- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Orari di ingresso: entrata libera nella piazza
- Artista: Michelangelo Buonarroti
Dove si trova
Il Campidoglio si trova a Roma, nel Lazio. In città si possono visitare moltissimi monumenti importanti come l’Altare della Patria, la Fontana di Trevi, la Colonna Traiana e, ovviamente, il Colosseo. Ce n’è veramente per tutti i gusti: dall’Orto Botanico a San Pietro, dall’Ara Pacis al Cimitero Acattolico. Basta farsi un giro per arricchire il proprio bagaglio culturale a dismisura!

Il Campidoglio è conosciuto anche come Monte Capitolino ed è il più piccolo dei sette colli su cui Roma è stata fondata. La sua posizione permette di godere di una vista unica sul Foro Romano. Da sempre questo colle è il punto focale della città, oggi, infatti, qui si trova la sede di rappresentanza di Roma Capitale.
Cosa vedere
Cordonata Capitolina

La Cordonata Capitolina è una delle più importanti scalinate di Roma. La scalinata collega Piazza del Campidoglio con Piazza d’Aracoeli, è stata progettata da Michelangelo Buonarroti ma realizzata da Giacomo della Porta.
Alla base della cordonata vi sono due grossi leoni egizi in basalto nero ad ornarla, mentre a metà della salita, a sinistra, si può ammirare la statua di Cola di Rienzo costruita da Gaetano Masini.
Dioscuri

Ai lati in cima la cordonata vi sono le imponenti statue dei Dioscuri: i gemelli Castore e Polluce. Nella mitologia greca e romana i due sono i figli di Leda e Zeus, che per l’occasione si trasformò in cigno. Infatti, sul capo indossano un guscio d’uovo a testimonianza delle loro origini.
I due fratelli erano venerati a Roma per aver facilitato la vittoria dei Romani sui Latini nella battaglia del Lago Regillo. Le statue furono rinvenute nel Circo Flaminio, in un tempio a loro dedicato, nel 1560.
Piazza del Campidoglio

Tra l’Arx e il Capitolium (le due sommità del colle) si trova l’Asylum su cui sorge la piazza monumentale del Campidoglio. Nel XVI secolo Papa Paolo III Farnese commissionò a Michelangelo la ristrutturazione della piazza in onore della visita dell’Imperatore Carlo V a Roma. La pavimentazione fu conclusa solo nel 1940 rimanendo fedele ai disegni originali dell’artista fiorentino.
Il progetto del Buonarroti prevedeva, inoltre, la ripresa di Palazzo Senatorio e di Palazzo dei Conservatori e la costruzione di Palazzo Nuovo e della Cordonata.
Statua equestre di Marco Aurelio

Risparmiata dai cristiani poiché certi si trattasse di Costantino (imperatore convertito al cristianesimo), la statua equestre di Marco Aurelio è l’unica opera classica equestre arrivata sino ai giorni nostri e pertanto ha da sempre un enorme valore simbolico.
Nel 1539 il Senato commissionò al Buonarroti di restaurare la statua e l’artista la rese il fulcro della piazza del Campidoglio. La statua che oggi vediamo è solamente una copia dell’originale, la quale è custodita e preservata all’interno di Palazzo dei Conservatori.
Fontana della Dea Roma

La fontana della Dea Roma che oggi possiamo ammirare sulla facciata del Palazzo Senatorio, venne creata da Giacomo della Porta. Il progetto originale michelangiolesco però non prevedeva una fontana, dal momento che l’acqua al Campidoglio arrivò solo mezzo secolo più tardi.
Inizialmente la grande nicchia centrale avrebbe dovuto contenere una gigantesca Minerva in piedi, oggi custodita nei musei capitolini.
La statua che si vede tutt’ora, invece, è una Minerva seduta di dimensioni molto più ridotte. Collocata nella nicchia nel 1593, ma restaurata e modificata nella Dea Roma o Dea Trionfante.


