- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Sicilia
- Abitanti: 26.546 Ennesi
- Lingua: Italiano
- Moneta: Euro
- Clima: Caldo e temperato
- Orario: Roma – UTC +1
- Aeroporto più vicino: Aeroporto di Catania
- Porto più vicino: Porto di Catania, Marina Cala del Sole, Porto di Scoglitti, Marina di Ragusa, Porto di Pozzallo
- Periodo migliore per visitarla: Tutto l’anno
Dove si trova
Enna è capoluogo della provincia omonima in Sicilia e dista circa 160 km da Palermo.
La città è suddivisa in Enna Alta ed Enna Bassa.
Il territorio della città di Enna è attraversato dal fiume Dittaino.
Cosa vedere ad Enna
Castello di Lombardia
Il Castello di Lombardia è uno degli emblemi di Enna.
Si tratta di una maestosa fortezza, la cui costruzione risale al XII secolo.
È noto per essere uno dei castelli medievali più grandi d’Italia insieme ai castelli di Brescia e di Lucera.
La fortezza ennese è stata sede il “Teatro più vicino alle stelle”, nonché del teatro lirico cittadino.
Torre Pisana
La Torre Pisana è la torre principale del Castello di Lombardia.
Questa maestosa torre realizzata in pietra viva è costituita da una scala interna mediante la quale è possibile raggiungere la sommità.
Torre di Federico II
La Torre di Federico II è un bene tutelato dal FAI.
È un esempio di architettura siciliana ed è per questo uno degli emblemi della città di Enna.
Ci sono ancora dei misteri riguardo la sua origine e la sua funzione originaria
Belvedere di Enna
Il Belvedere di Enna è definito “salotto della città”.
È una piazza panoramica da cui si ammira il meraviglioso paesaggio naturale di cui gode la città.
Si affaccia sul paesaggio naturale di cui può vantare la città vicina Calascibetta e le vette dei Nebordi all’orizzonte.
Duomo di Enna

Il Duomo di Enna dedicato a Maria SS. Della Visitazione è situato nel centro storico.
È stato dichiarato monumento nazionale ed è uno dei beni protetti dall’UNESCO.
La facciata dell’edificio sacro è caratterizzata da una maestosa torre campanaria posta su due livelli con cornici e rilievi degni di nota. L’interno in stile gotico-barocco è costituito da pregevoli opere d’arte di Guglielmo Borremans, Filippo Paladini e Vincenzo Roggeri.
Palazzo Varisano
Nei pressi del Duomosorge il Palazzo Varisano,precisamente in piazza Mazzini.
È sede del Museo archeologico regionale.
Nel corso dei secoli è stato la residenza di alcune famiglie nobiliari, quali i Leto, i Petroso e i Varisano.
In seguito negli anni ’70 del secolo scorso, il palazzo è stato acquistato dalla Regione Sicilia e ceduto al comune di Enna.
Palazzo Pollicarini
Il Palazzo Pollicarini è sito nella parte antistante piazza Colajanni.
Si tratta di un edificio fortificato realizzato in stile gotico-catalano, risalente al XVI secolo.
È stato la residenza di alcune famiglie nobili ed oggi è di proprietà della famiglia Patelmo.
Porta di Janniscuru
La Porta di Janniscuru è un arco romano a tutto sesto.
Costituiva l’antica cinta muraria di Enna.
Santuario di Parpadura
Il Santuario sorge nella località di Papardura alle pendici della città di Enna.
È costituito da un’unica navata.
Ai lati ci sono sculture e affreschi degni di nota.
Cosa fare ad Enna
Museo archeologico regionale
Il Museo archeologico regionale di Enna è sito nel Palazzo Varisano in piazza Mazzini.
Qui sono custoditi alcuni reperti trovati in diversi siti archeologici della provincia di Enna.
Ogni sala è dedicata al sito archeologico di riferimento in cui sono presenti alcuni ritrovamenti come una serie di terrecotte di Demetra e Kore.
L’ingresso al museo è gratuito ed è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:00.
Si consiglia di prenotare la propria visita a questo sito.
Museo Musical Art 3M
Il museo multimediale Musical Art 3M è stato istituito alla fine del secolo scorso.
È stato inaugurato con uno spettacolo di Roberto Pregadio.
