- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Abitanti: 5.863.785
- Capoluoghi di provincia:
- Città metropolitana di Roma Capitale (2.844.395 abitanti): Roma è una delle metropoli principali d’Italia e una delle più famose al mondo per la sua storia millenaria e i numerosi monumenti sparsi in ogni angolo della città.
- Frosinone (46.063 abitanti): definita la capitale della Ciociaria, Frosinone è un importante snodo di comunicazione per il Lazio meridionale e ospita numerose tracce dei popoli antichi che vissero in queste terre.
- Latina (126.746 abitanti): la seconda città più popolosa del Lazio, Latina è tra le province più giovani d’Italia: la sua costruzione risale al 1932, durante il ventennio fascista quando si chiamava Littoria.
- Rieti (47.149 abitanti): confina con l’Umbria ed è più antica persino di Roma. Veniva considerata dagli autori del passato come l’ombelico d’Italia per la sua posizione.
- Viterbo (67.595 abitanti): detiene il primato per il centro storico medievale più grande d’Italia e vanta origini antichissime.
- Città Principali: Civita di Bagnoregio, San Felice Circeo, Terracina, Civitavecchia, Tivoli, Cerveteri, Albano Laziale, Frascati, Marino, Nettuno, Gaeta, Guidonia Montecelio, Tarquinia
- Lingua: Italiano
- Moneta: Euro
- Clima: Variabile
- Orario: Gmt +2:00
- Aeroporti: Aeroporto Internazionale Leonardo da Vicini di Fiumicino, Ciampino
- Porti: Civitavecchia
- Periodi migliori per visitarla: febbraio – giugno
Dove Si trova
Il Lazio è una regione del centro Italia che confina a Nord-Ovest con la Toscana, a Nord con l’Umbria, a Nord-Est con le Marche, a Est con Abruzzo e Molise e a Sud con la Campania. Lungo tutta la parte Ovest della regione è bagnata dal Mar Tirreno. All’interno della città di Roma si trova l’Enclave del Vaticano, stato indipendente.
Cosa Vedere
Il Colosseo
Il Colosseo è uno dei simboli della città e una delle principali attrazioni di Roma. Voluto da Vespasiano dopo la morte del predecessore Nerone per ricoprire quella che una volta era il terreno della Domus Aurea e per ridare al popolo romano lustro e morale dopo il precedente regno. Il Colosseo è senza ombra di dubbio una delle tappe forzate per chiunque si trovi in vacanza nel Lazio. Un anfiteatro imponente, circondato da monumenti storici e da un’atmosfera magica.

San Pietro
La Basilica di San Pietro si trova a Città del Vaticano ed è uno spettacolo raro. La chiesa delle chiese è stata costruita nell’arco di un secolo e più, per mano di numerosi architetti tra cui Michelangelo e rifinita dal Bernini. La piazza di San Pietro, sormontata dall’inconfondibile Cupola, è talmente ampia che arriva a contenere fino a 300.000 persone e già solo questa merita la visita. All’interno della Basilica si possono ritrovare numerose sculture celebri, come la Pietà di Michelangelo e se si acquista il biglietto per i Musei Vaticani, si ha la possibilità di assistere ad una delle collezioni d’arte più grandi e famose del mondo.

Altare della Patria
Conosciuto anche come Vittoriano, l’Altare della Patria è un monumento costruito in onore del Re Vittorio Emanuele II. I lavori sono iniziati nel 1885 e si sono conclusi nel 1935. Nasce in onore del re che ha unito l’Italia liberandola dalla dominazione straniera. Il colossale monumento si trova in Piazza Venezia, al centro della Roma antica ed è stato per anni il luogo di celebrazioni e ricorrenze. È stato pensato come un moderno Foro, architettonicamente e artisticamente di stile Risorgimentale è un vero e proprio capolavoro.

