- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Orari d’ingresso: area aperta al pubblico
- Costo biglietto: gratuito
Dove si trova

Il Circo Massimo si trova nei pressi del fiume Tevere, all’altezza dell’isola Tiberina. Il viale che costeggia il circo romano prende il nome proprio da questa imponente struttura: via Circo Massimo. Si trova esattamente tra il Colle Aventino e il Palatino, a poche centinaia di metri dalla Bocca della Verità e a poca distanza da altri grandi monumenti come il Colosseo e il Foro Romano.
Il Circo Massimo si trova a Roma, nel Lazio.
Una delle principali testimonianze di Roma Antica, nonostante ce ne siano a milioni. In città è assolutamente da visitare l’Ara Pacis, il Parco del Colosseo, con l’Arco di Tito, di Costantino e i Fori Imperiali e Romano. Nella zona si trova anche la Domus Aurea e la Colonna Traiana, oltre che lo splendido Altare della Patria. Da non perdere nemmeno il Pantheon!
Cosa vedere
Area Archeologica
Dal momento che il Circo Massimo è un ampio parco aperto al pubblico, per apprezzare a pieno i segreti e la storia di questo luogo magico (che è anche uno dei più antichi a Roma) si deve accedere all’area archeologica. La visita a pagamento permette di accedere alle gallerie che un tempo conducevano alle gradinate. Lungo queste gallerie, di circa 100 metri di lunghezza, si possono ammirare luoghi storici come uffici, spogliatoi e latrine, mentre nella parte superiore si trovano botteghe locande, magazzini e altre. Qui si potranno ammirare anche i resti dell’Arco di Tito, uno dei più grandi archi trionfali di Roma, e la Torre della Moletta di epoca medievale.
L’ingresso costa 5€ per i non residenti e 4€ ridotto.

Circo Maximo Experience
Per rivivere l’esperienza del Circo Massimo, rivisitando tutte le sue epoche storiche, il Circo Maximo Experience è quanto di meglio si possa chiedere. Grazie all’innovativa tecnologia in Realtà Aumentata (AR) e Virtuale (VR) sarà possibile ammirare con i propri occhi i fasti di questo luogo storico. Il percorso strutturato nell’area del Circo dura circa 40 minuti ed è disponibile in più di sei lingue, tra cui: italiano, inglese, spagnolo, russo, francese, tedesco.
L’esperienza richiede una prenotazione anticipata e il costo è di 12€. Si può organizzare attraverso il sito ufficiale.
Il Palatino
Sul lato di via dei Cerchi, si può ammirare dal Circo Massimo, il Palatino in tutto il suo splendore. Una delle parti più antiche della città, il sito non è altro che un grande museo all’aperto, visitabile durante il giorno. Si può accedere attraverso l’ingresso in via di San Gregorio oppure passando per il Foro Romano. In entrambi i casi sarà necessario pagare il biglietto di ingresso del costo 12€.
In ogni caso, dal Circo Massimo si può godere di un’ottima vista sugli archi del Palatino.

Periodo Storico
Anni di realizzazione e periodo storico
Il Circo Massimo ospitava i giochi di Roma, in onore di Giove, e con i suoi 600 metri di lunghezza e 140 di larghezza, è la più grande struttura al mondo costruita per ospitare giochi e spettacoli. La fondazione del Circo Massimo è stata voluta da Tarquinio Prisco nel VI secolo a.C. e leggenda vuole sia il luogo dove è avvenuto l’episodio del ratto delle Sabine. Inizialmente costruita in legno, la struttura ospitava corse di cavalli e parate militari.
Diversi secoli dopo, nel 31 a.C., il circo fu colpito da un incendio che lo distrusse quasi completamente. Augusto, allora imperatore, ordinò la sua ricostruzione e richiese l’aggiunta di un palco sul Palatino. Inoltre, venne importato da Eliopoli l’obelisco di Ramses II (che oggi si trova in Piazza del Popolo), che venne collocato sulla Spina. La Spina era un muro che corre per la lunghezza del circuito dividendo l’arena in due fasce. Il nuovo stadio venne nuovamente distrutto nel 64 d.C. da un secondo incendio, durante il regno di Nerone.
