- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Liguria
- Abitanti: 92.968 Spezzini
- Lingua: Italiano
- Moneta: Euro
- Clima: Mediterraneo, temperato caldo
- Orario: Roma – UTC +1
- Aeroporto più vicino: Aeroporto di Genova, “Cristoforo Colombo”
- Porto più vicino: Isola Palmaria, Marina Porto Antico Genova, Porto Turistico Chiavari, Porto di Loano, Marina di Alassio
- Periodo migliore per visitarla: Tutto l’anno
Dove si trova
La Spezia è una delle regioni della Liguria, insieme a Genova, Savona e Imperia.
Sorge a pochi km dal confine con la Toscana, al centro del Golfo dei Poeti.
Cosa vedere
Castello San Giorgio

Il castello San Giorgio è una fortezza di antica origine che è situata sul colle del Poggio. La sua costruzione risale al XIII secolo e sorge nei pressi dell’antica cinta muraria attualmente ancora visibile.
Oggi il castello ospita le Collezioni archeologiche del Museo Ubaldo Formentini.
Museo civico archeologico Formentini
Il museo civico archeologico Ubaldo Formentini è situato all’interno del castello San Giorgio.
La collezione museale comprende alcuni reperti provenienti dal territorio locale, testimonianza della storia di La Spezia.
Centro storico di La Spezia

Il centro storico di La Spezia è molto particolare.
Passeggiando per le strade di questa splendida città, vi accorgerete di un ottimo profumo dato dagli alberi di bergamotto. Qui si trovano ville in stile liberty, portici e ampi viali.
Raggiungete via del Prone rinomata per essere la via dello shopping.
Teatro civico
Nel centro storico spezzino, precisamente in piazza Mentana, troviamo il teatro civico.
L’edificio è caratterizzato da tre porte di ingresso e tre archi. L’interno progettato dall’architetto Oliva è una fusione tra due stili, quello settecentesco e quello moderno.
Se volgete lo sguardo verso l’alto, rimarrete stupiti dalla cupola decorata dalle costellazioni zodiacali.
Museo Lia
Il Museo Amedeo Lia è di recente costruzione. È stato realizzato per ospitare numerose opere d’arte donate dal collezionista a cui è stato dedicato tale museo.
Tra le opere d’arte troviamo alcune tavole di Pietro Lorenzetti, Benedetto Bembo, Canaletto, Caravaggio e Tiziano.
Cattedrale di Cristo Re

La cattedrale di Cristo Re è un edificio sacro progettato da Adalberto Libera e Cesare Galeazzi.
Risale al XX secolo e conserva un crocifisso in legno del XVIII secolo, un altare in marmo di Carrara e la Deposizione di Cristo in bronzo di Angiolo Del Santo.
Chiesa di Santa Maria Assunta
La chiesa abbaziale dedicata a Santa Maria Assunta sorge nel centro storico di La Spezia.
L’interno è diviso in ampie navate scandite da colonne. Alle pareti sono esposte alcune opere d’arte risalenti al XVIII e XIX secolo.
Monterosso al mare

Monterosso è in provincia di La Spezia e fa parte dei territori delle Cinque Terre.
È obbligatorio assaggiare le famose acciughe tipiche di questa zona.
Portovenere

La città di Porto Venere o Portovenere è in provincia di La Spezia. Fa parte dei territori delle Cinque Terre.
Fate un giro per la città e poi raggiungete le grotte marine di Byron, Azzurra e del Tinetto.
Vi innamorerete subito di questa città!
Cosa fare
Passeggiata Morin
La passeggiata Morin è una storica via nei pressi del lungo mare spezzino.
Da qui è possibile ammirare il Golfo dei Poeti. La prima domenica di Agosto si svolge il Palio del Golfo.
Golfo dei Poeti
Il golfo dei poeti è un’insenatura naturale su cui sorge la città di La Spezia.
Ospita il porto mercantile ed offre un paesaggio naturale degno di nota.
Palio del Golfo
Il Palio del Golfo è una gara marittima che si svolge ogni anno, la prima domenica di Agosto.
Affascina ed appassiona da sempre i cittadini e i turisti in visita a La Spezia.
Festival internazionale del jazz della Spezia
Il festival internazionale del jazz della Spezia si svolge ogni anno nel periodo estivo dal 1969.
È forse il festival musicale più longevo della storia dedicato al jazz a cui partecipano diversi artisti della scena nazionale e internazionale.
Piazza del mercato
Se capitate a La Spezia, è d’obbligo fare un salto a Piazza del mercato.
Troverete materie prime di qualità e a km0.
Fiera di San Giuseppe
Dal 1654 a La Spezia ha luogo la fiera di San Giuseppe. Si tiene ogni anno il 19 marzo in occasione della festa del Santo Patrono spezzino.
La città si riempie di bancarelle gestite da commercianti provenienti da ogni parte dell’Italia.
Centro d’arte moderna e contemporanea
Al CAMec, centro d’arte moderna e contemporanea sono esposte alcune opere in modo permanente e temporaneo.
Tra le opere permanenti troviamo le raccolte Premio del Golfo e collezioni Cozzani e Battolini.
Parco nazionale delle Cinque Terre

