- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Liguria
- Abitanti: 42.600 circa
- Nome abitanti: imperiesi
- Lingua: italiano
- Moneta: euro
- Clima: temperato
- Orario: GMT + 2
- Aeroporto più vicino: aeroporto di Genova
- Porto più vicino: porto di Imperia
- Periodo migliore per visitarla: da aprile a settembre
Dove si trova
La città di Imperia si trova in Liguria ed è capoluogo dell’omonima Provincia, che comprende la città di Sanremo.
Imperia si trova nella Riviera di Ponente e nacque come città industriale, ma si è poi convertita in città turistica grazie anche ai panorami mozzafiato che offre ai suoi visitatori.
Da Genova, La Spezia e Savona – gli altri tre capoluoghi di provincia della Liguria – Imperia dista rispettivamente 120 chilometri, 270 chilometri e 70 chilometri circa.
Cosa vedere
Parasio

Un promontorio che caratterizza la città di Imperia, il Parasio si trova a Porto Maurizio ed è ricco di architetture, chiese e scorci mozzafiato che non potete perdervi!
È un piccolo borgo che affaccia sul mare dove camminerete attraverso i carruggi, i tipici vicoletti liguri.
Porto Maurizio

Insieme a Oneglia, Porto Maurizio è una delle due parti in cui è suddivisa la città di Imperia.
Porto Maurizio è ricco di eventi e manifestazioni durante tutto l’anno, tra le quali è molto famosa quella delle vele d’epoca.
Borgo Marina
Il Borgo Marina si trova ai piedi del Parasio ed è un piccolo e antico borgo di pescatori.
Chiamato anche “la marina” dagli imperiesi, questo Borgo vanta delle spiagge bellissime.
È un vero e proprio punto di ritrovo anche di sera grazie ai suoi locali.
Borgo Foce

Il Borgo Foce si trova a Porto Maurizio ed è conosciuto dagli imperiesi come “la foce”. Caratteristiche di questa zona sono le abitazioni in riva al mare, che spesso vengono colpite, durante l’inverno, dalle mareggiate e, infatti, proprio per questo motivo, vengono costruite con una base molto solida.
Oneglia

Oneglia, rispetto a Borgo Marino, è la parte più moderna della città di Imperia.
Ad Oneglia potrete scorgere le caratteristiche casette colorate dei pescatori e, ancora, molto caratteristici sono i portici rosa.
Duomo di San Maurizio

Fondamentale luogo di culto di Imperia, il Duomo di San Maurizio costituisce la chiesa più grande di tutta la Liguria.
Degne di nota sono le otto colonne che si possono ammirare sulla facciata.
L’interno della chiesa è suddiviso in tre navate.
Logge di Santa Chiara

Uno dei luoghi simbolo del Parasio, le Logge di Santa Chiara sono un lungo corridoio coperto che costeggiano il Convento di Santa Chiara e affacciano sul mare.
Il progetto è di Gregorio de Ferrari, pittore, scultore e poi anche architetto.
Oratorio di San Pietro

Sulla data di costruzione dell’Oratorio di San Pietro non si hanno fonti certe, ma si fa risalire al XII secolo.
L’oratorio si trova nel Borgo di Porto Maurizio e presenta uno stile barocco.
Borgo Prino

Un altro borgo che si trova a Porto Maurizio, Borgo Prino è collegato tramite una bella passeggiata a Borgo Foce.
Presenta tante belle spiagge, nelle quale è possibile anche svagarsi grazie ai campi di beach volley oppure sorseggiando un drink in spiaggia grazie ai tanti locali.
Cosa fare
Museo dell’Olivo Carli
Il Museo dell’Olivo Carli offre ai visitatori diversi percorsi tematici, che raccontano la storia dell’olio e dell’olivo da prospettive differenti.
Inoltre, è possibile anche fare delle degustazioni o, anche, visitare lo stabilimento… insomma le attività sono moltissime e tutte stimolanti e interessanti!
Museo Navale Internazionale del Ponente Ligure
Nato nel 1980, il Museo Navale Internazionale del Ponente Ligure è diviso in ben quattordici sezioni, che raccontano le tradizioni marinare liguri, ma anche nazionali.
Per gli appassionati è una meta da non perdere.
Villa Grock

