Frascati in breve
- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Lazio
- Abitanti: 22 828
- Lingua: italiano
- Moneta: euro
- Clima: temperato
- Orario: UTC +1
- Aeroporto più vicino: Roma Ciampino
- Porto più vicino: Civitavecchia
- Periodo migliore per visitarla: primavera-estate
Dove si trova
Frascati è nel Lazio in provincia di Roma. Le città più importanti nelle vicinanze sono i castelli romani di Castel Gandolfo, dimora dei Papi, Albano Laziale, Ariccia, Marino, Nemi, Rocca di Papa. Non molto distante si trova anche Zagarolo e Tivoli.
Frascati si trova a sud di Roma nella zona dei Castelli Romani, un insieme di cittadine che sorgono nei pressi dell’antico Vulcano Laziale.
Frascati è il principale perno dell’area tuscolana, che comprende anche Colonna, Grottaferrata, Monte Porzio Catone, Monte Compatri, Rocca di Papa e Rocca Priora.

Cosa vedere
Villa Aldobrandini

L’edificio sorge su un’altura che domina il centro della città ed è una delle residenze nobiliari più famose e importanti della zona.
La villa passò nelle mani di numerose famiglie nel corso degli anni, ma la sua nascita si deve a Pietro Aldobrandini, nipote di papa Clemente VII.
Alla progettazione lavorarono Giacomo Della Porta, Carlo Maderno e Giovanni Fonatana, che realizzarono una residenza su quattro piani con giardini magnifici e giochi d’acqua spettacolari.
L’interno possiede numerose sale con affreschi preziosissimi a cui lavorarono Domenichino e Cavalier d’Arpino.
L’edificio è di proprietà della famiglia Aldobrandini ed è perciò, al di fuori di rare eccezioni, chiuso al pubblico.
Sono visitabili i suggestivi spazi esterni.
Villa Torlonia

I bombardamenti avvenuti durante la seconda guerra mondiale hanno compromesso molte delle strutture originali, ma questa villa nel centro di Frascati è uno dei punti di riferimento per i residenti che trascorrono in questo parco il tempo libero per passeggiare e fare sport.
Il Teatro delle Acque che si sviluppa in altezza è unico nel suo genere e si sviluppa attraverso delle vasche che si succedono dall’alto verso il basso e conducono l’acqua in un grande ninfeo al piano inferiore della struttura.
Villa Falconieri
Acquistata da Orazio Falconieri nel XVII secolo, questa villa, appartenuta precedentemente alla famiglia Gonzaga, fu restaurata da Francesco Borromini.
Con gli anni quest’edificio divenne un punto di riferimento per gli intellettuali dell’epoca, poiché al suo interno si svolgevano studi, incontri e momenti culturali.
Durante la seconda guerra mondiale diventò la sede del comando militare tedesco e subì purtroppo i bombardamenti che ne danneggiarono una consistente porzione.
Cattedrale di San Pietro

L’imponente cattedrale sorge nel cuore di Frascati e presenta una facciata su due ordini, affiancata da due campanili.
La pianta è a croce greca con un’abside al termine della navata centrale.
La chiesa nacque nel XVI secolo per volere del cardinale Tolomeo Gallio, sotto il pontificato di Clemente VII.
Durante i secoli la chiesa venne arricchita di molte opere d’arte.
Subì ingentissimi danni durante i bombardamenti.
Santuario del Capocroce
Si dice che durante il Sacco di Roma del 1527, i lanzichenecchi che si apprestavano a devastare Frascati vennero fermati dalla Madonna e a lei fu dedicata una piccola cappella, sora dove oggi si trova un edificio più imponente.
Nei pressi della chiesa è presente un teatro, frequentato dai cittadini con assiduità, grazie alla ricca stagione di programmazione.
Chiesa del Gesù
La chiesa è una graziosa espressione dell’arte barocca, accoglie molti affreschi e possiede una facciata comunemente attribuita a Pietro da Cortona.
La chiesa è a croce latina e al centro del transetto è presente una cupola dipinta, molto simile a quella della chiesa di Sant’Ignazio da Loyola a Roma, realizzata da Andrea dal Pozzo, autore probabilmente anche di questa opera.
Chiesa di Santa Maria in Vivario

È stata la prima cattedrale di Frascati, sostituita poi, per ospitare più fedeli, dalla cattedrale di San Pietro.
