- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Campania
- Abitanti: 70.000 circa
- Lingua: Italiano
- Moneta: Euro
- Clima: Mediterraneo, inverni miti ed estati calde
- Orario: GMT +2
- Aeroporto più vicino: Capodichino (Napoli)
- Porto più vicino: Ischia Porto, Ischia Forio, Casamicciola
- Periodo migliore per visitarla: da Aprile ad Ottobre, fatta eccezione per Agosto se si preferisce evitare il caos
Dove si trova
L’isola di Ischia è situata nell’arcipelago della Campania, più precisamente nel golfo di Napoli, insieme alle isole Capri e Procida.
Cosa vedere
Il Castello Aragonese

Si sviluppa su un isolotto collegato all’isola con un ponte di circa 200 metri.
Il Castello fu edificato probabilmente nel 474 a.C. grazie a Gerone da Siracusa, il quale ebbe l’isola in dono per aver aiutato i Cumani nella guerra contro i Tirreni.
Nei secoli, il Castello Aragonese diventa proprietà di diverse civiltà.
Nel 1912 viene acquistato dall’avvocato Mattera e verrà restaurato.
Oggi il Castello è visitabile tutti i giorni.
I Giardini La Mortella
I Giardini La Mortella si trovano nel comune di Forio, sul promontorio di Zaro.
I Giardini furono voluti nel 1958 da Lady Susan Walton, moglie del compositore inglese Sir William Walton.
Nel 1991 i Giardini furono aperti al pubblico.
I Giardini sono aperti da giugno ad ottobre il martedì, il giovedì, il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 18.00!).
Il biglietto costa 12 €.
La Chiesa del Soccorso

La Chiesa del Soccorso si trova a Forio.
È stata edificata a picco sul mare ed è dedicata alla Madonna della Neve (come si intuisce dal suo colore bianco candido!).
La leggenda narra che il crocifisso che si trova all’interno della Chiesa fu trovato in mare da alcuni marinai dell’isola.
I marinai, durante una tempesta, misero il crocifisso al riparo all’interno della Chiesa ed una volta terminata la tempesta non riuscirono più a portare il crocifisso all’esterno perchè il portone della Chiesa scompariva dalla loro vista.
Il Torrione di Forio
Non lontano dalla Chiesa del Soccorso, sorge il Torrione di Forio.
Oggi sede di una galleria d’arte, il Torrione nell’antichità era un punto strategico per gli avvistamenti di eventuali invasori sull’isola.
Cosa fare
Il Poseidon
Il famosissimo parco termale vanta oltre 20 piscine con temperature molto diverse tra loro.
Potete scegliere tra diverse formule di accesso, l’importante è non lasciarselo sfuggire una volta sull’isola.
Il parco è aperto tutti i giorni da metà aprile a fine ottobre.
Il Negombo
Nella Baia di San Montano.
Voluto intorno agli anni ’50 dal duca Camerini.
Un luogo in cui entrare e dimenticarsi di tutto il resto per abbandonarsi ad una giornata di totale relax.
Il Monte Epomeo

Si può raggiungere fino ad un certo punto in macchina.
Poi dovrete percorrere un pezzo di sterrato a piedi.
Una volta arrivati in cima (magari al tramonto), lo spettacolo del panorama sarà bellissimo.
Borgo Sant’Angelo

Sant’Angelo è un borgo ischitano situato nel comune di Serrara Fontana.
Il borgo è caratterizzato dalle piccole casette colorate.
Nella piazzetta di Sant’Angelo si trovano molti ristoranti e bar tipici della movida dell’isola e anche tanti negozietti.
La Baia di Sorgeto

La Baia di Sorgeto è famosa perchè gode di acque termali.
Potrete fare il bagno a mare alternando correnti di acqua fredda e calda.
La Spiaggia dei Maronti

La famosissima spiaggia dei Maronti è lunga circa 3 km.
La spiaggia è situata nel comune di Barano ed è raggiungibile tramite una strada panoramica.
La Sorgente di Nitrodi
L’acqua della Sorgente di Nitrodi è stata riconosciuta come terapeutica dal Ministero della Salute nel 2003.
