- Continente: Europa;
- Nazione: Italia;
- Regione: Veneto;
- Comune: Treviso;
- Abitanti: 34 681;
- Nome abitanti: coneglianesi;
- Lingua: Italiano;
- Moneta: euro;
- Clima: rigido;
- Altitudine: 72 m s.l.m;
- Cap: 31015;
- Orario: UTC+1;
- Aeroporto più vicino: aeroporto di Treviso A. Canova;
- Porto più vicino: Porto di Venezia;
- Periodo migliore per visitarla: da maggio a settembre;
Dove si trova
Conegliano si trova in Veneto, in provincia di Treviso. È il secondo comune più popoloso della provincia, dopo il capoluogo.
Cosa vedere
Duomo di San Leonardo
Il Duomo di Conegliano Veneto si riconosce per la sua imponente facciata, che si trova proprio tra i palazzi della Contrada ed è decorata da archi a sesto acuto. La facciata è facilmente riconoscibile anche grazie al suo bellissimo affresco, ritenuto tra le migliori opere di pittura murale della regione.
Gli archi sono stati realizzati dalla Scuola dei Battuti, una congregazione umbra nata nel Duecento. Furono loro a costruire la chiesa intitolata a Santa Maria Nuova dei Battuti, che sorgeva al centro di un ospizio gestito proprio dai membri di questa congregazione.
All’interno del Duomo di Conegliano si trova un impianto basilicale classico, diviso in tre navate. A decorare la chiesa vi è la Pala di Conegliano, risalente al 1492.
Chiesa di Sant’Antonio da Padova
Nella località di Parco Rocca si trova la Chiesa di Sant’Antonio da Padova, che fu dedicata a questo santo durante uno dei suoi viaggi al Convento nel corso del Duecento.
Ristrutturata nel 1944, la struttura della chiesa è molto semplice, nel pieno stile che si addiceva all’epoca a un monastero di ordine minore. L’unica decorazione che vi troviamo è un semplice rosone che si apre al centro dell’impianto della chiesa. Nonostante la sua semplicità, costituisce comunque un luogo di interesse turistico per il suo valore storico e religioso.
Il castello e il museo del castello
Situato sulla cime del Colle di Giano, il Castello di Conegliano è detto “della campana”, poiché in questa costruzione vi era appunto una grande campana utilizzata per richiamare la popolazione per il consiglio cittadino.
Attualmente, il Castello è sede di un museo civico dove è possibile ammirare diversi reperti storici, artistici e punti di interesse:
- La pinacoteca, che racchiude diverse opere e affreschi;
- Il lapidario, che conserva lapidi e marmi di particolare interesse;
- La Sala del Camino, dove si trovano armature e arredi del tardo Rinascimento;
- Una sala che racchiude riproduzioni di antiche carte geografiche, di grande interesse per studiare l’assetto geopolitico dell’epoca;
- Una sezione archeologica con materiali preistorici e romani rinvenuti nel territorio cittadino;
- Una terrazza che offre un magnifico panorama sui monti e sul mare;
- L’affresco prelevato dalla chiesa di S. Antonio Abate dei Canonici Lateranensi di Conegliano, opera di Giovanni Antonio Pordenone (1514).
Contrada Grande e i suoi palazzi
Un luogo di Conegliano di grande interesse storico è la cosiddetta Contrada Granda, espressione che in dialetto indica la strada principale del centro storico della città. Il percorso si estende su tre vie:
- Via XX Settembre;
- Piazza Cima;
- Via Beato Marco Ongaro.
In questo percorso è possibile ammirare diverse meraviglie architettoniche, artistiche e anche naturali, come Casa Piutti, il Teatro Accademia, il Municipio, Casa Longega, Palazzo Sarcinelli, Palazzo Montalban vecchio, Palazzo Montalban nuovo e il Monte di Pietà.
