- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Abitanti: 1, 202131 Friulani
- Lingua: Italiano, Sloveno, Tedesco
- Moneta: Euro
- Clima: Submediterraneo nelle zone costiere, temperato ed umide nelle pianure e nelle zone collinari, alpino nelle zone di montagna
- Orario: GMT +1 (ora solare) | GMT+2 (ora legale)
- Aeroporto più vicino: Aeroporto di Trieste
- Porto più vicino: Grado, Marina Monfalcone, Marina San Giusto Trieste, Bacino Sacchetta Trieste
- Capoluoghi di Provincia: Trieste (TS), Udine (UD), Pordenone (PN), Gorizia (GO)
- Altre città importanti: San Daniele del Friuli, Monfalcone, Sacile, Cordenons, Codroipo, Venzone, Grado, Tarvisio, Aquileia, Sacrario di Redipuglia, San Vito al Tagliamento, Tavagnacco, Cervignano del Friuli, Muggia, Fontanafredda, Spilimbergo, Fiume Veneto, Maniago
- Periodo migliore per visitarla: Primavera – Estate
Dove si trova
Il Friuli – Venezia Giulia è una regione a statuto speciale con capoluogo la città di Trieste.
È situata nella zona nord – orientale della penisola italiana.
Confina a nord con l’Austria, ad est con la Slovenia, ad ovest con il Veneto.
A sud, la costa è bagnata dal Mar Adriatico.
Cosa vedere
Trieste

La città di Trieste si affaccia sul Mar Adriatico ed è il capoluogo del Friuli-Venezia Giulia.
È nota per aver ospitato alcuni scrittori del Novecento, come James Joyce e Italo Svevo.
A Trieste è d’obbligo fare lunghe passeggiate per il centro. Raggiungete il Borgo Teresiano, dove troverete Palazzo Gopcevich, il caffè Stella Polare ed il Palazzo Genel.
Piazza Unità d’Italia

Se fate tappa a Trieste, fermatevi in Piazza dell’Unità d’Italia.
È la più grande piazza d’Europa e si affaccia sul mare. Vi è la Fontana dei Quattro Continenti ed è circondata da immensi palazzi in stile Liberty.
Fermatevi a prendere un caffè nello storico bar Caffè degli Specchi.
Castello di San Giusto

Sul punto più alto della città di Trieste, troviamo il maestoso Castello di San Giusto.
È un castello medievale che oggi ospita il Museo del castello e il Lapidario Tergestino.
Udine

Udine è una delle province del Friuli-Venezia Giulia.
Sorge su una pianura intorno ad un colle su cui è situato il Castello. Salite in cima al castello per ammirare la meravigliosa vista panoramica.
Da non perdere Piazza Matteotti, in cui sorge la chiesa di San Giacomo.
Venzone

Venzone è un borgo in provincia di Udine.
Fate lunghe passeggiate per il centro storico e raggiungete i campi di lavanda situati nei dintorni.
Il periodo migliore per vistare Venzone è l’estate e si consiglia di noleggiare una bici per scorrazzare tra i lavandeti e ammirare i paesaggi naturali di questo territorio.
Gorizia

La città di Gorizia è capoluogo dell’omonima provincia.
Sorge nei pressi della Pianura Friulana al confine tra l’Italia e la Slovenia. È circondata dalle colline del Collio, note per il famoso vino DOC “Collio Goriziano”.
Fate un giro per il centro e visitate la Piazza della Transalpina, di cui fa parte la stazione ferroviaria che collega l’Italia all’Europa Centrale.
Gradisca d’Isonzo
Il borgo fortificato di Gradisca d’Isonzo è in provincia di Gorizia.
Sorge sulla riva destra del fiume Isonzo.
Non perdete la visita all’Enoteca Regionale La Serenissima.
Pordenone

La città di Pordenone è ricca di storia e di arte. È una delle province friulane assolutamente da non perdere.
Visitate il Duomo di San Marco Evangelista, addentratevi nel centro storico ammirando i palazzi storici e i due ex conventi dal valore artistico-culturale davvero notevole.
Cordovado