Abbazia di Montecassino
Nella provincia di Frosinone si trova una delle più famose abbazie al mondo. È conosciuta grazie a San Benedetto che nel 529 scelse Montecassino come rilievo sul quale costruire il suo monastero. Fu all’epoca un rifugio per i Cristiani dove ognuno poteva ottenere la dignità che meritava attraverso la preghiera e il lavoro. Celebre la frase di Benedetto “Ora et Labora”, prega e lavora, che indicava i pilastri della vita di un uomo umile e di fede. Sono migliaia i pellegrini che ogni anno visitano il monastero e sono ancora tanti i monaci che vivono tra le mura di questa abbazia.

Giardino di Ninfa
Se hai in programma una gita a Latina, il Giardino di Ninfa è una tappa obbligatoria. Si tratta di un parco naturale di rara bellezza, dove piante di ogni tipo crescono all’interno del Borgo Medievale di Ninfa. Il parco è visitabile solo con guida e al suo interno si possono ammirare moltissime specie di fiori, specchi d’acqua e ruderi medievali. Il risultato è un luogo magico, che sembra uscito da un libro delle favole. Lo stesso nome evoca immagini suggestive: Ninfa infatti si pensa potesse essere in antichità un tempio dedicato alle Ninfe, divinità greche dei boschi, dei fiumi, dei laghi e della natura in generale. È necessaria la prenotazione anticipata per visitare il giardino.

Parco Nazionale del Circeo
Sempre nella provincia di latina si trova un altro bellissimo parco naturale: il Parco Nazionale del Circeo. È una delle più antiche aree naturali protette d’Italia e si trova sul litorale tirrenico. Fu istituito sotto il regime fascista per tutelare quelli che erano gli ultimi resti delle Paludi Pontine che in quegli anni venivano bonificate. La bellezza del parco risiede nei suoi cinque biomi che spaziano dalla montagna alle coste marittime. Inoltre, per gli appassionati di speleologia, il Circeo offre numerose grotte da esplorare.
Castello di Rocca Sinibalda
A un’ora da Roma, nella provincia di Rieti, si trova il Castello di Rocca Sinibalda, uno dei più affascinanti e misteriosi castelli italiani. A picco sulla valle del Turano, è considerato monumento nazionale dal 1928. Le origini del castello risalgono agli anni Mille e durante il Rinascimento fu ristrutturato per mano dell’architetto senese Baldassarre Peruzzi. Ad oggi appare come una potente fortezza militare e uno splendido castello arroccato. Le sale, i sotterranei e i giardini della rocca possono essere visitati tutto l’anno.
Il Palazzo dei Papi
Il simbolo della città di Viterbo e senza dubbio il più importante monumento storico della zona. Il Palazzo dei Papi è stato costruito ampliando quella che era originariamente una sede vescovile e fu innalzato per ospitare il pontefice Alessandro IV nel 1254. Oggi si possono visitare diverse aree del Palazzo dei Papi, tra cui la Loggia e la splendida Aula del Conclave, riccamente affrescata. Chiunque si trovi a visitare a Viterbo dovrebbe assolutamente considerare la possibilità di visitare questo magnifico palazzo storico.
Civita di Bagnoregio
Conosciuta anche come “la Città che muore”, poiché sorge su uno sperone di tufo che sfida anno dopo anno l’erosione del tempo e del clima. Una delle esperienze più entusiasmanti da fare nel Lazio e non a caso una delle mete più gettonate dai turisti di tutto il mondo. Sono più di 700 mila i curiosi che ogni anno vengono per ammirare uno dei borghi meno popolosi d’Italia (solo 11 abitanti). Questa antica bellezza domina sulla valle dei Calanchi, un’ampia vallata generata nei millenni per l’azione del vento e della pioggia.
Grazie al turismo, Civita di Bagnoregio sta affrontando un periodo di forte crescita e nonostante il nome, il borgo medievale è più vivo che mai. Una tappa obbligatoria per chi vuole riempirsi gli occhi di bellezza.

