- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Lazio
- Abitanti: 2281 Leonessani
- Lingua: Italiano
- Moneta: Euro
- Clima: Freddo
- Orario: Roma – UTC +1
- Aeroporto più vicino: Aeroporto di Rieti
- Porto più vicino: Porto di Civitavecchia
- Periodo migliore per visitarla: Estate
Leonessa è un comune del reatino nel Lazio, al confine con l’Umbria. Nelle prossimità di questo caratteristico borgo è possibile scoprire altre città caratteristiche e affascinanti. Tra queste sicuramente Greccio, Amatrice e Labro. Verso sud s’incontrano i suggestivi borghi si Antrodoco, Micigliano, Cittaducale, Castel Sant’Angelo e la bellissima Rieti.
Proprio a Rieti è possibile è possibile visitare diversi monumenti di interesse come la basilica cattedrale di Santa Maria Assunta, la basilica minore di Sant’Agostino, i resti del ponte romano e la cinta muraria.
Dove si trova
Leonessa è un comune italiano in provincia di Rieti e confina con alcune città dell’Umbria.
È situato lungo il Terminillo e la Val Leonina o Vallonina.
Cosa vedere a Leonessa
Centro storico
Nel centro storico di Leonessa è possibile ammirare alcune delle testimonianze della città antica.
Vi sono alcuni palazzi d’epoca risalenti al XVI e XVIII secolo tra cui i Palazzi Mongalli con un meraviglioso portale del XVII secolo realizzato in pietra.
Altri edifici di antica origine presenti nel centro storico sono il Palazzo Bisini, il Palazzo Morelli, il Palazzo Vanni e il Palazzo Ettore nonché il più grande palazzo di Leonessa.
In piazza VII Aprile, vi è la Fontana Margaritiana che risale al Cinquecento.
Il nome deriva da colei che donò tale fontana monumentale alla città, Margherita d’Austria.
Di grande importanza è anche la Fonte della Ripa risalente al XII secolo ed è caratterizzata da un arco a tutto sesto.
Tale Fonte è di antichissima origine, in quanto costituiva l’unica risorsa idrica di Leonessa nonché la fonte del Castello di Ripa attorno al quale sorgeva il centro abitato.
Chiesa di San Francesco e il Convento
La chiesa di San Francesco e l’adiacente convento furono realizzati nel XIII secolo e ultimati nel XV secolo, a causa di un terremoto che danneggiò gravemente gli edifici.
La chiesa si presenta con una facciata in stile romanico-gotica con un portale a lunetta ed un rosone centrale.
Il complesso sacro è stato realizzato in conci di pietra rossa locale e custodisce due opere d’arte rinascimentali raffiguranti: il Presepe in terracotta policroma e il Crocifisso ligneo.
All’interno dell’edificio sacro vi è una cripta e all’interno vi sono diversi affreschi che raffigurano l’Inferno, il Paradiso, la Madonna dell’Ulivo e alcune scene bibliche.
Vi è un campanile in stile gotico con finestra e a sesto acuto.
Il convento è composto da un chiostro ed è attualmente la sede del Museo civico Demoantropologico in cui poter scoprire alcune testimonianze dei leonessani vissuti nei secoli scorsi.
Il Museo civico è aperto dal martedì alla domenica, dalle 9:00 alle 13:00 inclusi i giorni festivi.
Cosa fare a Leonessa
Escursione
- Leonessa è posta alle pendici del gruppo dei Monti Reatini, precisamente sul versante settentrionale del monte Terminillo, meta privilegiata dagli escursionisti. Il borgo è collegato alla montagna mediante la strada provinciale 10 “Turistica del Terminillo” ed è vicina alla Vallonina. Nelle immediate vicinanze c’è una stazione sciistica, “Campo Stella”.
- A sud di Leonessa c’è il monte Tilia dove vi era la vecchia stazione sciistica di Leonessa e a cui si può accedere mediante una seggiovia. È il posto ideale per gli amanti della natura e della montagna. Si consiglia di visitarlo d’estate.
Storia
Il borgo medievale
Le prime notizie del borgo di Leonessa risalgono al 700 ed era conosciuto con un altro nome.
In questo periodo, precisamente tra il 770 e il 774 d.C., si edificarono le prime fortezze nelle zone strategiche dell’altopiano di Leonessa.
Tra i castelli si ricorda uno appartenente al Regno di Napoli, il castello di Ripa di Corno, attorno al quale sorse il centro abitato di Leonessa.
Il borgo fu denominato Leonessa nel 1200 con la fusione di vari castelli e ville del territorio circostante e si presentava come un centro abitato dallo stile architettonico tardo-medioevale.
Tale fondazione ha origine da una ribellione da parte di alcuni abitanti del posto, stanchi del dominio dello Stato Pontificio.
Alcuni storici sostengono che i ribelli si rifugiarono nella rocca di Ripa di Corno e fu costruito un piccolo borgo a poca distanza dal castello con due torri di avvistamento e di difesa.
Si costituì un borgo chiamato Gonessa e poi Lionissa composto da sei rioni denominati “i sesti”.
Ai sesti furono attribuiti i seguenti nomi: Sant’Egidio di Corno; San Nicola di Forcamelone; San Nicola di Poggiolupo; Santa Maria di Croce; San Martino di Pianezza e Santa Maria di Torre; San Venanzio di Terzone.
Ogni rione o sestiere comprendeva un’università autonoma, una chiesa ed un santo patrono.
Si trattava di un borgo a struttura federativa sotto i regnanti di Napoli con autonomia amministrativa.
Il borgo nell’Età Moderna e Contemporanea
Intorno al XVI secolo ci furono le prime industrie, principalmente quella laniera.
