- Continente: Europa;
- Nazione: Italia;
- Regione: Lombardia;
- Comune: Como;
- Abitanti: 85915;
- Nome abitanti: Comaschi;
- Lingua: Italiano;
- Moneta: euro;
- Clima: freddo
- Altitudine: 201 m s. l m.
- Cap: 22100;
- Orario: UTC+1;
- Aeroporto più vicino: aeroporto di Milano Malpensa;
- Porto più vicino: Porto di Genova ;
- Periodo migliore per visitarla: da giugno a settembre;
Dove si trova
Como è un comune lombardo, situato sull’estremità meridionale del ramo occidentale del Lago di Como, in una piccola conca circondata da colline moreniche.
Affacciate sul Lago di Como, si trovano le città di Lecco e Lodi.
Cosa vedere
Museo Archeologico Paolo Giovio
Un tempo era la residenza in città dei Conti Giovio. Ora il museo traccia la primissima storia di Como, dalla preistoria all’età romana, con tanto di reperti rinvenuti nel territorio lariano. Il museo espone infine una collezione
di reperti egizi, greci, magno greci, bronzetti, gemme e monete.
Tempio voltiano

In occasione delle celebrazioni per i cento anni dalla scomparsa di Alessandro Volta, l’imprenditore cotoniero Francesco Somaini decise di donare alla città di Como questa struttura in stile neoclassico, posta sulle rive del lago. Essa raccoglie strumenti scientifici, originali e ricostruiti, di Alessandro Volta. Sono presenti inoltre alcuni materiali documentanti la vita dello scienziato. Gli ingressi del tempio, un tempo, potevano essere chiusi per mezzo di saracinesche, calate dall’alto. Quando la porta perse le sue funzioni difensive, alla fine del II secolo, venne abbellita con lastre e cornici di marmo di cui restano ancora alcuni elementi.
Dopo la fine dell’Impero Romano subì una nuova ristrutturazione e recuperò la sua originaria funzione difensiva. Per rendere la visita completa, è stato aggiunto un libro virtuale che tratta delle vicende legate alla costruzione e alla vita della “Porta Pretoria”; una seconda postazione multimediale per conoscere le principali evidenze archeologiche della Como romana, seguendo quattro percorsi legati da un tema preciso: Il tempo libero – La città – Il viaggio – Le necropoli. L’ultima postazione si trova al piano seminterrato ed è dedicata alle tecniche edilizie in uso in epoca romana.
Villa del Grumello
Questa Villa risale al XVIII secolo e accolse nei secoli importanti personalità come Alessandro Volta e Ugo Foscolo. Nel tempo ha avuto diverse funzioni e soli negli anni 2000 è stata sottoposta a un processo di restauro che le ha conferito il fasto originario. Villa del Grumello ospita serre e scuderie che attualmente sono spazi adibiti alla formazione e alla didattica. Non solo, essa è anche un polo culturale: il suo primo obiettivo è la valorizzazione del territorio. Villa del grumello è aperta a iniziative culturali e formative, al mondo dell’arte e dell’impresa, sollecita i progetti di rete, le contaminazioni disciplinari, gli approcci partecipativi e valorizza la vocazione turistica internazionale del lago di Como. Può essere visitata solo nei fine settimana del mese di agosto.
Villa olmo

Tra le più Imponenti ville del Lago di Como. L’architettura neoclassica affascinò molti signori dell’epoca: fu iniziata a fine ‘700 e conclusa nel 1812 dai Marchesi Odescalchi, passò ai Raimondi, poi ai Visconti di Modrone e nel 1925 al Comune che l’ha adibita a sede di manifestazioni culturali e di mostre d’arte. Il complesso comprende un ampio parco e diversi edifici. Tra questi c’è il corpo centrale della villa, attualmente adibito a sede espositiva, l’ala laterale settentrionale, il casino meridionale e quello settentrionale, le serre, il complesso del Tennis Como che occupa l’ala laterale meridionale della villa, l’ostello internazionale e il lido.
