- Continente: Europa;
- Nazione: Italia;
- Regione: Campania;
- Abitanti: 28.857 ab;
- Lingua: italiano;
- Moneta: euro;
- Clima: caldo e temperato, con maggiore piovosità in inverno rispetto all’estate;
- Orario: GMT +1 (ora solare) | GMT +2 (ora legale);
- Aeroporto più vicino: Aeroporto Internazionale di Napoli – Capodichino;
- Porto più vicino: porto di Napoli;
- Periodo migliore per visitarla: primavera – estate.
Dove si trova

Gragnano è un comune situato in Campania che fa parte della città metropolitana di Napoli e che confina con la città di Castellammare di Stabia.
Conosciuta in tutta Italia (e nel modo) come la città della pasta, Gragnano, ad oggi, è il maggior produttore ed esportatore di questo particolare cibo, soprattutto la variante maccheroni.
Cosa vedere
Valle dei mulini

La Valle dei Mulini altro non è che una valle situata nel territorio dei Monti Lattari che fa capo al comune di Gragnano.
La particolarità di questo luogo è che per circa seicento anni sono stati attivi numerosi mulini che sfruttavano le acque del torrente Vernotico.
Ora in disuso, questi mulini sono diventati delle vere e proprie attrazioni turistiche grazie alle loro caratteristiche strutture fatte di pietra.
Castello

Edificato intorno al X secolo, il castello del borgo medievale di Gragnano è stata una struttura militare in uso fino alla caduta del ducato amalfitano.
Ad oggi sono visibili solo alcuni resti dell’intero edificio, come la porta d’ingresso, parti delle mura di cinta e alcune torri d’osservazione.
Cosa fare
Costiera Amalfitana
La Costiera amalfitana è un tratto di costa, famoso in tutto il mondo per la sua bellezza, che si affaccia sul golfo di Salerno ed è sede di importanti insediamenti turistici.
Dal 1997 è patrimonio dell’umanità dall’UNESCO e prende il nome dalla città di Amalfi, nucleo centrale della Costiera.
Una delle località più famose della costiera è senza dubbio la splendida Positano, cittadina che affaccia a strapiombo sul mare, molto gettonata dai VIP e dalle personalità di spicco.
Vesuvio
A pochi km dalla cittadina di Gragnano si trova il parco nazionale del Vesuvio, ragion per cui non ci si può certo esimere dal fare un’escursione sul suo famoso cratere.
Un’occasione unica ed imperdibile di poter ammirare uno dei vulcani attivi più famosi e caratteristici al mondo.
Scavi di Pompei ed Ercolano
Poco sotto le pendici del Vesuvio ci sono le città di Pompei ed Ercolano che nel 79 d.C. furono ricoperte dalla lava durante l’eruzione più famosa della storia dell’uomo.
Un salto nel passato dove poter ammirare le antichissime rovine romane e, soprattutto, i resti (calcati in gesso) delle persone che 2000 anni fa rimasero intrappolate durante la calamità naturale.
Storia
Gragnano dalle origini all’epoca Romana
Le prime testimonianze di vita sociale sul territorio di Gragnano vengono imputate al popolo degli Osci e risalgono al I secolo a.C.
Il nucleo urbano romano prende vita intorno all’89 a.C., e in quel tempo l’attività economica principale era quella agricola.
Nel 79 d.C. a causa dell’eruzione del Vesuvio, l’agglomerato urbano si espanse in maniera massiccia visto l’esodo di molti Stabiesi (ed altre popolazioni circostanti) che cercavano rifugio.
Gragnano dal V secolo al Regno d’Italia
L’epoca che segnò la caduta dell’Impero Romano fu scandita da eventi molto concitati, per la maggior parte collegati alle continue incursioni barbariche.
A partire dal X secolo Gragnano entrò pacificamente a far parte della Repubblica Marinara di Amalfi, e vi rimase fino al 1131, anno in cui fu conquistata dai Normanni.
A partire dall’ascesa al trono come re di Napoli di Guglielmo II, la cittadina di Gragnano entrò in un periodo di prosperità economica che fu caratterizzato dalla nascita dei primi pastifici.
Gragnano dal Regno d’Italia ad oggi
Con la caduta del Regno delle due Sicilie la città di Gragnano passò automaticamente sotto il Regno d’Italia (1861).
Gli effetti delle due Guerre Mondiali furono devastanti per la vita sia economica che sociale del territorio, che contò più di 300 caduti e la chiusura di molte attività.
La situazione migliorò con la forte crescita demografica e il boom dell’urbanizzazione avvenuto intorno agli anni ’80.