Impero di Traiano
Nel 103 d.C. il Circo Massimo venne ricostruito per volere dell’imperatore Traiano, ma questa volta optando per una struttura in marmo. L’Impero Romano era ormai al culmine della sua potenza e la nuova struttura doveva riflettere la ricchezza e la potenza di Roma. Fu anche per questo motivo che venne scelto il marmo come materiale da costruzione. L’arena era ormai talmente grande da ospitare gare a cui potevano partecipare fino a 12 quadrighe (cocchi trainati da 4 cavalli). Lungo la Spina, durante questa fase, vennero costruite delle statue ornamentali, che svolgevano anche una funzione pratica: segnare i giri compiuti attorno al muro durante le gare.
L’ultima gara
Il Circo Massimo fu utilizzato occasionalmente anche per ospitare giochi gladiatori e parate militari, ma erano le corse la principale attrazione, organizzate quasi quotidianamente. C’era talmente tanto afflusso e fervore nelle corse, che spesso gli spettatori perdevano la vita a causa delle scommesse. Nonostante questo, la struttura rimase attiva per quasi un millennio e solo nel 549 d.C. si svolse l’ultima gara.
Il Circo Massimo Oggi
Oggi, di gran parte di quello che era il Circo Massimo non rimane più nulla se non il perimetro e alcuni resti. L’arena è diventata un’area pubblica e dove c’erano sabbia, statue e la Spina, si trova un ampio parco. Durante il periodo medievale e rinascimentale, il marmo di cui era composto l’edificio che ospitava i giochi, venne prelevato e riutilizzato. Le antiche aree ancora intatte sono preservate nell’area archeologica e possono essere visitate pagando l’ingresso.
Come arrivare
Metro
Esiste una fermata della metro dedicata per il Circo Massimo che si può raggiungere prendendo la Linea B.
Treno
Non è facile raggiungere il Circo Massimo utilizzando il treno, poiché la fermata più vicina è Roma Ostiense, distante 1.5 km.
Autobus
Gli autobus di linea che portano in zona Circo Massimo sono il:
- 118, Fermata Aventino/Circo Massimo
- 160, Fermata Circo Massimo
- 628, Fermata Circo Massimo
- 75, Fermata Aventino/Circo Massimo
- 81, Fermata Circo Massimo
Macchina
Il modo più rapido per arrivare in macchina è passando da Via Cavour o Via Nazionale, partendo da Termini.
Altre attrazioni nelle vicinanze
Monumento a Giuseppe Mazzini
Piazzale Ugo La Malfa
Il monumento in onore di Giuseppe Mazzini si trova sull’Aventino e domina sul Circo Massimo. È stato inaugurato nel 1949 e rappresenta la figura di Mazzini pensante, in cima ad un basamento dove sono raffigurate l’aspirazione della libertà della Giovane Italia, il sacrificio, la lotta contro il dispotismo e la rivoluzione.
Roseto Comunale
Via di Valle Murcia, 6/7
Il Roseto comunale di Roma sorge in un luogo dove sin dal II secolo venivano piantati fiori. La sua spettacolare posizione, si adagia sulle pendici dell’Aventino, di fronte ai resti del Palatino e appena sopra il Circo Massimo. Da questo luogo si può ammirare la città di Roma e respirare un’aria diversa rispetto a quella urbana. L’ingresso è gratuito per Bambini e Over 65, altrimenti costa 5€, ma l’ingresso e le visite guidate sono consentite solo durante il periodo primaverile/estivo della fioritura.
Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio
Piazza di Sant’Alessio, 23
Una delle chiese di Roma, costruita tra il III e il IV secolo sul colle Aventino. Si trova a meno di un quarto d’ora di strada dal Circo Massimo, ma per gli amanti dell’architettura è una tappa da non perdere. La chiesa moderna, infatti, presenta influenze di varie epoche e stili. Il campanile è romanico, alcune colonne e il portico sono medievali, la facciata cinquecentesca.