Ai lati della nicchia si trovano le colossali statue degli dei fluviali, situate originariamente nelle terme di Costantino al Quirinale.
A sinistra è raffigurato il Fiume Nilo che poggia su di una sfinge e tiene in mano una cornucopia, simbolo di fertilità del fiume africano.
Sulla destra, invece, vi è il Fiume Tevere riconoscibile dalla lupa che gioca con i piccoli Romolo e Remo. La statua inizialmente rappresentava il Fiume Tigri e il dio poggiava su di una tigre, trasformata successivamente nella lupa.
Palazzo Senatorio

Il Palazzo Senatorio fu costruito sui resti di due antichi edifici: il tempio di Veiove e il Tabularium, quest’ultimo di particolare importanza poiché custodiva l’archivio pubblico romano. Il palazzo si unisce alla piazza attraverso la bellissima scalinata a due rampe, sempre progettata da Michelangelo.
Percorrendo la monumentale rampa si entra nell’edificio dall’ingresso di Sisto IV, si procede poi tra le bellissime sale visitabili solamente quando l’Amministrazione concede le aperture straordinarie.
Palazzo dei Conservatori e Palazzo Nuovo: i Musei Capitolini
- Orari di ingresso: tutti i giorni 9.30-19.30.
- Costo biglietto: € 14,50 (intero), gratuiti ogni prima Domenica del mese.
- E’ obbligatorio prenotare il biglietto online su museiincomuneroma.vivaticket.it o al 060608.
- Tempo necessario per la visita: per una visita approfondita dei musei sono necessarie almeno 3/4 ore.
- Tempi di attesa per la fila: nessuna fila grazie alla prenotazione online.
- Sito web: www.museicapitolini.org.

