- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Abitanti: 1,551 milioni di Liguri
- Lingua: Italiano
- Moneta: Euro
- Clima: Mediterraneo
- Orario: GMT +1 (ora solare) | GMT+2 (ora legale)
- Aeroporto più vicino: Aeroporto di Genova, La Spezia, Imperia, Savona
- Porto più vicino: Borgo alla Marina, Darsena Vecchia, Porto di San Fruttuoso, Porto di Alassio, Porto di Diano Marina, Porto di Vernazza, Lerici, Levanto, Sestri Levante
- Capoluoghi di Provincia: Genova (GE), Imperia (IM), Savona (SV), La Spezia (SP)
- Altre città importanti: Sanremo, Rapallo, Chiavari, Ventimiglia, Albenga, Sarzana, Sestri Levante, Cairo Montenotte, Varazze, Finale Ligure, Arenzano, Loano, Alassio, Arcola, Bordighera, Lerici, Recco, Santo Stefano di Magra, Camogli, Porto Fino, Le Cinque Terre
- Periodo migliore per visitarla: Tutto l’anno
Dove si trova
La regione Liguria fa parte dell’Italia settentrionale e il suo capoluogo è Genova.
La sua costa è bagnata dal Mar Ligure.
Confina a nord con la Francia, a nord con il Piemonte e con l’Emilia-Romagna, a sud-est con la Toscana.
Cosa vedere
Genova

Genova è il capoluogo della regione Liguria e si affaccia sul Mar Ligure.
Fate una passeggiata per il centro storico, le cui vie che sono un bene protetto dall’UNESCO.
Palazzi dei Rolli
A Genova, si trovano i Palazzi dei Rolli.
Sono situati nel centro storico della città. Si tratta di un insieme di palazzi nobiliari assolutamente da visitare.
Tra questi ci sono il Palazzo Doria – Spinola, Palazzo Doria – Tursi, Palazzo Bianco e il Palazzo Cipriano Pallavicini.
Cattedrale di San Lorenzo

La Cattedrale di San Lorenzo è sita a Genova.
È in stile gotico e risale al IX secolo.
L’interno è diviso in tre navate ed è caratterizzato da elementi dorati e maestose colonne.
Cimitero monumentale di Staglieno
Il cimitero monumentale di Staglieno è sito a Genova.
Qui vi sono alcune meravigliose sculture e porticati degni di nota.
Tra i personaggi famosi sepolti qui, troviamo: Mary Costance Wilde, moglie di Oscar Wilde; Fabrizio De André; Giuseppe Mazzini e Nino Bixio.
Acquario di Genova

L’acquario di Genova è situato a Ponte Spinola, nei pressi del porto antico di Genova.
All’interno vi sono vasche che ospitano circa 15 mila animali di 400 specie divere tra pesci, mammiferi marini, rettili e invertebrati.
È una delle mete preferite dalle famiglie in visita in questa città.
Palazzo Ducale di Genova

Il Palazzo Ducale di Genova è stato la residenza del Doge.
Situato di fronte a Piazza De Ferrari, ospita mostre d’arte, dibattiti e convegni.
Porto Antico di Genova
Se capitate sul lungomare genovese, passate dal Porto Antico.
È possibile salire sull’ascensore panoramico per ammirare l’intera città dall’alto.
Camogli

La città di Camogli è in provincia di Genova. Il centro storico è noto per il suo porto e per gli edifici coloratissimi che si affacciano sul mare.
Visitate la basilica di Santa Maria Assunta e il castello di Dragonara. Gli amanti delle escursioni possono girare per Camogli e i territori limitrofi, passando per la frazione di San Rocco per raggiungere la vetta del monte Portofino.
Da qui la vista è pazzesca e si può vedere il Golfo di Genova.
Imperia

Imperia è una delle province della Liguria.
È situata sulla costa ligure ed offre arte, tradizioni e buon cibo.
Porto Maurizio
Porto Maurizio e Oneglia fanno parte della città di Imperia.
È l’ideale se siete appassionati di arte e architettura.
In questo magnifico posto, si trova la chiesa più grande della Liguria, nonché il Duomo-Basilica di San Maurizio.
Rocchetta Nervina
Rocchetta Nervina è in provincia di Imperia.
È un borgo costituito da piscine naturali in cui poter fare il bagno. Nei pressi vi sono dei boschi che rendono l’atmosfera davvero suggestiva!
Sanremo

