- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Lazio
- Abitanti: 4 347 abitanti
- Lingua: italiano
- Moneta: euro
- Clima: temperato
- Orario: UTC +1
- Aeroporto più vicino: Roma Ciampino
- Porto più vicino: Civitavecchia
- Periodo migliore per visitarla: primavera-estate
Dove si trova
Colonna è una città del Lazio. Si trova nella provincia di Roma e sorge poco distante da Frascati, Zagarolo, Marino, Castel Gandolfo, Albano Laziale, Ariccia, Rocca di Papa, Nemi e Tivoli. Verso sud si trova Velletri e Valmontone. Proseguendo si possono raggiungere facilmente, Sermoneta, Latina e Frosinone.
Colonna si trova a sud di Roma, lungo la via Casilina.
Insieme a Monte Compatri, Monte Porzio Catone e Frascati occupa una regione dei Castelli Romani molto vocata per la viticoltura e immersa nel verde di sterminati vigneti.
Cosa vedere
Ferrovia-Museo della Stazione di Colonna
Quest’area museale può essere visitata con una guida e previa prenotazione, per ripercorrere le origini della ferrovia Roma-Fiuggi-Frosinone per collegare le due province laziali.
La progettazione della ferrovia non fu così semplice a causa del percorso tortuoso che doveva compiere per servire tutti i paesini della zona.
Oggi la gestione del museo è affidato a una fondazione che ne amministra le attività.
Palazzo baronale
Il palazzo fu costruito nel XVI secolo e le sue fondamenta sono state poste su un antico castrum della casata dei Colonna.
Passò sotto la proprietà dei Pallavicini nell’epoca del loro dominio che fecero realizzare al suo interno una chiesa dedicata a San Nicola.
Negli ultimi anni questa costruzione è stata oggetto di restauri, che si sono dilungati oltre il previsto.
Cosa fare
Sagra del “Cocomero”
In agosto i residenti, i visitatori delle cittadine vicine e i turisti si uniscono tutti insieme nelle vie del paese per mangiare succose fette di anguria, uno dei frutti estivi
Sagra dell’Uva Italia e delle “Pincinelle”
A settembre il paesino si anima per celebrare due sagre che avvengono contemporaneamente per celebrare la varietà di uva da tavola e l’ottima pasta, adottata dalle ricette della cucina romana, nonostante provenga da fuori i confini del Lazio.
Premio Letterario Nazionale La Tridacna
Questo concorso letterario anima la città di Colonna in collaborazione con Ascoli Piceno, comune con cui è gemellata.
Sono premiate poesie inedite a tema libero, racconti inediti a tema libero e nuove espressioni linguistiche, come i testi di musica rap.
Storia
Colonna nell’antichità
La città di Colonna sorge con molta probabilità sui resti dell’antica Labicum ad Quintanas, una città che accolse i deportati abitanti di Labicum facente parte della Lega Latina e devastata da Quinto Servilio Prisco nel 418 a.C.
Labicum era situata tra Monte Compatri e Colonna, e secondo la leggenda fu fondata da Glauco, figlio di Minosse, re di Creta.
Colonna nell’età medievale
In questo periodo, compare per la prima volta il nome della città.
Molti attribuiscono erroneamente il nome di Colonna alla famiglia nobiliare romana che si rese protagonista delle vicende politiche ed ecclesiastiche della capitale e dei suoi dintorni.
È attestato invece tramite un documento che la “Columna” di cui si parla nel 1047 e che diede il nome alla città, è quella dedicata alla città di Labicum Quintanense.
Fu nel XII secolo che Pietro dei Conti di Tuscolo ottenne in eredità il territorio di Colonna e si rese capostipite dell’omonima casata proprio grazie a questa proprietà.
Colonna nell’età moderna e contemporanea
A seguito della mancanza obbedienza e riconoscenza alla Chiesa, Bonifacio VIII ordinò la confisca dei beni ai Colonna e l’espugnazione dei loro territori, che tornarono ai legittimi proprietari sono grazie a Clemente V.
