- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Orari d’ingresso: per far godere i visitatori delle bellezze del Colosseo con la luce solare, l’orario cambia in base al periodo dell’anno
- Costo biglietto: Intero € 16,00; Ridotto € 2,00
- Nome artista: Si racconta che sia stato costruito dall’architetto Gaudenzio. Sicuramente è stato commissionato dall’Imperatore Vespasiano
- Tempo necessario per la visita: circa un’ora
- Tempi di attesa per la fila: È consigliata la prenotazione dei biglietti al sito
Dove si trova

Il Colosseo si trova a Roma, nel Lazio.
È probabilmente la testimonianza storica più importante della Città, ma sono molte le attrazioni da visitare che godono di enorme importanza. Per esempio San Pietro, Castel Sant’Angelo, la fontana di Trevi, l’Altare della Patria, il Pantheon e Piazza di Spagna. La città Eterna racchiude secoli e secoli di storia, visitarla vuol dire fare un’esperienza unica al mondo.
Situato tra i Rioni Monti e Celio, il Colosseo è molto comodo da raggiungere grazie alla fermata Colosseo della Metro Linea B.
Cosa vedere
Colosseo
Il suo vero nome è Anfiteatro Flavio, dall’omonimo committente che faceva parte della dinastia Flavia, ma è conosciuto da tutti come Colosseo. Rappresenta, infatti, uno dei simboli romani nel mondo per eccellenza.
Nel 1980 viene inserito dall’UNESCO tra i Patrimoni dell’Umanità. Mentre, nel 2007 diventa una delle “nuove sette meraviglie del mondo”.
La struttura
L’anfiteatro è di forma ellittica ed è composto da 80 arcate per piano. Vanta un’altezza di circa 48 metri ed un perimetro di poco meno di 530 metri.
L’anfiteatro aveva una capienza di oltre 50.000 spettatori. Furono, inoltre, edificate anche delle coperture che potessero riparare gli spettatori in caso di pioggia o sole troppo forte.

Il Colosseo è composto da quattro livelli.
I primi tre livelli presentano delle semi-colonne, le quali sono caratterizzate da stili architettonici diversi: tuscanico, ionico e corinzio.
Il quarto, invece, presenta delle lesene – risalto di una parete con funzione decorativa, ma anche di rinforzo – di stile corinzio.
Tecniche e materiali costruttivi
I materiali utilizzati per edificare il Colosseo sono diversi, ma tra essi spicca di sicuro il travertino, uno dei marmi più antichi esistenti.
Il travertino è una pietra allo stesso tempo robusta, ma elastica a tal punto da poter supportare una struttura di tali dimensioni come il Colosseo.
I blocchi di travertino erano collegati tra loro da staffe in ferro.
Colosseo: la sua funzione nell’antichità
Nell’antichità, il Colosseo era sede di diverse attività.
È stato luogo di svariate esecuzioni. Inoltre, si tenevano nel Colosseo anche le cosiddette naumachie, ovvero delle battaglie navali. Soprattutto, il Colosseo era sede dei giochi tra i gladiatori!
Le giornate erano organizzate per intrattenere gli spettatori dalla mattina alla sera. La giornata era generalmente strutturata in questo modo:
- Si iniziava con lotte tra animali o anche tra uomini ed animali;
- Si proseguiva con l’esecuzione dei condannati;
- A fine giornata arrivava uno degli eventi più attesi: la gara tra i gladiatori!
Le esecuzioni potevano avvenire in maniera diversa ed i condannati potevano essere:
- Crocifissi
- Arsi vivi
- Dati in pasto agli animali
- Uccisi con la spada
Curiosità
- Non è noto quanto costò edificare il Colosseo, ma gli studi stimano un prezzo di circa 40 milioni di euro.
- Si racconta che all’ingresso del Colosseo, nell’antichità, ogni spettatore riceveva una targa in legno numerata per riconoscere il proprio posto (…potete immaginare che trovarlo tra oltre 50.000 altrimenti non sarebbe stato facile)
- Il gladiatore che usciva sconfitto dalla gara aspettava il parere del pubblico, il quale aveva il ruolo di decidere se risparmiarlo o condannarlo a morte.
