- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Orari di ingresso:
- 8.30 – 19.15 (dall’ultima domenica di marzo al 31 agosto);
- 8.30 – 19.00 (dal 1 al 30 settembre);
- 8.30 – 18.30 (dal 1° ottobre all’ultimo sabato del mese);
- 8.30 – 16.30 (dall’ultima domenica di ottobre al 31 dicembre);
- 8.30 – 16.30 (dal 2 gennaio al 15 febbraio);
- 8.30 – 17.00 (dal 16 febbraio al 15 marzo);
- 8.30 – 17.30 (dal 16 marzo all’ultimo sabato di marzo);
- Costo biglietto:
- Intero 4€
- Ridotto 3€
- Tempo necessario visita: 120-180 minuti ca.
- Tempo di attesa per la fila: 45-90 minuti ca.
Dove si trova
I Fori Imperiali si trovano a Roma, nel Lazio.
Sono all’interno del Parco Archeologico del Colosseo, assieme al Foro Romano e la Colonna Traiana. Poco distante si trova l’Altare della Patria, un foro moderno, mentre sul Colle Oppio, di fronte all’anfiteatro Flavio, si trovano i resti della Domus Aurea.
Il complesso dei Fori Imperiali comprende i resti di cinque piazze monumentali costruite nel cuore di Roma. Il sito archeologico si estende tra Piazza Venezia e il Colosseo ed è attraversato da Via dei Fori Imperiali. Confina con il Foro Romano, il luogo precedentemente dedicato alla vita politica di Roma.
Cosa vedere
Foro di Cesare
Il Foro di Cesare è il primo dei Fori Imperiali in ordine cronologico e oggi ne rimangono solo alcune colonne, frammenti sparsi e il podio del tempio di Venere Genitrice, una struttura edificata per venerare la dea che Cesare considerava una sua antenata.
Tra i reperti archeologici si trova anche la struttura delle tabernae: inizialmente si credeva che le stanze fossero adibite alla vendita di prodotti alimentari, tessuti e simili, ma più probabilmente furono uffici pubblici. Inoltre, si può ancora ammirare quella che viene definita come la Basilica Argentaria, un porticato di due piani che ospitava gli argentarii, i cambiavalute dell’epoca. Sui muri della struttura sono stati ritrovati versi dell’Eneide, cosa che fa presupporre anche un utilizzo legato agli studi.

Foro di Augusto
Il secondo dei Fori Imperiali: il Foro di Augusto. Del Foro di Augusto oggi si possono ammirare i resti del tempio dedicato a Marte Ultore e il colonnato di ordine corinzio, l’esedra settentrionale e parzialmente quella meridionale (spazi semi circolari). Sul lato del colonnato c’era una loggia decorata che ospitava il Colosso di Augusto, un’enorme statua con l’effige dell’imperatore. Oggi solo alcuni resti sono conservati nel museo dei Fori Imperiali.
Foro della Pace
Il Foro della Pace viene costruito su volere dell’imperatore Vespasiano ed è oggi quasi completamente seppellito dalla strada. Inizialmente doveva essere un Tempio dedicato alla Pace, ma divenne un Forum per via della posizione e dell’ampia piazza e del colonnato. Tuttavia, il Foro di Vespasiano veniva usato come luogo di culto, museo e aula.
Gli scavi del 1998-2000 hanno fatto emergere numerosi pezzi delle colonne del portico grazie alle quali è stato possibile ricostruirne sette, tutt’ora visibili.
Foro di Nerva
Il quarto foro in ordine cronologico, conosciuto anche come Foro Transitorio per la sua funzione di collegamento tra la Suburra e il Foro Romano. Inaugurato nel 97 d.C., oggi il sito è quasi completamente coperto dalla Via dei Fori Imperiali e solo pochi resti si possono ammirare, tra cui quelli delle fondamenta del tempio di Minerva.
In realtà, sappiamo che il progetto e i lavori del tempio furono voluti dall’imperatore Domiziano, il quale però non riuscì a inaugurare la piazza poiché fu assassinato prima.
Foro di Traiano
Ultimo dei Fori Imperiali, quello di Traiano, la cui costruzione è più o meno contemporanea al Foro di Nerva, tanto che probabilmente i lavori furono intrapresi dallo stesso Domiziano. La grande piazza di forma rettangolare doveva essere circondata da un colonnato, dominata dalla Basilica Ulpia (nome che deriva dalla gens Ulpia di Traiano) e dalla Colonna Traiana, situata al centro del forum.
