
- Continente: Europa;
- Nazione: Italia;
- Regione: Liguria;
- Abitanti: 561 467 genovesi;
- Lingua: italiano;
- Moneta: euro;
- Clima: mediterraneo;
- Orario: UTC+1;
- Aeroporto più vicino: Aeroporto di Genova;
- Porto più vicino: Porto di Genova;
- Periodo migliore per la visita: da maggio a settembre.
Dove si trova
Genova è il capoluogo della Liguria.
Le province della regione sono Imperia, Savona e La Spezia, e affacciano tutte sul Mar Ligure.
La Liguria confina con la Francia, il Piemonte, l’Emilia-Romagna e la Toscana.
Cosa vedere
Le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli di Genova
Questa porzione di centro storico è inclusa nel Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Le strade nuove sono costituite da un gruppo di vie risalenti al XVI secolo, il periodo di massimo splendore di Genova.
I Palazzi dei Rolli invece erano degli edifici destinati ad ospitare le alte personalità che si trovavano in città per delle visite istituzionali.
Gli edifici erano catalogati in base al loro prestigio.
Chiesa e Chiostro di San Matteo
Questa struttura, situata nel centro storico, risale al XII secolo per volontà di Martino Doria, che era entrato nella confraternita dei benedettini dopo essere rimasto vedovo.
La chiesa è in stile romanico e subì molte ristrutturazioni nel corso dei secoli, che ne hanno cambiato la struttura e l’aspetto.
Il complesso ospita un chiostro compreso negli edifici adiacenti che ospita la sede dell’Ordine degli Architetti di Genova.
Matitone
Ispirato alla chiesa di San Donato, questo caratteristico grattacielo ha una pianta ottagonale e l’apice appuntito.
Il Matitone è alto 109 metri e qui ha sede il comune della città e ha un edificio fratello a Savona, ribattezzato Matitino, per le ridotte dimensioni ma l’analoga struttura.
Chiesa di San Donato
Situata nel quartiere del Molo, questa chiesa nasce su un antico luogo di culto, di cui si sono perse le tracce, risalente al VII secolo.
La struttura attuale, esempio di romanico genovese, è composta da una facciata di pietra e un portale strombato.
È dotata del famoso campanile ottagonale che ha ispirato il Matitone, incorporato nell’edificio.
La chiesa consta di tre navate e contiene uno splendido trittico di Joos van Cleve risalente al 1515.
Cimitero di Staglieno
Uno dei cimiteri monumentali più importanti d’Europa ospita imponenti monumenti funebri, che lo hanno reso a tutti gli effetti un museo a cielo aperto.
Santo Varni, Lorenzo Orengo e Giulio Monteverde sono solo alcuni degli scultori che hanno dato vita a dette opere straordinarie che decorano le sepolture dei defunti di questa città.
Cosa fare
La via dell’Acqua
Si tratta di un acquedotto storico, edificato già in epoca romana, per garantire l’approvvigionamento idrico della città a seguito di un ampliamento della stessa.
Durante il medioevo e fino al XVII secolo viene ampliato e ulteriormente elevato fino a 50 metri.
L’acquedotto è lungo 40 chilometri ed è in parte adibito a un percorso pedonale che può essere percorso come un escursione.
Porto antico

Attualmente adibito a quartiere abitativo ha ospitato l’Expo a Genova e ha subito una grandissima opera di restauro da parte di Renzo Piano nel 1992.
Il quartiere ospita molte strutture di interesse tra cui l’Acquario Genova, uffici per il turismo, musei, hotel e la biosfera, una sfera in vetro e acciaio che ospita specie esotiche che riescono a vivere e proliferare grazie al particolare e preciso apporto di calore offerto dai raggi solari durante il giorno.
Il porto antico ospita anche Il Bigo, un monumento progettato da Renzo Piano in occasione dell’Expo del 1992 che riproduce le gru da carico che si trovano sulle navi.
Molto suggestiva è anche Porta Siberia, un ingresso che si apriva nelle mura cinquecentesche edificate nel XVI secolo da Galeazzo Alessi, ospita al suo interno un museo dedicato a Emanuele Luzzati.