Di particolare interesse è la visita a Palazzo Piutti, che rappresenta una delle prime case in muratura della città, edificato alla fine del XV secolo a ridosso delle mura in uno stile misto tra il gotico e il rinascimentale. Mentre il rinascimentale si intravede nei davanzali e nelle mensole, il gotico si esprime nelle colonne e nel poggio d’angolo.
Piazza Cima e Teatro Accademia
Pizza Cima è considerata il cuore del centro storico di Conegliano. Si trova nella parte bassa del Colle di Giano ed è per questo in lieve pendenza. A ovest della piazza si trova Palazzo da Collo, mentre a est si trova il Municipio.
Nella piazza si può ammirare il bellissimo Teatro Accademia, costruito da Andrea Scala (tra il 1859 e il 1869). La costruzione si presenza come neoclassica e la sua imponente facciata domina l’intera Piazza Cima; è inoltre decorata con quattro frontoni che circondano la costruzione, con due sfingi in pietra ai lati della sua scalinata e con statue di stile neoclassico sulle finestre.
Una curiosità: la Piazza Cima è famosa perché su di essa furono girate, nel 1966, alcune scene del celebre film “Signore & Signori” di Pietro Germi.
Fontana del Nettuno o dei Cavalli
Sempre nel centro storico di Conegliano, a pochi metri da Porta Dante, si può ammirare la fontana di Nettuno (popolarmente detta fontana dei Cavalli).
La fontana rappresenta un vero e proprio simbolo della città. Fu inaugurata nel 1838 per festeggiare il passaggio di Ferdinando I d’Austria a Conegliano. In realtà, però, la fontana esisteva da molto prima: fu realizzata nel 1337 da Filippo Spongadi. Originariamente la sua posizione era un’altra: si trovava, infatti, nella piccola piazza XVIII Luglio. Fu spostata nella posizione che conosciamo oggi quando si esaurì la fonte che la alimentava.
Nel 1770 fu invece costruito l’obelisco che la sormonta, che mostra il dio Nettuno (proveniente da villa Foscolo a Oderzo) che si rivolge verso est impugnando il suo tridente. La statua è posizionata su una grande conchiglia trainata da due imponenti ippocampi.
La fontana è di particolare interesse per i cittadini e per i turisti anche perché fu l’unico manufatto cittadino a uscire totalmente indenne dai bombardamenti della Prima Guerra Mondiale.
Cimitero ebraico
Sul colle che viene chiamato del Cabalan si trova il cimitero ebraico di Conegliano. Oltre a essere un luogo religioso che racchiude le sepolture di molte famiglie locali, è anche un punto panoramico che offre una spettacolare vista sulla città.
La particolarità di questo cimitero è che tutte le lapidi sono rivolte in direzione di Gerusalemme (verso est) e decorate con stemmi simbolici appartenenti alle famiglie. Ad esempio, uno famoso è lo stemma dello scoiattolo, appartenuto alla famiglia Coneian. Questa famiglia è tra le più famose di Conigliano: tra i suoi discendenti vi fu anche il librettista di Mozart.
Museo del caffè Dersut
A Conegliano è presente anche un Museo del Caffè, inaugurato dalla famosa azienda Dersut Caffè nel 2010 in un ex bachificio ristrutturato. Il museo espone diversi reperti che testimoniano le antiche tradizioni e la storia della produzione del caffè. Inoltre, offre un percorso didattico intitolato “Dalla pianta alla tazzina, viaggio nella storia del caffè”, che permette appunto di scoprire tutte le fasi di lavorazione e trasformazione del caffè lungo tutta la sua filiera.
L’itinerario si estende su circa 600 metri quadrati e permette al visitatore di attraversare quattro sezioni diverse e terminare la sua esperienza con una degustazione.
