- Continente: Europa;
- Nazione: Italia;
- Regione: Lazio;
- Abitanti: 1 554;
- Lingua: italiano;
- Moneta: euro (€);
- Clima: caldo e temperato, caratterizzato da un’elevata piovosità;
- Orario: UTC +1
- Aeroporto più vicino: Roma Fiumicino, L’Aquila / Preturo, Aeroporto di Perugia;
- Porto più vicino: Civitavecchia;
- Periodo migliore per visitarla: il mese più secco e piacevole è agosto, ma, in generale, questa località è particolarmente apprezzata nel periodo natalizio.
Greccio si trova al confine con l’Umbria, ma è a tutti gli effetti un comune del Lazio, nella provincia di Rieti. Nelle sue immediate vicinanze si trovano Labro, mentre nei dintorni ci sono Amatrice, Leonessa e altri borghi medievali suggestivi come Micigliano, Cittaducale, Castel Sant’Angelo, Antrodoco. Poco più distanti si possono ammirare Montebuono e Stimigliano.
Dove si trova


Greccio è un borgo medievale situato in provincia di Rieti sulle pendici del Monte Lacerone, ad un’altitudine di 750 metri.
Quest’incantevole località, immersa in un’area boschiva, è molto nota ai turisti nonostante le sue piccole dimensioni.
Infatti, la cittadina è legata alla rappresentazione del primo Presepio Vivente, avvenuta proprio qui, nel 1223, per mano di San Francesco
Cosa vedere
San Michele Arcangelo e S. Maria del Giglio
Il pittoresco borgo di Greccio è decorato da alcune magnifiche strutture.
Prima fra tutte, la Chiesa Parrocchiale di S. Michele Arcangelo, un luogo ricco di opere, affreschi e statue cinquecentesche che è stato restaurata verso la fine del 1700.
La Torre Campanaria, poi, risale al Seicento ed è stata edificata sulle fondamenta di una delle sei torri che si ergevano lungo la cita muraria del paese e delle quali ora ne resta solo un’altra.
Infine, affacciata sulla pizza principale del paese, si trova la Chiesa di S. Maria del Giglio, dove lo stile barocco regna sovrano, con le sue rifiniture dorate frutto di stucchi preziosi.
Santuario Francescano
L’edificio più celebre e più caratteristico di Greccio è, sicuramente, il Santuario, incastonato nella roccia nuda e noto a molti come la Betlemme Francescana.
Il Santuario Francescano è stato realizzato nel 1228 a partire da una semplice grotta, ora sostituita dalla Cappella del Presepio, che era stata capace di ispirare il Santo.
San Francesco, infatti, restò estasiato dalle somiglianze della caverna incontrata casualmente con quella descritta nella natività.
Per questo, nel 1223, con il benestare del Papa, diede vita, per la prima volta, ad un evento che rappresentasse la nascita di Gesù, conosciuto ad oggi come Presepio Vivente.
Questo avvenimento unico per la storia del cristianesimo ispirò diversi artisti, come Giotto, che dedicarono una delle loro opere a questa celebrazione.
Quella del pittore e architetto fiorentino, denominata “Il presepio di Greccio”, in particolare, si trova attualmente custodita proprio all’interno del Santuario.
Un fra le tante opere che questa struttura religiosa ha l’onore di ospitare.
Il Museo della Natività
Spostato poco più di 100 metri dal centro di Greccio, il Museo della Natività racchiude al suo interno una collezione molto particolare.
I visitatori, infatti, hanno qui l’opportunità di scoprire le tantissime modalità con cui altrettanti artisti hanno rappresentato una stessa scena: la nascita di Gesù.
In particolare, le opere a cui questo museo da dimora sono varie per differenti aspetti:
- la cultura di provenienza;
- l’epoca associata alla loro realizzazione;
- le emozioni che suscitano nel loro pubblico.
In altre parole, il Museo della Natività è la più grande raccolta esistente sul tema suo omonimo.

Fonte Lupetta
Una fra le principali bellezze naturali situate nei dintorni di Greccio è Fonte Lupetta, una sorgente d’acqua particolarmente lodata per la sua purezza e la sua eleganza.
Questa sgorga dal monte Peschio, nel punto più alto del paese, ed il suo originale nome si lega ad alcune leggende del luogo.
