- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Abitanti: 10.060.574 Lombardi
- Lingua: Italiano
- Moneta: Euro
- Clima: Continentale, con estati calde ed inverni freddi
- Orario: GMT +1 (ora solare) | GMT+2 (ora legale)
- Aeroporto più vicino: Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio; Aeroporto di Brescia-Montichiari; Aeroporto di Milano Linate; Aeroporto di Milano Malpensa
- Porto più vicino: Porto Laveno; Porto Valmadrera Parè; Porto Dervio
- Capoluoghi di Provincia: Milano (MI); Bergamo (BG); Brescia (BS); Como (CO); Cremona (CR); Lecco (LC); Lodi (LO); Mantova (MN); Monza e Brianza (MB); Pavia (PV); Sondrio (SO); Varese (VA)
- Altre città importanti: Bormio, Castel Goffredo, Cantù, Crema, Legnano, Livigno, Sirmione, Vigevano, Voghera.
- Periodo migliore per visitarla: Primavera – Estate.
Dove si trova
La Lombardia è una regione situata a nord-est dell’Italia. Confina a nord con la Svizzera, a ovest con il Piemonte, a est con il Veneto ed il Trentino e a sud con l’Emilia-Romagna.
La regione Lombardia è attraversata dal Po, dal Lago Maggiore e dal Ticino. Le catene montuose del territorio sono costituite da Alpi, Prealpi e dagli Appennini.
Le valli principali sono la Val Camonica, la Val Trompia, La Val Sabbia, la Valtellina, la Val Seriana, la Val Brembana, la Valsassina e la Valassina.
Cosa vedere
Duomo di Milano

O mia bela Madunina (…) ti te dominet Milan cantava Giovanni D’anzi riferendosi alla statua raffigurante La Madonnina che sovrasta il Duomo e la città di Milano.
Il Duomo di Milano è posto nell’omonima piazza, centro della vita economica e culturale cittadina.
Il monumento è l’emblema della città ed è la metà privilegiata dai turisti in visita a Milano.
Museo del Novecento
Il Museo del Novecento è sito nei pressi del Duomo di Milano.
È all’interno del Palazzo Arengario ed ospita una collezione di circa quattromila opere di artisti italiani della corrente del Novecento.
La collezione si sviluppa in un itinerario cronologico in cui si alternano sale collettive e monografiche.
Tra le opere qui presenti, vale la pena menzionare Il Quarto stato di Pellizza da Volpedo, la Composizione di Kandinskij, l’Odalisca di Henri Matisse e Portrait of Paul Guillame di Amedeo Modigliani.
Castello Sforzesco di Milano

Il Castello Sforzesco è una fortezza situata a qualche km dal centro storico di Milano.
È uno dei più grandi castelli d’Europa ed è sede di importanti musei e istituzioni culturali.
Conserva importanti opere d’arte di grandi artisti, tra cui Leonardo Da Vinci.
Galleria d’arte della Pinacoteca di Brera

La Pinacoteca di Brera è una meravigliosa galleria d’arte antica e moderna. È situata nel Palazzo Brera, in cui è possibile osservare anche l’osservatorio astronomico.
La galleria è suddivisa in sale ed ognuna di esse ospita opere d’arte degne di nota, come lo Sposalizio della Vergine di Raffaello, Sacra Conversazione di Piero della Francesca, il Bacio di Hayez, la Cena in Emmaus di Caravaggio, Cristo alla Colonna del Bramante.
Chiesa di Santa Maria delle Grazie

La Chiesa di Santa Maria delle Grazie è Patrimonio dell’Umanità Unesco insieme all’affresco del Cenacolo di Leonardo Da Vinci posto nel refettorio del convento.
Il Cenacolo o Ultima Cena è un dipinto parietale, opera del maestro geniale Leonardo da Vinci.
Chiesa di Santa Maria presso San Satiro
La chiesa di Santa Maria presso San Satiro è ubicata a Milano.
È uno dei progetti del Bramante, il quale ha realizzato il finto coro bramantesco, nonché capolavoro della pittura prospettica.
Appena si accede alla chiesa, se si volge lo sguardo verso il punto di fuga dell’abside, questo risulta molto profondo.
In realtà, si tratta di un’illusione prospettica creata dal Bramante ed è per questo che vale davvero la pena visitare questa chiesa.
Navigli di Milano

