- Continente: Europa;
- Nazione: Italia;
- Regione: Campania;
- Comune: Salerno (SA);
- Abitanti: 667 (31-5-2020);
- Nome Abitanti: conchesi;
- Lingua: Italiana;
- Moneta: Euro;
- Clima: caldo e temperato, con inverni particolarmente piovosi.
- Altitudine: 120 m s.l.m.;
- Cap: 84010;
- Orario: UTC+1;
- Aeroporto più vicino: aeroporto Internazionale di Napoli;
- Porto più vicino: Porto di Salerno;
- Periodo migliore per visitarla: Primavera-Estate.
Dove si Trova
Inserita in uno scorcio panoramico di suggestiva bellezza, Conca dei Marini è un centro marinaro arroccato su un’altura rocciosa tra Capo di Conca e la grotta dello Smeraldo, a circa 4 Km da Amalfi.
Questo piccolocomune italiano appartiene alla provincia di Salerno, in Campania, e con i suoi 667 abitanti fa parte del territorio della Costiera amalfitana.
Cosa Vedere
Marina di Conca

La piccola baia di Marina di Conca rappresenta il principale stabilimento balneare del paese, nonché il porto in cui attraccano tuttora le imbarcazioni dei pescatori locali.
Qui, in passato, si concentravano le principali attività del paese, dalla pesca con la tonnara ai traffici marittimi.
Al suo interno sorge una graziosa cappella dedicata alla Madonna della Neve.
La cappella, fu costruita all’interno della Marina proprio per permettere ai marinai e ai visitatori di raggiungerla con facilità.
Marina di Conca, inoltre, è divenuta celebre tra gli anni sessanta e gli anni settanta per aver ospitato molti personaggi famosi, tra cui spiccano Gianni Agnelli, la principessa Margaret d’Inghilterra e Jacqueline Kennedy Onassis.
Nel 2003, inoltre, è stata segnalata da Legambiente tra le 11 migliori spiagge d’Italia.
Torre del Capo di Conca
La Torre del Capo di Conca, detta anche Torre Saracena o Torre Bianca, è un’antica torre di guardia che sorge sul promontorio chiamato Capo di Conca.
Questa, è stata costruita dal viceré di Napoli Pedro de Toledo, a difesa del territorio contro le invasioni dei Turchi.
Il sentiero che conduce alla torre, avvolto dalla folta vegetazione, è tra i più conosciuti della Costiera.
Quindi, sono vivamente consigliate delle lunghe passeggiate in questa zona, perché permette di scoprire insenature e rocce naturali che meritano di essere viste.
Chiesa di San Giovanni Battista

La chiesa di San Giovanni Battista è anche nota come Chiesa di Sant’Antonio di Padova, ovvero, il patrono della città.
Questa, è caratterizzata da una facciata barocca, che presenta un’immagine di Sant’Antonio accompagnata dalla frase latina:
PROTEGAM CIVITATEM ISTAM
(“Proteggerò questa città”)
L’interno della choiesa è diviso da due file di colonne, mentre sui laterali si trovano due cappelle: una dedicata alla Madonna del Carmine, l’altra al Beato Bonaventura.
L’unicità della chiesa è definita dalla presenza di un lungo viale d’accesso, al quale si arriva dopo aver superato un cancello in ferro, offrendo un panorama indimenticabile.
Chiesa di San Pancrazio Martire
L’epoca esatta della fondazione della chiesa dedicata a San Pancrazio Martire è attualmente sconosciuta.
L’edificio, situato in una splendida posizione, è circondato da un ampio cortile, con due file di palme disposte davanti alle porte d’ingresso.
Poste al di sopra, sono presenti mosaici di scuola ravennate raffiguranti San Pancrazio, Sant’Antonio di Padova e la Madonna del Carmine.
Punta Vreca
Nei pressi della chiesa di San Pancrazio è presente un belvedere che affaccia direttamente sul mare.
Questo, viene denominato Punta “Vreca” in quanto ha la forma di una nave, e su di esso è inoltre presente una croce di ferro battuto.
Chiesa di San Michele Arcangelo
La chiesa di San Michele Arcangelo, sorge nella località “Penne”, tra la rigogliosa vegetazione della zona, caratterizzata dalla presenza di limoni, carrubi e ulivi.
