- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Toscana
- Abitanti: 82.177 Grossetani
- Lingua: Italiano
- Moneta: Euro
- Clima: Temperato
- Orario: Roma – UTC +1
- Aeroporto più vicino: Aeroporto di Grosseto
- Porto più vicino: Porto Ercole, Marina di San Rocco, Marina di Punta Ala
- Periodo migliore per visitarla: Primavera-Estate
Dove si trova
Grosseto è una delle province della Toscana e dista da Firenze circa 150 km in macchina.
È situato a circa 10 km dalla costa tirrenica.
Si sviluppa nella pianura attraversata dal fiume Ombrone.
Cosa vedere a Grosseto
Palazzo Aldobrandeschi o Palazzo della Provincia

Nel centro storico di Grosseto troviamo Palazzo Aldobrandeschi, nonché uno dei principali edifici storici grossetani. Si tratta di un edificio progettato da Lorenzo Porciatti e risale al XX secolo.
È in stile neogotico ed è caratterizzato da volte a crociera, colonne in pietra serena e monofore.
Il palazzo è sede di uffici pubblici.
Cattedrale di San Lorenzo

La cattedrale di San Lorenzo è un esempio dell’architettura romanica e gotica.
Risale al XIII secolo ed è un progetto di Sozzo di Rustichino. L’interno è a croce latina ed è costituito da tre navate scandite da sei pilastri cuciformi.
Sono visibili alcune opere d’arte di Antonio Ghini.
Corso Carducci
Corso Carducci è la principale via dello shopping di Grosseto.
È situato nel cuore del centro storico e comprende Piazza Dante e Porta Nuova.
Lungo la via si incontrano alcuni edifici storici come la Chiesa di San Pietro e il Palazzo Vescovile.
Chiesa di San Pietro
La chiesa di San Pietro è il più antico edificio sacro di Grosseto.
È situata nel centro storico, lungo corso Carducci.
Il duomo è caratterizzato da una navata unica e dall’abside semicircolare in stile romanico.
Palazzo Pallini
Il Palazzo Pallini è situato nei pressi della Chiesa di San Pietro.
È un edificio in stile liberty risalente al XVIII secolo.
Palazzo Vescovile
Il Palazzo Vescovile è situato nel centro storico ed è sede della curia della diocesi di Grosseto.
È in stile neoclassico e la sua costruzione risale al XVIII secolo.
Il portale d’ingresso è caratterizzato da un arco a tutto sesto e dallo stemma del vescovo in carica.
All’interno vi sono le stanze leopoldine, nonché quattro stanze con soffitti affrescati databili al XVIII secolo.
Cassero del Sale
Il Cassero del Sale si affaccia sulla piazza del Sale.
È uno storico edificio, la cui costruzione risale al XIII secolo.
In origine, l’edificio era un punto di raccolta e distribuzione del sale.
Oggi, il palazzo si articola su due piani ed è costituito da appartamenti privati.
Teatro degli Industri
Il teatro degli Industri è sito in via Mazzini ed è il più importante teatro della provincia di Grosseto.
È stato progettato dall’architetto Augusto Corbi ed è stato inaugurato nel XIX secolo.
L’edificio è caratterizzato all’esterno da tre portali sormontati da archi e lesene.
Se si volge lo sguardo verso l’alto, è possibile ammirare maschere e ghirlande in pietra.
Palazzo del Genio Civile
Il palazzo del Genio Civile di Grosseto è sito in Corso Carducci.
È un progetto dell’architetto Corrado Costa ed è in stile liberty.
La facciata del palazzo è caratterizzata da nove arcate e decorazioni in ceramica.
L’edificio è sede di uffici e attività commerciali.
Palazzo Tognetti
Palazzo Tognetti è situato nei pressi del palazzo del Genio Civile.
È un esempio dell’art nouveau e risale al XX secolo.
La facciata è decorata in pietra con motivi floreali.
La peculiarità di questo palazzo è il contrasto cromatico creato dal grigio della pietra e il color vaniglia dell’intonaco.
È senza dubbio un palazzo in palette!
Le mura di Grosseto
Le mura di Grosseto costituivano il sistema difensivo della città di Grosseto.
Sono visibili nel centro storico e comprendono una serie di bastioni, un cassero e due porte:
- Bastione Rimembranza: è stato denominato così, in quanto qui si trova il monumento ai caduti realizzato nel XX secolo.