Il borgo di Cordovado è in provincia di Pordenone.
Degno di nota è il centro storico in stile medievale. Qui si possono ammirare Palazzo Ridolfi, Palazzo Bozza Marrubini affrescato da Francesco Zimolo, Palazzo Agricola e il Parco Letterario dedicato allo scrittore Ippolito Nievo.
Aquileia

Il comune di Aquileia è in provincia di Udine.
Fate un salto all’area del foro romano, visitate la Basilica di Santa Maria Assunta e fermatevi nella Pineta di San Marco.
San Vito al Tagliamento
Il comune di San Vito al Tagliamento è in provincia di Pordenone.
Vale la pena fare un giro per il borgo medioevale. Da non perdere Piazza del Popolo, Palazzo Altan-Rota e l’antica Loggia Pubblica.
Cosa fare
Castello di Miramare

Il castello di Miramare è situato a Trieste.
È una fortezza storica circondata da un parco.
È stato la residenza degli Asburgo – Lorena, dell’arciduca di Austria e dell’Imperatore del Messico.
Grotta Gigante di Trieste
La Grotta Gigante si trova a Trieste. Il nome dato è collegato alle sue dimensioni premiate dal Guinness World Record.
Si tratta di una grotta scavata da un fiume, ormai prosciugato.
Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale.
Museo Sveviano
Nella città di Trieste, troviamo il Museo Sveviano dedicato allo scrittore Italo Svevo.
Qui è raccolta tutta la storia testimoniata da alcuni manoscritti originali, fotografie di famiglia e alcune lettere scambiate con James Joyce.
Tram di Opicina
La tranvia di Opicina è una delle più importanti attrazioni turistiche di Trieste.
È una linea tranviaria funzionale per ammirare il panorama ai piedi dell’Obelisco di Opicina.
Sentiero Rilke
Il sentiero Rilke costeggia la Riserva naturale delle Falesie di Duino, in provincia di Trieste.
Congiunge le località di Duino e Sistina ed è dedicato a Ranier Maria Rilke, poeta praghese.
È il posto ideale per gli amanti delle escursioni e della natura.
Grado

Grado è una delle mete privilegiate dai turisti in visita nel Friuli.
È un importante centro termale, noto ai più come l’Isola del Sole.
Se capitate in questa città, fate una passeggiata lungo la laguna.
Tarvisio

