- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Campania
- Abitanti: 39.774
- Lingua: Italiano
- Moneta: Euro
- Clima: Mite
- Orario: GMT +2 – Roma
- Aeroporto più vicino: Aeroporto di Capodichino, Napoli
- Porto più vicino: Amalfi, Cetara, Maiori
- Periodo migliore per visitarla: Primavera
Dove si trova
La Costiera Amalfitana o Amalfi Coast si estende tra il Golfo di Napoli e il Golfo di Salerno.
Comprende 14 comuni: Amalfi, Atrani, Cetara, Conca dei Marini, Furore, Maiori, Minori, Positano, Praiano, Ravello, Scala, Tramonti, Vietri sul Mare e Agerola.
La Costiera appare ai visitatori come un balcone roccioso con vista sul mare in cui si rincorrono sentieri, vegetazioni, attrazioni turistiche ed elementi artistici di grande spessore storico-culturale.
Cosa vedere
Amalfi

La famosa città di Amalfi dà il suo nome alla Costa che la ospita e si trova in provincia di Salerno, Campania.
È una località costiera molto amata dai turisti che la visitano.
Il clima mediterraneo permette ai visitatori di fare delle passeggiate lungo i vicoli oppure di fare un bel tuffo nel mare cristallino delle spiagge amalfitane. Ospita il Duomo emblema della città.
Duomo di Amalfi

Il Duomo di Amalfi è l’emblema della città che dà il suo nome alla Costiera. È una delle principali attrazioni preferite da chi visita la Costiera e Amalfi. La Cattedrale si trova nella piazza omonima ed è vicino a Piazza Municipio.
ORARIO INGRESSO: tutti i giorni 9:00|18:45. Da Luglio a Settembre: 9.00|19:45.
Da Novembre a Febbraio: 10:00|13:00-14:30|16:30. COSTO BIGLIETTO MUSEO, CHIOSTRO DEL PARADISO: 3 euro.
Minori
Minori o il narciso della Costiera è posta tra Capo d’Orso e Conca dei Marini.
Ci sono numerose case bianche che si ripetono lungo la costa e si adeguano ai limoneti a terrazzamenti.
Sul pontile di Minori ci si può godere il rumore del mare, il clima mite e il profumo della vegetazione che fa da sfondo a questo piccolo tesoro campano.
Minori è anche definita il cuore del Sentiero dei limoni.
Maiori

Maiori è un comune italiano in provincia di Salerno, Campania.Confina con Cava de’ Tirreni, Cetara, Minori, Ravello, Tramonti e Vietri sul Mare.
Vanta la spiaggia più estesa della Costiera Amalfitana.
Qui continua il sentiero dei Limoni molto apprezzato dai visitatori di questa terra ricca di bellezze naturali, storiche e artistiche.
Sentiero dei limoni

Il Sentiero dei limoni è un preziosissimo gioiello della Costiera Amalfitana posizionato tra Maiori e Minori.
Il Sentiero dei limoni si trova nel borgo di Torre una frazione della coloratissima Positano. Qui si trova una delle aree di massima diffusione di limone, per la sua qualità pregiata.
Potrete assistere alle fasi della limonicoltura nei periodi di raccolta tra primavera ed estate, i periodi perfetti per assaggiare dell’ottimo limoncello fatto da limoni raccolti all’alba e sbucciati rigorosamente a mano.
Spiaggia del Duoglio, a 1km da Vietri sul Mare
La Spiaggia del Duglio è raggiungibile percorrendo a piedi una scalinata.
Per i più pigri c’è un comodo battello che parte da Amalfi.
La spiaggia si divide in due stabilimenti balneari e un tratto di spiaggia libera:
- Lido degli Artisti, dove è possibile noleggiare canoe e fare windsurf;
- I Due Scugnizzi, dove è possibile gustare i piatti tipici e il pescato del giorno presso il ristorante dello stabilimento.
Le acque cristalline di questa spiaggia sono le più pulite della Costiera Amalfitana.
Vietri sul Mare