- Bastione della Vittoria e di Santa Lucia: la punta di entrambi i bastioni è rivolta verso il centro storico. Entrambi i baluardi conservano un “casino da sentinella”.
- Bastione Cavallerizza, Molino a Vento e Garibaldi: sono situati nei pressi di Porta Vecchia e sono a forma poligonale.
- Cassero Senese: è una maestosa ed imponente fortezza e risale all’epoca medievale.
- Porta Vecchia: attraverso tale porta si accede al centro storico. È sormontata da un arco a tutto sesto in travertino.
- Porta Corsica: tale porta consente l’accesso da via Gramsci a via Mazzini.
Cosa fare a Grosseto
Museo Collezione Gianfranco Luzzetti
Il museo d’arte Gianfranco Luzzetti è situato nel centro storico.
È un ex convento che custodisce una collezione di dipinti e sculture risalenti all’epoca rinascimentale, barocca e rococò.
Dal 23 ottobre sino al 10 gennaio 2021, è possibile ammirare un tondo dipinto da Sandro Botticelli.
Raffigura una Madonna con Bambino, san Giovanni e un angelo.
È senza dubbio un’occasione da non perdere, in quanto è la prima volta che tale opera viene esposta al pubblico.
Parco naturale della Maremma
Il parco naturale della Maremma è una delle mete preferite dai turisti in visita in Toscana.
Si estende lungo la costa tirrenica e comprende alcuni territori della provincia di Grosseto e di Orbetello.
È possibile percorrere sentieri scanditi da oliveti secolari, lecci, querce e piante profumate.
Il parco è ricco di fauna, infatti sono presenti fenicotteri, volpi, istrici e daini.
All’interno del parco ci sono anche alcune torri di origine antichissima:
- Torre della Trappola: sorge lungo la foce del fiume Ombrone. La torre è stata realizzata in laterizio ed è a forma di piramide tronca.
- Torre di Collelungo: era una torre di avvistamento. È caratterizzata da una porta rettangolare che garantisce l’accesso alla torre.
- Torre di Castel Marino: sorge nei pressi del fiume Ombrone e della pineta Granducale. È stata realizzata per volere della famiglia Aldobrandeschi. Oggi, si presenta sotto forma di rudere.
Tramonto al parco della Maremma
Per gli amanti della bicicletta e dei tramonti, è stata pensata un’escursione nel parco della Maremma.
L’itinerario ha inizio ad Alberese sino ad arrivare a Grosseto.
Morisfarms
Morisfarms è un’azienda vitivinicola che produce un vino IGT, l’Avvoltore.
È possibile visitare la cantina e degustare alcuni vini accompagnati da crostini e salumi toscani.
Fattoria Le Mortelle
La tenuta è circondata dai vigneti ed offre un panorama unico.
L’obiettivo di tale tenuta è ridurre per quanto possibile l’impatto ambientale per non interferire sui cambiamenti climatici.
La Fattoria Le Mortelle suggerisce un percorso degustativo alla scoperta delle specialità locali.
Cantina Rocca di Frassinello
La Cantina sorge su una collinetta ed offre ai propri ospiti un viaggio senza tempo alla scoperta della storia e delle tradizioni locali.
Il tour prosegue con la degustazione di alcuni vini e se si desidera anche con una passeggiata nei vigneti.
Villa Corano
L’azienda vitivinicola Villa Corano consiglia alcuni tour enogastronomici.
È possibile passeggiare nei vigneti ed oliveti e degustare vini ed oli prodotti dall’azienda.
Storia
L’origine di Grosseto
Le origini di Grosseto risalgono all’età medievale.
Sorse nel IX secolo nei pressi dell’antica città di Rosselle.
In questo secolo si evidenzia un ampliamento della città di Grosseto e la distruzione di Rosselle dai Saraceni.
Nell’XI secolo divenne un feudo a lungo conteso tra gli Aldobrandeschi e i Senesi.
Questa lotta di supremazia si concluse con la vittoria dei Senesi nel XIV secolo.
Età moderna
In quest’epoca, i granduchi di Toscana pianificarono alcuni lavori di rivalutazione del territorio di Grosseto.
Nonostante il periodo di splendore, la malaria mise in ginocchio la cittadina di Grosseto.
Grosseto si presentava ormai spopolata e priva di speranze.
Nella seconda metà del XVIII secolo, Pietro Leopoldo di Lorena risollevò le sorti della cittadina con delle riforme.
