- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Campania
- Abitanti: circa 5.600
- Nome abitanti: maioresi
- Lingua: italiano
- Moneta: euro
- Clima: temperato caldo
- Orario: GMT +2
- Aeroporto più vicino: Capodichino (Napoli)
- Porto più vicino: Maiori
- Periodo migliore per visitarla: da maggio a settembre
Dove si trova
Maiori si trova in Campania, più precisamente in provincia di Salerno.
Fa parte della costiera amalfitana e, in quanto tale, anch’esso è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
A pochi chilometri da Maiori potrete godere di altre meraviglie della natura, tra cui Cetara, Erchie, Positano, Minori, Ravello, Vietri sul Mare, Praiano, Amalfi, Cava de’ Tirreni.
Cosa vedere
Abbazia di Santa Maria de Olearia
Sembra essere stata edificata intorno al 987 e dedicata a Santa Maria, ma è stata poi ingrandita negli anni successivi.
Il complesso è costituito da 3 chiese più piccole.
Viene chiamata “de Olearia” probabilmente a causa della zona in cui si trova, famosa per la coltivazione di olivi.
L’abbazia presenta moltissimi affreschi che sembrano appartenere ad un monaco benedettino, Leone Amalfitano.
Palazzo Mezzacapo
Questo Palazzo nasce come sede dei Marchesi Mezzacapo, dai quali il nome dell’edificio.
È una costruzione molto imponente, alla quale si accede tramite una porta in legno intagliato.
Inoltre, il palazzo è dotato di un cortile interno.
È stato sottoposto, negli anni, a diversi lavori di restauro.
Oggi questo palazzo ospita la biblioteca comunale.
Chiesa del Santissimo Rosario
Chiamata anche Chiesa di San Domenico, questa chiesa sembra essere stata edificata nel XVII secolo.
La chiesa, che presenta una navata e con pianta a croce latina, è stata progettata con stile barocco.
Chiesa di San Rocco
Edificata sulle ceneri della chiesa di San Sebastiano che fu distrutta e dopodiché dedicata a San Rocco poiché secondo le credenze liberò il popolo maiorese dalla peste.
La Chiesa mostra una rappresentazione della Madonna con i Santi Rocco e Gaetano.
Oggi la chiesa è sconsacrata.
Il Castello di San Nicola de Thoro Plano

Edificato intorno al IX secolo come fortezza per difendere la popolazione dalle incursioni longobarde prima e dei pirati barbareschi dopo.
Nel tempo questo castello ha subito molti lavori, il suo perimetro si estende per circa 550 metri e presenta nove torri cilindriche.
Cosa fare
Spiaggia del Cavallo Morto
A causa del rischio di caduta dei massi, la spiaggia non è accessibile, ma può valere la pena anche di osservare semplicemente il paesaggio e l’acqua cristallina dall’alto.
Come si può intuire dal nome circolano diverse leggende su questa spiaggia: si racconta che fosse il luogo dove venivano abbandonati i corpi dei cavalli uccisi dal lavoro, ma anche che in una notte cadde un cavallo da un’imbarcazione.
Santuario dell’Avvocata
Fu edificato nel 1485 e si raggiunge mediante un lungo ed impegnativo sentiero che parte da Maiori.
Il percorso dura circa 3 ore, ma durante e soprattutto una volta arrivati… la vista è spettacolare!
Si racconta che il santuario fu costruito perché poco lontano da lì la Madonna apparse in sogno ad un pastore, comunicandogli questa costruzione.
Torri di Milo e di Vecite
Sono due delle torri che facevano parte del sistema difensivo di Maiori.
La Torre di Milo oggi è una casa torre, mentre quella di Vecite, ormai in condizioni piuttosto precarie, un tempo ricopriva anche un ruolo fondamentale, ovvero quello di comunicazione tra le diverse torri della costiera.
Borgo di Erchie

È una piccola frazione di Maiori con soli circa 100 abitanti. Il nome sembra derivare dal fatto che questo spazio fosse dedicato ad Ercole.
Vanta una bella spiaggia che in realtà è un punto di ritrovo anche per i paesi limitrofi.
Una volta a Maiori vale la pena fare anche una passeggiata nel Borgo di Erchie.
Storia
Maiori sembra essere stata fondata nel VII secolo a.C. dagli Etruschi.
Nei pressi di Maiori e Minori erano presenti due fiumi chiamati Regina e Reginella e da qui i nomi Rheginna Major e Rheginna Minor per le attuali, rispettivamente, Maiori e Minori.
In seguito, Maiori fu anche conquistata dai romani.
Arrivò poi il momento per Maiori di essere annessa al Ducato Amalfitano.
Temperature medie
Mesi | Min (°C) / Max(°C) |
Gennaio | 6°/13° |
Febbraio | 6°/14° |
Marzo | 7°/16° |
Aprile | 10°/19° |
Maggio | 13°/24° |
Giugno | 17°/28° |
Luglio | 19°/30° |
Agosto | 19°/30° |
Settembre | 17°/27° |
Ottobre | 13°/23° |
Novembre | 10°/18° |
Dicembre | 7°/15° |
Dove alloggiare
Hotel Botanico San Lazzaro
Via Lazzaro, 25 – 84010 Maiori (SA)
Un albergo a 5 stelle con un’incredibile vista sul mare nato nel 2010.
I servizi offerti ai clienti sono molteplici.
Inoltre, è presente un giardino con diverse piante esotiche molto particolari.
Hotel Club Due Torri
Strada Statale Amalfitana, 3 – 84010 Maiori (SA)
Curato nei minimi dettagli, l’hotel Club Due Torri gode di una posizione bellissima e molto panoramica.
Accoglie i propri clienti con cordialità ed attenzione.