- Prima tappa: si scoprono proprietà e qualità della pianta del caffè all’interno di una serra climatizzata in cui crescono piante della specie Arabica;
- Seconda tappa: espone la storia della tostatura del caffè, le sue tecniche, le sue tradizioni, i suoi strumenti e le fasi del processo;
- Terza tappa: viene spiegato il processo di macinatura, mostrano i macinini di varie epoche e provenienze geografiche;
- Quarta tappa: si impara la storia della caffettiera, osservando pezzi pregiati provenienti da tutto il mondo, le prime macchine a vapore (risalenti al Novecento), le macchine a leva o a pistore, fino ad arrivare ai macchinari più moderni.
Villa Gera
Villa Gera è la villa che fu fatta costruire nel 1827 da Bartolomeo Gera, membro di una nobile famiglia.
Progettata dall’architetto Giuseppe Jappelli, la costruzione è imponente ed era infatti pensata per dominare l’intero sguardo sul colle. La sua magnificenza si nota sia dall’esterno che dall’interno. Infatti, nelle sale interne sono presenti degli affreschi (soprattutto del salone) eseguiti da Giovanni de Min. Tali affreschi mostrano episodi storico-mitologici. Durante la Seconda Guerra Mondiale, però, la villa fu occupata dai soldati tedeschi e nel 1943 alcuni di questi meravigliosi affreschi vennero distrutti in un incendio.
Villa Canello
Un’altra villa da visitare a Conegliano è Villa Canello. È una villa dallo stile neoclassico costruita nel Settecento per la famiglia Canello. Si trova alle spalle del Castello di Conegliano.
Ha una struttura a L e affaccia verso i colli di Monticella. La villa si compone di tre livelli: il livello centrale è quello più ampio, decorato con pinnacoli a forma di obelisco sul tetto. Nella villa si trova inoltre un piano nobile, riconoscibile per la serliana che presenta delle aperture tra semicolonne in stile ionico. Un’ulteriore decorazione della villa è quella che si trova al piano terra, adornato da due archi a tutto sesto.
Negli anni Duemila la villa è stata oggetto di un intervento di ristrutturazione: infatti, durante il XX secolo subì una grande decadenza.
Cosa fare
Degustazione dei vini del territorio
Conegliano è un territorio senz’altro famoso per il suo vino. Infatti, sono presenti numerose aziende vinicole dove si possono acquistare prodotti locali e partecipare a degustazioni guidate e visite ai vigneti.
L’Associazione Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano-Valdobbiadene organizza l’iniziativa “Weekend in cantina” per tutto l’anno. Durante i fine settimana, alcune cantine aprono le loro porte per degustazioni e visite.
Strada del prosecco e vini dei colli Conegliano-Valdobbiadene
La Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano-Valdobbiadene è un meraviglioso percorso tra il verde delle colline. Ripercorre il primo itinerario enologico nato in Italia nel 1966. La bellezza e l’importanza di questo itinerario sono tali che è stato iscritto tra i Patrimoni Mondiali dell’Umanità UNESCO.
Nel percorso si possono visitare le cantine e ammirare meravigliosi paesaggi naturali.
Aperitivo a Conegliano
Certamente, una delle attività più belle da fare a Conegliano è l’aperitivo!
In città si possono trovare molti locali dove gustarsi un aperitivo con un calice di Spritz oppure di Prosecco Superiore Docg, accompagnandolo con i locali “cicchetti”, ovvero piccole porzioni da degustare, come crostini o bocconcini di piatti tipici.
Visita ai mercatini
In tutta Conegliano si possono trovare diversi mercatini in cui scoprire i migliori prodotti dell’artigianato o dell’enogastronomia locale.
I mercatini si possono trovare:
- Tutto l’anno ogni seconda domenica del mese a Portobuffolè, con il Mercatino dell’Antiquariato e del Collezionismo;
- Nel periodo di Natale nelle vie di Conegliano, nel borgo di Cison di Valmarino con “Stelle a Natale” (7 – 15 dicembre), a Follina con “Colori d’inverno” (30 novembre – 8 dicembre) e a Treviso;
- Da marzo a novembre con il Mercatino dell’Antiquariato ogni seconda domenica del mese a Collalto;
- In estate con “Artigianato Vivo” a Cison di Valmarino nelle prime due settimane di agosto.