Castel Gandolfo
Castel Gandolfo è una piccola città sui castelli romani famosa per il Castello che ha ospitato ed ospita i pontefici durante l’estate. La città domina sul lago Albano e vanta dei meravigliosi giardini, piazze e punti panoramici, talmente belli da elevarla a una dei borghi più belli d’Italia. Perfetta per essere esplorata in bicicletta o, se abbastanza caldo, in barca. Si ritrovano nella zona interessanti opere romane che si affacciano sul lago, rendendo l’atmosfera di Castel Gandolfo unica al mondo.
Cosa fare
Tour della Capitale
Roma è una delle città più belle e suggestive al mondo. Le cose da vedere all’interno della Capitale non possono nemmeno lontanamente essere contate sulle dita di una mano. Piazze, fontane, monumenti storici, parchi e ville: ogni angolo dell’Urbe racconta una storia, che spesso e volentieri è antica di secoli. Diverse soluzioni organizzate permettono un tour panoramico della città in autobus, ma è anche possibile noleggiare bicilette, monopattini e segway per raggiungere tutti i luoghi d’interesse di Roma.
Dal Colosseo a Piazza di Spagna, dalla Bocca della Verità ai Fori Imperiali, Roma racconta la storia di un popolo che è stato sul tetto del mondo per molti secoli. Il Lazio è soprattutto Roma.

Pranzo alle Fraschette Romane
Le fraschette romane sono delle trattorie tipiche dei castelli romani. Per vivere l’esperienza del Lazio, si deve passare anche dai sapori e le Fraschette sono il luogo ideale per assaporare la tradizione culinaria del luogo. Scopri Roma assaggiando la porchetta, i carciofi fritti, la trippa e i salumi locali annaffiati da fiumi di romanella, un vino rosso tipico. I ristoranti turistici sono spesso all’altezza di un pranzo soddisfacente, ma per avere il meglio bisogna cercarlo!
Scavi archeologici di Ostia Antica
Il nome di Ostia deriva dal latino ostium, che vuol dire “foce”. Questo è dovuto alla posizione della città che sorgeva a poca distanza da dove il Tevere arriva al mare. La tradizione narra che fu Anco Marzio, re di Roma, a fondare Ostia nel 620 a.C., così da poter sfruttare le saline della foce. I resti che si possono ammirare oggi nella zona Antica di Ostia sono solo un ricordo di quello che moltissimi anni fa era un castrum, ossia un forte militare, costruiti dai primi coloni romani per difendere la posizione dalle altre popolazioni che si avvicinavano dal mare.

Terme dei Papi
Le Terme dei Papi sono tra le più vaste in Italia. Una tappa perfetta per godersi una giornata di Relax. Nella provincia di Viterbo si trovano le acque termali, sinonimo di bellezza e benessere. L’acqua scorga dalla sorgente termale di Bullicame e il Fango Naturale del laghetto di Bagnaccio, utilizzato per trattamenti di bellezza, viene estratto vergine ed è arricchito di elementi organici e inorganici. La piscina monumentale di oltre 2000 mq offre tutto lo spazio necessario per rilassarsi immersi in acque dalle proprietà benefiche.
La location suggestiva è perfetta per lasciarsi coccolare dai numerosi percorsi benessere, o anche solo per una giornata di relax in riva all’acqua.
Parco degli Acquedotti in Bici
Il Parco degli Acquedotti si trova a Sud-Est di Roma ed era il crocevia della rete idrica dell’antica Roma. Uno dei polmoni verdi della regione, si estende per circa 240 ettari e rappresenta i resti di un tratto di Agro Romano che un tempo raggiungeva i Colli Albani. La natura è incontaminata e le uniche strutture sono i resti degli antichi acquedotti romani, avanzatissime opere d’ingegneria per l’epoca e simbolo di superiorità intellettuale del popolo romano. Per godere appieno di questa esperienza si può noleggiare una bicicletta e pedalare per diversi chilometri in mezzo al verde, ammirando i resti di una grande Civiltà.