La zona dei Navigli a Milano è nota da sempre per i suoi bar e per la movida.
Oltre a fare un aperitivo o apericena, è possibile anche fare un giro in battello percorrendo il Naviglio Grande.
Gli amanti dell’arte potranno ammirare il cortile degli artisti, un luogo nascosto inserito all’interno di una casa di ringhiera che si affaccia sul Naviglio Grande.
MUDEC

Il museo delle culture di Milano o MUDEC è situato a Milano, nei pressi della stazione di Porta Genova, non molto distante dai Navigli.
Lo stile architettonico del museo è eclettico e contemporaneo.
Il percorso espositivo è un viaggio nella storia attraverso la collezione di Manfredo Settola, gli oggetti dei celebri esploratori, in bronzo e di produzione giapponese e cinese.
HangarBicocca
Il Pirelli HangarBicocca è nei pressi dell’Università Bicocca di Milano e l’ingresso è posto in via Chiese, 2.
È una fondazione ed uno spazio espositivo in cui si promuove l’arte contemporanea.
Nasce come un luogo dinamico ed ospita opere di artisti italiani e internazionali.
Cimitero monumentale di Milano

Il cimitero monumentale di Milano è ubicato nei pressi del centro cittadino.
Si tratta di un progetto architettonico con elementi bizantini, gotici e romanici dell’architetto Carlo Maciachini.
Si consiglia la visita all’interno del famedio in cui vi è la tomba di Alessandro Manzoni. Se volgete lo sguardo verso l’alto, potrete notare un meraviglioso soffitto color lapislazzuli, davvero unico nel suo genere.
Fondazione Prada di Milano

La sede della Fondazione Prada di Milano è situata nel quartiere Brenta in Largo Isarco. Si tratta di un’istituzione culturale dedicata all’arte visuale e scenica, fondata da Miuccia Prada e Patrizio Bertelli.
Ospita collezioni permanenti e temporanee ed un bar, il Bar Luce.
Il Bar Luce è un progetto del regista americano Wes Anderson e ogni elemento richiama l’estetica dell’Italia degli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso.
I fenicotteri di Villa Invernizzi

La Villa Invernizzi è situata a Milano nei pressi della fermata metro Palestro, in via Cappuccini 7. Non è aperta al pubblico, ma è possibile curiosare attraverso il cancello.
Subito dopo la cancellata c’è una colonia di fenicotteri voluta fortemente dal proprietario di casa Invernizzi.
Oggi, è la Fondazione Invernizzi a prendersene cura.
Villa Reale di Monza

La Villa Reale di Monza è un palazzo neoclassico risalente al XVIII secolo. È stata la residenza dei reali del Regno d’Italia Napoleonico e dei Savoia.
Oggi è sede di mostre e del Liceo artistico di Monza.
Fate un salto al laghetto in cui si possono notare i cigni e sullo sfondo il Tempietto del lago.
Sacro Monte di Varese

Il Sacro Monte è sito a Varese, nella frazione di Santa Maria del Monte.
È stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità Unesco.
Si presenta con un borgo costituito da terrazze da cui poter ammirare il panorama sul centro di Varese e sulle montagne.
Palazzo Te

Il Palazzo Te è un palazzo storico sito a Mantova.
È stato realizzato da Giulio Romano per volere di Federico Gonzaga e risale al XVI secolo.
Tra le meravigliose sale, è possibile ammirare la Sala dei Giganti, la Sala di Amore e Psiche e la Sala di Ovidio e della Metamorfosi.
Palazzo della Loggia

Il Palazzo della Loggia sorge nel centro di Brescia.
È un palazzo rinascimentale sede della giunta comunale.
Si sviluppa su più livelli ed è costituito da un portico in stile ottocentesco.
Piazza Ducale di Vigevano

La Piazza Ducale è situata a Vigevano ed è una meta di ritrovo.
È stata realizzata dal Bramante ed è un vero e proprio salotto all’aperto.
La Certosa di Pavia

Uno dei gioielli più preziosi dell’Italia è situato poco fuori Pavia ed è la Certosa.
La chiesa è uno degli esempi dell’architettura rinascimentale italiana.
È decorata con marmi policromi, sculture e gemme architettoniche.
Tempio voltiano