Oggi si possono ammirare i resti della Basilica, un tempo un imponente edificio composto da cinque navate, che crollò rovinosamente durante il medioevo. La vera perla di questo foro è la Colonna Traiana, mantenuta in ottime condizioni, tanto che è ancora possibile leggerne le iscrizioni in cui si raccontano le due campagne militari con cui Traiano conquisto la Dacia.

Artista
Gli architetti dei Fori
I Fori Imperiali sono stati costruiti nel giro di circa due secoli. Diverse persone e architetti hanno lavorato alle diverse piazze, susseguendosi negli anni, anche prima di portare a compimento la loro opera. I loro nomi sono per lo più ignoti e non è possibile individuare un artista univoco e preponderante tra quelli che hanno dedicato la loro vita ai Fori.
Periodo storico
46 a.C.: il Foro di Cesare
Fu voluto dall’imperatore nel 46 a.C. per rinnovare le strutture amministrative e giudiziarie di Roma e per autocelebrare la sua figura. La costruzione del foro di Cesare fu anche dovuta alla rivalità con Pompeo, che nel 55 a.C. aveva inaugurato un teatro al Campo Marzio, ottenendo riconoscimenti e fama.
2 d.C.: Il Foro di Augusto
Dopo la morte di Cesare e dopo averlo vendicato, il figlio adottivo ed erede Ottaviano, decise di costruire un nuovo forum, adiacente e ortogonalmente opposto a quello precedente. La costruzione, completata nel 2 a.C., fu giustificata per far fronte al crescente numero di processi che si svolgevano quotidianamente a Roma, ma era comunque legata a fini propagandistici: serviva infatti per celebrare la nuova età dell’oro del principe Ottaviano Augusto.
71 d.C.: il Tempio della Pace, il Foro di Vespasiano
Il terzo dei Fori Imperiali viene costruito tra il 71 e il 75 d.C., per la conclusione delle guerre civili per la successione e anche della repressione della rivolta giudaica. Vespasiano fecce costruire un tempio dedicato alla Pace per celebrare il momento di quiete dopo i conflitti e sancire una nuova rinascita. Il complesso del tempio presentava anche una piazza molto ampia con dei portici. L’aula di culto sorgeva al centro del portico più a meridione. Il tempio di Vespasiano svolgeva una funzione diversa dagli altri due fori e si poneva come luogo di studio e museo.
97 d.C.: il Foro “Transitorio” di Nerva
La zona in questione era precedentemente occupata dal macellum, il mercato alimentare e dalle absidi sul lato meridionale del Foro di Augusto. Sotto il foro di Nerva scorreva la Cloaca Maxima, il condotto fognario più antico e imponente della città. La piazza ospitava anche un tempio dedicato a Minerva, di cui oggi rimangono solo pochissimi resti delle fondamenta.
Tra il 95 e il 105 d.C.: il Foro di Traiano e le opere di riqualificazione
L’imperatore Traiano proseguì i lavori iniziati da Domiziano e la piazza, una volta terminata, accoglieva accampamenti militari e talvolta attività forensi. Il forum fu costruito grazie ai proventi guadagnati dalla conquista della Dacia, di cui Traiano volle onorare le battaglie con la costruzione della Colonna Traiana.
Ma la sua opera fu anche dedicata alla riqualificazione dei precedenti fori, soprattutto quello di Cesare: l’imperatore ordinò la costruzione della Basilica Argentaria, dei Mercati Traianei e la ricostruzione del tempio di Venere.
Oltre alle funzioni forensi, commerciali e militari, nel foro di Traiano, che fu anche il più grandioso, venivano gestite le operazioni di manumissio, che in latino vuol dire condono, ossia l’atto pubblico della liberazione di uno schiavo.
1932: la Via dei Fori Imperiali
Tra il ’32 e il ’33, Mussolini fece realizzare una strada che tagliasse in due il complesso dei fori per l’organizzazione di parate militari. La via, che il dittatore fece chiamare “Via dell’Impero” è oggi conosciuta come la Via dei Fori Imperiali. La sua funzione non è cambiata e ogni 2 giugno si commemora su questa via la Festa della Repubblica e la sua parata.