Il Parco dei mostri di Bomarzo
Una delle attrazioni più pittoresche della regione Lazio, il Parco dei Mostri di Bomarzo deve il suo nome alle inquietanti sculture che ospita. Maschere mostruose, colossi di pietra e bestie della mitologia sono sparse all’interno di questo parco in provincia di Viterbo. L’atmosfera suggestiva della vegetazione rigogliosa che condivide lo spazio con le figure mostruose rendono questa esperienza unica nel suo genere e sicuramente una tappa da considerare per la tua vacanza nel Lazio.

Storia
Lazio Antico (II millennio a.C. – II secolo a.C.)
La storia della regione Lazio è iniziata con l’arrivo di diversi popoli italici di lingua indoeuropea, tra cui i Latini che diedero il nome a questa regione. Grazie alle prime testimonianze storiche, risalenti all’VIII secolo a.C., sappiamo che gli Etruschi si insediarono in quella che era la Tuscia (dalla Toscana fino al Lazio meridionale) portando un livello di civiltà evoluto e raffinato per l’epoca, dominando sulle altre popolazioni italiche. Roma stessa, che era già nata sui colli in quel periodo, fu insidiata dagli etruschi che iniziarono le loro dinastie regali dopo i primi quattro re autoctoni. Dal V secolo a.C., con il tramonto della supremazia etrusca, una serie di guerre sconvolse il Lazio finché i Romani riuscirono a ristabilire la supremazia. Nel 295 a.C. i romani riuscirono a prendere anche le ultime terre del nord dalle mani degli etruschi e stabilirono così i confini della regione Lazio.
Lazio Romano
A partire dal III secolo a.C., la storia della regione si fonde con quella di Roma. L’egemonia sul territorio fu più volte messa a repentaglio, con la discesa di Annibale in Italia e con la guerra sociale in seguito. Con il termine della guerra sociale, la cittadinanza romana fu estesa anche a tutti gli alleati, sia nel Lazio che nel resto del regno. Roma cominciò così la sua crescita su scala mondiale, arrivando fino in Africa, Europa e Asia.
Durante la Roma Imperiale, il centro del potere era insito nel Lazio e da qui partiva una fitta rete di strade che collegava diverse parti dell’impero. Il porto di Ostia fu uno dei più grandi e floridi di quel tempo e le zone limitrofe all’urbe erano saldamente legate ai poteri centrali.
Lazio Medievale
Con l’arrivo dei barbari cominciò il periodo di declino per l’impero e per il Lazio fino alla conquista di Odoacre. Grazie a Giustiniano I, imperatore bizantino, il Lazio venne nuovamente annesso al mondo romano. La dominazione bizantina si attenuò nei secoli e con la nascita dello stato della Chiesa nell’VIII secolo d.C., supportato dai regni franchi, portò la sovranità di gran parte della regione nelle mani del Papa. Da questo momento in poi ci furono una serie di riforme con la quale il potere venne decentrato e riassegnato alle province romane. Il territorio, che veniva chiamato Tuscia e Marittima e Campagna, fu nuovamente nominato Latium nel 1400.
Personaggi Famosi
Alberto Sordi
Alberto Sordi fu uno dei più grandi personaggi di spettacolo di Roma e del Lazio. Famoso in tutto il mondo per i suoi film, portò sul grande schermo tantissimi personaggi legati all’ambiente romano, esaltando le tradizioni e il sentire della gente della città. Eclettico e instancabile, Sordi ha regalato tantissime performance degne di nota e alcuni dei film italiani migliori, come “Un americano a Roma”, “il Vigile” e “La grande Guerra”.