Il Tempio voltiano sorge a Como.
In occasione dell’anniversario dei cento anni dalla scomparsa di Alessandro Volta, l’imprenditore Francesco Somaini ha deciso di donare alla città di Como questa struttura.
È in stile neoclassico ed è situato sulle rive del lago. Custodisce al suo interno strumenti scientifici, originali e ricostruiti, di Alessandro Volta.
Duomo di Como
Il Duomo di Como risale al XVI secolo ed è stato costruito su un altro edificio dedicato a Santa Maria Assunta.
La facciata risale al periodo tardo gotico e si presenta con magnifici marmi ed inserti scolpiti.
Villa Balbaniello
Villa Balbaniello è un bene protetto dal FAI.
Si tratta di un edificio storico situato a Lenno, sulle sponde del Lago di Como.
È stato la location di alcuni film come Star Wars di George Lucas e Casino Royale di Martin Campbell.
Palazzo delle Paure
Il Palazzo delle Paure si trova nel centro storico di Lecco, in piazza XX Settembre.
La sua costruzione risale al XX secolo ed è stato la sede dell’Intendenza di Finanza.
Il nome deriva dal dialetto locale “palazz di pagür” ed è stato attribuito, in quanto qui i lecchesi ci andavano per pagare le tasse.
Di qui, Palazzo delle Paure.
Oggi, è sede di esposizioni temporanee e permanenti d’arte contemporanea del Sistema Museale Urbano Lecchese (Si.M.U.L).
Castello Scaligero di Sirmione

Il Castello Scaligero è situato a Sirmione, in provincia di Brescia.
Si affaccia sul Lago di Garda ed è uno dei lati del castello è stata realizzata la Darsena che rappresentava il luogo di rifugio della flotta scaligera.
La sua costruzione risale alla metà del XIII secolo ed è stato realizzato su di un’antica fortezza romana.
Casa natale di Gaetano Donizetti
Gaetano Donizetti è nato a Bergamo ed è stato un compositore italiano.
A Bergamo è possibile visitare la casa museo ed ascoltare le sue opere che riecheggiano tra le pareti della sua residenza.
Cosa fare
Parola d’ordine relax: Terme di Bormio

A Bormio, in provincia di Sondrio, è possibile godersi del sano relax delle terme immerse in una location suggestiva della Valtellina.
È possibile usufruire delle sorgenti termali delle terme libere conosciute anche come Pozza di Leonardo. Si possono raggiungere a piedi, partendo da Bagni Vecchi la cui struttura sorge dove c’era l’antico Hospitium Balnearum.
I Bagni Nuovi sono, invece, strutture termali private e per maggiori informazioni si consiglia di visitare il sito ufficiale.
Shopping in Corso Vittorio Emanuele II
Corso Vittorio Emanuele II è una delle vie dello shopping più frequentate di Milano.
Se capitate nella capitale della moda, è d’obbligo fare un giro per il corso tra catene di abbigliamento e boutique d’alta moda.
Visita nelle cantine Franciacorta

Nel cuore della Lombardia è situata la strada del Vino Franciacorta, in provincia di Brescia. Si tratta di un percorso immerso tra il Lago d’Iseo e circondato dal Monte Orfano e il Monte Alto.
Percorrendo la strada del vino, è possibile conoscere la storia della tradizione enogastronomica lombarda. Qui si produce la Franciacorta DOCG nelle varianti Franciacorta, Franciacorta Satèn e Franciacorta Rosè.
Per maggiori informazioni sulle cantine presenti lungo la strada del vino e quali sono gli itinerari disponibili, si consiglia di visitare il sito ufficiale.
Tour gastronomico a Gradella
Gradella è uno dei borghi più belli della Lombardia, in provincia di Cremona.
Tra una passeggiata tra i vicoli e le vie di questo borgo, è possibile ammirare i tesori nascosti come ville e palazzi.
Si consiglia di gustare i tortelli cremaschi preparati secondo la tradizione con amaretti, spezie e diverse erbe aromatiche; il foiolo e il panarone.
Visitare il borgo di Tremezzo

Il borgo di Tremezzo sorge sul Lago di Como ed è in provincia di Como.
Per scoprire questa perla incastonata, si consiglia di raggiungere il centro storico e visitare Villa Carlotta, Villa del Balbianello ed il Museo del paesaggio.
Dopo una passeggiata per le vie del centro storico, non vi resta che assaggiare i piatti tipici quali la polenta e il piatto forte della tradizione, il risotto al pesce persico.
Lago d’Iseo

