- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Umbria
- Città: Perugia
- Orari d’ingresso: non sono previsti orari d’ingresso
- Costo biglietto: visita gratuita
- Tempo necessario per la visita: –
- Tempi di attesa per la fila: –
Dove si trova
Il lago Trasimeno si trova in Umbria.
Con una superficie che si estende per 128 chilometri quadrati, è uno dei laghi più grandi d’Italia, situato in provincia di Perugia.
Cosa vedere
Isola Maggiore

Il lago è caratterizzato dalla presenza di diverse isolette.
Una di queste è l’Isola Maggiore, l’unica tra le tre ad essere abitata.
Qui si possono trovare diversi luoghi interessanti da visitare e attrazioni, come la Chiesa di San Salvatore, i resti della torre romana, la chiesa di San Francesco, il mulino a vento e anche il Castello Guglielmi.
Isola Pavese
Questa è l’isola più grande e più alta presente sul lago.
Isola Pavese copre, infatti, una superficie di ben circa 70 ettari e si trova ad oltre 300 mt. S.l.m.
Il luogo offre ai suoi turisti un paesaggio mozzafiato, sospeso tra terra e cielo e allo stesso tempo la possibilità di visitare diversi luoghi carichi di storia, come: la Rocca, la Chiesa di San Giuliano e la Chiesa Olivetana.
Isola Minore

Isola minore, come suggerisce il suo nome, è la più piccola delle tre, conosciuta anche come “Isoletta”.
Isoletta è stata abitata da diverse famiglie nel corso dei secoli. Secondo le documentazioni scritte almeno fino al XV secolo.
Oggi è, al contrario, l’unica ad essere privata e non visitabile.
Castiglione del Lago

Si tratta di uno dei borghi più belli della zona, affacciato sul Lago Trasimeno.
La vita di Castiglione inizia con l’arrivo degli Etruschi.
Vale la pena visitare questo piccolo borghetto per la storia che custodisce gelosamente al suo interno.
Qui, infatti, sono perfettamente intatte le mura medievali, con le tre porte principali: Porta Perugina, Senese e Fiorentina.
Si arriva poi alla Rocca del Leone, gioiello architettonico dell’Umbria Medievale.
Chi visita la cittadina non può non passare dal Palazzo della Corgna. Fu costruito nel Cinquecento e oggi rappresenta l’unica piccola reggia presente in Umbria.
Borgo di Panicale
Il borgo dista pochissimi chilometri dal Lago Trasimeno.
È inserito tra i borghi più belli d’Italia ed è inoltre bandiera arancione, grazie al patrimonio culturale e storico che offre e preserva.
Qui si consiglia la visita del punto più altro del paesino, nel quale di trova il Palazzo del Podestà, risalente al Trecento. Vicino l’edificio è presente anche una piccola piazza che regala una vista mozzafiato sul lago sottostante.
Passignano sul Trasimeno
Passignano è un altro dei piccoli borghi che si affaccia sul lago.
Tra le bellezze che offre questa località si ricorda in particolare la Rocca Medievale. Oltre ad essere un gioiello architettonico che vale assolutamente la pena vedere, la rocca regala anche una vista suggestiva grazie ai suoi 30 metri di altezza.
Il luogo attira costantemente visitatori anche grazie ad uno spettacolo conosciuto come l’incendio del castello: qui diversi fuochi d’artificio vengono sparati in aria creando l’illusione di un rogo nel castello.
Oasi “La Valle”
Si tratta di una delle località immerse nella natura più belle della zona.
Qui è possibile fare una visita guidata attraverso due diversi sentieri, i quali danno la possibilità di vedere il lago e le zone circostanti da differenti prospettive.
Luogo suggestivo in quanto, grazie alle sue acque basse, è tappa importante di sosta e di nidificazione di migliaia di uccelli lungo le rotte migratorie.
Grande Anello del Trasimeno
Questo itinerario è particolarmente consigliato per i veri amanti del trekking.
Si tratta di un percorso che si estende per 71 chilometri, che dà la possibilità di immergersi nella natura, visitare luoghi carichi di storia, avendo allo stesso tempo la possibilità di visitare il territorio a 360°.
Tuoro del Trasimeno

Questo luogo presenta diverse attrazioni legate da cultura, storia e natura.
Può essere visitato seguendo 4 diversi itinerari:
- Il campo del Sole: qui si possono trovare 27 colonne in pietra sparse lungo le rive del lago.
- Percorso storico-archeologico, che vede la riproduzione della Battaglia del Trasimeno.
- Percorso naturalistico, con un’immersione totale tra natura, boschi, flora e fauna.
- L’ultimo percorso vede, invece, protagonista l’Isola Maggiore.
