- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Lazio
- Abitanti: 9 (2020)
- Lingua: Italiano
- Moneta: Euro €
- Clima: temperato
- Orario: UTC+1 (ora solare), UTC +2 (ora legale)
- Aeroporto più vicino: Roma-Fiumicino
- Porto più vicino: Civitavecchia
- Periodo migliore per visitarla: Primavera e Autunno
Dove si trova
Nel cuore della Valle dei Calanchi sorge il borgo di Civita, frazione di Bagnoregio in provincia di Viterbo. Situato nelle prossimità del Lago di Bolsena, il paese è considerato uno dei borghi più belli del Lazio e d’Italia. La sua vicinanza ad Roma, Umbria e Toscana lo rendono una meta turistica perfetta per brevi viaggi nel centro Italia.
Civita di Bagnoregio è una delle località più affascinanti e rinomate del Lazio e si trova in provincia di Viterbo. A due passi dal borgo che muore, così come viene chiamata, si trova Lubriano. La zona circostante è ricca di località interessanti come Bolsena, Grotte di Castro, Marta, Valentano, Montefiascone, Celleno, Graffignano e la suggestiva Bomarzo.
Si può visitare il parco del Monte Cimino se si è amanti della natura, oppure raggiungere Viterbo per ammirare le bellissime Terme dei Papi e il Palazzo in cui risiedevano i pontefici.
Cosa vedere
Belvedere di S. Francesco Vecchio

Prima di addentrarsi nella visita del borgo è d’obbligo fermarsi al Belvedere di S. Francesco Vecchio, nel comune di Bagnoregio.
Il borgo sorge su di un’altura tufacea resistita a secoli di erosioni causate da venti e piogge. Un tempo la via che portava a Civita era di argilla, ma gli agenti atmosferici l’hanno resa inaccessibile. Negli anni ’60 fu costruito il ponte che vediamo e percorriamo tutt’oggi.
Grotta di S. Bonaventura
La grotta di San Bonaventura è un’antica tomba etrusca trasformata in cappella durante il Medioevo, vi si può accedere dal Belvedere di San Francesco Vecchio. La leggenda racconta che in questa grotta il piccolo Giovanni Fidanza, malato gravemente, venne guarito da San Francesco d’Assisi durante la sua permanenza a Bagnoregio e rinominato da questo in Bona Ventura.
Ponte panoramico

L’unica ed originale via d’accesso al centro abitato è il ripido ponte panoramico lungo circa 600m.E’ percorribile esclusivamente a piedi, ma la passeggiata ripaga ogni fatica grazie all’incantevole vista.Il ponte è stato ricostruito nel 1965 dopo che venne distrutto dai tedeschi nel 1944 durante la Seconda Guerra Mondiale. L’ingresso a Civita ha un costo di circa 5€.
Porta Santa Maria

La prima attrazione sulla quale soffermarsi è Porta Santa Maria messa a punto in età medievale, ma di origine etrusca.
È chiamata anche Porta Cava poiché è stata scavata nel tufo, roccia che caratterizza l’intero borgo. Ai lati superiori della porta vi sono dei bassorilievi raffiguranti due leoni che tengono tra le zampe delle teste umane: in ricordo del trionfo degli abitanti di Civita sul dominio della casata Monaldeschi.
Chiesa di San Donato
La Chiesa di San Donato si trova nella omonima piazza nel centro di Civita, è stata costruita nel VII secolo sui resti di un tempio romano.

Nel tempo ha subito diverse modificazioni: la più importante è stata la trasformazione da romanica a rinascimentale per mano dell’architetto Nicola Matteucci di Caprarola. All’interno sono custoditi il SS. crocifisso di scuola Donatelliana, un affresco della scuola del Perugino e le reliquie di San Ildebrando.
Giardino del poeta

Situato nella parte più a nord di Civita, un altro imperdibile belvedere è il Giardino del Poeta. Da questo punto è possibile ammirare i cosiddetti “ponticelli“: muraglie naturali di argilla che testimoniano la continua erosione a cui esse e il paese sono sottoposti da secoli. Per questo Civita di Bagnoregio è stata soprannominata “la città che muore” dallo scrittore Bonaventura Tecchi.
Cosa fare
Passeggiata tra case medioevali e palazzi rinascimentali
Perdersi per le vie arroccate del borgo è sicuramente un’esperienza suggestiva.