Il lago d’Iseo è situato tra le province di Bergamo e Brescia ed è uno dei laghi più grandi d’Italia.
Fa parte della riserva della biosfera UNESCO della Valle Camonica-Alto Sebino.
Per gli appassionati di escursioni e trekking, si consiglia di valutare le attività proposte qui.
Terra del Tartufo

La terra del tartufo è situata a Mantova, precisamente nella zona del Destra Secchia.
Questo territorio offre diversi ristoranti in cui poter assaggiare le specialità gastronomiche della tradizione a base di tartufo. Oltre ai gustosi piatti, proseguite il vostro viaggio verso Ostiglia.
Visitate anche il Santuario della Comuna, nonché un capolavoro dell’architettura cinquecentesca.
Escursione lungo la Via del Riso
La via del riso va dalla riva sinistra del Mincio nel mantovano sino al confine del veronese. Qui si è sviluppata la coltura e la cultura del riso a partire dal Cinquecento.
È possibile visitare un’antica riseria, la Pila del Galeotto, e gustare alcuni ottimi risotti tra cui quello “alla pilota” e con il “pùntèl”.
Visita al Roseto “Niso Fumagalli”

Nella Villa Reale di Monza, è situato il roseto Niso Fumagalli. Si tratta di una splendida tappa da non perdere.
Il roseto è stato fatto realizzare dal presidente dell’Associazione Italia della rosa, Niso Fumagalli, ed ospita più di 4mila specie di rose.
Il periodo migliore per visitarlo è maggio, in cui si assiste alla fioritura delle rose.
Gita al Lago di Como