Si trova nel comune di Barano.
L’acqua ha un effetto esfoliante per la pelle e dona lucentezza ai capelli.
Negli anni è stata utilizzata anche per curare ferite e malattie della pelle.
Storia
L’origine del nome dell’isola d’Ischia è incerto.
Il poeta Ovidio lo spiega con il mito dei Cercòpi.
Le prime testimonianze di abitanti sull’isola sembrano risalire intorno al 3500 a.C.
Ischia divenne colonia della Magna Grecia.
L’isola vide poi l’invasione dei Romani.
Intorno alla metà del ‘900 Ischia diventa meta del jet set turistico anche grazie ad Angelo Rizzoli, il quale capì le potenzialità dell’isola verde.
Ischia: comuni da visitare
L’isola verde è la più grande del golfo di Napoli e come tale è formata da 6 comuni.
Le località di Ischia da visitare sono:
- Barano d’Ischia
- Casamicciola Terme
- Forio d’Ischia
- Ischia
- Lacco Ameno
- Serrara Fontana
Barano d’Ischia
Il comune di Barano d’Ischia comprende oggi circa 8500 abitanti ed occupa la parte Sud-Ovest dell’isola verde.
È la località che comprende la famosissima Spiaggia dei Maronti.
Barano è rinomata anche per l’aria pulita e salubre che offre.
Casamicciola Terme
Casamicciola Terme è la località di Ischia molto rinomata per le sue acque termali.
Si racconta che nel 1864 fu frequentata anche da Garibaldi proprio per le proprietà benefiche delle acque termali.
Il comune fu segnato da un forte terremoto nel 1883 dopo il quale, infatti, la cittadina è stata ricostruita quasi del tutto.
Forio d’Ischia
Forio è la località situata sulla costa occiedentale.
Ha la maggiore estensione tra i comuni ischitani ed accoglie circa 15000 abitanti.
Il nome “Forio” sembra derivare dal greco “phoros”, ovvero fertile.
Ischia
Questa località conta circa 16000 abitanti.
Gode del nome che viene comunemente utilizzato per indicare tutta l’isola.
Il comune di Ischia vanta la presenza del Castello Aragonese.
Lacco Ameno
Occupa la parte settentrionale dell’isola verde e ne costituisce la località più piccola.
L’aggettivo “Ameno” al nome “Lacco” fu aggiunto solamente nel 1862.
Il mese di maggio è un mese di festa poichè si racconta che il corpo di Santa Restituta arrivò adagiato in una barchetta nella baia di San Montano.
Serrara Fontana
Questa è la località di Ischia che occupa lo spazio più alto dell’isola.
Al contrario degli altri comuni, infatti, a metà ‘900 Serrara Fontana ha vissuto meno il passaggio da paesino contadino a meta turistica internazionale.
Temperature medie
Mesi | Min (°C) / Max(°C) |
Gennaio | 8° / 12° |
Febbraio | 7° / 13° |
Marzo | 9° / 16° |
Aprile | 12° / 19° |
Maggio | 15° / 23° |
Giugno | 19° / 27° |
Luglio | 22° / 30° |
Agosto | 22° / 31° |
Settembre | 19° / 2° |
Ottobre | 16° / 22° |
Novembre | 12° / 17° |
Dicembre | 9° / 13° |
Dove alloggiare
Regina Isabella
Indirizzo: Piazza Santa Restituta, 1 – 80076 Lacco Ameno (NA)
Albergo a 5 stelle lusso di Ischia.
La storia dell’albergo Regina Isabella inizia negli anni ’50 quando Angelo Rizzoli, produttore cinematografico, lo fece costruire.
L’albergo è anche sede di eventi legati al mondo glamour ischitano.
San Montano Resort & SPA
Indirizzo: Via Nuova Montevico, 26 – 80076 Lacco Ameno (NA)
Un resort in cui la parola d’ordine è “relax”, l’albergo San Montano mette tantissimi servizi a disposizione dei clienti.
