- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Abitanti: 21.749 (comacchiesi)
- Lingua: Italiano
- Moneta: Euro
- Clima: Mediterraneo
- Orario: UTC+1
- Aeroporto più vicino: Aeroporto Internazionale di Roma – Ciampino
- Porto più vicino: Porto Turistico
- Periodo migliore per visitarla: tutto l’anno
Dove si trova
Comacchio è un piccolo comune della provincia di Ferrara posto lungo il delta del Po, inizialmente sorto come agglomerato urbano lagunare dal 1821 ha smesso di esserlo grazie alla costruzione di un terrapieno stradale.
Il comune è situato nella parte orientale dell’Emilia Romagna ed è posto a pochi km da Ferrara, Bologna, Rimini e Ravenna.
Cosa vedere
Duomo di Comacchio
Il Duomo di Comacchio è stato edificato tra la seconda metà del ‘600 e la prima del ‘700 in stile barocco su commissione dell’allora Cardinale Imperiali, con l’intenzione di abbattere il precedente luogo di culto, eretto nel VIII secolo d.C., e più volte rimaneggiato e modificato.
L’edificio si presenta all’esterno in mattoni e pietra d’Istria, adoperata per le rifiniture, con la torre campanaria ricostruita nella seconda metà dell’800; mentre l’interno è a navata unica adornato da sei cappelle, l’altare settecentesco in marmo con la statua lignea del Santo Patro Cassiano e gli affreschi di Scuola Bolognese.
Santuario di Santa Maria in Aula Regia
Anche conosciuto con il nome di Chiesa dei Cappuccini, il Santuario di Santa Maria in Aula Regia viene costruito intorno alla metà del ‘600 in stile neoclassico, al posto del precedente Monastero di Santa Maria in Auregiario eretto intorno all’anno Mille.
L’esterno si caratterizza per la facciata realizzata nell’800 e per la presenza di un lungo loggiato, formato da ben 140 colonne circa, che collega l’ingresso con il centro città; mentre l’interno presenta un’unica navata con diverse cappelle ai lati ed una statua in terracotta della Beata Vergine.
Ospedale degli Infermi
L’Ospedale degli Infermi di Comacchio è una delle maggiori testimonianze neoclassiche presenti in città, edificato verso la fine del ‘700 per volere di Papa Clemente XIV su progetto dell’architetto Foschini.
La facciata, in mattoni e pietra bianca d’Istria, si caratterizza per la presenza di un pronao con quattro colonne che reggono il timpano ed il frontone, due campanili a vela e gli ingressi per gli ambienti laterali, oratorio e farmacia.
Ad oggi, dopo il lungo restauro effettuato nella prima decade del XXI secolo, l’edificio è sede del Museo Delta Antico.
Torre Civica di Comacchio
La Torre Civica di Comacchio si trova nel pieno centro storico cittadino ed è ciò che rimane di un antico complesso trecentesco andato distrutto agli inizi dell’800.
Ricostruito verso la metà del secolo in pietra calcarea d’Istria, presenta una forma ottagonale con base quadrata con al centro la scultura in pietra dedicata alla Madonna con il Bambino e, sulla facciata opposta, l’imponente orologio meccanico con quadrante in marmo.
Ponte dei Trepponti

Conosciuto come Ponte Pallotta, il Ponte dei Trepponti è una delle opere più conosciute e visitate di Comacchio ed è posto lungo il canale Pallotta nei pressi dell’antica porta fortificata che dava verso l’Adriatico.
Realizzato nella prima metà del ‘600, su commissione del Cardinale Pallotta, rientra all’interno di un più vasto progetto di riorganizzazione urbanistica della città ed è composto da cinque scalinate in laterizio e pietra d’Istria, due torrette difensive e sei pilastrini situati alla sommità delle scalinate.
Chiesa della Madonna del Rosario
La Chiesa della Madonna del Rosario è stata eretta intorno al ‘500 nel centro storico di Comacchio dalla Confraternita del Santo Rosario, per poi essere riedificata verso la metà del ‘600 per volere dei Padri Agostiniani.
