- Continente: Europa;
- Nazione: Italia;
- Regione: Campania;
- Abitanti: 125.058 ab;
- Lingua: italiano;
- Moneta: euro;
- Clima: mediterraneo, con maggiore piovosità in inverno rispetto all’estate;
- Orario: GMT +1 (ora solare) | GMT +2 (ora legale);
- Aeroporto più vicino: Aeroporto Internazionale di Napoli – Capodichino;
- Porto più vicino: porto di Napoli;
- Periodo migliore per visitarla: primavera – estate.
Dove si trova

Giugliano in Campania è un comune situato nella regione Campania che fa parte della città metropolitana di Napoli.
È il comune non capoluogo di provincia più popoloso d’Italia e il terzo a livello regionale per numero di abitanti.
Cosa vedere
Chiesa di Santa Sofia
La chiesa di Santa Sofia risulta essere uno dei più grandi ed importanti luoghi di culto della città di Giugliano in Campania.
Una delle peculiarità della struttura è di certo il fatto che vi sia stato sepolto Giambattista Basile, noto autore di fiabe morto nel 1632.
Liternum
Sito archeologico che si trova vicino al lago Patria (nei pressi della città di Liternum) che storicamente ospitava la villa dove Scipione detto l’Africano si ritirò durante la vecchiaia.
A seguito degli scavi eseguiti nella prima metà del XX secolo, sono stati riportati alla luce il Foro, il Capitolium, il Tempio, la Basilica, il Teatro ed un anfiteatro dove avvenivano giochi fra gladiatori.
Cosa fare
Procida
Procida è una piccola isola vulcanica del Golfo di Napoli, bella e suggestiva, che da sempre incanta turisti e visitatori da tutto il mondo.
La sua caratteristica principale sono le abitazioni di pescatori e giardinieri che, essendo multicolorate, rendono la costa un quadro dalle mille sfumature.
Ischia
Detta Isola verde, Ischia è famosa soprattutto per la ricchezza delle sue sorgenti termali e per la bellezza delle sue spiagge e boschi.
È la più grande delle isole del golfo di Napoli e la sua natura vulcanica, e il clima sempre mite anche di inverno, rendono l’isola verde e rigogliosa.
Napoli
La città di Giugliano in Campania dista davvero poco dalla città di Napoli, che risulta quindi raggiungibile in maniera comoda e diretta.
Napoli è una città ricca di arte e cultura, patria del buon cibo e della musica partenopea, non basterebbe un mese per visitarla nella sua interezza.
Tappa obbligatoria per chiunque voglia chiudere in bellezza il proprio tour di questa parte della regione Campania.
Vesuvio
A pochi km dalla città di Napoli (e quindi anche da Giugliano in Campania) si trova il parco nazionale del Vesuvio, ragion per cui non ci si può certo esimere dal fare un’escursione sul suo famoso cratere.
Un’occasione unica ed imperdibile di poter ammirare uno dei vulcani attivi più famosi e caratteristici al mondo.
Scavi di Pompei ed Ercolano
Poco sotto le pendici del Vesuvio ci sono le città di Pompei ed Ercolano che nel 79 d.C. furono ricoperte dalla lava durante l’eruzione più famosa della storia dell’uomo.
Un salto nel passato dove poter ammirare le antichissime rovine romane e, soprattutto, i resti (calcati in gesso) delle persone che 2000 anni fa rimasero intrappolate durante la calamità naturale.
Storia
Giugliano in Campania le origini
Le prime tracce di vita sociale sul suolo Giuglianese risalgono all’età del ferro, ma la costruzione dei primi insediamenti è avvenuta da parte degli Osci, fra il V e il IV secolo a.C.
L’insediamento più famoso era quello di Liternum, dove, in epoca romana, vi si stanziarono alcuni veterani della seconda Guerra Punica e successivamente anche Scipione detto l’Africano, che morì proprio in questa zona intorno al 183 a.C.
Giugliano in Campania età medievale
L’età feudale fu un periodo in cui si susseguirono numerosi regnanti alla guida del territorio e della città di Giugliano in Campania.
Dapprima, infatti, si alternarono le famiglie di Pietro Trotta, passando per i Varavalla, gli Aversano e i Vulcano, culminando con i Filomarino, i D’Aquino e i Pignatelli.
Giugliano in Campania età moderna
A partire dalla prima metà del XVI secolo, la città e il territorio di Giugliano in Campania fu amministrato in maniera continuativa dalla famiglia Pinelli.
Cosimo Pinelli in particolare apportò numerose migliorie sia strutturali che economiche a questo territorio, va ricordata di certo la costruzione del Palazzo Ducale.
Bisogna arrivare al periodo della rivoluzione francese per osservare il passaggio di Giugliano da realtà feudale ad amministrazione comunale, passaggio scandito dalla presenza di Gioacchino Murat su suolo campano.