Acquario di Genova

Situato nel cinquecentesco Porto Antico, nell’epoca della sua apertura era il più grande d’Europa e il secondo più grande al mondo.
Il percorso si compone di 39 vasche che ospitano nel complesso circa 15.000 animali di 400 specie diverse.
L’Acquaio di Genova si approvvigiona dal mare e ogni ambiente è opportunamente rifornito in base allo specifico pH e alla salinità adeguata per ogni specie.
Parchi di Nervi
Questo complesso di parchi costituisce un patrimonio inestimabile a livello paesaggistico e naturalistico.
I giardini che formano l’area verde facevano anticamente parte di ville che oggi sono adibite a musei.
I parchi contengono oltre 100 specie botaniche distribuite su oltre nove ettari di terreno e ospitano ben cinque alberi monumentali.
Galata – Museo del mare
Una struttura innovativa e moderna ospita il museo marittimo più grande del Mediterraneo.
Si estende per oltre 12.000 metri quadrati ed è composto da oltre 31 sale espositive.
Questo museo esprime lo spirito di Genova, così permeata dal mare e pioniera delle tecnologie e dell’innovazione.

Palazzo Ducale
Il Palazzo Ducale di Genova è un vero e proprio punto cardine della città.
È il risultato dell’aggregazione di edifici medievali che arrivano a occupare circa 35.000 metri quadrati.
Il palazzo si compone di elementi medievali, manieristi e neoclassici e rappresenta oggi un centro culturale di altissimo livello, sede della Fondazione per la Cultura che organizza eventi.
Salone Nautico di Genova
Uno degli eventi annuali più grandi della nautica si svolge a Genova a settembre.
L’area fieristica è adibita all’esposizione di imbarcazioni, anche in acqua.
Il Salone è stato visitato per due volte da Presidenti della Repubblica, sia in forma privata da Francesco Cossiga che in forma pubblica da Sergio Mattarella.
Euroflora

L’esposizione internazionale del fiore e della pianta ornamentale è uno degli eventi più autorevoli nel mondo paesaggistico e floro-vivaistico.
È una delle manifestazioni floreali più spettacolari d’Europa e si svolge ogni anno a Nervi tra aprile e maggio.
Boccadasse

Uno splendido borgo, tra i più amati e famosi di Genova, può essere raggiunto anche attraverso una bellissima pista ciclabile.
Il borgo è dotato di palazzine art déco tra cui spicca la villa Canali – Gaslini progettata da Gino Coppedè.
Ci si ritrova in una dimensione senza spazio e senza tempo che merita una visita obbligata.
Storia
Genova nell’età antica
I primi insediamenti nell’area di Genova sono preromani e risalgono al periodo tra il V e il IV secolo a.C.
Publio Cornelio Scipione si servì di questo strategico punto d’appoggio per combattere l’invasione di Annibale nel 218 a.C.
Come testimoniato dagli splendidi reperti conservati nel Museo Archeologico di Genova, gli abitanti della città ebbero contatti certi con i popoli greci, etruschi e punici.
Genova nell’età medievale
Dopo essere stata conquistata da Flavio Belisario, che ne fece una città bizantina, divenne capitale del Ducato di Liguria durante il periodo longobardo.
Successivamente divenne un dominio dell’impero carolingio, il cui declino, fu seguito dall’ascesa di famiglie che saranno protagoniste delle sorti di Genova per molto tempo, come gli Spinola e gli Embriaci.
Dalla metà dell’XI secolo in poi, Genova ottenne l’indipendenza e le compagnie commerciali assunsero ruoli amministrativi.
Di fatto la città cominciò ad affermarsi come la come potenza mercantile che la rese celebre nella storia..
Consolidò un potere senza rivali sulle coste liguri e sul Mediterraneo e arrivò a conquistare colonie in Medio Oriente durante gli anni delle crociate.
Sempre durante l’XI secolo, si aprirono delle dispute con Federico Barbarossa che nel corso degli anni si acuirono.
Genova difese strenuamente la sua indipendenza e grazie alla sua eroica tenacia passò alla storia come “La Superba”.
Genova nell’età moderna
Nel XVI secolo, il governo dell’ammiraglio Andrea Doria, ottenne il finanziamento dell’esplorazione spagnola verso il Nuovo Mondo.
