- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Puglia
- Abitanti: 150.000 Foggiani
- Lingua: Italiano
- Moneta: Euro
- Clima: Mediterraneo e subcontinentale
- Orario: Roma – UTC +1
- Aeroporto più vicino: Aeroporto di Foggia
- Porto più vicino: Marina di Rodi Garganico, Porto di Peschici, Marina di Vieste, Porto di Marittima, Sciali di Lauro
- Periodo migliore per visitarla: Tutto l’anno
Dove si trova
Foggia è capoluogo della provincia omonima della regione Puglia.
La cittadina è a circa 130 km di distanza in macchina da Bari.
È situato nel cuore del Tavoliere delle Puglie, tra il torrente Celone e il fiume Cervaro.
Cosa vedere a Foggia
Centro storico di Foggia
Il centro storico di Foggia è ricco di edifici e vicoletti in stile barocco.
È possibile visitare ciò che rimane della città sotterrane che conserva ancora alcuni reperti medievali.
Degno di nota è ciò che resta dell’arco di Federico II.
Ipogei urbani
Foggia sorge sui resti dell’antica città.
Nel sottosuolo, sono visibili ipogei e cantine che raccontano un pezzo di storia della città.
È possibile ammirare tutto ciò, recandosi in via San Domenico, nel centro storico.
La cattedrale della Beata Maria Vergine Assunta

La cattedrale di Foggia è dedicata alla Beata Maria Vergine Assunta in Cielo. È un esempio dello stile romanico pugliese.
In seguito ad alcuni danni all’edificio, è stata restaurata e sono stati aggiunti alcuni elementi tipici dello stile barocco.
Degna di nota è la cripta che conserva alcuni affreschi.
Palazzo Dogana
Il Palazzo Dogana ha un notevole valore storico-culturale.
Si tratta dell’ex sede della dogana del Tavoliere, voluta da Federico II.
Nel 2013, è stato dichiarato dall’UNESCO come Monumento e Sito messaggero di una Cultura di Pace.
Teatro Umberto Giordano
Il teatro Umberto Giordano è stato realizzato dall’architetto napoletano Luigi Oberty.
Il nome del teatro era “Real Teatro Ferdinando” in onore del re Ferdinando, poi divenne “Teatro Dauno”, per poi assumere il nome di “Teatro Giordano” in onore del compositore foggiano.
È un teatro comunale in stile neoclassico.
All’interno è caratterizzato dalla forma a ferro di cavallo, tipica dei teatri.
Ci sono tre ordini dei palchi che sono decorati con stucchi molto particolari.
Infine, la direzione artistica del teatro è guidata da Michele Placido, famoso attore e regista italiano.
Chiesa dell’Addolorata
La chiesa dell’Addolorata risale al XVIII secolo.
È un meraviglioso esempio di barocco pugliese.
La facciata è decorata con volute laterali e al centro si può notare una finestra dalla forma insolita.
L’interno è costituito da altari in marmo e su quello maggiore si ammira la scultura dedicata alla Madonna Addolorata.
Palazzo Buongiorno
Il Palazzo Buongiorno è noto anche come Palazzo Nicastro, in quanto è stato realizzato dal cavalier Nicastro e acquistato da Michele Buongiorno.
Sorge in Piazza del Purgatorio, nel centro di Foggia.
È uno dei palazzi principali della città ed è anche un bene protetto dai FAI.
L’esterno dell’edificio è caratterizzato da fregi ed elementi tipici dello stile dorico-romano.
Palazzo dell’Acquedotto Pugliese
Il Palazzo dell’Acquedotto Pugliese è un edificio storico di Foggia.
È in stile liberty ed è un progetto di Cesare Vittorio Brunetti.
Si sviluppa su sei piani ed è caratterizzato da un terrazzo con due cupole.
Chiesa del Calvario
La chiesa del Calvario di Foggia è nota anche come Chiesa delle Croci.
Risale al XVII secolo e sorge in un luogo dove un cappuccino piantò ben sette croci.
Da qui il nome dato alla chiesa.
È stato dichiarato monumento nazionale, in quanto è costituito da preziosi elementi stilistici che donano unicità a tale edificio.
Museo Civico e Pinacoteca Comunale
Il Museo Civico e Pinacoteca Comunale ospita un itinerario alla scoperta della storia della città foggiana.
Si parte con la sezione dedicata al Neolitico sino ad arrivare all’Ottocento.
Sono conservati reperti archeologici, gioielli, soprammobili e alcune opere d’arte di artisti foggiani come Vincenzo Dattoli, Francesco Saverio Altamura e Domenico Caldara.
Museo del Parco Archeologico di Passo del Corvo
Il Museo del Parco Archeologico di Passo del Corvo conserva al suo interno interessanti reperti risalenti al Neolitico.
L’area archeologica del parco è stata scoperta per puro caso.
Si narra che tale area comparisse in alcune foto scattate durante la Seconda guerra mondiale.
Il parco si inserisce nella lista dei pochi parchi archeologici del neolitico esistenti in Italia.
Cosa fare a Foggia
Parco Nazionale del Gargano