Questa, esisteva probabilmente già prima del 1208 e all’interno, caratterizzato da una sola navata, è presente un piccolo e caratteristico pulpito di legno.
Sono presenti, inoltre, un dipinto di Giovan Battista Rossi del 1766, che raffigura San Francesco e un’ulteriore raffigurante San Lorenzo.
Cappella dell’Immacolata Concezione
Nella piazza principale del paese, ovvero Piazza Olmo, sorge la piccola cappella dell’Immacolata Concezione.
L’aspetto di questa chiesa è di gusto tipicamente spagnolo con un piccolo campanile a vele che domina la facciata.
La cappella, come attesta la lapide posta sopra il portone, fu ristrutturata nel 1895:
«QUESTA CAPPELLA È DI PROPRIETA’ DI MARIA GAETANA PANDOLFI FU ANDREA FONDATA DAI SUOI ANTENATI NELL’ANNO 1674 È STATA RIFATTA DA ESSA SIGNORA PANDOLFI NELL’ANNO 1895»
Cappella della Madonna della Neve
La cappella dedicata alla Madonna della Neve è stata posizionata sulla spiaggia allo scopo di proteggere i marinai.
L’alto rilievo raffigurante la Madonna con il bambino Gesù presente sull’altare, secondo un’antica legenda, fu trovato dai marinai di Conca su una spiaggia presso Costantinopoli, dopo il saccheggio della città da parte degli ottomani.
Sulla facciata principale, presenta un piccolo campanile mentre l’interno è caratterizzato dalla presenza di tre navate.
Un’ulteriore particolare interessante è il soffitto in legno che presenta la una raffigurazione della madonna decorata a mano.
Grotta dello Smeraldo
La Grotta dello Smeraldo, fu scoperta nel 1932 dal pescatore Luigi Buonocore, e deve il suo nome al color smeraldo che assume l’acqua nelle calde giornate estive.
Qui, resterete a bocca aperta ammirando lo spettacolo regalato dall’acqua illuminata dai raggi del sole, che penetrano sotto la superfice.
La Grotta è accessibile sia via terra attraverso un ascensore, che via mare attraverso traghetti, imbarcazioni o zattere, per un’escursione di circa 30 minuti.
La visite, inoltre, sono accompagnate da alcuni marinai che vi condurranno in questo magnifico luogo da sogno.
Il convento di Santa Rosa
Il convento di Santa Rosa è un monastero domenicano fondato nel 1681 e situato su un promontorio a picco sul mare.
Qui, intorno ai primi anni del ‘700, è stato inventato il dolce Santa Rosa, la classica sfogliata napoletana ripiena di squisita crema.
Il 30 di Agosto, ovvero il giorno di ricorrenza della festività della Santa, le suore distribuiscono questo dolce a tutte le famiglie del paese.
Cosa Fare
Lunghe passeggiate
Conca dei Marini è caratterizzato da paesaggi, sia di mare che di terra, che regalano splendide viste su Capri e sul Tirreno.
Quindi, sono caldamente consigliate delle lunghe passeggiare lungo i sentieri o immersioni nelle acque limpide delle tante cale che la caratterizzano.
Domenica delle Palme
Nel giorno della Domenica delle Palme i fedeli si recano in chiesa portando delle foglie di palma intrecciate dette in dialetto “pesce di palma” o “latr”.
Queste foglie, prendono le forme più svariate che riconducono a simboli della terra o di buon augurio.
Tra questi, quelli che vengono realizzati con maggior frequenza sono la spiga di grano, l’uccello, il cestino, la foglia di quercia e la pagnotta.
Al termine della funzione religiosa, le palme benedette vengono riportate a casa e vengono poste all’entrata dell’abitazione come simbolo di protezione.
Lunedì dell’Angelo
Durante il lunedì dell’Angelo, si venera la statua di Sant’Antonio di Padova la quale viene portata in processione fino alla chiesa di San Michele.
Festa patronale di Sant’Antonio da Padova
La festa del Santo Patrono, ogni 13 Giugno, è un evento molto importante per la popolazione di Conca dei Marini.
I devoti giungono da posti vicini come Praiano, Furore, Agerola e Amalfi per venerare il santo e donare offerte in suo onore.
