- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Lombardia – Trentino Alto-Adige – Veneto
- Città: Brescia – Trento – Verona
- Orari d’ingresso: non ci sono orari d’ingresso
- Costo biglietto: ingresso gratuito
- Tempo necessario per la visita: –
- Tempi di attesa per la fila: non c’è attesa
Dove si trova

Il Lago di Garda è il lago più grande d’Italia.
Bagna tre diverse regioni: il Veneto, il Trentino Alto-Adige e la Lombardia.
Con una superficie che si estende per circa 370 chilometri quadrati, il Lago di Garda raggiunge tre territori: Brescia, Verona e Trento.
Cosa vedere
Le Grotte di Catullo

Le Grotte di Catullo si trovano a Sirmione sul Lago di Garda.
Si tratta di un reperto architettonico risalente all’età romana, precisamente una villa costruita tra il I secolo A.C. e il I secolo D.C.
Vengono chiamate così da quando furono trovate le liriche di Catullo.
Vittoriale degli Italiani
Il Vittoriale degli Italiani fu costruito per volere di Gabriele D’Annunzio sulle sponde del Lago di Garda e attrae ogni anno migliaia di visitatori.
Il Vittoriale è un complesso di edifici, vie, piazze, un vero e proprio teatro all’aperto che custodisce al suo interno le memorie di uno dei più importanti poeti italiani.
Venne eretto a memoria della sua “vita inimitabile” e delle imprese degli italiani durante la prima guerra mondiale.
Castello di Malcesine

Affacciato sul lago di Garda, rappresenta uno dei monumenti più suggestivi e carichi di storia che si possano trovare in questa località.
Il castello con i suoi 700 anni di storia è passato tra le mani dei Visconti, dei Francesi, Austriaci e Veneziani.
Viene dichiarato nel 1902 come Monumento Nazionale Italiano e rappresenta tutt’oggi una tappa d’obbligo per gli amanti della storia e dell’arte.
La sua bellezza ha incantato migliaia di personaggi nel corso del tempo, tra cui Goethe che ne parla nella sua opera “Viaggi in Italia” e al quale è dedicato un museo al suo interno.
Bardolino
Bardolino è una delle principali mete turistiche sul Lago di Garda e si trova sulla sponda orientale.
Secondo gli storici e studiosi questa località vide i primi insediamenti già a partire dalla preistoria. Le prime testimonianze documentate della presenza umana risalgono però al medioevo.
Per chi visita questo comune distante pochi chilometri da Verona, vale la pena visitare la Chiesa di San Zeno, conosciuta come una delle più belle chiese Carolingie in Italia.
Isola del Garda

La tradizione vuole che sia stato il luogo che ha visto il passaggio di San Francesco d’Assisi o di grandi personaggi come Dante Alighieri.
La storia racconta come l’isola sia stata rifugio di pirati e luogo di ritiro dei monaci in preghiera.
L’isola offre ai turisti e visitatori diverse esperienze tra cui: visite guidate, serata tra le stelle alla scoperta del cielo e dell’astronomia o il “percorso sciamanico”, ovvero un’esperienza a contatto con la natura.
Gargnano

Si tratta un borgo caratteristico che si affaccia sul Lago di Garda, sulla sponda bresciana.
Gargnano ospita ogni anno la famosa regata velica Centomiglia e rappresenta la più lunga regata velica Europea svolta in acque interne.
In questo piccolo borgo si trova la Villa Bettoni risalente al Settecento e che si può visitare su prenotazione.
Salò
Salò è un piccolo comune sulle sponde del Lago di Garda dal panorama invidiabile.
Oltre al paesaggio che toglie il fiato e allo spettacolare lungolago, Salò offre ai suoi visitatori il museo MuSa ospitato nella Chiesa di Santa Giustina.
Il comune è conosciuto anche perché ricorda la Repubblica di Salò, fondata da Mussolini nel 1943, ma che ebbe vita breve.