Il parco nazionale delle Cinque Terre è in provincia di La Spezia. Comprende i comuni di La Spezia, Levanto, Monterosso al Mare, Riomaggiore e Vernazza.
È suddiviso in zona costiera e marina, in cui vi è l’area naturale protetta. Presenta una ricca vegetazione costituita da erbe aromatiche e piante grasse.
Cantine Lunae
Le cantine Lunae sono situate nella località Colombiera – Molicciara in provincia di La Spezia.
Sarete introdotti nel modo del vino e degusterete i vini locali accompagnati da prodotti gustosi e di qualità.
Storia
L’origine di La Spezia
L’origine della città di La Spezia risale alla preistoria.
La conferma è rintracciabile nei reperti dell’età del bronzo e del ferro ritrovati nei pressi del Golfo dei Poeti.
La città è stata abitata dalla comunità dei Liguri e con la caduta dell’Impero romano, il territorio è stato dominato dai bizantini.
Nel XIII secolo la città è stata trasformata in una roccaforte dal conte Nicolò Frieschi.
Sottomessa a Genova, diviene capoluogo amministrativo e giudiziario dell’estrema Riviera di Levante.
In seguito, diviene parte della Repubblica Ligure e con l’occupazione dei francesi, viene nominata capoluogo del distretto del Golfo di Venere.
Nel XIX secolo La Spezia viene annessa al Regno d’Italia e proclamata provincia.
Temperatura media
Temperatura mese per mese
Mese | Temperatura Max | Min |
Gennaio | 11° / 5° |
Febbraio | 12° / 5° |
Marzo | 15° / 8° |
Aprile | 17° / 10° |
Maggio | 22° / 15° |
Giugno | 26° / 18° |
Luglio | 29° / 20° |
Agosto | 28° / 20° |
Settembre | 25° / 17° |
Ottobre | 20° / 13° |
Novembre | 15° / 9° |
Dicembre | 12° / 6° |
Dove alloggiare
The First
Via Persio Aulo Flacco 49, 19121 La Spezia (SP)
L’Hotel The First sorge nel cuore di La Spezia a 5 minuti a piedi dal porto.
Tutte le camere sono ben arredate e in loco vi è un deposito bagagli.
CDH Hotel La Spezia
Via XX Settembre 81, 19100 La Spezia (SP)
A pochi passi dalla stazione ferroviaria, sorge CDH Hotel La Spezia.
Dispone di camere caratterizzate da un design moderno ed offre ogni mattina la prima colazione.
Le Ville Relais
Salita al Piano 18/19, 19131 La Spezia (SP)
L’albergo Le Ville Relais è circondato da uliveti e dalla macchia mediterranea.
Offre una piscina, una terrazza solarium, un giardino con ulivi e limoni.
Rimarrete dalla vista mozzafiato e dall’atmosfera suggestiva!
The Poet Hotel
Via Roma 139, 19122 La Spezia (SP)
The Poet Hotel è situato nel centro di La Spezia.
Troverete un bar e camere ben arredate.
Al mattino potrete gustare la prima colazione.
Miramare Apartments&Suites
Via della Lizza 23, 19132 La Spezia (SP)
Il Miramare Apartments&Suites dista pochi metri dal porto.
Dispone di un giardino, una terrazza solarium, una piscina all’aperto attrezzata con lettini.
Dove mangiare
Ristorante Roma
Via Pietro Paleocapa 18/20, 19122 La Spezia (SP)
Nei pressi della stazione, troviamo il Ristorante Roma.
Piatti gustosi ed impiattamenti molto particolari.
Osteria Della Corte
Via Napoli 86, 19122 La Spezia
L’Osteria Della Corte è un ristorante stellato che propone piatti a base di pesce e tipici della tradizione gastronomica ligure.
Ristorante La Posta
Via Don Minzioni 24, 19121 La Spezia (SP)
Il ristorante stellato La Posta serve piatti tipici della cucina locale a base di ingredienti di qualità.
Ristorante Le Ville
Salita al Piano 18, 19131 La Spezia (SP)
Il ristorante Le Ville offre una vista sul Golfo.