Grand Hotel Terme di Augusto
Indirizzo: Viale Privato Campo, 122 – 80076 Lacco Ameno (NA)
Albergo a 5 stelle vicino il porto di Lacco Ameno.
Il Grand Hotel Terme di Augusto dispone di stanze con vista mare o vista sul Monte Epomeo.
Inoltre, sono presenti anche piscine con acqua termale.
Hotel La Palma
Indirizzo: Via Comandante Maddalena, 12 – 80070 Ischia (NA)
Albergo situato nel romantico borgo di Sant’Angelo.
L’hotel La Palma viene curato dal 1955 dalla famiglia Iorio con grande dedizione.
Hotel Terme Punta del Sole
Indirizzo: Piazza Maltese, 8 – 80075 Forio (NA)
L’hotel Terme Punta del Sole si trova nel centro storico di Forio.
L’albergo vanta una piscina scoperta, ma soprattutto una piscina coperta di acqua termale!
Hotel L’Oasi
Indirizzo: Via Castiglione, 62 – 80074 Casamicciola Terme (NA)
L’albergo L’Oasi fa parte del complesso termale del Castiglione.
Troverete tutti i confort necessari per il vostro soggiorno.
Terme Manzi Hotel & Spa
Indirizzo: Piazza Bagni di Gurgitello, 4 – 80074 Casamicciola Terme (NA)
L’albergo Terme Manzi nasce nel 1863 come stabilimento termale.
Nel 1960 venne acquisito dall’editore Rizzoli.
Nel 2000 la Famiglia Polito lo fa diventare un albergo a 5 stelle con l’aiuto dell’architetto Cesare Longo.
Hotel della Baia
Indirizzo: Baia di San Montano – 80076 Lacco Ameno (NA)
L’Hotel della Baia a quattro stelle si affianca al parco termale del Negombo.
Perfetto per il vostro soggiorno se desiderate nient’altro che relax.
Hotel Nettuno
Indirizzo: Via Cesare Piro, 1 – 80075 Forio (NA)
L’albergo Nettuno si trova al centro di Forio.
Gode di una bellissima terrazza con piscina idromassaggio ed una fantastica vista sul mare.
Hotel La Reginella Resort & Spa
Indirizzo: Corso Angelo Rizzoli, 154/156/158 – 80076 Lacco Ameno (NA)
L’albergo La Reginella vanta una storia molto antica.
Inoltre, ha visto tra i suoi ospiti diversi personaggi di spicco tra cui Richard Burton o Maria Callas.
Dove mangiare
Da Cocò Gelo
Indirizzo: Ponte Aragonese, 1 – 80077 Ischia (NA)
Locale storico con location rustica, il ristorante Da Cocò Gelo è una tappa obbligata se vi trovate a Ischia.
Ottima cucina di pesce con vista sul Castello Aragonese.
La Vigna di Alberto
Indirizzo: Via Giuseppe Garibaldi, 57 – 80070 Barano D’ischia (NA)
Locale molto particolare e divertente, La Vigna di Alberto è decorato con i cimeli più insoliti.
La cucina è composta dai piatti della cucina tradizionale.
Bracconiere
Indirizzo: Via Falanga, 42, 80070 Serrara Fontana NA
Si trova sulla strada che va verso il Monte Epomeo.
Il Bracconiere è una tipica trattoria ischitana.
Il pezzo forte è proprio il coniglio all’ischitana preceduto da un primo piatto a base di bucatini conditi con il sugo del coniglio.
Ristorante dei Pirati
Via Nuova Cartaromana, 1 – 63013 Ischia (NA)
Si arriva al ristorante tramite un servizio di taxi-boat messo a disposizione dei clienti.
Sarete accolti da cucina tipica ischitana ed una vista speciale sul Castello Aragonese.
Ristorante Indaco
Indirizzo: Piazza Santa Restituta, 1 – 80076 Lacco Ameno (NA)
Lo Chef Pasquale Palamaro ha aperto il ristorante Indaco nel 2009.
Ristorante premiato con una stella Michelin dal 2013.
La cucina è prevalentemente di mare.