Si narrano, infatti, due storie diverse riguardanti questa fonte meravigliosa.
In primo luogo, c’è chi ritiene che il nome Fonte Lupetta derivi dal soprannome con cui veniva chiamato il proprietario del luogo, dall’appetito simile a quello dell’animale.
Secondariamente, ci sono altri che, invece, sostengono che il nome le venne attribuito perché nelle sue vicinanze si era stanziato un lupo famelico e che quell’acqua avesse l’effetto di aumentarne la voracità.
Cosa fare
Trekking
Greccio è un luogo la cui anima è profondamente intrecciata alla spiritualità e alla natura.
Per questo, sono molti le passeggiate che partono dalla cittadina e che sono capaci di mixare alla perfezione questi due elementi.
E, ad oggi, sono ritenuti fra i più bei percorsi di trekking dell’Italia centrale.
Tra questi, in particolare, spicca il cammino di Francesco, che ha inizio dal Santuario di Greccio e ripropone il tragitto del religioso lungo la pianura della Valle Santa.
Con una durata di 20 minuti per 1200 metri di lunghezza, fare trekking lungo questo percorso è un’esperienza adatta a tutti, che si dirama fra i boschi che per lungo tempo hanno saputo ispirare il santo.

Il Sentiero degli artisti
Nel corso degli anni Greccio è divenuta una galleria d’arte a cielo aperto.
Per questo, in questo borgo è stato istituito un vero e proprio “Sentiero degli artisti”.
Quest’ultimo non è altro che un tragitto preciso fra le strade e i vicoli del suo centro storico, attraverso il quale i turisti avranno la possibilità di ammirare 26 opere.
Delle creazioni che, nello specifico, sono state realizzate da artisti di diverso calibro direttamente sui muri di alcuni fra i più antichi edifici e che cercano di esprimere al meglio la dedizione religiosa dei francescani.
Questo percorso, inoltre, racchiude al suo interno anche la visita ad una cappella commemorativa dove è conservato il masso da cui Francesco di Assisi amava predicare.
Il Presepe di Greccio
Come anticipato, Greccio ha dato i natali ad un’antichissima tradizione del cristianesimo, avviata nel 1223 da San Francesco d’Assisi, che aveva rintracciato nel luogo particolari somiglianze con la Palestina.
La rievocazione della nascita di Gesù fu, infatti, qui realizzata per la prima volta, anche grazie al supporto di Giovanni Velita, signore di Greccio, e questo consacrò il borgo a luogo di riferimento per i religiosi.
Attualmente è stata generata un’ulteriore tradizione per mezzo di questo patrimonio storico.
Infatti, dal 1972 la Pro-Loco di Greccio ha scelto rappresentare nuovamente l’evento.
Ogni Natale, perciò, questo incantevole borgo si colora e si anima, per rievocare quello che fu il primo presepio vivente.
Una ricorrenza che, ancora oggi, appare capace di attirare tutti gli abitanti dei paesi vicini, oltre a molti turisti.
Storia
Greccio è stata, probabilmente, fondata da alcuni coloni greci, la cui origine ha influenzato in maniera determinante la scelta del nome della località.
I discendenti di questa comunità, di cui sono state rintracciate poche testimonianze, assicurarono alla zona un grande sviluppo demografico ed urbanistico, specialmente a cavallo del primo millennio.
Dopo anni di tranquillità e vittorie, garantite, almeno in parte, dalla difesa ottenuta per mezzo dei 750 metri di altezza sul mare, però, il borgo fu devastato nel 1242 da Federico II di Svevia.
Questa fu, in realtà, solo una delle devastazioni subite, perché nel 1799, dopo una lenta ricostruzione, Greccio fu nuovamente distrutta dalle truppe di Napoleone.
E ben poco si salvò da questo secondo saccheggio.
Ad oggi le fattezze della cittadina sono quelle proprie del rifacimento moderno.
A testimonianza della sua antica magnificenza sono rimasti solamente i resti del castello, simbolo di una passata presenza delle cinte murarie tipicamente medievali.

