- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Campania
- Abitanti: circa 53000
- Lingua: Italiano
- Moneta: Euro
- Clima: Temperato caldo
- Orario: GMT +2
- Aeroporto più vicino: Capodichino
- Porto più vicino: Molo Beverello
- Periodo migliore per visitarla: Per evitare freddo e piogge meglio non visitarla nei mesi di novembre, dicembre, gennaio e febbraio.
Per evitare caldo forte meglio evitare i mesi di luglio e agosto.
Dove si trova
Il Comune di Ercolano si trova in Campania, in provincia di Napoli.
Infatti, dista da Napoli soli 20 minuti di macchina.
Ercolano si estende alle pendici del Vesuvio ed è uno dei Paesi Vesuviani. Si trova a pochi chilometri da Portici, Torre del Greco e Torre Annunziata. Insieme a Pompei, Ercolano è conosciuta nel mondo per gli scavi.
Cosa vedere
Parco Archeologico di Ercolano

Con la visita al Parco Archeologico di Ercolano vi immergerete a pieno nella storia di questo luogo.
Il Parco nasce grazie agli scavi iniziati nel ‘700 che riportarono alla luce parte della città sommersa dall’eruzione del 79 d.C.
Si possono ammirare le tipiche costruzioni romane del tempo riportate in vita. Riportano indietro nel tempo anche i resti delle antiche botteghe sulle strade principali della città.
Non mancano tre antichi centri termali riportati alla luce, i quali ai tempi erano assiduamente frequentati dall’aristocrazia.
Il biglietto di ingresso ha un costo intero di 10€ mentre ridotto di 2€.
Per acquistare i biglietti online c’è un diritto di prevendita di 1,50€.
Il martedì è giorno di chiusura settimanale.
Villa dei Papiri
Sembra prendere questo nome perché al suo interno erano conservati poco meno di 2000 papiri, i quali andarono carbonizzati durante l’eruzione del 79 d.C.
La villa fu meta gettonatissima del Grand Tour dell’aristocrazia del XVII sec.
Casa di Nettuno e Anfitrite

La casa di Nettuno ed Anfitrite è una tipica casa romana.
Prende questo nome perché al suo interno si può ammirare un mosaico raffigurante proprio Nettuno e Anfitrite, al quale si deve la fama della Casa.
Cosa fare
Villa Campolieto

