- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Orario d’ingresso: l’orario d’apertura è alle 8:30, mentre quello di chiusura varia dalle 16:30 alle 18:30 a seconda del periodo dell’anno. Il primo e l’ultimo lunedì del mese, il 1° gennaio ed il 25 dicembre sono giorni di chiusura.
- Costo biglietto: il biglietto intero ha un costo di 6€, mentre quello ridotto di 2€
- Nome artisti: Niccolò Periocoli, Bartolomeo Ammannati e Bernardo Buontalenti
- Tempo necessario per la visita: 2 ore circa
- Tempi di attesa per la fila: è consigliata la prenotazione online
Dove si trova
Il Giardino di Boboli si trova a Firenze, in Toscana. Il giardino granducale di Palazzo Pitti, il Giardino di Boboli si trova molto vicino anche ad altre bellissime attrazioni della città di Firenze, tra le quali la Basilica di Santa Maria Novella, la Cattedrale di Santa Maria del Fiore e la Basilica di Santa Croce, ma anche la famosissima Galleria degli Uffizi.
Cosa vedere
Anfiteatro e Fontana di Nettuno

Circondato da sculture, l’anfiteatro del Giardino di Boboli è arricchito da un grandissimo obelisco trasportato fin dall’Egitto e dalla Fontana di Nettuno.
Grotta del Buontalenti

Conosciuta anche come Grotta Grande, la Grotta del Buontalenti è uno dei poli più attrattivi più famosi del Giardino di Boboli.
Edificata nel 1593, la Grotta del Buontalenti è un antro artificiale. All’ingresso si possono ammirare due colonne con un architrave. Proseguendo, si può notare come la grotta sia suddivisa in tre stanze.
Fontana del Carciofo

Con un basamento ottagonale decorato, la Fontana del Carciofo è stata iniziata nel 1639. È molto particolare, da non perdere!
Kaffehaus
Costruita intorno al 1776, la Kaffeehaus è stata voluta da Pietro Leopoldo. Questa zona del giardino nasce dalla moda del ‘700 di sorseggiare il caffè in luoghi appositamente destinati.
Artista
Gli artisti che negli anni hanno lavorato al Giardino di Boboli sono tantissimi, ma il progetto iniziale si deve a Niccolò Periocoli. Alla morte di quest’artista, i lavori iniziarono ad essere seguiti da Bartolomeo Ammannati e poi da Bernardo Buontalenti.
Niccolò Pericoli
Conosciuto anche come Tribolo, Niccolò Pericoli è stato un architetto ed uno scultore di grande fama.
Il Tribolo nacque a Firenze intorno al 1500 ed è passato alla storia per la progettazione del Giardino di Boboli.
Bartolomeo Ammannati
Architetto e scultore italiano, Bartolomeo Ammannati è stato uno dei maggiori esponenti del manierismo. Nacque nel 1511 a Firenze.
Bernardo Buontalenti
Il vero nome è Bernardo Timante Buonacorsi, ma l’architetto, scultore e pittore è conosciuto come Bernardo Buontalenti. All’interno del Giardino di Boboli si trova una grotta a lui intitolata.
Periodo storico
La progettazione del Giardino di Boboli ha avuto inizio nel 1549 per volere della Duchessa Eleonora di Toledo. Iniziò con l’artista Niccolò Periocoli, ma alla sua morte il progetto fu seguito prima da Bartolomeo Ammannati e poi da Bernardo Buontalenti.
Il Giardino di Boboli rappresenta uno degli esempi più importanti dei giardini all’italiana.
Molto importante per il Giardino di Boboli è stata la costruzione della Grotta di Madama, avvenuta negli anni tra il 1553 e il 1555.
In seguito, tra il 1583 e il 1593, fu edificata anche la Grotta del Buontalenti, che prende questo nome proprio dall’omonimo artista.
I lavori, però, continuano ancora negli anni fino ad arrivare alla seconda metà del ‘700, durante il quale furono commissionati tanti altri interventi.
Come arrivare
Treno
Una volta arrivati alla stazione dell’alta velocità – Firenze Santa Maria Novella – puoi raggiungere il Giardino di Boboli con una passeggiata di una mezz’oretta oppure con le linee di autobus C3 e 11.
Autobus
Gli autobus per raggiungere il Giardino di Boboli sono diversi. Sicuramente con le linee C3, C1, 11 puoi comodamente raggiungerlo.
A piedi
Il Giardino di Boboli si trova in una zona centrale della città, quindi è facilmente raggiungibile anche a piedi, da diverse zone. È molto vicino al Ponte Vecchio e al Ponte Santa Trinità.
In macchina
Il Giardino di Boboli si può facilmente raggiungere anche in macchina. Nelle vicinanze è presente anche un garage.
Altre attrazioni nelle vicinanze
Ponte Vecchio