Trilussa
Uno dei più grandi poeti romani tra il XIX e il XX secolo. Il vero nome è Carlo Alberto Camillo Mariano Salustri, ma le piazze e le vie di Roma a lui dedicate lo ricordano con il suo nome d’arte. È divenuto famoso per le sue poesie in dialetto, che inizialmente pubblicava sui giornali e solo dopo in raccolte più ampie. Sono molte le opere da lui scritte e grande l’influenza che ha avuto su moltissimi artisti contemporanei.
C’è un’ape che se posa su un bottone de rosa: lo succhia e se ne va… Tutto sommato, la felicità è una piccola cosa.
La Felicità
Ennio Morricone
Ennio Morricone è stato un grande maestro della musica mondiale. Le sue note hanno accompagnato tantissimi film internazionali e sono ancora oggi dei capolavori di rara bellezza. Nato a Roma, Morricone ha messo al servizio del mondo le sue doti, lavorando al fianco di grandi interpreti del cinema d’autore come Malick, De Palma, Tarantino e Tornatore. Ha vinto svariati premi, ottenuto riconoscimenti alla carriera ed è ricordato come “il Maestro”.
Sergio Leone
Un altro grandissimo personaggio legato al Lazio e alla città di Roma è Sergio Leone, il regista che ha reso famoso nel mondo il genere degli Spaghetti Western. Lavorando insieme a Clint Eastwood e Morricone per la creazione della celebre “trilogia del Dollaro” e influenzato moltissimi registi in tutto il mondo con le sue lunghe inquadrature e i dialoghi secchi e precisi, come colpi di pistola. Ha vinto moltissimi premi ed è considerato uno dei registi più influenti della storia.
Nino Manfredi
Uno dei personaggi più influenti e apprezzati del cinema italiano. Un artista a tutto tondo che si è dilettato in vari ruoli, tra cui attore, regista, sceneggiatore e cantante. “Tanto pe’ cantà” è una delle canzoni più famose di Roma e così lo sono diversi suoi film, nei quali ha interpretato sia ruoli comici che drammatici, ottenendo innumerevoli premi. Insieme a Sordi, Gassman, Tognazzi e Mastroianni è considerato uno dei più grandi della commedia all’italiana.
Gigi Proietti
All’anagrafe Luigi Proietti, questo attore, comico, cabarettista, doppiatore di talento, conduttore televisivo, regista, cantante classe ’40 è uno dei maggiori artisti contemporanei di Roma. Ha una formazione teatrale che gli ha donato una notevole presenza scenica, una dizione sopraffina e un’espressività senza pari. Ha lavorato ad innumerevoli progetti, sia teatrali, che cinematografici che televisivi. Nel tempo si è guadagnato fama e riconoscimenti ed è asceso tra i più grandi interpreti di Roma e d’Italia. Nonostante l’età continua a esibirsi in alcuni tra i più importanti palcoscenici italiani.
Pierfrancesco Favino
Un altro artista nato dal teatro ed esploso in televisione. Pierfrancesco Favino è sicuramente uno degli attori italiani maggiori attualmente in circolazione. Le sue performance gli hanno garantito ben 3 David di Donatelli e 4 Nastri d’Argento, nonché diversi ruoli anche nel cinema internazionale. L’attore e doppiatore può vantare una carriera di tutto rispetto e continua a regalare splendide interpretazioni, principalmente in ruoli drammatici, sebbene possegga una vena comica molto brillante.
Temperature medie
Il Lazio è una regione piuttosto ampia e spazia da panorami marittimi a montani, per questo il clima è piuttosto variabile a seconda della posizione. Di seguito riportiamo le temperature medie nella provincia di Roma, la più estesa del territorio.