Il comune di Sanremo è in provincia di Imperia.
Oltre ad essere noto per il festival, degno di nota è il suo centro storico.
Se capitate a Sanremo, raggiungete il lungomare in cui vi è la Riviera dei Fiori citata anche dal poeta e giornalista Eugenio Montale.
La Spezia

La Spezia è una delle province della Liguria.
Visitate il centro e perdetevi tra i vicoli di questa meravigliosa città. Entrate nella chiesa di Santa Maria Assunta e non perdete il Museo Civico Formentini che ospita alcuni ritrovamenti risalenti all’epoca romana e preistorica.
Portovenere

Nei pressi di La Spezia è situato il borgo di Portovenere.
È inserito tra i beni protetti dall’UNESCO. Il borgo è costituito da un tripudio di colori e da edifici storici e sacri assolutamente da visitare.
Tra questi troviamo il castello Doria, il Forte Cavour e la chiesa di San Lorenzo – Santuario della Madonna Bianca.
Golfo dei Poeti

A pochi km da La Spezia, troviamo il Golfo dei Poeti.
Qui hanno soggiornato diversi poeti come Lord Byron e Percy Bysshe Shelly, Gabriele D’Annunzio e Indro Montanelli.
Savona

Una delle province della regione ligure è Savona.
La cittadina è situata sulla Riviera Ligure di ponente.
Degni di nota sono la Cattedrale di Nostra Signora Assunta, la Cappella Sistina, il Palazzo Gavotti e Villa Cambiaso.
Cosa fare
Parco Costiero
Gli amanti della bicicletta si innamoreranno di questa meta assolutamente da non perdere!
Si tratta di una pista ciclabile che attraversa alcuni comuni come Riva Ligure, Arma di Taggia e Sanremo.
Per maggiori informazioni, clicca qui .
Portofino

Portofino è un comune in provincia di Genova. È un vero e proprio villaggio di pescatori che ha da offrire diversi siti di interesse storico e archeologico, ma anche tanto divertimento.
Fate un giro per la città caratterizzata da edifici color pastello, ristoranti e negozi.
Non fatevi scappare l’occasione di raggiungere la Spiaggia di Portofino.
Cinque terre

Le Cinque Terre sono un tratto di costa della Riviera ligure di levante. È situato nel territorio della provincia di La Spezia. Sorge tra Punta Mesco e Punta di Montenero.
Il territorio comprende cinque borghi ovvero Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Questi cinque borghi formano una delle meraviglie costiere più suggestive d’Italia.
Non a caso è un bene protetto dall’UNESCO!
Il Sentiero Azzurro
Il Sentiero Azzurro è un itinerario escursionistico compreso nel territorio delle Cinque Terre, in provincia di La Spezia.
Il sentiero parte da Riomaggiore e attraversa le città di Manarola, Corniglia, Vernazza sino a raggiungere Monterosso.
Spiaggia del Gigante
La spiaggia del Gigante è sita a Monterosso al Mare, in provincia di La Spezia.
È caratterizzata prevalentemente da ciottoli misti a sabbia bianca. È facilmente raggiungibile dalla stazione di Monterosso.
Litoranea di Vernazza

A Vernazza, in provincia di La Spezia, si trovano magnifiche spiagge.
Distano pochi passi dalla stazione ferroviaria.
Il lungomare è scandito da spiagge caratterizzate da sabbia e da sassi.
Spiaggia dog friendly
Se ti trovi nei pressi della città di Genova, fai un salto ai Bagni Giardini di Chiavari.
Qui c’è una parte di arenile attrezzata con ombrelloni, sdraio e lettini. Un’altra parte è interamente dedicata ai nostri amici a quattro zampe.
L’accesso alla spiaggia è libero.
Bergeggi

A 10 km da Savona, è possibile ammirare il paesaggio naturale che offre la città di Bergeggi.
Dopo aver fatto un salto per il centro storico, vi suggeriamo di raggiungere la spiaggia.
Fa parte dell’omonima Riserva naturale regionale del Ponente Ligure ed è stata più volte premiata con la Bandiera Blu.
Alassio e il muro