Temperature medie
Max/min C° | 14/10 | 15/10 | 18/12 | 21/14 | 25/17 | 30/21 | 33/24 | 33/24 | 29/21 | 24/18 | 19/14 | 15/11 |
Mese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
Dove alloggiare
Grand Hotel Le Zagare
Sito in Via Visitazione 68, 80054 Gragnano, il Grand hotel Le Zagare è una location da sogno dove poter trascorrere momenti di puro relax fra un’escursione e l’altra.
Casa Scola Agriturismo
Sito in Via Fornace 1 Borgo Medioevale di Castello, 80054 Gragnano, l’agriturismo Casa Scola gode di una posizione unica del suo genere, proprio all’interno del borgo medievale.
Villa Miriam
Sito in Via dei Pastai 59, 80054 Gragnano, il B&B Villa Miriam possiede camere rifinite in ogni particolare, adatte ad ogni tipologia di viaggiatore.
Capriccio Di Pasta Residence
Sito in 85 Via Roma, 80054 Gragnano, il Capriccio di Pasta Residence si trova proprio a pochi passi dai maggiori punti di interesse della città di gragnano.
Casa Fiorita Gragnano
Sito in Via Mandrio 19, 80054 Gragnano, l’hotel Casa Fiorita di Gragnano offre al suo interno un ottimo ristorante e la connessione wi-fi in tutta la struttura.
Al Vecchio Vescovado
Sito in Via Nuova San Leone 6, 80054 Gragnano, il B&B al Vecchio Vescovado vanta una posizione centrale all’interno della località di Gragnano.
La Piazza
Sito in Piazza Guglielmo Marconi, 27, 80054 Gragnano, il B&B la Piazza di Gragnano possiede una location intima adatta a tutti quelli che viaggiano in coppia.
B&B Sissi
Sito in Via Castellammare 287, 80054 Gragnano, il B&B Sissi è il luogo adatto per chi viaggia insieme a tutta la famiglia.
B&B La Loggia Sul Golfo Home
Sito in Strada Statale Per Agerola,118, 80054 Gragnano, a qualche centinaio di metri fuori città, il B&B la Loggia sul Golfo presenta una location molto accogliente.
Dove mangiare
Agriturismo Villa Antica
Sito in Strada Statale per Agerola, 137, 80054 Gragnano, l’agriturismo Villa Antica è il posto perfetto dove consumare un pasto a base di prodotti tipici del territorio.
L’Antico Borgo
Sito in Via Castello,7 Parco Regionale dei Monti Lattari, 80054 Gragnano, l’Antico Borgo è una vera e propria trattoria che rispetta la cucina tradizionale di Gragnano.
Pizzeria da Iolanda
Sita in Via Visitazione 15, 80054 Gragnano, la pizzeria da Iolanda è il posto ideale per gli amanti della pizza napoletana.
La taverna dell’orso
Sito in Via Castello 13 Gragnano, 80054 Gragnano, il ristorante la Taverna dell’Orso può vantare un ottimo rapporto qualità prezzo che le permette di essere una delle mete più scelte.
Ristorante Ò Ferdinandone
Sito in Via Vena della Fossa 75, 80054 Gragnano, il ristorante Ò Ferdinandone è adatto ad ospitare cerimonie e compleanni, facendo leva sul suo panorama mozzafiato.
Pastificio Cuomo
Sito in Via Roma 33, 80054 Gragnano, il pastificio Cuomo è una vera e propria istituzione nel campo della pasta, cibo rappresentativo della località di Gragnano.
Piatti tipici
Pasta allo Scarpariello

- spaghetti;
- pomodorini datterini
- pecorino romano;
- parmigiano reggiano DOP;
- basilico abbondante;
- peperoncino fresco lungo;
- olio extravergine d’oliva;
- aglio;
- sale fino.
Lavare e dividere a metà i pomodorini, tritate il peperoncino fresco e grattugiare il pecorino romano e il parmigiano reggiano DOP.
Soffriggere il peperoncino appena tritato insieme ad uno spicchio d’aglio in una padella con un generoso filo d’olio extravergine d’oliva.
Successivamente aggiungere i pomodorini tagliati a metà lasciando cuocere per almeno 10 minuti, dopodiché salare il tutto ed eliminare lo spicchio d’aglio.
Scolare gli spaghetti molto al dente ed aggiungerli al sugo di pomodorini insieme ad un paio di mestoli d’acqua di cottura, in maniera tale da ultimare la loro cottura direttamente in padella.