Mese | Max/Min (°) |
Gennaio | 12°/3° |
Febbraio | 14°/3° |
Marzo | 17°/6° |
Aprile | 19°/9° |
Maggio | 24°/13° |
Giugno | 28°/17° |
Luglio | 31°/19° |
Agosto | 31°/19° |
Settembre | 27°/15° |
Ottobre | 22°/12° |
Novembre | 17°/7° |
Dicembre | 13°/4° |
Dove alloggiare
iQ Hotel Roma
Via Firenze
La filosofia di questo particolarissimo Hotel di Roma è “il lusso più grande è non avere schemi”. Mettono a disposizione una formula che rende possibile scegliere i propri spazi, i propri tempi e i propri schemi. Uno staff informale, ma sempre preciso e professionale è pronto ad accogliere chiunque.
Hotel Palazzo Manfredi
Via Claudio Monteverdi, 16
Uno splendido Boutique Hotel a due passi dal Colosseo. Dove sorge oggi palazzo Manfredi c’erano moltissimi secoli fa, durante la Roma imperiale, quattro caserme dove i Gladiatori si allenavano prima di esibirsi nell’arena più famosa del mondo.
Hotel Miramare
Via Lungomare 3
Situato di fronte alla spiaggia, a soli 20 km dalla splendida Sabaudia, l’Hotel Miramare offre una vista mozzafiato sul Mediterraneo. Le stanze sono dotate di ogni comfort, tra cui WiFi, terrazza e minibar. Perfetto per chi si trova nelle zone di Latina.
Hotel Salus Terme
Strada Tuscanese 26/28
Alle porte della città di Viterbo, l’Hotel Salus Terme offre un centro benessere dotato di vasche idromassaggio, saune, piscine e camere eleganti. La cucina gourmet è il tocco di classe finale per una vacanza in completo relax, a pochi chilometri di distanza da alcune delle più belle zone di della provincia di Viterbo.
Park Hotel Villa Potenziani
V. Colle San Mauro
Park Hotel Villa Potenziani è uno splendido albergo della città di Rieti, perfetto se vuoi esplorari i principali punti di interesse della città. Oltre alle camere, dotate delle migliori tecnologie e servizi, l’hotel mette a disposizione attenzioni extra per i clienti, come il concierge e il servizio in camera.
Hotel Garibaldi
Via degli Etruschi 7
Il prestigioso Hotel Garibaldi a Frosinone è immerso nel centro storico ed è il primo albergo cittadino, inaugurato nel 1886. Dispone di un ottimo ristorante, il Ratafià, che offre una cucina tradizionale di qualità.
Dove mangiare
Nonna Betta
Via Portico d’Ottavia 16
Una trattoria tipica del Ghetto a Roma, dove poter assaporare i piatti della tradizione romana in versione kosher. Il carciofo alla Giudia è uno dei piatti cardine della tradizione e qui si può gustare uno dei migliori della città.
Al Moro
Vicolo delle Bollette, 13
A due passi dalla fontana di Trevi, luogo storico e monumento assolutamente da scoprire, si trova il ristorante Al Moro. I piatti proposti, squisitamente della tradizione, sono cucinati in modo egregio e poteri assaporare a due passi dalla Fontana è sicuramente un plus.
La Corte
Via Bevilacqua 12
Un ristorante intimo, che offre una cucina di qualità e delle presentazioni di classe. A Rieti si trova questo gioiello enograstronomico, una tappa forzata per chiunque si trovi da queste parti. Ottimo rapporto qualità/prezzo.
L’angelo del focolare
Strada Querciaiolo 10C
Cibo tipico della tradizione viterbese e laziale. Ottimi piatti in una location suggestiva e perfetta per un pranzo domenicale. Il rapporto tra qualità e prezzo è perfetto e le materie prime utilizzate sono quelle del luogo.
Sarticvm
Strada Nettunese, 1227
Fantasia e talento sono le doti che contraddistinguo lo chef che prepara i piatti del Sarticum. In provincia di Latina puoi trovare questo ristorante di pesce con proposte anche di terra. Ottimo per una gita fuori porta o per una serata piacevole ed intima.