Castello di Zocco
Le rovine del castello si trovano sulle sponde del Lago Trasimeno.
Situato nei pressi di Magione, risale al XIII secolo.
Fu chiamato così in quanto la sua forma ricorda quella di uno zoccolo di cavallo.
Museo della Pesca
Il museo si trova a San Feliciano, piccolo paesino sulle sponde del Lago Trasimeno.
Lo stesso borghetto è conosciuto come il borgo dei pescatori.
Il museo propone un percorso composto da una raccolta etno-antropologica sulla “cultura dell’acqua” che da sempre caratterizza il territorio.
Il museo è situato accanto la Darsena dei pescatori.
Periodo storico
Il nome del lago risiede in un’antica e famosa leggenda.
Questa racconta di come Trasimeno, figlio di Tirreno, fu trascinato sul fondo del lago dalla Ninfa Agilla, perdutamente innamorata di lui. Da qui: Lago Trasimeno.
Secondo gli storici, il lago vide i suoi primi insediamenti già durante la Preistoria.
A testimoniare ciò ci sono i ritrovamenti oggi conservati nel Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria.
Le prime documentazioni scritte che fanno riferimento al lago sono quelle legate alla battaglia del 217 a.c. tra Cartaginesi con a capo Annibale e i Romani, con a capo Flaminio.
Il Medioevo, al contrario, sarà un periodo che non vedrà quasi mai il lago come protagonista durante i suoi secoli.
Molto probabilmente questo si deve alle rive paludose che caratterizzavano la zona e che hanno fatto sì che il lago non venisse facilmente considerato durante quel momento storico.
Si arriva poi al Rinascimento che porta con sé uno degli uomini più rilevanti di questi anni: Ascanio della Corgna e i suoi discendenti.
Saranno loro, infatti, a far costruire e in altri casi restaurare tutti i palazzi che si possono visitare ancora oggi, come quello a Castiglione sul Lago o a Corciano.
Il lago Trasimeno fa anche parte dal 2006 dell’associazione internazionale “Living Lakes”.
Sulle sue colline si produce, inoltre, un vino detto dei Colli del Trasimeno.
Come arrivare
Aereo
L’aeroporto più vicino è l’Aeroporto Internazionale dell’Umbria “San Francesco d’Assisi”.
L’aeroporto dista circa 50 minuti dal lago.
Auto
Per chi sceglie di raggiungere la zona in auto, ci sono due possibilità:
- Autostrada del Sole (A1) con uscita a “Valdichiana” per chi proviene da nord, uscite “Fabro” e “Chiusi-Chianciano Terme” per chi, invece, arriva da sud.
- Oppure E45 – Uscire a Perugia e seguire la direzione lago Trasimeno.
Treno
Per chi decide di arrivare in treno la scelta è molto ampia.
Si possono tenere in considerazione infatti le stazioni di:
- Castiglione del Lago
- Chiusi Chianciano Terme
- Terontola
- Magione
- Passigliano sul Transimeno
- Tuoro sul Transimeno
Le stazioni ferroviarie sono presenti sulla tratta Milano – Firenze – Roma e Ancona – Foligno – Firenze
Altre attrazioni nelle vicinanze
Magione
Magione è un piccolo comune che si trova a meno di 30 minuti di distanza dal Lago Trasimeno.
Ciò che vale sicuramente la pena visitare in questa zona è il Castello dei Cavalieri di Malta, perfettamente conservato e che rappresenta una delle principali attrazioni della zona.
Si consigliano poi: la Chiesa di San Giovanni Battista e Chiesa della Madonna delle Grazie, quest’ultima risalente al 1209.
In fine vale assolutamente la pena passare dalla Torre dei Lombardi e Piazza del Carpine.
Cortona
Cortona dista circa 30 minuti dal Lago Trasimeno.
Passando dal centro storico qui si potranno osservare e visitare: Piazza della Repubblica, il Palazzo Comunale, il Palazzo del Capitano del Popolo, Teatro Signorelli, Piazza Garibaldi.
Cortona presenta anche un’esposizione conosciuta come MAEC: Museo della Civiltà Etrusca.
Al suo interno sono conservati diversi reperti legati all’antica civiltà, come bronzi e ceramiche.
Città della Pieve
Dista meno di 30 minuti dal Lago Trasimeno.
Questo piccolo borgo a pochi passi dal lago è conosciuto e visitato soprattutto per la Chiesa di Santa Maria dei Bianchi. Qui, infatti, è custodito uno degli affreschi più importanti del Perugino, ovvero L’Adorazione dei Magi.
Passando dalla piccola cittadina, che non conta più di 700 abitanti, vale la pena anche visitare la Rocca e il Palazzo della Corgna.