Esternamente ha una facciata in laterizio mentre l’interno ad aula è adornato da pale lignee ed affreschi come la Vergine del Rosario ed i Santi Domenica e Giustina, del ‘600, Decollazione di San Giovanni Battista, Annunciazione dell’Angelo Gabriele a Maria e la statua lignea della Madonna del Rosario, del ‘600.
Cosa fare
Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio sono una zona paludare sorta intorno all’anno Mille a causa dell’abbassamento del suolo e confluenza delle acque, prima del Po e poi dell’Adriatico nell’interno, fenomeno questo che ha reso la zona sempre più salmastra.
Dopo secoli di opere di bonifica la zona è stata resa vivibile grazie ad un massiccio intervento idraulico che impegnato generazioni di maestri idraulici italiani, anche se ad oggi l’area è a rischio di eccessiva salinizzazione per via dei mutamenti climatici.
Le Valli ospitano al proprio interno un’enorme varietà di specie animali e vegetali uniche come il fenicottero rosa, il cavaliere d’Italia, l’airone cenerino, il martin pescatore e molte altre, che hanno reso famosa Comacchio, e sue saline, nel mondo.
Sagra dell’Anguilla
La Sagra dell’Anguilla è uno degli eventi folkloristici più importanti del comune di Comacchio che goni anno nel mese di ottobre richiama migliaia di persona da ogni dove.
La manifestazione si caratterizza per gli innumerevoli eventi che vengono organizzati per le vie ed i luoghi simbolo della città che colorano e popolano il centro storico e le sue botteghe grazie a visite guidate, convegni, bancarelle alimentari e spettacoli di animazione per bambini.
Fiera Internazionale del birdwatching
La Fiera Internazionale del Birdawatching risulta essere ad oggi l’unico evento riconosciuto e dedicato al birdwatching e si svolge ogni anno in primavera, a Maggio, e raccoglie ed attira migliaia di appassionati da tutto il mondo.
Il centro storico di Comacchio viene inondato di appassionati che vengono accolti in appositi padiglioni: quello sul Birdwatching e Biodiversità, per esperti e neofiti; quello di Fotografia, con mostre e incontri con esperti del settore; quello dell’Ambiente e Natura, con focus sul climate change.
Inoltre nel weekend dell’evento vengono organizzati molteplici corsi ed eventi, oltre che specifiche escursioni di birdwatching, con mostre fotografiche e video a far da corredo.
Casa Museo Remo Brindisi
La Casa Museo Remo Brindisi è un polo espositivo di architettura, scultura, pittura e design realizzata all’interno delle sale in cui l’artista moderno era solito ideare e realizzare le proprie opere.
Il percorso espositivo si compone di oltre 2000 opere che comprendono, oltre ai capolavori dell’artista, pezzi pregiati come il graffito di Fontana, le sculture del Martini, del Marotta e di Giò Pomodoro, le sculture cinetiche e tanti altri artisti del ‘900.
Orari di apertura:
- Venerdì, 10:00 – 11:00 e 15:00 – 16:00
Loggia del Grano
La Loggia del Grano, in pieno centro città, è uno dei monumenti più emblematici di Comacchio realizzata nella prima metà del ‘600 per volontà del Cardinale Serra su progetto dell’architetto Aleotti.
L’edificio, a pianta rettangolare, esternamente presenta laterizi con malta e colonne in pietra bianca d’Istria mentre all’interno soffitti in travi di legno e grandi saloni quadrati con finestre decorate in cotto.
Museo Delta Antico
Il Museo Delta Antico, oggi ubicato all’interno dei locali del ristrutturato ex Ospedale degli Infermi, è stato fondato nel 2017 per raccogliere, custodire e mostrare gli oltre 2000 reperti archeologici rinvenuti nel territorio locale e negli abissi antistanti il litorale cittadino.
Il percorso espositivo del Museo si compone di diverse sale, Età del Bronzo, raccoglie i reperti più antichi della collezione provenienti dal villaggio di Frattesina; Età Classica, costituita dagli elementi raccolti durante gli scavi della città etrusca di Spina.
Infine particolare importanza riveste la sezione Fortuna Maris, ove sono esposti tutti i preziosi manufatti che componevano il carico dell’antica nave romana naufragata dianzi alle coste dell’Adriatico.