È la città più antica della Costiera Amalfitana ed è in provincia di Salerno, Campania. Si consiglia la visita in Primavera o Estate.
In questo periodo potrete approfittare delle giornate assolate per delle lunghe passeggiate o per fare un tuffo nelle acque cristalline. Nei mesi di aprile e maggio è consigliato percorrere a piedi i lunghi sentieri che collegano le frazioni di Raito, Albori con la Fonte del Cesare e la frazione di Dragonea con la vallata di Cava de’ Tirreni e la Bardia.
In questo sentiero si arriva ad un altro percorso denominato “Sentiero degli dei”.
Sentiero degli dei, Bomerano
Il Sentiero degli Dei è a 20 minuti da Agerola.
Collega Bomerano, frazione di Agerola a Nocelle, frazione di Positano.
Si contraddistingue per le sue vedute divine e impareggiabili.
La bellezza di questo sentiero è data dal panorama divino vista mare che offre la Costiera Amalfitana.
Questo è un’attività ideale per gli amanti di escursionismo.
Terrazza dell’Infinito

La suggestiva Terrazza dell’Infinito si trova all’interno di Villa Cimbrone, a Ravello. Molti turisti vi fanno tappa, perché è un vero è proprio angolo di paradiso in cui ci si trova di fronte alla maestosità del mare. La terrazza è decorata con mezzibusti in stile romano poste lungo tutto il percorso.
Di qui sono passati alcuni dei più grandi della storia, tra cui Virginia Woolf, Winston Churchill e David Lawrence.
Ravello
A Ravello si possono visitare Villa Cimbrone e Villa Rufolo.
Ogni anno si organizzano a Ravello, eventi culturali e musicali come il Ravello Festival.
Non è una meta conosciuta da chi decide di partire per la Costiera Amalfitana.
È l’ideale per chi decide di organizzare una vacanza tranquilla, in pieno relax.
Cosa fare
Festival di Ravello, Viale Richard Wagner, 5, Ravello

Il Festival di Ravello è una manifestazione musicale e culturale che si svolge in estate.
Si tiene annualmente nella città di Ravello. È l’ideale per gli amanti dell’arte scenica a 360°, difatti vi sono eventi di musica classica, di cinema ed altre arti.
La sua creazione fu un’idea di Paolo Caruso che penso ad un festival progettato per i cultori del compositore tedesco Richard Wagner. In programma: Valerij Gergiev che inaugurerà la 68ª edizione del Ravello Festival, il 28 Luglio (2020). Il tutto è stato organizzato nel rispetto delle norme anti-Covid.
Duomo di Ravello, Ravello
Il Duomo di Ravello è dedicato a Santa Maria Assunta e San Pantaleone.
All’interno vi sono: il Museo dell’Opera e la Pinacoteca d’arte medievale e moderna.
ORARIO INGRESSO DUOMO: 9:00|12:00-17:30|19:00
ORARIO INGRESSO MUSEO: 9:00|19:00
COSTO TICKET: 3 euro| Ridotto: 2 euro
Notte delle Lampare
La Notte delle Lampare è celebrata a fine luglio.
In questa notte, si illuminano le acque di Cetara.
L’evento è a cadenza annuale e in questa occasione, si celebra la tradizione dell’antichissima tecnica della pesca delle alici con le lampare.
Questo evento è un omaggio alla storia del territorio con le sue tradizioni antiche.
La Valle delle Ferriere
La Valle delle Ferriere è uno spettacolo naturale e si trova ad Amalfi.
È una riserva naturale che incanta da sempre gli amanti della natura.
Il sentiero all’interno della riserva collega i Monti Lattari ad Amalfi, tra boschi e ruscelli.
Curiosità: terminato il sentiero vi sono mulini ad acqua impiegati per la produzione della famosa Carta di Amalfi. Per avere un ricordo di questa esperienza e portare a casa un esempio di Carta di Amalfi, è necessario recarsi alla Cartiera Amatruda che la produce seguendo le tecniche della tradizione.
TIP: per gli amanti del trekking, è possibile proseguire per la Riserva Integrale, prima di terminare il sentiero e rientrare ad Amalfi.
Se si fa attenzione si può notare una ricca vegetazione tra cui un’antica felce risalente all’epoca delle glaciazioni.
Vi sono meravigliose cascate che rendono il paesaggio ancor più suggestivo.
Villa Rufolo, Piazza Duomo, Ravello