Villa Saporiti-La Rotonda
Costruita a Como tra il 1790 ed il 1793, la villa fu proprietà della famiglia Villani fino a quando fu venduta a Marcello Rocca Saporiti da cui prese il nome. L’edificio e gli ambienti circostanti conservano quasi del tutto l’aspetto originario. La villa, su due piani, è meglio conosciuta come “La Rotonda” perché nella facciata a lago presenta un imponente corpo centrale tondeggiante. Napoleone fu una delle illustri personalità che vi soggiornarono. Dal 1950 la villa è Sede dell’Amministrazione Provinciale.
Parco Sovraccomunale brughiera Briantea.
Il parco racchiude circa 23.000 ettari di terreno di 30 comuni limitrofi ed è situato tra Como e Monza Brianza. L’aspetto che rende il parco molto importate è la salvaguardia della biodiversità della zona, il settore prealpino, luogo che presenta una naturalità diffusa con numerose specie selvatiche.
Duomo di Como

La costruzione del Duomo fu avviata nel 1396, in sostituzione di un altro edificio dedicato sempre a Santa Maria Assunta. L’elegante facciata risale al tardo gotico. La gran mole della facciata vive del contrasto tra le ampie superfici di marmi lisci e gli eleganti inserti scolpiti. A Tommaso Rodari si deve la decorazione iconografica degli interni. L’ attività di Rodari nel cantiere del Duomo si estende a lungo fra Quattro e Cinquecento. Tuttavia rimane ancora aperta la questione relativa al suo ruolo, se sia stato cioè di progettazione ovvero soltanto di direzione dei lavori o addirittura di mera esecuzione di progetti altrui. La Cupola progettata da Filippo Juvarra, risale all’ultima fase dei lavori, nella prima metà del Settecento.
Basilica di Sant’Abbondio
Monumento esempio del romanico comasco, che sorge fuori le mura della città, sotto il Monte Croce. Copre un tratto della Via Regina che da sempre è luogo di culto per la presenza di necropoli romane. Nel IX secolo la basilica fu dedicata a Sant’Abbondio, vescovo della città, che vi fu sepolto quattro secoli prima. Nel corso dei secoli la struttura fu sottoposta a successivi interventi di ristrutturazione che comunque conservarono la forma romanica dell’edificio. Il chiostro del Monastero a ridosso della basilica fu acquistato e riqualificato dal Comune di Como per ospitare la facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi dell’Insubria.
Life Electric
Life Electric è un monumento in onore di Alessandro Volta. Si trova al centro del primo bacino del lago di Como ed è opera della maestria di Daniel Libeskind. La struttura è altra 16 metri e combina la componente energetica e scientifica con quella naturale. La forma di due sinusoidi che si contrappongono formando curve in movimento, si ispira alla tensione elettrica tra due poli di una batteria. L’artista sostiene di essersi cimentato nella rappresentazione architettonica dell’energia, attraverso la congiunzione di tre elementi: acqua, vento e luce.
Broletto
Si tratta di un palazzo di epoca medievale con aggiunte gotiche successive. Già dal XIII secolo è stato sede delle istituzioni comunali, ora il piano superiore, da cui si accede mediante una scala moderna con struttura metallica, è utilizzato come sede espositiva o per particolari manifestazioni. Nella seconda metà del Settecento il palazzo fu sopralzato e fu adattato a teatro. Dopo la costruzione del nuovo Teatro Sociale, nel 1813, l’edificio ospitò l’archivio notarile fino alla fine dell’Ottocento. La facciata è caratterizzata da fasce di marmo lombardo in tre colorazioni differenti: bianco, grigio e rosso, mentre la torre civica è stata costruita adottando la tecnica del bugnato. Dopo il taglio di due archi verso sud, il palazzo venne suddiviso in due parti, chiamate dai cittadini Broletto e Pretorio, rispettivamente ad ovest e ad est. Sulle pareti interne si conservano alcune tracce di affreschi con stemmi di famiglie comasche.
Cosa fare
Una giornata al Lago di Como

Il lago è una delle attrazioni che più affascina i turisti che trascorrono qualche giorno a Como. Si possono svolgere diverse attività per scoprire il lago e per ammirare il paesaggio da un punto di vista privilegiato: una gita in battello, motoscafo o aliscafo. Attorno al lago si sviluppano diversi percorsi sulle montagne da esplorare tranquillamente a piedi. Per chi ama l’avventura ci sono varie alternative di escursioni e trekking per esplorare la parte dei boschi circostanti. Gli amanti del cinema invece, possono visitare i set di alcune scene di Star Wars, Ocean’s Twelve e Casino Royale.