Uno dei simboli di Firenze per eccellenza, il Ponte Vecchio è conosciuto in tutto il mondo.
Fino al 1218 era l’unico ponte che attraversava il fiume Arno. Negli anni è stato sottoposto a diversi lavori di restauro.
Molto famose sono anche le botteghe degli orafi che si trovano sul ponte.
Ponte Santa Trinità

Si trova tra Ponte Vecchio e Ponte alla Carraia, il Ponte Santa Trinità ha una storia piuttosto travagliata.
Fu edificato nel 1252 con il patrocinio della famiglia Frescobaldi. Nel 1259, però, il ponte crollò sotto il peso della folla. Fu riedificato, ma nel 1333, a causa di una grande piena, cedette nuovamente.
Fu costruito ancora una volta con grande cura, con dei lavori che durarono 50 anni circa. Nel 1557 il ponte fu distrutto da un’inondazione, che portò all’ultima costruzione, quella che si può ammirare ancora oggi.
Villa Bardini
Villa Bardini offre un panorama sulla città di Firenze unico! Oggi ospita mostre ed eventi. Se vi trovate da queste parti, una vista è da non perdere.
Piazzale Michelangelo
Una delle mete obbligate quando visiti Firenze, Piazzale Michelangelo offre un bellissimo panorama sulla città.
È stato progettato dall’architetto Giuseppe Poggi.
Dove mangiare nelle vicinanze
La Leggenda dei Frati
Indirizzo: Costa San Giorgio, 6/a – 50125 Firenze (FI)
Un ristorante premiato con una stella Michelin, La Leggenda dei Frati propone un ottimo menù. Anche la location è molto piacevole.
Osteria Santo Spirito
Indirizzo: Piazza Santo Spirito, 16/R – 50125 Firenze (FI)
L’osteria Santo Spirito prende il nome dall’omonima piazza. Il menù proposto è quello tipico fiorentino.
Trattoria La Casalinga
Indirizzo: Via dei Michelozzi, 9/R – 50125 Firenze (FI)
Una tipica trattoria toscana, La Casalinga è un locale a conduzione familiare molto accogliente!
Dove alloggiare
Hotel Pitti Palace al Ponte Vecchio
Indirizzo: Borgo S. Jacopo, 3/R – 50125 Firenze (FI)
Un albergo a quattro stelle vicinissimo a due passi da Palazzo Pitti e dal Giardino di Boboli. L’hotel Pitti Palace al Ponte Vecchio vanta una location molto elegante e rilassante.
Hotel Lungarno Firenze
Indirizzo: Borgo S. Jacopo, 14 – 50125 Firenze (FI)
Un albergo a cinque stelle con vista sull’Arno, l’hotel Lungarno Firenze è curato nei dettagli per rendere il tuo soggiorno indimenticabile.
Serristori Palace
Indirizzo: Lungarno Serristori, 13 – 50125 Firenze (FI)
Un bellissimo complesso del ‘900, il Serristori Palace si trova nel pieno centro di Firenze.
È composto da 12 appartamenti molto accoglienti.
Informazioni utili
Sito ufficiale
Biglietto
Il biglietto d’ingresso al Giardino di Boboli ha un costo intero di 6€, mentre il biglietto ridotto – valido per i minori di 18 anni, per le persone con disabilità, per i gruppi scolastici, per le guide turistiche, per i docenti e gli studenti universitari e per i giornalisti – ha costo 2€.
Il biglietto può anche essere prenotato online con un costo aggiuntivo di 3€.
Libri
La limonaia del giardino di Boboli. Storia e restauro
Le acque del giardino di Boboli
Palazzo Pitti e giardino di Boboli. Capolavori e dintorni