Alassio è in provincia di Savona.
È una località balneare in cui passare una giornata di relax al mare.
Raggiungete il lungomare e fermatevi al muretto dove sin dagli anni ‘50, numerosi artisti e scrittori lasciano degli autografi.
Food tour – alla scoperta dei piatti tipici
In Liguria, è d’obbligo fare un mini tour per assaggiare le specialità della cucina regionale. Pesto, focaccia, farinata… cosa volete di più dalla vita?
Da assaggiare assolutamente: la focaccia di Recco col formaggio; il panettone di Borgomaro; i baci di Alassio e il pesto di Genova.
Museo dell’olivo
Il museo dell’olivo sito ad Imperia è uno dei musei più interessanti della regione.
Sarete catapultati nel mondo dell’olio extravergine d’oliva e potrete degustarlo.
Terminata la degustazione, passate dallo shop in cui è possibile acquistare l’olio dei Fratelli Carli.
Cantina Paganini
Nella provincia di Savona, troviamo la cantina Paganini.
È sita nella Località Chiazzari ed offre la possibilità ai suoi ospiti di degustare alcuni vini di produzione aziendale.
Cantina Sancio
La Cantina Sancio è situata a Spotorno in provincia di Savona.
Visitate questa azienda e fate una passeggiata tra i vigneti. Conoscerete la storia del vignaiolo Riccardo e della passione per il suo lavoro.
Non mancherà la degustazione dei vini locali, quali il Lumassina, il Pigato e il Vermentino.
Storia
L’origine della Liguria
La Liguria è una regione che ha un’origine antichissima.
Si pensa che i Liguri siano stati i primi abitanti della penisola italiana.
Le prime testimonianze risalgono alla preistoria e sono attestate da alcuni ritrovamenti nella grotta del Principe nei pressi di Imperia.
Con i Romani, sono state realizzate diverse opere urbane come ponti, porti e anfiteatri.
In seguito, la regione Liguria è stata oggetto di supremazia ed è stata contesa tra gli Eruli, i Goti e i Bizantini.
Poi sotto il dominio dei Franchi, ci sono state le invasioni dei pirati Saraceni che giungevano dal mare per saccheggiare le coste della penisola.
In questo periodo la Liguria è stata suddivisa in piccoli territori denominati feudi.
Ognuno di essi era guidato da nobili fedeli al re dei Franchi, nonché Carlo Magno.
Epoca moderna e contemporanea
In quest’epoca, la città di Genova si presenta come una delle forze più potenti della penisola.
Acquisisce porti, castelli, borghi situati in zone strategiche, sino a dichiararsi indipendente. Con le città di Venezia, Pisa e Amalfi, ha costituito la Repubblica Marinara.
Dopo un lungo periodo di lotte e battaglie, solo nel XIX secolo la Liguria si unisce al Piemonte e alla Sardegna per formare il Regno di Sardegna.
Nel 1860 la regione entra a far parte del Regno d’Italia.
Personaggi famosi
Andrea Doria
L’ammiraglio Andrea Doria è nato a Genova.
È noto per le sue spedizioni contro l’Impero Ottomano.
A Genova, vi sono diverse ville dedicate all’ammiraglio, tra queste si ricorda Villa del Principe, nonché il palazzo di Andrea Doria.
Cristoforo Colombo
Cristoforo Colombo non ha bisogno di presentazioni.
Celebre per la sua scoperta delle Americhe, nonostante non fosse stato il primo a mettere i piedi su quel territorio.
Ad ogni modo, ha reso cosciente l’Europa dell’esistenza di un altro continente e dei relativi prodotti alimentari coltivati in quel territorio.
Fabrizio De André
Il cantante genovese Fabrizio De André è celebre per le sue canzoni come “La guerra di Piero”, “Bocca di rosa”, “La canzone dell’amore perduto”, “Amore che vieni, amore che vai”, “Don Raffae’”.