Temperature medie
Mese | Massima (°C) | Minima (°C) |
Gennaio | 7 | -1 |
Febbraio | 8 | 0 |
Marzo | 12 | 4 |
Aprile | 15 | 6 |
Maggio | 20 | 11 |
Giugno | 24 | 15 |
Luglio | 28 | 17 |
Agosto | 27 | 16 |
Settembre | 22 | 12 |
Ottobre | 17 | 8 |
Novembre | 11 | 3 |
Dicembre | 7 | 0 |
Dove alloggiare
Dimora della Fonte
Piazza Roma 5
Il Dimora della Fonte è collocato all’interno di un edificio storico del XVI secolo, nel centro storico di Greccio.
Le sue camere sono molto spaziose, con alti soffitti dalle travi di legno, e sono dotate di ogni comfort.
Agriturismo Aduepassi
Via delle Corone 2, Località Madonna del Piano
Fra Contigliano e Greccio si trova l’Agriturismo Aduepassi, una struttura immersa nel verde che offre ai suoi ospiti camere affascinati e un bagno in comune.
Lo sconfinato giardino che circonda la struttura, poi, è un luogo di meditazione e comunione della natura, a disposizione di tutti coloro che cercano un momento di tranquillità e ristoro.
Il giardino segreto
Via Terria 60, Contigliano
A Contigliano, Il giardino segreto è un bed & breakfast dalle camere accoglienti e dal meraviglioso giardino.
I suoi ospiti dispongono, inoltre, di un’area salotto e di uno spazio cucina comune.
È la scelta preferita soprattutto da chi desidera praticare ciclismo o trekking, magari sul vicino Terminillo.
Momy’s Home
Località I Prati 19/A, Stroncone
La Momy’s Home è situata a Stroncone e si affaccia su delle bellissime montagne.
Questa casa vacanze con giardino, infatti, è la sistemazione perfetta per chi desidera praticare l’escursionismo.
È dotata di due camere da letto, una cucina attrezzata, una TV a schermo piatto, e un bagno provvisto di ogni comfort.
Il Presepe Casa Vacanze
Via Barbara Micarelli 1
Con il suo stupendo giardino, il Presepe Casa Vacanze si trova proprio a Greccio, a 2 minuti dal celebre Santuario Francescano e vicino a fascinoso Lago di Piediluco.
Qui, gli ospiti sono accolti in camere dalla calda atmosfera, con bagno privato, mentre il salotto e l’area cucina sono comuni.
La struttura, poi, in base alla sua disponibilità, consente l’utilizzo gratuito, da parte dei suoi villeggianti, anche di un barbecue e di biciclette gratuite.
Casa Vacanze Casale Pie’ di Loggio
Via dei frati 68
A 2 km da Greccio, il Casale Pie’ Di Loggio è una sistemazione di campagna dotata di parcheggio privato e di spaziose ed accessoriate camere, dotate di cucina privata, affacciate sulle montagne.
Da qui, in 10 minuti, è possibile raggiungere il Santuario di San Francesco.
B&B Colle di Terria Country House
Via Terria 64, Contigliano
A Contigliano, Colle di Terria Country House è un B&B provvisto di una sola camera con bagno dotato di vasca idromassaggio che mette a disposizione dei suoi ospiti le sue biciclette gratuite e un giardino.
Al mattino, inoltre, questa attività permette di scegliere fra una colazione continentale o all’italiana.
B&B Piazza Cavour
Piazza Cavour 54, Rieti
Situato a Rieti, il B&B Piazza Cavour è una struttura veramente apprezzata dai suoi visitatori, per la sua posizione e per la gentilezza dello staff.
Le su camere hanno tutte una TV a schermo piatto, mentre il salone e la terrazza sono a tutte comuni.
Per il vostro risveglio, poi, potrete scegliere usufruire di una colazione a buffet all’italiana.
Il Girasole
Via Fontecerro Sud 18
La Villa Il Girasole si trova nei dintorni di Rieti, in aperta campagna.
La sua struttura è provvista di un giardino e di un ampio parcheggio, mentre nei suoi distorni è possibili usufruire di centri sportivi, piscina e pista ciclabile di oltre 20 km.
Fra svago e tradizione, questa location è il luogo ideale soprattutto per chi viaggia in famiglia.
B&B Valle Santa
Via Limiti Sud
Sulle pendici del monte Lacerone, un po’ prima di Greccio, si trova B&B Vallesanta.
I suoi alloggi, tranquilli ed accogliente, sono collocati all’interno di una struttura della fine dell′800 recentemente ristrutturata.