Limone del Garda
Si trova sulla sponda Nord-Ovest del Lago di Garda ed è famoso per le sue limonaie.
Si tratta di un piccolo comune situato al confine con il Trentino Alto Adige e dal quale si pensa discenda davvero il suo nome Limone, da limen, ovvero “confine”.
Qui vale la pena visitare il Museo del Turismo, la Chieda di San Benedetto e la Chiesa di San Rocco, la Limonaia di Villa Boghi, Tesol e del Castél e per gli amanti dei paesaggi suggestivi fare un giro in bicicletta sulla pista ciclabile sul Garda.
Desenzano del Garda
Desenzano si trova nel Basso Garda ed è il comune con il maggior numero di abitanti tra tutti i paesi che circondano il Lago di Garda.
Sono diverse le ricchezze storiche e artistiche che vanta questa località, ovviamente oltre a quelle paesaggistiche.
Qui si può visitare il Duomo di Desenzano, il Castello medievale e il Museo Archeologico di Desenzano.
Isola dei Conigli
In realtà il nome è Isola di San Biagio e si trova a pochi metri di distanza da Punta Belvedere.
Conosciuta come Isola dei Conigli proprio per i piccoli conigli che popolano l’isola.
Dista 200 metri dalla terraferma e questo permette di raggiungerla a piedi con l’acqua bassa, in caso contrario è possibile raggiungerla in barca.
Sirmione

Sirmione è senza dubbio uno dei borghi più belli sul Lago di Garda e in Italia.
Situato in provincia di Brescia, Sirmione si trova nella zona meridionale del Lago di Garda.
Oltre al panorama indimenticabile che offre il piccolo paesino sul lago, è conosciuta anche per le sorgenti termali risalenti all’epoca romana e che sono utilizzate ancora oggi.
Rocca di Manerba
La rocca si può raggiungere facilmente in macchina dal centro di Manerba del Garda.
Le ricerche archeologiche in questo luogo dal panorama fiabesco confermano la presenza di essere umani già dall’antico Mesolitico.
La rocca offre diverse attrazioni e luoghi che vale la pena scoprire, come: il Parco Naturale Archeologico della Rocca e del Sasso, il Museo della Rocca e i resti dell’antico castello medievale visibile dalla cima della rocca.
Castello di Arco
Tappa d’obbligo per i turisti del Lago di Garda è la visita al Castello di Arco, situato a circa 20 minuti di distanza dal paese di Arco.
Il castello si può visitare dall’interno e andare alla scoperta delle sue numerose sale vuol dire fare un vero e proprio salto indietro nella storia.
Si possono visitare le stanze, la prigione del sasso, la torre grande e tutti gli affreschi profani risalenti al Trecento.
Borghetto di Valeggio sul Mincio
Si trova al confine tra Veneto e Lombardia ed è una frazione di Valeggio.
Questo piccolo luogo paradisiaco immerso nella natura offre molte attrazioni, tra cui: windserf, kiteserf, parchi termali, navigazione con i Barcaioli del Mincio.
Ma qui l’attività più suggestiva potrebbe semplicemente essere una passeggiata alla scoperta dei suoi vicoli, dove ogni pietra e ogni edificio lascia qua e là indizi delle sue origini medievali, intrise di storia.
Riva del Garda
Si trova sulla sponda nord del Lago di Garda.
Rappresenta senza dubbio la meta perfetta per gli amanti dello sport.
In questo luogo è possibile fare windserf, grazie ai venti forti che caratterizzano la zona, ma allo stesso tempo il verde che la circonda attrae costantemente gli appassionati del trekking e chi vuole passare del tempo di qualità a stretto contatto con la natura.
La terrazza del brivido
Si trova a Tremosine.
Una terrazza a picco sul lago che è in grado di regalare emozioni fortissime.
La terrazza è infatti sospesa nel vuoto, a circa 350 metri di altezza dal livello del lago.
Esperienze sul Lago di Garda
La scenografia indimenticabile del lago di Garda può essere apprezzata da diverse prospettive grazie alle varie attività che vengono proposte ogni giorno.