Giuseppe Garibaldi
Giuseppe Maria Garibaldi è stato un generale, patriota e condottiero italiano.
Figura di spicco del Rinascimento italiano, con la spedizione dei Mille o Garibaldini è riuscito a far annettere il Regno delle Due Sicilie al Regno d’Italia.
Una delle principali strade genovesi è dedicata a questo personaggio storico.
Eugenio Montale
Lo scrittore, poeta e giornalista genovese Eugenio Montale è celebre per le sue splendide poesie.
È stato un esponente della corrente letteraria del Novecento, nello specifico l’Ermetismo.
Goffredo Mameli
“Italia chiamò”, vi suona famigliare?
Goffredo Mameli è colui che ha scritto l’Inno Nazionale, conosciuto anche come Inno di Mameli.
Giuseppe Mazzini
Il patriota Giuseppe Mazzini è originario di Genova.
Ha contribuito alla nascita dello Stato unitario italiano.
Nicolò Paganini
Il virtuoso di fama internazionale Nicolò Paganini è stato un violinista nato a Genova.
Paolo Villaggio
Fantozzi o Paolo Villaggio è stato un attore genovese celebre per i suoi film comici.
Renzo Piano
L’architetto genovese Renzo Piano è conosciuto in tutto il modo per le sue opere.
Tra queste si ricordano il Centre George Pompidou a Parigi, lo Shard London Bridge a Londra, diversi aeroporti in giro per il globo e il Ponte San Giorgio a Genova.
Temperatura media
Temperatura mese per mese
Mese | Temperatura Max | Min |
Gennaio | 12° / 6° |
Febbraio | 12° / 6° |
Marzo | 15° / 9° |
Aprile | 17° / 11° |
Maggio | 21° / 15° |
Giugno | 25° / 18° |
Luglio | 28° / 21° |
Agosto | 28° / 21° |
Settembre | 25° / 18° |
Ottobre | 20° / 14° |
Novembre | 16° / 10° |
Dicembre | 13° / 7° |
Dove alloggiare
Grand Hotel Savoia
Via Arsenale Di Terra 5, 16126 Genova (GE)
Il Grand Hotel Savoia dall’esterno ricorda il Grand Budapest Hotel, noto film di Wes Anderson.
Vi innamorerete dei colori pastello e dell’arredamento unico ed elegante.
All’interno, si trova il Salgari Restaurant, in cui gusterete i sapori liguri.
NH Genova Marina
Molo Ponte Calvi 5, 16124 Genova (GE)
Nel cuore di Genova, troviamo l’NH Genova Marina.
È un hotel situato nei pressi del porto antico a 5 minuti a piedi dal centro.
Dispone di due terrazze all’aperto, un ristorante, un parcheggio ed un bar.
Ogni mattina è servita la prima colazione.
Centro & Mare
Via Montenotte 19, 17100 Savona (SV)
A Savona è possibile soggiornare a 400 metri dalla spiaggia.
Si tratta del Centro & Mare che dispone di un appartamento moderno con tutti i comfort per soddisfare ogni esigenza degli ospiti.
Mare Hotel
Via Nizza 89, 17100 Savona (SV)
Nei pressi del lungomare di Savona, si trova il Mare Hotel.
Offre camere con balcone, un ristorante e la colazione al mattino.
Hotel Rossini Al Teatro
Piazza Rossini 14, 18100 Imperia (IM)
L’Hotel Rossini Al Teatro è situato a pochi passi dal porto di Imperia.
Dispone di camere ben arredate, sala lettura all’interno della torre panoramica e un lounge bar.
Hotel Corallo
Corso Garibaldi 29, 18100 Imperia (IM)
L’Hotel Corallo è a pochi passi dalla spiaggia di Porto Maurizio.
Offre una terrazza solarium con vista mare, un ristorante panoramico che serve cucina italiana e la prima colazione ogni mattina.
Le Ville Relais
Salita Al Piano 18/19, 19131 La Spezia (SP)
Circondata da meravigliosi uliveti e dalla macchia mediterranea, Le Ville Relais offre paesaggi naturali unici.
L’albergo presenta una piscina, una terrazza solarium, un giardino, ampie zone lettura.