Trattoria Casa Colonica al Negombo
Indirizzo: Via San Montano, 55 – 80076 Lacco Ameno (NA)
La location della Trattoria Casa Colonica al Negombo è semplice, ma curata fin nei minimi dettagli.
La qualità del cibo ottima e i sapori dei piatti vi lasceranno piacevolmente sorpresi.
La Terrazza di Mimì
Indirizzo: Via Porto, 98/100 – 80077 Ischia (NA)
Ad Ischia Porto, sulla riva destra si trova il ristorante La Terrazza di Mimì.
Menù di mare che degusterete con una splendida vista.
Osteria del Porco
Indirizzo: Via Porto, 91 – 80077 Ischia (NA)
Ristorante situato al porto.
Uno dei pochi con menù di carne, molto particolare e di ottima qualità!
La Cantinola di Zio Jack
Indirizzo: Via Santa Maria al Monte, 22 – 80075 Forio (NA)
Location molto curata, al ristorante La Cantinola di Zio Jack si mangia su delle terrazze con vista sul tramonto ischitano.
Lo staff è assolutamente disponibile ed accogliente.
Dal Pescatore
Indirizzo: Piazzetta S.Angelo, 5 – 80070 Sant’Angelo d’Ischia (NA)
Il ristorante Dal Pescatore si trova nella piazzetta di Sant’Angelo.
Si mangia immersi nella magica atmosfera che regala il borgo Sant’Angelo.
Se fate tappa qui, non lasciatevi sfuggire una fetta delle meravigliose torte del ristorante!
Bar Calise
Indirizzo: Via Antonio Sogliuzzo, 69 – 80077 Ischia (NA)
Il bar più conosciuto di Ischia, il Calise una vera e propria icona dell’isola.
Vanta una tradizione antichissima.
Il cornetto del bar Calise è famosissimo.
Piatti tipici
Il Coniglio all’Ischitana

Si racconta che questa ricetta risalga al 500 a.C. circa quando l’isola di Ischia fu trovata invasa dai conigli.
Il coniglio viene cotto per un tempo molto lungo insieme ad erbe aromatiche e pomodoro.
La Zingara
Sembra essere nata nel 1977 per opera di due ragazzi ischitani.
La Zingara è un panino composto da due fette di pane leggermente tostato con prosciutto crudo, fior di latte, pomodoro per l’insalata e mayonese.
In tempi più recenti è stata aggiunta anche l’insalata tra gli ingredienti della Zingara.
Il Pesce Spada all’Ischitana

Il Pesce Spada all’ischitana viene fatto marinare per qualche ora in una salsa fatta di olio, sale, pepe, limone e salsa Worchester.
Finita la marinatura, il pesce viene arrostito sulla brace.
Il Pollo alla Fumarola
Il nome deriva dal particolare metodo di cottura.
Il pollo viene avvolto in un panno e si fa cuocere sulla spiaggia resa bollente dal calore delle fumarole.
Il Rucolino
Liquore tipico di Ischia.
A base di rucola, la quale nasce spontanea sull’isola.
Dove fare shopping
Ischia Sapori
Via Morgioni 88, Ischia.
Qui l’immancabile tappa per acquistare il liquore tipico di Ischia, il Rucolino.
Non mancano altre prelibatezze.
La Caprese Più
Corso Vittoria Colonna 121, Ischia.
Quello a Corso Vittoria Colonna è il punto vendita storico della boutique.
Rivenditore di marche di alta moda italiana.
Mario d’Ischia
Corso Angelo Rizzoli 57, Lacco Ameno.
Se cercate sandali artigianali ad Ischia, questa è la boutique giusta!
Dal 1958 sandali fatti a mano a seconda delle più diverse esigenze dei clienti.
Essence
Via Giovanni Castellaccio 35/37, Forio d’Ischia.
Dal 1999 profumeria dell’isola verde.
Vengono prodotte le più particolari fragranze.
Ceramiche Mennella
Via Salvatore Girardi 47, Casamicciola Terme.
Fabbrica di Ceramica con origini antichissime.
I segreti della lavorazione vengono tramandati di generazione in generazione.