Si ricordano anche altre attività legate all’artigianato, alla lavorazione del metallo e all’estrazione del gesso.
In questo periodo di benessere economico, si evidenzia anche lo sviluppo dell’edilizia e la realizzazione di numerose opere d’arte nelle chiese della città.
Tuttavia, Leonessa incontrò un declino nel XVII e XVIII secolo a cui si aggiunsero i terremoti che provocarono gravi danni agli edifici pubblici leonessani.
Per questa ragione, ci fu un’emigrazione da parte degli abitanti verso Roma e le città dello Stato Pontificio.
In seguito alla pace di Vienna, Leonessa ritornò sotto il pieno dominio del Regno di Napoli e successivamente divenne un libero comune in provincia dell’Aquila.
Solo nel 1927 Leonessa fu annessa alla provincia di Rieti.
Temperatura media
Temperatura mese per mese
Mese | Temperatura Max | Min |
Gennaio | 6° / 2° |
Febbraio | 6° / 2° |
Marzo | 8° / 3° |
Aprile | 11° / 6° |
Maggio | 16° / 10° |
Giugno | 20° / 14° |
Luglio | 23° / 17° |
Agosto | 24° / 17° |
Settembre | 19° / 14° |
Ottobre | 15° / 10° |
Novembre | 10° / 6° |
Dicembre | 7° / 3° |
Dove alloggiare a Leonessa e nelle immediate vicinanze
Leo Hotel
Largo Gonesse 1, 02016 Leonessa(RI)
Il Leo Hotel è un albergo a 4 stelle situato a 1000m di altitudine.
L’albergo offre un centro benessere e camere dallo stile elegante e ricercato.
La struttura dispone di un ristorante in cui si propongono i piatti tipici della tradizione gastronomica italiana.
Chalet Vacanze Il Daino
via delle Fonti, 02016 Leonessa (RI)
Il Daino è uno chalet che offre un patio ed un giardino.
All’interno della struttura ci sono anche una cucina ben attrezzata, un’area salotto e zona pranzo.
Gli ospiti potranno praticare sci ed escursionismo nelle vicinanze.
LeonessHouse
Corso San Giuseppe 118, 02016 Leonessa (RI)
La Leonesshouse è una casa vacanze dal design elegante sita in pieno centro a Leonessa.
Casa San Giacomo
via san Giacomo, 02018 Poggio Bustone (RI)
Casa San Giacomo è situata a Poggio Bustone a pochi km da Leonessa.
La struttura dispone di un appartamento attrezzato con soggiorno, area salotto, zona pranzo e di un giardino in cui potersi rilassare dopo una giornata di escursioni o ciclismo.
Al mattino è possibile consumare la prima colazione continentale.
Il Torrione
via Mentana 3, 02018 Poggio Bustone (RI)
Il Torrione è situato a Poggio Bustone e dista 15 km da Rieti.
Questa casa vacanze dispone di una cucina attrezzata, due camere da letto ed un bagno.
Al mattino è possibile gustare la prima colazione continentale.
Dove mangiare a Leonessa
Ristorante La Genziana
SP11 Leonessa/Terzone bivio per Colleverde, 02016 Leonessa (RI)
Il ristorante La Genziana propone piatti tipici della cucina romana e laziale con soluzioni per i vegetariani.
La location è circondata dal verde ed è a pochi passi dal centro abitato di Leonessa.
La Tana del Lupo
via Capo Croce 1, 02016 Leonessa (RI)
Da La Tana del Lupo è possibile gustare ottimi piatti della tradizione gastronomica laziale e italiana.
Si propongono piatti a base di ingredienti freschi e di qualità con soluzioni vegetariane.
Trattoria Alesse
Corso San Giuseppe 61, 02016 Leonessa (RI)
La Trattoria Alesse propone piatti della tradizione locale molto semplici a base di ingredienti di qualità.
Qui saranno accontentati anche i vegetariani.
Leon d’Oro
Corso San Giuseppe 120, 02016 Leonessa (RI)
Leon d’Oro propone piatti della tradizione gastronomica italiana e locale a base di ingredienti freschi e di qualità.
Piatti tipici
La patata di Leonessa
Si tratta di un prodotto tipico della gastronomia leonessana cotto in diversi modi e accompagnato da verdure tipiche della zona.
Broccoli strascinati
Si tratta di un piatto salutare tipico della tradizione leonessana.
Ingredienti:
- Broccoli;
- Olio;
- Aglio;
- Sale;
- Pepe.
Pangiallo
Dolce della tradizione.
Ingredienti:
- Acqua;
- Lievito;
- Farina;
- Zucchero;
- Olio.
Distanza dalle principali città
Roma
120 km.
Milano
550 km.
Firenze
260 km.
Venezia
480 km.
Bologna
330 km.
Napoli
290 km.
Bari
490 km.
Informazioni utili
Sito ufficiale
Curiosità
- Leonessa fa parte della comunità montana Montepiano Reatino;
- Il comune di Leonessa è gemellato con la città francese di Gonesse dal 1978.
Libri
- Leonessa. Pizzitti de storie all’ombra de Tilia.
- Sci-escursionismo. Appenino centrale. Terminillo e monti Reatini.
- Monte Terminillo. Carta dei sentieri.
- Il Terminillo e i Monti Reatini. La guida. Escursionismo, scialpinismo, sciescursionismo e ciaspole, alpinismo, arrampicata sportiva, torrentismo, MTB.
- Monte Terminillo.
- Monte Terminillo 1:15.000
- Terminillo e monti Reatini. Con carta dei sentieri.
Eventi folcloristici a Leonessa
- Festa dei Santi Pietro e Paolo;
- Festa del santo patrono San Giuseppe da Leonessa;
- Palio del Velluto;
- Sagra della Patata Leonessana.