Tra le preferite dei turisti ci sono le gite in barca di sera, la possibilità di fare immersioni subacquee o anche il giro in funivia.
Il lago offre anche esperienze con la canoa, windserf, vela e presenta anche impianti per le cure termali.
Periodo storico
Il lago più grande d’Italia è stato per secoli motivo di guerre, costantemente conteso fra popoli e città per la sua bellezza, terra feconda e posizione strategica.
Inizialmente il lago di origine glaciale si chiamava Benaco, nome che risale all’epoca romana quando, associato al Dio Nettuno, veniva venerato come una divinità.
Il Lago di Garda porta con sé una storia lunga millenni sin dai primi insediamenti che risalgono all’Età del Bronzo (2000 A.C.)
I primi abitanti del lago furono i Liguri, i Veneti, gli Etruschi e i Galli.
Fin quando tra il II e il I secolo A.C. non arrivarono i Romani che iniziarono a costruire strade e ville. Le Grotte di Catullo ne sono testimonianza.
Il Lago racconta una storia senza tempo tramite i suoi reperti e antiche rovine. Un esempio sono i tre palafitticoli situati a Peschiera del Garda e che sono stati dichiarati dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità.
Questo territorio è stato sempre conteso, anche negli ultimi secoli. Si ricorda, ad esempio, Napoleone Bonaparte che tentò la conquista durante la famosa Battaglia di Tivoli nel 1797.
Come arrivare
Aereo
La posizione del lago è molto strategica anche per gli aerei che maggiormente si avvicinano alla zona, utilizzando Peschiera come riferimento:
- A circa 20 km si trova l’aeroporto di Verona-Villafranca.
- A circa 40 km si trova l’aeroporto di Brescia-Montichiari
- A circa 100 km di distanza si trova l’aeroporto di Bergamo Orio al Serio.
- A circa 150 km di distanza si trovano gli aeroporti di Milano –Linate e Milano – Malpensa
Treno
Per raggiungere il Lago di Garda in treno le stazioni di riferimento sono: Desenzano, Peschiera del Garda e Rovereto.
Dalla stazione di Peschiera del Garda le destinazioni di riferimento sono: Brenzone, Torri del Benaco, Garda, Bardolino, Affi, Lazise, Castelnuovo, Peschiera del Garda, Valeggio sul Mincio.
Dalla stazione di Desenzano le destinazioni sono: Pozzolengo, Sirmione, Desenzano, Lonato, Padenghe, Moniga, Manerba, Polpenazze, Soiano del Lago, Puegnago, San Felice del Benaco, Salò, Gardone Riviera, Toscolano Maderno, Gargnano.
Dalla stazione di Rovereto: Valvestino, Magasa, Tignale, Tremosine, Limone, Riva del Garda, Nago-Torbole, Arco, Dro, Drena, Malcesine
Le stazioni ferroviarie sono ben collegate alle principali località sul Lago con diversi bus di linea.
Auto
Per arrivare al Lago di Garda si possono tenere in considerazione tre autostrade:
- Da nord: autostrada A22 del Brennero – Modena, con uscita al casello di Rovereto Sud, per poi prendere la statale SS249 in direzione Mori, Torbole, Malcesine
- Da sud: autostrada A22 del Brennero – Modena, con uscita al casello di Affi, per poi prendere la direzione per Bardolino, Lazise, Garda e Malcesine.
- Da ovest: autostrada A4 Milano – Venezia, uscita al casello di Peschiera del Garda, da qui prendere la direzione SS249 in direzione Peschiera, Bardolino, Lazise, Garda e Malcesine.
Autobus
- Linea 484 Garda – Malcesine- Riva d/G
- Linee 162, 163, 164, 165 Verona – Garda
- Linea 26 Brescia – Desenzano – Sirmione – Peschiera- Verona
- Linea 27 Desenzano- Salò- Gardone Riviera-
- Linea 332 Riva d/G – Rovereto
- Linea s202 Brescia – Gargnano – Riva d/G
Attrazioni nelle vicinanze
Gardaland
Rappresenta senza dubbio il primo resort del divertimento in Italia.
