- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Campania
- Abitanti: poco meno di 30.000
- Lingua: Italiano
- Moneta: Euro
- Clima: Temperato caldo
- Orario: GMT +2
- Aeroporto più vicino: Capodichino (Napoli)
- Porto più vicino: Molo Beverello (Napoli)
- Periodo migliore per visitarla: da aprile ad ottobre per avere un clima più caldo ed evitare le piogge.
Dove si trova
Frattamaggiore è è un comune della Campania, si trova in provincia di Napoli.
Più precisamente, si trova poco più a nord di Napoli.
Dista, infatti, meno di 20 km dal capoluogo della Campania.
Poco distanti da Frattamaggiore si trovano Carbonara di Nola, Cardito, San Giorgio a Cremano, Torre del Greco, Pompei ed Ercolano con i famosi scavi, Gragnano, Torre Annunziata e Giugliano in Campania e Nola.
Cosa vedere
Basilica di San Sossio Levita e Martire
La Basilica di San Sossio Levita e Martire è il luogo di ritrovo cattolico di Frattamaggiore.
Sembra che la Basilica sia stata edificata nel X secolo in stile romanico dagli abitanti di Miseno rifugiatisi proprio a Frattamaggiore.
Inoltre, San Sossio è proprio il Santo Patrono di Frattamaggiore.
Chiesa di SS. Annunziata e Sant’Antonio
Questa chiesa fu edificata nel 1630 e dedicata a Maria Santissima Annunziata e a Sant’Antonio da Padova.
I lavori della facciata furono commissionati all’ingegner Mazzarella.
La Chiesa, inoltre, presenta tre navate ed otto altari, dei quali quello centrale è dedicato all’Annunziata.
Chiesa di San Giovanni Battista
La Chiesa di San Giovanni Battista a Frattamaggiore fu edificata nel 1487.
È una piccola Chiesa.
Al suo interno si può osservare una raffigurazione di San Giovanni Battista.
Chiesa di Santa Maria delle Grazie
La chiesa di Santa Maria delle Grazie fu voluta durante l’epoca aragonese.
Nel 1500 divenne Congrega delle Anime del Purgatorio.
Presenta tre altari, il centrale è dedicato alla Madonna delle Grazie.
Cosa fare
Torre dell’Orologio
La Torre dell’Orologio di Frattamaggiore è stata costruita nel 1763.
Presenta, appunto, un imponente orologio e all’estremità superiore presenta delle aperture ad arco.
Storia
L’origine del nome della città di Frattamaggiore è molto particolare.
Si racconta che il nome “Fratta” sia stato attribuito a questo territorio in quanto luogo incolto.
Intorno all’850 d.c., Fratta accolse i profughi provenienti da miseno a causa dell’incursione saracena.
In seguito, ci fu la necessità, però, di distinguere il territorio denominato Fratta in due poiché uno fu occupato da un gruppo di atellanesi: così nacquero Frattaminore e Frattamaggiore.
Temperature medie
Mesi | Min (°C) / Max(°C) |
Gennaio | 4°/13° |
Febbraio | 4°/13° |
Marzo | 6°/15° |
Aprile | 8°/18° |
Maggio | 12°/23° |
Giugno | 16°/26° |
Luglio | 18°/29° |
Agosto | 18°/30° |
Settembre | 15°/26° |
Ottobre | 12°/22° |
Novembre | 8°/17° |
Dicembre | 5°/14° |
Dove alloggiare
Palazzo Mulada
Via Roma, 252 – 80027 Frattamaggiore (NA)
Palazzo Mulada è un B&B molto confortevole.
Le stanze sono ben arredate e la colazione piuttosto ricca.
B&B Villa Lendi
Via Carmelo Pezzullo, 22 – 80027 Frattamaggiore (NA)
Il Bed and Breakfast nasce in un’antica villa.
I proprietari hanno scelto di integrare antico e moderno anche per quanto riguarda l’arredamento, facendo emergere un risultato molto particolare.
Oasi di Frattamaggiore
Via Giovanni Pascoli, 15.
L’Oasi di Frattamaggiore è un accogliente B&B.
Non fatevi sfuggire la stanza con il tavolo da biliardo.
B&B Le Canapine
Via Ovidio, 2 – 80027 Frattamaggiore (NA)
Le Canapine è un B&B a conduzione familiare che fa in modo di far sentire gli ospiti a casa propria.
Le stanze sono molto pulite e curate.
Dove mangiare
7 Brothers
Via Alexander Fleming, 26 – 80027 Frattamaggiore (NA)
7 Brothers è un ristorante molto particolare che offre piatti della tradizione napoletana, ma rivisitati!
A Frattamaggiore, è sicuramente un posto da provare!
Che Macello
Via Padre Vergara Mario, 124 – 80027 Frattamaggiore (NA)
Che Macello è una famosissima hamburgeria.
Le carni offerte sono molto buone e i panini tra i migliori.
Ristorante Pescheria La Soddisfazione
Via A. Volta, 37 – 80027 Frattamaggiore (NA)
Nel ristorante La Soddisfazione il menù è interamente dedicato a piatti di mare.
Il personale è molto gentile e la location accogliente.