Adrien Wettach, meglio conosciuto come re dei clown o, anche, come Grock, era il proprietario della Villa che, originariamente conosciuta come Villa Bianca, ha poi preso il suo nome.
Sia l’architettura della Villa che il parco sono molto particolari e vengono definiti “luoghi incantati” perché regalano ai visitatori un’atmosfera di magia. Lo stile della villa è un perfetto incontro tra il rococò e il liberty.
Fu costruita tra il 1924 e il 1930, la villa si trova nella zona delle cascine.
Iconica è anche la torre della villa che presenta una scultura che raffigura il volto del clown.
Museo del Clown
Oggi, Villa Grock è sede del Museo del Clown, che vanta diversi piani e tante sale che rievocano la magia che ruota intorno al mondo dei professionisti del circo.
Museo della Comunicazione
Un museo dedicato alla storia delle comunicazioni. Raccoglie circa 500 strumenti che ripercorrono la storia delle comunicazioni iniziando dai primi esperimenti di Guglielmo Marconi ai più moderni mezzi.
Si può visitare il sabato dalle 10 alle 12.
Spiaggia dell’Oro
Una delle più famose spiagge di Porto Maurizio.
Una lunga distesa di sabbia con tutti i comfort del caso! È molto adatta per le famiglie con bambini.
Storia
La città di Imperia nasce dall’unione, avvenuta nel 1923, dei territori di Porto Maurizio e di Oneglia.
Precisamente il 21 ottobre del 1923 avvenne l’unificazione con un decreto di Vittorio Emanuele III.
Durante la seconda guerra mondiale la città di Imperia subì grandi danni e nel 1945 fu occupata dai francesi per un mese circa.
Durante gli anni ’70 un avvenimento molto importante fu la costruzione del Lungomare Amerigo Vespucci, il quale collega Poro Maurizio ad Oneglia.
Ancora, nel 2016 grazie alla messa a punto della stazione ferroviaria di Imperia, questa città sta riuscendo a diventare una meta di turismo sempre più ambita.
Temperature medie
Mesi | Min (°C) / Max(°C) |
Gennaio | 7°/13° |
Febbraio | 7°/13° |
Marzo | 9°/15° |
Aprile | 11°/17° |
Maggio | 14°/21° |
Giugno | 17°/24° |
Luglio | 20°/27° |
Agosto | 21°/27° |
Settembre | 18°/25° |
Ottobre | 15°/21° |
Novembre | 10°/16° |
Dicembre | 5°/14° |
Dove alloggiare
Hotel Rossini Al Teatro
Indirizzo: Piazza Gioacchino Rossini, 14 – 18100 Imperia (IM)
In una posizione centralissima, a due passi da Piazza Dante, l’albergo Rossini Al Teatro è aperto tutto l’anno e vi aspetta per coccolarvi e prendersi cura di voi con i molteplici servizi offerti.
Agriturismo Uliveto Saglietto
Indirizzo: Strada Ciana’, Poggi – 18100 Imperia (IM)
Nel paesino di Poggi, a pochissimi chilometri da da Imperia, l’Agriturismo Uliveto Saglietto si trova sulle colline liguri.
La location è molto particolare, verrete rapiti dai soffitti o le pareti in pietra, dai pavimenti in cotto e dalle scalinate in ardesia.
ReBi Village
Indirizzo: Via Giovanni Ballestra, 43 – 18100 Imperia (IM)
Alloggi confortevoli con ampi giardini privati è quello che vi aspetta al ReBi Village. Sarete immersi nella rilassante natura, ma comunque a pochi passi dal mare!
Hotel Miramare
Indirizzo: Viale Giacomo Matteotti, 24 – 18100 Imperia (IM)
A pochi metri dal mare, con una spiaggia privata l’hotel Miramare è il posto perfetto per staccare dalla routine.
Relais San Damian
Indirizzo: Strada Vasia, 47 – 18100 Imperia (IM)
Una location eccezionale con scorci mozzafiato, il Relais San Damian è immerso tra le colline liguri e se cercate di staccare dalla vita frenetica… è esattamente ciò che fa per voi!
Tenute Domine
Indirizzo: Via Fontana Rosa, 19 – 18100 Imperia (IM)
Tenuta Domine offre tanto relax e un’accoglienza molto piacevole ai propri clienti.
Si trova a pochi chilometri dal mare.
Dove mangiare
Sarri
Indirizzo: Lungomare C. Colombo, 108 – 18100 Imperia (IM)
Una location molto curata fa da cornice alla cucina dello chef Andrea Sarri.
Il ristorante, che prende il nome dello chef, vanta una stella Michelin.
Osteria Didù
Indirizzo: Viale Giacomo Matteotti, 76 – 18100 Imperia (IM)
Quella dell’Osteria Didù è una cucina prevalentemente mediterranea. I piatti, però, cambiano tutti i giorni a seconda del pescato.
Lanterna Blu
Indirizzo: Via Scarincio, 32 – 18100 Imperia (IM)
Uno storico ristorante a conduzione familiare, Lanterna Blu propone un menù di pesce particolare e con degli ottimi accostamenti.
La Foce Non Solo Vino
Indirizzo: Via Bartolomeo Bossi, 44 – 18100 Imperia (IM)
Una cucina ligure leggermente rivisitata e con qualche influenza piemontese è quella tipica del ristorante La Foce Non Solo Vino.
Dalla Padella alla Brace
Indirizzo: Via Ospedale, 31 – 18100 Imperia (IM)
Mamma e figlio, con grande passione e dedizione, hanno dato vita al ristorante Dalla Padella Alla Brace.
I piatti vantano degli accostamenti di prodotti molto particolari e sono presentati molto bene!
Ristorante Nero di Seppia
Indirizzo: Spianata Luigi Varese, 4 – 18100 Imperia (IM)
Un ristorante sul mare, Nero di Seppia offre una cucina tipica ligure.
La location è molto curata e il personale gentile ed accogliente.
Ambaradan
Indirizzo: Via Giuseppe Mazzini, 16 – 18100 Imperia (IM)
Ambaradan è un locale a conduzione familiare. Nato come pizzeria e ristorante nel 1997 e diventa anche birreria nel 2004.
I Sognatori
Indirizzo: Spianata Luigi Varese, 16 – 18100 Imperia (IM)
Ristorante e Bistrot, I Sognatori vi accoglierà a tutte le ore del giorno: dalla colazione al post cena!
Ristorante Lorenzina Mare
Indirizzo: Via Giovanni Boine, 15 – 18100 Imperia (IM)
A pochi metri dalla spiaggia, il ristorante Lorenzina Mare offre un ottimo menù e degli impiattamenti molto curati.
A’ Livella
Indirizzo: Via Des Geneys, 11/13 – 18100 Imperia (IM)
Se siete a Imperia ma desiderata una pizza napoletana correte da A’ Livella.
Piatti tipici
Farinata