Dome mangiare
Hosteria Nonna Gilda
Via Limiti Sud 85/87
L’Hosteria di Nonna Gilda nasce nell’800, contraddistinguendosi da subito per il suo lavoro di artigianato culinario e per la sua genuinità.
Il luogo, attualmente, conserva ancora la sua atmosfera familiare e accogliente, fatta di tanto calore e pochi eccessi.
Un ristorante perfetto dove farsi viziare da pizza fritta, torta rustica, zucca e molto altro!
La Trota
Via Santa Susanna 33, Località Piedicolle
Piatti eterei, molto originali e eleganti, aspettano gli ospiti del ristorante premiato dalla guida Michelin La Trota.
La sua cucina creativa, infatti, ricerca e sperimenta per arrivare ad esaltare al meglio una materia prima delicata come il pesce di acqua dolce.
Bistrot
Piazza San Rufo 25, Rieti
Il ristorante Bistrot si trova a Rieti e si configura come un locale romantico, dall’armosfera soft e la cucina incisiva. I piatti proposti, infatti, sono si quelli della tradizione, ma sono anche accuratamente rivisitati, per divenire strumento di espressione dei nostri chef.
Obbligatori gli imperdibili maltagliati alla Bistrot.
Trattoria del Passeggero
Piazza Roma 12
Alla Trattoria del Passeggero la sala è animata da Rosa, i cui piatti, oltre ad essere abbondanti, sono a dir poco ottimi.
Insomma, un ottimo rapporto qualità prezzo e delle fregnacce al ragù veramente memorabili.
Il Nido del Corvo
Via del Forno 15
Il Nido del Corvo è un ristorante fatto di sapori antichi e ricchi di gusto, fin dal vino locale.
È probabilmente uno degli ambienti più frequentati e più apprezzati nei dintorni di Greccio, per i meravigliosi piatti di pasta come per il servizio, veramente simpatico e alla mano.
Agriturismo Antico Borgo de’ Ferrari
Via San Francesco 8
Un ambiente familiare, ricco di prodotti a km 0 e attentissimo alla qualità.
Questo è l’agriturismo Antico Borgo de’ Ferrari, un luogo capace di conquistare il cuore dei suoi visitatori con farine biologiche di loro produzione, per una pizza leggerissima.
Taverna Pizzeria Frate Francesco
Via San Francesco 3
Tutto fatto in casa alla Taverna Pizzeria Frate Francesco.
Un ristorante dove, in particolare, è indispensabile assaggiare i funghi freschi, magari con le tagliatelle e le fregnacce alla francescana.
Resterete sorpresi anche dal conto: il locale è veramente economico!
Bar Ristoro Greccio 2000
Piazzale Dei Tre Compagni
Il Bar Ristoro Greccio 2000 è una location piccola e raccolta, dallo staff veramente simpatico e accogliente per un’atmosfera tranquilla e gradevole.
Cucina tradizionale, eccellenti ingredienti e porzioni abbondanti fanno da padroni, a dei prezzi assolutamente vantaggiosi.
Ottime le mezze maniche!
Maddy’s
Via Chiesa Nuova 124, Rieti
Alle porte di Rieti si trova Maddy’s, un ristorante noto soprattutto per la qualità del pesce che arricchisce i suoi piatti, nonostante il collocamento in piena montagna.
Qui, ceci e vongole, tonnarello allo scoglio e risotto alla crema di scampi sono solo alcune delle portate che vale veramente la pena assaggiare.
Enoteca Boccondivino
Via Giuseppe Garibaldi 9, Labro
Un locale piccolo, ma curato in ogni minimo particolare nel suo design.
Enoteca Boccondivino è un centro enogastronomico dalla cucina originale, che spazia da quella tipicamente laziale a quella sarda.
Veramente notevole la sua carta dei vini.
Piatti tipici
Bignè di San Giuseppe
La prima pietanza tipica di Greccio e del reatino sono i Bignè di San Giuseppe, dei dolci gustosi la cui preparazione prevede pochi semplici ingredienti: farina, acqua e burro bollenti; ai quali unire, dopo una prima lavorazione, uova e zucchero.
Poi occorrerà solamente friggere il composto e decorarlo con zucchero a velo a piacere!
Crostata di ricotta
Un secondo dolce tradizionalmente associato a questa zona è la Crostata di ricotta.