Dopo le celebrazioni delle messe in onore del Santo, viene distribuito ai fedeli il pane benedetto, e petali benedetti di gigli essiccati i quali fungono da talismani protettivi.
Festa di San Giovanni Battista
Il 24 Giugno viene celebrato San Giovanni Battista con una solenne processione.
In questa occasione, la statua del santo parte dalla chiesa a lui dedicata e arriva fino a Piazza Olmo, la piazza principale del paese.
Festa della Madonna della Neve
A Conca dei Marini, viene festeggiata la Madonna della Neve, considerata protettrice dei pescatori.
In questa occasione, si celebra la santa messa sulla spiaggia e, successivamente, inizia una lunga processione sulle imbarcazioni tipiche dei pescatori.
Infatti, si arriva ad Amalfi per poi ritornare sulla spiaggia di Conca.
Festa dell’Immacolata Concezione
L’8 Dicembre, con la festa dell’Immacolata Concezione, nel paese di Conca dei Marini ha inizio il periodo natalizio.
La processione con la piccola statua dell’Immacolata Concezione parte dalla cappella a lei dedicata, situata in piazza Olmo, per arrivare nella chiesa di Santa Maria di Grado dove avviene la santa Messa.
Al termine della funzione si ritorna in piazza e dopo aver riposto la statua vengono distribuite zeppole, caramelle e cioccolatini.
Sagra della Sfogliatella Santarosa
Il 2 Agosto, con la Sagra della Sfogliatella, vengono commemorate le suore inventrici di questo dolce.
Oltre alla degustazione della famosa sfogliatella, vengono anche proposti altri piatti gastronomici della cucina conchese.
Chamber Music on the Amalfi Coast
Nel periodo che va da Luglio a Settembre, a Conca dei Marini, vengono organizzati una serie di concerti di musica classica da camera eseguiti nella chiesa del Monastero di Santa Rosa.
Conca Porte Aperte
Da Luglio ad Agosto, nel comune di Conca dei Marini, vengono organizzati una serie di spettacoli di vario genere, che spaziano dalla musica popolare al cinema.
Tra questi, è presente il Premio Santa Rosa, destinato a personaggi quali ingegneri, vigili del fuoco e professori, che si sono particolarmente distinti nel loro campo.
Storia
Conca dei Marini; Le origini
L’origine di Conca dei Marini è piuttosto incerta.
Si ritiene, infatti, che sia stata fondata dai Tirreni con il nome di Cossa e, data la conformazione ripida ed irregolare dell’entroterra, i primi abitanti si dedicarono subito alle attività marittime.
Nel 272 a.C. venne conquistata dai Romani, che la trasformarono in colonia.
Conca dei Marini dopo la caduta dell’Impero romano d’Occidente
Dopo la caduta dell’impero romano d’occidente, il paese, divenne una base di supporto per la vicina Repubblica marinara di Amalfi.
Con la dominazione degli Svevi e degli Angioini, il paese riprese con maggior vigore i traffici marittimi, superando un momentaneo momento di crisi.
Conca dei Marini nell’età moderna
In età moderna, sotto la dominazione degli Aragonesi, degli Asburgo e dei Borbone, gli scambi commerciali si ampliarono notevolmente, consentendo ai condottieri conchesi di arricchirsi.
Tuttavia, proprio in quegli anni, le navi dei pirati Turchi, saccheggiarono il paese.
Un altro duro colpo per i conchesi fu l’epidemia pestilenziale che colpì il paese negli anni 1528 e 1556.
Conca dei Marini nell’età Contemporanea
Nel 1861 Conca dei Marini passò al Regno d’Italia.
Poi, nel periodo fascista, a Conca fu unito il paese di Furore, ma alla fine della seconda guerra mondiale i due comuni tornarono ad essere separati.
Conca dei Marini Oggi
Attualmente la principale risorsa economica del paese è costituita dal turismo.
Seguono poi, anche se con una rilevanza inferiore rispetto al passato, la pesca e l’agricoltura.
Quest’ultima è caratterizzata soprattutto dalle coltivazioni di limoni e pomodorini “del pendolo”, che in napoletano sono definiti “d’ ‘o piennolo”).
