- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Campania
- Città: Napoli
- Orario d’ingresso: sempre aperta
- Costo biglietto: non si paga un biglietto d’ingresso
- Nome artista: Emanuele Rocco
Antonio Curri
Ernesto di Mauro - Tempo necessario per la visita: 30 minuti
- Tempi di attesa per la fila: non c’è una fila
Dove si trova

La Galleria Umberto I si trova in Campania, a Napoli ed è in un luogo molto centrale della città. Inoltre, la Galleria Umberto I è vicinissima a diversi poli attrattivi di Napoli, è a due passi da Piazza del Plebiscito, dal Palazzo Reale, dal Teatro San Carlo e da Castel Nuovo, dal Castel dell’Ovo, dal Borgo Marinari e da Piazza del Gesù Nuovo.
La Galleria Umberto I di Napoli ha quattro diversi ingressi.
Il principale da Via San Carlo, il secondo da Via Toledo, proseguendo con quello da Via Santa Brigida e l’ultimo da Vico Rotto San Carlo.
Cosa vedere
La Galleria Umberto I con le sue dimensioni è davvero imponente.
Si presenta, infatti, con una lunghezza di 147 metri, una larghezza di 15 metri ed un’altezza di 34 metri che, però, arriva ai 57 metri con la cupola.
La Galleria al piano terra presenta negozi, bar e ristoranti mentre ai piani superiori sono presenti prevalentemente uffici.
Inoltre, la Galleria Umberto I dispone di quattro ingressi, dei quali il principale è quello di Via San Carlo.
Ingresso di Via San Carlo
L’ingresso della Galleria Umberto I da Via San Carlo presenta una facciata ad esedra.
Si possono osservare diverse colonne in travertino.
Su quattro colonne sono poste delle statue in marmo che ricordano l’Europa, l’Asia, l’Africa e l’America.
All’ingresso di Via San Carlo si possono, inoltre, scorgere altre quattro statue che rappresentano le stagioni: Inverno, Primavera, Estate ed Autunno. Questa raffigurazione ha lo scopo di raccontare metaforicamente lo scorrere del tempo.
La cupola

La cupola della Galleria Umberto I raggiunge un’altezza di 57 metri. Fu progettata da Francesco Paolo Boubée, il quale la pensò in ferro e vetro.
L’area sottostante la cupola è quella in cui si incrociano i due grandi corridoi che compongono la Galleria.
Inoltre, il pavimento precisamente sotto la cupola presenta dei mosaici raffiguranti i venti ed i segni zodiacali.
Teatro Salone Margherita
Il Teatro Salone Margherita, il quale fu aperto all’interno della Galleria Umberto I, fu il primo cafè chantant in Italia.
Per molti anni è stato un importante punto di ritrovo per quella che era la società napoletana.
Spessa erano ospiti del Teatro Margherita anche personaggi di spicco dell’epoca come, per esempio, Gabriele d’Annunzio, ma anche Matilde Serao e tanti altri.
Artista
Al progetto della Galleria Umberto I di Napoli hanno contribuito diversi ingegneri ed architetti, tra i quali troviamo Emanuele Rocco, Antonio Curri ed Ernesto di Mauro.
Per quanto riguarda la progettazione della cupola, invece, il merito va a Francesco Paolo Boubée.
Antonio Curri
L’artista nasce a Napoli nel 1848.
L’architetto Antonio Curri fu una personalità di spicco per l’arte napoletana.
Infatti, oltre al progetto della Galleria Umberto I, all’architetto Curri si deve anche il progetto di restauro del famoso bar Gambrinus.
Periodo storico
La Galleria Umberto I fu edificata tra il 1887 e il 1890.
Questo progetto fu pensato perché in quegli anni il quartiere Santa Brigida non godeva di una buona fama a causa dell’imponente epidemia di colera e di diversi omicidi che si verificavano in questa zona.
Si pensò, quindi, che la Galleria potesse essere la giusta opera per riqualificare questo quartiere, offrendo ai cittadini un luogo sicuro.
Come arrivare
Metro
Con la Metro Linea 1, scendendo alla fermata Municipio o alla fermata Toledo sarete alla Galleria Umberto I in 5 minuti di passeggiata.
Treno
Una volta arrivati alla stazione centrale di Napoli (Piazza Garibaldi) bisogna prendere la Metro Linea 1 per raggiungere la Galleria Umberto I.
Autobus
Linea 140 fermata Santa Lucia – Plebiscito
- Proseguire per meno di 10 minuti a piedi
Linea 202 fermata Medina – Municipio
- Proseguire per circa 5 minuti a piedi
Linea 151 fermata Acton
- Proseguire per circa 5 minuti a piedi
A piedi
- In meno di 5 minuti di passeggiata si raggiunge la Galleria Umberto I:
dal Teatro San Carlo
da Piazza Trieste e Trento
da Castel Nuovo
da Piazza del Plebiscito
dal Palazzo Reale
- In 5 minuti di passeggiata si raggiunge la Galleria Umberto I:
da Piazza del Municipio
da Palazzo Zevallos Stigliano
- In soli 15 minuti a piedi si raggiunge la Galleria Umberto I:
da Piazza Vittoria
- In soli 20 minuti a piedi si raggiunge la Galleria Umberto I:
da Castel dell’Ovo
dal Borgo Marinari
dal Lungomare Caracciolo
In macchina
Con la macchina si può raggiungere l’ingresso della Galleria Umberto I dal lato di Via San Carlo.
In zona sono presenti diversi garage custoditi.
Altre attrazioni nelle vicinanze
Teatro San Carlo