Tra le costruzioni medievali e le loro caratteristiche scalette esterne chiamate “profferli”, spuntano i palazzi rinascimentali dei Colesanti, dei Bocca e degli Alemanni: nobili famiglie della provincia viterbese.
Museo Geologico e delle Frane
Il Museo Geologico e delle Frane si trova all’interno del palazzo nobiliare degli Alemanni. Il tour al suo interno è interessante e di breve durata, spiega in maniera più approfondita il perché Civita sia soprannominata “il paese che muore”. Il biglietto di accesso al museo per tutto il 2020 è stato ridotto da 8€ a 3€.
Museo Antica Civitas
Il piccolo museo di Antica Civitas è stato ricavato all’interno di una delle grotte sotterranee di Civita, risalente a età Etrusca. L’ingresso è possibile solo quando il proprietario decide di aprire le porte. Nella grotta è possibile osservare: tre piccole nicchie di lavoro, una camera da letto e una sala da pranzo. La visita costa 1€.
Palio della Tonna
Per i festeggiamenti della Madonna Liberatrice (prima domenica di Giugno) e del SS. Crocifisso (seconda domenica di Settembre), nell’antica piazza di San Donato si svolge il tradizionale Palio della Tonna. In questa festa diversi fantini in sella ai loro asini, corrono intorno ad una pista rotonda per aggiudicarsi il Palio: stendardo dipinto a mano da artigiani locali.
Il Venerdì Santo e il Presepe vivente
Durante le feste comandate il piccolo e incantato borgo prende vita. La processione del Venerdì Santo vede la messa in scena della Passione di Cristo. Per le festività natalizie, invece, il borgo si trasforma in un presepe vivente donando al paese un’atmosfera unica.
Storia
Civita di Bagnoregio:
Periodo Etrusco-Romano, Medioevale e Rinascimentale
Si suppone che la città sia stata fondata circa 2500 anni fa dagli Etruschi, grazie alle numerose testimonianze ritrovate di tale periodo. Quando, nel 265 a.C, arrivarono i romani furono riprese le grandi opere lasciate dal popolo precedente. L’aspetto che si può ammirare oggi risale, invece, al medioevo e al rinascimento. La vita di questo colle è stata segnata, oltre che dall’erosione, da diversi terremoti che obbligarono la popolazione a trasferirsi nella vicina Bagnoregio.
Temperature medie
Mese | Temp. max ° | Temp. min ° |
Gennaio | 9° | 2° |
Febbraio | 11° | 2° |
Marzo | 13° | 4° |
Aprile | 16° | 6° |
Maggio | 21° | 10° |
Giugno | 26° | 14° |
Luglio | 29° | 17° |
Agosto | 29° | 17° |
Settembre | 24° | 13° |
Ottobre | 19° | 10° |
Novembre | 13° | 6° |
Dicembre | 10° | 3° |
Dove alloggiare
Corte della Maestà
Via della Provvidenza, 01022 Civita di Bagnoregio (VT)
Questa corte è un vero ristoro per l’anima. I proprietari propongono l’antica arte del “dolce far niente” per far immergere l’ospite in un relax totale, infatti la corte è provvista di ogni agio e comfort.
Gerani Rossi
Via Porta Santa Maria, 1 Civita di Bagnoregio
B&B con una vista mozzafiato sul ponte di Civita e sulla vallata. Camere spaziose e accoglienti per riposarsi e al mattino una rigenerante e abbondante colazione per partire con la giusta energia.
Locanda della Buona Ventura
Piazza S. Donato, 01022 Bagnoregio VT
Locanda in parte scavata nel tufo che si affaccia sulla piazza di San Donato, l’equilibrio perfetto tra tradizione e modernità. Le colazioni sono servite in una suggestiva sala medioevale ad arcate.
L’incanto di Civita
Via della Provvidenza, 22, 1022 Civita di Bagnoregio (VT)
Il nome sicuramente non mente, questa casa vacanze è un vero gioiellino in pieno stile della Viterbo di una volta. Con un ampio terrazzo dal quale contemplare la meravigliosa vista sulla valle.
La dimora di Civita
Via Del Cassero n°36 Civita di Bagnoregio(VT)
Se ci si vuole sentire a casa e godersi il silenzio, questa dimora incantevole e fiabesca rispetta pienamente le caratteristiche del borgo da cui è ospitata.