Spegnere il fuoco e mantecare il composto aggiungendo il pecorino e il parmigiano e, all’occorrenza, ancora un po’ di acqua di cottura.
Dove fare shopping
La Fabbrica della Pasta di Gragnano
Sita in Viale San Francesco, 30, 80054 Gragnano, la Fabbrica della pasta di Gragnano è il primo pastificio artigianale di Gragnano ad aver ottenuto il riconoscimento IGP e conta una tradizione lunga ben 3 generazioni.
Pastificio Gentile
Sito in Via del Presepe, 18, 80054 Gragnano, il pastificio Gentile è uno degli storici opifici artigianali che hanno attivamente aiutato ad esportare il nome di Gragnano nel mondo.
Come arrivare
In aereo
Napoli Capodichino è l’aeroporto più vicino e una volta atterrati lì utilizzare l’Alibus fino alla stazione centrale in piazza Garibaldi.
Da qui, prendere la linea ferroviaria Circumvesuviana della linea Napoli-Sorrento (oppure Napoli-Poggiomarino) e scendere alla stazione Torre Annunziata Centrale.
Una volta lì, prendere la linea ferroviaria regionale Torre Annunziata – Castellammare di Stabia – Gragnano e scendere a Gragnano (capolinea della linea).
In nave
Sarà sufficiente optare per un trasporto traghetto con destinazione porto di Napoli.
Da lì dirigersi fino alla stazione centrale in piazza Garibaldi e prendere la linea ferroviaria Circumvesuviana della linea Napoli-Sorrento (oppure Napoli-Poggiomarino) e scendere alla stazione Torre Annunziata Centrale.
Una volta lì, prendere la linea ferroviaria regionale Torre Annunziata – Castellammare di Stabia – Gragnano e scendere a Gragnano (capolinea della linea).
In treno
Scendere alla Stazione di Napoli Centrale a Piazza Garibaldi, da qui prendere la linea ferroviaria Circumvesuviana della linea Napoli-Sorrento (oppure Napoli-Poggiomarino) e scendere alla stazione Torre Annunziata Centrale.
Una volta lì, prendere la linea ferroviaria regionale Torre Annunziata – Castellammare di Stabia – Gragnano e scendere a Gragnano (capolinea della linea).
In autobus
Sono molti gli autobus e le navette adibite al trasporto passeggeri che raggiungono la cittadina di Gragnano da tutta Italia.
Partendo dal centro-sud sarà sicuramente più facile trovare un trasporto diretto dalla propria località di residenza.
In macchina
Raggiungere la città di Napoli percorrendo l’autostrada A1 (E45), successivamente percorrere l’autostrada A3/E45 seguendo la direzione zona industriale San Giovanni.
Uscire a San Giovanni, pagare il pedaggio in direzione Napoli Sud e prendere l’uscita in direzione Castellammare di Stabia.
Da qui continuare sulla SS145, prendere Via Statale 145, attraversare Castellammare di Stabia, prendere la SP130 e proseguire per Via Santa Croce entrando in Gragnano.
Distanze dalle principali città
Le seguenti distanze sono calcolate esclusivamente per i percorsi in macchina.
Distanza da Roma
Fra le città di Roma e la città di Gragnano vi è una distanza di 253 km.
Distanza da Milano
Fra le città di Milano e di Gragnano vi è una distanza di 800 km.
Distanza da Firenze
Fra le città di Firenze e di Gragnano vi è una distanza di 500 km.
Distanza da Venezia
Fra le città di Venezia e di Gragnano vi è una distanza di 752 km.
Distanza da Bologna
Fra le città di Bologna e di Gragnano vi è una distanza di 603 km.
Distanza da Napoli
Fra le città di Napoli e di Gragnano vi è una distanza di 36,6 km.
Libri guide informazioni utili
Carta del potenziale archeologico e del patrimonio edilizio storico del Comune di Gragnano (NA)
Scritto da Domenico Camardo, Giolinda Irollo e Mario Notomista ed edito da Centro di Cultura Amalfitana, questo libro si pone come strumento di tutela e programmazione territoriale del patrimonio storico ed edilizio del Comune di gragnano.
Gragnano. Dalla valle dei Molini alla città della pasta. Con mappa
Scritto da Domenico Camardo e Mario Notomista ed edito da Centro di Cultura Amalfitana, questo libro espone la planimetria di Gragnano e soprattutto del complesso sistema arterioso degli acquedotti presente sul territorio.
Curiosità
A partire dall’anno 2013, la tipicità della produzione della pasta di Gragnano ha avuto il riconoscimento europeo dell’Indicazione Geografica Protetta (IGP) “Pasta di Gragnano”.