Storia
Dalle origini al Mille
Il primo agglomerato urbano risale agli Etruschi che ivi pongono il centro della propria flotta e dei propri commerci marittimi potendo anche contare sulla vicina Spina e formando così un polo commerciale di primo ordine nell’area padana.
Con la conquista dei territori da parte di Roma, continua un momento di espansione dei commerci locali, sempre basati sull’acqua e sui suoi derivati.
La caduta dell’Impero Romano di Occidente segna un passaggio fondamentale per la storia locale in quanto Comacchio diviene centro marittimo dei Longobardi ed unico centro di commercio regionale ad avere legame con Bisanzio, capitale dell’Impero Romano d’Oriente.
Dopo il dominio longobardo la città viene annessa inizialmente al Feudo Monastico di Bobbio con i monaci che ivi trasformano la basilare economia locale in un centro di massima importanza per la produzione la vendita del sale.
In questa fase l’espansione di Comacchio è tale da arrivare a contendere il primato sull’Adriatico a Venezia, la quale decide di attaccare e distruggere la potente flotta locale e di saccheggiare la città, prima di conquistarla.
Dal Mille ad oggi
Dopo numerosi assedi da parte dei Veneziani e dei Saraceni, la città passa nel ‘300 all’interno dei domini degli Este di Ferrara e ivi resta fino alla fine del ‘500 quando viene inglobata all’interno dei territori dello Stato Pontificio ove resterà sino all’Unità d’Italia.
Durante il ‘900 l’impegno ed il sacrificio delle genti locali contro l’invasore tedesco le valgono il riconoscimento della Medaglia d’Oro al Valore Militare.
Temperature
Mesi | Max | Min |
Gennaio | 6.0°C | 1.0°C |
Febbraio | 9.0°C | 3.0°C |
Marzo | 13.6°C | 5.7°C |
Aprile | 17.1°C | 9.3°C |
Maggio | 22.2°C | 14.2°C |
Giugno | 26.5°C | 17.0°C |
Luglio | 29.0°C | 20.0°C |
Agosto | 29.8°C | 20.0°C |
Settembre | 25.0°C | 16.1°C |
Ottobre | 19.5°C | 12.2°C |
Novembre | 11.9°C | 7.0°C |
Dicembre | 7.0°C | 1.8°C |
Dove alloggiare
Al Ponticello B&B
Via Cavour 39, 44022, Comacchio
Posta nel cuore del centro città, questa splendida struttura ricettiva è dotata di un ambiente caldo ed accogliente curato nei minimi dettagli, con camere ampie e moderne complete di tutti comfort.
Hotel Rurale Canneviè
Via Per Volano 45, 44021, Comacchio
Posto in località Lido di Volano, questa struttura ricettiva immersa nel verde è stata ricavata all’interno di un’antica stazione di pesca recuperata ed ammodernata.
La mia Oasi B&B
Via Taglio Nuovo 4, 44022, Comacchio
B&B posto all’interno del Parco del Delta del Po, immerso nel verde e lontano dal chiasso e dai rumori molesti posti lungo la zona dei Lidi, dotato di ampie camere moderne ed aperto anche agli amici a quattro zampe.
Hotel Logonovo
Viale delle Quercie 409, 44029, Comacchio
Hotel caldo, accogliente e romantico, dotato di camere ampie e complete di tutti i comfort necessari ad un soggiorno all’insegna del relax e della serenità grazie anche alla piscina privata ed al parcheggio grautito.
Hotel Julia
G. Leopardi 49, 44020, Comacchio
Struttura moderna ed accogliente posta in località Lido degli Estensi, è dotata di ampie camere moderne curate nei minimi dettagli e complete di ogni comfort e parcheggio gratuito
Dove mangiare
Ristorante Mare e Cucina
Viale dei Mille 55, 44022, Comacchio
Locale non molto ampio ma caldo ed accogliente ove una cucina a base di pesce ripercorre l’antica arte culinaria locale senza disdegnare abbinamenti moderni e ricercati che esaltano la freschezza e la genuinità dei prodotti adoperati.
Marina Club
Via Fortuna Maris 21, 44022, Comacchio
Ristorante posto in località Lido degli Estensi all’interno del Porto Turistico, propone una cucina a base di pesce caratterizzata da materie prime di qualità servite secondo percorsi di gusto delineati con sapienza dallo chef.