Dove mangiare
Hostaria Ducale
Salita di San Matteo 29r, 16123 Genova (GE)
L’Hostaria Ducale è un ristorante situato a Genova.
È specializzato nella cucina ligure e i piatti sono a base di pesce.
Ci sono alternative vegetariane, vegane e senza glutine.
Antica Osteria di Vico Palla
Vico Palla, 15r, 16121 Genova (GE)
L’Antica Osteria di Vico Palla serve ottimi piatti liguri da circa 400 anni.
Il ristorante guidato da Maurizio Capurro propone tutti i super classici del territorio come frittelle di baccalà o mandilli al pesto.
Arvigo
Località Borlzaneto via Cremeno 31, 16162 Genova (GE)
La Trattoria Arvigo è il posto ideale in cui poter assaggiare piatti sia a base di pesce che di carne.
E perché no, anche del buon vino locale!
Sarri
Lungomare Cristoforo Colombo 108, 18100 Imperia (IM)
Il ristorante stellato Sarri offre una grande varietà di ingredienti di qualità e piatti tipici della cucina ligure.
La Foce Non Solo Vino
Via Bartolomeo Bossi 44, 18100 Imperia (IM)
Il ristorante La Foce Non Solo Vino si presenta con uno stile molto semplice e l’ambiente è accogliente e famigliare.
La cucina è tipicamente locale.
Caffè Caboto
Via Giovanni Caboto 25r, 17100 Savona (SV)
Il Caffè Caboto propone una cucina locale, con alternative vegetariane, vegane e senza glutine.
Ristorante La Granda In Riviera
Piazza de André, 17100 Savona
Il ristorante La Granda in Riviera è molto elegante e lo stile si riflette anche nell’impiattamento.
Si servono piatti a base di pesce con soluzioni senza glutine.
Piatti tipici
Farinata
La farinata è un piatto ligure molto salutare.
Ingredienti:
- Acqua;
- Olio evo;
- Legumi.
Focaccia di Recco
La focaccia di Recco è rinomata per la sua estrema bontà!
È servita di solito con del formaggio e deve essere esclusivamente locale.
Ingredienti:
- Farina;
- Sale fino;
- Acqua;
- Olio evo;
- Crescenza.
Fügassa alla genovese
La fügassa non è altro che la focaccia.
È una specialità della cucina ligure, a base di ingredienti semplici e genuini.
Ingredienti:
- Farina 00;
- Acqua;
- Malto;
- Olio evo;
- Farina di manitoba;
- Sale fino;
- Lievito di birra fresco.
Trofie al pesto
Vi presento sua maestà il pesto, ingrediente che non deve mai mancare sulla tavola di un ligure DOC.
Non si può quindi non parlare di cucina ligure, senza menzionare uno dei piatti più famosi e gustosi: trofie al pesto.
Ingredienti:
- Trofie (pasta fresca);
- Pecorino;
- Foglie di basilico;
- Pinoli;
- Aglio;
- Sale;
- Olio evo;
- Parmigiano reggiano.
Friescieu
Tra le specialità tipicamente liguri, troviamo le frittelle di baccalà. Semplicemente una delizia per il palato!
Ingredienti:
- Baccalà dissalato;
- Farina;
- Lievito di birra;
- Acqua gassata fredda;
- Pizzico di sale;
- Cucchiaio di prezzemolo fresco;
- Olio di arachidi per friggere.
Pansoti con salsa alle noci
I pansoti con salsa alle noci è una tipica ricetta ligure.
Un primo piatto sfizioso che caratterizza la tradizione culinaria del territorio ligure.
Ingredienti:
- Farina 00;
- Vino bianco;
- Sale;
- Uova;
- Acqua;
- Bietole;
- Ricotta vaccina;
- Borragine;
- Prescinseua.
Mandilli al pesto
I mandilli de sea o meglio conosciuti come mandilli al pesto, sono a base di ingredienti semplici.
I mandilli sono un formato di pasta che ricorda molto di fazzoletti di seta.
Ingredienti:
- Farina;
- Uova;
- Acqua;
- Sale;
- Basilico;
- Aglio;
- Pinoli;
- Parmigiano;
- Olio evo.
Stoccafisso accomodato alla ligure
