- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Lazio
- Abitanti: 1.259 (ISTAT 2019)
- Nome abitanti: fiamignanesi
- Lingua: Italiano
- Moneta: Euro
- Clima: Temperato
- Orario: GMT+2
- Aeroporto più vicino: Aeroporto internazionale Leonardo da Vinci (Roma-Fiumicino)
- Porto più vicino: Porto di Civitavecchia
- Periodo migliore per visitarla: Tutte le stagioni
Dove si trova
Fiamignano è un piccolo borgo in provincia di Rieti, nel Lazio. Nei suoi dintorni si possono ammirare altri borghi turistici come Pescorocchiano, Poggio Moiano, Collalto Sabino, Orvinio e Rocca Sinibalda. Più a Nord si trovano Antrodoco, Cittaducale, Castel Sant’Angelo e Micigliano.
Fiamignano sorge a 1000m s.l.m e dista da Rieti circa 30Km. Si trova nel Cicolano e affaccia sull’affascinante valle del Salto. Il paese è incastonato tra due laghi: il Lago del Salto e il Lago del Rascino, di origine carsica.
Cosa vedere
Chiesa parrocchiale dei santi Sebastiano e Fabiano
In una delle due piazze principali del paese si trova la chiesa dedicata ai santi Sebastiano e Fabiano. La sua data di costruzione è incerta, ma alcuni la fanno risalire già al 1530 e lo stile originario era quello romanico, l’edificio però è stato più volte modificato negli anni. Solo nel 2005 a seguito dei restauri spesati dai fiamignanesi, la chiesa ha ricevuto il giusto riconoscimento delle opere al suo interno.
Castello di Poggio Poponesco

A circa quindici minuti di camminata dal centro di Fiamignano si trovano i resti del Castello di Poggio Poponesco, appartenuto alla nobile famiglia dei Mareri. Il castello domina dall’alto la valle del Salto e da lì si gode di una veduta mozzafiato anche dei paesini arroccati sui monti.
La struttura è stata costruita nel IX secolo e nel 1283 fu distrutto dalle fiamme nemiche delle truppe saracene, della costruzione rimangono intatti le mura di cinta e la torre.
Chiesa della Madonna del Poggio

Vicinissimo al castello è ammirabile anche una piccola chiesetta rurale detta Madonna del Poggio. All’interno si trovano un cancello in ferro battuto, i resti dei una colonna romana e un affresco del 1580, da poco restaurato e raffigurante la Madonna in trono con bambin Gesù ed i santi.
La prima domenica di Luglio di ogni anno avviene una processione in occasione di una festa religiosa paesana, che si conclude con una messa nella chiesetta.
Convento dei Cappuccini
Sullo stesso percorso del Castello e della Chiesa del Poggio è possibile anche ammirare i resti del Convento dei Cappuccini, risalente al Cinquecento. Il tabernacolo un tempo custodito al suo interno è stato trasferito nella chiesa parrocchiale nel centro del paese di Fiamignano, a seguito di un terribile terremoto avvenuto nel 1915 che ha distrutto il convento.
Prima di allora la struttura è stata anche sede degli uffici comunali del paese e successivamente delle carceri.
Cosa fare
Lago di Rascino

Il lago si trova nell’altopiano del Rascino a 1138m s.l.m e fa parte del gruppo montuoso del Cicolano. Non è del tutto corretto definirlo lago, dal momento che il Rascino è di origine carsica e quindi non possiede alcun emissario. Ha una superficie di 0,2Kmq e una profondità di soli 3 metri circa.
La particolarità di questo specchio d’acqua risiede nella sua forma mai identica a quella precedente, poiché dipende dalla quantità di pioggia e neve che ricadono al suo interno. Per questo la stagione migliore per visitarlo è la Primavera.
Lago del Salto

