- Continente: Europa;
- Nazione: Italia;
- Regione: Lazio;
- Città: Viterbo (VT);
- Orari di Ingresso: Ingresso libero tutti i giorni;
- Costo Biglietto: l’ingresso è gratuito;
- Nome Artista: sconosciuto;
- Tempo necessario per la visita: la durata per la visita della Chiesa è di circa 15-20 minuti.
La Chiesa di San Silvestro è una delle tante bellissime chiese di Viterbo, nel Lazio.
La città è tutta da visitare, soprattutto per alcune importanti mete turistiche come le Terme e il Palazzo dei Papi, il Duomo di San Lorenzo, la Basilica di san Francesco della Rocca e e la bellissima chiesa di San Silvestro.
Il Monte Cimino è la meta perfetta per passare un giorno in mezzo al verde.
Dove si Trova


La piccola chiesa intitolata a San Silvestro, si trova nel suggestivo centro storico di Viterbo (VT), in piazza del Gesù.
Venne eretta nell’antica piazza del mercato, centro della vita cittadina.
Cosa Vedere
Facciata Esterna
Dell’originaria struttura dell’XI secolo sono ancora oggi visibili le semplici linee romaniche nella scarna facciata a capanna spezzata, interamente realizzata in conci di peperino, sormontata da un esile campanile a vela con fregi marmorei di epoche precedenti.
Campanile a Vela
Nel campanile sono inseriti diversi inserti di marmo bianco finemente scolpiti, provenienti da edifici più antichi.
Sculture Medievali
Adiacenti al campanile, sulle falde del tetto, sono presenti due sculture medievali:
- un leone, simbolo dell’evangelista Marco;
- un toro alato simbolo dell’evangelista Luca.
Probabilmente le due scultura facevano parte di un portico oggi scomparso.
La porta di ingresso
Sormontata da una lunetta con un affresco raffigurante la Madonna con bambino tra i santi Andrea e Silvestro.
Sopra il portale il simbolo della confraternita del Santissimo Nome di Gesù.
L’abside
La piccola Abside è illuminata da due monofore, coperta da un sistema di capriate lignee ed è interamente affrescata.
Affreschi
- Noli me tangere: nella parte centrale dell’abside è raffigurato un Noli me Tangere tra i santi Andrea e Silvestro, nella calotta Dio Padre tra due angeli;
- Resti di un affresco del ‘400 Sulla parete di sinistra, rappresentanti San Giovanni Battista e San Giovani Evangelista.
- Resti di affreschi del ‘300 sulla parete di fondo.
Il Crocifisso
Al centro dell’abside è appeso un crocefisso ligneo, risalente al 1600.
Targa Commemorativa
A sinistra dell’abside una targa con due iscrizioni, una in latino e una in italiano volgare, ricordano l’uccisione di Enrico di Cornovaglia (1271) che ebbe teatro proprio in questa chiesa.
Guido di Montfort uccise brutalmente durante la messa il principe di Cornovaglia, e con lui alcuni religiosi, per vendicare il brutale assassinio del padre attuato nel 1265 da re Enrico III d’Inghilterra durante la battaglia di Evesham.
L’episodio destò grandissimo scandalo ed è ricordato anche da Dante Alighieri nell’Inferno (Inf. XII, 119-120).
Artista
La chiesa di San Silvestro, anche detta “Chiesa del Gesù” in riferimento alla piazza in cui è collocata (Piazza del Gesù), è una delle più antiche della città di Viterbo (VT).
La primitiva costruzione forse risale a prima dell’anno mille, infatti, il primo documento nella quale è nominata è datato 1080.
L’identità del progettista e di chi ne fece commissionare la costruzione non è nota.
Periodo Storico
Anno di costruzione
La chiesa di San Silvestro (o del Gesù) fu eretta nell’antica piazza del Mercato, probabilmente, prima del 1080.
XIII secolo
Nella seconda metà del XIII secolo, il Palazzo Dei Priori ed il Palazzo del Podestà furono trasferiti nell’attuale Piazza del Comune, e la chiesa di San Silvestro divenne una parrocchia di importanza secondaria.