La collezione del museo comprende i dipinti realizzati da artisti siciliani esponenti delle correnti artistiche che vanno dal 1400 sino ad oggi.
Villaggio bizantino
Il villaggio bizantino si sviluppa lungo il vallone Canalotto.
È la testimonianza della dominazione bizantina ad Enna.
Qui è possibile ammirare l’antico villaggio con alcuni resti di abitazioni e il qanat (sistema di trasporto idrico), costruito in epoca araba.
Selva Pergusina
Nei pressi del Lago Pergusa, troviamo la Selva Pergusina.
È un luogo suggestivo ricco di specie vegetali come pini, eucalipti ed aceri.
Si incontrano anche daini, istrici, nutrie e il lama delle Ande.
Questa meravigliosa zona ospita anche grotte di origine preistorica alle quali si può accedere mediante delle scale naturali.
Caseificio Raja
Il motto del Caseificio Raja è con amore dal produttore al consumatore ed è ben visibile dai prodotti di questa azienda.
Questa azienda è specializzata nella produzione dei formaggi siciliani che è possibile degustare.
Cantina Gigliotto
Presso le Tenute Gigliotto è possibile degustare il Nero d’Avola.
Il tour consiste in un vero e proprio viaggio sensoriale all’insegna del gusto.
Ogni degustazione è accompagnata da prodotti tipici della tradizione gastronomica siciliana.
Storia
L’origine di Enna
Enna ha origini incerte.
Lungo il Lago di Pergusa, sono stati trovati dei resti di un villaggio, una necropoli ed un tempio risalenti al Neolitico.
Altri resti sono stati ritrovati sull’altura ennese e risalgono all’età del rame e del ferro.
Durante l’epoca di dominazione greca, Enna era una polis ed era conosciuta col toponimo di Henna.
Era nota per il tempio dedicato alla dea Demetra, nonché la dea Cerere per i romani.
Successivamente al periodo greco, il territorio di Henna è stato dominato dai Siracusani e dai Romani.
In seguito, con i Bizantini Henna ha conosciuto un periodo di benessere economico e con i Berberi e i Normanni è stata ribattezzata Qaṣr Yānī (Castello di Enna), poi latinizzato in Castrogiovanni.
Il nome di Castrogiovanni è rimasto sino all’epoca fascista.
Quando l’isola della Sicilia era possedimento della corona aragonese, Enna divenne un centro fiorente.
Il Re Federico III di Sicilia si stabilì ad Enna e per sua volontà è stato realizzato il Duomo.
Nel periodo aragonese, sorsero numerosi edifici in stile gotico catalano.
Età moderna e contemporanea
Nel XVIII secolo il trattato di Vienna concedeva la Sicilia a Carlo III Borbone, dando così il via alla dinastia Borbonica.
In questo periodo, Castrogiovanni era uno dei centri più popolosi della Sicilia.
Il territorio divenne noto nel mondo per la produzione di zolfo.
È nel periodo fascista che Castrogiovanni divenne capoluogo dell’omonima provincia e fu ribattezzata Enna.
Temperatura media
Temperatura mese per mese
Mese | Temperatura Max | Min |
Gennaio | 10° / 5° |
Febbraio | 10° / 4° |
Marzo | 13° / 6° |
Aprile | 16° / 9° |
Maggio | 21° / 13° |
Giugno | 27° / 18° |
Luglio | 31° / 21° |
Agosto | 31° / 21° |
Settembre | 25° / 17° |
Ottobre | 21° / 14° |
Novembre | 15° / 10° |
Dicembre | 11° / 6° |
Dove alloggiare ad Enna
Grand Hotel del Lago
Indirizzo: viale dei Miti 4, 94100 Enna (EN)
Il Grande Hotel del Lago dispone di numerosi servizi come un bar, un’area salotto comune ed una terrazza.
All’interno della struttura si può usufruire del ristorante dove al mattino è servita la prima colazione a buffet o all’americana.
B&B Welc(h)ome
Indirizzo: via Largo Rosso 18, 94100 Enna (EN)
Il B&B Welc(h)ome è caratterizzato da uno stile moderno.
Ogni mattina è servita la colazione dolce o salata a base di prodotti freschi.