Il Teatro San Carlo si trova di fronte l’ingresso principale della Galleria Umberto I.
Lo storico Teatro San Carlo fu voluto dall’omonimo Re Carlo II Borbone nel 1737.
Il Teatro rientra tra i monumenti patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.
Oltre agli spettacoli in programma, il Teatro può essere anche visitato in alcuni orari.
Piazza Trieste e Trento
A Piazza Trieste e Treno si incontrano le famose Via Toledo, Via San Carlo e Via Chiaia.
Inoltre, Piazza Trieste e Trento risulta essere un accesso anche per Piazza del Plebiscito.
Al centro della Piazza sorge la Fontana del Carciofo, la quale fu costruita intorno a metà del ‘900.
Infine, a Piazza Trieste e Trento si trova anche il caffè storico Gambrinus.
Piazza del Municipio
Piazza del Municipio rientra tra le piazze più grandi d’Europa.
Ospita palazzo San Giacomo, ovvero la sede più importante del Municipio di Napoli.
A Piazza Municipio si trova anche una fermata della Metro Linea 1.
Castel Nuovo o Maschio Angioino
A due minuti dalla Galleria Umberto I.
Il Castello che prende il nome o di Maschio Angioino o di Castel Nuovo fu edificato nel 1266 per volere di Carlo I d’Angiò.
Negli anni, il Castello ha visto molti lavori di ristrutturazione.
Oggi, il Maschio Angioino è sede del Museo Civico, di mostre e di spettacoli.
Piazza Plebiscito e Palazzo Reale

A due minuti dalla Galleria Umberto I.
Piazza del Plebiscito è decisamente tra le piazze più famose ed importanti di Napoli.
Al suo interno è situato anche il Palazzo Reale di Napoli, una delle residenze dei Borbone.
Palazzo Zevallos Stigliano
A meno di 5 minuti a piedi dalla Galleria Umberto I.
Così chiamato dal nome del suo primo proprietario, ovvero Giovanni Zevallos.
Questo imponente palazzo in stile liberty oggi accoglie mostre permanenti e non.
Castel dell’Ovo e Borgo Marinari

A circa 20 minuti di passeggiata dalla Galleria Umberto I.
Il Borgo Marinari è il luogo in cui sorge il Castel dell’Ovo. Oggi, è un luogo di ritrovo della movida napoletana.
Al Borgo Marinari, infatti, si trovano numerosi bar e ristoranti dove trascorrere una serata per una cena o un aperitivo.
Il Castel dell’Ovo è famoso per essere il Castello più antico di Napoli e, inoltre, è molto particolare perché si trova sull’isolotto di Megaride.
Lungomare Caracciolo
A una ventina di minuti di passeggiata dalla Galleria Umberto I.
Quella sul lungomare di Napoli è una passeggiata molto affascinante.
Si possono apprezzare delle bellezze molto particolari, dal Castel dell’Ovo al Vesuvio.
Dove mangiare nelle vicinanze
Sano Sano
Via Santa Brigida, 62/63 – 80132 Napoli (NA)
Come si può intuire dal nome, il ristorante Sano Sano vuole conciliare sapori buoni con piatti salutari.
Sano Sano prova a creare una vera e propria esperienza per i clienti che parte dal design del locale e arriva ai piatti serviti.
Sea Front Pasta Bar
Piazza Municipio, 1 – 80133 Napoli (NA)
Il Sea Front Pasta Bar nasce da un’idea davvero innovativa, un concept tutto centrato sulla pasta.
Il pastificio De Martino, infatti, crea questo locale che però è anche uno shop.
Il ristorante è menzionato nella guida Michelin.
Michelasso
Via Santa Brigida, 14/16 – 80132 Napoli (NA)
Il locale è molto curato.
Il menù offerto da Michelasso è molto vario ed anche la cantina è ben fornita.
La cucina è tipica, ma con delle rivisitazioni.
La Sfogliatella Mary
Via Toledo, 66 – 80134 Napoli (NA)
All’ingresso della Galleria Umberto I.
Trovandosi da queste parti è d’obbligo una tappa da Mary.
Nel corso della vostra passeggiata potrete gustare una delle sfogliatelle o dei babà storici di Napoli.
Pasticceria Poppella
Via Santa Brigida, 69/70 – 80132 Napoli (NA)
A due passi dalla Galleria Umberto I.
La pasticceria Poppella ha un banco molto vario, ma la chicca è costituita dai famosi fiocchi di neve.
Dove alloggiare
La Ciliegina Hotel Napoli
Via Paolo Emilio Imbriani, 30 – 80133 Napoli (NA)
L’albergo La Ciliegina a 4 stelle si trova in una posizione centralissima, vicino a molte attrazioni della città.
Le camere sono ben arredate e luminose.
Caruso Place
Via Toledo, 256 – 80132 Napoli (NA)
L’albergo Caruso Place si trova all’interno di Palazzo Berio, un palazzo storico di Napoli.
Il Caruso Palace nel proprio design ricerca una fusione tra antico e moderno.
Hotel Santa Brigida
Via Santa Brigida, 6 – 80133 Napoli (NA)
L’albergo Santa Brigida a 4 stelle dispone di diverse camere, ognuna delle quali arredata diversamente.
Informazioni utili
Sciuscià
Nella Galleria Umberto I erano famosi gli “sciuscià”, ovvero i lustrascarpe.
Gli uomini ricchi, infatti, avevano l’usanza di farsi lucidare le scarpe.
In un film di Vittorio De Sica intitolato proprio “Sciuscià” si tratta questo tema.
La galleria Umberto I. Architettura del ferro a Napoli
Per un approfondimento sulla Galleria Umberto I.