- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Puglia
- Abitanti: 93.350
- Lingua: Italiano
- Moneta: Euro
- Clima: Mite
- Orario: GMT +2 – Roma
- Aeroporto più vicino: Aeroporti di Puglia, Brindisi
- Porto più vicino: Otranto, Porto Miggiano, Marina di Andrano, Tricase, Santa Cesarea Terme, San Foca
- Periodo migliore per visitarla: Tutto l’anno
Dove si trova
Lecce è una delle sei province del tacco d’Italia, la Puglia. La città dista da Bari circa 150 km in macchina.
Lecce è la perla del Salento e sorge sul Tavoliere di Lecce.
La sua posizione nella penisola salentina è centrale, situata nell’entroterra a 11 km dalla costa adriatica e a 23 km da quella ionica.
Cosa vedere
Centro storico di Lecce

Il centro storico di Lecce è costituito da palazzi storici che lasciano sempre senza parole i visitatori e i cittadini leccesi. Si accede dalla Porta di Napoli eretta nel 1548 in onore di Carlo V e ci si ritrova nella parte antica della città salentina.
Sono consigliate lunghe passeggiate all’insù, per non perdersi la bellezza del centro che culmina di storia e di cultura. Le vie del centro sono ricche di maestosi archi, palazzi decorati e i vari monumenti che la città di Lecce può vantare.
Vi sono numerose chiese, tra cui la famosa Basilica di Santa Croce molto apprezzata dai turisti. Qui vi sono anche piccoli negozi in cui poter acquistare oggetti come ricordo della visita.
Duomo di Lecce, Piazza Duomo, 73100, Lecce

Il Duomo di Lecce è una cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta. Si trova in Piazza del Duomo nel centro storico di Lecce. Questa meravigliosa cattedrale ha origini antichissime.
Fu costruita nel 1144 per volontà del vescovo Formoso e ha subito nel tempo diversi restauri. Nel 1670 quando il Duomo fu consacrato dal vescovo Pappacoda. Questa cattedrale è espressione dello stile Barocco che contraddistingue la città di Lecce dalle altre città pugliesi.
Lo si può notare dalla sua facciata sfarzosa decorata con statue e colonne e, dal suo campanile posto al lato della cattedrale.

All’interno della chiesa si può notare la famosa pietra leccese che si affianca ai magnifici marmi degli altari e delle balaustre. In cima vi sono delle vetrate policromatiche da cui filtrano i raggi solari e donano alla cattedrale un’atmosfera suggestiva.
All’interno vi sono diversi altari dedicati alla Natività, a Sant’Oronzo, San Giusto e San Fortunato con dipinti e colonne in marmo. Al piano inferiore del Duomo, vi è una cripta dedicata a Santa Maria Assunta della Scala.
La particolarità di questa cripta sta nella scelta monocromatica della pietra leccese e nel pavimento costituito da maioliche smaltate e decorate con motivi geometrici. Orari: Lun-Dom, 9-21. Costo ticket: Gratuito.
Basilica di Santa Croce, via Umberto I, 3, 73100, Lecce

La Basilica di Santa Croce fu edificata tra il XVI e XVII secolo per opera di importanti architetti, maestri scalpellini e intagliatori della zona leccese. Questa chiesa è l’emblema del Barocco leccese ed è una delle tappe preferite dai turisti che fanno visita a Lecce. Santa Croce è stata progettata da tre architetti che si sono successi nel tempo. Gabriele Riccardi ha progettato la struttura della Basilica e realizzato la parte inferiore della stessa, adottando lo stile classico del ‘500.
Francesco Antonio Zimbalo ha realizzato i tre portali. Il principale è quello centrale in cui si ammirano due coppie di colonne e gli stemmi di Filippo II di Spagna, Maria d’Enghein e Gualtiero VI di Brienne. Gli altri due portali sono sormontati dagli stemmi di Santa Croce e dell’Ordine dei Celestini.
Cesare Penna ha realizzato la parte superiore della facciata della Basilica. Si nota una balconata sostenuta da sculture di animali e uomini che rimandano alla guerra di Lepanto. La facciata della Basilica decorata dalla pietra leccese e l’interno rappresentano la più pura espressione del Barocco leccese.
Piazza Sant’Oronzo
Piazza Sant’Oronzo è dedicata al santo protettore della città di Lecce celebrato il 26 agosto con una festa patronale in onore del santo.
Qui potrete gustarvi un buon caffè freddo leccese ed un pasticciotto.
Oltre al buon cibo, vi sono anche negozi in cui poter acquistare prodotti artigianali all’interno di uno scenario unico nella città che è la culla del Barocco.
Museo Provinciale Sigismondo Castromediano, Viale Gallipoli 28, 73100 Lecce
Il Museo Provinciale è una tappa imperdibile!
È definito il museo più antico della regione Puglia.
Il Museo è stato fondato nel 1868 e prende il nome dal suo fondatore, Sigismondo Castromediano.
All’interno si può ammirare la storia della città che lo ospita e del Salento, dalla preistoria all’arte del ‘900.
Ingresso Museo | Orari ingresso Museo | Costo ticket |
Libero | Lun-Dom| 9-20 | Gratuito |
Anfiteatro romano

