- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Abitanti: 1.143 (limonesi)
- Lingua: Italiano
- Moneta: Euro
- Clima: Mediterraneo
- Orario: UTC+1
- Aeroporto più vicino: Aeroporto di Brescia – Montichiari
- Porto più vicino:
- Periodo migliore per visitarla: tutto l’anno
Dove si trova
Limone sul Garda è uno splendido borgo sul lago di Garda in provincia di Brescia.
Il suo nome indica l’eccezionalità della posizione geografica che lo rende uno dei luoghi più settentrionali dove crescono i limoni.
Il borgo è posto al confine tra Lombardia, Trentino Alto Adige e Veneto.
È facilmente raggiungibile dalle città di Milano, Trento, Verona, Mantova, Vicenza, Bergamo e Cremona.
Cosa vedere
Chiesa di San Benedetto Abate
La Chiesa di San Benedetto Abate è stata edificata intorno alla seconda metà del ‘600 per sostituire la precedente chiesa parrocchiale, risalente a X secolo, divenuta troppo piccola per accogliere i fedeli del borgo.
All’interno è possibile ammirare gli affreschi del Pernici da Como, l’altare maggiore del Benedetti, la pala lignea del Moro raffigurante il momento della deposizione di Gesù.
La chiesa e la sua torre campanaria, di base quadrata e terminante con una cupola a cuspide, sono state ristrutturate nel secondo dopoguerra e nel 2003.
Chiesa di San Rocco
La Chiesa di San Rocco è stata costruita verso la seconda decade del 1500 nella parte alta del borgo per rendere omaggio al Santo Protettore che aveva salvato l’abitato dalla peste.
I cicli decorativi interni appartengono a momenti diversi, il primo risale alla seconda metà del ‘500 mentre il secondo alla metà del ‘700, quando cioè è stato realizzato il campanile, posto nella parte sinistra della facciata.
L’edificio ha subito negli anni diversi restauri che hanno permesso di recuperare i primi cicli decorativi duramente colpiti durante i due conflitti mondiali.
Borgo Antico
Le vie del centro storico del borgo di Limone sul Garda sono ricche di arte e di storia ma soprattutto è possibile ammirare le splendide case, in pietra, ricche di fiori e di piante di limoni.
Le abitazioni che si affacciano sul lago godono poi una vista magnifica con terrazze e balconcini colorati e curati nei minimi dettagli.
Lungo il corso del centro storico è poi possibile incontrare piccole botteghe artigianali ove respirare la storia e la cultura del luogo.
La Limonaia del Castel

Particolarità del borgo è sicuramente la coltivazione di limoni e dunque non può mancare tra le cose da fare una visita alla Limonaia di Castel, una delle più antiche e caratteristiche del luogo.
Realizzata nel ‘700 da una famiglia del luogo è divenuta comunale solamente nel ’95 ed è stata oggetto di un lungo periodo di restauro e recupero terminato solamente nel 2004.
Le coltivazioni di limoni, mandaranci, pompelmi e clementine, che una volta servivano alle esportazioni, sono oggi impiegati per il mero soddisfacimento della popolazione locale.
Orari di visita:
- Ingresso: ore 10:00
- Chiusura: Da Marzo a Maggio e da Settembre a Ottobre, ore 18:00; da Maggio a Settembre: ore 22:00
- In Inverno: aperto solo il Venerdì, il Sabato e la Domenica, dalle 10:00 alle 17:00
Cosa fare
Museo dei Pescatori
Il Museo dei Pescatori è un luogo dove scoprire ed ammirare l’antica arte della pesca sul lago che è stata tramandata di generazione in generazione e che caratterizza il borgo insieme ai più famosi limoni.
Durante la visita sarà possibile ammirare non solo i cartelloni informativi sulla storia della pesca locale ma anche le imbarcazioni tipiche dei pescatori e gli strumenti adoperati nel corso del tempo.