Temperature Medie
Mese | Temp. Max (C°) | Temp. Min (C°) |
Gen | 13° | 8° |
Feb | 14° | 9° |
Mar | 16° | 12° |
Apr | 19° | 15° |
Mag | 22° | 18° |
Giu | 17° | 22° |
Lug | 29° | 25° |
Ago | 30° | 24° |
Set | 26° | 20° |
Ott | 22° | 16° |
Nov | 18° | 13° |
Dic | 14° | 9° |
Dove Alloggiare
Hotel Belvedere
Indirizzo: Via Smeraldo 19, 84010, Conca dei marini (SA)
Situato a Conca dei Marini, in Via Smeraldo 19, si trova l’Hotel Belvedere
Questo Hotel, nelle vicinanze di Positano, è appollaiato su un’altura rocciosa a picco sul mare, e vanta una posizione panoramica su tutta la magnifica costiera amalfitana.
Dispone, inoltre, di ogni confort; dalla scala in pietra che conduce su una spiaggia rocciosa privata, all’ascensore interno che porta alla piscina con acqua di mare, collocata su una terrazza a metà strada tra il mare e l’albergo.
Infine, la struttura si trova distante solo 4 km da Amalfi.
Albergo La Conca Azzurra
Indirizzo: Via Smeraldo 19, 84010, Conca dei Marini (SA)
In Via Smeraldo, si trova L’albergo La Conca Azzurra.
Questo, vanta splendide viste sul mare da un incantevole punto della Costiera Amalfitana, fra Positano e Ravello.
La Conca Azzurra dispone inoltre di un ristorante, il Calajanara, le cui specialità sono pesce fresco, latticini dei Monti Lattari, ortaggi di stagione e pasta di Gragnano.
Le camere di questo hotel a conduzione familiare sono spaziose e dotate di bagno interno e, in alcuni casi, anche di una grande terrazza privata con vista sul mare e sull’isola di Capri.
In hotel potrete acquistare ceramiche di Amalfi e di Vietri e partecipare a lezioni di cucina.
Monastero Santa Rosa Hotel & Spa
Indirizzo: Via Roma 2, 84010, Conca dei Marini (SA)
Situato a Conca dei Marini, in Via Roma 2, il Monastero Santa Rosa Hotel & Spa è situato su una scogliera con vista panoramica sul Golfo di Salerno.
Il lussuoso hotel sorge all’interno di un antico monastero, del quale mantiene lo stile originale.
La struttura dispone di un giardino con piscina e offre gratuitamente l’accesso alla spa e il servizio navetta per Amalfi.
Le eleganti e raffinate sistemazioni del Monastero Santa Rosa Hotel & Spa vantano la vista sul mare e sono tutte dotate di aria condizionata, connessione WiFi gratuita e TV a schermo piatto.
Infine, la colazione include cibi salati e dolci tradizionali napoletani, come le Sfogliatelle Santa Rosa, mentre il ristorante gourmet serve piatti della cucina locale e nazionale.
Amalfi Residence
Indirizzo: Via I° Maggio 46, 84010, Conca dei Marini (SA)
In Via I° Maggio 46, si trova L’albergo Amalfi Residence.
Circondato da aranceti e limoneti, questo residence sorge tra le pittoresche città di Amalfi e Positano, a pochi gradini di distanza da alcune delle più belle spiagge della Costiera Amalfitana.
Questo albergo offre moderni e ampi appartamenti e camere dotati di connessione WiFi gratuita, terrazza privata e splendida vista sul mare.
Al vostro arrivo, vi verrà consegnata la Conca Card, che dà diritto a sconti speciali presso negozi, ristoranti, e spiagge situati nelle vicinanze.
Inoltre, il parcheggio è gratuito e, durante l’estate, è disponibile il servizio navetta da e per la spiaggia.
B&B Il Pavone
Indirizzo: Via Panoramica 8, 84010, Conca dei Marini (SA)
In Via Panoramica 8, si trova Il B&B Il Pavone.
Il B&B Il Pavone sorge sulla Costiera Amalfitana, tra Positano e Amalfi.
Qui, ogni camera, dispone di un proprio balcone con vista sul Mar Mediterraneo e presentano un design moderno con TV satellitare, connessione Wi-Fi gratuita e frigorifero.