Osteria Volsci
Viale Volsci, 172
A Frosinone un ristorante che propone cucina tradizionale con materie prime di grandissima qualità. Primi piatti gustosi e porzioni abbondanti, carne cucinata in modo perfetto e un’ampia selezione di vini. L’osteria ideale per le strade di Frosinone.
Piatti tipici
Carbonara

Ingredienti:
- Spaghetti
- Tuorlo d’uova
- Guanciale
- Pepe Nero
- Pecorino
Un primo piatto tipico della tradizione romana recente. Si cucina mettendo a bollire l’acqua nel quale andranno versati gli spaghetti. Nel frattempo, rompere le uova e prenderne solo i tuorli. Scaldare in una padella un filo d’olio con il guanciale tagliato a striscioline. Sbattere le uova in una ciotola con un pizzico di pepe e il pecorino. Quando gli spaghetti sono cotti, gettarli in padella o nel tegame stesso in cui hanno cotto, con il guanciale. Spegnere la fiamma e aggiungere il composto con le uova mescolando per alcuni secondi. Gustare caldo.
Amatriciana
Ingredienti:
- Spaghetti
- Guanciale
- Peperoncino
- Sale fino
- Pomodori pelati
- Pecorino
Piatto tipico di Amatrice, cittadina in provincia di Rieti. Questo primo è famosissimo in tutto il Lazio ed è uno dei piatti più ricercati a Roma. Dopo aver tagliato il guanciale a cubetti o striscioline, metterlo in padella con un po’ di olio e il peperoncino intero. Portare ad ebollizione l’acqua per la pasta e togliere il guanciale dalla padella. In questa stessa, versare i pomodori pelati e far cuocere il sugo per diversi minuti. Gettare la pasta in padella, aggiungere il guanciale e il pecorino e continuare a far cuocere per uno o due minuti a fuoco alto.
Coda alla vaccinara
Ingredienti
- Coda di bue (o di vitello)
- Olio extravergine d’oliva
- Cipolle
- Carote
- Sedano
- Aglio
- Prezzemolo
- Chiodi di garofano
- Vino bianco
- Pomodori pelati
- Sale fino
- Pepe nero
- Lardo o guanciale
Si comincia la preparazione di questo piatto povero della tradizione romana tagliando la coda dell’agnello. Rimuovere i rocchi della coda sotto l’acqua corrente fredda. Tagliare grossolanamente il lardo e preparare un trito finissimo con carota, cipolla e sedano. Dopo averlo messo da parte fare lo stesso con il prezzemolo. A questo punto si può mettere in padella olio e lardo e una volta rosolato per bene, aggiungere la carne. Si aggiunge al composto anche il trito, con i chiodi di garofano e il prezzemolo. Dopo circa una ventina di minuti di cottura a fuoco basso con il coperchio aggiungere i pomodori pelati e lasciar cuocere per almeno 2-3 ore, mescolando per evitare che si bruci.
Carciofi alla Giudia
Ingredienti:
- Carciofi
- Sale
- Olio di Semi
Tagliare il gambo del carciofo e la parte esterna e più dura del fiore. Si devono aprire le foglie e per farlo è possibile sbattere il carciofo su una superficie stando attenti a non romperle. Si deve poi mettere il carciofo a testa in giù in una pentola con olio bollente. La temperatura ideale per la cottura è 170°. Dopo circa 6-7 minuti girare il carciofo su un fianco per far cuocere anche il gambo. Dopo che è stato fritto tutto, scolarlo su carta per assorbire l’olio in eccesso.
Dove fare shopping
Valmontone Outlet
Il Valmontone Outlet si trova a Sud di Roma ed è un grande complesso che ospita più di 180 negozi, fast food e ristoranti. Costruito come un piccolo villaggio, l’outlet è perfetto per passare una giornata di shopping in totale relax. Si possono trovare numerosi negozi di marca come FootLocker, Carpisa, Unieuro, KFC, Old Wild West e tantissimi altri.