Il comune di Tarvisio è un piccolo gioiello incastonato nella provincia di Udine.
Il periodo migliore per visitare questo piccolo paese è l’inverno, se amate sciare.
Tarvisio in fiore
Nella città di Tarvisio, vi è la tradizionale mostra-mercato primaverile “Tarvisio in fiore”.
Partecipano espositori da tutta Italia che propongono diverse specie floreali. Un vero e proprio tripudio di colori e profumi!
Parco comunale dell’Isonzo
Il parco comunale dell’Isonzo è compreso nella riserva naturale regionale della Foce dell’Isonzo.
È in provincia di Gorizia e circonda il territorio lagunare del fiume Isonzo.
Si segnala la presenza di specie animali tipiche della zona umida.
Riserva Naturale della Valle Cavanata
La riserva naturale della Valle Cavanata è un’area naturale protetta, situata a Grado, in provincia di Gorizia.
Qui è possibile ammirare i fenicotteri e il profumatissimo Limonium.
Villa Manin
A Passariano di Codroipo, troviamo Villa Manin.
È un complesso architettonico in stile barocco.
È sede di mostre internazionali e del centro di arte contemporanea.
Lorenzonetto cav.Guido – Vini e spumanti
In provincia di Udine, a Latisana sorge la tenuta Lorenzetto.
La filosofia aziendale si basa sulla sostenibilità ambientale.
La famiglia Lorenzetto sarà lieta di accogliere i curiosi che desiderano degustare i vini di produzione e conoscere la storia dell’azienda.
Collio: cosa fare e bere
Il Collio è un’area collinare divisa tra l’Italia e la Slovenia.
Nota per il vino di produzione locale, si consiglia di visitare le diverse realtà vitivinicole qui presenti.
A cominciare dall’Azienda Agricola Il Carpino , per poi passare alle tenute Marco Felluga ed assaggiare i vini di produzione.
I vini da assaggiare sono: la Ribolla Gialla e il Friulano.
Storia
L’origine del Friuli-Venezia Giulia
La storia di questo territorio ha origini antichissime.
La prima colonia è stata fondata ad Aquileia nel 181 a.C., divenuta poi con Augusto, capitale della regio X Venetia et Histria.
Le invasioni barbariche che hanno sconvolto l’intera penisola italiana, hanno portato alla distruzione della città di Aquileia.
Nell’epoca medioevale si sono successi i regni degli Eruli, degli Ostrogoti, dei Bizantini e dei Longobardi.
I Longobardi occupano l’intero territorio friulano stabilendo come capitale del Ducato del Friuli, la città di Cividale del Friuli.
Con il regno dei Franchi guidato da Carlo Magno, si sancisce l’annessione del Friuli al Regnum Italiae.
Tra il tardo Medioevo e l’Età moderna si evidenziano diversi avvenimenti storici che hanno portato alla divisione in due della regione friulana.
Un territorio era dominato dagli Asburgo, l’altro dai Veneti.
Tale suddivisione si è protratta sino al XVIII secolo con il Trattato di Campoformido.
In questo periodo, si registra una predominanza della cultura e lingua italiana nelle più importanti realtà della regione e una predominanza slava nei piccoli centri rurali.
Età contemporanea
La regione del Friuli-Venezia Giulia entra a far parte del Regno d’Italia in due periodi differenti.
L’area del Friuli costituita dalle province di Udine e Pordenone è stata annessa nel 1866 subito dopo la terza guerra d’Indipendenza.
Il Venezia Giulia, invece, dopo la Prima guerra mondiale.
Nel 1963, la regione del Friuli-Venezia Giulia è stata dichiarata a statuto speciale.
Personaggi famosi
Italo Svevo
Aron Hector Schmitz, meglio conosciuto come Italo Svevo è stato uno scrittore e drammaturgo italiano.
Conosciuto nel mondo per le sue opere come Senilità e la Coscienza di Zeno.
Carlo Rubbia
Carlo Rubbia è un fisico e accademico di Gorizia. Ha vinto il Premio Nobel per la fisica nel 1984.
Gae Aulenti