Parco degli alberi parlanti
Per i più piccoli, un’esperienza davvero magica è quella di trascorrere una giornata nel Parco degli Alberi Parlanti.
Si trova a mezz’ora d’auto da Conegliano, nel parco di Villa Margherita. Il Parco degli Alberi Parlanti è un parco divertimenti in cui i cartoni animati incontrano la scienza e la storia. Il parco è ricco di percorsi esperienziali che coinvolgono bambini di varie fasce d’età facendogli scoprire cose magnifiche sulla storia locale e mostrandogli fantastici esperimenti scientifici in tutta sicurezza.
Da aprile a ottobre il Parco organizza anche spettacoli, eventi teatrali e musicali.
Sarmede-il paese delle fiabe
Rimanendo in tema di esperienze fantastiche, vale la pena visitare anche Sarmede, conosciuto come il “Paese delle Fiabe” in tutto il mondo!
Sarmede si trova sulle pendici della foresta del Cansiglio e ospita la fiera internazionali del teatro di strada ed è sede, da più di 30 anni, della Mostra Internazionale dell’Illustrazione per l’Infanzia. Per le vie del paesino, infatti, ci sono moltissimi affreschi e opere realizzate da artisti provenienti da tutto il mondo. La possibilità di ammirare questi lavori e di partecipare alle fiere del paese portano famiglie curiose di tutto il mondo a visitare Sarmede.
Parchi e aree verdi
Se ami la natura, Conegliano è perfetta anche per riconnetterti con essa e passare una giornata tranquilla in mezzo al verde. Le aree verdi sono anche attrezzate con spazi e giochi per bambini e con aree pic-nic.
Di seguito l’elenco dei parchi:
Mozart – Via C. Colombo
Rocca – Via Brigata Marche
Arturo Benedetti Michelangeli, detto “del re Leone” – Via Papa Givanni XXXII, 2
Papa Luciani – Via Don Giuseppe Borlini
Bike Tour Prosecco
Se invece sei uno sportivo, ti consigliamo il Bike Tour Prosecco: una pedalata di 35 km tra i vigneti locali, adatta anche ai ciclisti meno esperti.
Con questo percorso potrai pedalare tra la storia, la natura e le tradizioni di Conegliano, assaggiando i prodotti locali e l’ottimo vino (attenzione a non esagerare!).
Il percorso parte da Conegliano e arriva fino a Rua di Feletto (Comune di San Pietro). Nella pedalata si attraversano diversi luoghi di grande bellezza, come l’alvo del torrente Valbona, che si trova in una incredibile atmosfera naturale.
Dama castellana
La Dama Castellana è una particolare manifestazione che rappresenta la storia e gli avvenimenti che hanno coinvolto la città attraverso una partita a dama vivente.
Prima della Dama Castellana si tiene il Corteo Rinascimentale che va da Piazza Duca d’Aosta fino a Piazza Cima, con figuranti in abito storico. Terminato il corteo, si tiene la Benedizione dei Gonfaloni, con la quale si chiede una buona sorte per il proprio quartiere. Infine, si svolge la Dama Castellana, ogni anno caratterizzata da un tema diverso.
Storia
Origini
Il territorio di Conegliano nella Storia è stato considerato un punto di strategica importanza per raggiungere la zona del Friuli: per questo motivo, già nel X secolo vi fu costruita una fortificazione di cui ancora oggi si possono osservare le tracce.
Dai trevigiani alla Repubblica di Venezia
Nel XII secolo un gruppo di famiglie si insediarono intorno alla fortezza di Conegliano, dando origine al borgo; il castello rappresenterà sempre il simbolo della città, nonchè il centro del potere, civile e religioso.
