- Continente: Europa;
- nazione: Italia;
- regione: Lazio;
- abitanti: 2.112;
- lingua: italiano;
- moneta: euro;
- clima: estati brevi calde e asciutte; inverni lunghi e freddi;
- orario: UTC +1
- aeroporto più vicino: Roma Fiumicino, Roma Ciampino;
- porto più vicino: Civitavecchia;
- periodo migliore per visitarla: da fine giugno a fine agosto.
Faleria è un comune in provincia di Viterbo, nel Lazio. Si trova vicino ad alcune località turistiche come Calcata, famosa per le “Streghe”, Civita Castellana, Sutri, Ronciglione, Canepina e Oriolo Romano. Non dista molto il lago di Bracciano, dove si trova l’omonima città. Andando verso Roma si passa per Magliano Sabina e Fara in Sabina, mentre vicino al confine con l’Umbria si trova Orte.
Dove si trova
Faleria è un comune italiano del Lazio che si trova nella parte sud-est della provincia di Viterbo.
Il piccolo borgo è circondato da un lato dal monte Soratte, mentre nella parte opposta si innalzano i monti Cimini e i Sabatini.
Inoltre, il territorio è attraversato dal fiume Treja, anche se non fa parte dell’omonimo parco regionale.
Cosa vedere
Castello degli Anguillara
Il Castello degli Anguillara è un grande esempio di edilizia medievale fortificata, costruito su un basamento di roccia tufacea e costruito esso stesso in tufo.
L’impianto originario fu realizzato dagli Anguillara nel 13° secolo, mentre per il primo ampliamento si deve aspettare il 14°-15° secolo.
Castel Paterno
Castel Paterno è un castello, di cui oggi sono visibili solo le rovine, che si trovava in una posizione dominante la Valle del Treja, alla confluenza del fosso della Mola e del fosso Stabia, in mezzo ad un fitto bosco.
La posizione decentrata rispetto al centro ha reso questo promontorio isolato, particolarmente protetto, un’importante roccaforte difensiva.
Chiesa di Sant’Agostino
Di fronte alla Chiesa di S. Giuliano sorge quella di Sant’Agostino, costruita nel 14° secolo. La Chiesa aveva la funzione di cappella platina, tant’è che, dietro l’altare vi era la cripta della famiglia Anguillara
Castel Fogliano
Castel Fogliano è un villaggio fortificato abitato in età preromana ma abbandonato in epoca moderna a causa della lontananza con le più importanti vie di comunicazione, nonostante dal punto di vista naturalistico e paesaggistico sia un’area molto interessante.
Ad oggi è possibile osservare solo le rovine della torre, della chiesa, delle mura e delle abitazioni rupestri.
Ospedale di San Giuliano
L’Ospedale di San Giuliano è l’ospedale ubicato al di fuori delle mura del castello, lungo al via che conduceva alla strada Flaminia.
Le più antiche notizie documentate dagli atti risalgono al 16° secolo, ma la presenza dell’ospedale può essere fatta risalire intorno all’11° secolo.
Chiesa Collegiata di S. Giuliano
La Chiesa Collegiata di S. Giuliano è dedicata al patrono di Faleria ed è la più importante; tuttavia, non ci sono documenti scritti circa l’origine e l’anno di costruzione della Chiesa.
La Chiesa ha una pianta basilicale a tre navate; quella centrale, la più ampia, termina nell’abside con coro in legno.

Chiesa della Madonna Pietrafitta
La Chiesa della Madonna Pietrafitta è una piccola chiesa rurale che si trova fuori dal centro urbani di Faleria, in cima a una collinetta e circondata dalla campagna.
La struttura ha una forma quadrilobata sormontata da un tamburo prismatico di base ottagonale; la Chiesa risale al 1599, e questo rende la forma della costruzione molto particolare per quel periodo.
Cosa fare
Paintball
L’ASD Terra di Mezzo, l’associazione riconosciuta ufficialmente dallo CSEN e dal CONI, organizza partite di Paintball per sostenere questo sport in tutto il territorio laziale.

Storia
Faleria, chiamata anticamente Stabla, Stabia, Stabbia ed infine Castrum Stabie, deve il suo nome allo “stabilum”, ovvero una stazione di cambio dei cavalli situata in questo territorio, di cui sono ancora visibili i resti sulla via Flaminia. Dal 1873 è in vigore la denominazione attuale.
Altri studi, invece, attribuiscono l’origine del nome a “stabilis”, che significa stabile, per i suoi fortilizi e fondamenta tufacee.
Le tracce dei primi insediamenti umani risalgono all’età arcaica ed è avvenuto nel territorio circostante la rocca tufacea, situata sotto la Casaccia di Piè di Castello e denominata “Rocchetta”.
Nominata nelle bolle di Giovanni XIX e Benedetto IX, Stabla era considerata come un feudo e apparteneva già agli Anguillara, ai quali rimase fino al 17° secolo.
Una data importante per Faleria è il 1 novembre 1504, quando la moglie di Giuliano Anguillara, Girolama Farnese, fu sospettata di aver tentato di avvelenare il proprio figlio Giuliano con l’aiuto dei suoi amanti.
Altra data importante è il 28 gennaio 1563, giorno di emanazione di un decreto di Everso Anguillara che stabiliva pene per chi tagliava le “cerque”, le querce, per evitare il disboscamento.
Nel 1660 tutti i beni degli Anguillara furono venduti al Principe Borghese, compresa Stabia, che fu acquistata per 110.000 scudi.