Il Portico del Gusto
Via Monte Grappa, 8 – 80027 Frattamaggiore (NA)
Il Portico del Gusto è un piccolo ristorantino con cucina tradizionale, con materie di prima qualità.
Una nota molto positiva è da attribuire alla carne alla brace.
Casa Nostrum
Corso Durante, 222 – 80027 Frattamaggiore (NA)
Il ristorante Casa Nostrum si trova all’interno di un antico palazzo.
Si può decidere di mangiare anche all’interno di un grazioso giardinetto.
L’impiattamento dei cibi è curato fino al minimo dettaglio.
Mastu Giacomo
Via Padre Sosio del Prete, 22 – 80027 Frattamaggiore (NA)
Da Mastu Giacomo noterete senz’altro la location: non si fa dimenticare facilmente!
In questo ristorante potrete assaggiare i piatti tipici della cucina napoletana.
Ramblas Restaurante
Piazza Risorgimento, 4 – 80027 Frattamaggiore (NA)
Per chi volesse sperimentare una cena tipica spagnola, Ramblas Restaurante è l’ideale.
Inoltre, il locale è molto curate ed il personale molto gentile.
Eat to Eat
Corso Italia, 53 – 80024 Carditello (NA)
Da Eat to Eat il menù è molto vario ed anche molto particolare.
Alcuni piatti, infatti, sono particolarmente ricercati.
La location è grande ed accogliente.
Piatti tipici
I piatti tipici di Frattamaggiore riprendono, ovviamente, quelli della Campania.
È molto diffusa la pasta e patate, la parmigiana di melenzane.
Ci sono, però, anche dei piatti prettamente del posto.
Ne vedremo alcuni.
Involtini di melenzane e alici
Gli involtini di melenzane e alici vengono preparati arrotolando le fette di melenzane con all’interno un’alice il tutto viene poi pastellato e cotto al forno.
Vellutata di pollo
La vellutata di pollo è un piatto a base di brodo di pollo a cui viene aggiunto petto di pollo ben frullato ed un composto di farina, burro, panna ed uovo.
Generalmente viene servita anche con listarelle di pollo e crostini.
Come arrivare
In treno
Dalla stazione Centrale di Napoli (Garibaldi) partono diversi treni al giorno per Frattamaggiore.
- I treni partono ogni 30 minuti circa
- Si impiegano 15 minuti di viaggio
- Il biglietto costa 2,20€
In aereo
Arrivati all’aeroporto di Capodichino (Napoli) per raggiungere Frattamaggiore occorre spostarsi alla stazione Centrale di Napoli con l’alibus al costo di 5€.
Una volta raggiunta la stazione dovrete prendere il treno delle Ferrovie dello Stato che vi porterà a Frattamaggiore in circa 15 minuti.
In nave
Arrivati al Molo Beverello di Napoli, per raggiungere Frattamaggiore conviene spostarsi alla stazione Centrale di Napoli, per farlo avete diverse alternative:
- Prendere la Metro Linea 1 dalla fermata Municipio e scendere alla fermata Garibaldi
- Prendere l’alibus dal Molo Beverello e scendere alla fermata di Piazza Garibaldi
- Prendere un taxi ed in circa 10 minuti di macchina sarete alla stazione Garibaldi di Napoli
Dopodiché occorre prendere il treno da Napoli a Frattamaggiore.
In macchina
Raggiungere Frattamaggiore in macchina è molto comodo.
Dista soli 20 km da Napoli.
Una volta sull’autostrada A3 vi basterà seguire le indicazioni per Frattamaggiore.
Distanze dalle principali città
Distanza da Roma
- 215 km
Circa 2 ore di macchina
Distanza da Milano
- 750 km
Circa 7 ore e 30 minuti di macchina
Distanza da Firenze
- 460 km
Circa 4 ore e 30 minuti di macchina
Distanza da Venezia
- 715 km
Circa 7 ore di macchina
Distanza da Bologna
- 560 km
Circa 5 ore e 30 minuti di macchina
Distanza da Napoli
- 20 km
Circa 20 minuti di macchina
Libri guide informazioni utili
Curiosità
Un’interessante curiosità sulla città di Frattamaggiore riguarda la lavorazione della canapa.
Un tempo, si racconta, che a Frattamaggiore molte donne operaie (chiamate “canapine”) lavorassero proprio la canapa.
In seguito questa produzione subì un rallentamento a causa della tassazione imposta per il trasporto di merci.
Solamente dopo l’Unità d’Italia, infatti, ci fu una grande ripresa di questa industria a tal punto che i prodotti fatti con la canapa a Frattamaggiore veniva richiesti persino da Paesi esteri.
Negli ultimi anni, per riportare alla memoria la storia della canapa viene anche organizzata a Frattamaggiore una fiera “Canapa è”.
Alla fiera sono presenti diversi stand e si racconta la storia ed i diversi utilizzi possibili della canapa.
Memorie istoriche di Frattamaggiore
Per approfondire la storia di Frattamaggiore.
LA RAGAZZINA DAI CALZINI BIANCHI: Le origini del Liceo Ginnasio Francesco Durante di Frattamaggiore
Un racconto ambientato nel Liceo Durante di Frattamaggiore.