Dopo il dominio di alcune famiglie nobili, quest’area approdò nelle mani della famiglia Pallavicini che ne governò le sorti fino a quando nel XIX secolo la cittadina divenne indipendente e si trasformò in un Comune.
Temperature medie
T min | T max | |
Gennaio | 1 °C | 10°C |
Febbraio | 1°C | 11°C |
Marzo | 3°C | 13°C |
Aprile | 6°C | 16°C |
Maggio | 9°C | 20°C |
Giugno | 14°C | 25°C |
Luglio | 16°C | 29°C |
Agosto | 17°C | 29°C |
Settembre | 13°C | 25°C |
Ottobre | 11°C | 20°C |
Novembre | 5°C | 14°C |
Dicembre | 2°C | 10°C |
Dove alloggiare
Tenuta Colle Mattia
Via della Stazione di Colle Mattia 21 A, Colonna
La struttura si trova a pochi minuti dalla stazione di Colle Mattia e dispone di una piscina stagionale e di un barbecue.
È ideale per rilassarsi a contatto con il verde e gli animali, senza allontanarsi troppo dalla capitale.
Domus Liliana
Via Santa Chiara 23, Colonna
L’appartamento si trova a un chilometro dalla stazione di Colonna Galleria e ha tutte le comodità e i comfort per trascorrere un soggiorno rilassato, circondati da vigneti e cantine.
L’appartamento può accogliere fino a sei persone e ha due camere da letto.
Dove mangiare
Da Ciro
Via Capo Croce 31, Colonna
Uno dei ristoranti più amati dai residenti e dagli abitanti dei paesi vicini, per il cibo squisito.
La carne merita un plauso come anche i primi della tradizione romana.
Pause – Beer Restaurant & Burger House
Via Frascati 23, Colonna
Questa birreria simpatica e alla mano offre ottimi panini con carne di qualità e una vasta selezione di birre per veri appassionati.
A volte è possibile assistere anche a musica dal vivo.
Osteria Il Bersagliere
Via Casilina, Colonna
Questo ristorante è immerso nel verde offre uno scenario tranquillo e piacevole e un menù ricco.
La bistecca alla fiorentina, pur trovandosi in terra laziale, è estremamente apprezzata da tutti gli ospiti.
Piatti tipici
Le pincinelle
Questo piatto della tradizione marchigiana è approdato a Colonna ed è stato amato al punto da dedicarvi una sagra che si svolge annualmente insieme a quella dell’Uva Italia.
La pasta è semplice e deliziosa, fatta con farina e acqua e condita con sughi di carne o verdure.
Dove fare shopping
Tenuta Le Quinte
Questa cantina dispone di un punto vendita e di ottime bottiglie, rinomate per essere consumate dai residenti e utilizzati nei ristoranti più in voga dei Castelli Romani.
Merita una visita per il negozio delizioso.
Via delle Marmorelle Nuova, Monte Compatri 91
Cantina Principe Pallavicini
La tenuta dei Pallavicini è un vero e proprio pezzo di storia della zona dei Castelli Romani.
La nobile famiglia detenne il potere a Colonna per molti secoli e oggi questa cantina produce eccellenti vini che meritano un assaggio.
Via Roma 121, Colonna
Come arrivare
In aereo
Aeroporto di Ciampino
In treno
stazione di Colonna
In autobus
Cotral da Frascati a Colonna
In macchina
Dal Grande Raccordo Anulare prendere la via Tuscolana fino a Frascati e proseguire per via Frascati-Colonna o prendere la via Casilina e percorrerla fino a Colonna.
Distanza dalle principali città
Distanza da Roma
37 km
Distanza da Milano
593 km
Distanza da Firenze
296 km
Distanza da Venezia
547 km
Distanza da Bologna
394 km
Distanza da Napoli
198 km
Libri e informazioni utili
Sito ufficiale
Qui è possibile trovare tutte le informazioni in merito al comune di Colonna.
Guide
Nella Guida ai Castelli Romani e Prenestini ci si immerge nella storia e nella cultura di questi graziosi paesi a sud di Roma.