Noir festival
Si tratta di un festival che si svolge a Milano e a Como, dedicato al genere noir. Ogni anno una giuria ha l’onore di assegnare i l Raymond Chandler Award, il maggior riconoscimento italiano alla carriera di un maestro del genere letterario thriller e noir. I film in gara, generalmente otto, sono tutte anteprime assolute, selezionate tra le migliori novità nel genere dell’anno. Il festival ospita abitualmente molti personaggi affermati nel campo della scrittura e del cinema italiani: Dario Argento, Carlo Lucarelli, Gabriele Salvatores. Un evento del genere attira diversi tipi di pubblico, dagli appassionati gialli tradizionali, agli adolescenti alle prese con la consolle interattiva, agli spettatori appassionati di cinema e televisione.
Festa di Sant’Abbandio
Quella di Sant’Abbondio è la festa del patrono di Como che si celebra il 31 agosto nella chiesa omonima. Mentre poco lontano dalla basilica si tiene la fiera effettiva: degustazione dei piatti tipici, vendita dei prodotti artigianali e la mostra zootecnica, con l’esposizione di decine di animali come mucche, tori e vitelli provenienti dagli allevamenti della provincia. Sin dall’inizio la festa si riconosce per l’usanza contadina di benedire le mucche.
Sagra di San Giovanni Battista
Ogni anno, il sabato sera più vicino al 24 giugno, si rievocano le guerre medievali larianecombattute tra l’esercito comasco di Federico Barbarossa e la roccaforte dell’isola comacina, alleata di Milano. Viene simulato l’incendio dell’isola sotto forma di uno spettacolo pirotecnico. I battelli realizzano una sorta di sfilata con orchestra e balli, partendo da Como per arrivare all’isola, invitando centinaia di passeggeri a bordo. La sfilata rievocherebbe l’arrivo dell’esercito comasco e della sua flotta.
Palio del Baradello
Il palio è un’occasione annuale per rivivere la prima visita di Federico Barbarossa alla città, nel 1159, e una serie di eventi che hanno segnato la storia di Como. Al termine della manifestazione si tiene il corteo storico, con Sbandieratori e Musici in Piazza Cavour. Il corteo coinvolge non solo tutti i figuranti che hanno partecipato ai vari eventi dell’anno, ma anche numerosissime persone appartenenti ai vari Borghi. Al Borgo vincitore spetta l’antico drappo.
Como Città dei Balocchi
Come ogni Natale, Como si trasforma in un luogo speciale, quasi fanciullesco. I visitatori potranno passeggiare tra i mercatini del centro città, ammirare le splendenti luci natalizie di Como Magic Light Festival e divertirsi sulla pista del ghiaccio in piazza Cavour o andare alla scoperta dei presepi provenienti da tutto il mondo, in mostra per l’occasione. Ogni anno viene scelto un tema diverso che accomuna gli eventi. L’edizione del 2020 è stata dedicata alla salvaguardia dell’ecosistema. Per l’occasione il lago di Como viene trasformato in un presepe: viene creato una sorta di percorso illuminato con gradualità mantenendo alta la tensione e il senso della sorpresa.
Festival della Luce
Il festival della luce lake Como è nato con l’obiettivo di omaggiare e divulgare il tema della luce da un punto di vista culturale e scientifico. Ancora una volta, la figura di Alessandro Volta fa da protagonista. Viene offerta al pubblico la possibilità di incontrare premi Nobel, personaggi di punta della ricerca scientifica e della cultura, ma anche vedere mostre, incontri nelle sedi storiche, eventi nelle piazze cittadine e nel territorio limitrofo.
il Santissimo Crocifisso
È la venerazione del Crocifisso, in occasione della processione del Venerdì Santo. La statua rimane esposta ogni Martedì Santo nella chiesa a lui dedicata, alla venerazione dei fedeli che la avvicinano per baciarla. Il Venerdì Santo il crocifisso viene portato in processione dal Vescovo lungo le vie di Como. Per l’occasione, fuori le mura del centro storico, si tiene il popolare mercato delle bancarelle.