Il Museo è ben tenuto ed attira grandi e piccini da ogni dove.
Parco Villa Boghi
Anche conosciuto come il Parco della Casetta, il Parco di Villa Boghi è un luogo interamente immerso nel verde oggi sede del Municipio del borgo.
La particolarità di questo luogo risiede sicuramente nella struttura novecentesca della limonaia, giovane rispetto alle altre, che con le sue sette arcate si inserisce perfettamente all’interno dell’immenso giardino della villa ricco di olivi, cipressi e palme.
Il tutto è visibile dalle ore 9:00 alle 21:00.
Ciclopista del Garda

La Ciclopista del Garda è un percorso soprelevato che percorre la sponda del Lago di Garda da Limone del Garda sino al confine con il Trentino.
Facilmente accessibile a tutti, può essere percorsa nella sua interezza, circa 3 km, sia a piedi che in biciletta sicuri di godere, soprattutto nei punti a strapiombo sul lago, di panorami mozzafiato ed indimenticabili.
Museo del Turismo
Il Museo del Turismo è un luogo unico, piccolo e caldo fa sentire il visitatore fuori dal tempo e dallo spazio.
Le diverse stanze consentono di ammirare l’evoluzione del borgo da piccolo nucleo di pescatori a centro di riferimento per l’esportazione dei limoni e meta d’élite per gli amanti del verde e della natura.
L’ingresso è gratuito.
Storia
La storia di Limone sul Garda è molto particolare ed è legata soprattutto a lunghi periodi di isolamento a cui si sono contrapposti momenti di grande fervore e di innovazioni.
Sul primo insediamento urbano nel luogo ci sono molte incognite e l’unica certezza è quella della presenza certa di un agglomerato di case tra la 1100 ed il 1200, come riportato da diversi testi religiosi.
L’isolamento naturale del borgo ha permesso ai suoi abitanti di scampare ai periodi di peste e guerre durante tutto il medioevo.
Sicuramente le tipiche limonaie sono legate alla dominazione della Repubblica di Venezia che a cavallo tra il ‘400 ed il ‘500 ingloba il borgo tra i suoi domini, riuscendo così a rivalutare e far sviluppare un fiorente commercio di limoni ed arance in tutta l’Europa.
Colpito dagli scontri durante i due conflitti bellici, il borgo è uscito dall’isolamento in cui versava ed è divenuto sempre più meta di un turismo di élite, proveniente non solo dall’Italia ma da tutta Europa.
Temperature
Mesi | Max | Min |
Gennaio | 10.0°C | 2.0°C |
Febbraio | 11.0°C | 3.0°C |
Marzo | 13.6°C | 4.7°C |
Aprile | 17.1°C | 73°C |
Maggio | 22.2°C | 11.2°C |
Giugno | 26.5°C | 15.0°C |
Luglio | 30.0°C | 17.0°C |
Agosto | 30.8°C | 17.0°C |
Settembre | 25.0°C | 14.1°C |
Ottobre | 19.5°C | 11.2°C |
Novembre | 13.9°C | 6.0°C |
Dicembre | 10.0°C | 2.8°C |
Dove alloggiare
Garni Gianmartin
Piazza Giuseppe Garibaldi 4, 25010, Limone sul Garda (BS)
Struttura incantevole, moderna, calda ed accogliente, situata nel cuore del borgo.
Grazie alle ampie camere con vista sul lago garantisce un soggiorno unico e rilassante.
Dispone di parcheggio gratuito e deposito bici.
Hotel Villa Margherita
Via Luigi Einaudi 3, 25010, Limone sul Garda (BS)
A poca distanza dai principali luoghi d’interesse locali è possibile godere del comfort e dell’accoglienza riservata ai clienti che intendono soggiornare in questa moderna struttura.
Hotel Locanda Ruscello
Via Nova 29, 25010, Limone sul Garda (BS)
Struttura immersa nel verde, in posizione rialzata e panoramica rispetto al centro del borgo di Limone del Garda.
