- Continente: Europa;
- Nazione: Italia;
- Regione: Lazio;
- Città: Viterbo (VT);
- Orari di Ingresso: tutti i giorni 11-13 e 15-18; in estate 10-13, 15-20.
- Costo Biglietto: 9 euro intero; 7 euro ridotto; 3euro scolaresche; 4euro gruppi; Gratuito disabili e ragazzi under 12.
- Nome Artista: sconosciuto;
- Tempo necessario per la visita: circa 20-30 minuti.
Il Duomo di San Lorenzo si trova a Viterbo, nel Lazio, ed è uno dei più importanti monumenti religiosi della città.
Viterbo è famosa per la presenza dei papi, e infatti, oltre al duomo, sono sicuramente da visitare anche il Palazzo e le Terme dei Papi, il Duomo di San Lorenzo, la Chiesa di Santa Maria Nuova, la Basilica di san Francesco della Rocca e e la bellissima chiesa di San Silvestro.
Il Monte Cimino è invece l’opzione perfetta per chi preferisce la natura incontaminata alla città.
Dove si Trova

La Cattedrale, o Duomo, di San Lorenzo si trova in Piazza San Lorenzo 10, 01100 Viterbo.
È stata costruita su una collina della città, al posto di una chiesetta dedicata a San Lorenzo risalente al VII secolo, a sua volta eretta sulle rovine di un tempio pagano dedicato ad Ercole.
È collegata direttamente al Palazzo dei Papi che sovrasta la città sottostante.
Cosa Vedere
La Facciata
La facciata originale era in stile romanico con un rosone centrale, i cui resti sono visibili nel Museo del Colle del Duomo di Viterbo.
L’attuale facciata contrasta decisamente gli edifici circostanti, di origine e stile medievale, poiché è disegnata in stile rinascimentale, per volontà del cardinale Gambara, che diede inizio alla trasformazione della cattedrale.
Il Campanile
Dall’esterno l’unica opera originale visibile è il campanile di stile gotico.
La torre campanaria, realizzata alla fine del XIII secolo e ricostruita nel XIV, è caratterizzata da quattro ordini di bifore e dall’alternanza di pietre bianche e nere, scelta stilistica dovuta all’esempio offerto dai contemporanei bicromi edifici toscani.
Le Navate
Secondo lo schema tipico delle basiliche, la cattedrale presenta tre navate, chiuse da altrettante absidi e separate da due file di colonne ornate da capitelli in peperino, attraverso le quali corre il transetto.

L’Organo a canne
l’organo a canne della cattedrale è stato costruito nel 1964 dalla ditta organaria pescarese Zenoni.
A trasmissione elettrica con consolle in navata destra, lo strumento ha tre tastiere di 61 note ciascuna ed una pedaliera concavo-radiale di 32 note.
Opere Artistiche
La cattedrale contiene alcune opere artistiche pittoriche e scultoree:
- affresco del XVI secolo, raffigurante la Madonna con il Bambino porgente l’anello delle nozze mistiche a Santa Caterina in presenza di Santa Barbara, San Pietro, San Francesco, Sant’Ambrogio e san Bernardino. Opera di Antonio del Massaro da Viterbo, detto “Il Pastura”;
- Busto di Letizia Cristina Bonaparte, opera dello scultore senese Duprè (1817 – 1882), scolpita un anno dopo la morte della Bonaparte;
- Fonte battesimale in marmo, opera (1470) di Francesco di Ancona.
Costruita su una base a zampe di leone su cui è posta una vasca circolare decorata.
- Dipinto su tela del viterbese Giovan Francesco Romanelli (1612 – 1662) rappresentante la Sacra Famiglia con San Bernardino;
- Dipinto rappresentante San Lorenzo che amministra la Comunione, opera del pittore romano Marco Benefial (1684 – 1764);
- Tavola di anonimo del XII secolo raffigurante la Madonna della Carbonara, in stile bizantino posta nella zona sinistra dell’abside, considerata una versione anticipatrice di quella famosa esposta nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma.