Il Colosseo sorge sulle ceneri della Domus Aurea, la residenza di Nerone, la quale fu distrutta dall’incendio del 64 d.C.
Domus Aurea Experience
Consiste in un’esperienza di realtà virtuale.
Vi darà la possibilità di immergervi nella reggia di Nerone del I secolo d.C. facendovi ammirare una riproduzione fedele degli ambienti originari.
Fori Imperiali
I Fori Imperiali sono una vastissima area che dà anche il nome alla Via dei Fori Imperiali.
Nell’antichità costituivano il centro dell’attività politica.
Il Foro di Cesare
Nel 46 a.C, Giulio Cesare fece edificare il foro.
Colse l’occasione dell’esigenza di rinnovare le strutture politiche della città per mettere in atto un’opera autocelebrativa.
Il Foro di Augusto
Inaugurato nel 2 a.C., in onore di Ottaviano.
Vista l’enorme crescita dei processi da effettuare in quegli anni nacque il secondo foro romano.
Il Foro della Pace
Fu edificato tra il 71 e il 75 d.C. per volere dell’imperatore Vespasiano.
Come di evince dal suo nome, venne dedicato alla Pace dopo la repressione della rivolta giudaica.
Il Foro di Nerva
Voluto da Domiziano, sotto il cui regno iniziarono i lavori.
Tuttavia, Domiziano non fece in tempo ad inaugurarlo vista la sua scomparsa.
Il Foro infatti fu inaugurato nel 97 d.C. dal suo successore Nerva.
Il Foro di Traiano
L’ultimo dei cinque fori imperiali.
Fu costruito per celebrare la vittoria ottenuta dall’imperatore Traiano sul popolo dei Daci.
Palatino
Il Palatino è famoso per essere uno dei 7 colli romani.
Attraverso lo studio dei resti, si ipotizza che questa zona fosse la più antica della capitale, già abitata dal 1000 a.C.
Artista
Il nome dell’architetto che edificò il Colosseo è andato perso.
La leggenda narra che ad edificare il Colosseo fu l’architetto Gaudenzio, ma non si hanno testimonianze certe.
La cosa importante da sapere è che fu commissionato dall’Imperatore Tito Flavio Vespasiano.
Periodo storico
Anni di realizzazione e periodo storico
Il Colosseo è uno dei gioielli romani dai primi anni del dopo Cristo.
Fu commissionato dall’Imperatore Vespasiano nel 72 d.C. e successivamente inaugurato dal suo successore Tito nell’80 d.C.
Come arrivare
Metro
- Metro B, fermata Colosseo
Treno
- Dalla stazione Termini potete raggiungere il Colosseo:
- a piedi in poco più di 20 minuti
- con la Metro linea B, scendendo alla fermata Colosseo
- Dalla stazione Tiburtina
Con la linea B della Metro sarete al Colosseo in meno di 20 minuti
Autobus
- Fermata Celio Vibenna (5 minuti a piedi)
Linea 85 – Linea 81 – Linea 87 – Linea C3 –
- Fermata Labicana (8 minuti a piedi)
Linea 51
Tram
- Fermata Colosseo (3 minuti a piedi)
Linea 3
A piedi
- In soli 10 minuti a piedi si raggiunge il Colosseo:
da Piazza Venezia e dall’Altare della Patria
dal Quartiere Monti
- In meno di 15 minuti a piedi si raggiunge il Colosseo:
dal Circo Massimo
dal Campidoglio
dalle Scuderie del Quirinale
- In 20 minuti a piedi si raggiunge il Colosseo:
dalla Basilica di San Giovanni in Laterano
dal Giardino degli Aranci
dal Buco della Serratura
dalle Terme di Caracalla
In macchina
Il Colosseo è facilmente raggiungibile anche in macchina.
Nelle vicinanze sono presenti diversi parcheggi custoditi.
Altre attrazioni nelle vicinanze
Piazza Venezia
Dista solo 10 minuti di camminata dal Colosseo, Piazza Venezia è una tra le piazze più famose della capitale.
A Piazza Venezia si può ammirare il Vittoriano, conosciuto anche come Altare della Patria, simbolo dell’Unità d’Italia.
Quartiere Monti
Con 10 minuti di passeggiata potrete raggiungere il Rione Monti.