Il Pavone serve ogni mattina una colazione continentale, che potrete gustare nella sala colazioni o sul vostro balcone privato.
Casa Giosuè
Indirizzo: Via Lama 34, 84010, Conca dei Marini (SA)
Situato a Conca dei Marini, in Via Lama 34, l’Hotel Casa Giosuè dista soli 1,8 km dalla Grotta dello Smeraldo.
Questo, offre sistemazioni con WiFi gratuito, aria condizionata e terrazza, vantando di una meravigliosa vista sul mare.
La struttura comprende 2 camere da letto, un soggiorno, una TV a schermo piatto, una cucina attrezzata con zona pranzo e 2 bagni con bidet e lavatrice.
Infine, dista soli 62 km dall’Aeroporto Internazionale di Napoli, lo scalo più vicino, raggiungibile tramite un servizio navetta a pagamento.
La Conca Azzurra
Indirizzo: Via Marina di Conca, 84010, Conca dei Marini (SA)
In Via Marina di Conca, si trova L’albergo la Conca Azzurra, situato a 600 metri dalla Grotta dello Smeraldo e 900 metri dalla Conca Azzurra.
La struttura propone una casa vacanze climatizzata con balcone, connessione WiFi e il parcheggio gratuito privato in loco.
In aggiunta, durante il vostro soggiorno al Borgo di Conca dei Marini potrete praticare varie attività, come immersioni, pesca e canoismo.
L’Olimpo casa vacanze
Indirizzo: Via Torre 1, Conca dei Marini, Salerno, Campania
Situato a Conca dei Marini, in via Torre 1, L’Olimpo casa vacanze si trova a soli 1,8 km dal Duoglio e a 2,3 km dalla Grotta dello Smeraldo.
Dotata di patio e vista sul mare, questa casa vacanze comprende 1 camera da letto, un soggiorno, una TV via cavo a schermo piatto, una cucina attrezzata e 1 bagno con bidet e doccia.
L’Aeroporto più vicino è quello Internazionale di Napoli, che si trova a 61 km di distanza.
Smeraldo Holiday House
Indirizzo: Via Torre 8, Conca dei Marini, Salerno, Campania
In Via Torre 8, si trova Smeraldo Holiday House.
Questo hotel, offre la connessione WiFi gratuita, l’aria condizionata, un bar ed un giardino con piscina privata.
Inoltre, a vostra disposizione anche un parcheggio privato.
La Smeraldo Holiday House dista 61 km dall’Aeroporto Internazionale di Napoli, lo scalo più vicino, raggiungibile tramite un servizio navetta a pagamento.
House Cielo blu
Indirizzo: Via Primo Maggio 48, 84011, Conca dei Marini, Salerno, Campania
Situato a Conca dei Marini, in Via Primo Maggio 48, l’House Cielo blu si trova a soli 4 minuti a piedi da La Conca Azzurra.
La struttura offre camere dotate da una molteplicità di servizi quali aria condizionata, soggiorno, TV a schermo piatto e cucina completamente attrezzata.
Alcune sistemazioni includono, inoltre, un’area salotto e/o una terrazza.
La struttura dista 3 km dalla Grotta dello Smeraldo e 37 km dall’Aeroporto Internazionale di Napoli.
Dove Mangiare
Adamo ed Eva by Eden Roc
Indirizzo: Via G. Marconi 110, 84017, Positano, Salerno, Campania
Il Ristorante Adamo ed Eva by Eden Roc, si trova in Via G. Marconi 110.
Qui, in una terra fatta di bellezza e viste mozzafiato, la cucina è all’altezza del meraviglioso scenario.
Circondatevi di un’atmosfera unica, godete dei profumi e dei sapori, e lasciatevi guidare in un viaggio attraverso la tradizionale cucina mediterranea.
Infine, il menù dell’Adamo ed Eva, totalmente ispirato dalla tradizione locale, e composto solo dai più freschi ingredienti del territorio.
Baglio Amalfi Italian Bistrò cucina, vino&drinks
Indirizzo: Via Augustariccio 82, 84011, Amalfi (Salerno) Campania
In Via Augustariccio, 82, potete trovare Baglio Amalfi Italian Bistrò cucina, vino&drinks, immerso nella spettacolare vista del Borgo di Conca dei Marini e la bellissima Villa dove abitava la diva Sophia Loren.