- Dipinto del pittore marchigiano Carlo Maratta (1625 – 1713) raffigurante San Lorenzo con i poveri;
- Tavola rappresentante Cristo benedicente tra i santi Giovanni Evangelista, Leonardo, Pietro e Giovanni Battista, opera di Girolamo da Cremona, attivo nel XV secolo, che la dipinse nel 1472 su commissione di Francesco Maria Sèttala, vescovo di Viterbo dal 1472 al 1491.
Artista
La cattedrale di San Lorenzo è il principale luogo di culto della città di Viterbo, sede vescovile della diocesi, facente parte del polo monumentale del Colle del Duomo di Viterbo.
La chiesa ha un’imponente struttura romanica risalente al XII secolo anche se la facciata, a causa dei rimaneggiamenti del XVI secolo, si presenta come struttura di stile rinascimentale.
Nel marzo del 1940 papa Pio XII nominò la chiesa basilica minore.
L’identità del progettista e di chi ne fece commissionare la costruzione non è nota, tuttavia, sono numerosi gli artisti degni di nota ai quali si deve la presenza delle opere presenti all’interno della cattedrale, quali:
- Girolamo da Cremona;
- Carlo Maratta;
- Marco Benefial;
- Giovan Francesco Romanelli;
- Francesco di Ancona;
- Duprè;
- Antonio del Massaro.
Periodo Storico
XII secolo; Costruzione della cattedrale
La cattedrale fu eretta su una collina della città verso la fine del XII secolo, al posto di una chiesetta dedicata a San Lorenzo, a sua volta eretta sulle rovine di un tempio pagano dedicato ad Ercole.
Anno 1192
La città di Viterbo ed il suo circondario furono erette a diocesi da papa Celestino III nel 1192 e San Lorenzo divenne così Cattedra vescovile.
XIII secolo
La Cattedrale di San Lorenzo assunse una significativa importanza nella seconda metà del XIII secolo, quando assieme al vicino Palazzo dei Papi divennero sede del papato.
Anno 2000
Nel maggio 2000 una tomba onorifica di papa Giovanni XXI venne collocata nella cattedrale di San Lorenzo, per volere di Giovanni Paolo II.
Papa Giovanni XXI (1210 – 1277), morì dopo essere rimasto vittima di un grave incidente proprio all’interno della cattedrale.
Infatti, la volta del suo studio gli crollò addosso, probabilmente per un difetto di costruzione.
Come Arrivare
Treno
La meta è raggiungibile prendendo il Treno Regionale veloce per la stazione di Viterbo Porta Fiorentina.
In macchina
La cattedrale dista soli 9 minuti in macchina dalla stazione centrale di Viterbo Porta Fiorentina.
È raggiungibile attraverso l’autostrada A1, prendendo l’uscita verso Orte da SS675.
A piedi
La cattedrale di San Lorenzo è a circa 20 minuti a piedi dalla stazione centrale di Viterbo Porta Fiorentina.
Distante 3,4 km, permette ai visitatori di raggiungerla procedendo su Viale Trento, verso Piazzale Antonio Gramsci.
Il percorso a piedi offre l’opportunità di godere della vista di ulteriori attrazioni lungo il tragitto quali:
- Porta Fiorentina;
- Fontana di Piazza della Rocca;
- Piazza del Plebiscito;
- Piazza della Rocca;
- Museo Nazionale etrusco Rocca Albornoz;
- Palazzo dei Papi;
- polo monumentale colle del duomo.
Altre Attrazioni Nelle Vicinanze
Piazza di San Lorenzo
La cattedrale di San Lorenzo domina l’omonima piazza, considerata come il più antico nucleo insediativo della città; il cosiddetto castrum Herculi.
Nella piazza, oltre alla cattedrale, sono presenti alcuni edifici di importanza storico-architettonica, come il vecchio ospedale della città con le sue fondazioni etrusche e la casa di Valentino della Pagnotta.