Il parco Nazionale del Gargano nasce nel 1991 ed è situato in una zona definita sperone d’Italia. Interessa ben 18 comuni della provincia di Foggia. È costituito dalla Foresta Umbra che conserva il suo originario ecosistema con diverse specie vegetali.
Il nome deriva dagli Umbri, nonché la comunità che abitava in questa foresta. Lungo il parco è possibile osservare il Lago di Lesina e di Varano.
I più attenti noteranno meravigliosi iris, oliveti e mandorleti e qualche cervo.
Stornarella Music Festival
Il Stornarella Music Festival è un mix di esperienze.
Si tratta di una manifestazione culturale dedicata agli amanti del jazz, ma anche delle specialità enogastronomiche del territorio.
Si tiene nel mese di giugno ed ospita ogni anno artisti di fama internazionale.
Degustazione da Alberto Longo
La cantina di Alberto Longo è sita a Lucera, in provincia di Foggia.
È inserita in una magnifica location.
Qui è possibile visitare la cantina, conoscere i vari step che costituiscono la produzione del vino e ovviamente degustare dell’ottimo vino.
La degustazione è guidata da un enologo ed è accompagnata da prodotti locali.
Rodi Garganico

La città di Rodi Garganico è compresa nel Parco del Gargano.
È nota per la produzione di agrumi, oggi riconosciuti come prodotti IGP.
Offre spiagge e un mare cristallino premiato con la Bandiera Blu.
Vieste

Vieste è una città in provincia di Foggia.
È situata lungo la costa garganica e custodisce una delle perle della Puglia.
Grotta Sfondata – Vieste

La Grotta Sfondata è una delle meraviglie naturali da non perdere!
È visitabile in barca e perché no, anche fare una nuotatina nelle acque incontaminate. La Grotta è nei pressi di Baia dei Campi, dove è possibile anche fare camping.
Per i meno temerari, si consiglia la spiaggia Lunga situata lungo il litorale che unisce la città a Peschici. La spiaggia è caratterizzata da numerosi servizi e da acque limpide.
Spiaggia di Pizzomunno

La spiaggia di Pizzomunno è caratterizzata da sabbia dorata e fine. Ha acquisito maggior notorietà con un brano cantato da Max Gazzè al Festival di Sanremo del 2018. Pizzomunno è un monolite in pietra calcarea situato in una spiaggia del lungomare Mattei, a sud di Vieste.
A tale scoglio è legata una leggenda. Si narra che Pizzomunno fosse un pescatore che viveva nello stesso villaggio della sua giovane amata Cristalda. Ogni giorno il giovane pescatore andava per mare e le sirene attratte dalla sua bellezza intonavano alcune melodie.
Un giorno, Pizzomunno e Cristalda si trovavano su di un isolotto di fronte alla costa. Secondo la leggenda, la giovane ragazza fu aggredita e portata in profondità nel mare dalle sirene pervase dall’invidia. Il mattino seguente, alcuni pescatori trovarono il monolite calcareo, nonché Pizzomunno pietrificato dal dolore dato dalla perdita di Cristalda. Ogni cento anni, Cristalda risale dalle profondità marine per ritrovare Pizzomunno e rivivere anche se per un giorno solo, il loro amore.
Vignanotica