i-Room Civita
Piazza S. Donato, 01022 Civita VT
Consigliato per chi vuole vivere un’esperienza più intima nel cuore del piccolo borgo. Questo spazio è moderno ma al tempo stesso riesce a valorizzare i dettagli del passato.
Civita Park Village
Via della Fontana, 01020 Lubriano VT
Questa soluzione, a pochi chilometri da Bagnoregio, permette di trascorrere il tempo in uno dei tre stupendi casali a disposizione per vivere un’esperienza davvero unica immersi nella valle.
I Calanchi di Civita
Loc. San Martino, Bagnoregio
Se si preferisce un agriturismo, “I calanchi di Civita” è un antico casale in tufo recentemente ristrutturato. Le ore passano piacevoli tra una passeggiata nella natura e un bagno in piscina.
Hotel Romantica Pucci
Piazza Cavour 1, Bagnoregio, Italia
Questo hotel, oltre al ristorante, offre una soluzione di pernottamento comoda e vicinissima a Civita di Bagnoregio. Situato in un bellissimo palazzo del 1200.
Magna Civita
Piazza Sant’Agostino 10E/F – Bagnoregio (VT)
Questa villa anni ’50 completamente ristrutturata propone un soggiorno piacevole e divertente in un ambiente giovanile.
Dove mangiare
Alma Civita
Via della Provvidenza snc Civita di Bagnoregio
Ristorante a gestione familiare che mette in tavola rivisitazioni attente ed eleganti dei piatti tipici dell’Orvietano e della Tuscia Viterbese, rispettando inoltre la stagionalità dei prodotti locali.
L’arco del Gusto
Via S. Maria del Cassero, 01022 Civita di Bagnoregio
Gastronomia informale in cui fermarsi per un pasto veloce, ma senza rinunciare alla qualità e al gusto. Focacce, salumi, formaggi e birre artigianali… da non perdere il gelato di ricotta!
La cantina di Arianna
Via Madonna della Maestà, 121, 01022 Civita VT
In questa trattoria si possono gustare i piatti della tradizione, preparati in modo casereccio in linea con il clima che il locale trasmette. I piatti sono semplici, sì, ma per nulla banali.
Osteria al forno di Agnese
Via Santa Maria del Cassero snc, 01022 Civita VT
Osteria aperta nel 1968. Lo scopo principale è quello di far riscoprire ai commensali le antiche ricette della tradizione gastronomica di Civita. Solo qui si può trovare l’originale Pollo alla Civitonica.
Antico Torchio
Via Porta S. Maria, 1, 01022 Bagnoregio VT
In questo piccolo ma caratteristico locale la parola d’ordine è: spaghetteria. Il menù vanta 20 tipi differenti di spaghetti conditi con prodotti tipici del luogo e della tradizione italiana.
Bisteccheria Ponziani
Via Giacomo Matteotti, 57 01022 Bagnoregio, Lazio
Per i veri appassionati della carne questa bisteccheria è d’obbligo. Questo piccolo locale offre un menù vario e succulento. Una chicca, per gli amanti del genere, è il coniglio fritto.
Il Ripi&Go
Via Giacomo Matteotti, 35, 01022 Bagnoregio VT
Ristorante, pizzeria e non solo. Questo è il giusto compromesso per qualità e comodità, adatto per famiglie, gruppi numerosi e accompagnatori a quattro zampe.
Pane e Lavanda
Piazza Cavour, 01022 Bagnoregio VT
In questo caratteristico e insolito ristorante si può gustare una cucina genuina, i prodotti arrivano direttamente dall’azienda di questa piccola gestione familiare. Atmosfera rustica al profumo di lavanda.
Il Fumatore
Piazza Guglielmo Marconi 5, 01022, Bagnoregio Italia
Per assaggiare dei deliziosi pici, in una versione interessante, questa trattoria è perfetta. La titolare prepara pici e spaghetti alla chitarra con noci, nocciole e mandorle seguendo una sua personale ricetta segreta.
Locanda Romantica Pucci
Piazza Cavour 1, Bagnoregio, Italia
Ristorante caloroso, elegante e romantico offre anche la possibilità di soggiornare nelle graziose camere al piano di sopra. La cucina riserva delle prelibatezze come gli strozzapreti con guanciale e tartufo, il maialino ai tre pepi e i dolci preparati in casa.
Piatti tipici
Minestra di ceci e castagne