È dotata di un raffinatissimo campanile decorato con maioliche, unico nel suo genere.
Sorge sui resti del vivarium di un’antica villa romana, che le ha dato il nome.
Anche quest’edificio fu distrutto dai bombardamenti del 1943.
Cosa fare
Un giro tra le cantine
Nei dintorni del centro città sono presenti numerose cantine che producono il famoso Frascati superiore e Cannellino di Frascati, oltre che il Bellone e la Malvasia, entrambi in purezza.
I Castelli Romani sono famosi in Italia e nel mondo per la produzione di vino e oggi le cantine della zona sono aperte ai visitatori per consentire la visita e l’acquisto di ottime bottiglie.
Visitare le Ville Tuscolane
Le Ville Tuscolane sono le dimore dei nobili che si avvicendarono nei pressi di Frascati dal Medioevo in poi.
Oggi le ville accolgono eventi culturali, soprattutto musicali, ma sono visitabili ai turisti tramite tour dedicati che permettono di godere degli splendidi affreschi e giardini.
Storia
Frascati nell’età antica
Nell’area di Frascati sorgeva la villa patrizia di Lucullo che tra il II e il I secolo a.C. fece erigere qui la propria residenza.
Successivamente la villa fu acquisita dalla dinastia Flavia.
La zona dei Castelli Romani era frequentata dai patrizi prevalentemente per ristorarsi dal caldo asfissiante delle estati della capitale.
Frascati nell’età medievale
Durante il Medioevo Frascati era un piccolo agglomerato urbano che accolse molti abitanti della vicina Tusculum, distrutta nel 1191.
Nel XIII secolo Frascati passò ad essere un possedimento della Chiesa.
Nei tempi successivi si avvicendarono molte famiglie nobiliari, fino ad arrivare ai Farnese, quando nel 1538 Paolo III le conferì il titolo di “civitas”
Frascati nell’età moderna
Il Sacco di Roma nel 1527 rischiò di essere potenzialmente molto dannoso per Frascati, che però venne risparmiata, si dice per un miracolo compiuto dalla Vergine Maria, a cui venne dedicato il Santuario di Capocroce.
In quest’epoca le ville Tuscolane ospitarono gli artisti più importanti di Roma, che giunsero dalla capitale per progettare e affrescare queste splendide residenze.
Frascati nell’età contemporanea
Il prestigio che ottenne Frascati le valse la visita da parte dei nobili giovani aristocratici del Nord Europa che intraprendevano il Grand Tour, insieme alla vicina Ariccia.
La seconda guerra mondiale purtroppo fu un drammatico evento per la città che fu interessata da devastanti bombardamenti che compromisero una consistente parte del patrimonio artistico della città, oltre ad uccidere moltissimi civili.
Temperature medie
T min | T max | |
Gennaio | 2 °C | 11°C |
Febbraio | 2°C | 12°C |
Marzo | 4°C | 14°C |
Aprile | 7°C | 17°C |
Maggio | 11°C | 22°C |
Giugno | 15°C | 26°C |
Luglio | 18°C | 30°C |
Agosto | 18°C | 30°C |
Settembre | 14°C | 25°C |
Ottobre | 11°C | 21°C |
Novembre | 6°C | 15°C |
Dicembre | 3°C | 11°C |
Dove alloggiare
Hotel Flora
Viale Vittorio Veneto 8, Frascati
Questa splendida struttura bianca in stile liberty si staglia all’interno di un giardino molto curato.
L’Hotel Flora è molto suggestivo e dispone di belle camere e suites per tutti i gusti.
Hotel Villa Mercede
Via Tuscolana 20, Frascati
Un bell’albergo quattro stelle dotato di tutti i comfort necessari per rilassarsi e dedicarsi al proprio benessere.
La spa è dotata di tutti i servizi immaginabili e presso l’hotel è aperto un fantastico lounge bar.
Merumalia Wine Resort
Vicolo di Prataporci 8, Frascati
Questa struttura è la prima scelta per chi vuole vivere un’esperienza indimenticabile, immersa nei vigneti che hanno reso i Castelli Romani e Frascati in particolare, famosa in tutto il mondo.
Hotel Bellavista
Piazza Roma 2, Frascati
Le camere grandi e accoglienti di questo hotel vi aspettano accanto a una delle gelaterie migliori della città.