Gaetana (Gae) Emiliana Aulenti è stata un architetto nata a Palazzolo dello Stella. È nota per l’allestimento del Museo d’Orsay di Parigi, l’istituto italiano di Cultura a Tokyo e per la piazza a lei dedicata sita nella città di Milano.
Lelio Luttazzi
Lelio Luttazzi è stato un pianista, direttore d’orchestra, attore e cantante. È noto per aver recitato in alcuni film italiani e per aver condotto il Varietà musicale insieme a Teddy Reno.
Gino Paoli
Il cantante e cantautore Gino Paoli è celebre per il brano “Il cielo in una stanza”.
Renato Balestra
Lo stilista Renato Balestra è riconosciuto per il suo talento e le sue collezioni di alta moda.
Bruno Pizzul
Bruno Pizzul è noto per le sue telecronache sportive e precedentemente per aver ricoperto il ruolo di centrocampista nel Catania.
Umberto Saba
Lo scrittore e poeta italiano Umberto Poli, conosciuto come Umberto Saba, è stato un esponente della corrente letteraria del Novecento.
Temperatura media
Temperatura mese per mese
Mese | Temperatura Max | Min |
Gennaio | 7° / -1° |
Febbraio | 9° / 0° |
Marzo | 13° / 4° |
Aprile | 17° / 7° |
Maggio | 22° / 12° |
Giugno | 26° / 16° |
Luglio | 28° / 18° |
Agosto | 28° / 17° |
Settembre | 24° / 13° |
Ottobre | 18° / 9° |
Novembre | 12° / 4° |
Dicembre | 8° / 0° |
Dove alloggiare
Savoia Excelsior Palace
Riva del Mandracchio 4, 34124 Trieste (TS)
Sul Golfo di Trieste si affaccia il Savoia Excelsior Palace.
Vi è il bar Le Rive con vista panoramica sul mare, centro fitness e camere molto eleganti.
Hotel Bellavista
Lungomare Trieste 70, Sabbiadoro, 33954 Lignano Sabbiadoro (UD)
L’Hotel Bellavista è situato sul lungomare di Lignano Sabbiadoro, in provincia di Udine.
Dispone di una piscina all’aperto, noleggio gratuito di biciclette ed una spiaggia privata.
All’interno dell’albergo troviamo un ristorante che serve piatti della tradizione sulla terrazza solarium.
Resort Tenuta Primero
Via Monfalcone 14, 34073 Grado (GO)
A Grado sorge il Resort Tenuta Primero.
Vanta una spiaggia privata, una piscina all’aperto e cottage indipendenti.
Astoria Hotel Italia
Piazza XX Settembre 24, 33100 Udine (UD)
Nel centro storico di Udine troviamo l’Astoria Hotel Italia.
Le camere sono ben arredate e il ristorante dell’hotel serve piatti della cucina locale.
Hotel Rosengarten
Via Bamberga 3, 33018 Tarvisio (UD)
L’Hotel Rosengarten è situato nella provincia di Udine, a Tarvisio.
Dispone di un’area salotto, un bar, un giardino, servizio in camera, parcheggio privato e camere ben arredate.
Ogni mattina è servita la prima colazione a buffet o continentale.
Dove mangiare
Chimera di Bacco
Via del Pane 2, 34121 Trieste (TS)
Al ristorante Chimera di Bacco, si gusta la tradizione locale unita all’innovazione.
Pepenero Pepebianco
Via Cecilia de Rittmeyer 14/a, 34134 Trieste (TS)
Il Pepenero Pepebianco è un ristorante situato a pochi passi dalla stazione ferroviaria.
Si propongono piatti a base di pesce.
Vitello d’Oro
Via Erasmo Valvason 4, 33100 Udine (UD)
Il ristorante stellato Vitello d’Oro è molto elegante e propone piatti a base di ingredienti di qualità
Buffet alla Valletta
Largo Giordano Culiat 8, 34170 Gorizia (GO)
Il Buffet alla Valletta si presenta come un locale molto accogliente.
Qui è possibile assaggiare piatti della cucina mediterranea.
Piatti tipici
Prosciutto di San Daniele
Il prosciutto crudo di San Daniele è un prodotto DOP perfetto per un antipasto goloso.
Frico
Il frico è un tortino di patate e formaggio.
Ingredienti:
- Montasio;
- Patate rosse;
- Olio evo;
- Sale;
- Pepe.
Funghi alla graticola
I funghi alla graticola sono un secondo piatto salutare e gustoso.
Ingredienti:
- Funghi porcini;
- Olio;
- Sale;
- Pepe;
- Aglio.
Gulasch
Il gulasch è un piatto del Triveneto, perfetto per il periodo invernale.