Genova visse un periodo di crescita tanto che nel XVII secolo, ci fu l’aggiunta di un anello esterno di mura, proprio per l’espansione della città.
Gli edifici e i palazzi più prestigiosi si riempirono di arte e Genova attirò maestri come Rubens.
Il famoso architetto Galeazzo Alessi progettò molti degli splendidi edifici della città.
La fine dell’Età dell’Esplorazione arrivò come un colpo e Genova subì lo stesso declino dell’importanza mercantile del Mediterraneo.
La città soffrì a causa di questo cambiamento del mondo per molti secoli.
Genova nell’età contemporanea
Tra il XIX e il XX secolo, Genova conobbe un grande sviluppo urbano, assumendo il ruolo di centro industriale e portuale all’interno del triangolo industriale di Genova, Milano e Torino.
Negli anni ’60 la popolazione di Genova raddoppiò rispetto alla prima metà del secolo.
Nel 2018 finì sotto i riflettori a causa del tragico crollo del Ponte Morandi, uno dei passaggi sopraelevati più utilizzati della città.
L’evento fu particolarmente sentito perché divise letteralmente la città in due e i lavori di demolizione ricostruzione ebbero un grandissimo valore metaforico e simbolico per tutta la popolazione genovese e italiana.
Temperature medie
Max/min C° | Mese |
11/2 | Gennaio |
12/3 | Febbraio |
15/5 | Marzo |
18/8 | Aprile |
23/12 | Maggio |
28/16 | Giugno |
28/17 | Luglio |
31/22 | Agosto |
28/20 | Settembre |
23/16 | Ottobre |
19/13 | Novembre |
16/10 | Dicembre |
Dove alloggiare
Hotel Genova Liberty
Via XX settembre, 23 – interno 8, 16121 Genova, Italia
A 10 minuti a piedi dalla Stazione Genova Brignole, le camere di questo hotel sono molto pulite e la colazione è ottima.
La posizione è particolarmente apprezzata dagli ospiti.
Molo Ponte Calvi 5, 16124 Genova, Italia
Questo NH si trova nella parte del Porto Antico a pochi minuti a piedi dal centro.
La zona del Porto Antico è ricca di attrazioni tra cui l’Acquario e numerose strutture progettate dall’Archi-Star Renzo Piano.
Via Martin Piaggio 11, 16122 Genova, Italia
Molto ben collegato grazie alla vicinanza alle stazioni di Piazza Principe e Brignole, questo albergo ha un arredamento moderno e raffinato e si trova in un ottima posizione.
Viene servita un’ottima colazione a buffet.
Via Arsenale Di Terra 1, 16126 Genova, Italia
Un hotel con una bellissima visuale sulla città, in cui le stanze sono dotate di parquet.
La trattoria aperta sia a pranzo che a cena offre ottimi piatti della tradizione ligure.
Via Corsica 4, 16128 Genova, Italia
Un hotel molto raffinato a pochi minuti di camminata dalla principale via dello shopping di Genova.
È disponibile anche l’accesso a un centro benessere, attrezzato con piscina coperta, palestra e bagno turco.
Casa della nonna
16145 Genova, Italia
Un bellissimo appartamento con cinque camere.
La struttura ospita anche gli animali e si trova a pochi chilometri dalle attrazioni principali della città.
Gli spazi sono ampi e l’arredamento elegantissimo.
Via Milano 47, 16126 Genova, Italia
L’Holiday Inn ha degli interni curati nei dettagli e con un design moderno.
Le camere e i bagni sono molto eleganti e il soggiorno diventa davvero completo con la piccola palestra e il centro business di cui è dotata la struttura.
Dove mangiare
Corso Italia 32R, 16145, Genova, Italia
Un apprezzatissimo ristorante brasiliano, particolarmente apprezzato soprattutto per la selezione della carne proposta nel menù attraverso molte ricette, tutte deliziose e succulente.
Via di San Bernardo 82r, 16123, Genova Italia
Piatti buoni ma soprattutto belli, ben presentati e curato nei dettagli.
L’ambiente è raccolto e piuttosto intimo con un personale preparato e gentile nei pressi della graziosa Chiesa di San Donato.