Da una parte la costruzione della Via dell’Impero mise a repentaglio l’integrità di inestimabili reperti storici, molti dei quali furono seppelliti o distrutti per i lavori; dall’altra, la via dei Fori Imperiali è uno degli itinerari turistici più importanti al mondo.
Come arrivare
Autobus
Gli autobus di linea più vicini ai Fori Imperiali sono:
- 64;
- 75;
- 87;
- Navetta H.
La fermata è Fori Imperiali, a due passi da Largo Corrado Ricci.
Metro
La fermata Metro più vicina ai Fori Imperiali è Colosseo sulla Linea A, o in alternativa la fermata Cavour che attraversa Rione Monti verso Via dei Fori Imperiali.
In macchina
Via dei Fori Imperiali ha subito una pedonalizzazione e di conseguenza non è possibile raggiungere il complesso dei fori con la macchina.
Altre attrazioni nelle vicinanze
Foro Romano
Un’area archeologica di Roma che sorge tra il Palatino, il Campidoglio, Via dei Fori Imperiali e il Colosseo. È costituita dai resti di edifici e monumenti che risalgono agli anni della Roma regia e che per gran parte della storia hanno rappresentato il centro del potere della città, prima della costruzione dei Fori Imperiali. Per questo motivo il Foro Romano è un vero e proprio concentrato di cultura e storia che chiunque, almeno una volta nella vita, dovrebbe visitare.

Circo Massimo
Il Circo Massimo è la più grande struttura creata per spettacoli e corse di cavalli del mondo antico. La leggenda vuole che nel sito dove oggi si possono visitare i resti del Circo avvenne il Ratto delle Sabine. Oggi l’area è un grande parco pubblico e solo una parte è inaccessibile senza prenotazione: qui si possono ammirare i resti delle gallerie del Circo Massimo e altri frammenti importanti di storia.
Nel corso dei secoli, questa immensa pista per le corse dei cavalli e altri spettacoli circensi, è stata distrutta e ricostruita più volte a seguito di incendi, ma ha mantenuto sempre la sua struttura originaria.

Altare della Patria
L’Altare della Patria, o Complesso del Vittoriano, è un edificio monumentale che domina su Piazza Venezia, costruito in onore del Re Vittorio Emanuele II. La posizione non è causale, infatti l’Altare della Patria è stato pensato come un moderno foro, nonostante mantenga uno stile chiaramente risorgimentale.
Ogni statua che si trova all’interno del complesso è ricca di significato e simbolismi, come il Pensiero e l’Azione, il Tirreno e l’Adriatico, la Forza e la Concordia. Uno stupendo virtuosismo di architettura e arte al centro di Roma.

Colosseo
Il Colosseo, l’antico anfiteatro Flavio, è uno dei principali simboli di Roma, forse il più famoso al mondo. Sorge esattamente di fronte al colle Oppio, a pochi metri dal sito della Domus Aurea ed è facilmente raggiungibile a piedi. La fila per accedere al Colosseo è spesso lunga se non si acquistano visite guidate, ma anche solo ammirare la struttura da fuori regala emozioni rare. L’area attorno all’anfiteatro ospita altre meraviglie da vedere come l’Arco di Costantino o il Foro Romano.

Arco di Tito
L’Arco di Tito fa parte del complesso del sito archeologico del Colosseo ed è l’arco più antico di Roma. Fatto costruire da Domiziano per celebrare il fratello Tito e il padre Vespasiano e la guerra giudaica della Galilea. Per quanto sia una struttura “semplice”, è estremamente imponente: è alto 15 metri e largo 13. L’unica apertura è delimitata da due pilastri laterali, i piedritti, ed è sormontata dall’attico, dove si trova l’incisione commemorativa per Tito e Vespasiano.

Domus Aurea
La Domus Aurea è stata la villa più sfarzosa ed estesa che Roma abbia mai visto. Fu voluta da Nerone dopo l’incendio del 64 d.C. che distrusse gran parte del centro dell’Urbe. Oggi della Domus dell’Imperatore sono pochi i resti sopravvissuti alla damnatio memoriae riservata all’Imperatore dopo la sua morte. Tuttavia, la struttura rimasta che sorge oggi sul Colle Oppio, permette di farsi un’idea della grandezza originaria della villa romana.
Doveva sorgere in un parco di 80 ettari, sui resti delle abitazioni romane, ma la sua costruzione fu interrotta quando l’imperatore morì e all’interno del parco fu invece fatto costruire, dall’imperatore Vespasiano, l’Anfiteatro Flavio, l’attuale Colosseo, a pochi passi dai Fori Imperiali di Cesare e Augusto.