La spiaggia di Vignanotica è uno degli esempi di paradiso terrestre presenti in Puglia.
È situata a Vieste. Le spiagge sono sia libere che private, attrezzate con punti di ristoro o ombrelloni e lettini.
Caratterizzata per lo più da ciottoli, ghiaia e acque verde smeraldo. Ci sono anche delle grotte marine facilmente raggiungibili tra cui Grotta dei Colombi, Grotta dei Sogni, Arco Ricamato e Grotta Campana Verde.
Peschici

Il comune di Peschici è in provincia di Foggia. È una località balneare premiata con la Bandiera Blu. Assolutamente da non perdere l’alba e il tramonto durante il solstizio d’estate.
Per quanto riguarda le spiagge di Peschici, queste si caratterizzano per la sabbia e i ciottoli.
Ci sono alcuni stabilimenti balneari attrezzati in cui poter gustare anche le specialità locali presso i ristoranti qui presenti.
Baia delle Zagare

La Baia delle Zagare è stata premiata con le 3 Vele di Legambiente.
È situata nel territorio del Gargano, precisamente a Mattinata. Gli aspetti peculiari sono il profumo dei fiori d’arancio e il verde smeraldo del mare.
Le spiagge presenti sono caratterizzate da faraglioni, vegetazione e sabbia dorata.
Storia
L’origine di Foggia
Nel Neolitico, la città di Foggia era costituita da un villaggio.
È stata da sempre la culla dall’agricoltura, grazie alla sua posizione al centro del Tavoliere.
Oggi, infatti, è sede della Fiera Internazionale dell’Agricoltura.
Epoca medievale
Foggia nell’epoca medievale è stata per lo più dominata dagli Aragonesi.
Si ricorda la realizzazione di una fortezza per volere di Federico II, di cui resta solo una porta.
In questo periodo, la città era compresa nel territorio di Capitanata, molto caro al re aragonese.
Federico II era molto legato a questo territorio, definendolo come luogo ideale per la caccia.
Nel XV gli Aragonesi sfruttarono la posizione centrale di Foggia, trasformandola in sede della Dogana del Tavoliere.
Tuttavia, la regolamentazione del pascolo e la tassa sui diritti di passaggio, ha comportato l’abbandono del territorio da parte dei pastori.
Epoca moderna
La dogana aveva sede nel Palazzo della Dogana nei pressi della Cattedrale ed è stata poi spostata in un nuovo Palazzo sino al XIX secolo.
Nel XVIII secolo, si ricorda il terremoto che causò gravi danni alla città, portando alla scomparsa di alcuni elementi fondamentali che costituivano il patrimonio artistico culturale di Foggia.
In seguito, si sono verificati i lavori di riqualificazione del territorio donando un nuovo aspetto a quel che ben presto diventerà capoluogo di provincia.
Epoca contemporanea
Foggia, divenuta capoluogo dell’omonima provincia, ha visto un miglioramento a livello politico e urbano.
Con l’Unità d’Italia, si è verificata una rapida ripresa dell’agricoltura e l’abolizione della dogana.
In seguito, sono stati realizzati edifici come il Palazzo degli Studi e il Palazzo di città.
Non solo, un avvenimento che ha segnato la storia della città è stato sicuramente l’inaugurazione dell’Acquedotto Pugliese.
La sede centrale dell’acquedotto è sita nel capoluogo pugliese, Bari.
Con la Seconda guerra mondiale e i bombardamenti, la città è stata messa in ginocchio.
Successivamente, con la fine degli scontri bellici, Foggia ha conosciuto un periodo di splendore.
Infatti, sono stati realizzati alcuni edifici sulle vecchie fondamenta del centro storico e si è evidenziato uno sviluppo a livello economico oltre che demografico e urbanistico.