Il Lago di Como è un’attrazione che affascina da sempre i turisti in visita nella città.
Si possono svolgere numerose attività tra cui la gita al lago in battello, motoscafo o aliscafo.
Il lago è circondato da maestose montagne in cui si organizzano attività escursionistiche per scoprire la zona circostante.
Festival della Luce a Como
A Como si organizza ogni anno il Festival della Luce.
L’obiettivo è condividere la conoscenza rispetto al tema della luce da un punto di vista culturale e scientifico, per omaggiare Alessandro Volta.
Per tale ragione vengono ospitati personaggi importanti del campo scientifico e culturale, tra cui anche premi Nobel.
Passeggiare lungo le mura Venete di Bergamo
A Bergamo sorgono le mura Venete, patrimonio dell’umanità UNESCO.
Al tramonto si crea un’atmosfera magica senza eguali.
Si consiglia di raggiungere i cannocchiali da cui è possibile vedere Milano.
Partecipare al Carnevalone di Lecco
A Lecco, nel periodo di carnevale, si assiste all’incoronazione di Re Resegone e Regina Grigna.
È una tradizione nata nel 1884 e che affascina da allora sia i cittadini che i turisti.
Il sabato grasso, si tiene una manifestazione in cui sfilano i carri allegorici per le vie lecchesi ed uno di questi viene poi premiato come carro dell’anno.
Esperienza enogastronomica sul Lungolago di Lecco
A Maggio, nella città di Lecco, commercianti provenienti da tutta Europa si incontrano per proporre le specialità proprie del territorio di appartenenza.
Si tiene nel centro della città e si possono degustare i piatti tipici della Francia, Germania, Grecia, Regno Unito, Paesi Bassi, Russia, Spagna e Ungheria.
Alla scoperta dei prodotti tipici del Lodigiano
A Lodi, si tiene la Rassegna Gastronomica del Lodigiano.
È un’occasione per avvicinare le persone, soprattutto i turisti, ai prodotti tipici della zona.
Non solo, si cerca anche di far scoprire i tesori nascosti di questa terra, attraverso mostre d’arte, visite guidate ed eventi a tema.
Visita al MVSA – Museo Valtellinese di Storia e Arte
Il Museo Valtellinese di Storia e Arte è situato all’interno del Palazzo nobiliare Sassi de’ Lavizzari, nella città di Sondrio.
È stato fondato nel XX secolo e custodisce alcune delle testimonianze del territorio della Valtellina.
L’itinerario museale si divide in sezioni, quali: archeologia, arte sacra, varie collezioni, la storia della famiglia Ligari, arte moderna e contemporanea e le origini di Sondrio.
Passeggiare nel Parco Adda Mallero Bartesaghi
Il parco Adda Mallero Bartesaghi si trova a Sondrio.
È stato dedicato al promotore del Parco dell’Innovazione, Renato Bartesaghi.
Il parco è un’ottima idea per fare una passeggiata, andare in bici, rilassarsi vicino ai laghi alpino o delle ninfee o gustare qualcosa nell’area ristoro.
Storia
Lombardia
Il territorio lombardo è stato lo scenario di alcune battaglie, paci e rivoluzioni.
È stato un territorio dominato da diversi popoli come gli Etruschi nel V secolo a.C., per poi lasciare il posto ai Galliche hanno fondato la città di Milano. In questo periodo, si evidenzia la nascita di due esponenti della cultura latina, Plinio nato a Como e Viriglio nato a Mantova.
Nell’epoca romana, la città di Mediolanum nonché Milano, era diventata centro politico e religioso. Degno di nota è l’editto di Milano emanato da Costantino, con cui si concedeva la libertà di professare la propria religione.
In seguito, la Lombardia è stata oggetto di lotte di supremazia.
Nel VI secolo i Longobardi si riappropriarono del territorio, proclamando Pavia capitale della Langobardia.
La Langobardia comprendeva gran parte della Pianura Padana, la Toscana, i ducati di Spoleto e Benevento. Solo nel VII secolo Langobardia divenne Lombardia.
Nell’epoca medievale con il termine Lombardia si identificavano i territori della Pianura Padana dominata dalla Signoria dei Visconti e poi degli Sforza.
La Lombardia è stato lo scenario delle Cinque giornate di Milano, le Dieci Giornate di Brescia, i Martiri di Belfiore a Mantova e della seconda guerra di indipendenza.
In occasione della battaglia di Solferino, Henry Dunant creò una squadra di infermieri volontari per supportare la sanità militare, dando vita a quella che oggi conosciamo come Croce Rossa.
Personaggi famosi
Alessandro Volta