Vico Giannini 10r Ingresso dal 14r, 16124, Genova Italia
Le materie prime sono di ottima qualità, soprattutto per le proposte di pesce tra cui spiccano i crudi e gli abbinamenti gastronomici originali.
Il ristorante si trova a due passi dal mare.
Piazza Pontedecimo, 16164, Genova Italia
Situato in Piazza Pontedecimo questo ristorante, apprezzatissimo per la qualità delle sue materie prime, propone piatti equilibrati cucinati secondo la tradizione.
Sono disponibili opzioni per ospiti celiaci, vegetariani e con intolleranza e allergie.
Piazza Sant’Elena Angolo Vico Foglie, 16126, Genova Italia
Una cucina basata sul flusso del fresco, espressa attraverso preparazioni semplici con ingredienti della tradizione e che segue sempre il ritmo delle stagioni.
Il ristorante è gestito da un team giovane e molto competente.
Salita del Fondaco 30 Angolo Piazza de Ferrari, 16123, Genova Italia
La trattoria si trova a due passi dal Palazzo Ducale e può essere facilmente raggiunta grazie ai collegamenti con Piazza de Ferrari.
Il menù è ampio in uno spazio elegante.
Via Colombo 26 rosso il vicolo di ingresso del Mercato Orientale di Via Colombo, 16121, Genova Italia
Questa innovativa osteria di strada ottiene le proprie materie prime nella pescherie del Mercato Orientale e dispone di posti in luogo o di un ottimo servizio da asporto.
Il pesce è freschissimo.
Piatti tipici
Pesto
Una vera autorità della cucina ligure è una salsa a base di basilico, parmigiano, pinoli, aglio, olio e sale.
Questo squisito condimento viene preparato con il mortaio, in cui gli ingredienti vengono per l’appunto “pestati”.
Oggi il pesto è preparato attraverso dei frullatori ed è uno dei simboli della Liguria e dell’Italia nel mondo.
Focaccia
Talmente amata e radicata nella tradizione genovese da essere diventata un presidio Slow Food.
È caratterizzata da profumi praticamente irriproducibili al di fuori del proprio territorio natìo.
La ricetta originale si basa su un tempo di lavorazione di oltre otto ore e il suo spessore è rigorosamente di due centimetri.
Dove fare shopping
L’aria del mare
Piazzetta Merli 5, 16123, Genova Italia
Un grazioso negozio che offre una selezione di ceramiche liguri lavorate al tornio e decorate alla classica maniera.
Un concentrato di eleganza e tradizione nel suggestivo centro storico di Genova
Via XX Settembre
Questa via è il centro dello shopping della città, dove è possibile trovare i principali marchi del lusso.
La via è molto cool e frequentata da residenti e turisti.
Via del Campo 29 Rosso
Via del Campo 29 Rosso, 16124, Genova Italia
La celebre via cantata da uno dei più celebri e amati cantautori del Novecento, è un vero e proprio tempio della memoria per tutti coloro che amano Fabrizio de André che ha cantato Genova in tutte le sue sfaccettature, per celebrarla e non solo.
Antica Confetteria Romanengo
Piazza di Soziglia 74/R, 16123, Genova Italia
Un negozio che offre una selezione di dolci squisiti.
Il suo aspetto d’altri tempi vale una visita oltre che per un assaggio anche per affacciarsi su una finestra dove il tempo sembra essersi fermato.
Come arrivare
In treno
Genova è servita da numerosissime stazioni ed è collegata con le principali città italiane.
Le due stazioni principali sono quella di Piazza Principe e Genova Brignole.
In aereo
La città è servita dall’Aeroporto di Genova-Sestri.
In autobus
Le linee di autobus che transitano per Genova sono molte, tra cui AMT e Flixbus che offrono servizi molto convenienti.
In auto
È possibile arrivare a Genova attraverso quattro autostrade A12, A10, A26 e A7.
Distanze dalle principali città
Distanza da Roma
504 km
Distanza da Milano
147 km
Distanza da Firenze
237 km
Distanza da Venezia
412 km
Distanza da Bologna
303 km
Distanza da Napoli
703 km
Libri guide informazioni utili
Una guida di Genova per scoprire gli angoli più suggestivi della “Superba”