Giardino degli Aranci
Piazza Pietro D’Illiria
Il nome originale è Parco Savello, ma è meglio noto come Giardino degli Aranci. Un’area finemente curata, una terrazza su Roma all’ombra degli alberi, con panchine e fontane per rifocillarsi. Un luogo magico, sospeso sopra i tetti della città, che affaccia sul Tevere. Non molto distante dal Circo Massimo, si può raggiungere camminando per 10-15 minuti. Il Parco apre da ottobre a febbraio nelle ore 7.00 – 18.00; marzo a settembre 7.00 – 20.00; da aprile ad agosto 7.00 – 21.00.

Dove mangiare nelle vicinanze
Osteria Circo
Via dei Cerchi 77/79
Un ambiente ospitale e suggestivo, con la possibilità di mangiare nel grottino. Piatti abbondanti ma ricercati e una posizione che lo rende ideale per una sosta durante una giornata di escursioni in città. Si trova infatti a pochi passi dalla fermata della Metro.
C71 Maiximum
Via dei Cerchi 71
Un ristorante apprezzato sia dai turisti che dalle persone del luogo. Il C71 Maximum è quotato per i piatti della tradizione e le rivisitazioni che propone, gli ingredienti di qualità e la posizione ottima
Alvaro al Circo Massimo
Via Dei Cerchi 53
La tradizione si fonde con la cortesia e la professionalità da Alvaro al Circo Massimo. Un ristorante tipico che è apprezzato dai turisti di passaggio ma anche dai clienti abituali che ritrovano nei piatti, le ricette tipiche romane.
Santeo
Via di San Teodoro 88
In una posizione ideale, tra il Circo Massimo e la Bocca della Verità, si trova un bar pasticceria di gran qualità. Un’offerta ricca e adatta per chiunque volesse fare una sosta rapida a metà mattinata o una colazione sostanziosa prima della visita ai monumenti.
Art Cafè Mart-in
Via Dei Cerchi 55
Un locale che sprizza energia e positività a due passi dal Circo Massimo. Perfetto per una colazione o per la merenda, o anche solo per un caffè. Musica di sottofondo e un’offerta che non deluderà nessuno, anche grazie a proposte vegane.
Pizza al Massimo
Via Dei Cerchi 55
Per un boccone rapido mentre si è nei pressi della piazza, Pizza al Massimo è l’ideale. Una pizzeria al taglio con una grande varietà di gusti, bevande fresche e prezzi contenuti.
Apuleius
Via del Tempio di Diana, 15
L’Apuleius è un ristorante che unisce tradizione e cucina gourmet. Piatti gustosi, un servizio cordiale e attento e ingredienti di qualità. Gli interni sono ricercati e la cornice dell’Aventino rende questo locale ancora più accattivante.
La Renardière
Viale Aventino 31/33
Un locale lontano dagli standard romano, ma di qualità assolutamente impeccabile. Il menu è tipico francese, l’ambiente piccolo e intimo, la zona assolutamente ideale per visitare il Circo Massimo. Aperto sia a pranzo che a cena è un ottimo ristorante dove fare sosta.
Max Roma
Viale Aventino 20
Un locale che non stupisce, sia in termini di cucina che di atmosfera. Max Roma presenta dei piatti tipici della tradizione romana, come l’amatriciana e l’immancabile carbonara, ma anche tantissime scelte ricercate e gourmet. Il rapporto qualità-prezzo è ottimo.
Gelateria ai Cerchi
Via Dei Cerchi 61
Per una pausa pranzo veloce o per fermare la fame durante una lunga giornata di passeggio, il gelato è una delle opzioni migliori, soprattutto in estate. La Gelateria ai Cerchi è una delle migliori della zona.