I Musei Capitolini si articolano all’interno di Palazzo dei Conservatori e Palazzo Nuovo, rispettivamente a destra e a sinistra di Palazzo Senatorio. Essi sono collegati tra loro attraverso Galleria Lapidaria.
Il complesso museale è ritenuto il più antico museo pubblico al mondo, fu fondato nel 1471 da papa Sisto IV grazie alla sua donazione al popolo romano di diversi bronzi lateranensi.
All’interno dei musei è possibile ammirare un’infinità di opere antiche, tra le quali: l’originale statua equestre di Marco Aurelio, la lupa capitolina, il Marforio, la Venere Capitolina e il celebre dipinto del Caravaggio di San Giovanni Battista.
Basilica di Santa Maria in Aracoeli
La Basilica di Santa Maria in Aracoeli sorge sull’Arx: punta settentrionale del Campidoglio, sede nell’antichità del tempio di Giunone Moneta (ammonitrice). E’ possibile accedervi tramite la ripida scalinata di 124 scalini.
All’interno l’opera più importante è la scultura in legno di olivo di Gesù Bambino, ma quella che si può vedere oggi è solo una copia dell’originale rubata nel 1994. Dal Campidoglio è possibile accedervi tramite la scalinata secondaria ad opera del Vignola.
Michelangelo Buonarroti
Su commissione di Papa Paolo III Farnese, Michelangelo progettò tutta la ristrutturazione della Piazza del Campidoglio per dare uno sfondo degno alla statua equestre di Marco Aurelio posta al centro per volere del Papa.
Per prima cosa modificò Palazzo dei Conservatori e l’orientamento del Palazzo Senatorio. In origine questo si rivolgeva verso il Foro, ma con la costruzione della nuova facciata la direzione divenne verso il Vaticano e San Pietro.
Realizzò poi la piazza di fronte al Palazzo Senatorio, donandole una forma trapezoidale con i lati che convergono verso il palazzo stesso creando così l’illusione di una perfetta simmetria.
Inoltre, fece costruire Palazzo nuovo e modificò la pavimentazione della piazza realizzando un disegno a forma stellare racchiusa in un cerchio. Il Buonarroti progettò anche la Cordonata che permette l’accesso a questa incantevole piazza.
Periodo storico
Rinascimento
- Nel 1538 iniziarono i lavori di restaurazione.
- Tra il 1544 e il 1547 modificò l’orientamento e la facciata di Palazzo Senatorio.
- Nel 1561 iniziarono i lavori della Cordonata.
- Dopo la morte di Michelangelo (1564) i lavori vennero continuati da Giacomo della Porta.
- Dal 1603 iniziarono i lavori di Palazzo Nuovo
- I lavori terminarono nel 1675 circa, dopo più di un secolo.
- La pavimentazione venne terminata solo nel 1940 rimanendo fedele ai disegni dell’artista fiorentino.
Come arrivare
In metro
Salire sulla metro B (linea blu) e scendere alla fermata Colosseo. Una volta lì sarà necessario muoversi a piedi oppure in autobus.
In treno
Scendere a Stazione Termini, da lì prendere la metro B.
In autobus
Da Stazione Termini: prendere il bus H o 170 e scendere a Teatro Marcello/Ara Coeli. Percorrere via del Teatro Marcello per circa 4 minuti, la destinazione si trova sulla destra.
Da Colosseo: prendere Bus 51, 85, 87 e scendere a Fori Imperiali/ Campidoglio. Raggiungere Piazza Venezia, costeggiare l’Altare della Patria e il Campidoglio si trova alle sue spalle; oppure dalla fermata dell’autobus salire lungo via di San Pietro in Carcere.
A piedi
Da Colosseo: Camminare lungo la via dei Fori Imperiali, prendere la salita da via di San Pietro in Carcere; oppure raggiungere Piazza Venezia e procedere da lì. Durata circa 10 minuti.
Da Piazza Venezia: procedere per Piazza San Marco e continuare lungo via del Teatro Marcello. il Campidoglio si trova sulla sinistra.
In macchina
Raggiungere il centro storico di Roma in macchina non è di certo un’impresa facile a causa delle molte ZTL. Pertanto è consigliabile parcheggiare in uno dei seguenti parcheggi e da lì raggiungere la destinazione a piedi o con i mezzi pubblici.
Via di Sant’Agata de Goti, 19, 00184 Roma RM
Via Ostilia, 48, Via Marco Aurelio, 35/c, 00184 Roma RM
Via Capo d’Africa, 29/C, 00184 Roma RM
Altre attrazioni nelle vicinanze
Vittoriano
(3 minuti a piedi)
- Ingresso gratuito tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30.
- Accesso agli ascensori panoramici: 10€ o 2€ (dai 18 ai 25 anni)
A Piazza Venezia si trova il Complesso del Vittoriano: monumento colossale costruito per omaggiare L’Unità d’Italia e Vittorio Emanuele II, primo Re d’Italia. Oltre la scalinata, all’interno dell’Altare della Patria, è custodita la salma del Milite Ignoto: in onore di tutti i caduti in guerra di cui non si conosce il nome o il luogo di sepoltura.
Foro Romano e Fori Imperiali
(3-5 minuti a piedi)
- Il biglietto unico comprende la visita al Colosseo, al Palatino e al Foro Romano e il costo è di € 16,00 (intero)