Si trova a Castelnuovo del Garda, in provincia di Verona.
Il parco divertimenti più grande d’Italia, offre dal 1975, anno della sua inaugurazione, attrazioni e divertimenti per tutte le età e per tutti I gusti.
Ogni anno il parco divertimenti organizza eventi come il Gardaland Magic Winter in inverno o l’Ocktoberfest in autunno.
Cascata del Varone
Si trova a meno di 10 minuti di macchina da Riva del Garda (Inserire link articolo Riva del Garda), a circa 3km a nord direzione Tenno.
La cascata è alta circa 100 metri e la sua origine risale a circa 20 mila anni fa.
La cascata può essere visitata dall’interno grazie ad un percorso sicuro creato da scalette e passerelle.
Percorso adatto anche ai bambini.
Movieland
Si trova a brevissima distanza da Gardaland.
Con le sue riproduzioni dei tipici set hollowoodiani, rappresenta una tappa obbligatoria per gli appassionati del cinema.
Parco Giardino Sigurtà
Il parco pluripremiato si trova in: Via Cavour, 1, 37067 in provincia di Verona
Vince nel 2013 il premio come parco più bello d’Italia e nel 2015 come secondo parco più bello d’Europa.
Lago di Ledro

Si trova a circa 17km dal Lago di Garda.
Il lago e la valle che lo circonda rappresentano una delle mete più amate dai turisti nelle zone limitrofi al Lago di Garda, soprattutto perché nelle acque di questo piccolo angolo di paradiso è consentita la balneazione.
Immerso nel verde, il paesaggio quasi fiabesco è destinazione prediletta degli amanti del trekking e di chi vuole passare qualche ora a contatto con la natura.
Santuario Madonna della Corona

Conosciuto come il Santuario incastonato nella roccia, è situato a circa 775 metri sul mare.
Si trova a Spiazzi, in provincia di Verona e regala ai suoi turisti un panorama che toglie letteralmente il fiato.
Si arriva al Santuario attraverso un sentiero chiamato “Sentiero della Speranza” e offre una passeggiata indimenticabile in uno dei luoghi religiosi più suggestivi in Italia.
Sentiero del Ponale
Si trova a Nord del Lago di Garda, in Trentino.
Questo sentiero a picco sul lago è percorribile anche con le biciclette.
Il sentiero offre dall’inizio del suo percorso fino alla fine un paesaggio che lo rende uno dei sentieri più belli d’Europa.
Sentiero panoramico Busatte Tempesta
Tra tutti i sentieri panoramici che offre questa località, il sentiero Busatte Tempesta rappresenta uno dei percorsi più amati.
Qui i turisti hanno la possibilità di salire i 400 scalini che si affacciano a picco sul Lago di Garda e che regalano in cima una vista che ripaga la fatica.
Monte Baldo
Il monte Baldo è un vero e proprio paradiso per gli amanti del trekking.
Offre 1150 km di sentieri, divisi tra percorsi con difficoltà bassa, media e alta per i più esperti.
La ricchezza di flora, fauna e specie rare che si può incontrare, contribuisce a rendere questa località unica, da preservare e curare.
Monte Bestone
Chi decide di salire sul Monte Bestone ha la possibilità di vedere il Lago di Garda da quasi 1000 metri d’altezza.
Il percorso è in salita, presenta una difficoltà media e una volta arrivati in cima la vista su Limone e sul Lago di Garda a quota 917 m. lascia senza parole.
L’itinerario parte in prossimità dell’Hotel le Balze, situato nel comune di Tremosine.
Strada della Forra
Winston Churchill la definì come l’ottava meraviglia del mondo.
La sua bellezza e particolarità si deve al fatto che, oltre allo spettacolo panoramico che regala, si tratta di una strada incastonata tra le rocce e questo la rende senza dubbio una delle strade più particolari in assoluto.