Dove mangiare nelle vicinanze
Pizza della Madonna dei Monti
Via della Madonna dei Monti
Una delle migliori pizze in Rione Monti all’interno di un caratteristico locale. Tutti i prodotti utilizzati dall’impasto al condimento sono di ottima qualità, il menù è molto ricco e adatto alle esigenze di tutti i clienti.
ALLbiBox
Largo Corrado Ricci, 34
Per gli amanti delle polpette e dello street food ALLbiBOX è il locale perfetto. Un’innovativa soluzione per mangiare piatti gustosi e ricercati senza doversi fermare e spendere troppo. Il menù ruota tutto attorno alla polpetta, proposta in moltissime varianti, tra cui vegetariane e vegan. Gustarle passeggiando tra i fori non ha prezzo!
Flor Gelato Italiano
Via Cavour, 337
A due passi dai Fori Imperiali, lungo Via Cavour, una gelateria artigianale con una grande varietà di gusti, sia creme che di frutta. La sosta ideale per far fronte al caldo estivo e recuperare le energie.
Ristorante Roof Garden Hotel Forum Roma
Via Tor de’ Conti, 25
Passando dallo street food alle cene romantiche su una terrazza che affaccia sui Fori Imperiali. Il ristorante Roof Garden Hotel Forum Roma è aperto sia a pranzo che a cena e abbina ad una location da dieci una cucina di qualità. Caratteristica e intima la cena a lume di candela.
Angelino ai Fori dal 1947
Largo Corrado Ricci
Una cucina semplice, verace, fatta con materie prime fresche di giornata e di qualità. L’osteria romana di Angelino ai Fori è la scelta perfetta per assaporare la vera tradizione romana al centro della città, una cucina che si evolve senza perdere le proprie radici dal 1947.
Humus Bistrot
Via della Madonna dei Monti, 109
Humus Bistrot è un locale di Rione Monti dove si può assaporare una cucina originale e innovativa, che basa i suoi punti di forza sulla genuinità dei prodotti e la creatività. Un luogo dove si incontrano sapori e persone, sperimentazione e ricerca.
La Taverna dei Fori Imperiali
Via della Madonna dei Monti, 9
La Taverna dei Fori Imperiali è una vera osteria romana, con piatti tipici della tradizione popolare preparati con i migliori ingredienti. Il locale è confortevole e accogliente, il servizio amichevole e professionale e il menù perfetto per assaporare i gusti di Roma, a due passi dai Fori.
Pizza Forum
Via di San Giovanni in Laterano, 34-38
Rapporto qualità-prezzo ottimo, pizza di qualità e vista mozzafiato. Questi sono i tre pilastri del ristorante Pizza Forum. E si sa, la pizza va bene in qualsiasi occasione!
La Prezzemolina
Via del Colosseo 1E/F
Una pizzeria al taglio nel cuore della Città, vista sul Colosseo. La pizza di Prezzemolina è di gran qualità e la varietà di ingredienti e abbinamenti viene incontro a tutti i palati. Un pezzo di pizza spesso è tutto quello che ci vuole per rendere una giornata di turismo ancora più “appassionante”.
Dove alloggiare
Residenza Roma Imperiale
Via Cavour, 278
Tutte le camere dispongono di una tv, aria condizionata, bagno privato. La colazione a buffet ricca è solo l’inizio per chi ama il buon cibo: la Residenza ospita anche un ottimo ristorante. A due passi dal Colosseo.
Madonna dei Monti
Via Della Madonna Dei Monti, 93
Un albergo immerso in Rione Monti, ottimo per la sua posizione vicina a tutte le principali attrazioni della zona, come i Fori Imperiali, il Colosseo, la Domus Aurea, Piazza Venezia e Altare della Patria. Le camere sono ospitali e dotate di tutti i comfort.
Dolce Casa Colosseo
Via delle Terme di Tito, 94
Situata nel centro di Roma, a poca distanza dal Palatino, la Dolce Casa Colosseo offre ogni comfort per una vacanza senza pensieri. La Domus Aurea può essere facilmente raggiunta con un bus o con una passeggiata per le vie di Roma.