Il lago del Salto si trova a 535m s.l.m, si estende per circa 7Kmq e infatti, è uno dei più grandi bacini artificiali del Lazio e del centro Italia. Il lago ha origine nel 1940 a seguito dello sbarramento del fiume Salto e le sue acque si mescolano con quelle del vicino lago di Turano. Il bacino d’acqua è balneabile e permette anche lo svolgimento di diverse attività come il wakeboard e la pesca sportiva.
Storia
Fiamignano
La storia del piccolo borgo è fortemente collegata a quella del Castello di Poggio Poponesco. Dionigi di Alicarnasso, celebre storico, ha affermato che in questa zona un tempo sorgeva la città di Vesbula, ma di essa si hanno poche notizie. Nel 591 il territorio venne annesso al Ducato di Spoleto.
Nel IX secolo successivamente alle invasioni saracene, il paese fu costruito attorno le mura del castello, ma a seguito della sua distruzione nel 1283, il nucleo abitativo fu spostato nella posizione attuale.
Il borgo ha ufficializzato il suo nome solo nel 1853 e fino al 1927 rientrava nella provincia dell’Aquila, in Abruzzo.
Temperature medie
Mese | Temp. Max °C | Temp. Min °C |
Gennaio | 6° | 2° |
Febbraio | 6° | 2° |
Marzo | 8° | 3° |
Aprile | 11° | 6° |
Maggio | 16° | 10° |
Giugno | 20° | 14° |
Luglio | 23° | 17° |
Agosto | 24° | 17° |
Settembre | 19° | 14° |
Ottobre | 15° | 10° |
Novembre | 10° | 6° |
Dicembre | 7° | 3° |
Dove alloggiare
A Fiamignano
B&B Il Bucaneve
Pian Di Rascino 02023, 02023 Fiamignano RI
Nell’altopiano di Rascino si trova il B&B Bucaneve che vi ospiterà nel vostro soggiorno di relax a stretto contatto con la natura. Tra le attività proposte: escursioni guidate anche nell’altopiano di Cornino.
B&B – Noi parliamo con le pietre
Via Corso, 15, 02023 Fiamignano RI
Uno splendido cottage immerso nella verde valle del Salto, raggiungibile in 7Km, è situato in centro a Fiamignano. Qui risveglio sarà perfetto: colazione nel patio vista valle o nella particolare cucina in pietra.
Nelle vicinanze
Agriturismo I due Regni
SNC, Via S. Lorenzo, 02025 Oiano di Petrella Salto RI
Questo agriturismo saprà accogliervi nel migliore dei modi, con stanze vista lago e le prelibatezze della cucina. Location suggestiva e accoglienza famigliare.
Locanda Colle Cerqueto
Via Colle Cerqueto 1, 02025 Petrella Salto RI
La locanda dispone di due suite ampie ed eleganti e tre camere matrimoniali dotate di ogni comfort. Sono disponibili moltissime attività e servizi, anche su prenotazione.
Agriturismo Incantesimo del Lago Salto
Via Colle Cerqueto 1, 02025 Petrella Salto RI
I proprietari vi coccoleranno in questo splendido agriturismo con una vista impareggiabile sul lago del Salto. La struttura dispone di piccole depandance e deliziosi appartamenti.
Tenuta Del Varco
Località il Casale, 02020 Varco Sabino RI
L’elegante e moderna struttura mette a disposizione sei appartamenti ben attrezzati e ristrutturati recentemente ognuno con il proprio ingresso indipendente.
Dove mangiare
A Fiamignano
Trattoria Pizzeria Da Mario E Rosanna Sfreddafacioli
Via Ville, 10, 02023 Fiamignano RI
Trattoria a conduzione famigliare, propone una cucina casereccia con pasta fatta in casa e piatti tradizionali e goduriosi. Saprà sicuramente sollevare dalle fatiche delle passeggiate!
Ristorante Il Barone
Via Collemazzolino, 81, 02023 Fiamignano RI
Se si vogliono gustare degli ottimi ravioli ricotta e spinaci, fatti in casa, e uno straordinario abbacchio alla scottadito, il Barone è il posto ideale.
Nelle vicinanze
Agriturismo I due Regni
SNC, Via S. Lorenzo, 02025 Oiano di Petrella Salto RIi
Oltre a delle confortevoli camere nelle quali soggiornare, all’agriturismo I due Regni si possono assaporare gli ottimi sapori della tradizione dei monti del Cicolano.
Osteria Fiumata
Via Salto Cicolana, 94, 02025 Petrella salto RI
L’osteria Fiumata, oltre ai piatti tradizionali sapientemente cucinati, propone anche un menù di pizze. Il servizio è semplice e alla mano, ma riserva grande attenzione al cliente.
Chalet Altobelli Spiaggia
SNC, Via S. Lorenzo, 02025 Oiano di Petrella Salto RI
A due passi dal Lago di Salto si trova lo Chalet Altobelli, che vi delizierà con un aperitivo vista lago oppure con piatti di carne o di pesce, per soddisfare ogni voglia.
Ristorante “La Terrazza”
Via Francesco Silvi, 4, 02025 Borgo San Pietro RI
Nelle stagioni favorevoli è possibile rilassarsi sulla terrazza all’ombra di maestosi ulivi, la cucina propone piatti tradizionali e moderni presentati in modo elegante.
Piatti tipici
Lenticchie di Rascino