Miniartextil
MINIARTEXTIL è una rassegna annuale d’arte contemporanea che propone una selezione della migliore produzione artistica internazionale di Textilart e fiber art (riprende antiche nozioni tessili rivoluzionandone schemi e materiali). Ogni anno viene ospitata in un luogo diverso: Francia, Italia, Germania, Spagna, stati Uniti. Per l’occasione vengono organizzate numerose attività dedicate ai più piccoli e alle famiglie, come ad esempio MINIARTE: una visita guidata alla mostra con colazione, seguiti da un laboratorio di didattica dell’arte, per grandi e piccini.
Storia
La storia di Como inizia con l’invasione romana nel 196 a.C. Con la fine delle lotte fra Cesare e Pompeo, conquistando l’autonomia. L’età augustea fu per Como un periodo di massimo splendore, infatti fu nominata capitale del XI Regio Transpadana grazie alla sua posizione strategica sia militare che commerciale. Il medioevo in generale fu un periodo di dominazione da parte dei popoli barbari:gli Unni, i Goti ed i Longobardi. Ma mai più che nell’Età Comunale, Como dovette difendere combattendo la sua fortunata prosperità. Per ben dieci anni Milano e Como furono in guerra. Le ostilità cessarono con la sconfitta di Como che venne in parte distrutta. Successivamente, alleatasi con il Barbarossa, partecipò alla distruzione di Milano nel 1158. Dopo la Battaglia di Legnano e la Pace di Costanza (1183) si sancì l’autonomia dei Comuni dall’Impero ed infine la pace con Milano nel 1186.
Seguì un periodo di lotte tra Guelfi e Ghibellini che culminò con l’insediamento di Azzone Visconti, che proclamò la Signoria. Il periodo di dominazione spagnola fu il più difficile e portò la città alla rovina. Dopo la morte, senza eredi, di Carlo II si susseguirono numerose contese per il dominio in Lombardia, che nel 1714 passò in mani austriache. In questo periodo fu incentivato lo sviluppo dell’industria tessile e dell’artigianato del mobile e risale ad allora la costruzione della cupola del Duomo. Nel 1848, pieno Rinascimento, i Comaschi si opposero alla dominazione austriaca e nel 1859, durante la II guerra d’Indipendenza, Giuseppe Garibaldi entrò in Como, che, dopo secoli di dominazioni straniere, fu annessa al nuovo Regno d’Italia dei Savoia.
Temperature medie
Mese | Massima/minima C° |
Gennaio | 8° / 3° |
Febbraio | 8° / 3° |
Marzo | 11° / 5° |
Aprile | 14° / 8° |
Maggio | 19° / 12° |
Giugno | 23° / 16° |
Luglio | 26° / 18° |
Agosto | 25° / 18° |
Settembre | 21° / 15° |
Ottobre | 17° / 12° |
Novembre | 11° / 7° |
Dicembre | 9° / 5° |
Dove mangiare
Riva Cafè
Via Fratelli Cairoli ,10 22100
Ristorante-pizzeria situato in centro. Specializzato in pizze e hamburger di alta qualità ma il menù è abbastanza vario da accontentare tutti i palati. Riva Cafè dissone di una sala interna e di tavoli all’aperto per il periodo più caldo.
La cucina di Elsa
Via Paolo Carcano, 11 22100
Ristorante di pesce a conduzione familiare, situato in una delle vie più turistiche di Como. Oltre ai tavoli all’interno, il ristorante dispone di una veranda che viene attrezzata per ricevere gli ospiti nei mesi estivi. L’intera proposta culinaria è basata sui sapori di mare.
Napule è Como Lago
Piazza Croggi,10 22100
Pizzeria napoletana situata sul lungolago. Oltre all’eccellente pizza napoletana, lo chef propone primi piatti e pietanze a base di pesce e ovviamente dolci deliziosi. Tre aspetti caratterizzano questa pizzeria: ingredienti di qualità, sapori partenopei e musica napoletana di sottofondo.