Grazie a tali riforme, Grosseto divenne capoluogo di provincia e conobbe un periodo di splendore economico e culturale
Temperatura media
Temperatura mese per mese
Mese | Temperatura Max | Min |
Gennaio | 13° / 3° |
Febbraio | 13° / 3° |
Marzo | 16° / 5° |
Aprile | 19° / 7° |
Maggio | 23° / 11° |
Giugno | 27° / 15° |
Luglio | 31° / 17° |
Agosto | 31° / 18° |
Settembre | 27° / 15° |
Ottobre | 22° / 11° |
Novembre | 17° / 7° |
Dicembre | 13° / 3° |
Dove alloggiare a Grosseto e nelle vicinanze
Hotel Granduca
Indirizzo: via Senese 170, 58100 Grosseto (GR)
L’Hotel Granduca offre diversi comfort ai propri ospiti.
Tra i servizi offerti troviamo la piscina, un parcheggio, un ampio ristorante, una spa e il noleggio biciclette.
Ogni mattina è servita la colazione a buffet a base di dolci homemade, frutta fresca, prodotti biologici e senza glutine.
Hotel Airone
Indirizzo: via Senese 35, 58100 Grosseto (GR)
L’Hotel Airone è situato nel centro storico di Grosseto.
È caratterizzato da camere ben arredate e dispone di un centro benessere che include una piscina, una zona idromassaggio ed una sauna.
Al mattino è possibile gustare la prima colazione a buffet a base di prodotti da forno.
In loco si trovano anche un ristorante, una terrazza ed un giardino.
Hotel I Crespi
Indirizzo: via Aurelia Sud 7, 58100 Grosseto (GR)
I Crespi è un albergo che vanta un design moderno e camere ben arredate.
All’interno si trova una palestra, un bar ed una terrazza.
Dispone anche di un parcheggio gratuito.
La casa sulla scogliera
Indirizzo: via della Torre 2, 58018 Grosseto (GR)
La casa sulla scogliera dista circa 200m dalla spiaggia di Cala Piccola.
Si affaccia sul mare e dispone di una spiaggia privata, un ristorante ed un bar.
Fattoria San Lorenzo
Indrizzo: SP Della Trappola – SP 40, 58100 Grosseto (GR)
La Fattoria San Lorenzo è una meravigliosa casa vacanze con una piscina all’aperto.
Gli alloggi si presentano con travi in legno e pavimenti in cotto.
Al mattino è possibile richiedere il servizio in camera per la prima colazione.
L’Andana Tenuta La Badiola
Indirizzo: Località Badiola, 58043 Castiglione della Pescaia (GR)
La Tenuta La Badiola dista circa 40 minuti da Grosseto.
È un albergo immerso nel verde che offre ai propri ospiti diversi servizi per soddisfare ogni esigenza.
La Badiola è caratterizzata da camere da letto lussuose, una spa ed un ristorante premiato con una stella Michelin.
Qui il relax è assicurato, in quanto ci sono anche una piscina ed un centro benessere.
Almatoscana
Indirizzo: località Sant’Antonio 26 A, 58042 Campagnatico (GR)
Almatoscana dista circa 20 minuti in macchina da Grosseto.
È un B&B eco-sostenibile e si inserisce nella campagna toscana.
Dispone di una piscina all’aperto e di un parcheggio.
Dove mangiare a Grosseto
Ristoro da Poldo
Indirizzo: via Roma 42, 58100 Grosseto (GR)
Non molto distante dalla stazione di Grosseto, troviamo Ristoro da Poldo.
È un ristorante in cui poter gustare piatti a base di pesce e piatti tipici della cucina locale.
Ottimo anche per vegetariani, vegani e celiaci.
Ristorante Gli Attortellati
Indirizzo: SP 40 La Trappola 39, 58100 Grosseto (GR)
Il ristorante Gli Attortellati punta sulla ricerca delle migliori materie prime.
Si gustano ottimi piatti tipici della cucina toscana con variazioni vegetariane e senza glutine.
Bistrot 19
Indirizzo: via Carlo Goldoni 21, 58100 Grosseto (GR)
Il Bistrot 19 è nei pressi di piazza San Michele.
È possibile consumare gustosi primi e secondi tipici della tradizione gastronomica toscana.
La Locanda De’ Medici
Indirizzo: Piazza del Popolo 5, 58100 Grosseto (GR)
La location della Locanda De’ Medici è unica nel suo genere.