Le lenticchie sono la coltivazione più rappresentativa di Fiamignano e dell’altopiano del Rascino. È curata con metodi biologici e solitamente è cucinata in umido o con le salsicce.
Ravioli di ricotta

I ravioli di ricotta sono il primo piatto più tipico della cucina di Fiamignano e dintorni, spesso in abbinata con spinaci e verdure oppure con noci.
Costolette d’abbacchio alla brace

Le costolette di agnello sono una specialità della cucina laziale, qui sono principalmente servite cotte alla brace, senza ulteriori condimenti.
Sanguinacci

Il sanguinaccio è un piatto molto antico della tradizione del posto, a base di sangue di maiale e cioccolato fatti bollire con arancia, pinoli, uva passa, chiodi di garofano, zucchero e cacao. Un piatto gustoso e da provare una volta nella vita!
Frittata coi fiori di zucca

Semplice, ma gustosissima! Servono solamente uova e fiori di zucca, ma il risultato non è mai banale… da servire sia calda sia fredda.
Panzanella
A differenza di quella toscana, qui è per lo più servita con pane raffermo bagnato condito con aceto, olio d’oliva, sale e pepe.
Pizza rentorta con la salsiccia
La pizza rentorta è meglio conosciuta come la pizza sfogliata: con uova e farina si stende una foglia sottile e al di sopra si sparge la salsiccia; si chiude il tutto e si arrotola su se stessa fino a diventare una girella. Da cuocere sulla brace o in forno in una teglia unta di olio.
Come arrivare
In aereo
Gli scali aeroportuali più vicino sono l’aeroporto di Roma-Ciampino, che dista circa 107Km e l’aeroporto di Roma-Fiumicino che dista, invece, 137Km.
In treno
Lo scalo ferroviario più vicino è la stazione di Rieti che dista circa 35Km.
In autobus
Dalla stazione di Rieti è possibile raggiungere Fiamignano con gli autobus della linea Cotral
In macchina
da nord: Prendere l’Autostrada A1 direzione Roma Nord e prendere l’uscita Fiano Romano. Prendere la SS4 Salaria direzione Rieti e uscire a Rieti Est, proseguire in direzione Avezzano-Varco Sabino e sulla SS579 e seguire le indicazioni per Fiamignano.
Da Sud: Sull’autostrada A1 prendere l’uscita per Cassino direzione Roma, prendere l’autostrada A25 in direzione L’Aquila e continuare su l’A24 Roma-L’Aquila. Prendere l’uscita Valle del Salto e proseguire sulla SS579 seguendo le indicazioni per Fiamignano.
Da Rieti: Entrare nella SS579 e proseguire secondo le indicazioni per Fiamignano.
Distanze dalle principali città
Roma
110km
Firenze
299km
Bologna
393km
Napoli
224km
Venezia
545km
Milano
592km
Libri
Fiamignano e fiamignanesi nelle immagini della memoria
Autore: Settimio Adriani
Editore: La Tipografica Artigiana
Anno edizione: 2006
Informazioni Utili
Sagra della lenticchia
Ogni anno ormai giunta alla sua 48esima edizione, si tiene l’attesa e tradizionale sagra delle lenticchie organizzata dalla Pro loco di Fiamignano. Per onorare la produzione e valorizzare le qualità del legume.