Villa Rufolo si trova in Piazza Duomo e di fronte Piazza Vescovado, dove vi è anche il Duomo di Ravello. Si pensa che anche Boccaccio sia passato di qui, infatti si nota che nel Decameron, vi sia una novella ambientata in questa villa.
ORARIO DI INGRESSO: 9:00|21:00 COSTO TICKET: 7 euro| Ridotto: 5 euro VISITE GUIDATE: tutti i giorni solo su prenotazione.
Tour in barca
La Costiera Amalfitana si estende per 50 chilometri ed offre scenari mozzafiato.
Il tour offre la possibilità di scoprire baie, grotte e spiagge incontaminate.
Per gli amanti di Positano, questa escursione via mare è il “must”.
L’escursione via mare permette anche di ammirare l’isola de Li Galli e di fare un tuffo nelle sue acque cristalline.
Consigliate le tappe: Positano, Isola de Li Galli, Baie di Arienxo e Laurito, Fiordo di Furore e Amalfi.
Spiaggia Marina Grande di Positano
È la principale spiaggia di Positano, conosciuta per la sua mondanità.
Alle spalle è possibile notare le case color pastello in stile film di Wes Anderson.
È la spiaggia ideale per gustare un fresco aperitivo e trascorrere una giornata al mare con la giusta compagnia.
Un po’ di storia
La Costiera Amalfitana è riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità dal 1997.
È inserita nella World Heritage List.
La sua esistenza è data dalle varie popolazioni che hanno vissuto in questo territorio a partire dall’età della Pietra e della Civiltà del Rame.
Nell’VIII secolo a.C. i primi a popolare la Costiera furono i coloni greci.
Successivamente si stanziarono i Sanniti, i Longobardi e i Bizantini.
Questi ultimi due si insediarono nella costa e nelle isole.
Nell’839, nacque la Repubblica Marinara di Amalfi il cui simbolo era la croce di Amalfi.
Quindi la Costiera Amalfitana si è stata dichiarata indipendente dal dominio romanico-bizantino di Napoli.
Bisognerà aspettare Giuseppe Bonaparte per vedere la realizzazione di una grande strada costiera che facilitasse l’accesso alla capitale del Regno di Napoli facente parte del Regno delle due Sicilie insieme al Regno di Sicilia.
La sua costruzione iniziò nel 1816 e fu inaugurata da Ferdinando II nel 1854.
Temperatura media
Temperatura mese per mese
Mese | Temperatura Max-Min |
Gennaio | 13° / 8° |
Febbraio | 14° / 9° |
Marzo | 16° / 12° |
Aprile | 19° / 15° |
Maggio | 22° / 18° |
Giugno | 27° / 22° |
Luglio | 29° / 25° |
Agosto | 30° / 24° |
Settembre | 26° / 20° |
Ottobre | 22° / 16° |
Novembre | 18° / 13° |
Dicembre | 14° / 9° |
Dove alloggiare
Hotel di Villa Cimbrone
Indirizzo: Via Santa Chiara 26, 84010, Ravello (SA)
Questo hotel è in cima alla top 5 degli hotel selezionati dagli amanti della storia e dei fiori.
I Giardini di Villa Cimbrone sono considerati un emblema del tipico paesaggio inglese, grazie alla giardiniere inglese Vita Sackville-West.
L‘Hotel di Villa Cimbrone è un albergo a 5 stelle e dista solo 10 minuti dal centro storico di Ravello.
L’albergo è circondato da un giardino secolare ricco di limoneti e ginestre..
Il parco è visitabile da chiunque abbia voglia di fare una passeggiata all’aria aperta.
Per gli ospiti dell’Hotel e per chi abbia voglia di ammirare questa rarità della Costa Amalfitana, è possibile godersi il panorama dal Terrazzo dell’Infinito.
Albadamare Boutique Hotel
Indirizzo: Via Duomo, 5, 84010 Praiano (SA)
L’hotel a 5 stelle Albadamare Boutique Hotel è situato a Praiano, a 600m dalla spiaggia di Marina di Praia.