L’anfiteatro romano si trova nel cuore della città di lecce precisamente in Piazza Sant’Oronzo. La struttura monumentale fu scoperta alla fine del XIX secolo e restituito alla città leccese nel 1940.
Si pensa che tale anfiteatro risalga all’età augustea e che probabilmente fosse destinato allo svolgimento delle lotte tra i gladiatori. Tra le opere scoperte durante gli scavi vi è la statua della Dea Athena esposta nel Museo Provinciale Sigismundo Castromediano ed alcuni rilevi in marmo che separavano le gradinate raffiguranti scene di caccia e di lotta tra uomini e animali feroci.
Attualmente si presta ad essere una cornice scenografica per eventi come rappresentazioni teatrali e concerti. L’anfiteatro è stato inserito nell’elenco degli immobili definiti “Monumento Nazionale” precisamente dal 1 febbraio del 1906.
Cosa fare a Lecce
Castello di Carlo V
Il Castello fu costruito per volere di Carlo V della casata degli Asburgo.
Fu progettato dall’architetto Gian Giacomo dell’Acaya con il fine di difendere la città.
Il castello ha subito dei restauri e delle modifiche.
Anticamente il castello rappresentava lo stile tipicamente medievale che si può notare dalle due torri: “Torre Maestra/Magistra” e “Torre Mozza“.
Nel 1870 il castello fu trasformato in Distretto Militare e posto sotto il controllo del Ministero della Difesa dello Stato Italiano.
Nel 1980 è stato posto sotto il controllo del comune di Lecce.
Attualmente il castello è adibito a mostre, spettacoli e convegni oltre ad essere sede dell’Assessorato alla Cultura.
Orario invernale: Lun-Ven | 9-20:30
Sab-Dom-Festivi | 9:30-20:30
Orario estivo: Lun-Ven| 9-21
Sab-Dom-Festivi | 9:30-23
Costo ticket: Se non vi sono mostre temporanee il ticket intero costa 3 euro, ridotto 2 euro.
Visite guidate sotterranei: 2,50 euro
Visite guidate Castello e sotterranei: 5 euro
N.B. La biglietteria chiude 30 minuti prima.
Notte della Taranta
La Notte della Taranta è uno dei festival più attesi dell’estate salentina.
Si tiene a Melpignano, in provincia di Lecce ed è una delle più importanti manifestazioni sulla cultura popolare in Europa.
È il più grande festival musicale d’Italia ed è dedicato alla riscoperta del ballo tradizionale della “pizzica” un tipico ballo salentino.
Vi sono artisti appartenenti alla scena jazz, rock, world music e musica sinfonica.
La Notte della Taranta gode di una fama internazionale ed è apprezzata da chiunque faccia tappa nel Salento.
Ogni anno si registra un numero elevato di spettatori e anche quest’anno, nonostante l’emergenza sanitaria Covid-19, si potrà partecipare a questa emozionante Notte della Taranta.
La 23esima edizione è prevista il 22 Agosto a Melpignano rispettando le norme anti-Covid.
Sono disponibili solo 2.000 posti ed è possibile acquistare il ticket “Taranta Premium” al costo di 30 euro, per accedere ad un’area riservata con posti a sedere e area food.
“E tu, dove vai a ballare? Vieni a ballare in Puglia!”
Lecce Film Fest
Il Lecce Film Fest promuove un tipo di cinema inedito e indipendente.
Si tiene a Lecce precisamente presso il Cineclub Fiori di Fuoco
È l’ideale per gli amanti del cinema libero che dà enfasi a nuovi linguaggi d’espressione, alla creatività, alla narrazione e alla poesia.
Se ti capita di passare per Lecce nel periodo di Natale, non perdere questa meravigliosa opportunità!
Periodo: 28 Dic-4 Gen
Ingresso: a pagamento a seconda del giorno
Sei Festival
Il Sei Festival è un evento musicale che si tiene nella città di Corigliano d’Otranto e a Castro, in provincia di Lecce.
Il festival ospita artisti della scena indipendente italiana come Dente, Motta e i Giardini di Mirò.
Quest’anno ci sarà la 14esima edizione rispettando le norme anti-Covid.
Giorni: 18 Luglio- 4 Settembre
Ticket: A pagamento a seconda del giorno
Otranto
Otranto è un comune italiano in provincia di Lecce.
È una località balneare in cui fanno tappa molti turisti affascinati dalla penisola salentina.
Otranto è una città unica con una storia antichissima.
Si racconta fosse una zona strategica ed un importante svincolo economico.
Non c’è un periodo specifico in cui è consigliato visitare la città di Otranto.
Questa terra ha da offrire buon cibo, un mare pazzesco e un buon caffè tutto l’anno.
Grazie al clima mite si può visitare Otranto nel periodo estivo e primaverile se si vuole fare un tuffo e godersi un po’ di sole.
Se, invece, si privilegiano le passeggiate e le visite a mostre e musei è consigliata la visita nel periodo autunnale.
Si consigliano lunghe passeggiate per il centro storico tra i panni stesi e i negozi di artigianato, respirando l’aria pura proveniente dal mare.
Per la sua posizione ad est è anche il primo posto in cui potersi godere l’alba ad inizio anno.
Ogni anno, il primo dell’anno, si organizza un evento dal nome “l’Alba dei Popoli” in cui si festeggia Capodanno in attesa della prima alba dell’anno.
Cava di Bauxite