È possibile gustare sia piatti di carne sia di pesce.
Nessun Dorma Cinque Terre
Località Punta Bonfiglio, 19017 Manarola (SP)
Il ristorante Nessun Dorma è situato a Manarola, in provincia di La Spezia.
È un posto suggestivo in cui si propone una cucina tipica del posto.
Piatti tipici
Mesciüa
È una tipica pietanza della cucina povera locale.
In genere è condita con olio evo e pepe in grani.
Ingredienti:
- Ceci;
- Farro;
- Fagioli cannellini;
- Bicarbonato;
- Sale;
- Olio evo;
- Pepe nero.
Sgabei
Gli sgabei sono un tipico piatto a base di farina gialla.
La sua origine risale ai tempi in cui le massaie li preparavano per i contadini che lavoravano nei campi.
Ingredienti:
- Farina di manitoba;
- Lievito di birra fresco;
- Acqua tiepida;
- Olio evo;
- Olio di arachide per friggere;
Spigole al verde
Le spigole o branzino al verde sono a base di ingredienti semplici e gustosi.
Ingredienti:
- Spigole;
- Aglio;
- Olive verdi;
- Olio evo;
- Alloro;
- Pesto di basilico;
- Pomodorini freschi;
- Alloro;
- Sale;
- Pepe.
Farinata
La farinata è una torta salata tipica della cucina ligure.
Ingredienti:
- Acqua;
- Olio evo;
- Farina di ceci;
- Sale fino.
Acciughe di Monterosso
Le acciughe di Monterosso sono tradizionali delle Cinque Terre, in provincia di La Spezia.
Sono note come pan du ma e sono uno degli antipasti più squisiti da assaggiare assolutamente in Liguria!
Vediamo come preparare il tortino di acciughe di Monterosso.
Ingredienti:
- Acciughe;
- Pangrattato;
- Patate;
- Prezzemolo;
- Timo;
- Scorza di limone.
Testaroli
I testaroli sono un formato di pasta tagliato a rombi e condito col pesto genovese.
Ingredienti:
- Farina 00;
- Acqua;
- Sale fino;
- Basilico;
- Pinoli;
- Parmigiano Reggiano DOP;
- Olio evo.
Dove fare shopping
Stoppani & Peer – Drogheria Storica La Spezia
Via Magenta 9, 19121 La Spezia (SP)
Stoppani & Peer è il posto ideale in cui poter acquistare prodotti selezionati e locali.
Neo Aristeo
Via Genova 498/b, 19134 La Spezia
Da Neo Aristeo è possibile trovare i veri sapori di La Spezia e delle Cinque Terre.
Come arrivare
Aereo
- Aeroporto di Genova;
- Aeroporto di Pisa.
Nave
Dal porto di La Spezia partono traghetti per la Sardegna e la Corsica.
Treno
È possibile raggiungere La Spezia con il treno regionale e con la Pontremolese.
Macchina
- A12: Genova- Rosignano Marittima.
- Nord-est: Parma-La Spezia.
Distanza dalle principali città
Roma
420 km.
Milano
225 km.
Firenze
164 km.
Venezia
363 km.
Bologna
214 km.
Napoli
620 km.
Bari
849 km.
Informazioni utili
Sito ufficiale
Curiosità
La città di La Spezia è l’unico caso in cui il toponimo è con l’articolo.
Libri
· Costa Azzurra e Liguria in moto. Colli, borghi e spiagge da La Spezia a Saint-Tropez
Autore: Frabrizio Bruno
· Carta escursionistica Cinque Terre Golfo della Spezia. Scala 1:25.000. Ediz. italiana, inglese, tedesca e francese: Cinque Terre / Golfo Della Spezia … – Porto Venere – Lerici [Lingua inglese]: 21
Autore: Geo4Map
· Cinque Terre. Portovenere e Golfo dei poeti. Guida con le mappe dei centri storici. Cultura, arte, storia, gastronomia, informazioni utili
Autore: Diego Savani
· Escursioni alle Cinque Terre
Autore: Andrea Greci e F. Cappellari
· LA CUCINA LIGURE DEL LEVANTE: Dal Vara al Magra – Val Graveglia e Sturla comprese
Autore: Alfredo Morosetti
Eventi e folclore
- La Fiera di San Giuseppe;
- Festa del Mare;
- Festival Internazionale del jazz della Spezia;
- SpeziaExpò.