Hotel Panorama
Via Santa Tecla, 26 – 84010 Maiori (SA)
Il Panorama hotel offre un servizio che ha conquistato 4 stelle.
Alcune stanze godono anche di un balconcino, tutte sono molto luminose.
Reginna Palace Hotel
Via Cristoforo Colombo, 1 – 84010 Maiori (SA)
La location è molto romantica come del resto il luogo che la ospita.
Oltre la piscina in struttura, l’albergo Reginna Palace mette a disposizione dei clienti anche una spiaggia privata.
Hotel San Francesco
Via Santa Tecla, 54 – 84010 Maiori (SA)
L’hotel San Francesco si trova pochi passi dal centro storico di Maiori.
La colazione viene servita in un bel giardino.
Hotel Sole Splendid
Via G. Capone, 63 – 84010 Maiori (SA)
Una location molto rilassante, con una bellissima vista sulla baia di Maiori.
Le camere dell’hotel Sole Splendid sono molto luminose.
Hotel Villa Pandora
Via Diego Taiani, 25 -84010 Maiori (SA)
L’albergo Villa Pandora è curato e arredato molto bene, le stanze sono tutte spaziose, alcune con balconcino, altre con zona salotto.
La vista mare che si ha dall’albergo è davvero distensiva.
Dove mangiare
Casa Mandina
Via Casa Mannini, 10 – 84010 Maiori (SA)
I fratelli Pappalardo hanno aperto questo locale che gestiscono personalmente.
Non troverete grande varietà dei piatti, ma ottima qualità delle materie prime e della preparazione.
La location di Casa Mandina è molto piacevole.
Ristorante Torre Normanna
Strada Statale Amalfitana, 4 – 84010 Maiori (SA)
Ristorante citato dalla guida Michelin, Torre Normanna offre dei piatti ottimi e una location con un panorama davvero suggestivo.
Il Faro di Capo D’Orso
Via Diego Taiani, 48 – 84010 Maiori (SA)
Ristorante premiato con una stella Michelin che vanta una lunga storia.
La cucina de Il Faro di Capo D’Orso è in continua evoluzione ed i piatti sempre presentati molto bene.
Pineta 1903
Corso Reginna, 53 – 84010 Maiori (SA)
Pineta 1903 prima era solamente un bar, ma comunque sempre un punto di riferimento per la zona, è a Maiori dal 1903.
I piatti possono essere degustati in un’affascinante e fresca limonaia.
Enjoy Bistrot
Via G. Capone, 9 – 84010 Maiori (SA)
L’Enjoy Bistrot si trova sul lungomare di Maiori.
Il menù è molto vario ed il personale davvero accogliente.
Due Torri
Via Diego Taiani, 3 – 84010 Maiori (SA)
Il ristorante dell’albergo Due Torri è molto panoramico, la location merita.
La cucina è mediterranea, ma soprattutto i prodotti sono coltivati a chilometro zero.
Hostaria Santa Maria
Strada Statale Amalfitana, 15 – 84010 Maiori (SA)
La cucina dell’Hostaria Santa Maria prevede un menù di mare con piatti della tradizione.
Location molto carina ed accogliente.
Piatti tipici
Sfusato amalfitano
Lo sfusato è una particolare qualità di limone.
Si caratterizza per la buccia liscia ed il profumo intenso.
Inoltre, è una qualità che presenta davvero pochi semi.
Sospiri
I sospiri sono dolcetti tipici della costiera amalfitana dalla forma tondeggiante.
Sono composti da due dischi di pan di spagna con in mezzo una crema al limone e ricoperti da una glassa di zucchero.
Melenzana al cioccolato
Questo abbinamento di sapori potrebbe risultare strano, invece è un dolce tipico della costiera amalfitana, ma in particolar modo di Maiori.
Soprattutto alle sagre, ma ormai molto diffuso anche nelle pasticcerie… è sicuramente una delle cose da provare!
Dove fare shopping
Sandali Tipici Dattilo Alfonso
Lungo Mare Amendola, 38.
In questa bottega potete trovare sandali artigianali per tutti i gusti, ma anche cinture e borsette.
Mood
Corso Reginna, 44.
Piccolo negozietto d’abbigliamento ed accessori da donna.
Ministore
Corso Reginna 29.
Negozio di ceramiche tipiche della costiera amalfitana.
Se volete portare qualche ricordo della vostra vacanza a casa qui troverete tante utili idee.
Come arrivare
In aereo
Una volta arrivati all’aeroporto internazionale di Napoli potete spostarvi a piazza Garibaldi con l’ALIBUS e da lì prendere un pullman che vi porterà a Maiori.
In treno
Arrivati in treno alla stazione centrali di Napoli conviene spostarsi a Maiori con un pullman della compagnia SITA.
In autobus
Per raggiungere Maiori da Piazza Garibaldi (a Napoli) partono diversi pullman della compagnia SITA.
In macchina
Per arrivare a Maiori in macchina bisogna prendere l’autostrada A3, uscire ad Angri e poi proseguire per Maiori.
Distanze dalle principali città
Distanza da Roma
- 270 km
Circa 3 ore di macchina
Distanza da Milano
- 820 km
Circa 8 ore e 30 minuti di macchina
Distanza da Firenze
- 520 km
Circa 5 ore e 30 minuti di macchina
Distanza da Venezia
- 770 km
Circa 8 ore di macchina
Distanza da Bologna
- 620 km
Circa 6 ore e 30 minuti di macchina
Distanza da Napoli
- 55 km
Circa 1 ora di macchina
Libri guide informazioni utili
Capodanno a settembre. Vita, ricordi e profumi di Maiori
La storia di Maiori attraverso gli occhi di Rosalba Granata.