L’albergo propone sistemazioni di varie fasce di prezzo e la colazione è molto variegata.
Hotel Cacciani
Via Armando Diaz 13, Frascati
Suggerito anche per il ristorante, l’Hotel Cacciani è una garanzia nel centro storico della città.
Le camere arredate in maniera raffinata, assicurano un’esperienza esclusiva.
Molto vicino alla stazione.
Tenuta di Pietra Porzia
Via di Pietra Porzia 60, Frascati
Un agriturismo suggestivo e raffinato che si estende tra vigneti e oliveti alle porte di Frascati.
La bellissima tenuta dispone di una piscina dove potersi rilassare e di un orto e una cantina, dai cui provengono i prodotti utilizzati in cucina.
Domus Park Hotel
Via Tuscolana 15, Frascati
Questa struttura non è un semplice hotel.
Il Domus dispone infatti, oltre che di camere per pernottare anche un ristorante e spazi adibiti a eventi di lusso.
Hotel Colonna
Piazza del Gesù 12, Frascati
Alloggiato in un edificio d’epoca al centro della città, questo hotel storico si trova in prossimità di tutti i servizi e le attrazioni di Frascati.
Ottimo per chi volesse spostarsi a piedi e dimenticarsi dell’automobile.
Country House Erba Regina
Vicolo Colle Reti 2, Frascati
Un posto incantevole per rifocillarsi lontano dal caos urbano.
L’agriturismo offre delizioso cibo coltivato e preparato a pochissimi metri da dove si dorme, in un perfetto equilibrio con la natura.
Dove mangiare
Cacciani
Via Armando Diaz 13, Frascati
È presente nella zona da quasi cento anni ed è pronto ad offrire ospitalità e cucina che si incontrano tra tradizione e innovazione.
È dotato di una splendida terrazza dove mangiare in primavera ed estate di fronte a un bellissimo panorama.
Ara Anua
Piazza Santa Flavia Domitilla 1, Frascati
Ambienti confortevoli all’interno e all’esterno nel centro di Frascati.
I dettagli sono curati e le materie prime attentamente selezionate.
La carne in particolare è deliziosa e trattata con varie gustose ricette.
Viecce
Via Don Bosco 31, Frascati
Questa panineria è davvero un’autorità di Frascati.
I proprietari sono giovani e gentili e offrono un menù ricco di hamburger in tutte le salse.
Da provare anche le birre, selezionate accuratamente.
Raro
Largo Gregorio XIII 1, Frascati
Questo locale si sviluppa in un edificio su tre piani, elegantemente arredati, in ogni sala e in ogni ambiente.
I primi sono davvero deliziosi ed è uno dei pochi casi in cui una cucina non specifica ha un’offerta di ottima qualità per tutti i tipi di pietanze.
Filo logico
Via Giacomo Matteotti 46, Frascati
Adatto a chi volesse esplorare un angolo esotico e raffinato nel cuore dei Castelli Romani.
L’arredamento è bello e curato nel dettaglio.
Il pesce è davvero ottimo.
Il Torchio
Via Goffredo Mameli 3, Frascati
Inserito in un grazioso vicoletto, il ristorante offre ottimi piatti, frutto di una cucina creativa, rivisitata con delle ricette buonissime e abbinate sapientemente ai vini della zona.
Grappolo diVino
Via della Vardesca 1/A, Frascati
La selezione di vini è eccellente, non scontata e veramente raffinata.
Il gestore ha una conoscenza tale da poter consigliare chiunque e guidare il cliente attraverso un percorso di degustazione completo.
Pastart
Via Armando Diaz 5, Frascati
Questo ristorantino è davvero particolare poiché si può mangiare dell’ottima pasta fresca appena preparata e cucinata sul momento.
Si possono scegliere i condimenti e il formato.
Gente di Notte
Via del Castello 32, Frascati
Il locale ha un’offerta davvero di qualità.
Le porzioni sono molto generose e la carne è squisita.
Il ristorante dispone di un frigo per la frollatura e oltre ai secondi la pinsa merita un assaggio.
Il Borgo Verde
Piazza del Gesù 11, Frascati
Come suggerisce il nome, è un angolo verde nel centro della città.
Se avete voglia di mangiare in maniera sana ed eco-friendly e una tappa che non potete assolutamente mancare nel centro della città.