Qui, è possibile godersi un piacevole relax, dimenticando lo stress cittadino.
Inoltre, tutti i giorni, Baglio offre l’aperitivo più cool della Costiera Amalfitana nella splendida terrazza panoramica che offre uno scenario naturale unico!
Le Bontà del Capo
Indirizzo: Via I Maggio 14, 84010, Conca dei Marini (Salerno) Campania
Il Ristorante Le Bontà del Capo, si trova in Via I Maggio, 14.
Questo ristorante è il luogo ideale per assaggiare le specialità amalfitane, con soli prodotti freschi e di prima qualità, su un terrazza con vista mare.
Il Ristorante nasce da Salvatore Criscuolo, conosciuto anche come ‘O Capo e la moglie Teresa, che hanno poi tramandato l’attività ai propri figli.
Fiore all’occhiello delle Bontà del Capo è il Limoncello Tour, che consiste in una visita alla scoperta dei segreti e dei metodi di preparazione della specialità amalfitana del Limoncello.
Da Ciccio Cielo Mare E Terra
Indirizzo: Via Giovanni Augustariccio 21, 84011, Conca dei Marini, Salerno, Campania
In uno degli angoli più belli della Costiera Amalfitana, In Via Giovanni Augustariccio 21, fra il verde e i fiori, si trova “Da Ciccio Cielo Mare Terra”, antica trattoria, successivamente ristorante di altissima qualità di fama consolidata.
Nato nel 1931, ha mantenuto nel tempo la conduzione e l’atmosfera familiari.
Serve, inoltre, piatti tipici preparati con le stesse ricette di un tempo, affiancati da piatti innovativi e attuali, sapientemente elaborati dagli chef e capaci di soddisfare tutti i palati.
In aggiunta, l’ottima varietà di vini dà il giusto valore ad ogni pietanza.
Il ristorante è rinomato per il pesce fresco, e per i prodotti tipici di stagione provenienti dalla propria azienda agricola.
Ristorante Leonardo’S
Indirizzo: Via Miramare 17, 80051, Agerola (Napoli), Campania
Il Ristorante Leonardo’S, si trova in Via Miramare 17, nel comune di Agerola, situato sui Monti Lattari, affacciato sull’incrocio di mari tra la Penisola Sorrentina e la Costiera Amalfitana.
Il Ristorante è il risultato della grande passione del proprietario, Enzo Pisacane, per l’arte culinaria, che lo ha portato a riscoprire gli ingredienti della tradizione e a rielaborarli in forme innovative grazie alla creatività di chef e cuochi appassionati.
La cucina, propone inoltre, eccellenti bontà eno-gastronomiche e succulente pietanze che mantengono intatte le fragranze e i sapori del territorio da cui prendono vita.
Tutto questo, avviene in un ambiente sobrio ed elegante che accoglie il visitatore in una suggestiva cornice, impreziosita dalla splendida vista dell’insenatura di Conca dei Marini.
Qui, tradizione e modernità si fondono perfettamente al Ristorante Leonardo’s, rendendo questo luogo l’emblema di un territorio da sempre in fermento, ma con solide radici che nobilitano un’antica tradizione culinaria, fortemente legata alla propria storia.
Fico d’India
Indirizzo: Via Aldo Moro 2, 84010, Furore, Campania
In Via Aldo Moro 2, potete trovare il ristorante Fico d’India.
Nell’omonimo ristorante dell’albergo viene tramandata una lunga tradizione culinaria, riconosciuta su tutto il territorio per l’autenticità e le genuinità dei piatti proposti.
Il ristorante “Holidays Fico d’India” nasce con l’intento di promuovere gli antichi sapori, i piatti tradizionali e le specialità di Furore e della Costiera Amalfitana.
La location panoramica, gode di una sala interna e di una esterna, entrambi fruibili per tutti gli ospiti e per chiunque voglia trascorrere una serata in uno dei migliori locali della zona.
Qui, potete concedetevi un magico viaggio nella prelibata cucina amalfitana!