La Cava di Bauxite è l’ideale se siete amanti dei paesaggi naturali e si trova a 1,5 km da Otranto.
Vi ritroverete di fronte ad una delle bellezze naturali che offre il Salento. Una combinazione di colori dall’arancio al verde. La Cava è caratterizzata dalla terra rossa e da un laghetto verde smeraldo a tratti cangiante per via della presenza dei residui di bauxite, che si nasconde tra le imponenti rocce.
Il laghetto è nato come conseguenza dell’abbandono nel 1976, quando terminarono le estrazioni di bauxite. Questo non è balneabile, ma rende il posto assolutamente instagrammabile. Si consiglia la visita alla cava poco prima del tramonto in cui la luce del sole mescolata al colore caldo del minerale renderà il paesaggio ancor più suggestivo.
Baia dei Turchi

A pochi km da Otranto, c’è Baia dei Turchi.
Il suo nome è dovuto allo sbarco da parte dei turchi, appunto, in questa terra. Baia dei Turchi è amata per le sue acque sempre limpide e cristalline e per la sua sabbia fine e bianca.
I visitatori potranno usufruire dei servizi offerti dai lidi oppure godersi del sano relax nella spiaggia libera o nella pineta situata alle spalle.
Laghi Alimini

I Laghi Alimini è un’Oasi protetta dal FAI. Si trovano a pochi minuti da Baia dei Turchi e a 8 km da Otranto.
Se vi trovate in questa zona si consiglia di farci un salto. I due laghi si trovano nell’entroterra del Salento e si differenziano per grandezza e bacino d’acqua.
Alimini Grande è di acqua di mare, Alimini Piccolo è di acqua dolce. Quindi potrete scegliere se farvi un tuffo in acqua dolce o salata, a voi la scelta!
Gallipoli

Gallipoli è nella wishilist di molti turisti in visita nel Salento, per via dei suoi lidi in cui il divertimento è assicurato. La Kalè Poli, ovvero dal greco Città Bella è considerata la pela dello Ionio ed è in provincia di Lecce.
Le sue coste sono bagnate dal Mar Ionio ed è in provincia di Lecce. La cittadina si presenta divisa a metà in cui un ponte risalente al ‘600 divide la zona antica dalla zona di costruzione moderna.
Il suo clima mediterraneo attira ogni estate un numero elevato di turisti. È possibile visitare la città in un giorno ammirando Palazzi dallo stile Barocco e visitando musei e il Castello aragonese.
Cala dell’Acquaviva

