- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Campania
- Città: Napoli
- Orario d’ingresso: dalle 9.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura)
- Costo biglietto: 8€
Ridotto dai 10 ai 25 anni 5€
Fino ai 9 anni gratuito - Nome artista: Giuseppe Sanmartino
- Tempo necessario per la visita: circa 30 minuti/1 ora
- Tempi di attesa per la fila: è consigliato acquistare i biglietti online
Dove si trova
Il Cristo Velato è custodito all’interno del Museo Cappella Sansevero.
In Campania, al centro storico di Napoli, vicinissimo a Piazza San Domenico Maggiore, potrete ammirare il Cristo Velato e Cappella Sansevero.
A pochi passi dal Cristo Velato potrete osservare anche Piazza San Domenico Maggiore, Piazza del Gesù, Piazza Dante, Piazza Bellini e anche fare una passeggiata per San Gregorio Armeno perdendovi tra i presepi. Ancora, ammirare Palazzo dello Spagnolo oppure fare una visita a Napoli Sotterranea.
Cappella Sansevero
La meravigliosa opera del Cristo Velato è conservata all’interno del Museo Cappella Sansevero.
La Cappella è un’opera conosciuta a livello internazionale.
Costruita in stile barocco.
Il progetto viene pensato e voluto al principe Raimondo di Sangro che poi lo commissiona a diversi artisti.
Cappella Sansevero presenta un’unica navata.
Oggi, al suo interno è posta anche la tomba del principe Raimondo di Sangro.
Raimondo di Sangro
Raimondo di Sangro, principe di Sansevero, nasce a Torremaggiore nel 1710 e finisce la sua vita a Napoli all’età di 61 anni.
Il principe non si risparmiò nella sua vita di studiare.
Molto appassionato delle materie più disparate: dalla geografia alla filosofia, passando per matematica, fisica, scienza, ma anche tanto altro.
Queste diverse passioni, però, hanno fatto sì che negli anni Raimondo di Sangro venisse appellato come “stregone”.
Infatti, il principe di Sansevero si racconta abbia fatto molti esperimenti anche sul corpo umano.
Leggenda narra che il principe vagasse per le strade di Napoli anche per rapire bambini da utilizzare per i suoi esperimenti.
Insomma, il principe di Sansevero può essere sicuramente ricordato come mente geniale, sempre in evoluzione e mai banale.
Cosa vedere
Cristo Velato
Custodito all’interno del Museo Cappella Sansevero, il Cristo Velato è un’opera commissionata dal principe Raimondo di Sangro.
Il principe desiderava, originariamente, che fosse Antonio Corradini lo scultore dell’opera.
Antonio Corradini, però, prima della morte riuscì solo a completare un bozzetto in terracotta.
Il principe Raimondo di Sangro, allora, affidò la scultura del Cristo Velato a Giuseppe Sanmartino, il quale non si affidò al bozzetto di Corradini.
Fu così, grazie alle mani dello scultore Giuseppe Sanmartino che il Cristo Velato ha preso forma ed è diventato una delle opere d’arte più famose al mondo.
Il Cristo Velato è composto da un unico blocco di pietra.
Quest’opera è stata ammirata da moltissimi altri autori.
È famoso, a tal proposito, l’aneddoto di Antonio Canova, il quale dichiarò che sarebbe stato disposto a dare dieci anni di vita per essere egli stesso lo scultore del Cristo Velato.
Il velo
La particolarità dell’opera sta nel velo che appare leggero, dona sensazione di movimento pur essendo in marmo.
Artista
Giuseppe Sanmartino
Lo scultore Giuseppe Sanmartino nasce a Napoli nel 1720.
Non si hanno molte notizie sulla sua vita.
Ciò che è certo, però, è che l’artista viene ricordato proprio come l’autore del Cristo Velato, il quale rappresenta sicuramente la sua opera più importante.
All’inizio, la statua fu commissionata ad Antonio Corradini, il quale, però, morì prima di poter eseguire l’opera.
A questo punto, Raimondo di Sangro affidò l’incarico proprio a Giuseppe Sanmartino.
Periodo storico
Il Cristo Velato fu realizzato nel 1753 da Giuseppe Sanmartino per volere di Raimondo di Sangro, principe di Sansevero.
Come arrivare
Metro
Per raggiungere il Cristo Velato potete prendere:
- La Metro Linea 1, scendere alla fermata Dante o alla fermata Università e proseguire a piedi per circa 10 minuti
- La Metro Linea 2, scendere alla fermata Cavour e proseguire a piedi per circa 15 minuti
Treno
Arrivati alla stazione centrale di Napoli (Piazza Garibaldi) per arrivare al Museo Cappella Sansevero e quindi ammirare il Cristo Velato conviene prendere la Metro Linea 1 o la Metro Linea 2.
Autobus
Linea 151 fermata Marchese Campodisola II Pomodorino e poi proseguire a piedi per poco più di 10 minuti.
A piedi
- In 5 minuti di passeggiata si raggiunge il Cristo Velato:
da Piazza San Domenico Maggiore
da Piazza del Gesù Nuovo
da Piazza Dante
da Piazza Bellini
da Napoli Sotterranea
- In soli 10 minuti a piedi si raggiunge il Cristo Velato:
dal Chiostro di Santa Chiara
da San Gregorio Armeno
- In soli 15 minuti a piedi si raggiunge il Cristo Velato:
dal Palazzo dello Spagnolo
In macchina
La zona del Museo Cappella Sansevero è pedonale per cui ci si può solamente avvicinare e poi proseguire a piedi.
Altre attrazioni nelle vicinanze
Piazza San Domenico Maggiore