Ingredienti:
- Carne di manzo (taglio anteriore come girello o sottospalla);
- Cipolle;
- Olio evo;
- Vino rosso;
- Paprica dolce e forte;
- Acqua;
- Cumino;
- Maggiorana;
- Rosmarino;
- Timo;
- Alloro;
- Burro;
- Sale.
Carciofi alle acciughe
I carciofi alle acciughe è un secondo piatto tipico della tradizione gastronomica friulana.
Ingredienti:
- Carciofi;
- Acciughe;
- Limone;
- Olio;
- Sale;
- Pepe;
- Pangrattato;
- Prezzemolo;
- Aglio.
Fegato fritto friulano
Le fettine di fegato fritto sono un secondo piatto tipico della cucina regionale.
Ingredienti:
- Fegato di maiale;
- Uova;
- Burro;
- Zucchero;
- Limone.
Costine cotte nel brodo di polenta
Le costine cotte nel brodo di polenta è un secondo piatto tipico friulano.
Ingredienti:
- Costine maiale;
- Burro chiarificato;
- Farina gialla;
- Acqua salata;
- Vino bianco secco;
- Aglio;
- Salvia;
- Rosmarino;
- Alloro;
- Sale;
- Pepe.
Gubana
Il gubana è un dolce del periodo natalizio.
Ha origine nelle Valli del Natisone.
Ingredienti:
- Lievito di birra secco;
- Farina 00;
- Latte intero;
- Zucchero;
- Limone;
- Sale fino;
- Uova;
- Grappa;
- Burro;
- Pangrattato;
- Uvetta;
- Noci;
- Marsala;
- Pinoli;
- Mandorle pelate.
Zuppa di orzo e fagioli
Orzo e fagioli è sia un primo piatto che un piatto unico salutare.
Affonda le sue origini nella cucina povera.
Ingredienti:
- Fagioli secchi;
- Orzo;
- Pancetta;
- Patate;
- Cipolla;
- Carote;
- Sedano;
- Aglio;
- Alloro;
- Prezzemolo;
- Basilico;
- Rosmarino;
- Sale;
- Pepe.
Cjarsons
Gli Cjarsons agnolotti sono un primo piatto sfizioso tipici della Carnia.
Ingredienti:
- Farina di tipo 1;
- Acqua;
- Sale;
- Uvetta;
- Spinaci;
- Ont;
- Cipolla;
- Menta;
- Prezzemolo;
- Uova;
- Formaggio da grattugiare;
- Noce moscata;
- Cannella;
- Pepe nero.
Tiramisù
Il tiramisù è uno degli emblemi della tradizione dolciaria italiana. È un dessert famoso in tutto il mondo e conteso tra il Friuli-Venezia Giulia, il Piemonte e la Toscana.
Ingredienti:
- Savoiardi;
- Uova;
- Zucchero;
- Cacao amaro in polvere;
- Mascarpone;
- Caffè.
Dove fare shopping
Prosciuttificio Prolongo Giovanni
Via Trento e Trieste 129, 33038 San Daniele del Friuli (UD)
Fate un salto a San Daniele del Friuli, dove in questo prosciuttificio potrete acquistare il famoso San Daniele.
Enoteca Alla Vite
Via Alessandro Manzoni 17, 33045 Nimis (UD)
L’enoteca Alla Vite propone una vasta gamma di vini, spumanti e distillati.
Azienda agricola Zore
Frazione Platischis 37 Località Zore, 33040 Taipana (UD)
L’Azienda agricola Zore è l’ideale per acquistare formaggi, ricotte e yogurt di alta qualità e a km0.
Enoteche Ferronato 1929
Via Colonna 29, 33170 Pordenone (PN)
Le Enoteche Ferronato propongono dal 1929 prodotti di eccellenza come vini selezionati di qualità.
Come arrivare
Aereo
Aeroporto di Trieste.
Nave
Treno
È possibile raggiungere la regione del Friuli-Venezia Giulia con i treni alta velocità o intercity.
Macchina
A14: Torino – Trieste
A23: Palmanova – Udine – Tarvisio
A28: Portogruaro – Conegliano
Distanza dalle principali città
Roma
670 km.
Milano
414 km.
Firenze
412 km.
Venezia
157 km.
Bologna
297 km.
Napoli
868 km.
Bari
958 km.
Informazioni utili
Sito ufficiale
http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/
Libri
Friuli e terre di confine. Falesie del Friuli Venezia Giulia e delle terre confinanti di Slovenia
Autore: Daniele Bucco
La cucina di montagna. Viaggio dal Friuli Venezia Giulia alla Sardegna attraverso paesaggi unici e cibi da scoprire
Autore: Slow Food
A piedi nel Friuli Venezia Giulia
Autore: Eugenio Cipriani
35 borghi imperdibili. Borghi di Friuli Venezia Giulia e Istria
Autore: Mario Ghirardi
Friuli Venezia Giulia
Autore: Luigi Farrauto, Piero Pasini