È tra i quartieri più vivaci di Roma.
Ricco di locali e di vicoletti imperdibili.
Circo Massimo
Ad un quarto d’ora di distanza dal Colosseo.
È uno dei più grandi stadi esistenti.
Nell’antichità sede di giochi e corse di cavalli.
Giardino degli Aranci
Con 20 minuti di passeggiata sarete in uno dei posti più magici di Roma.
Si trova sul Colle Aventino.
Offre di certo alcuni scorci tra i più belli e spettacolari della capitale.
Terme di Caracalla
A 20 minuti di distanza dal Colosseo.
Se siete nella capitale, meritano una visita.
A pianta rettangolare, come la maggior parte delle terme storiche.
Tra i complessi termali dell’antichità, è uno dei più grandi e meglio conservati.
Dove mangiare nelle vicinanze
Il Bocconcino
Indirizzo: Via Ostilia, 23 – 00184 Roma (RM)
A meno di 5 minuti a piedi dal Colosseo, nel ristorante Il Bocconcino potrete godere della cucina tipica romana insieme a qualche variazione sul tema.
I piatti molto curati, vi stupiranno!
Ristoro della Salute
Indirizzo: Piazza del Colosseo, 2A – 00184 Roma (RM)
Al Ristoro della Salute ci sono degli splendidi tavoli con vista Colosseo.
Potrete mangiare le pietanze scelte tra un’occhiata e una fotografia scattata al Colosseo.
Osteria Angelino dal 1899
Indirizzo: Via Capo d’Africa, 6 – 00184 Roma (RM)
A 3 minuti a piedi dal Colosseo, l’Osteria Angelino dal 1899 è tipica romana e vanta dalla propria parte un’antica tradizione.
Dove alloggiare
Colosseum Palace Star
Indirizzo: Via del Monte Oppio, 5 – 00184 Roma (RM)
Location del Colosseum Palace Star è molto romantica, consigliata per un soggiorno di coppia.
Inoltre, è ben posizionata per girare la città.
B&B Santi Quattro al Colosseo
Indirizzo: Via dei SS. Quattro, 64 – 00184 Roma (RM)
A 5 minuti dal Colosseo, il bed & breakfast Santi Quattro al Colosseo sorge in un palazzo storico.
L’arredamento è curato nei dettagli per assicurare un soggiorno piacevole ai clienti.
Li Rioni B&B
Indirizzo: Via dei SS. Quattro, 85 – 00184 Roma (RM)
A soli 5 minuti dal Colosseo, il Bed and Breakfast Li Rioni è molto confortevole per un soggiorno vicino all’anfiteatro romano.
È presente anche un parcheggio a pagamento.
Informazioni utili
Orari d’ingresso
Per far godere i visitatori delle bellezze del Colosseo con la luce solare, l’orario cambia in base al periodo dell’anno.
Il primo ingresso è sempre alle 8:30, ma l’ultimo ingresso, invece, varia nel seguente modo:
- Dal 2 gennaio al 15 febbraio: ore 15:30
- Dal 16 febbraio al 15 marzo: ore 16:00
- Dal 16 marzo all’ultimo sabato di marzo: ore 16:30
- Dall’ultima domenica di marzo al 31 agosto: ore 18:15
- Dal 1 settembre al 30 settembre: ore 18:00
- Dal 1 ottobre all’ultimo sabato di ottobre: ore 17:30
- Dall’ultima domenica di ottobre al 31 dicembre: ore 15:30
N.B. il Colosseo è chiuso il 1° gennaio e il 25 dicembre.
Sito ufficiale
Ecco il sito ufficiale del Colosseo.
Biglietto
Il biglietto comprendo la visita al Colosseo, ai Fori Imperiali, al Palatino e alla Domus Aurea.
Il prezzo intero è di € 16,00
Mentre il biglietto ridotto per i cittadini dell’Unione Europea con età compresa tra i 18 e i 25 anni costa € 2,00
È disponibile anche il biglietto “A.R.T.” (= afternoon reduced ticket) al costo intero di 9,50 € che consente di visitare il Foro Romano, il Palatino e il I ordine del Colosseo dalle ore 14.00 alle ore 19.15.