L’aeroporto più vicino all’hotel è quello internazionale di Napoli ed è a 69km.
I servizi a disposizione sono innumerevoli per soddisfare ogni cliente che fa visita nella Costiera Amalfitana.
Hotel Santa Caterina
Indirizzo: S.S. Amalfitana, 9, 84011, Amalfi (SA)
L’Hotel Santa Caterina è un albergo a 5 stelle ed offre ai propri ospiti una vista mozzafiato.
Si tratta di una villa costruita sulla costiera e dispone di varie terrazze, una piscina e una magnifica visita sul mare.
Vi è una spiaggia privata accessibile grazie agli ascensori interni alla struttura ed un parcheggio gratuito.
Il ristorante Santa Caterina è all’interno della struttura propone una cucina mediterranea.
Gli ospiti possono gustare del pesce fresco e della pizza cotta nel forno a legna sulla terrazza dove è ubicato il ristorante Al Mare.
B&B Al Pesce D’Oro
Indirizzo: Via Giovanni Augustariccio 56, 84011, Amalfi (SA)
Il B&B Al Pesce D’Oro offre ai propri ospiti la possibilità di godersi il proprio soggiorno in stanze con vista sul mare.
All’interno del B&B, c’è un ristorante che serve ai propri ospiti piatti della tradizione basati su prodotti freschi e di stagione.
B&B Il Porticciolo di Amalfi
Indirizzo: Via Annunziatella, 38, 84011, Amalfi (SA)
Il B&B è una struttura antica situata nel pieno centro di Amalfi.
Vi è una terrazza che offre ai propri ospiti un soggiorno che stimola i sensi grazie ai mille colori e profumi.
Per gli ospiti è possibile fare colazione con prodotti freschi e di stagione nella propria camera o presso Villa Rina.
B&B Palazzo Pisani
Indirizzo: Via Dei Curiali, 4, 84011, Amalfi (SA)
Palazzo Pisani è un B&B situato in via dei Curiali, nel centro storico di Amalfi.
La posizione strategica vicino al capolinea degli autobus e dei traghetti, permette ai turisti di fare qualche escursione.
Hotel Marincanto
Indirizzo: Via Cristoforo Colombo, 50, 84017, Positano (SA)
L’Hotel Marincanto è un albergo a 5 stelle ubicato nel centro di Positano.
Questo albergo offre una vista panoramica sia sulla città che sul Mar Mediterraneo che bagna la costa.
Terrazza Celè è il ristorante della struttura ed il suo nome indica il colore che caratterizza questo ristorante.
Si può cenare con vista mare, gustando una cucina molto creativa con materie prime di alta qualità.
La Scogliera Rooms
Indirizzo: Via G. Di Benedetto, 3, 84010 Atrani (SA)
La Scogliera Rooms è un B&B situato nel centro di Atrani a 300 metri da Amalfi.
Vi sono camere con vista ed è possibile consumare la colazione.
Villa Paradise Resort
Indirizzo: Via Casalone, 48, 80051, Agerola (SA)
Villa Paradise Resort è un B&B molto chic e si trova ad Agerola.
Ogni stanza all’interno della struttura è un omaggio ad alcuni scrittori ed artisti di Agerola come Roberto Bracco, Salvatore di Giacomo, Francesco Cilea, Emilio Scaglione e Guido Piovene.
I visitatori potranno scegliere tra gustose alternative per la colazione a base di prodotti freschi di stagione tipici D.O.P., I.g.p. e De.co. di Agerola e della Costiera Amalfitana.
Le Sirenuse
Indirizzo: Via Cristoforo Colombo 30, 84017 Positano (SA)
Le Sirenuse è un albergo che esiste dal 1951, nella città di Positano.
È un hotel a 5 stelle che ha subito le influenze artistico-culturali dei suoi fondatori.
Il Ristorante La Sponda all’interno della struttura offre i piatti della tradizione gastronomica tipicamente napoletana.
Nel ristorante gli ospiti sono accolti da quattrocento candela e da musica suonata da un duo mandolino e chitarra.