Temperatura media
Temperatura mese per mese
Mese | Temperatura Max | Min |
Gennaio | 12° / 5° |
Febbraio | 12° / 6° |
Marzo | 15° / 8° |
Aprile | 19° / 11° |
Maggio | 24° / 16° |
Giugno | 29° / 21° |
Luglio | 32° / 24° |
Agosto | 33° / 23° |
Settembre | 27° / 18° |
Ottobre | 22° / 13° |
Novembre | 17° / 10° |
Dicembre | 13° / 6° |
Dove alloggiare a Foggia
Maison Reale
Indirizzo: via Camporeale 100, 71122 Foggia (FG)
Il B&B Maison Reale si caratterizza per uno stile classico.
Gode di un magnifico giardino, un parcheggio privato e stanze ben arredate.
La colazione è servita ogni mattina.
Hotel Up Wellness & Spa
Indirizzo: via Trieste 14, 71121 Foggia (FG)
L’hotel Up Wellness & Spa offre camere anallergiche, un ristorante ed un bar.
È un albergo a 4 stelle con servizio portineria.
Ogni mattina è possibile gustare la colazione continentale.
Hotel Holiday
Indirizzo: via Napoli, 71122 Foggia (FG)
L’Hotel Holiday è un albergo a 3 stelle che dispone di diversi comfort per i propri ospiti.
Offre un ristorante, un parcheggio, un bar ed un’area salotto in comune.
Al mattino gli ospiti possono usufruire della colazione a buffet.
Attico Volta
Indirizzo: via Alessandro Volta 1, 71121 Foggia (FG)
L’Attico Volta è un bed and breakfast che gode di una vista suggestiva sulla città.
Le camere sono ben arredate e attrezzate.
La colazione è all’italiana ed è servita ogni mattina.
White
Indirizzo: via Eolo 2, 71121 Foggia (FG)
Il White è un B&B sito in un edificio moderno dal design unico.
Le camere da letto sono attrezzate di ogni comfort per gli ospiti.
Per la prima colazione, il B&B offre un buono da presentare presso un bar sito a pochi metri dalla struttura.
Dove mangiare a Foggia
Terra Arsa
Indirizzo: via Alessandro Manzoni 144, 71121 Foggia (FG)
Il ristorante Terra Arsa serve piatti a base di pesce.
La cucina è tipica del territorio.
Nenna Né
Indirizzo: via Domenico Cirillo 18, 71121 Foggia (FG)
Nenna Né è un ristorante semplice e dal design elegante che si riflette nella composizione dei piatti.
Se desiderate assaggiare i veri sapori pugliesi, Nenna Né è il posto giusto.
I Tre Archi
Indirizzo: via della Repubblica 103, 71121 Foggia (FG)
I Tre Archi è sia ristorante che pizzeria.
Si punta a garantire un’esperienza culinaria variegata, proponendo specialità locali a base di pesce, ma anche soluzioni vegetariane e senza glutine.
Trattoria Scurzett
Indirizzo: via Saverio Altamura 58/60, 71121 Foggia (FG)
La Trattoria Scurzett è l’ideale per mangiare piatti a base di carne.
È un posto accogliente che ricorda l’ambiente famigliare.
Piatti tipici
Scarcella di Pasqua
La scarcella pasquale è un dolce tipico pugliese.
Può avere forme differenti ed è un dolce dedicato ai più piccoli.
Ingredienti:
- Farina 00;
- Zucchero;
- Uova;
- Latte;
- Bustina di lievito per dolci;
- Sale;
- Uova;
- Codette colorate.
Frittelle pugliesi
Le frittelle o pettole pugliesi sono un piatto tipico del periodo natalizio.
Ingredienti:
- Farina;
- Lievito di birra secco;
- Olio di semi d’arachide per friggere;
- Sale;
- Acqua;
- Zucchero (per le pettole dolci).
Mandorle atterrate
Le mandorle atterrate sono dei dolcetti pugliesi.
Questi dolci si presentano in due versioni: avvolti dal cioccolato fondente o caramellati.
Sono definite atterrate, in quanto durante la preparazione le mandorle vengono sepolte dal cioccolato o dallo zucchero.
Ingredienti:
- Mandorle;