La città di Como ha dato i natali ad Alessandro Volta, chimico e fisico italiano, nonché inventore della pila.
Non è un caso che ancora oggi per definire l’unità di misura della differenza del potenziale elettrico, si dica “Volt”.
Cesare Beccaria
Il giurista milanese Cesare Beccaria è stato uno degli esponenti della corrente illuminista italiana.
Ha scritto il trattato Dei delitti e delle pene che è stato inizialmente pubblicato in anonimo nel 1764.
Con la sua opera ha creato le fondamenta della scienza criminale, sostenendo che il delitto fosse a tutti gli effetti una violazione del normale ordine sociale.
Alessandro Manzoni
Lo scrittore Alessandro Manzoni è nato a Milano.
Oltre ad essere nipote di Cesare Beccaria è stato anche il massimo esponente della letteratura italiana, noto a livello internazionale per il suo celebre romanzo I promessi sposi.
Il suo romanzo ha costituito un esempio fondamentale per la letteratura successiva.
Ugo Tognazzi
L’attore e regista italiano Ugo Tognazzi è nato a Cremona.
È celebre per aver interpretato ruolo drammatici e complessi e per i suoi film.
Si ricorda La grande abbuffata del 1973 e Amici miei del 1975.
Mina Mazzini
La cantante Mina Mazzini è nota con il suo nome d’arte Mina.
È nata a Busto Arsizio e ha regalato al mondo dei brani splendidi come Se telefonando, E se domani, La voce del silenzio e Brava che è diventata la soundtrack di uno spot di una nota compagnia telefonica italiana.
Franca Valeri
Franca Norsa, in arte Franca Valeri è stata una nota attrice italiana.
Ha interpretato diversi ruoli in film come Piccola Posta, Un eroe dei nostri tempi, Luci del Varietà ed altri ancora.
Dario Fo
Il Premio Nobel per la letteratura, Dario Fo è nato a Milano.
Ha contribuito a migliorare il teatro comico italiano.
Tra le sue opere, è degna di nota “Mistero buffo” basato su alcuni testi popolari.
“Ho visto un re (…) ah beh, si beh”.
Temperatura media
Temperatura mese per mese
Mese | Temperatura Max | Min |
Gennaio | 7° / 2° |
Febbraio | 10° / 3° |
Marzo | 14° / 7° |
Aprile | 18° / 10° |
Maggio | 22° / 14° |
Giugno | 27° / 18° |
Luglio | 30° / 20° |
Agosto | 29° / 20° |
Settembre | 24° / 16° |
Ottobre | 18° / 11° |
Novembre | 11° / 6° |
Dicembre | 7° / 2° |
Dove alloggiare
Armani Hotel Milano
Indirizzo: via Manzoni 31, 20121 Milano (MI)
L’Armani Hotel è un hotel di lusso che offre numerosi comfort per soddisfare ogni esigenza degli ospiti.
È situato nel quadrilatero della moda ed offre un’esperienza senza eguali.
Grand Hotel Villa Serbelloni
Indirizzo: via Roma 1, 22021 Bellagio (CO)
Il Grand Hotel Villa Serbelloni offre una vista magnifica sul Lago di Como e sulle Alpi.
Dispone di due giardini, piscina interna ed una spa.
Le camere sono spaziose ed eleganti.
All’interno della struttura è possibile assaggiare le specialità offerte dal ristorante Mistral.
Speronari Suites
Indirizzo: via Speronari 4, 20123 Milano (MI)
Lo Speronari Suites è sito nel centro di Milano.
Offre camere particolari dal design contemporaneo.
Ogni mattina è servita la prima colazione all’americana o a buffet.
Eden Hotel
Indirizzo: via Funivie 3, Bormio 23032 (SO)
L’Heden Hotel è a pochi passi dalla Funivia e ad 1 km dal Passo dello Stelvio.
Vi sono alcune suite con giardino privato ed ogni camera dispone di numerosi servizi.
Villa Cortine Palace Hotel
Indirizzo: viale Gerani 2, Sirmione, 25019 (BS)
La Villa Cortine Palace Hotel è a pochi passi dal centro storico di Sirmione.
Vanta splendidi giardini con piscina e campo da tennis.
È possibile richiedere il servizio a bordo piscina o gustare grigliate organizzate in spiaggia.
Château Monfort – Relais & Châteaux
Indirizzo: corso Concordia 1, Milano, 20129 (MI)
Lo Château Monfort è situato in un edificio storico nel centro di Milano.
Propone camere ben arredate con uno stile contemporaneo.
Offre un wine bar, La Cella di Bacco e il Mezzanotte Lounge Bar aperto sino a tarda sera.
Grand Hotel Fasano
Indirizzo: via Zanardelli 190, Gardone Riviera, 25083 (BS)
Il Grand Hotel Fasano è un albergo storico situato sul lungolago del Garda.
Le camere sono eleganti e spaziose.
È possibile usufruire della magnifica spiaggia situata nei pressi dell’hotel.
Hotel Residence 3 Signori
Indirizzo: Via Vedig, Santa Caterina Valfurva, 23030 (SO)
L’Hotel 3 Signori è situato nei pressi della pista da sci e della funivia Santa Caterina.