Il percorso inizia a Pieve ed è lungo circa sei chilometri.
Dove mangiare nelle vicinanze
Acquariva
Indirizzo: Via Guglielmo Marconi, 25080 Padenghe Sul Garda, BS
Consigliato per gli amanti della cucina mediterranea.
Locale elegante con terrazza affacciata sul lago.
Ristorante Tancredi
Indirizzo: Via XXV Aprile, 75, 25019, Sirmione BS
Questo ristorante gode di una delle location più belle del Lago di Garda e si trova a Sirmione.
Offre menù a base di pesce e cucina mediterranea.
Adatto per chi segue una dieta vegetariana e/o vegana.
Osteria al Porto
Indirizzo: Via lungolago Regina Adelaide, 47, 37016, Garda VR
Osteria al porto si trova sul lago di Garda in provincia di Verona.
Perfetto per un pranzo in riva al lago.
Ristorante e locanda Alla Fassa
Indirizzo: Via B. G. Nascimbeni 11, 37010, Castelletto, Brenzone sul Garda, VR
Tappa d’obbligo per chi vuole pranzare con la vista del Lago di Garda da una prospettiva d’eccezione.
Tra qualità, cura e cortesia garantisce la possibilità di gustare un pranzo o una cena con una vista che toglie il fiato.
Mamba beach club
Indirizzo: Via Quattro Novembre 3/C, 25010, Limone sul Garda, Italia
Il locale presenta una zona relax dotata di piscina con vista lago.
Ottima location per chi vuole fare un aperitivo circondato dalla natura.
Il Fagiano
Indirizzo: Corso Zanardelli, 190 c/o Gran Hotel Fasano, 25083, Gardone Riviera Italia
Ottimo per una cena al chiaro di luna. Dispone di terrazza con vista lago.
Dove alloggiare nelle vicinanze
Villa Cortine Palace Hotel
Indirizzo: Viale Gennari 2, 25019, Sirmione, Italia
Si trova a 5 minuti a piedi dal centro storico di Sirmione e vicino alla Villa Di Catullo.
Dispone di giardini con piscina, molo privato e campo da tennis.
Con vista sul Lago di Garda, è sicuramente un luogo suggestivo in cui alloggiare.
Du Lac Et Du Parc Gran Hotel
Indirizzo: Viale Rovereto 44, 38066, Riva Del Garda, Italia
Il Gran Hotel è perfetto per I turisti che vogliono trascorrere un soggiorno all’insegna del relax, grazie alle piscine, centri fitness e servizi benessere messi a disposizione.
Per gli amanti delle escursioni e della natura c’è la possibilità di noleggiare delle biciclette per esplorare I dintorni.
Hotel Caesius Thermae & SPA Resort
Indirizzo: Via Peschiera, 3, 37011, Bardolino, Italia
Si tratta di un hotel situato sulle rive del Lago di Garda.
L’hotel dispone di molti comfort: piscine, SPA e centro benessere, saune, bagno turco, palestra, bar e mette a disposizione anche una navetta aeroportuale.
Surf Hotel Pier
Indirizzo: Gola 2, 38066, Limone sul Garda, Italia
Situato sulle sponde nord occidentali del Lago di Garda.
L’hotel si trova nella zona più ventosa del lago.
Luogo perfetto per gli amanti del windserf che qui troveranno una scuola di windserf e un deposito per windserf.
Residence Atlantide
Indirizzo: Via Gardesana 56, Assenza di Brenzone, 37010, Brenzone sul Garda, Italia
Ottima soluzione per le famiglie.
Offre sistemazioni in 4 diversi edifici sul lungolago del Garda.
Informazioni utili
Sito ufficiale
Per maggiori informazioni si può visitare il sito del Lago di Garda.
Libri
“111 luoghi del lago di Garda e di Verona che devi proprio scoprire”
Autrice: Petra Sophia Zimmermann
“Leggende, curiosità e misteri del Lago di Garda”
Autrice: Simona Cremonini
Autore: Andrea Greci