Numeronove
Piazza Mazzini, 5 22100
Ristorante di cucina mediterranea in una location molto elegante. Dispone, oltre della sala interna, anche di un magnifico giardino che rende l’atmosfera ancora più romantica e tranquilla.
Bistrot Figli dei Fiori
Via Borgo Vico, 39A
La cosa più particolare del ristorante sono gli arredi in stile naturalistico e rustico, tanto che dall’esterno sembra un negozio di fiori. I piatti sono quelli della tradizione ma stravolti e rinnovati per renderli ricercati.
Dove alloggiare
Avenue Hotel
Piazzolo Terragni, 6
Situato in un edificio storico dal design colorato ed elegante. Si trova a soli 500 metri dal lago di Como e a 10 minuti a piedi dalla stazione. La struttura dispone anche di un servizio navetta da e per gli aeroporti di Milano. le camere sono arredate in stile moderno e dispongono di connessione WIFI gratuita e minibar.
Grand Hotel Tremezzo
Via Regina,8 (Tremezzo)
Situato a 3 minuti a piedi da Villa Carlotta e dal suo giardino botanico, il Grand Hotel Tremezzo offre una vista eccezionale sul Lago di Como, visibile da tutti gli alloggi. Alcune camere dispongono anche di una terrazza con vasca idromassaggio. Inoltre l’hotel si trova a 5 minuti a piedi dal porto di Cadenabbia, dove è possibile fare gite in barca sul lago.
Hilton Lake Como
Via Borgo Vico, 241
Situato a 10 minuti a piedi dalle rive del Lago di Como, 15 minuti a piedi dal centro e 500 metri dalla Villa Olmo. All’ultimo piano dell’hotel si trova una piscina; la struttura vanta inoltre di due bar e due ristoranti. Presso il centro benessere/health club eforea gli ospiti trovano una piscina coperta, una sauna finlandese, una vasca idromassaggio, un bagno turco, e anche una palestra e un solarium.
B&B Hotel Como City Center
Viale innocenzo XI, 15
Situato a 900 metri dal Lago di Como, il B&B Hotel Como City Center si trova a 5 minuti a piedi dalla Stazione ferroviaria di Como S. Giovanni. Le camere dispongono di aria condizionata e TV satellitare. Al mattino si serve una ricca colazione a buffet.
Mandarin Oriental lago di Como
Via Caronti, 69 (Blevio)
Il Mandarin Oriental vanta un centro benessere, una vista sul Lago di Como, eleganti camere e suite, 2 ville indipendenti, un ristorante raffinato e ampi giardini, e offre gratuitamente un parcheggio e piscine coperte e all’aperto. Si trova a 5 km dal centro di Como e a 40 minuti d’auto da Bellagio. Inoltre mette a disposizione degli ospiti un servizio navetta da/per Como su richiesta.
Il Sereno Lago di Como
Via Torrazza, 10 (Torno)
L’hotel dista 15 minuti di auto dalla stazione ferroviaria di Como Borghi, 23 km da Bellagio e 57 km dall’Aeroporto Internazionale di Milano Malpensa. I punti di forza del Sereno Lago di Como sono una piscina stagionale all’aperto e la fantastica vista sul Lago di Como.
Hotel Belvedere
Via Valassina, 31 (Bellagio)
Aperto negli anni ’80, l’hotel belvedere offre una vista panoramica sul Lago di Como, un giardino privato con piscina con vasca idromassaggio e un parcheggio gratuito.Tutti gli appartamenti, le camere e le suite sono eleganti, alla moda e dotati di aria condizionata e di TV satellitare, mentre la maggior parte vanta un balcone o una terrazza con vista sul giardino o sul lago.
Piatti tipici
Risotto ai filetti di pesce persico
Ingredienti:
- pesce persico
- burro
- farina bianca
- salvia
- riso
- brodo
- cipolla
- vino bianco secco
Preparare un normale risotto, tritando finemente la cipolla e rosolandola nel burro in una casseruola. Aggiungere il riso, mescolare e, quando è ben caldo versarvi il vino bianco e lasciar evaporare rimestando. Aggiungere il brodo bollente poco per volta e lasciar cuocere. Mettere in una padella il burro, la salvia. Infarinare i filetti di persico e metterli in padella uno alla volta; appena dorati estrarli e tenerli al caldo. Girare il riso, appena cotto scodellare in un piatto da portata caldo e deporvi i filetti a corona. Riscaldare il burro con salvia e versarlo sopra.