Il lato nord della piazza è dominato dalla loggia del Palazzo dei Papi, allungata e ricostruita nel 1266, quando Viterbo venne nominata sede papale.
Casa di Valentino della Pagnotta
Si tratta di uno degli esempi più interessanti di edilizia privata a Viterbo.
La casa di Valentino della Pagnotta, priore nel 1458, fu costruita probabilmente nel 1278 e rimaneggiata nel 1920.
Le bifore del secondo piano sono strettamente correlate a quelle della loggia del palazzo papale e sono collocate asimmetricamente rispetto agli archi sottostanti.
Porta Fiorentina
Si trova ad 1,6 km dalla cattedrale ed è considerata una delle porte più belle ed imponenti di Viterbo.
Uscendo si accede alla strada provinciale Cassia, entrando si giunge a piazza della Rocca.
Caratterizzata da tre ingressi, uno centrale molto grande, e due laterali i quali rimangono testimoni di secoli di storia.
E’ interessata da grande traffico veicolare, ma ha comunque un suo fascino.
Museo Nazionale Etrusco Rocca Albornoz di Viterbo
Ad 1,2 km dalla cattedrale, passando per Piazza della Rocca, è possibile raggiungere il Museo Nazionale Rocca Albornoz di Viterbo.
La Rocca Albornoz, sede del Museo Archeologico dedicato principalmente all’archeologia etrusca, domina la piazza sottostante sul quale si trova una fontana in peperino, progettata dal Vignola.
Fontana di Piazza della Rocca
Fontana di Piazza della Rocca si trova a 1,1 Km dalla cattedrale di San Lorenzo.
Progettata dal Vignola e costruita in peperino, la Fontana di piazza della rocca attira i turisti grazie alla bellezza delle sue forme e l’accuratezza dei suoi particolari. L’artista lavorò alla fontana a partire dal 1575.
Danneggiata dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale, la fontana tornò al suo splendore negli anni Cinquanta.
Basilica di san Francesco alla Rocca
A 1,1 Km dalla cattedrale di San Lorenzo si trova la Basilica di san Francesco alla Rocca.
La Basilica di San Francesco alla Rocca si trova in Piazza S. Francesco, 6, 01100 Viterbo (VT).
La chiesa venne costruita nell’area dell’antico castello di Sant’Angelo, su un terreno che il Papa Gregorio IX volle donare ai Frati Minori nel 1236.
Chiesa di San Silvestro (o del Gesù)
La Chiesa di San Silvestro, anche detta “Chiesa del Gesù”, si trova a 210 metri dalla cattedrale di San Lorenzo ed è una delle più antiche della città di Viterbo.
La primitiva costruzione forse risale a prima dell’anno mille, infatti, il primo documento nella quale è nominata è datato 1080.
Piazza del Plebiscito
A 400 metri dalla cattedrale sorge, nel 1247 sull’area dell’antico cimitero della chiesa di Sant’Angelo, Piazza del Plebiscito.
Da allora, la piazza, costituì il nuovo centro della vita comunale.
Dello stesso periodo, sono gli edifici che costituiscono tre dei suoi quattro lati:
- Il palazzo dei priori;
- Palazzo del capitano del popolo;
- Consiglio Comunale.
Monumento ai caduti della Patria
Il monumento ai caduti della patria a Viterbo, dista 800 metri dalla cattedrale ed è opera dello scultore Bernardo balestrieri.
Monumento Fontana al Paracadutista d’Italia
A 650 metri dalla cattedrale è possibile ammirare il Monumento-Fontana al Paracadutista d’Italia.
Grande e capace di suscitare emozioni forti, venne inaugurata nel 1966.
È stata ideata da Paolo Caccia Dominioni, militare, scrittore, ingegnere e disegnatore ma alla sua costruzione lavorò anche lo scultore Vittorio di Colbertaldo.