Al 1153 risale un sanguinoso assalto dei trevigiani a Conegliano: finì distrutto il castello e molte abitazioni. I trevigiani, in seguito, assunsero il controllo della città.
Nel 1337 Conegliano entrò ufficialmente a far parte della Repubblica di Venezia, che trasformò la città in un importante centro commerciale e agricolo.
Dalla crisi alla ripresa
Conegliano fu sotto il dominio Napoleonico dal 1797, periodo durante il quale conobbe una profonda crisi economica. Successivamente, sotto il Regno Lombardo-Veneto intorno alla metà dell’Ottocento, iniziò una ripresa sia economica che culturale.
Anche a seguito dei bombardamenti del 1917, la città mostrò una grande capacità di resilienza grazie alle proprie attività produttive.
Temperature medie
Mese | Massima/minima C° |
Gennaio | 6° / -2° |
Febbraio | 8° / -1° |
Marzo | 12° / 3° |
Aprile | 15° / 6° |
Maggio | 20° / 11° |
Giugno | 24° / 15° |
Luglio | 27° / 17° |
Agosto | 26° / 17° |
Settembre | 22° / 13° |
Ottobre | 17° / 8° |
Novembre | 11° / 3° |
Dicembre | 7° / -1° |
Dove alloggiare
Hotel Eurorest
Viale Italia 329, 31015 Conegliano
Nell’Hotel Eurorest potrai trovare camere moderne attrezzate con connessione WiFi. Nell’albergo è presente un’area fitness e una sauna. L’Hotel Eurorest dista 3 km dall’autostrada A27 e presenta ottimi collegamenti con le strade locali.
Mostofiore
Via Cavalla e Bruscole 39, 31015 Conegliano
Mostofiore si trova a circa 11 km dalla Zoppas Arena e offre camere con vista sul giardino, connessione WiFi, TV a schermo piatto e con colazione a buffet e all’italiana.
Sporting hotel Ragno d’Oro
Via A. Diaz 37, 31015 Conegliano
L’Hotel Ragno d’Oro si trova nelle vicinanze della stazione ferroviaria di Conegliano e offre numerosi servizi d’eccellenza, come un giardino con piscina, 2 campi da tennis, sauna e connessione WiFi. Ogni mattina, ti aspetta la colazione a buffet con prodotti dolci e salati.
Relais Le Betulle
Via Costa Alta 56, 31015 Conegliano
Il Relais Le Betulle si trova immerso nel bellissimo verde delle colline del Prosecco di Conegliano. Nella struttura troverai una piscina all’aperto, un ristorante, un centro benessere e bellissime camere spaziose e dotate di tutti i comfort.
Casa Toè
Via Giuseppe Verdi, 57, 31015 Conegliano
L’appartamento di Casa Toè è l’ideale per un soggiorno tranquillo in una struttura dotata di tutti i comfort. Ideale per coppie e famiglie che vogliano soggiornare in una deliziosa casa.
Dove mangiare
Ristorante Al Castello
Piazzale S.Leonardo, 7 31015 Conegliano (TV)
Situato proprio all’interno del parco del Castello di Conegliano, il ristorante offre le migliori specialità della tradizione veneta con reinterpretazioni a seconda degli ingredienti disponibili stagionalmente.
A casa de Giorgio
Via P. Caronelli, 5, 31015 Conegliano TV
Ristorante A Casa De Giorgio è perfetto per immergersi nella tradizione culinaria di Conegliano. Il titolare Ermanno (conosciuto come Giorgio) ti guiderà in un viaggio attraverso le migliori creazioni gastronomiche locali.
Al Salisà
Via XX Settembre 2/4 31015 Conegliano (TV)
In questo ristorante si mischiano perfettamente tradizione e innovazione. I piatti sono creativi e originali, ma mantengono sempre un solido legame con il territorio. Il ristorante è spazioso e adatto anche a feste e ricevimenti.