Offre camere in stile montano con mobili in legno ed un centro benessere con sauna e bagno turco.
Ci sono anche una piscina ed una palestra.
Grand Hotel Tremezzo
Indirizzo: via Regina 8, Tremezzo, 22019 (CO)
L’Hotel Tremezzo è a 3 minuti da Villa Carlotta.
Vanta di una vista mozzafiato sul Lago di Como e su Bellagio.
Offre un centro benessere e 3 piscine.
Le camere presentano numerosi comfort e uno stile contemporaneo.
Il centro benessere comprende una sauna, una sala relax ed una vasca idromassaggio.
È possibile pranzare o cenare nel ristorante panoramico La Terrazza.
Dove mangiare
IT Milano
Indirizzo: via Fiori Chiari 32, Milano, 20121 (MI)
Il ristorante IT Milano è molto confortevole ed è un esempio di innovazione nel campo della ristorazione.
Si punta a servire solo materie prime di qualità presentate in maniera magistrale.
Aquariva
Indirizzo: via Marconi 57, Padenghe sul Garda, 25080 (BS)
Aquaviva è un ristorante che propone un tipo di cucina locale.
La struttura si affaccia sul Garda, regalando ai commensali un’esperienza multisensoriale.
Corte Matilde
Indirizzo: via Pelate 38, Pieve di Coriano, 46020 (MN)
Il ristorante Corte Matilde si distingue per la passione e la professionalità.
I piatti sono a base di ingredienti di alta qualità e sono preparati in modo semplice.
Il Cigno Trattoria dei Martini
Indirizzo: piazza Carlo d’Arco 1, Mantova, 46100 (MN)
La trattoria Il Cigno è situata in una residenza risalente al Cinquecento.
Le creazioni culinarie servite sono tipiche del territorio mantovano e sono a base di ingredienti freschi.
È possibile gustare il pranzo o la cena anche all’aperto.
La Speranzina Restaurant & Relais
Indirizzo: via Dante 16, Sirmione, 25019 (BS)
Se desiderate gustare un’ottima cucina creativa, questo è il ristorante che fa per voi.
Nel cuore della città di Sirmione sorge il ristorante La Speranzina.
È possibile accompagnare ai piatti, dei vini locali, italiani e internazionali.
QB DuePunto Zero
Indirizzo: via Pietro da Salò 23, Salò, 25087 (BS)
Il ristorante QB DuePunto Zero è caratterizzato da un tipo di deisgn contemporaneo che si riflette nei piatti proposti.
La cucina è tipicamente mediterranea.
Trattoria Torretta
Indirizzo: Piazza Sommariva 4, Lodi, 26900 (LO)
La Trattoria Torretta propone una cucina semplice e genuina.
Si servono le specialità della tradizione gastronomica locale.
La Cava dei Sapori
Indirizzo: via Guido Da Como 2, Como, 22100 (CO)
La Cava dei Sapori è un ristorante elegante, confortevole e moderno.
Qui si fonde la tradizione con la creatività, dando vita a piatti davvero particolari e gustosi.
Locanda Montescano
Indirizzo: via Montescano 61, Montescano, 27040 (PV)
La Locanda Montescano è circondata da meravigliosi vigneti.
La cucina propone piatti innovativi che si basano sulla tradizione gastronomica locale.
Piatti tipici
Risotto alla milanese
È il classico piatto milanese a cui è legata una leggenda.
Si narra che nel Cinquecento, la figlia di un vetrario del Duomo abbia provato a tingere il risotto con lo zafferano.
All’epoca, lo zafferano era un colorante naturale usato dai mastri vetrai per ottenere il color oro nel vetro.
Così nacque il risotto allo zafferano.
Ingredienti:
- Riso;
- Acqua;
- Sale;
- Zafferano;
- Burro.
Cassoeula
La cassoeula è un secondo piatto che fa parte della tradizione gastronomica lombarda.
È il principe di alcune sagre lombarde, come la sagra di San Michele che si svolge ogni anno a Parabiago.
Alcuni raccontano che sia nato come piatto tipico della festività di Sant’Antonio Abate.
Altri narrano che abbia origini spagnole.
Ingredienti:
- Pezzi meno nobili del maiale (cotenna, codini, orecchie etc.);
- Luganega;
- Costolette;
- Verza;
- Olio evo;
- Carota;
- Sedano;
- Salvia;
- Burro;
- Alloro;
- Vino bianco;
- Sale.
Pizzoccheri
I Pizzoccheri sono un piatto tradizionale della Valtellina che ha ottenuto il marchio IGP dall’Unione Europea.
È possibile gustarli ai Sapori d’Autunno a Teglio.
Ingredienti:
- Farina 0 e di grano saraceno;
- Acqua;
- Burro;
- Grana Padano DOP;
- Aglio;
- Patate;
- Verza;
- Sale.
Polenta e misultin
La polenta e misultin è un piatto tipico della tradizione gastronomica di Como.
Il misultin è un pesce, ovvero la sardina che vive nei laghi della Lombardia.