Lo stoccafisso alla ligure è un secondo piatto che racconta la storia di questa regione.
Ingredienti:
- Stoccafisso;
- Cipolla bianca;
- Patate;
- Aglio;
- Prezzemolo;
- Acciughe;
- Pomodori perini;
- Pinoli;
- Capperi;
- Pomodoro concentrato;
- Olive taggiasche.
Pandolce
Il pandolce genovese è un dolce tipico del periodo natalizio.
È una bontà che caratterizza la cucina tradizionale ligure.
Ingredienti:
- Burro;
- Uova;
- Sale fino;
- Zucchero;
- Farina 00;
- Latte;
- Cedro candito;
- Arancia candita;
- Lievito in polvere per dolci.
Pasqualina
Come già si può capire dal nome di questo piatto, si tratta di una torta salta tipica del periodo pasquale.
Ingredienti:
- Spinaci;
- Uova;
- Cipolle;
- Ricotta vaccina;
- Maggiorana;
- Pepe nero;
Parmigiano reggiano; - Noce moscata;
- Sale fino;
- Farina 00;
- Acqua.
Dove fare shopping
Pesto Rossi 1947
Via Galata 30r, 16121 Genova (GE)
Se desiderate portare a casa il vero pesto genovese, qui è possibile acquistarlo.
Il Pesto Rossi 1947 è stato premiato dalla rivista Gambero Rosso come miglior pesto genovese del 2008.
Pastificio Gemma
Via Moticelli 20r, 16142 Genova (GE)
Il Pastificio Gemma è un negozio di alimentari situato nel quartiere di Marassi.
Mercato Orientale
Via XX Settembre, 75R, 16121, Genova (GE)
Nel centro di Genova, si trova il Mercato Orientale ricco di bancarelle coloratissime di frutta e verdura e non solo!
Pietrantica
Piazza Andrea Doria 30, 18020 Dolcedo (IM)
Pietrantica è un negozio situato nel borgo di Dolcedo, in provincia di Imperia.
È ben fornito e vi sono prodotti alimentari locali di qualità come vini, dolci e per la cura personale.
Olio Carli – Fratelli Carli
Via Garessio 11, 18100, Imperia (IM)
Se capitate ad Imperia e desiderate fare la focaccia ligure, potreste rifornirvi di Olio Evo DOP dai Fratelli Carli!
Come arrivare
Aereo
Aeroporto di Genova, La Spezia, Imperia, Savona.
Treno
- Stazione di Genova Piazza Principe;
- Linea Ventimiglia – La Spezia;
- Linea Genova – Casella;
- Roma – Genova, con scalo a Milano.
Macchina
- A 15 La Spezia-Parma;
- A 10 (E 80) Genova-Ventimiglia;
- A 12 (E 80) Genova-La Spezia;
- A 7 (E 25) Genova-Milano;
- A 6 (E 717) Torino-Savona;
- A 26 Alessandria-Genova.
Nave
Il porto di Genova è il più importante porto transatlantico e mediterraneo.
Garantisce collegamenti per la Sardegna, la Corsica e la Sicilia.
Vi sono partenze anche per i porti di La Spezia, Savona ed Imperia.
Distanza dalle principali città
Roma
560 km.
Milano
185 km.
Venezia
435 km.
Bologna
335 km.
Firenze
290 km.
Napoli
760 km.
Bari
1.000 km
Informazioni utili
Sito ufficiale
Libri
· DIALOGO sopra i due massimi sistemi del PESTO, alla genovese e all’italiana: ove alla guisa del Galileo Linceo si vuol confrontare la cultura ligure … nazionale e confutare dogmi e luoghi comuni. Autore: Franco Minghelli
· Racconti di Vezzano Ligure. Autore: Mariella Grillo
· Liguria. Vagabondaggi letterari in Riviera. Autore: Letizia Cavicchioli
· Passeggiate a Ponente. 52 itinerari nelle province di Imperia e Savona. Autore: Ferdinanda Fantini, G. Carlo Ascoli
· La vera cuciniera genovese… oggi: Come riproporre oggi la gastronomia della tradizione: oltre 300 ricette testate, compresi alcuni piatti in uso nella … ebraica genovese, fra noi fin dal 507 d.C. Autore: Renzo Bagnasco
· La cucina ligure di levante. Le fonti, le storie, le ricette. Autore: Salvatore Marchese
· Cristoforo Colombo. Il marinaio dei segreti. Autore: Giulio Busi