Reditriglie
Via Giacomo Matteotti 18/20, 44022, Comacchio
Ristorante con cucina mediterranea posto all’interno di una location unica, calda ed accogliente, curata nei minimi particolari.
Osteria Matterello
Via Romea 18, 44022, Comacchio
Location ampia, moderna e curata, propone una cucina emiliana che si distingue per la freschezza e la qualità dei prodotti adoperati, sapientemente preparati dallo chef.
Ristorante Milano da Pierino
Viale Ugo Bassi 7, 44022, Comacchio
Sapori unici ed abbinamenti ricercati caratterizzano questo ristorante con cucina a base di pesce ove la genuinità del pescato viene esaltata dagli abbinamenti proposti dallo chef.
La Comacina
Via E. Fogli, 17/19, 44022, Comacchio
All’interno del centro storico di Comacchio, lungo le sponde del Canal Maggiore, illuminato dalle calde luci della sera, giace sopito il gusto dell’ignaro commensale prima di esser risvegliato da un’indimenticabile esplosione di sapori senza eguali.
Piatti tipici
Anguilla marinata
- Anguilla
- Aceto
- Salvia
- Aglio
- Sale
Topino d’ognissanti
- Farina
- Zucchero
- Burro
- Lievito
- Bacca di vaniglia
- Limone
- Sale
- Gocce di cioccolato
Focaccia alla zucca violina
- Farina tipo 00
- Semola di grano duro rimacinata
- Sale
- Purea di zucca
- Lievito di birra
- Acqua
- Zucchero semolato
- Rosmarino
- Semi misti
Ciambellini comacchiesi
- Farina 00
- Uova
- Burro
- Zucchero
- Lievito per dolci
- Liquore
- Limone
- Sale
- Zucchero
- Latte
Dove fare shopping
Centro storico
Suggestivi sono le molteplici botteghe artigianali sparse lungo le diverse viuzze della città, ove è possibile acquistare prodotti tipici locali e regionali.
Oltre ai classici negozi di souvenir non è difficile rinvenire botteghe ove si lavora la pelle con tecniche tramandate dalla tradizione, degustazioni di liquori locali ed artisti che lavorano ceramiche, maioliche e quadri
Come arrivare
Aereo
Se si vuole raggiungere in aereo il comune di Comacchio bisogna far riferimento all’Aeroporto di Bologna Guglielmo Marconi;
Treno
Comacchio è purtroppo sprovvista di stazione centrale e dunque bisognerà scendere a quella di Ferrara o Ravenna e da qui prendere un autobus.
Porto
Il comune di Comacchio è posto lungo il delta del Po e per tale motivo si deve far riferimento alle banchine fluviali cittadine per il trasporto marittimo
Autobus
Se si vuole arrivare in città in autobus bisogna adoperare FlixBus o altri servizi di trasporto, come il TAXIBUS.
Automobile
Nel caso in cui si decidesse di spostarsi in auto, bisogna percorrere l’A1, la SS3bis ed il RA8.
Distanze dalle principali città
Distanza da Roma
La distanza che separa Roma e Comacchio è di 389.5 Km.
Distanza da Milano
Le due città si trovano a 302.7 Km di distanza
Distanza da Firenze
Tra Comacchio e Firenze ci sono 207.5km.
Distanza da Venezia
Venezia e Comacchio distano ben 168.0 Km.
Distanza da Bologna
Le due città sono distanti 92.2 Km.
Distanza da Napoli
Da Comacchio a Napoli ci vogliono 588.5 Km.
Libri guide ed info utili
- Diario di un curato di valle. Dal 1900 al 1921 del canonico Antonio Fogli, di M Marcialis
- Comacchio. Ediz. Illustrata, di Lucia Felletti e ndrea Samaritani
- Valli di Comacchio. Ediz. Illustrata, edizioni LGN
- Lidi e valli di Comacchio 1:50.000, edizioni Belletti
- Il salterio e la cetra. Musiche liturgiche e devozionali nella Diocesi Ferrara-Comacchio, di C. Bertieri e P. Fabbri
- I tesori nascosti delle chiese di Comacchio, di A. Zamboni e N. Bagozzi Clerici