Tipico piatto della tradizione natalizia Viterbese.
Piciarelli al tartufo

Tipica pasta di acqua e farina, simile a degli spaghettoni. Vengono conditi con tartufo nero locale
Trippa al sugo

Intramontabile della cucina italiana e laziale soprattutto.
Fettuccine al sugo di interiora di pollo
Fettuccine all’uovo condite con sugo di rigaglie di pollo.
Polenta di farro al tartufo
Una base di farro arricchita da una salsa al tartufo, a piacere è possibile aggiungere la salsiccia.
Acquacotta

Piatto tipico della Tuscia viterbese. Gli ingredienti principali sono pane raffermo, olio extravergine di oliva e verdure.
Testina di vitello con fagioli
Antica ricetta laziale, che riporta ad una cucina povera e del risparmio.
Tozzetti alle nocciole

Il must dei dolci nella provincia di Viterbo: biscotti alle nocciole dei Monti Cimini .
Dove fare shopping
Acqua di Civita
Piazza S. Donato, 1, 01022 Civita VT
Profumeria nel centro del borgo, propongono prodotti 100% naturali, made in Italy e liberi da nichel. I prodotti spaziano dai profumi, ai saponi fino alla cosmesi.
L’arco del Gusto
Via S. Maria del Cassero, 01022 Civita di Bagnoregio
Se l’intenzione è quella di portarsi a casa qualche prelibatezza della cucina locale, in questa bottega si trova tutto ciò che di meglio offre la Tuscia.
Il Melograno Bianco
Belvedere di Bagnoregio – 01022 Bagnoregio (VT)
In questo negozietto di artigianato è possibile trovare ceramiche lavorate, gioielli e lampadari. Tutto rigorosamente home-made.
Caffè Belvedere
Piazzale A. Ricci, s.n.c.- 01022 Bagnoregio (VT)
Al caffè Belvedere, oltre che rilassarsi ammirando il panorama, è possibile acquistare molti prodotti locali e artigianali, tra i quali: i migliori vini del territorio e l’olio extravergine d’oliva a Km0.
Dallaiti Design
Via S. Maria del Cassero, 211, 01022 Civita VT
Negozio artigianale di pelletteria che produce, inoltre, ogni tipo di strumento per la scrittura: dai calamai alle penne a piuma, fino alle più moderne penne a sfera.
Come arrivare
In aereo
Gli scali più vicini sono Roma Fiumicino o Roma Ciampino, dagli aeroporti è possibile raggiungere facilmente la Stazione Roma Termini. Da qui sarà necessario raggiungere la stazione di Orvieto o di Viterbo.
In nave
Il porto più vicino è quello di Civitavecchia, da lì sarà necessario muoversi o in treno o in autobus.
In treno
Le stazioni ferroviarie più vicine a Bagnoregio sono quelle di Viterbo e di Orvieto. Una volta arrivati sarà necessario prendere uno degli autobus COTRAL. È possibile contattare la compagnia dai seguenti numeri (dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 18):
Tel. 800174471
Cell. 06.7205.7205
In autobus
TRASPORTO URBANO PER CIVITA (biglietto a bordo)
Per Civita: da Piazza S. Agostino a Mercatello
Da Civita: da Mercatello a Piazzale Battaglini
ORARI Linea Italviaggi
Tel. 0761820014, 0761823459
In macchina
DA NORD: autostrada A1 uscita Orvieto (per Bagnoregio 18 km, circa 25 minuti).
DA SUD: autostrada A1 uscita Attigliano (per Bagnoregio 30 km, circa 35 minuti); percorrere la Strada Provinciale 19 Valle del Tevere e la Strada Provinciale 5 Teverina passando per Castiglione in Teverina.
Distanze dalle principali città
Roma: 120km
Firenze: 180km
Bologna: 290km
Napoli: 330km
Venezia: 440km
Milano: 480km
Libri e Guide
Civita di Bagnoregio. Guida alla scoperta
Autore: Giancarlo Baciarello
Editore: Annulli
Anno edizione: 2019
Civita di Bagnoregio. La città che muore. Guida multimediale con DVD
Autore: Elisa Ignazi
Editore: Edizioni TSM
Anno edizione: 2016
Civita di Bagnoregio. Guida Turistica
Autore: Giuseppe Medori
Editore: Ceccarelli
Anno edizione: 2014
Civita e Bagnoregio. Guida storica, artistica ed archeologica
Autore: Claudia Mezzanotte
Editore: Archeoares
Anno edizione: 2016
Informazioni utili
Prenotazioni per Visite Guidate:
e-mail: info@guideviterbo.com / tel: 0761 647044 – 327 3984629
e-mail: inviaggionellatuscia@gmail.com / tel: 333/5019350