Per la preparazione, non serve altro che grigliare i pesci e servirli con la polenta come contorno.
Ingredienti:
- Farina di mais;
- Acqua;
- Sale;
- Misultin;
- Olio evo.
Cotoletta alla milanese
La cotoletta alla milanese è un piatto classico per antonomasia.
È un piatto conteso tra l’Italia e l’Austria, dove è conosciutacome “wiener shnitzel”.
In Lombardia esiste un’altra versione, quella della cotoletta ad orecchia di elefante che si differenzia per l’impanatura.
Ingredienti:
- Lombata di vitello con l’osso;
- Burro;
- Limone;
- Farina 00;
- Pepe nero;
- Sale;
- Pane grattuggiato.
Trippa alla milanese
La trippa è un piatto preparato in tantissimi modi e varia a seconda della regione d’appartenenza.
I lombardi la chiamano “busecca” ed è tipica delle festività natalizie.
Non è un caso che i milanesi sono chiamati in modo simpatico “busecconi”, ovvero “mangia-trippa”.
Ingredienti:
- Trippa;
- Fagioli;
- Pancetta;
- Cipolle;
- Carote;
- Sedano;
- Erbe aromatiche (ginepro, salvia);
- Burro.
Panettone
Il panettone è il dolce tipico del periodo natalizio del Nord Italia, ormai diffuso in tutta la penisola.
La ricetta tradizionale lombarda è lasciata in eredità ai propri figli e nipoti ed è custodita gelosamente.
Si narra che il panettone sia nato da un errore commesso da un cuoco, il quale chiese aiuto ad un garzone di nome Tony.
Il giovane servì agli ospiti un dolce che aveva preparato con gli unici ingredienti presenti nella dispensa.
I commensali furono così estasiati che la voce si sparse e così nacque il panettone, nonché il “pan de Tony”.
Ingredienti:
- Farina;
- Uova;
- Canditi;
- Uvetta.
Torrone cremonese
Il torrone cremonese è un dolce natalizio che ha avuto origine a Cremona.
Per altri, il torrone è nato da un’idea di alcuni cuochi arabi della corte di Federico II.
È possibile gustare il torrone ogni anno alla Festa del Torrone che si tiene a Cremona.
Ingredienti:
- Uova;
- Miele;
- Zucchero;
- Mandorle.
Casoncelli
I casoncelli è un tipo di pasta farcita che assume forme differenti a seconda della città d’appartenenza.
A Bergamo sono a forma di mezza luna e a Brescia e a forma di caramella.
I casonsei possono essere ripieni di carne, grana ed erbe aromatiche.
A Cremona prendono il nome di marubini e di solito sono in brodo.
Ingredienti:
- Farina 00;
- Uova;
- Pangrattato;
- Grana Padano DOP;
- Carne macinata di maiale e vitello;
- Prezzemolo;
- Bieta;
- Uvetta;
- Olio evo.
Dove fare shopping
Fratelli Ciapponi
Indirizzo: piazza 3 Novembre, 23017, Morbegno (SO)
I Fratelli Ciapponi è un negozio storico in cui poter acquistare prodotti tipici della zona.
Azalea Bellagio
Indirizzo: salita Serbelloni 31, 013250, Bellagio (CO)
L’Azalea Bellagio è un negozio in cui poter trovare capi made in Italy realizzati in seta.
Ca’ del Bosco
Indirizzo: via Albano Zanella 13, 25030, Erbusco (BS)
Le cantine Ca’ del Bosco è un’ottima occasione non solo per degustare, ma anche per acquistare i migliori vini della zona prodotti in questa azienda.
Come arrivare
Aereo
Gli aeroporti internazionali della Lombardia sono quelli di Bergamo, Brescia, Milano (Linate e Malpensa).
Treno
La Lombardia è facilmente raggiungibile con i treni Freccia Rossa / Bianca e Italo ed è possibile muoversi all’interno della regione con il treno TreNord.
Macchina
È possibile raggiungere la Lombardia in auto percorrendo:
- A1: Milano – Napoli.
- A7: Milano – Genova.
- A8: Milano – Lainate prosegue a tre corsie per Varese.
- A9: Lainate – Ponte Chiasso e la Svizzera, passando per Como.
- A21: Torino – Brescia.
- A22: Modena – Mantova.
Distanza dalle principali città
Roma
590 km.
Venezia
215 km.
Bologna
230 km.
Firenze
320 km.
Napoli
790 km.
Bari
890 km.
Informazioni utili
Sito ufficiale
Curiosità
Il nome di questa regione deriva dal termine Longobardia che designava la zona della penisola dominata dai Longobardi.
Con l’epoca carolingia, il termine è stato usato per identificare la zona corrispondente ai territori del Sacro Romano Impero.
Libri
Lombardia. Con carta. Di Lonely Planet
35 borghi imperdibili della Lombardia. Di Andrea Accorsi
La buona strada. 150 passeggiate d’autore a Milano, in Lombardia e dintorni. Di Philippe Daverio
35 castelli imperdibili. Lombardia. Di Elena Percivaldi
Ricette di Milano e Lombardia: La Cucina Milanese e Lombarda. Di Bianca Minerdo