Dove mangiare
La Moressa Italian Bistrò & Lounge Bar
Indirizzo: Piazza Moressa 1, 84010, Praiano (SA)
La Moressa è situato a Praiano, in provincia di Salerno.
Gli ospiti di questo ristorante possono decidere di consumare il pranzo o la cena all’interno della struttura oppure sulla terrazza con vista sul mare.
Ogni sera viene offerto un menu creativo basato sui piatti della tradizione rivisitati dallo chef.
Ristorante S. Pietro
Indirizzo: Piazza San Francesco, 2, 84010, Cetara (SA)
Il Ristorante S. Pietro è un locale storico affacciato sulla piazza principale di Cetara.
Qui potrete gustare i famosi spaghetti con la colatura di alici o tonno.
Questo ristorante offre ai propri ospiti un tipo di cucina tipicamente mediterranea con soluzioni per i vegetariani e i celiaci.
Il Pino
Indirizzo: Via Gennaro Capriglione, 13, 84010, Praiano (SA)
Il ristorante Il Pino è a Praiano e si trova all’interno dell’omonimo hotel.
Se gli ospiti sono fortunati possono godersi il più bel tramonto della Costiera Amalfitana gustando dei piatti dal gusto mediterraneo.
Gli ospiti possono scegliere anche delle varianti vegetariane, vegane e senza glutine.
La Bontà del Capo
Indirizzo: Via I Maggio, 14, 84010, Conca dei Marini (SA)
La Bontà del Capo è un ristorante che offre la possibilità ai propri ospiti di gustarsi le specialità del posto godendosi anche la vista panoramica.
Si può gustare dell’ottima cucina mediterranea, di pesce con soluzioni per vegetariani e vegani.
Il Tridente
Indirizzo: 140, Hotel Poseidon, 84017, Positano (SA)
Il Tridente è un ristorante semplice ed elegante dove si possono gustare piatti salutari e della tradizione.
Gli ospiti possono consumare un ottimo cocktail, un cornetto a colazione accompagnato ad un buon caffè, oppure pranzare e cenare sulla terrazza della struttura.
Ristorante Mirage
Indirizzo: Via Pasitea, 165, presso Hotel Posa Posa, 84017, Positano (SA)
Il Ristorante Mirage è a Positano.
Gli ospiti hanno la possibilità di gustarsi una cena con vista mozzafiato ammirando le bellezze di questa terra.
È possibile gustare piatti della cucina mediterranea con soluzioni vegetariane, vegane e senza glutine.
Bianca Zita Restaurant
Indirizzo: Via Mola, 9, 84010, Furore (SA)
Il ristorante Bianca Zita è un posto semplice che offre piatti a base di materie prime di qualità, genuine e stagionali.
I menù sono a base di pesce fresco e tipici della tradizione. Qui, vi è una vasta selezione di ottimi vini campani.
Chez Black
Indirizzo: Via del Brigantino, 19, 84017, Positano (SA)
Chez Black è uno dei ristoranti preferiti dalle celebrità dello showbiz.
Qui si possono assaggiare piatti tipici della tradizione a base di pesce o di carne, accompagnati da un buon vino.
È possibile organizzare eventi come matrimoni, addio al celibato o al nubilato, anniversari ecc.
Antica Trattoria Barracca
Indirizzo: Piazza dei Dogi, 12, 84011, Amalfi (SA)
L’Antica Trattoria Barracca è posizionata in una delle piazze della città di Amalfi.
Esiste dal 1945 e serve da allora gustosi piatti della tradizione amalfitana.
Marina Grande
Indirizzo: Viale della Regione, 4, 84011 Amalfi (SA)
Il ristorante Marina Grande si affaccia sulle acque cristalline che bagnano la città di Amalfi.
Gli ospiti possono gustare ottimi piatti della tradizione preparati con eleganza ed originalità.
Piatti tipici
Colatura di alici di Cetara