Giovanni de Angelis
Piazzale delle Alghe 60, Ischia.
Scultore nato ad Ischia nel 1938.
Tra i suoi lavori più importanti il ritratto del poeta Eugenio Montale.
Judith Boutique
Via Roma 40, Ischia.
Tra le più famose boutique dell’isola verde dal 1966.
Potete trovare tra i marchi più prestigiosi dell’alta moda italiana.
Ceramiche del Pirata
Via Chiaia delle Rose 38 46, Serrara Fontana.
Laboratorio di ceramica nel borgo di Sant’Angelo.
Ceramiche di tutti i tipi e di tutti i colori. Perfette per portare pensierini al ritorno dalla vacanza o per arricchire la propria casa.
Sapori Antichi Ischia
Via delle Terme 2, Ischia.
Se desiderate portare a casa un po’ dei sapori dell’isola questo è il posto giusto!
Entrate e lasciatevi ispirare dai profumi.
Naturischia
Via Casabona 12, Ischia.
Anche qui potete trovare il liquore tipico di Ischia.
Inoltre, potete acquistare le spezie tipiche dell’isola utilizzate per la preparazione dei piatti.
Come arrivare
In aereo
Una volta raggiunto l’aeroporto di Capodichino (Napoli)
- dovete spostarvi al porto Molo Beverello o Calata di Massa, dai quali partono traghetti e aliscafi per raggiungere l’Isola.
- All’aeroporto potrete prendere l’ALIBUS che al costo di 5€ collega Capodichino con il Molo Beverello e con Calata Porta di Massa.
- All’aeroporto potrete prendere l’ALIBUS che al costo di 5€ collega Capodichino con il Molo Beverello e con Calata Porta di Massa.
In nave
Potete arrivare ai vari porti di Ischia partendo da Napoli:
- Dal Molo Beverello partono diversi aliscafi al giorno con prezzo di circa 20€.
In circa 50 minuti sbarcherete ad Ischia.
- Dal Porto Calata di Massa partono traghetti con prezzi intorno ai 15€.
Con il traghetto impiegherete circa 80 minuti per raggiungere Ischia.
- Dal Porto di Pozzuoli partono traghetti al costo di 11€.
Da Pozzuoli impiegherete 1 ora per raggiungere Ischia Porto o Casamicciola.
In treno
Una volta arrivati alla stazione Centrale di Napoli (Garibaldi)
- Si può prendere un taxi fino al Molo Beverello (meno di 10 minuti di macchina)
- Metro Linea 1 e scendere alla fermata Municipio (vi troverete di fronte il Molo Beverello)
Siete pronti per imbarcarvi per l’isola verde.
In autobus
Gli autobus provenienti da altre città a Napoli, arrivano a Piazza Garibaldi così potete raggiungere Molo Beverello in taxi o con la Metro Linea 1 fermata Municipio ed imbarcarvi per l’isola.
In macchina
È possibile raggiungere Napoli in macchina e poi imbarcarsi per l’isola d’Ischia.
Al porto di Calata di Massa e a quello di Pozzuoli sono presenti parcheggi custoditi.
Distanze dalle principali città
Per trascorrere il vostro tempo ad Ischia dovete raggiungere Napoli ed imbarcarvi per l’isola verde.
Distanza da Roma
- 220 km per Napoli + circa 1 ora di Nave.
Distanza da Milano
- 770 km per Napoli + circa 1 ora di Nave.
Distanza da Firenze
- 470 km per Napoli + circa 1 ora di Nave.
Distanza da Venezia
- 725 km per Napoli + circa 1 ora di Nave.
Distanza da Bologna
- 570 km per Napoli + circa 1 ora di Nave.
Distanza da Napoli
- circa 1 ora di Nave.
Libri guide informazioni utili
Ischia guida essenziale
Una comodissima guida per visitare l’isola d’Ischia.
Ischia. Guida ai sapori e ai piaceri
Se volete soddisfare alcune curiosità sull’isola, questo è il libro giusto da leggere.
Misteri di Ischia
Per i più appassionati di storie misteriose.