Castel Rigone
Si tratta di un borghetto medievale che gode di una vista unica sul lago.
È una frazione di Passignano sul Transimeno che conta circa 400 abitanti.
Il piccolo borgo dista solo pochi chilometri dal lago.
Qui si trova la Chiesa della Madonna dei Miracoli, chiamata così in quanto legata alla leggenda dell’apparizione della Madonna nel Quattrocento.
Esperienze sul lago
Il Lago dà la possibilità di essere vitato e scoperto da diverse prospettive grazie alla sua posizione strategica e alle diverse attrazioni che offre.
Tra queste si ricordano:
- Escursioni
- Trekking, a pochi chilometri si trova, infatti, anche il famoso Monte Castiglione.
- Bird – watching
- Gite in battello, con la possibilità di visitare le tre isole del lago.
Val D’Orcia
Al confine tra Toscana e Umbria, Val D’Orcia è oggi Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.
È senza dubbio uno dei luoghi più suggestivi del Centro Italia.
Vale la pena fermarsi in questa zona per far visita alla Cappella di Vitaleta, passare dal borgo d’epoca Etrusca, San Quirico d’Orcia e Bagno Vignoni. Quest’ultimo, in particolare, è considerato uno dei posti più belli e romantici dell’Italia Centrale.
In cima alla lista dei posti da visitare c’è sicuramente il famoso Bosco di Cipressi, icona della località.
Vernazzano
Si trova nell’entroterra, a meno di 20 minuti di distanza dal lago.
Il monumento simbolo di questa località è la Torre Pendente, conosciuta anche come Torre Torta.
Nel 1750, infatti, un violento terremoto colpì la struttura, causandone un’inclinazione considerata addirittura più marcata rispetto a quella della famosa Torre di Pisa.
Qui si ha la possibilità di visitare anche la Chiesa di Santa Lucia, la Chiesa di Santa Maria delle Trosce e la Chiesa di San Michele Arcangelo.
Dove mangiare
L’angolo del Buon Gustaio
Indirizzo: Via Vittorio Emanuele 40, 06061, Castiglione del Lago
È uno dei luoghi più amati dai turisti della zona.
Ideale per chi vuole concedersi un aperitivo con prodotti locali e tradizionali.
Ristorante Enoteca Il Molo
Indirizzo: Via Aganor Pompili 9, 06065, Passignano sul Trasimeno
Il locale è inserito nella Guida Michelin.
Propone un’ampia scelta di portate, con opzioni per vegani e vegetariani.
La Casa di Francesca
Indirizzo: Località Ferretto 26, 06061, Castiglione del Lago
Si trova a circa 10 minuti di distanza dal Lago, nel cuore della campagna Umbra.
Locale semplice e accogliente, ideale per chi vuole provare qualcosa di diverso nei dintorni del lago.
Propone diverse portate tra antipasti, primi, secondi e dessert.
Morgan’s restaurant
Indirizzo: Via a. Pompili Lungolago, 06065, Passignano sul Trasimeno
Ideale per gli amanti del pesce.
È uno dei locali più amati per un pranzo o una cena nella zona dai turisti.
Dove alloggiare
Hotel Boutique Castiglione
Indirizzo: Via Vittorio Emanuele, 58 06061 Castiglione del Lago
Questa Boutique Hotel si trova nel centro storico di Castiglione del Lago.
Gli interni sono moderni, eleganti e dotati di tutti i comfort.
Isole e Tramonti
Indirizzo: Via Martiri della Resistenza, 60 06063 Magione
Si tratta di un B&B in zona Magione.
Possiede al suo interno piscina, parcheggio privato e giardino.
Offre, inoltre, ai suoi ospiti una vista mozzafiato sul Lago Trasimeno.
Villa Paradiso
Indirizzo: Via Fratelli Rosselli 06065 Passignano sul Trasimeno
Si tratta di un elegante Hotel a 4 stelle.
Le camere sono moderne ed eleganti.
L’hotel mette a disposizione piscina, giardino, bar e ristorante.
Hotel Vannucci
Indirizzo: Via Icilio Vanni, 1 06062 Città della Pieve
L’hotel possiede per i suoi ospiti diversi comfort, tra cui: palestra, piscina e sauna.
Al suo interno il ristorante propone una cucina tipica umbro-toscana.
Le camere da letto sono tutte moderne e rinnovate.
Informazioni utili
Sito
Per maggiori informazioni si consiglia di visitare il seguente sito.
Libri
“Il Trasimeno. In viaggio fra Umbria e Valdichiana.”
Autore: Mario Pianesi
“La Via del Trasimeno a piedi. Un percorso ad anello intorno al lago in 7 tappe e 160 Km”
Autore: Massimiliano Cremona, Fabrizio Pepini