B&B Domus Enna
Indirizzo: via Roma 384, 94100 Enna (EN)
Domus Enna è un bed and breakfast sito a pochi passi dal Duomo.
Le camere da letto sono eleganti e dotate di diversi comfort per soddisfare ogni esigenza degli ospiti.
La colazione è servita al mattino nell’area salotto con vista panoramica.
La Casa del Poeta Enna
Indirizzo: via Diana, 94100 Enna (EN)
La Casa del Poeta è una dimora storica situata nella località Pergusa.
È inserita in una location suggestiva che regala quiete e relax agli ospiti.
Dispone di una piscina all’aperto circondata da uliveti.
Al mattino è servita la colazione a buffet che comprende torte homemade.
Villa Belvedere Lago Pergusa
Indirizzo: c/da Suriano/ san Giovanello 1, 94100 Enna (EN)
La Villa Belvedere Lago Pergusa vanta una terrazza, una piscina privata, un giardino ed un parcheggio.
La struttura è ben attrezzata.
La colazione è a buffet e all’italiana.
Villa Trigona
Indirizzo: via Santa Croce, 94015 Piazza Armerina (EN)
Villa Trigona è sita a Piazza Armerina in provincia di Enna da cui dista pochi km.
È collocata all’interno di un meraviglioso edificio settecentesco, ex residenza di nobili siciliani.
La struttura è circondata da pinete, uliveti in cui poter fare lunghe passeggiate all’insegna della natura.
Dove mangiare ad Enna
Tommy’s wine – Enoteca
Indirizzo: Piazza Neglia 1, 94100 Enna (EN)
L’osteria Tommy’s wine propone una lista di vini selezionati.
La cucina è tipicamente siciliana, semplice e di qualità.
Ottimo per vegetariani, vegani e celiaci.
Meimuna
Indirizzo: via Lombardia 6, 94199 Enna (EN)
Meimuna è un ristorante dal design moderno.
È molto accogliente e confortevole.
Si propongono piatti tipici della tradizione gastronomica siciliana.
La Trinacria
Indirizzo: via Sant’Agata 80, 94100 Enna (EN)
Il nome del ristorante La Trinacria deriva dal simbolo siciliano della testa di una donna con le tre gambe.
In questo ristorante si gustano i sapori siciliani e del Sud Italia.
Consigliato anche per i vegetariani, i vegani e i celiaci.
Paccamora Bio Bar
Indirizzo: piazza Vittorio Emanuele 21, 94100 Enna (EN)
Il Paccamora è l’ideale per assaggiare alcune specialità siciliane.
Ogni portata prevede una soluzione vegetariana, vegana o senza glutine ed è servita in modo innovativo.
Bistrò Siciliano con Giardino Paradiso
Indirizzo: via Roma 316, 94100 Enna (EN)
La location mozzafiato del Bistrò Siciliano permette ai commensali di vivere un’esperienza multisensoriale.
È possibile consumare un’apericena, un brunch o la cena.
Il menù si basa sulle specialità siciliane.
Baglio Balata Ristorante
Indirizzo: via De Gasperi Alcide 6, 94100 Enna (EN)
Con il termine siciliano Baglio o più comunemente conosciuto come Bagghiu, ci si riferisce ad un cortile fortificato.
Il ristorante Baglio Balata comprende una sala interna ed una esterna collocata in un patio semi-coperto.
L’eleganza del posto si riflette nella composizione dei piatti a base di ingredienti genuini tipici della tradizione gastronomica siciliana.
Al Kenisa Caffè Letterario
Indirizzo: Via Roma, 481, 94100 Enna (EN)
Il Kenisa Caffè è situato all’interno di una chiesa sconsacrata di piccole dimensioni.
Si è subito rapiti dagli affreschi e dai diversi elementi architettonici che donano unicità a questo bar.
È anche un centro culturale letterario in cui si tengono spettacoli musicali.
Piatti tipici
Gateau di riso all’ennese
Il Gateau di riso all’ennese è un timballo di riso.
È un secondo piatto tipico della tradizione gastronomica ennese.
Ingredienti:
- Macinato di carne di manzo;
- Piselli;
- Riso;
- Melanzane fritte;
- Uova sode;
- Caciocavallo;
- Burro;
- Sale;
- Olio evo.