Bistrot Revolution
Piazzetta Marco D’Aviano 3, 31015, Conegliano (TV)
Revolution era in passato un’osteria conosciuta come un punto di ritrovo da tutti gli abitanti di Conegliano. Oggi è diventata un moderno bistrot che unisce passato a presente attraverso i suoi piatti di qualità. Perfetto per gustare sia piatti tradizionali che creazioni innovative. Interessante anche la selezione di birre e vini italiani e internazionali.
Locanda Mezzosale
via XX Settembre, 94/96 31015 Conegliano (TV)
La Locanda Mezzosale offre ai suoi clienti un vero e proprio viaggio nella gastronomia italiana da nord a sud, con ingredienti di alta qualità e un’attenzione non solo al cibo ma anche a vino, spumanti e champagne.
Enrica Miron Ristorante
Via Costa Alta 56, 31015 Conegliano (TV)
Tradizione e ingredienti di prima scelta dominano la cucina di Enrica Miron, che seleziona solo i migliori prodotti locali per il suo ristorante, affidandosi naturalmente ai produttori e ai mercati locali.
Trepanoce
Via Vecchia Trevigiana, 50 31015 Conegliano TV
L’orto veneto si unisce al mare da Trepanoce. Il menù è tutto all’insegna di prodotti locali a marchio DOP e IGP: perfetto per chi vuole assaggiare i sapori locali senza compromessi. Il servizio è rapido, cordiale e trasmette una dolce atmosfera di casa.
Piatti tipici
Bigoli con anatra
Ingredienti:
- 400 g polpa di anatra
- 400 g brodo di carne
- 350 g bigoli (o pasta all’uovo)
- 100 g vino Recioto Angelorum – Masi
- 80 g formaggio Monte Veronese stagionato
- 60 g carote pulite
- 50 g scalogno pulito
- 40 g sedano pulito
- alloro
- rosmarino
- arancia
- concentrato di pomodoro
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
Prepara l’anatra togliendole la pelle e tagliandola con un coltello non troppo fino. In seguito, trita sedano, scalogno e carota e soffriggili in padella con un filo d’olio, aggiungendo poi la carne e sfumando con il Recioto. Aggiungi 2 cucchiai di concentrato di pomodoro e lascia cucinare per circa 2 ore, unendo di tanto in tanto un po’ di brodo e aggiustando di sale e pepe.
Infine, lessa i bigoli in acqua bollente e versali poi nella pentola con il ragù di anatra. Servi con scaglie di Monte Veronese stagionato.
Zuppa di trippe
Ingredienti:
- 500 gr di trippa pulita
- 150 gr di patate
- 150 gr di polpa di zucca
- 80 gr di fagioli borlotti ammollati
- 50 gr di carota, sedano, cipolla
- Un bicchiere di passata di pomdoro
- Alloro
- Rosmarino
- Peperoncino
- Brodo di carne
- Olio evo
- Sale
- Pepe
In una pentola di acqua fai sobbollire i fagioli per 45 minuti. Nel frattempo, taglia tutte le verdure e dadini e falle cuocere in padella con olio, alloro e peperoncino. Dopo pochi minuti puoi unire alle verdure la trippa, regolando il tutto con sale e pepe a piacimento. Aggiungi poi la passata di pomodoro e il brodo di carne, cuocendo per 45 minuti. Infine, aggiungi i fagioli, il rosmarino e cuoci per ancora un’ora prima di servire insieme al pecorino.
Burro al tonnè
Ingredienti:
- 100 gr di burro
- 50 gr di tonno sott’olio
Per preparare il burro al tonnè, lascia ammorbidire il burro a temperatura ambiente e poi lavoralo con un cucchiaio di legno fino a ottenere una crema morbida. Aggiungi il tonno scolandolo dall’olio e sminuzzandolo e amalgamalo con il burro.