Chiesa di Santa Maria della Salute
A 500 metri dalla cattedrale di San Lorenzo, si trova la Chiesa di Santa Maria della Salute.
Costruita intorno al 1318 per volontà del committente Mastro Fardo di Ugolino di Uffreduccio.
La facciata della chiesa è impreziosita da uno splendido portale in marmo, di scuola senese, eseguito nel 1337 su disegno dell’architetto Lorenzo Maitani.
Palazzo Chigi
Palazzo Chigi, distante 300 metri dalla cattedrale di san Lorenzo, è un palazzo storico acquistato dalla famiglia Chigi e risalente alla seconda metà del 15° secolo.
All’interno del palazzo è possibile ammirare dipinti e mobili antichi, visitare la torre e godere del cortile luminoso all’ingresso.
Palazzo dei Papi
Il Palazzo dei Papi si trova a 60 metri dalla cattedrale di san Lorenzo ed è uno dei due monumenti più importanti di Viterbo.
Costruito tra il 1255 e il 1266 sul colle di San Lorenzo, il palazzo offre una vista suggestiva a strapiombo su Valle Faul.
Molto interessante è la loggia, che si affaccia sulla piazza con un gioco di archi sorretti da slanciate colonnine.
Valle Faul
A 800 metri dalla cattedrale, tra il colle del Duomo e l’area di parcheggio del Sacrario, si trova il polmone verde di Viterbo, ovvero Valle Faul.
All’interno di Valle Faul è possibile ammirare “il Risveglio”, di John Seward Johnson, ovvero, una scultura in alluminio raffigurante un gigante che cerca di emergere dal terreno nel quale è sepolto.
Museo della ceramica della Tuscia
A 500 metri distante dalla chiesa di San Silvestro, è possibile ammirare oltre 380 reperti ceramici nel Museo della ceramica della Tuscia.
Viterbo Sotterranea
Viterbo Sotterranea, dista 160 metri dalla cattedrale di San Lorenzo.
Consiste nella visita guidata nel sottosuolo della città, composto da un reticolo di gallerie completamente scavate nel tufo che si estendono sotto il centro storico e portano oltre la cinta muraria.
Il percorso si snoda per un centinaio di metri e si dispone su due livelli di profondità: uno 3 ed uno 10 metri.
Teatro dell’Unione
A 1,0 Km dalla cattedrale, si trova il Teatro Unione (o Teatro dell’Unione) ovvero il principale teatro della città di Viterbo.
La storia della sua costruzione e del suo nome deriva dalla “unione” di un gruppo di cittadini viterbesi che nel 1844 formarono la “società dei palchettisti“, con a capo il conte Tommaso Fani Ciotti.
Progettato dall’architetto Virginio Vespignani, ha una capienza di 574 posti.
Monastero Di Santa Rosa
A 900 metri dalla cattedrale si trova il monastero di Santa Maria dell’Ordine di San Damiano (odierno monastero di Santa Rosa), il quale, sembra essere stato edificato sulle fondamenta di un preesistente oratorio intitolato a Santa Maria.
All’interno l’opera di maggior pregio è senza dubbio la Madonna in trono con Bambino tra santa Rosa e santa Caterina d’Alessandria, dipinta da Francesco di Antonio da Viterbo, detto il Balletta.
Il corpo incorrotto di santa Rosa si trova dietro una grande cancellata in ferro, racchiuso in un’urna fatta costruire dalle monache nel 1699 da Giovanni Giardini da Forlì, argentiere della casa reale d’Inghilterra.
Attualmente il monastero è custodito dalle Suore Francescane Alcantarine.
Dove mangiare Nelle Vicinanze
La locanda dei Papi
Indirizzo: Via S. Clemente 28, 01100, Viterbo
In Via S. Clemente 28, La locanda dei Papi, si presenta con una location suggestiva completamente immersa in una grotta.
La cucina offre piatti ricercati e gustosi.