Porte di Roma
Il complesso di Porte di Roma è situato sul raccordo ed ospita moltissimi negozi. Un vero e proprio mondo in cui perdersi tra negozi di accessori, abbigliamento, elettronica, animali, ristoranti, fast food, musica e molto altro. Il polo commerciale ospita anche un Decathlon, un Ikea, un Leroy Merlin e un Cinema.
Roma Est
Anche il centro commerciale Roma Est può vantare una moltitudine di negozi. Facile da raggiungere, è un luogo perfetto per passare un pomeriggio alternativo e perdersi tra le mille vetrine che lo compongono. Anche qui è possibile mangiare e trovare qualsiasi tipo di attività commerciale.
Come arrivare
In treno
La regione Lazio è ben collegata con i treni. Ogni città principale ha la propria stazione e molti paesini sono collegati con treni regionali o trenini. La stazione principale, quella di Termini a Roma, è collegata anche con treni Freccia e Italo. Diverse tratte internazionali partono e arrivano ogni giorno da Roma
In aereo
La maggior parte dei voli che arrivano nel Lazio atterrano agli aeroporti di Ciampino o all’Aeroporto Internazionale Leonardo da Vinci di Fiumicino. La città, essendo una delle principali mete turistiche al mondo, è ben collegata con i principali aeroporti nazionali e internazionali.
In Nave
Civitavecchia è il porto principale di Roma e della regione Lazio. La città è collegata anche con un treno, motivo per cui anche chi decide di non portare la propria automobile, può comunque raggiungere le principali località turistiche senza particolari problemi.
In macchina
Oltre alle autostrade da Milano e Napoli, le maggiori vie che partono da Roma sono l’Aurelia (per Genova-Ventimiglia-Francia), la Cassia (per Bologna e tutta la pianura padana), la Flaminia (per l’Adriatico).
Distanze dalle principali città
Le distanze calcolate sono calcolate per un viaggio in macchina dalla città di partenza fino al capoluogo di regione: Roma.
Milano
Per raggiungere Roma, partendo da Milano in macchina sono necessarie almeno 6 ore di viaggio per un totale di 645 km.
Firenze
La distanza che separa Firenze da Roma è pari a 273 km.
Bologna
Prendendo l’autostrada in direzione Roma-Napoli, si devono percorrere 376 km in macchina da Bologna.
Napoli
In 2 ore e mezza è possibile raggiungere Roma partendo da Napoli, affrontando 225 km di strada.
Venezia
Tra Venezia e Roma corrono 525 km di strada, percorribili in 5 ore e 15.
Libri guide informazioni utili
Sono moltissimi i libri che parlano della regione Lazio, sia per l’importanza storica che ha, sia per la cultura e l’arte del luogo. È possibile trovare itinerari, guide archeologiche, racconti dei miti e delle leggende e molto altro. Non è Roma il fulcro di queste guide, ma la bellezza dei paesaggi che questa regione nasconde.
Tra i principali citiamo:
Nel Lazio. Guida al patrimonio artistico ed etnoantropologico: una collana di libri che raccontano tutto quello che c’è da sapere sulla regione, sia dal punto di vista artistico che da quello antropologico.
Roma e Lazio. Guida ai sapori e ai piaceri della regione 2020: una delle guide di Repubblica che parla dei sapori della regione. Un viaggio culinario alla scoperta della tradizione in cucina.
I giardini del Lazio: in questo libro si possono trovare moltissime informazioni legate ai giardini e ai parchi naturali più belli del Lazio. Una guida approfondita sulla storia e sugli esemplari rari che si possono trovare in queste terre.
Il cammino di San Benedetto. 300 km da Norcia a Subiaco, fino a Montecassino: in queste pagine è raccontata la storia di San Benedetto e del cammino che da Norcia porta fino a Montecassino. Un incrocio tra cronaca storica e guida turistica. Un viaggio affascinante sulle orme del monaco che costruì l’abbazia.