Nell’antica Roma il Foro Romano rappresentava il centro pulsante della vita pubblica e privata, situato tra il Campidoglio e il Palatino. I Fori Imperiali, invece, vennero costruiti successivamente dagli Imperatori e sono costituiti da diverse piazze monumentali nel centro di Roma.
Teatro Marcello
(6 minuti a piedi)
- E’ possibile visitarlo gratuitamente solo dall’esterno.
Nella zona sud del Campo Marzio conosciuta come Circo Flaminio, sorge il Teatro Marcello. Iniziato da Giulio Cesare e ripreso poi da Augusto, è l’unico teatro antico rimasto a Roma.
Colosseo
(15 minuti a piedi)
- Il biglietto unico comprende la visita al Colosseo, al Palatino e al Foro Romano e il costo è di € 16,00 (intero)
L’Anfiteatro Flavio meglio conosciuto come Colosseo, non ha di certo bisogno di presentazioni. Già patrimonio dell’UNESCO, nel 2007 è stato inserito tra le nuove sette meraviglie del mondo. La costruzione del Colosseo fu iniziata per volontà di Vespasiano e continuata poi da suo figlio Tito nel 80 d.C.
Gli archi di Trionfo
Arco di Settimio Severo
L’arco trionfale di Settimio Severo venne eretto nel 203 d.C in onore dei dieci anni di impero di Severo e per le vittorie di quest’ultimo in diverse battaglie. L’arco si può ammirare all’interno del Foro Romano, alle spalle del Campidoglio.
Arco di Tito
Anche l’arco di Tito si trova all’interno del Foro Romano. L’opera venne fatta costruire tra l’81 e il 90 d.C da Domiziano per commemorare post mortem le gesta del fratello Tito, in particolare in ricordo della conquista di Gerusalemme.
Arco di Costantino
(15 minuti a piedi)
L’arco di Trionfo di Costantino è il più grande arrivato sino ai giorni nostri. Il monumento venne eretto per omaggiare Costantino I per la sua vittoria su Massenzio, nella battaglia di Ponte Milvio del 312 d.C. L’arco si trova a pochissimi passi dal Colosseo.
Dove mangiare
La Cabana
Via del Mancino, 7-9, 00187 Roma RM
La Cabana si trova a pochissimi passi da Piazza Venezia e propone piatti della tradizione romana e laziale e specialità mediterranee in un ambiente rustico, ma elegante.
Renato al Ghetto
Via Del Portico D’ottavia 5, 00186 Roma
Situato nel Ghetto Ebraico, Renato al Ghetto è un’ottima soluzione se ci si vuole far conquistare dalla cucina Kosher. Nel menù piatti moderni e della tradizione giudaico-romanesca.
Enoteca Corsi
Via del Gesù 87/88. Rome, Italy
Qui si respira l’atmosfera della classica Osteria romana e i piatti sono quelli della tradizione della città. Inoltre, da Enoteca Corsi sono presenti circa 300 etichette vinicole.
La Vecchia Roma
Via Leonina, 10 – 00184 – Roma
Tipico ristorante nel centro di Roma che propone un menù classico romanesco, dove la qualità dei piatti viene prima dei “fronzoli”.
Humus Bistrot
Via della Madonna dei Monti, 108, 00184 Roma
Humus è il posto adatto per uscire dalla tradizione e farsi travolgere da un’esperienza unica fatta di sapori genuini e ingredienti provenienti da realtà locali. Il loro obiettivo è la sperimentazione e ricerca continua di nuovi sapori.
Dove alloggiare
Vittoriano Suite
Via d’Aracoeli, 3, 00186 Roma RM
Vittoriano Suite offre ai suoi ospiti camere confortevoli in stile moderno, dotate di tutto il necessario per un soggiorno rilassante nel centro della Città Eterna.
I Capocci
Via dei Capocci, 83, 00184 Roma RM
Situato all’interno di una residenza del 1700 completamente ristrutturata, le camere prendono il nome della triade Capitolina (Giove, Giunone e Minerva) e hanno uno stile raffinato ed elegante.
Otium
Via D’Aracoeli 11/A 00186 Roma
Lo stile dell’Otium Hotel rimanda alla magnificenza della Belle Epoque, possiede una bellissima terrazza sulla quale è possibile rilassarsi mentre si gusta un delizioso cocktail preparato nel Rooftop American Bar.
Arch Rome Suites e Arch Suite Rome
Via dell Arco della Ciambella 19, 00186 Roma
Si tratta di due Guest House all’interno di un antico palazzo totalmente restaurato, un ottimo compromesso tra la modernità e l’antichità proprio come la città che le ospita.
Residenza Torre Colonna
Via delle Tre Cannelle, 18 – 00187, Roma
Ambientazione storica decorata con gusto ed attenzione, situata all’interno di una signorile torre medievale del XIII secolo un tempo di proprietà della famiglia Colonna.
Libri e guide
Campidoglio. La storia. La visita
Autore: Roberto Luciani
Editore: Dei Merangoli Editrice
Anno edizione: 2018
Il Campidoglio. Storie, personaggi e monumenti del mitico colle di Roma
Autore: Paradisi Donatella
Editore: Rendina
Anno edizione: 2004
Il Campidoglio. Storia di un monumento civile nella Roma papale.
Autore: Anna Bedon
Editore: Mondadori Electa
Anno edizione: 2007 (ediz. Illustrata)
Il Palazzo nuovo nella piazza del Campidoglio. Dalla sua edificazione alla trasformazione in museo
Autore: Simonetta Benedetti
Editore: Quasar
Anno edizione: 2001
Nuova guida ai musei capitolini
Autore: Anna Maria Sommella
Editore: Mondadori Electa (ediz. illustrata)
Anno edizione: 2008