Ristorate Winebar Next2
Indirizzo: Viale Pasitea 242, 84017, Positano, Campania
Il Ristorate Winebar Next2, si trova in Viale Pasitea 242, all’interno dell’incantevole giardino del Palazzo Murat.
Qui, i clienti possono gustare ottimi piatti tipici e aperitivi con snack a bordo piscina.
Trattoria Pizzeria La Piazza da Nino
Indirizzo: Via Roma 62, 84010, Conca dei Marini (Salerno) Campania
In Via Roma 62, potete trovare Trattoria Pizzeria La Piazza da Nino.
Qui, potete gustare i sapori della Costa d’Amalfi, pesce locale fresco ogni giorno, carni genuine del posto e frutta e Verdura a km 0!
Inoltre, la pizza napoletana, è croccante e gustosa, presentata in tantissime varietà.
In aggiunta, ci sono colazioni per tutti i gusti, dolci, salate, vegane, abbondanti e gustose!
Euroconca
Indirizzo: Via smeraldo 67, 84010, Conca dei Marini (SA), Campania
Il Ristorante Euroconca, si trova in Via smeraldo 67.
In questo locale troverete una calda accoglienza familiare in una località magica e suggestiva che renderanno il vostro soggiorno tanto esclusivo da farvi desiderare di tornare, prima ancora di andare via!!
Melchiò
Indirizzo: Via Santa Maria Vecchia 5, 84010, Furore, Campania
In Via Santa Maria Vecchia 5, potete trovare Melchiò.
Questo ristorante vi lascerà a bocca aperta per la vista mozzafiato e vi delizierà con le gustose pietanze servite.
Un percorso culinario dall’antipasto al dolce, fatto di materie prime ricercate e di ottima qualità splendidamente preparate ed elegantemente servite.
Tutto accompagnato da un personale attentissimo e disponibile.
Piatti Tipici
Barchette di Melanzane
Ingredienti
- Melanzane;
- menta tritata;
Preparazione
le Barchette di Melanzane sono un antipasto sfizioso e saporito di facile preparazione, che allieta ogni buffet e le cene in compagnia.
Si consiglia di aromatizzarle con un condimento a base di menta tritata che gli conferisce una piacevole e fresca nota.
Cianfotta
Ingredienti
- Aglio;
- Peperoni;
- Cipolla;
- Melanzane;
- Patate;
- Pomodori;
- Sale.
Preparazione
Per preparare la Cianfotta, bisogna friggere le strisce di peperoni e rosolarle insieme all’aglio, cipolla, melanzane, patate e pomodori.
Salate il tutto e poi cuocete per 30′.
Se il piatto risulta essere ancora troppo brodoso, addensarlo aggiungendo i peperoni fritti e salare.
Si consiglia, infine, di servirlo tiepido.
Crostata di mandorle e ricotta
Ingredienti
- Farina;
- Burro;
- Zucchero;
- Uova;
- lievito vanigliato;
- acqua;
- ricotta fresca;
- 1 uovo;
- Zucchero;
- mandorle zuccherate.
Preparazione
Per gustare la crostata di mandorle e ricotta bisogna, prima di tutto, preparare la frolla con farina, burro, zucchero, uova, lievito vanigliato e acqua.
Successivamente, impastate e stendete la pasta.
Nel frattempo, stemperate la ricotta fresca, 1 uovo e zucchero.
Riempite poi la base di frolla con la crema di ricotta ed aggiungete un altro strato di sfoglia.
Terminate la preparazione aggiungendo le mandorle zuccherate e infornandola 30′ a 180°.
Dove Fare Shopping
Mercato settimanale di Conca dei Marini
Il mercato settimanale di Conca dei Marini è un’occasione per acquistare e gustare i prodotti tipici del territorio ma anche di socialità, per fare qualche buon affare e anche per passare momenti con la propria famiglia.
Market L’Angolo Della Spesa
l’angolo della spesa di Carrano Luigi, si trova a Conca dei Marini, in Via I Maggio 12.
questo alimentari è un luogo semplice dove poter acquistare prodotti freschi del territorio.
In particolare, nel banco di gastronomia puoi trovare numerose varietà di carni, formaggi e altri cibi deliziosi.