Pate di fegato
Ingredienti:
- 200 g di fegato di coniglio
- ½ cipolla piccola
- 1 foglia di alloro piccola
- 35 ml di Marsala secco
- 1 bacca di mirto
- 70 g di burro
- sale
- pepe
Prendi il fegato di coniglio e taglialo a fettine, eliminando le parti dure (i nervetti). Lavalo sotto acqua corrente e asciugalo.
In seguito, cuoci in padella con il burro la cipolla tritata e unisci il fegato. Aggiungi anche il mirto schiacciato e la foglia di alloro. Dopo già pochi minuti puoi aggiungere il Marsala secco per farlo evaporare e aggiustare di sale e pepe.
Una volta raffreddato il tutto, elimina mirto e alloro e frulla tutto nel mixer fino a ottenere un composto omogeneo. Alla fine, aggiungi il burro ammorbidito e frulla nuovamente per aggiungere consistenza alla crema che avrai ottenuto. Fai raffreddare la crema in frigo per almeno 3 ore.
Risi e bisi

Ingredienti:
- 800 g di piselli
- 300 g di riso
- 50 g di pancetta magra o prosciutto crudo
- 40 g di parmigiano
- 1 litro di brodo
- 1/2 cipolla
- prezzemolo
- olio
- sale
- pepe
Per questo tipico piatto veneto, lava i baccelli e lessali in acqua salata. In seguito, frullali fino a ottenere un composto fluido. Poi, in padella fai dorare pancetta e cipolla e dopo circa 5 minuti aggiungi il riso e il frullato di baccelli preparato in precedenza.
Dopo 5 minuti, aggiunti anche i piselli e porta a cottura il riso versando il brodo poco alla volta. Una volta completata la cottura del riso, regolalo di sale e pepe e servilo con prezzemolo.
Dove fare shopping
Centro commerciale Conè
Via S. Giuseppe, 25, 31015 Conegliano TV
Un centro commerciale pronto a rispondere alle esigenze di tutti. Ottimo per spese alimentari ma anche per acquistare ricordi del proprio soggiorno.
La bottega dei desideri
Via Immacolata di Lourdes, 15, 31015 Conegliano TV
Questo negozio si contraddistingue per i suoi prodotti gastronomici di alta qualità, adatti anche a chi segue una dieta senza glutine.
La Boutique del dolce
Via Maggiore G. Piovesana, 33, 31015 Conegliano TV
Storica pasticceria che offre prodotti dolciari di alta qualità e si occupa anche di personalizzare torte e altri dolci speciali.
Come arrivare
In treno
Linee Venezia-Belluno, Venezia-Trieste (via Udine), Venezia-Udine, Venezia – Calalzo.
Gli orari sono consultabili presso le stazioni ferroviarie o online al sito www.trenitalia.com e www.italotreno.it.
In aereo
Aeroporto di Treviso A. Canova (40 km), Aeroporto di Venezia Marco Polo (50 km).
Un servizio di autobus collega gli aeroporti ai centri di Treviso, Venezia e Mestre
In auto
Autostrade: A27 Venezia – Belluno (uscita Conegliano) e A28 Portogruaro – Conegliano
SS13 Pontebbana e SS51 Alemagna.
Distanza dalle principali città
Roma
573 km
Milano
315 km
Napoli
772 km
Venezia
63,2 km
Bologna
201 km
Firenze
303 km
Libri guide informazioni utili
Sito ufficiale
Libri
Una lista di meravigliose escursioni in cui immergersi per conoscere a fondo il territorio di Conegliano esplorando non solo la via del Prosecco, ma tanti altri itinerari.
• Cima da Conegliano. Itinerari del Veneto. Marsilio Edizioni
Una guida per gli appassionati di arte alla scoperta di tutte le opere di Cima nel Veneto. Viaggiando attraverso Conegliano, la sua città natale, è possibile ripercorrere i passi dell’artista e visitare tutti i luoghi che hanno influenzato il suo lavoro.