Pasta Ricasciata
La Pasta Ricasciata è un timballo di pasta.
Ingredienti:
- Maccheroni;
- Ragù di carne;
- Uova;
- Salame;
- Formaggio;
- Piselli.
Maccheroni in agrodolce
I Maccheroni in agrodolce è un primo piatto tipico della cucina ennese.
Ingredienti:
- Maccheroni;
- Ragù di carne;
- Melanzane;
- Zucchero;
- Cannella.
Cubbaita
La cubbaita è un dolce tipico che ha origini arabe.
Il termine deriva dall’arabo “quibbait” ovvero mandorlato.
Ingredienti:
- Sesamo;
- Miele;
- Mandorle;
- Buccia d’arancia;
- Zucchero.
Cassatella di Agira
La Cassatella di Agira è un dolce tipico della tradizione gastronomica ennese.
Ingredienti:
- Farina 00;
- Zucchero;
- Strutto;
- Uova;
- Acqua;
- Mandorle;
- Cacao amaro e dolce;
- Buccia di limone;
- Farina di ceci o di grano duro.
Cucciddati chi mennuli
I cucciddati o bucellati sono dei tipici dolci natalizi.
Ingredienti:
- Pasta frolla (Farina 00; Zucchero; Vanillina; Lievito per dolci; Strutto; Ammoniaca per dolci; Latte);
- Mandorle tostate;
- Acqua;
- Melone invernale;
- Uva passa;
- Rum;
- Zuccata;
- Cioccolato fondente.
Polpettone al latte
Il polpettone al latte è una ricetta siciliana a base di carne.
Ingredienti:
- Pane raffermo;
- Carne macinata (a scelta);
- Uova;
- Sale;
- Olio di semi;
- Prezzemolo;
- Cipolla;
- Pepe;
- Latte;
- Parmigiano;
- Passata di pomodoro.
Come arrivare
Aereo
Dall’aeroporto di Catania, sali sull’bus presente alla fermata autobus nelle immediate vicinanze.
Il costo del bus è di circa 9 euro e il viaggio dura 1h e 15 min.
Treno
Per raggiunger Enna in treno dalla stazione centrale di Catania, sali sul treno regionale per Enna. Il viaggio dura 1h e 30 min.
Partendo da Palermo Centrale, sali sul treno regionale per Enna. Il viaggio dura circa 1h e 55 min.
Autobus
È possibile raggiungere Enna in autobus, partendo da Catania centrale. Il viaggio dura 1h e 20 min.
Da Palermo, invece, sali sul bus Palermo-Gela. Il viaggio dura 1h 40 min.
Macchina
È possibile raggiungere Enna in macchina da Palermo, percorrendo la strada E90.
Seguendo la A19 in direzione SS117bis per Enna, prendi l’uscita Enna da A19/E932.
Da Catania, invece, segui la A19 in direzione SS117bis per Enna.
Poi, prendi l’uscita Enna da A19.
Distanza dalle principali città
Roma
800 km.
Milano
1.430 km.
Firenze
1.135 km.
Venezia
1.380 km.
Bologna
1.230 km.
Napoli
670 km.
Bari
625 km.
Informazioni utili
Sito ufficiale
Curiosità
- Enna è nota in tutta Italia per il Pan del Dittaino, pane DOP riconosciuto per l’alta qualità e per la squisitezza. Si tratta del tipico pane da bruschetta che solitamente si accompagna con piatti di carne, pesce o insalate.
- Il Lago Pergusa è legato al mito del rapimento di Proserpina. Secondo il mito, è proprio sulle sponde di questo bacino, che è stata rapita Proserpina da Ade, dio degli inferi. Questo mito ha ispirato una delle menti più brillanti d’Italia, quella di Gian Lorenzo Bernini. L’artista diede vita a questo mito, realizzando una scultura dal titolo Ratto di Proserpina, esposta nella Galleria Borghese a Roma.
Libri
Eventi e folclore a Enna
- Settimana Santa;
- Festa patronale di Maria della Visitazione;
- Signuruzzu du Lacu (Signore del Lago) sul Lago Pergusa;
- Fiera di Maggio e Settembre;
- Torneo Internazionale della Musica (TIM);
- Stagione motoristica dell’Autodromo di Pergusa.