Una ricetta a base di acqua, olio e legumi, la farinata è un piatto largamente consumato perché molto buono e nutriente!
La leggenda racconta che questa ricetta nacque perché una nave, con scorte di olio e legumi, fu totalmente ricoperta d’acqua. Provando a salvare il cibo l’equipaggio mise tutto al sole e così… la farinata!
Frisciu
I frisceu sono delle frittelle di baccalà. La preparazione è semplice, ma comunque da non sottovalutare! Il baccalà deve essere passato nella pastella e poi fritto.
Pansoti

Un primo piatto che consiste in dei ravioloni fatti in casa con un ripieno di verdure.
Il condimento ottimale è una salsa alle noci.
Sacripantina
Un dolce fatto con un pan di spagna bagnato con rum, marsala e zucchero arricchito con una crema al burro.
La sacripantina è un dolce tipico del Natale, ma ormai si trova quasi sempre.
Torta pasqualina

Il nome, in questo caso, inganna! La torta pasqualina, infatti, è un piatto salato, una torta rustica ripiena di verdure, ricotta e uova.
Dove fare shopping
Servez Vous Caramelle
Indirizzo: Via Giovanni Amendola, 16 – 18100 Imperia (IM)
Cioccolata, tisane e caramelle di tutti i tipi: Servez Vous Caramelle è una vera e propria gioia per grandi e piccini!
Pietrantica
Indirizzo: Piazza Doria, 30 – 18020 Dolcedo (IM)
Imperia è molto famosa anche per la sua produzione d’olio extra vergine d’oliva.
Pietrantica da oltre vent’anni seleziona ed imbottiglia i migliori olii extra vergini della Liguria e d’Italia.
Olio Fresia
Indirizzo: Via Clavi, 22 – 18100 Imperia (IM)
Prodotti di mare e di terra sceltissimi!
Se siete da queste parti, vale la pena passare da Olio Fresia.
Come arrivare
In aereo
L’aeroporto più vicino ad Imperia è quello di Genova.
Da Genova vi sposterete ad Imperia in treno o in autobus.
In nave
Anche in questo caso conviene arrivare a Genova e poi raggiungere Impera in autobus o in treno.
In treno
La stazione ferroviaria di Imperia è ben collegata, raggiungere la città in treno è probabilmente il modo più comodo.
In macchina
Per raggiungere Imperia in automobile dovete percorrere l’autostrada A1.
Distanze dalle principali città
Distanza da Roma
Imperia dista 620 chilometri circa da Roma.
Distanza da Milano
Imperia dista 240 chilometri circa da Milano.
Distanza da Firenze
Imperia dista 360 chilometri circa da Firenze.
Distanza da Venezia
Imperia dista 495 chilometri circa da Venezia.
Distanza da Bologna
Imperia dista 395 chilometri circa da Bologna.
Distanza da Napoli
Imperia dista 815 chilometri circa da Napoli.