Dotata di ampie camere moderne, calde ed accoglienti, complete di tutti i comfort necessari ad un soggiorno sereno e tranquillo.
Hotel Al Rio Se
Via Nova 12, 25010, Limone sul Garda (BS)
Splendida struttura prospiciente alle acque cristalline del lago, completamente immersa nel verde, lontana dai rumori molesti del centro del borgo ma a pochi passi dalle meraviglie che ha da offrire Limone sul Garda.
Dove mangiare
Casa Bistrot L’Andrunèl
Via Concordia 8, 25010, Limone sul Garda (BS)
Ristorante posto lungo la riva del lago di Garda, nel cuore del borgo, che propone una cucina a base di pesce sapientemente realizzata e proposta dallo chef che nel solco dell’antica tradizione culinaria esalta la qualità dei prodotti adoperati.
Ristorante Pizza Incontro
Via Caldogno 1, 25010, Limone sul Garda (BS)
A pochi passi dalle acque cristalline del lago è possibile gustare una cucina tipica locale servita in una location calda, curata ed accogliente.
Ristorante al Tamàs
Via Alessandro Volta 86, 25010, Limone sul Garda (BS)
Una cucina a base di pesce ed abbinamenti ricercati caratterizzano questa splendida struttura immersa nel verde con vista sul lago.
Monte Baldo
Via Porto 27/29, 25010, Limone sul Garda (BS)
Location raffinata, curata nei minimi dettagli e posta nel cuore del borgo di Limone sul Garda.
Propone una cucina a base di pesce che esalta la freschezza e la qualità dei prodotti adoperati.
Piatti tipici
Polenta Taragna
- Farina di mais quarantino
- Farina di grano saraceno
- Sale
- Robiola
- Formagella bresciana
- Burro
- salvia
Casonsèi
- Farina
- Uova
- Pasta di salame
- Pangrattato
- Amaretti
- Prezzemolo
- Pancetta
- Burro
- Carme d’arrosto
- Pera spadona
- Salvia
Bossolà
- Farina 00
- Lievito
- Zuchero
- Acqua
- Burro
- Uova
- Vaniglia
- Sale
- Zucchero a velo
Persicata
- Pesche bianche
- Zucchero
- Pectina
- Acqua
Dove fare shopping
Centro storico
Suggestivi sono le molteplici botteghe artigianali sparse lungo le diverse viuzze della città, ove è possibile acquistare prodotti tipici locali e regionali.
Oltre ai classici negozi di souvenir non è difficile rinvenire botteghe ove si lavora la pelle con tecniche tramandate dalla tradizione, degustazioni di liquori locali ed artisti che lavorano ceramiche, maioliche e quadri
Come arrivare
Aereo
L’aeroporto più vicino e comodo per raggiungere Limone sul Garda è l’Aeroporto di Brescia – Montichiari;
Treno
Il borgo di Limone sul Garda non possiede una stazione centrale e dunque bisogna far riferimento a quella di Brescia e da qui poi spostarsi con un ulteriore mezzo di trasporto.
Autobus
La mobilità urbana ed extraurbana di Limoneto sul Garda è gestita interamente dalla società bresciana.
Automobile
In auto, bisogna percorrere l’A1 o l’A22.
Distanze dalle principali città
Distanza da Roma
584.0 Km.
Distanza da Milano
170.0 Km di distanza da Limone sul Garda.
Distanza da Firenze
Limone sul Garda dista 316.5km.
Distanza da Venezia
213.0 Km da Limone sul Garda.
Distanza da Bologna
226.2 Km.
Distanza da Napoli
Limone sul Garda dista 783.5 Km.
Libri guide ed info utili
- Limone sul Garda. Elisir di lunga vita. Ediz. Italiana e inglese, di Marcello Zane
- Limone sul Garda. Il territorio, la società, l’economia di un borgo dell’alto Garda, di Mario Trebeschi