Fu costruita nel 1755 per volere del Principe Luzio De Sangro.
I lavori furono affidati a diversi architetti tra cui spiccano i nomi di Mario Gioffredo e Luigi Vanvitelli.
Nel 1977 la Villa viene acquisita dall’Ente delle Ville Vesuviane.
All’interno della Villa si possono ammirare affreschi molto suggestivi. Inoltre, la Villa offre anche un panorama molto affascinante sul Golfo di Napoli.
Villa La Favorita
Un’altra delle attuali Ville Vesuviane.
Fu edificata nel 1768 da Ferdinando Fuga.
La Villa nel 1799 subì anche alcuni interventi di restauro e venne anche ampliata.
Intorno Villa La Favorita, inoltre, si estende un grandissimo parco.
Villa Aprile
Il duca Girolamo Riario Sforza diede ordine di far edificare la Villa a metà 700.
Infatti, in realtà si chiama Villa di Riario Sforza, ma più conosciuta come Villa Aprile.
Conserva un grandissimo giardino.
Nella Villa oggi sorge il grande albergo Miglio d’Oro Park Hotel.
Storia
La leggenda narra che Ercolano prende questo nome perché fu fondata da Ercole nel 1243 a.C.
La città sembra essere passata, durante la sua storia, sotto dominazione dei Greci, degli Etruschi, dei Sanniti ed anche dei Romani.
Nel 79 d.C. Ercolano, trovandosi alle pendici del Vesuvio, fu rasa al suolo da un’imponentissima eruzione.
Solamente nel 1709 Ercolano fu riscoperta grazie a dei lavori di scavi.
Ercolano così divenne meta di turismo.
Fino al 1969, in realtà, la città si chiamava Resina per poi cambiare il suo nome in Ercolano.
Oggi, Ercolano fa parte dei beni Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.
Temperature medie
Mesi | Min (°C) / Max(°C) |
Gennaio | 4°/13° |
Febbraio | 4°/13° |
Marzo | 6°/15° |
Aprile | 8°/18° |
Maggio | 12°/23° |
Giugno | 16°/26° |
Luglio | 18°/29° |
Agosto | 19°/30° |
Settembre | 15°/26° |
Ottobre | 12°/22° |
Novembre | 8°/17° |
Dicembre | 5°/14° |
Dove alloggiare
Villa Signorini Hotel
Indirizzo: Via Roma, 43 – 80056 Ercolano (NA)
Villa Signorini è un albergo a quattro stelle curato nei minimi dettagli.
Molto indicata per chiunque cerchi un soggiorno in totale relax.
Puntaquattroventi
Indirizzo: Via Marittima, 59 – 80056 Ercolano (NA)
L’albergo a 4 stelle Puntaquattroventi offre un’atmosfera molto rilassante.
Ben posizionato rispetto ai poli attrattivi di Ercolano.
Miglio d’Oro Park Hotel
Indirizzo: Corso Resina, 296 – 80056 Ercolano (NA)
L’hotel Miglio d’Oro è un’oasi di pace e tranquillità.
È un albergo a quattro stelle tra i più belli di Ercolano.
L’albergo sorge all’interno di Villa Aprile ed infatti è situato nel parco monumentale di Villa Aprile.
Offre ai suoi clienti anche una piscina.
Vesuvius Gardens – Fagianeria Borbonica Relais
Indirizzo: Via del Corallo, 1/3 – 80056 Ercolano (NA)
Le camere del Vesuvius Gardens sono ben arredate.
L’albergo mette a disposizione dei clienti un parcheggio privato.
B&B The Seal
Indirizzo: Corso Resina, 249 – 80056 Ercolano (NA)
Il bed & breakfast The Seal dista circa 1 km dagli scavi archeologici di Ercolano.
Inoltre, mette a disposizione dei clienti servizio di receptionist h24.
Scognamiglio Suites
Indirizzo: Via Generale Gennaro Niglio, 31 – 80056 Ercolano (NA)
Situato in un palazzo storico di Ercolano.
Oltre al parcheggio, il punto forte del B&B Scognamiglio Suites è sicuramente la spiaggia privata che offre ai propri clienti (a soli 5 minuti a piedi).
Ruins B&B
Indirizzo: Corso Resina, 230 – 80056 Ercolano (NA)
Il Ruins B&B è situato ad un km di distanza dagli scavi di Ercolano.
A pagamento mette a disposizione dei clienti anche una navetta da/per l’aeroporto di Capodichino.
Dove mangiare
Pappamonte
Indirizzo: Via IV Novembre, 2/4 – 80056 Ercolano (NA)
Il menù misto che troverete al ristorante Pappamonte tra terra e mare soddisfa tutti i gusti.
La location è situata a ridosso dell’entrata agli scavi archeologici.
Brancaccio
Indirizzo: Via Gabriele D’Annunzio, 37 – 80056 Ercolano (NA)
Il ristorante Brancaccio si trova vicino Villa Favorita e Villa Campolieto.
Potrete gustare sia pizza che piatti più elaborati.
Bistrot Italia
Indirizzo: Corso Italia, 17 – 80056 Ercolano (NA)
Al Bistrot Italia troverete piatti non solo molto buoni, ma anche presentati con estrema attenzione.
All’interno della location niente è lasciato al caso.
Masseria Guida
Indirizzo: Via Cegnacolo, 55 – 80056 Ercolano (NA)
La Masseria Guida si trova alle pendici del Vesuvio.
Location molto confortevole e molto particolare.
Altra particolarità del posto è il menù che cambia a seconda delle stagioni (e quindi a seconda di cosa offre la terra).
O’ Purtus
Indirizzo: Traversa Marittima, 1 – 80055 Portici (NA)
Situato a Portici, ma a soli 5 minuti di macchina da Ercolano.
Una cucina di pesce con vista sul mare è ciò che troverete da O’ Purtus.
Piatti tipici
Oltre i tipici piatti della tradizione napoletana, Ercolano offre diverse pietanze caratteristiche del luogo.
Medaglione di vitello alla pizzaiola
Questo piatto consiste in un medaglione di filetto di vitello condito con pomodoro, cipolla, sale e pepe.
Il tutto viene cotto al forno.
Minestra di zucchine uova e cacio
Una minestra tipica di Ercolano.
A base di zucchine, uova e cacio. La minestra vene arricchita con latte, basilico e pepe.
Generalmente si serve accompagnata con i crostini.
Barchette di melanzane
Vengono servite come antipasto.
Sono delle melenzane grigliate con delle note di menta fresca.
Cianfotta
È un mix di verdure fritte o rosolate.
Principalmente vengono utilizzate melenzane, patate, pomodori, cipolla e peperoni.
Spaghetti alle vongole nere
Gli spaghetti alle vongole nere vengono arricchiti con verdure tagliate sottili e sbollentate.
La pasta viene condita con il sugo delle vongole sfumato con vino bianco.
Crostata di mandorle e ricotta

È una crostata ripiena di crema di ricotta e mandorle.
La particolarità sta nel fatto che la pasta frolla è leggermente più morbida del normale.
Dove fare shopping
Mercato di Resina
Indirizzo: Via Pugliano – 80056 Ercolano (NA)
Parte della storia di Ercolano è data anche dal Mercato di Resina.
Molto famoso tra i mercati di seconda mano.
Vanta una storia molto lunga ed infatti nasce nel 1944.
Per gli amanti del vintage è una tappa obbligata.
Il mercato si svolge tutti i giorni.
Come arrivare
In aereo
Arrivati all’aeroporto Capodichino di Napoli, raggiungere la Stazione Centrale di Napoli (Piazza Garibadi) con l’Alibus.
Da Piazza Garibaldi parte la Circumvesuviana per Ercolano.
In nave
Arrivati al porto di Napoli, raggiungere la stazione di Piazza Garibaldi:
- con la Metro da Piazza Municipio
- in taxi
poi prendere la Circumvesuviana per arrivare ad Ercolano.
In treno
Arrivati a piazza Garibaldi (stazione centrale di Napoli)
- Prendere la circumvesuviana e scendere alla fermata Ercolano Scavi.
In macchina
Dall’autostrata A3 troverete l’indicazione per l’uscita Ercolano.
Distanze dalle principali città
Distanza da Roma
- 225 km
Circa 2 ore e 15 minuti in macchina da Roma
Distanza da Milano
- 775 km
Circa 7 ore in macchina da Milano
Distanza da Firenze
- 470 km
4 ore e 30 minuti in macchina da Firenze
Distanza da Venezia
- 730 km
Circa 6 ore e 30 minuti in macchina da Venezia
Distanza da Bologna
- 580 km
Circa 5 ore e 30 minuti in macchina da Bologna
Distanza da Napoli
- 11 km
Circa 15 minuti in macchina da Napoli
Libri guide informazioni utili
Gli scavi di Ercolano
Guida agli scavi di Ercolano
Ercolano. Fine di una città
Interessante racconto su Ercolano
Ercolano. Colori da una città sepolta
La storia di Ercolano ben corredata di immagini
Cronache degli scavi di Ercolano
Punto di vista interessante sugli scavi di Ercolano