Le Delizie dei Templari
Indirizzo: Via S. Antonio 46/48, 01100, Viterbo
In Via S. Antonio 46/48, Le Delizie dei Templari è un suggestivo ristorante ubicato nel centro storico di Viterbo a pochi passi dal Duomo e dal Palazzo dei Papi.
La cucina offre piatti tipici ad un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Il Gargolo
Indirizzo: Piazza della Morte 14, 01100, Viterbo
Situato in piazza della Morte 14, in pieno centro storico ed a due passi dal Duomo.
Il ristorante Il Gargolo offre un menu sia di carne che di pesce.
Qualità e bontà con un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Il molino
Indirizzo: Via Faul 12, 01100, Viterbo
Il ristorante-pizzeria con forno a legna il Molino, in Via Faul 12, è un locale storico e un’autentica istituzione a Viterbo.
La cucina propone i piatti classici della tradizione in un ambiente familiare e cordiale.
Magnamagna
Indirizzo: Via Dei Pellegrini 2, 01100, Viterbo
Magnamagna, in Via Dei Pellegrini 2, vicino al Palazzo dei Papi, offre ottimi taglieri e panini.
Osteria Olio d’Oliva
Indirizzo: Via San Lorenzo 34, 01100, Viterbo
In Via San Lorenzo 34, l’Osteria Olio D’Oliva è un locale semplice dove puoi gustare un’eccezionale pasta fatta in casa.
Il Monastero
Indirizzo: Via Fattungheri 10, 01100, Viterbo
Il Monastero, in Via Fattungheri 10, è una delle pizzerie storiche di Viterbo.
Vincitore del Certificato di Eccellenza Tripadvisor 2014, offre ottime pizze con impasti particolari e cottura al forno a legna.
Il Pero
Indirizzo: Via Sant’Antonio 3, 01100, Viterbo
Il ristorante il Pero, in Via Sant’Antonio 3, presenta all’interno pietra viva e travi a vista, mentre all’esterno sono presenti tavoli all’aperto, in un giardino “intimo” e lontano dalla confusione.
Cantina dei Papi
Indirizzo: Via Gaetano Filangieri, 4, 00196, Roma
Cosa si può gustare nelle prosciutteria Cantina dei Papi?
Taglieri, panini, sfizi, tutti a base di prosciutti e formaggi di alta qualità e artigianali, prodotti selezionati negli anni, a km 0 e italiani.
Per accompagnare le degustazioni non poteva mancare un’ampia scelta di vini e di bollicine.
Duomo Cafè
Indirizzo:Via San Lorenzo 81/C, 01100, Viterbo
In Via San Lorenzo 81/C, a due passi dal palazzo dei Papi, è possibile avere una piacevole pausa al Duomo Cafè.
Semplicità, gran cortesia e prezzi giusti.
Dove Alloggiare
B&B A Piazza del Gesù
Indirizzo: Via Piazza del Gesù 13, 01100, Viterbo
Il bed and breakfast si trova nel centro più antico della città, in Via Piazza del Gesù 13, all’interno di un palazzo del XIV secolo.
Le camere, curate nel dettaglio, offrono differenti viste sulla Viterbo Medievale.
Il disegno degli arredi è stato curato dall’architetto Raffaele Ascenzi.
A Priori
Indirizzo: Piazza del Gesù 23, 01100, Viterbo
In Piazza del Gesù 23, A Priori Casa Vacanze, vi accoglierà con un giardino privato, utilizzabile tutto l’anno per colazioni e pranzi permettendo di godere di tranquilli momenti di relax all’aperto.
L’interno, arredato con cura, si apre in un luminoso salone/cucina, una confortevole camera con letto ed un ampio bagno.