Anno 1622; L’insediamento Gesuita
Ai molteplici interventi architettonici, succedutisi sull’originario impianto romanico del tempio, corrisposero gli altrettanto numerosi insediamenti religiosi che vi si alternarono.
Particolarmente prestigioso fu l’insediamento Gesuita avvenuto nel 1622.
Anno 1643
Nel 1643 la chiesa divenne la sede della Confraternita del Santissimo Nome di Gesù, fondata un secolo prima nell’intento di assistere gli infermi dell’ospedale.
Da allora la chiesa fu comunemente chiamata dai cittadini “chiesa del Gesù”.
Anno 1987
Negli anni la struttura è andata incontro a un periodo di abbandono, fino al restauro del 1987.
Nello stesso anno venne assegnata alla Confraternita dei Cavalieri e delle Dame dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro.
Come Arrivare
Treno
La meta è raggiungibile prendendo il Treno Regionale veloce per la stazione di Viterbo Porta Fiorentina.
In macchina
La basilica dista soli 8 minuti in macchina dalla stazione centrale di Viterbo Porta Fiorentina.
È raggiungibile attraverso l’autostrada E35, prendendo l’uscita verso Viterbo Centro da SS675.
A piedi
La chiesa di San Silvestro è a pochi passi dalla stazione centrale di Viterbo Porta Fiorentina.
Distante 1,0 km, permette ai visitatori di raggiungerla in soli 13 minuti passando per Via Braccia di San Francesco o per Via di Piazza della Rocca.
Il percorso a piedi è consigliato in quanto offre l’opportunità di godere della vista di ulteriori attrazioni lungo il tragitto quali:
- Porta Fiorentina;
- Fontana di Piazza della Rocca;
- Piazza del Plebiscito;
- Piazza della Rocca;
- Museo Nazionale etrusco Rocca Albornoz;
- Monumento ai caduti della Patria;
- Monumento Fontana al Paracadutista d’Italia;
- Chiesa di Santa Maria della Salute.
Altre Attrazioni Nelle Vicinanze
Porta Fiorentina
Si trova ad 1,0 km dalla chiesa ed è considerata una delle porte più belle ed imponenti di Viterbo. Uscendo si accede alla strada provinciale Cassia, entrando si giunge a piazza della Rocca.
Caratterizzata da tre ingressi, uno centrale molto grande, e due laterali i quali rimangono testimoni di secoli di storia.
E’ interessata da grande traffico veicolare, ma ha comunque un suo fascino.
Museo Nazionale Etrusco Rocca Albornoz di Viterbo
Ad 1,0 km dalla chiesa, passando per Piazza della Rocca, è possibile raggiungere il Museo Nazionale Rocca Albornoz di Viterbo.
La Rocca Albornoz, sede del Museo Archeologico dedicato principalmente all’archeologia etrusca, domina la piazza sottostante sul quale si trova una fontana in peperino, progettata dal Vignola.
Fontana di Piazza della Rocca
Fontana di Piazza della Rocca si trova a 950 metri dalla chiesa di San Silvestro.
Progettata dal Vignola e costruita in peperino, la Fontana di piazza della rocca attira i turisti grazie alla bellezza delle sue forme e l’accuratezza dei suoi particolari.
L’artista lavorò alla fontana a partire dal 1575.
Danneggiata dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale, la fontana tornò al suo splendore negli anni Cinquanta.
Basilica di san Francesco alla Rocca
A 950 metri dalla Chiesa di San Silvestro si trova la Basilica di san Francesco alla Rocca.
La Basilica di San Francesco alla Rocca si trova in Piazza S. Francesco 6, 01100 Viterbo (VT).
La chiesa venne costruita nell’area dell’antico castello di Sant’Angelo, su un terreno che il Papa Gregorio IX volle donare ai Frati Minori nel 1236.
Il Duomo di Viterbo (o Cattedrale di San Lorenzo)
Il Duomo di Viterbo, o Cattedrale di San Lorenzo, si trova a 210 metri dalla Chiesa di San Silvestro ed accanto al Palazzo dei Papi.