Piatti tipici
I piatti tipici sono tutti quelli della cucina romana, come i deliziosi primi della tradizione: carbonara, amatriciana e cacio e pepe.
A Frascati sono inoltre presenti molte Fraschette che servono la Porchetta della vicina Ariccia e i salumi e i formaggi così tanto apprezzati dai residenti e dai turisti e aiutano a concludere il pasto con le famose ciambelline al vino.
Dove fare shopping
Germano Gioielli
Via Ajani 4, Frascati
Questa gioielleria non ha davvero bisogno di presentazioni.
Presenta delle collezioni di gioielli meravigliose, particolari e piene di stile.
Il negozio è molto elegante e si trova in pieno centro.
Corazza
Corso Cesare Battisti 2, Frascati
Qui si possono trovare accessori tra cui scarpe e borse di qualità indiscussa, per veri amanti del lusso e della moda.
Gli articoli sono folli e creativi, davvero introvabili altrove.
Per veri amanti della moda esclusiva.
Goa
Via Ajani 14, Frascati
Un fantastico negozio di gioielli di fascia media, per tutti i gusti e le età.
La scelta è vasta ma non commerciale e i pezzi sono unici, di tanti materiali e colori differenti.
È particolarmente amato da chi vuole fare ottimi regali spendendo il giusto.
Spoiler
Via Piave 29, Frascati
Questo negozio vanta una selezione di abbigliamento, vinili e oggettistica.
È alla moda, giovane, di tendenza e molto apprezzato dai giovani abitanti della zona, che lo considerano un punto di riferimento per esprimere il loro stile.
Libreria Cavour Mondadori
Via Cairoli 32/34, Frascati
La libreria si è trasferita recentemente in uno spazio a due piani.
È fornita e dotata di molti settori, oltre che di libri sia nuovi che datati.
È nascosta in un vicoletto che la rendono ancora più suggestiva.
Purificato
Piazza del Mercato 4, Frascati
Un incrocio tra una pasticceria e un forno, che merita una visita per comprare un ottimo spuntino di metà mattinata.
Le torte, le crostate e i piccoli dolci sono tra i più deliziosi dell’intero centro.
Mascelli
Via Bezzecca 11, Frascati
Un vero paradiso per gli amanti dell’arte.
In questo negozio troverete tutto ciò di cui avete bisogno, ma soprattutto che desiderate se siete appassionati di disegno, illustrazioni o arti visive.
Bottega della Pasta
Via dell’Olmo 20, Frascati
Se dovesse capitarvi di alloggiare in un appartamento e disporre di una cucina, allora la Bottega della Pasta è una tappa obbligatoria.
È possibile scegliere tra diverse tipologie e formati di pasta da condire e comprare sfusa.
Gioielleria Orologeria Privitera
Via dell’Olmo 8/10, Frascati
Un negozio storico del centro della città, che offre creazioni classiche e raffinate.
La gioielleria è un punto di riferimento per i residenti e non, per regali romantici e senza tempo.
Cataldo al Forno
Viale Fausto Cecconi 15, Frascati
Questo grazioso e piccolo forno è una vera delizia per gli occhi e per il palato.
Frequentato dai residenti della zona, si trova un po’ fuori del centro, accanto all’ingresso secondario di Villa Torlonia.
I biscotti sono assortiti e vengono sfornati più volte al giorno.
Come arrivare
In aereo:
aeroporto di Ciampino
In nave:
Civitavecchia
In treno:
stazione di Frascati
In autobus:
Cotral per Frascati da Roma Anagnina
In macchina:
dal Grande Raccordo Anulare, percorrere la via Tuscolana fino a Frascati
Distanze dalle principali città
Distanza da Roma:
20 km
Distanza da Milano:
590 km
Distanza da Firenze:
291 km
Distanza da Venezia:
543 km
Distanza da Bologna:
391 km
Distanza da Napoli:
203 km
Link utili
Sito ufficiale
Qui si possono trovare tutte le informazioni di cui si ha bisogno.
Guide
Questo libro accompagna il lettore alla scoperta dei Castelli Romani attraverso un viaggio nello spazio e nel tempo.
La guida ai Castelli Romani e Prenestini per conoscere uno dopo l’altro questi suggestivi paesini dalla storia antichissima.