Si propone la cucina locale con opzioni vegetariane e senza glutine.
Ristorante Agriturismo Il Melograno di Banditella
Indirizzo: Strada Cons. Banditella 1, n. 26, 58100 Alberese (GR)
Il Melograno è un agriturismo sito ad Alberese a pochi km da Grosseto.
I commensali possono usufruire di un menù variegato a base di specialità locali.
Enfasi
Indirizzo: Strada delle Strillaie 26 C/o Fattoria Maremmana Resort, 58100 Grosseto (GR)
L’Enfasi è un ristorante con tavolini all’aperto.
Propone le specialità della tradizione gastronomica toscana.
Gabbiano 3.0
Indirizzo: via porto turistico 11, 58100 Marina di Grosseto (GR)
Il ristorante Gabbiano 3.0 si affaccia sul porto di Marina di Grosseto a pochi km da Grosseto.
È in stile moderno ed offre ai propri commensali un’esperienza culinaria del tutto inedita.
Piatti tipici
Tortelli maremmani con il ragù
Primo piatto tipico toscano con pasta all’uovo fatta a mano.
Ingredienti:
- Uova;
- Ricotta fresca di pecora;
- Spinaci;
- Parmigiano;
- Sale;
- Pepe;
- Noce moscata;
- Macinato di maiale o di vitello;
- Passata di pomodoro.
Agnello al buglione
Antica ricetta toscana.
Ingredienti:
- Agnello;
- Olio evo;
- Passata di pomodoro;
- Aglio;
- Rosmarino;
- Concentrato di pomodoro;
- Sale;
- Pane toscano;
- Vino bianco.
Pappardelle al cinghiale
Primo piatto tipico della cucina maremmana.
Ingredienti:
- Carne di cinghiale;
- Pappardelle all’uovo;
- Carote;
- Cipolla;
- Sedano;
- Rosmarino;
- Alloro;
- Aglio;
- Vino rosso;
- Salsa di pomodoro;
- Olio evo;
- Sale;
- Pepe.
Cavallucci di Siena o Morsetti di Massa Marittima
Dolce tipico grossetano.
Ingredienti:
- Acqua;
- Miele;
- Zucchero;
- Farina;
- Frutta candita;
- Noci;
- Anice;
- Coriandolo;
- Lievito.
Castagnaccio
Tipico dolce toscano.
Ingredienti:
- Farina di castagne;
- Zucchero;
- Pinoli;
- Noci;
- Uvetta;
- Olio evo;
- Rosmarino;
- Sale;
- Acqua.
Pinolata
Dolce a forma di ciambella tipico della tradizione gastronomica toscana.
Ingredienti:
- Uova;
- Zucchero;
- Farina 00;
- Burro;
- Pinoli;
- Bustina di lievito per dolci;
- Scorza di limone.
Dove fare shopping
Abbate Y La Mantia, via Manfredo Fanti 18, 58100 Grosseto
Il negozio Abbate Y La Mantia punta ad un tipo di cosmesi tutta al naturale.
La gamma dei prodotti va dalle creme per il corpo alle lozioni dopo barba.
Laboratorio Roberto Polidori, via Roma 97, 58017 Pitigliano
Il laboratorio Roberto Polidori è situato a Pitigliano, in provincia di Grosseto.
È un laboratory shop in cui poter trovare ceramiche artigianali.
Support your local heroes, sempre!
Distanza dalle principali città
Roma
190 km.
Milano
430 km.
Firenze
150 km.
Venezia
390 km.
Bologna
240 km.
Napoli
400 km.
Bari
630 km.
Informazioni utili
Sito ufficiale
Curiosità
La città di Grosseto è stata lo scenario di alcuni film:
- Non ci resta che piangere, 1984;
- Al lupo al lupo, 1992;
- Tiburzi, 1996;
- Pinocchio, 2002;
- Manuale d’amore 3, 2011;
- Come il vento, 2013.
Libri
- La collezione Gianfranco Luzzetti nel Museo delle Clarisse di Grosseto.
- Grosseto. L’alluvione del 1966
- Sapori della Maremma.
Eventi e Folclore a Grosseto
- Festa di San Lorenzo;
- Cava Festival;
- Festa di San Rocco;
- Canti del maggio;
- Festambiente;
- Concerto di Natale;
- Maremma Food&Wine.