La Cala dell’Acquaviva è una meravigliosa insenatura posta nella penisola salentina.
È caratterizzata da acque limpide in cui poter fare un tuffo durante le giornate umide tipiche delle città poste a sud della Puglia.
La Cala si trova tra Castro e Marina Marittima ed è considerata una delle perle più preziose del Salento.
Storia
L’origine di Lecce
Nel corso del tempo Lecce ha assunto altri nomi a seconda del periodo storico.
Nel periodo della guerra di Troia, la città di Lecce esisteva già e si chiama Sybaris poi chiamata Lupiae.
Qui regnava Malennio figlio di Desummo, che è stato anche il fondatore della città. La città di Lecce ha subito differenti influenze culturali e linguistiche.
Fu una città messapica in cui la Magna Grecia esercitava le sue influenze culturali.
Tra il 269 e il 267 a.C. il Salento fu conquistato dall’Impero romano. Lo si può notare dall’anfiteatro romano, dal teatro e da alcune epigrafi.
Anche la colonna di Sant’Oronzo, il patrono della città di Lecce, risale all’epoca romana.
Con la caduta dell’Impero romano d’occidente, si verificò un declino della città a causa delle varie invasioni e dominazioni. La città di Lecce subì saccheggi e guerre e per 5 secoli passò sotto il dominio dell’Impero romano d’Oriente.
Ci furono altre dominazioni da parte dei Saraceni, Longobardi, Ungari, Slavi e Normanni che hanno lasciato dei segni indelebili nella città.
I Normanni diedero una nuova vita e luce alla città salentina, facendola diventare il capoluogo del Salento.
Ci furono anche gli Aragonesi a cui si devono alcuni siti monumentali.
Epoca moderna
Con Carlo V, ci fu la fortificazione della città e tra il XVI e XVII secolo Lecce divenne la culla del Barocco.
Questo periodo fiorente offrì una nuova veste alla città in cui si evidenziano opere civili e religiose.
Nel 1656 ci fu l’epidemia della peste, ma la terra salentina fu miracolosamente immune da questo virus.
Si pensa che fu grazie a Sant’Oronzo che fu successivamente proclamato patrono della città di Lecce e provincia.
La terra salentina passò poi ai Borboni in cui si evidenzia una crescita a livello economico.
Nel 1806 con la conquista del Regno delle due Sicilie da parte di Bonaparte, molti edifici dedicati al culto religioso divennero sede di numerosi uffici pubblici.
Con la Restaurazione, si vede il ritorno dei Borboni e la nascita di diverse società segrete, oltre al fenomeno del brigantaggio.
Nel 1860 cadde l’Impero del Re Francesco II delle Due Sicilie e l’antica Terra d’Otranto fu annessa al regno d’Italia.
Il Salento ottenne l’autonomia amministrativa e nacque la provincia di Lecce.
Temperatura media
Temperatura mese per mese
Mese | Max-Min (°C) |
Gennaio | 13° / 4° |
Febbraio | 13° / 5° |
Marzo | 16° / 6° |
Aprile | 19° / 9° |
Maggio | 24° / 13° |
Giugno | 29° / 17° |
Luglio | 32° / 19° |
Agosto | 32° / 20° |
Settembre | 27° / 16° |
Ottobre | 22° / 13° |
Novembre | 17° / 9° |
Dicembre | 14° / 6° |
Dove alloggiare
Villa Domus Salento Suite & Rooms
Indirizzo: Via Marche 11/F, 73100, Lecce (LE)
È un B&B posto a 300 m dal centro storico in cui poter fare colazione.
Palazzo de Noha
Indirizzo: via Guglielmo Paladini, 47, 73100, Lecce (LE)
Il Palazzo de Noha è un hotel che dista 400m dall’Anfiteatro romano.
Si trova nel quartiere storico vicino alle attrazioni preferite dai turisti come Piazza Duomo e Piazza Sant’Oronzo.
Fiermontina Urban Resort
Indirizzo: Piazzetta Scipione De Summa, 4, 73100, Lecce (LE)
Il Fiermontina Urban Resort è posto nel centro di Lecce ed a 20m dalla stazione ferroviaria di Lecce.
L’hotel offre ai propri ospiti diversi servizi come il parcheggio privato e la piscina all’aperto.
Aedes B&B- IL Giardino dei Sogni
Indirizzo: Via Lombardia, 8, 73100, Lecce (LE)
L’Aedes B&B è posto nel centro storico di Lecce.
È un B&B che si presenta come una struttura ideale per coppie e gruppi di viaggiatori alla scoperta della terra salentina.
8Piuhotel
Indirizzo: Viale del Risorgimento, 73100, Lecce (LE)
8Piuhotel è un hotel posto nel centro storico di Lecce, precisamente nel quartiere Porta Napoli.
È una struttura molto curata con servizi che soddisfano le esigenze di tutti gli ospiti.
Nuvole Barocche B&B
Indirizzo: Piazzetta B. Santis, 3, 73100, Lecce (LE)
Nuvole Barocche è un B&B che si trova in un palazzo dell’Ottocento nel cuore del centro storico di Lecce.