Guest House Cavour 278
Via Cavour, 278
Un B&B a meno di 500 metri dal Colosseo. Le camere sono perfette per passare qualche giorno nella Città Eterna: hanno a diposizione tutti i comfort moderni, tra cui il WiFi, riscaldamento, set di cortesia per il bagno e una bellissima vista sulla città.
Zefiro Home
Via dei Serpenti, 170
Anche questo situato nel Rione Monte e a soli 5 minuti dalla Domus Aurea e dal Colosseo. Le stanze sono complete di tutti i comfort e la breve distanza dalla metropolitana rende questo alloggio assolutamente perfetto per una vacanza a Roma.
Roma Five Suites
Via d’Aracoeli, 3
L’Hotel Roma Five Suites si trova all’interno di un palazzo storico, molto vicino a Piazza Venezia. Le camere sono uniche nel loro genere e uniscono eleganza e semplicità. L’accoglienza sempre attenta è un plus che si aggiunge ad una posizione ottimale per raggiungere tutti i principali punti della città in poco tempo.
Residenza Maritti ContemporarySuite
Via Tor De Conti, 17
La Residenza Maritti ContemporarySuite è un alloggio ricercato e sofisticato: le camere sono luminose e arredate con cura, gli spazi ampi e decorati con quadri e sculture di diversi artisti italiani. Una delle particolarità è che il quarto piano mantiene uno stile dei primi del secolo e garantisce un soggiorno ancora più particolare e memorabile.
Domus Aurea B&B
Via della Domus Aurea, 3
Una struttura che sorge a due passi dalla Domus Aurea e vicino ai Fori Imperiali. Le camere sono accoglienti e il giardino interno riservato è perfetto per rilassarsi dopo una lunga giornata passata in giro per la città.
Colosseum Palace Star
Via del Monte Oppio, 5
La Domus Aurea e il sito dei Fori Imperiali distano solo due minuti a piedi dal Colosseum Palace Star. La posizione delle camere, i comfort e i servizi messi a disposizione rendono questo alloggio estremamente popolare.
Informazioni utili
Sito ufficiale
Il sito ufficiale della sovraintendenza presenta ogni informazione utile riguardo biglietti, orari di apertura, visite guidate e approfondimenti.
Biglietto
Il biglietto DEVE essere acquistato online o chiamando il numero 060608, la disposizione è dovuta all’attuale emergenza sanitaria.
Libri utili
La letteratura sui Fori Imperiali è piuttosto vasta poiché strettamente legata alla vita degli imperatori di Roma e la loro grandezza.
I Fori Imperiali
(C. Ricci, Scienze e Lettere, 2019)
L’autore di questo libro, Corrado Ricci, è stato il primo presidente e fondatore dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arta. L’opera, pubblicata in occasione del centenario della fondazione, raccoglie alcuni dei sui scritti inediti sui Fori Imperiali e l’area archeologica centrale di Roma. In I Fori Imperiali è possibile leggere moltissime informazioni su come sono stati condotti gli scavi archeologici, la topografia dei Fori, gli studi effettuati e la storia dietro ai reperti rinvenuti. Un libro perfetto per gli appassionati ed estremamente importante per chi vuole saperne di più.
I Fori imperiali e i mercati di Traiano. Storia e descrizione dei monumenti alla luce degli studi e degli scavi
(R. Meneghini, Ist. Poligrafico dello Stato, 2010)
Un volume della collana “Archeologia del Territorio”, edita dall’Istituto Poligrafico dello Stato che si pone come un check su tutto quello che sappiamo dei diversi complessi monumentali dei Fori Imperiali. Nuovi aspetti vengono alla luce con nuove indagini e studi e gli scavi che hanno riportato alla luce molti reparti negli ultimi 30 anni hanno dato vita a nuove teorie e concezioni.
I fori dopo i fori. La vita quotidiana nell’area dei Fori Imperiali dopo l’antichità
(N. Bernacchio, R. Meneghini, Gangemi, 2017)
Il libro prende in esame il sito archeologico dei Fori Imperiali e le scoperte fatte dopo gli scavi degli ultimi anni. Si ripercorre la storia attraverso le migliaia di reperti rinvenuti e si ricostruiscono le innovazioni architettoniche dell’epoca e l’ingegno urbanistico di Roma. Un viaggio a ritroso nel tempo che prende in esame anche l’Anno Mille e il cambiamento del paesaggio urbano e, ovviamente, gli Anni Trenta, quando Mussolini decise di costruire la Via Imperiale, cancellando secoli di storia, di vita e di arte.