Allerè Art-Shop Cafè
L’Allerè Art-Shop Cafè si trova in Via Smeraldo 35, a Conca dei Marini.
Qui, potete trovare prodotti per la casa, cucina, giardino ed oggettistica di ogni genere rigorosamente decorata a mano.
Supermarket da Pierino
Il Supermarket da Pierino, di Naclerio Raffaela, si trova in Viale della Vittoria 22, poco distante da Conca dei Marini.
In questo piccolo market, puoi trovare una vasta scelta di alimentari , bibite, detersivi, frutta e verdura a prezzi ottimi.
Come Arrivare
Aereo
L’Aeroporto più vicino è quello di Napoli.
Da qui, sarà possibile raggiungere la destinazione in macchina in circa un’ora e mezza.
- Prendere Via Ferrante imparato;
- Proseguire su SS 18 Tirrena Inferiore;
- Successivamente, prendere la strada Statale Amalfitana/SS163, seguendo le indicazioni per Amalfi;
- Proseguire verso la meta.
Nave
Il Porto più vicino è quello di Salerno.
Da qui, sarà possibile raggiungere la destinazione in macchina in circa un’ora.
- Procedi verso via Clemente Mauro;
- Prendere la SS 18 Tirrena Inferiore;
- Successivamente, prendere Via Costiera Amalfitana/SS163;
- Procedere verso Conca dei Marini.
Traghetto
Nei mesi estivi, è possibile raggiungere Conca dei Marini in traghetto, da Salerno.
Con il traghetto, tuttavia, è possibile arrivare solo fino ad Amalfi.
Da qui, è indispensabile prendere un altro bus SITA o un transfer privato.
Treno
È possibile raggiungere Conca dei Marini prendendo il treno dalla stazione di Napoli in direzione Salerno.
Una volta giunti alla Stazione Centrale di Salerno, è necessario prendere un autobus SITA che ferma a Conca.
Autobus
È possibile raggiungere Conca dei Marini attraverso l’autobus CO.TRA.L. ANM C58 fino alla Stazione Centrale di Napoli oppure con Alibus.
In Macchina
Per possibile raggiungere la città di Conca dei Marini è necessario:
- Prendere l’austrada A3;
- uscire a Vietri sul Mare;
- procedere sulla S.S.163;
- Proseguire fino ad Amalfi;
- Dirigersi verso Agerola;
- Continuare sulla SS 163.
Distanza dalle Principali Città
Distanza da Roma
Conca dei Marini dista 274 km da Roma (Rm).
Distanza da Milano
La distanza che intercorre tra Conca dei Marini e Milano (MI) è di circa 821 km.
Distanza da Firenze
Per raggiungere Conca dei Marini da Firenze (FI) è necessario percorrere 522 km.
Distanza da Venezia
Conca dei Marini dista 774 km da Venezia (VE).
Distanza da Bologna
La distanza che intercorre tra Conca dei Marini e Bologna (BO) è di circa 622 km.
Distanza da Napoli
Per raggiungere Conca dei Marini da Napoli (NA) ènecessario percorrere 58 km.
Libri, Guide, Informazioni Utili
Sito Ufficiale
Curiosità
Capri; La Fiction
La Grotta dello Smeraldo è stata il set della fiction televisiva Capri.
Sant’Andrea Apostolo
La legenda narra che le spoglie di Sant’Andrea, giunte da Costantinopoli, furono nascoste a Conca dei Marini.
Si pensa, infatti, che il corpo dell’apostolo venne tumulato per un periodo di circa due anni nella cappella della Madonna della Neve.
Le Janare
Si narra che nel XVI secolo a Conca dei Marini ci fossero le streghe, dette janare.
Questo termine, deriva probabilmente dal latino ianua (porta), che rimanda ai riti augurali e di superstizione che venivano fatti per proteggere la casa dal malocchio.
La leggenda racconta che le streghe si incontrassero nel campo degli ulivi che si trova presso la chiesa di San Pancrazio martire, nella zona di “Campitiello” limitrofa alla Grotta dello Smeraldo.
L’origine del nome
Conca dei Marini deve il suo nome alla sua specifica conformazione geografica “a conca”, con l’aggiunta della denominazione dei Marini per sottolineare la vicinanza al mare.