Per questo piatto è necessario preparare, innanzitutto, una frolla con farina, sale, burro, zucchero e tuorli, da far riposare per 30′ in frigo.
Successivamente è possibile passare al ripieno, mixando ricotta, latte, uova, zucchero, vaniglia, cannella, scorza d’arancia e gocce di cioccolato.
Realizzati i due elementi fondamentali arriverà il momento di unirli, stendendo la sfoglia nella forma prescelta e inserendo al suo interno la ricotta.
Il tutto andrà cotto, poi, per 40′ e servito solo quando raffreddato!
La pasta alla Francescana
La pasta alla francescana è una ricetta molto diffusa nel reatino e nel meridione.
Per realizzarla è necessario partire dalla preparazione dei funghi champignon, che vanno cotti a fette in padella, rosolati nel burro e nell’aglio.
Successivamente occorre preparare un soffritto con burro e un composto realizzato con trito di sedano, carota e cipolla.
A questo andrà aggiunto il macinato e il prosciutto e la passata di pomodoro.
Dopodiché, a cottura quasi ultimata, andranno uniti al sugo creato i funghi e la panna fresca, da lasciare sobbollire per qualche minuto.
Infine, la pietanza va aggiustata di sale, pepe e noce moscata e aggiungergli la pasta, cotta nel frattempo.
Come arrivare
In aereo
Per raggiungere Greccio è necessario atterrare all’aeroporto di Roma Fiumicino.
Da li, infatti, si può prendere il treno Leonardo Express fino a Termini, da dove è possibile sfruttare diversi mezzi messi a disposizione dal sistema ferroviario interregionale.
In nave
Per arrivare a Greccio in nave occorre raggiungere il porto di Civitavecchia, per poi sfruttare il servizio ferroviario interregionale o altri mezzi trasporto extraurbano.
In treno
Raggiungere Greccio in treno è veramente semplice attraverso tutti i mezzi di trasporto interregionali che percorrono la linea Terni-Rieti-Sulmona.
Questi, infatti, fermano proprio alla stazione di Greccio.
In autobus
Altri mezzi utili per raggiungere Greccio sono le Autolinee Cotral.
Questi, infatti, partono dalla stazione Tiburtina con destinazione Rieti, una località da cui è possibile prendere un secondo pullman che porti precisamente a Greccio.
In macchina
Per arrivare a Greccio dal Nord d’Italia è necessario viaggiare lungo la A1 fino al casello di Orte e, da lì, muoversi in direzione Terni verso il raccordo Terni/Rieti, dal quale uscire a Greccio.
Per arrivare a Greccio dal Sud, invece, c’è nuovamente bisogno di prendere l’A1, uscendo a Roma Nord e percorrendo, poi, la Salaria in direzione Rieti.
Distanza dalle principali città
Distanza da Roma
La distanza tra Roma e Greccio è di 94 km lungo il percorso stradale e di 65 km in linea d’aria. Una distanza che necessita 1 h 23 min di viaggio.
Distanza da Milano
La distanza tra Milano e Greccio è di 552 km lungo il percorso stradale e di 441 km in linea d’aria. Una distanza che necessita 5 h 16 min di viaggio.
Distanza da Firenze
La distanza tra Milano e Greccio è di 252 km lungo il percorso stradale e di 191 km in linea d’aria. Una distanza che necessita 2 h 34 min di viaggio.
Distanza da Venezia
La distanza tra Venezia e Greccio è di 511 km lungo il percorso stradale e di 334 km in linea d’aria. Una distanza che necessità 5 h 44 min di viaggio.
Distanza da Bologna
La distanza tra Bologna e Greccio è di 356 km lungo il percorso stradale e di 255 km in linea d’aria. Una distanza che necessità 3 h 34 min di viaggio.
Distanza da Napoli
La distanza tra Milano e Greccio è di 301 km lungo il percorso stradale e di 218 km in linea d’aria. Una distanza che necessità 3 h 7 min di viaggio.
Libri guide informazioni utili
Sito web
Libri
· Greccio come Betlemme. Novena di Natale con Francesco e Chiara di Carlo Vecchiato;
· Greccio. Dal castrum ai nostri giorni, un viaggio millenario nel segno della presenza di Francesco d’Assisi di Francesco Benedetti.