È il monumento più importante di Viterbo e si presenta come una struttura di stile rinascimentale.
Rappresenta il principale luogo di culto della città, nonché sede vescovile della diocesi di Viterbo.
Piazza del Plebiscito
A 240 metri dalla Chiesa sorge, nel 1247 sull’area dell’antico cimitero della chiesa di Sant’Angelo, Piazza del Plebiscito.
Da allora, la piazza, costituì il nuovo centro della vita comunale.
Dello stesso periodo, sono gli edifici che costituiscono tre dei suoi quattro lati:
- Il palazzo dei priori;
- Palazzo del capitano del popolo;
- Consiglio Comunale.
Monumento ai caduti della Patria
Il monumento ai caduti della patria a Viterbo, dista 600 metri dalla chiesa ed è opera dello scultore Bernardo balestrieri.
Monumento Fontana al Paracadutista d’Italia
A 450 metri dalla chiesa è possibile ammirare il Monumento-Fontana al Paracadutista d’Italia.
Grande e capace di suscitare emozioni forti, venne inaugurata nel 1966.
È stata ideata da Paolo Caccia Dominioni, militare, scrittore, ingegnere e disegnatore ma alla sua costruzione lavorò anche lo scultore Vittorio di Colbertaldo.
Chiesa di Santa Maria della Salute
A 350 metri dalla chiesa di San Silvestro, si trova la Chiesa di Santa Maria della Salute.
Costruita intorno al 1318 per volontà del committente Mastro Fardo di Ugolino di Uffreduccio.
La facciata della chiesa è impreziosita da uno splendido portale in marmo, di scuola senese, eseguito nel 1337 su disegno dell’architetto Lorenzo Maitani.
Palazzo Chigi
Palazzo Chigi, distante 110 metri dalla Chiesa di San Silvestro, è un palazzo storico acquistato dalla famiglia Chigi e risalente alla seconda metà del 15° secolo.
All’interno del palazzo è possibile ammirare dipinti e mobili antichi, visitare la torre e godere del cortile luminoso all’ingresso.
Palazzo dei Papi
Il Palazzo dei Papi si trova a 250 metri dalla Chiesa di San Silvestro ed è uno dei due monumenti più importanti di Viterbo.
Costruito tra il 1255 e il 1266 sul colle di San Lorenzo, il palazzo offre una vista suggestiva a strapiombo su Valle Faul.
Molto interessante è la loggia, che si affaccia sulla piazza con un gioco di archi sorretti da slanciate colonnine.
Valle Faul
A 550 metri dalla chiesa, tra il colle del Duomo e l’area di parcheggio del Sacrario, si trova il polmone verde di Viterbo, ovvero Valle Faul.
All’interno di Valle Faul è possibile ammirare “il Risveglio”, di John Seward Johnson, ovvero, una scultura in alluminio raffigurante un gigante che cerca di emergere dal terreno nel quale è sepolto.
Museo della ceramica della Tuscia
A 350 metri distante dalla chiesa di San Silvestro, è possibile ammirare oltre 380 reperti ceramici nel Museo della ceramica della Tuscia.
Viterbo Sotterranea
Viterbo Sotterranea, dista 130 metri dalla chiesa di San Silvestro.
Consiste nella visita guidata nel sottosuolo della città, composto da un reticolo di gallerie completamente scavate nel tufo che si estendono sotto il centro storico e portano oltre la cinta muraria.
Il percorso si snoda per un centinaio di metri e si dispone su due livelli di profondità: uno 3 ed uno 10 metri.
Teatro dell’Unione
A 800 metri dalla chiesa, si trova il Teatro Unione (o Teatro dell’Unione) ovvero il principale teatro della città di Viterbo.
La storia della sua costruzione e del suo nome deriva dalla “unione” di un gruppo di cittadini viterbesi che nel 1844 formarono la “società dei palchettisti“, con a capo il conte Tommaso Fani Ciotti.