Temperature medie
Max/min C° | 13/5 | 14/5 | 16/7 | 19/10 | 23/14 | 27/18 | 30/20 | 30/20 | 27/17 | 22/13 | 18/9 | 14/6 |
Mese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
Dove alloggiare
Hotel BellaVista
Sito in Via Domitiana km 46,000 In Prossimità Dei Lidi Varcaturo, 80014 Giugliano in Campania, l’hotel BellaVista offra una location molto elegante a pochi metri dal mare.
Hotel Vogue
Sito in Via Masseria Vecchia 79, 80014 Giugliano in Campania, l’hotel Vogue possiede un’atmosfera incantevole contraddistinta da cura e attenzione per tutti i clienti.
Hotel Première
Sito in Via Ripuaria 316/A, 80014 Giugliano in Campania, l’hotel Première gode di una posizione strategica grazie alla sua vicinanza con Pozzuoli e i Campi Flegrei.
Hotel Orchidea
Sito in Via Staffetta 167 Lago Patria, 80014 Giugliano in Campania, l’hotel Orchidea sorge in una zona lontana da smog e caos, a pochi passi dal mare.
Hotel La Fayette
Sito in Via S.Nullo 80, 80014 Giugliano in Campania, l’hotel La Fayette può contare su una location ricercata dove vivere puri momenti di relax.
Hotel Tempio
Sito in Via Carrafiello 8, 80014 Giugliano in Campania, l’hotel Tempio è dotato di tutti i principali servizi per tutti i clienti, bar, ristorante, aria condizionata e connessione wi-fi.
Hotel Mirage
Sito in Via Domitiana km. 45,800, 80014 Giugliano in Campania, l’hotel Mirage offre camere con balconcino e mini-residence dotati di doppio bagno e una cucina.
Hotel&Resort Bee Queen
Sito in Via Marina Di Varcaturo 203, 80014 Giugliano in Campania, l’Hotel&Resort Bee Queen con la sua atmosfera romantica è l’opzione più adatta a chi viaggia in coppia.
Dove mangiare
Ristorante Fenesta Verde
Sito in Via Licante, 16, 80014 Giugliano in Campania, il ristorante Fenesta Verde vi stupirà grazie alla sua commistione di cucina tradizionale ed innovativa.
Oro Bianco
Sito in Strada Provinciale Santa Maria a Cubito Campania Napoli, 80014 Giugliano in Campania, il ristorante Oro Bianco è la location giusta per le vostre cerimonie.
Masseria Antuono
Sita in Da via San Carlo Borromeo In Località Sorbe Rosse, 80014 Giugliano in Campania, la Masseria Antuono vi conquisterà con la sua cucina sia elegante che casereccia.
Napoli Nel Cuore Trattoria Pizzeria
Sita in Via San Nullo 157, 80014 Giugliano in Campania, la Trattoria Pizzeria Napoli nel Cuore è il posto che fa per voi se amate la pizza (e se tifate Napoli).
John Mitchel Pub
Sito in Via San Nullo 3 Alla Rotonda d Maradona Scendere Verso Licola, 80014 Giugliano in Campania, il Pub John Mitchel è specializzato nella preparazione di panini gourmet.
Trattoria Ribot
Sita in Via Lago Patria 290, 80014 Giugliano in Campania, la Trattoria Ribot saprà conquistarvi con la sua ottima cucina a base di pesce.
Ristorante Maroder
Sita in Via Madonna del Pantano 77/A, 80014 Giugliano in Campania, il ristorante Maroder offre una location ampia ed un’ottima cucina di pesce.
Il Connubio
Sito in Piazza S. Nicola, 80018 Giugliano in Campania, il ristorante Il Connubio può far affidamento su una cucina chic e ricercata a base sia di carne che di pesce.
Ristopescheria La Canzone del Mare
Sita in Via Ripuaria 159, 80014 Giugliano in Campania, la Ristopescheria La Canzone del Mare ti darà l’occasione di scegliere l’alimento che più preferisci mangiare.
Puteca Burger
Sito in Corso Antonio Campano 114, 80014 Giugliano in Campania, il ristorante Puteca Burger è una tappa obbligatoria per tutti gli amanti della carne.
Piatti tipici
Mezzanelli allardiati
Ingredienti:
- 440gr mezzanielli spezzati;
- 150 gr lardo di pancia;
- 500 gr di pomodori pelati San Marzano;
- uno spicchio d’aglio;
- un peperoncino fresco;
- 50gr di pecorino grattugiato;
- prezzemolo.
Il primo passo importante da fare è quello di “allacciare” il lardo con un coltello ben affilato (ridurlo alla consistenza di una pomata) e successivamente farlo sciogliere in una casseruola (rigorosamente senza olio) aggiungendo l’aglio tritato e il peperoncino.
Dopodiché aggiungere i pomodori San Marzano precedentemente passati e lasciar cuocere per almeno due ore a fuoco dolce.