La struttura offre agli ospiti la possibilità di alloggiare in stanze molto chic e curate.
Si trova a 50 metri d Piazza Sant’Oronzo.
Masseria & Spa LuciaGiovanni
Indirizzo: Via Pomponio Calio’ Torre Veneri, 73100 Lecce (LE)
Masseria & Spa LuciaGiovanni è una casa padronale seicentesca ubicata a 5 minuti dal centro storico di Lecce.
Gli ospiti saranno accolti da un’atmosfera unica in cui si rincorrono fregi e decorazioni del seicento con uno stile e design unico ed elegante.
Patria Palace Lecce
Indirizzo: Piazzetta Riccardi 13, 73100 Lecce (LE)
Patria Palace Lecce è un hotel situato accanto alla Basilica di Santa Croce nel centro storico di Lecce.
L’hotel offre ai propri ospiti la possibilità di soggiornare in camere nobiliari settecentesche con elementi architettonici davvero unici ed originali dell’epoca.
Hotel delle Palme
Indirizzo: Via di Leuca, 90, 73100, Lecce (LE)
L’Hotel delle Palme è situato a 10 minuti a piedi dal centro storico, l’ideale per gli amanti delle passeggiate anche al chiaro di luna.
Dimora storica Torre del Parco 1419
Indirizzo: Viale Torre del Parco, 1, 73100, Lecce (LE)
La dimora storica di Torre del Parco 1419 è posta in una fortezza medievale nel centro storico di Lecce.
Gli ospiti potranno alloggiare in camere ampie arredate da mobili d’epoca e affreschi.
Dove mangiare
La Vecchia Osteria da Totu
Indirizzo: Viale Francesco Lo Re, 9, 73100, Lecce (LE)
La Vecchia Osteria da Totu propone un tipo di cucina “casereccia” tipicamente pugliese a base di ingredienti interessanti e a km 0.
È un’osteria adatta anche ai vegetariani e ai celiaci.
Il Rifugio della Buona Stella
Indirizzo: Via Prato 28, 73100, Lecce (LE)
Il Rifugio della Buona Stella è un ristorante in cui poter gustare i piatti tipici della cucina salentina come “Lu Purpu in Pignata” o dei gustosi maccheroni fatti in casa con tocchetti di pesce spada, cime di rape e pomodori.
Il tripudio di colori offerto dagli ingredienti unici della terra salentina sono adatti anche per i vegetariani e vegani.
Osteria da Angiulino
Indirizzo: Via Principi di Savoia, 24, 73100, Lecce (LE)
Non è un caso che Angiulino faccia rima proprio con salentino.
È necessario fare tappa in questa osteria per poter dire di aver gustato la vera cucina leccese.
È una cucina “casereccia” che esiste e soddisfa i palati di molti turisti e non al 1976 grazie ad Angelo Fiorentino da cui prende il nome la sua osteria.
L’Arzilla Furcina
Indirizzo: Via Filippo Bacile 25, 73100, Lecce (LE)
L’Arzilla Furcina offre un tipo di cucina pugliese a base di ingredienti scelti e di prima qualità.
È adatto anche a vegetariani, celiaci e vegani.
Il Bianco bottiglieria con cucina
Indirizzo: Via Umberto 1, 73100, Lecce (LE)
Il Bianco bottiglieria è un’enoteca posta vicino alla famosa Basilica Santa Croce.
Oltre a sorseggiare un buon vino tipico del territorio salentino, è possibile anche consumare del cibo tipico della cucina mediterranea.
È un ristorante adatto anche a vegetariani, vegani e celiaci.
3 Rane Ristoro
Indirizzo: Via Camillo Benso Conte di Cavour 7, 73100, Lecce (LE)
3 Rane Ristoro è un ristorante posto nel cuore del centro storico di Lecce.
È a pochi passi dalla Basilica di Santa Croce.
Offre un tipo di cucina mediterranea con opzioni senza glutine.
Negroamaro Restaurant
Indirizzo: Viale del Risorgimento, 73100, Lecce (LE)
Il Negroamaro Restaurant è un ristorante posto a 1 km dalla Basilica di Santa Croce.
Un ristorante molto elegante che offre ai propri ospiti un menù ricercato a base di ingredienti di prima qualità.
Si propongono piatti tipici della cucina mediterranea ed è adatta anche per i vegetariani, vegani e celiaci.
Tabisca il Vico dei Tagliati
Indirizzo: Vico Dietro Lo Spedale Dei Pellegrini 29, 73100, Lecce (LE)
Tabisca il Vico dei Tagliati offre ai propri ospiti un tipo di cucina mediterranea con opzioni senza glutine.
Malcandrino
Indirizzo: Via Monteroni, 73100, Lecce (LE)
Il Malcandrino è un ristorante che offre un tipo di cucina non tradizionale salentina, ma mediterranea con ingredienti ricercati e di prima qualità.
È adatto anche per i vegetariani, vegani e celiaci.
Piatti tipici
Ciceri e Tria
Ingredienti:
- Pasta fresca
- Ceci secchi
- Cipolle bianche
- Aglio, rosmarino, peperoncino fresco, alloro
- Brodo vegetale
- Olio di semi
- Sale fino
Pasticciotto leccese