- Cioccolato fondente o zucchero (ed acqua).
Le cartellate
Le cartellate sono un dolce pugliese tipico del periodo natalizio.
Ingredienti:
- Farina;
- Olio evo;
- Vino bianco;
- Olio di semi d’arachide per friggere;
- Vin cotto o miele.
Orecchiette con le cime di rape
Le orecchiette o strascinate con le cime di rape è un primo piatto pugliese.
È l’emblema della tradizione gastronomica della Puglia.
Ingredienti:
- Orecchiette fresche (acqua, sale fino, semola di grano duro rimacinata);
- Cime di rape;
- Sale grosso;
- Acciughe sott’olio;
- Pangrattato;
- Olio evo;
- Aglio;
- Peperoncino.
Gli scaldatelli
Gli scaldatelli pugliesi sono dei taralli dalla forma allungata.
Ingredienti:
- Vino bianco;
- Sale fino;
- Olio evo;
- Semi di finocchio;
- Farina di manitoba.
Zeppola di San Giuseppe
Le zeppole di San Giuseppe sono tipiche della festa del papà e del periodo di carnevale.
Di solito, le zeppole sono fritte, ma esiste anche la versione al forno più leggera.
Ingredienti:
- Acqua;
- Strutto;
- Sale;
- Farina;
- Uova;
- Crema pasticcera;
- Amarena.
Acquasale
L’acquasale è un piatto tipico del Sud Italia.
In Puglia, la tradizione vuole che il pane venga “sponzato”, ovvero bagnato con l’acqua e successivamente condito a piacimento.
Ingredienti:
- Pane da bruschetta o friselle;
- Pomodori freschi;
- Olio evo;
- Origano;
- Cipolla.
Dove fare shopping
Gargano Delizie
Il Gargano Delizie è situato a Peschici.
È un negozio di specialità enogastronomiche tipiche della zona.
La produzione è tutta artigianale!
Al Vecchio Frantoio
A Peschici, si trova Al Vecchio Frantoio, in cui poter acquistare l’olio extravergine d’oliva pugliese celebre in tutto il mondo.
PastaFresca e Tarallificio Nella
Il PastaFresca e Tarallificio Nella è sito a Manfredonia.
Potrete acquistare i veri sapori pugliesi tra cui i famosi scaldatelli.
Antico Pastificio del Gargano
L’antico pastificio del Gargano è sito a San Severo in provincia di Foggia.
Se desiderate preparare le specialità pugliesi con la pasta fresca, questo è il posto giusto in cui acquistarla.
Come arrivare
Aereo
Dall’aeroporto di Foggia, è possibile raggiungere il centro abitato con l’autobus. Raggiungi la fermata degli autobus e sali sul bus pugliairbus. Il costo del ticket è di circa 7 euro.
Treno
Da Bari è possibile raggiungere Foggia con il treno regionale direzione Foggia o freccia direzione Roma Termini.
Macchina
Da Bari procedi in direzione Autostrada Adriatica/A14 Modugno, in direzione Foggia.
Prendi l’uscita Foggia da A14.
Prosegui su via Manfredonia in direzione corso Giuseppe Garibaldi a Foggia per raggiungere il centro abitato.
Distanza dalle principali città
Roma
370 km.
Milano
760 km.
Firenze
590 km.
Venezia
700 km.
Bologna
560 km.
Napoli
175 km.
Bari
130 km.
Informazioni utili
Sito ufficiale
Curiosità
La città di Foggia ospita ben 16 musei.
Questi musei conservano reperti archeologici, collezioni di opere d’arte o sacrari.
Libri
- Architettura e scultura monumentale del ventennio a Foggia e in Capitanata | Autore: Simone De Bartolo
- Puglia. Dal Gargano al Salento | Autore: Mario De Marco
- Puglia | Autore: Sabato Angeri, Giacomo Bassi, Matteo Mangili
- La Cucina Garganica: Il Promontorio in padella | Autore: Giovanni Nino Arbusti
Eventi e folclore a Foggia
- Fiera di Santa Caterina;
- Foggia in fiore;
- Festival Apuliae;
- Stornarella Music Festival;
- Foggia Jazz Festival;
- Foggia Music Festival;
- Festa patronale.