Al centro della Piazza si trova l’obelisco di San Domenico.
Piazza San Domenico Maggiore, inoltre, vede affacciarsi su di sé diversi palazzi storici della città di Napoli.
Palazzo dello Spagnolo

Questo palazzo è uno dei gioielli di Napoli che si trova nel rione Sanità.
Fu edificato nel 1738 su commissione di Nicola Moscati.
Sembra che l’architetto a svolgere il lavoro sia stato Ferdinando Sanfelice.
Il progetto con la famosa scala a doppia rampa è davvero spettacolare.
Piazza del Gesù Nuovo

È tra le piazze più famose della città di Napoli.
Al centro di Piazza del Gesù Nuovo si trova l’imponente obelisco dell’Immacolatella.
Un lato del perimetro di Piazza del Gesù Nuovo, invece, è ricoperto dall’omonima Chiesa.
Piazza Dante

È una delle piazze storiche della città.
Al centro si trova la statua di Dante Alighieri che fu edificata nel 1871.
Inoltre, a Piazza Dante sono presenti tre chiese, ovvero: la Chiesa di Santa Maria di Caravaggio, la Chiesa di San Domenico Soriano e la Chiesa di San Michele a Port’Alba.
Piazza Vincenzo Bellini

La Piazza è dedicata all’omonimo compositore che studiò musica proprio al conservatorio di Napoli.
A Piazza Bellini si osservano resti delle mura greche.
Oggi, Piazza Bellini è uno dei ritrovi della movida napoletana.
Chiostro di Santa Chiara

Il Chiostro di Santa Chiara fu commissionato dal Re Roberto d’Angiò nel 1310.
Ha subito diversi lavori nel tempo.
È molto suggestivo e particolare.
San Gregorio Armeno

È uno dei luoghi più caratteristici e suggestivi di Napoli.
San Gregorio Armeno è la strada dei presepi fatti a mano famosa in tutto il mondo!
Dove mangiare nelle vicinanze
Palazzo Petrucci Pizzeria
Piazza San Domenico Maggiore, 5/6/7 – 80134 Napoli (NA)
La pizzeria Palazzo Petrucci nasce in una delle piazze principali del centro storico di Napoli.
La location è molto suggestiva, merita soprattutto la terrazza della pizzeria.
Fino a pochi anni fa a Piazza San Domenico, nella stessa location, si trovava il ristorante di Palazzo Petrucci, premiato dalla guida Michelin, che però oggi ha sede a Posillipo.
Tandem Ragù
Via Giovanni Paladino, 51 – 80100 Napoli (NA)
Se desiderate assaggiare il ragù napoletano Tandem è una tappa obbligata.
Il locale è rustico, ma i piatti vi sorprenderanno!
Il personale, inoltre, è molto gentile ed accogliente.
Ristorante al 53
Piazza Dante, 53 – 80135 Napoli (NA)
Al 53 è un ristorante storico della tradizione napoletana.
Il menù, infatti, propone tutti piatti tipici.
La Taverna a Santa Chiara
Via Santa Chiara, 6 – 80134 Napoli (NA)
La taverna Santa Chiara affaccia proprio sull’omonimo Chiostro.
Offre piatti di terra e di mare con materie prime di ottima qualità.
Dove alloggiare
Santa Chiara Boutique Hotel
Via Benedetto Croce, 23 – 80134 Napoli (NA)
Il Santa Chiara Boutique Hotel a 4 stelle nasce all’interno del Palazzo Tufarelli, una dimora storica.
L’albergo si trova in una posizione invidiabile per visitare il centro storico di Napoli.
Hotel Palazzo Decumani
Via del Grande Archivio, 8 – 80100 Napoli (NA)
L’hotel Palazzo Decumani è un albergo a 4 stelle.
Le camere sono spaziose e di diverse tipologie per soddisfare tutte le diverse esigenze.
Il Tesoro Smart Suite & Spa
Via Duomo, 228 – 80138 Napoli (NA)
Il Tesoro Smart Suite & Spa ha come obiettivo quello di soddisfare il cliente.
I servizi mirano ad un estremo confort.
Informazioni utili
Sito ufficiale
Il Sito ufficiale del Museo Cappella Sansevero raccoglie le diverse informazioni anche del Cristo Velato che si trova all’interno della Cappella.
Biglietto
È consigliato acquistare online il biglietto per entrare al Museo Cappella Sansevero (e quindi per ammirare il Cristo Velato).
- Il biglietto ordinario costa 8€ + 2€ di diritti di prevendita
- Biglietto ridotto dai 10 ai 25 anni costa 5€ + 2€ di diritti di prevendita
- I bambini fino a 9 anni entrano gratuitamente, ma prenotando l’entrata online si paga 1€ di diritto di prevendita
- Un disabile + un accompagnatore pagano 5€ + 2€ di diritto di prevendita
L’enigma del Cristo velato. La prima indagine dell’ispettore Russo
Romanzo ambientato all’interno della Cappella Sansevero.
Raimondo di Sangro principe di Sansevero. La vita, le invenzioni, le opere, i libri, le leggende, i misteri, la Cappella
Un racconto per ripercorrere la vita del principe di Sansevero.