Ingredienti:
- Farina 00
- Burro
- 4 tuorli
- Vaniglia e zucchero a velo
- Latte
Rustico leccese

Ingredienti:
- Pasta sfoglia
- Passata di pomodoro
- Olio evo
- Sale
- Latte
- Farina 00
- Burro
- Pepe e noce moscata
- 1 uovo
Purpu a Pignata (Polpo alla Pignata)
Ingredienti:
- Polpo
- Cipolla e aglio
- Pepe nero
- Prezzemolo e alloro
- Olio evo
- Pomodori maturi
Dove fare shopping
Renzo Buttazzo, Contrada Tangano, Cavallino, Lecce
Qui potrete acquistare vere e proprie opere d’arte realizzate con cura dallo scultore e designer Renzo Buttazzo.
MI – La Pietra Prende Forma, Via Arcivescovo Petronelli 16, 73100, Lecce
Se desiderate acquistare prodotti artigianali, questo negozietto è l’ideale.
SUD CON GUSTO il tarallo giusto, Via Roberto di Biccari, 5, 73100, Lecce
Questo negozietto è la tappa preferita da chi visita Lecce.
Potrete trovare taralli prodotti artigianalmente senza coloranti, conservanti con opzioni senza glutine, senza latte e senza uova o dolci per la prima colazione.
Erredibi Sandali Lecce, Via Giuseppe Libertini, 61, 73100, Lecce
Sandali artigianali e made in Italy, l’ideale per gli amanti dell’eleganza mista a comodità e praticità.
La casa dell’Artigianato Leccese, Via Giacomo Matteotti 20 Angolo via Umberto I, 73100, Lecce
Qui troverete opere d’arte artigianali realizzate in legno, terra cotta e pietra leccese.
Distanza dalle principali città
Roma
- In macchina: 6 ore;
- In treno: 6 ore.
Milano
- In macchina: 10 ore;
- In treno: 8 ore.
Firenze
- In macchina: 8 ore;
- In treno: 7 ore.
Venezia
- In macchina: 9 ore;
- In treno: 9 ore.
Bologna
- In macchina: 8 ore;
- In treno: 7 ore.
Napoli
- In macchina: 4 ore;
- In treno: 5 ore.
Libri
Salento, Lecce, i due mari e entroterra
Alla scoperta del Salento e delle sue bellezze naturali e artistiche.
Salento. Lecce e il barocco, le terre dei vini e della taranta, il fascino dei due mari
Una guida completa su cosa fare e cosa vedere nella terra salentina.