Torre di Vico
Indirizzo: Via San Lorenzo 63, 01100, Viterbo
In Via San Lorenzo 63, l’hotel Torre di Vico, a pochi chilometri dal centro di Viterbo, offre interessanti escursioni nelle frazioni e cittadine, ricche di storia e di cultura:
- Escursioni a Tarquinia;
- Escursioni a Caprarola;
- Escursioni a Civita di Bagnoregio;
B&B Viterbo La Fontaine
Indirizzo: Via Cardinal La Fontaine, 10, 01100, Viterbo
Bed & Breakfast La Fontaine, in Via Cardinal La Fontaine, 10 è una residenza d’epoca a Viterbo, una location che affascina in un mix di storia antica e modernità.
Stanze arredate con gusto e rispetto del luogo in cui si trovano, illuminate da quella stessa luce che invade il quartiere più antico della città di Viterbo: San Pellegrino.
Accoglienza ed eleganza, cura dei dettagli, attenzione per l’ospite, odori e sapori di una colazione preparata in casa con i giusti ingredienti di genuinità e golosità.
B&B dei Papi Boutique
Indirizzo: Via del Ginnasio 8, 01100, Viterbo
Nulla è lasciato al caso al B&B dei Papi Boutique, in Via del Ginnasio 8, ogni dettaglio è studiato per assicurare comodità, riservatezza, relax, senza tralasciare il gusto del bello e l’armonia.
B&B dei Papi è l’ideale per gli ospiti che ricercano lo charme, l’estro creativo in una dimora storica di Viterbo dove si coniuga perfettamente il binomio tra antico ed arte contemporanea.
Terme di Rosa
Indirizzo: Via Valle Cupa 5, 01100, Viterbo
In Via Valle Cupa 5, La casa vacanze Terme di Rosa vi attende a Viterbo.
A disposizione degli ospiti una cucina, un’area salotto e una TV dove potersi godere un soggiorno in pieno relax.
Il Terme di Rosa dista 15 minuti d’auto dal Lago di Bolsena e 60 km da Terni.
Le Undici Rose
Indirizzo: Via Faul 3D, 01100, Viterbo
Le Undici Rose è un delizioso hotel situato all’interno del centro storico di Viterbo, in Via Faul 3D.
Presenta 10 confortevoli camere arredate perfettamente in stile moderno, ma con il cuore antico.
Si presume che l’edificio che oggi ospita l’albergo, vicinissimo allo storico palazzo papale, sia stato in epoche passate casa di un importante ecclesiastico e ricovero per pellegrini, visto anche che nel piano inferiore dell’edificio è stato ritrovato un ricovero per cavalli e una Madonnina stilizzata sulla facciata del Palazzo.
B&B La Lanterna
Indirizzo: Via Vallecupa 40/42, 01100, Viterbo
Situato a Viterbo, Via Vallecupa 40/42 a 3,9 km dalle Terme dei Papi e a 7 km dalle sorgenti naturali di Bagnaccio, il B&B La Lanterna mette a disposizione dei propri clienti connessione WiFi gratuita in tutti gli ambienti e un parcheggio privato.
Al mattino, offre una ricca colazione continentale.
B&B La Suite del Borgo
Indirizzo: Via Scacciaricci 3-15-7, 01100, Viterbo
Situati in Via Scacciaricci 3-15-7, il B&B La Suite del Borgo offre l’opportunità di vivere in una casa come se fosse la tua, ma con i comforts di un hotel!
Resort paradosso
Indirizzo: Via Paradosso 595, 01100, Viterbo
In Via Paradosso 595, il Resort Paradosso è un’ottima scelta per i viaggiatori che visitano Viterbo, con un ambiente adatto alle famiglie e molti utili servizi per farti trascorrere un soggiorno speciale.
Informazioni Utili
Sito Ufficiale
Biglietto
Il costo del Biglietto è:
- 9 euro intero;
- 7 euro ridotto (ragazzi 12-18 anni);
- 3 euro scolaresche;
- 4 euro per gruppi di minimo 20 persone;
- Gratuito per disabili e ragazzi under 12.
Le visite sono organizzate dal museo del Colle del Duomo ed includono l’aula del Conclave, la Loggia dei Papi, sala Gualtiero, coro e Sacrestia.
Orari Messe
Festivo ore 11.00