Le alici sono pulite delle interiora e della testa e messe sotto sale.
Si usa come condimento per gli spaghetti o le linguine.
Totani e patate

Ingredienti:
- 1 kg totani freschi
- 500 gr patate
- 1 bicchiere vino bianco
- 250 gr pomodorini
- 1 spicchio di aglio
- olio , sale, pepe o peperoncino, prezzemolo in abbondanza
- crostini di pane
Scialatielli all’Amalfitana

Ingredienti:
- 400g di farina di semola
- 3 foglie di basilico
- Parmigiano reggiano, pepe nero, sale q.b.
- 100 ml di latte
- 3 cucchiai di Olio extravergine d’oliva
Condimento:
- 300g di vongole veraci o tartufi di mare
- 300g di cozze
- 150g di gamberetti sgusciati
- 200g di pomodori
- 20g di capperi
- Prezzemolo tritato abbondante
- 250g di seppioline
- 20g di olive verdi
- 2-3 spicchi d’aglio
Delizia al limone di Amalfi

Ingredienti:
- Uova a temperatura ambiente 100 g
- Tuorli a temperatura ambiente 10 g
- Zucchero 60 g
- Farina 00 30 g
- Fecola di patate 30 g
- Baccello di vaniglia ¼
- Scorza di limone ½
Melanzane al cioccolato
Ingredienti:
- Melanzane 1,2 kg
- Cioccolato fondente 200 g
- Cacao amaro in polvere 100 g
- Zucchero 500 g
- Farina 00 50 g
- Pinoli 100 g
- Mandorle in scaglie (o noci tritate) 100 g
- Cedro candito (o arancia candita) 100 g
- Acqua circa 550 ml
Dove fare shopping
Emporio Le Sirenuse, Via Cristoforo Colombo, 30, 84017, Positano
Emporio Sirenuse è una boutique aperta dal 1990.
Una boutique è all’interno della hall dell’Hotel Le Sirenuse.
Un’altra è posta di fronte all’albergo.
All’interno è possibile acquistare capi molto raffinati e che rispecchiano lo stile e la personalità di Positano.
Nanà Positano, Via Pasitea 164 Hotel Reginella, 84017, Positano
Nanà Positano è una delle boutique della Costiera Amalfitana, in cui poter acquistare sandali handmade.
I sandali artigianali sono realizzati in cuoio naturale e su misura per soddisfare ogni cliente.
Ceramiche Casola, Via Laurito, 49, 84017, Positano
Le ceramiche di Ceramiche Casola sono prodotti artigianali basati sulle bellezze della Costiera Amalfitana.
È un’azienda che dal 1925 offre ai propri clienti la possibilità di avere pezzi originali made in Positano.
Absolute Positano, Via Cristoforo Colombo, 84017, Positano
Da Absolute Positano si possono acquistare prodotti fatti in Italia, ma soprattutto da artisti del posto per lasciare ai propri clienti un bel ricordo della bellissima ed originale Positano.
Emporio della Ceramica di murano crescenzo, Via Cristoforo Colombo 21, 84017, Positano
L’Emporio della Ceramica di murano crescenzo produce ceramiche artigianali.
È possibile richiedere pezzi a seconda delle esigenze del cliente.
Linomania, Via Pasitea 199, 84017, Positano
Linomania è un negozio gestito da Lina che con le sue mani magiche produce capi su misura in lino.
Arrivati al negozio, si possono notare alcuni dei capi esposti da cui si può già capire quanta passione c’è in ogni capo.
Antica Sartoria by Giacomo Cinque, Via del Brigantino, 9-13, 84017, Positano
L’Antica Sartoria di Giacomo Cinque è una boutique principalmente di moda mare per donna, uomo, bambino/a.
Creazioni Chris, Piazza del Municipio 20, 84011, Amalfi
Creazioni Chris è un negozio piccolo ma molto accogliente.
Cristina, la titolare, crea sandali gioiello per le sue clienti realizzati in cuoio made in Italy.
La Scuderia del Duca, Largo Console Cesareo, 8, 84011, Amalfi
La Scuderia del Duca è uno dei negozi tipici del posto in cui poter acquistare la famosa “Carta di Amalfi”.
Sandali Tipici, Via Lungomare Amendola, 38 – 39, 84010 Maiori
Sandali Tipici è famoso in tutta la Costiera Amalfitana per la qualità dei suoi sandali.
I Sandali Tipici porta avanti la tradizione dei sandali artigianali da oltre quarant’anni, con sede a Maiori.