Missultin
Ingredienti:
- agoni
- sale
- foglie di alloro
- olio
- aceto
I Missoltini sono un secondo piatto costituito da agoni comaschi pescati a maggio, essiccati al sole e conservati a strati, con foglie d’alloro, nella missolta, un recipiente chiuso da un coperchio di legno gravato di pesi. Si cuociono poi sulla griglia, irrorati di olio e aceto e si accompagnano generalmente con polenta e vino rosso.
Asparagi gratinati
- asparagi
- besciamella
- parmigiano grattugiato
- burro
- sale
- pepe bianco
Pulire gli asparagi, legarli a mazzetti e cuocerli in acqua fredda salata. Scolarli e disporli in una pirofila da forno unta di burro. Versarvi sopra la salsa besciamella, cospargere di parmigiano, sale e pepe. Fondere il resto del burro in un tegamino e versatelo sugli asparagi. Infornare e cuocere a calore moderato fino a quando la superficie sarà dorata.
Polenta uncia

Ingredienti:
- farina di mais
- burro
- formaggio semigrasso
- aglio
- salvia
- sale
la polenta viene cotta utilizzando mezzo litro di acqua a persona, in un paiolo di rame e condita abbondantemente con burro e formaggi di malga.
Paradell
Ingredienti:
- farina di frumento
- burro
- latte
- uova
- sale
- zucchero
- mele
Una volta ottenuta una sorta di pastella, aggiungere le mele, mescolare il composto e poi versare con un mestolo un po’ dell’impasto facendolo cuocere in una casseruola con due dita di olio di semi.
Terminata la cottura spolverare di zucchero e zucchero a velo. Da gustare ancora caldo.
Dove fare shopping
Como propone una scelta tra oltre 1000 negozi di grandi marche, botteghe artigianali e il tradizionale Mercato coperto.
Le mille e una mella
Piazza Vittoria, 24
Si tratta di una caramelleria specializzata nella creazione di torte, alberelli, bouquet, segnaposto con le caramelle, tutti fatti a mano. Ha anche uno store online.
Cucinantica
Via Armando Diaz, 16
Cucinanatica è un negozio, ma anche un luogo d’incontro dove trovare ogni giorno qualcosa di nuovo ed intrigante, per dare una nuova vita ai piatti cucinati. Si vendono spezie, vari tipi di sale e pepe, caffè e tè. Il segreto e la sapienza del proprietario sta nella minuziosa ricerca dei prodotti nei vari luoghi di origine e nelle cucine tipiche.
Outlet Village Shopping Brugnato
Via Varesina, 263
Negozio specializzato in patchwork dove trovare tessuti, nastri, bottoni, filati, imbottiture, libri, schemi. Propone abbigliamento da 0 a 16 anni ma anche accessori e bigiotteria e bricolage.
Come arrivare
In treno
- stazione Como-San Giovanni, linea Milano-Chiasso
- stazione Como Lago, linea Saronno-Como.
- servizio extraurbano S11 collegato con Milano
In aereo
Gli aeroporti più vicini a Como sono quello di Milano Malpensa e di Bergamo Orio al Serio. I collegamenti dagli aeroporti alla città sono assicurati dai trasporti pubblici (linea C250 per Bergamo e linea ferroviaria LeNord per Milano Malpensa).
In auto
- Milano-Malpensa: autostrada A8 direzione Milano e poi A9 direzione Como-Chiasso
- Milano-Linate: tangenziale est direzione A4-A8 direzione Varese -A9 direzione Como-Chiasso.
- Bergamo Orio al Serio: A4 direzione Torino, A8 direzione Varese, A9 per Como-Chiasso.
Distanza dalle principali città
Roma
623 km
Milano
50,1 km
Napoli
822 km
Venezia
310 km
Bologna
266 km
Firenze
353 km
Libri guide informazioni utili
Sito del Comune
Libri
Lettura di una città: Como, di Gianfranco Caniggia, editore New Press