Progettato dall’architetto Virginio Vespignani, ha una capienza di 574 posti.
Monastero Di Santa Rosa
A 750 metri dalla chiesa si trova il monastero di Santa Maria dell’Ordine di San Damiano (odierno monastero di Santa Rosa), il quale, sembra essere stato edificato sulle fondamenta di un preesistente oratorio intitolato a Santa Maria.
All’interno l’opera di maggior pregio è senza dubbio la Madonna in trono con Bambino tra santa Rosa e santa Caterina d’Alessandria, dipinta da Francesco di Antonio da Viterbo, detto il Balletta.
Il corpo incorrotto di santa Rosa si trova dietro una grande cancellata in ferro, racchiuso in un’urna fatta costruire dalle monache nel 1699 da Giovanni Giardini da Forlì, argentiere della casa reale d’Inghilterra.
Attualmente il monastero è custodito dalle Suore Francescane Alcantarine.
Dove mangiare Nelle Vicinanze
Il labirinto
Situato in Via San Lorenzo 46 (Piazza del Gesù), il ristorante Il Labirinto, offre buon cibo ad un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Pizzeria al Cartoccio
Pizzeria Al Cartoccio è situato, in via Via San Lorenzo 41.
Il ristorante è offre un ottima scelta di pizze, in un ambiente informale e adatto ai bambini.
Magnamagna
Magnamagna, in Via Dei Pellegrini 2, vicino al Palazzo dei Papi, offre ottimi taglieri e panini.
Lucky Strike Bar
In Via San Lorenzo 42, il Lucky Strike Bar è il locale giusto per una pausa caffè.
Il loro punto di forza è, infatti, l’ottima selezione di caffè Kimbo ottenuto tostando selezionate e pregiate qualità di caffè, per un ottimo espresso in tazza secondo la migliore tradizione italiana, con macchina a leva napoletana.
Nel fine settimana l’atmosfera si trasforma in cocktail bar, con una personale selezione di alcolici, sapientemente mixati dai barman.
Non mancano serate in musica e a tema dove potersi divertire in compagnia.
Ristorante Cotton
Nel cuore del centro storico di Viterbo, in Via S. Lorenzo 56, si trova il Ristorante Cotton.
Un ambiente cordiale e molto accogliente, dove vengono impiegati in cucina ingredienti del territorio, provenienti dall’orto di famiglia e da allevamenti biologici della Tuscia.
Le ricette seguite sono quelle della tradizione laziale, ma non mancano rivisitazioni in chiave moderna.
Duomo Cafè
In Via San Lorenzo 81/C, a due passi dal palazzo dei Papi, è possibile avere una piacevole pausa al Duomo Cafè.
Semplicità, gran cortesia e prezzi giusti.
Il Pero
Il ristorante il Pero, in Via Sant’Antonio 3, presenta all’interno pietra viva e travi a vista, mentre all’esterno sono presenti tavoli all’aperto, in un giardino “intimo” e lontano dalla confusione.
Osteria Olio d’Oliva
In Via San Lorenzo 34, l’Osteria Olio D’Oliva è un locale semplice dove puoi gustare un’eccezionale pasta fatta in casa.
Il Monastero
Il Monastero, in Via Fattungheri 10, è una delle pizzerie storiche di Viterbo.
Vincitore del Certificato di Eccellenza Tripadvisor 2014, offre ottime pizze con impasti particolari e cottura al forno a legna.
Cantina dei Papi
Cosa si può gustare nelle prosciutteria Cantina dei Papi?
Taglieri, panini, sfizi, tutti a base di prosciutti e formaggi di alta qualità e artigianali, prodotti selezionati negli anni, a km 0 e italiani.
Per accompagnare le degustazioni non poteva mancare un’ampia scelta di vini e di bollicine.
Dove Alloggiare
B&B A Piazza del Gesù
Il bed and breakfast si trova nel centro più antico della città, in Via Piazza del Gesù 13, all’interno di un palazzo del XIV secolo.
Le camere, curate nel dettaglio, offrono differenti viste sulla Viterbo Medievale.