Dove Alloggiare
Hotel Aventino
Via San Domenico, 10
L’Hotel Aventino offre un ambiente romantico e molti servizi per chi viaggia. Questo alloggio offre i migliori comfort e un ottimo rapporto qualità-prezzo e inoltre dista solo 600 metri dalla Bocca della Verità.
Vecchia Roma Resort
Via Della Fonte Di Fauno 4
A soli 250 metri dal Circo Massimo, il Vecchia Roma Resort offre tutto quello che si aspetta da un albergo: televisione, frigorifero, bagno privato, connessione Wi-Fi. La posizione è ottima anche per visitare le numerose altre attrazioni della città, sia quelle vicine che lontane.
San Teodoro al Palatino
Via di San Teodoro 28,
Le stanze del San Teodoro al Palatino sono ottime per un soggiorno a Roma e la posizione ideale per visitare i principali luoghi di interesse. Vicino al Circo Massimo e a due passi dalla Sinagoga, la struttura ha un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Boscolo Circo Massimo
Via dei Cerchi 87
A pochi metri dal Circo Massimo, il Boscolo è un albergo dotato di ogni comfort con ampie stanze arredate finemente. Coperto dalla connessione WiFi gratuita, il Boscolo Circo Massimo si trova nelle vicinanze del Foro Romano, del Colosseo e a solo 1 km da Palazzo Venezia.
Hotel Villa San Pio
Via di Santa Melania, 19
Situato sul colle Aventino, il San Pio è un complesso di 3 ville separate, con parcheggio gratuito, giardini e camere da letto dai pavimenti in parquet. All’interno delle camere è presente una tv, connessione Internet, aria condizionata, minibar e bagno in marmo.
Bella Nonna
via dei foraggi 91b,
Uno dei più vicini al Circo Massimo e tra i migliori per rapporto qualità-prezzo. Le stanze sono provviste di ogni attrezzatura moderna, balcone con affaccio sulla città e angolo cottura. Un alloggio ideale per chi vuole sentirsi a casa anche quando è in vacanza.
47 Boutique Hotel
Via Luigi Petroselli 47
A circa 500 dal Circo Massimo, la reception è attiva 24 ore su 24, le camere sono ampie e dotate di ogni comfort e il terrazzo sul tetto offre una vista eccezionale. Ottimo anche il ristorante dell’albergo, aperto sia a pranzo che cena
Informazioni Utili
Sito ufficiale
Il sito ufficiale del Circo Massimo può essere trovato sul portale della sovraintendenza di Roma.
Biglietto
L’accesso all’area pubblica è gratuito e si può visitare a qualsiasi ora. Per accedere alla zona archeologica è invece necessario il biglietto e può essere acquistato direttamente sul posto.
Per partecipare alla Circo Maximo Experience, si può prenotare online.
Libri utili
Diversi libri su Roma Antica, i suoi monumenti e la cultura riportano notizie in merito al Circo Massimo e ai giochi che si svolgevano al suo interno. Tuttavia, esistono anche libri incentrati quasi ed esclusivamente sulla struttura e sulla sua storia. Esistono persino romanzi ambientati tra le mura del Circo Massimo.
Feste e rituali a Roma. Il principe incontra il popolo al circo Massimo: il libro racconta delle usanze della città eterna con un focus su giochi, feste e rituali. Si possono trovare moltissime informazioni in questo libro legate al popolo romano e al rapporto che questo aveva con il Circo Massimo e i suoi giochi.
Il Circo Massimo e le strutture adiacenti. Guida archeologica: è la lettura perfetta per gli amanti della storia e dell’archeologia. Tra le pagine di questo libro si esplora quelli che sono i resti del circo più grande di Roma, e la storia celata dietro di essi.
Circo Massimo: per chi invece preferisce i romanzi, Circo Massimo è il racconto perfetto. In queste pagine si trova una storia rivisitata e il circo di Roma è solo lo sfondo di alcune vicende. Il Focus è sull’imperatore Traiano e sul suo regno, che si lega ai giochi in modi imprevisti.