Trascorso questo arco di tempo, mettere a cuocere i mezzanelli spezzati compresa la “minutaglia” (i residui di pasta formatisi mediante lo spezzamento a mano), scolarli al dente e saltarli nel sugo con pecorino e prezzemolo.
Dove fare shopping
Centro Commerciale Auchan Mugnano
Sito in Via Pietro Nenni, 54, 80018 Mugnano di Napoli, il Centro Commerciale Auchan presenta una buona varietà di negozi e di punti ristoro.
Outlet Grandifirme Morena Capri
Sito in Corso Italia, 71, 80016 Marano di Napoli, l’outlet Grandifirme Morena Capri è un negozio di vestiario che propone capi dei migliori brand con la formula outlet.
Centro Commerciale Campania
Sito in Strada Statale Sannitica, Località Aurno, 87, 81025 Marcianise, il centro commerciale Campania ospita un enorme numero di negozi e ristoranti al suo interno.
Dall’H&M allo store Apple, dalla Mondadori al McDonald, si attesta come uno dei centri commerciali più grandi del sud Italia.
All’esterno figurano anche altri edifici dove sono presenti importanti catene commerciali come scarpe e scarpe, maison du monde e Decathlon.
La reggia Designer Outlet
Sito in S.P. 336 Sannitica, 81025 Marcianise CE, proprio di fronte al centro commerciale Campania, l’outlet La reggia è un vero e proprio “piccolo villaggio” (con tanto di strade) dove le casette sono occupate da outlet store delle più importanti marche di abbigliamento.
Fra le più importanti figurano: Nike, Ralph Lauren, Prada e Gucci.
Come arrivare
In aereo
Napoli Capodichino è l’aeroporto più vicino e una volta atterrati lì utilizzare l’Alibus fino alla stazione centrale in piazza Garibaldi.
Da qui, prendere la linea Napoli-Villa Literno, Napoli-Salerno e Napoli-Formia e scendere alla stazione di Giugliano in Campania.
In nave
Sarà sufficiente optare per un trasporto traghetto con destinazione porto di Napoli.
Da lì dirigersi fino alla stazione centrale in piazza Garibaldi e prendere la linea Napoli-Villa Literno, Napoli-Salerno e Napoli-Formia e scendere alla stazione di Giugliano in Campania.
In treno
Scendere alla Stazione di Napoli Centrale a Piazza Garibaldi, da qui prendere la linea Napoli-Villa Literno, Napoli-Salerno e Napoli-Formia e scendere alla stazione di Giugliano in Campania.
In autobus
Sono molti gli autobus e le navette adibite al trasporto passeggeri che raggiungono la città di Giugliano in Campania da tutt’Italia.
Partendo dal centro-sud sarà sicuramente più facile trovare un trasporto diretto dalla propria località di residenza.
In macchina
Raggiungere la città di Napoli percorrendo l’autostrada A1 (E45), successivamente percorrere l’autostrada A3/E45 seguendo la direzione zona industriale San Giovanni.
Uscire a San Giovanni, imboccare l’autostrada A1/E45, prendere l’uscita Afragola-Acerra e continuare sulla SS162NC/SS162 in direzione Aversa-Melito di Napoli.
Continuare sulla SS7BIS, attraversare Melito di Napoli ed entrare in Giugliano.
Distanze dalle principali città
Le seguenti distanze sono calcolate esclusivamente per i percorsi in macchina.
Distanza da Roma
Fra la città di Roma e Giugliano in Campania vi è una distanza di 223 km.
Distanza da Milano
Fra la città di Milano e Giugliano in Campania vi è una distanza di 771 km.
Distanza da Firenze
Fra la città di Firenze e Giugliano in Campania vi è una distanza di 470 km.
Distanza da Venezia
Fra la città di Venezia e Giugliano in Campania vi è una distanza di 722 km.
Distanza da Bologna
Fra la città di Bologna e Giugliano in Campania vi è una distanza di 573 km.
Distanza da Napoli
Fra la città di Napoli e Giugliano in Campania vi è una distanza di 14,9 km.
Libri guide informazioni utili
Giugliano in Campania. Aspetti di storia ricostruiti attraverso le fonti documentarie ed archivistiche
Scritto da Antonio Iannone, Antonio Pirozzi e Francesco Russo, a cura di Pro loco di Giugliano, questo libro illustra la ricostruzione dell’impianto radiale medioevale, della Chiesa di Sant’Anna e del Castello Angioino Aragonese.
Infrastrutture, logistica urbana, attività economiche e valore nel territorio. Il caso di Giugliano in Campania
A cura di E. F. Romeo, questo libro presenta i risultati di una ricerca sulle dinamiche relazionali, economiche e sociali nel territorio del Comune di Giugliano in Campania.
Curiosità
La città di Giugliano in Campania presenta anche altre denominazioni:
- città della mela annurca, in quanto questa particolare tipologia di frutta proviene proprio da questo territorio;
- città della fiaba, in onore di Giambattista Basile, noto favolista legato alla città e autore della celebre fiaba La gatta Cenerentola.