Il disegno degli arredi è stato curato dall’architetto Raffaele Ascenzi.
A Priori
In Piazza del Gesù 23, A Priori Casa Vacanze, vi accoglierà con un giardino privato, utilizzabile tutto l’anno per colazioni e pranzi permettendo di godere di tranquilli momenti di relax all’aperto.
L’interno, arredato con cura, si apre in un luminoso salone/cucina, una confortevole camera con letto ed un ampio bagno.
Palazzetto San Lorenzo
Nel cuore del centro storico medievale, in Via San Lorenzo 20, Il Palazzetto San Lorenzo è una piccola struttura indipendente suddivisa in 2 piani con la disponibilità di 5 posti letto.
Entrambe le camere hanno TV con schermo piatto, bagno e sala colazione privata, dove potrete gustare la colazione.
B&B Centro Storico Viterbo
Il “B&B Centro Storico” è ubicato all’interno di un palazzetto del XIV secolo della Viterbo Storica Medievale, in Via Romanelli 24.
Tutte le camere si presentano con ingresso unico e ad uso esclusivo, includono una TV a schermo piatto 42″, Mini-Bar, un bagno privato con bidet e doccia con cromoterapia.
Il B&B si trova a 200 metri da Piazza Del Plebiscito, punto strategico per poter Visitare e godere a pieno le bellezze che offre Viterbo e la Tuscia.
B&B emc2
Situato in Via Cavour 23, il B&B emc2 si trova a soli 500 metri dal Duomo di Viterbo.
il B&B Emc2 offre sistemazioni moderne con pavimenti in parquet, camere provviste di TV e bagno interno con doccia.
Casa vacanze Casetta di Giorgio
l Bed and Breakfast Casa di Giorgio, in Piazza Cappella, 6 si trova nel cuore della città medioevale di Viterbo, in una casa del 1200.
L’assenza di traffico lo rende particolarmente silenzioso e tranquillo.
La generosa colazione viene servita nella caratteristica cucina con camino mentre, in estate, c’è la possibilità di mangiare sul terrazzo panoramico.
Torre di Vico
In Via San Lorenzo 63, l’hotel Torre di Vico, a pochi chilometri dal centro di Viterbo, offre interessanti escursioni nelle frazioni e cittadine, ricche di storia e di cultura:
- Escursioni a Tarquinia;
- Escursioni a Civita di Bagnoregio.
B&B Viterbo La Fontaine
Bed & Breakfast La Fontaine, in Via Cardinal La Fontaine, 10 è una residenza d’epoca a Viterbo, una location che affascina in un mix di storia antica e modernità.
Stanze arredate con gusto e rispetto del luogo in cui si trovano, illuminate da quella stessa luce che invade il quartiere più antico della città di Viterbo: San Pellegrino.
Accoglienza ed eleganza, cura dei dettagli, attenzione per l’ospite, odori e sapori di una colazione preparata in casa con i giusti ingredienti di genuinità e golosità.
B&B dei Papi Boutique
Nulla è lasciato al caso al B&B dei Papi Boutique, in Via Via del Ginnasio 8, ogni dettaglio è studiato per assicurare comodità, riservatezza, relax, senza tralasciare il gusto del bello e l’armonia.
B&B dei Papi è l’ideale per gli ospiti che ricercano lo charme, l’estro creativo in una dimora storica di Viterbo dove si coniuga perfettamente il binomio tra antico ed arte contemporanea.
Le Undici Rose
Le Undici Rose è un delizioso hotel situato all’interno del centro storico di Viterbo, in Via Faul 3D.
Presenta 10 confortevoli camere arredate perfettamente in stile moderno, ma con il cuore antico.
Si presume che l’edificio che oggi ospita l’albergo, vicinissimo allo storico palazzo papale, sia stato in epoche passate casa di un importante ecclesiastico e ricovero per pellegrini, visto anche che nel piano inferiore dell’edificio è stato ritrovato un ricovero per cavalli e una Madonnina stilizzata sulla facciata del Palazzo.