Nel 19° secolo, all’esterno della cinta muraria che circondava il Castello degli Anguillara, si iniziò a sviluppare il paese nuovo, mura rinascimentali che nel 20° secolo furono demolite per edificare il palazzo comunale.
Tra il 1971 e 1973 l’antico borgo fu completamente evacuato a causa dell’elevato rischio di crollo.
Oggi, invece, Faleria sta sviluppando sempre di più il settore turistico.
Temperature medie
Mese | Massima (°C) | Minima (°C) |
Gennaio | 11 | 5 |
Febbraio | 12 | 5 |
Marzo | 15 | 7 |
Aprile | 17 | 9 |
Maggio | 22 | 13 |
Giugno | 26 | 17 |
Luglio | 30 | 19 |
Agosto | 30 | 20 |
Settembre | 25 | 17 |
Ottobre | 21 | 13 |
Novembre | 15 | 9 |
Dicembre | 12 | 6 |
Dove alloggiare
La Casa di Lilly
Via deli Scaloni, 10.
La Casa di Lilli è un appartamento in Faleria di 60 m2, distante 1,6 km dal borgo medievale di Calcata.
La struttura, inoltre, si trova a 35 km da Viterbo, 42 da Tivoli e 49 km dall’aeroporto di Roma Ciampino, lo scalo più vicino.
Dome mangiare
Il Solito Posto
Strada Calcatese SP79.
Il ristorante Il Solito Posto è un locale che propone ai clienti piatti tipici italiani e prevede un menù di pizza.
Il pranzo e la cena sono, inoltre, accompagnati da una vista panoramica sul borgo di Faleria.
Ristorante Pizzeria da Guerrino
Via Dante Alighieri, 7.
Aperto solo a cena, da Guerino è un ristorante-pizzeria che propone piatti tipici della cucina romana e oltre 100 varietà di pizze cotte nel forno a legna.
Il locale, inoltre, vanta di un giardino interno.
Piatti tipici
Pammarito
Pammarito è un dolce tipico di Faleria dalla consistenza morbida e della superficie liscia.
All’interno c’è l’uva passa e ricorda molto la pizza di Pasqua, tipica di molti paesi della Tuscia, solo in versione più piccola.
Ciambella con l’anice
La ciambella con l’anice è il piatto tipico di Faleria che si può gustare tutto l’anno.
La consistenza è morbida e l’aroma di anice rende il tutto fresco e delicato.
Frittelloni
I Frittelloni sono un piatto tipico di Faleria ed hanno l’aspetto di una crèpe arrotolata. Questi vengono spolverati di pecorino e sono buoni da gustare sia freddi che caldi.
Dove fare shopping
Idea Regalo
Idee Regalo è un negozio storico di Faleria apprezzato da abitanti del luogo e turisti per il buon gusto della proprietaria.
Idea regalo è un negozio di profumeria, pelletteria e articoli da regalo di vario genere e occasione.
Come arrivare
In aereo
Se si viaggia in aereo, si arriva a Faleria facendo scalo a uno dei due aeroporti di Roma, Ciampino o Fiumicino, per poi spostarsi con i mezzi pubblici, treno e autobus, fino ad arrivare al piccolo borgo.
In nave
Se si viaggia in nave, per arrivare a Faleria è necessario approdare al porto di Civitavecchia e poi spostarsi con i mezzi pubblici (treno e autobus) fino al borgo.
In treno
Se si viaggia in treno, è necessario utilizzare il servizio ferroviario gestito dalla società ATAC che parte dalla stazione ferroviaria di Piazzale Flaminio.
Le fermate per Faleria sono:
- Rignano Flaminio;
- Pian Paradiso (fermata a richiesta).
Da qui è necessario spostarsi con il servizio di pullman extraurbano.
In autobus
Per arrivare in autobus a Faleria è necessario utilizzare il servizio di pullman extraurbano, gestito dalla società Cotral, che collega il borgo sia con i paesi limitrofi che con Roma (Saxa Rubra).
In macchina
Per arrivare a Faleria in macchina è necessario percorrere la SS3, sia da nord che da sud il paese; dalla strada statale, poi si deve prendere la SP 78, in entrambe le direzioni, la quale passa nel centro di Faleria.
Distanza dalle principali città
Distanza da Roma
La distanza tra Roma e Faleria in linea d’aria è di 37,21 km, mentre, seguendo il percorso stradale, la distanza aumenta per arrivare ai 53,06 km.
Distanza da Milano
La distanza tra Milano e Faleria in linea retta è di 444,92 km, mentre la distanza del percorso stradale ammonta a 530,09 km.
Distanza da Firenze
La distanza tra Firenze e Faleria è di 196,97 km in linea d’aria, distanza che aumenta fino ai 232,11 km seguendo il percorso stradale.
Distanza da Venezia
La distanza tra Venezia e Faleria in linea d’aria è di 357,20 km, che aumenta a 485,55 km seguendo il percorso stradale.
Distanza da Bologna
La distanza tra Bologna e Faleria in linea retta è di 267,39 km. Il percorso stradale, invece, conta 335,26 km.
Distanza da Napoli
La distanza tra Napoli e Faleria in linea d’aria è di 215,51 km, distanza che arriva a 268,36 km secondo i percorsi stradali.
Libri guide informazioni utili
Sito web
Sito ufficiale del comune http://www.comunedifaleria.it/