- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Capoluoghi di provincia: Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro Urbino
- Principali città: Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro, Urbino, Fabriano, Jesi, Senigallia, San Benedetto del Tronto, Recanati
- Abitanti: 1.511.648
- Nome abitanti: marchigiani
- Lingua: italiano
- Moneta: euro
- Clima: estati calde e inverni rigidi
- Orario: GMT +2
- Aeroporti più importanti: aeroporto di Ancona-Falconara, aeroporto di Fano
- Porti più importanti: porto di Pesaro, porto di Ancona, porto di Fano, porto di Senigallia, porto di San Benedetto del Tronto
- Periodo migliore per visitarla: tra aprile e settembre
Dove si trova
Le Marche sono una regione dell’Italia centrale, il cui capoluogo è la città di Ancona.
Questa regione si trova sulla costa est e affaccia sul mar Adriatico.
Le Marche confinano a nord con l’Emilia-Romagna e la Repubblica di San Marino, a ovest con la Toscana, l’Umbria e il Lazio e a sud con l’Abruzzo.
Tra le città da non perdere quando si visita questa splendida regine, sicuramente si trovano Ancona, Ascoli Piceno, Macerata, Pesaro, Urbino, Fabriano, Jesi, San Benedetto del Tronto, Recanati e Senigallia.
Cosa vedere
Santuario di Loreto

Ospita la reliquia della Santa Casa di Nazaret, il Santuario di Loreto si trova a sud di Ancona ed è una basilica-fortezza dalla quale si può ammirare un meraviglioso panorama.
Grotte di Frasassi

Nel piccolo comune di Genga, il 25 settembre del 1971 vengono scoperte le Grotte di Frasassi, uno dei complessi ipogei più grandi d’Europa.
Un sentiero lungo circa un chilometro e mezzo dove si possono ammirare delle formazioni calcaree.
Tempio del Valadier

Nei pressi delle Grotte di Frasassi si trova il Tempio del Valadier, una chiesa nella roccia.
Raggiungerlo non è facilissimo, ma ne vale la pena!
Se vi trovate da queste parti durante il periodo invernale potrete ammirare anche un bellissimo presepe.
Gradara
In provincia di Pesaro – Urbino, Gradara è un grazioso borgo delle Marche.
Le mura che difendono il borgo sono molto imponenti e coprono una lunghezza di 800 metri circa.
Passeggiando per Gradara andrete alla scoperta di antiche botteghe e potrete chiacchierare con gli artigiani del posto che magari vi racconteranno qualche chicca.
Caratteristici di Gradara sono anche i balconi in fiore.
Per ultimo, ma non per importanza, parliamo del Castello di Gradara: probabilmente l’elemento che con la sua storia è quello che rende più noto questo borgo.
Castello di Gradara

Anche conosciuto come il castello di Paolo Malatesta e Francesca da Polenta, i due innamorati di Gradara assassinati per gelosia dal fratello di lui. Famosi perché la loro vicenda venne raccontata da Dante nel V canto dell’Inferno.
La struttura è medioevale, ma molto ben conservata!
Castelli di Jesi
I Castelli di Jesi sono un insieme di comuni che circondano la città di Jesi.
Oggi sono molto famosi poiché luogo di produzione del Verdicchio, un pregiato vino dell’omonimo vitigno.
Monastero di Fonte Avellana

Nominato da Dante nel Paradiso, il Monastero di Fonte Avellana si trova alle pendici del monte Catria ed è molto particolare perché si trova in una conca avvolta da ampie faggete.
Il Monastero di Fonte Avellana fu edificato intorno alla fine del primo millennio.
Abbazia di Fiastra

Un esempio di architettura cistercense, l’Abbazia di Fiastra fa parte dell’omonima riserva naturale e si trova in provincia di Macerata.
È conservata molto bene e, insieme alla riserva naturale, copre 1800 ettari di territorio.
Lago di Pilato

Conosciuto anche come lago con gli occhiali grazie alla sua particolare forma, il Lago di Pilato accoglie diverse specie animali, tra le quali il chirocefalo Marchesoni, un piccolo crostaceo.
Gola del Furlo

La Gola del Furlo è una valle che dà vita ad un luogo molto suggestivo, formato dalle rocce dei Monti Pietralata e Paganuccio.
Si trova in provincia di Pesaro-Urbino ed è percorsa dalla via Flaminia.
Monti Sibillini

I Monti Sibillini compongono un’area al confine tra le Marche e l’Umbria che fa parte del Parco nazionale dei Monti Sibillini.
Ricoprono una lunghezza di 40 chilometri circa e in alcuni tratti superano addirittura i 2000 metri di altitudine.
Lame Rosse

Uno dei luoghi più suggestivi dei Monti Sibillini, le Lame Rosse sono a tutti gli effetti il Grand Canyon delle Marche.
Il percorso dura 7 chilometri circa: è lungo, ma molto suggestivo quindi armatevi dell’abbigliamento adatto e non fatevi sfuggire questa meraviglia!
Cosa fare
Recanati

Il borgo dove nacque Giacomo Leopardi, ma anche Beniamino Gigli, Recanati si trova proprio a metà tra la costa e l’entroterra delle Marche ed è molto suggestivo e caratteristico.
Passeggiando per il centro storico si possono scorgere i luoghi raccontati da Leopardi nei suoi scritti.
Macerata
Uno dei capoluoghi di provincia delle Marche, la città di Macerata è ricca di storia e di luoghi che meritano una visita.
Palazzo Buonaccorsi
Costruito intorno al 1718, oggi è sede del Museo di Arte Moderna, del Museo di Arte Antica e del Museo della Carrozza.
L’architettura del Palazzo è molto particolare, il progetto è stato realizzato dall’architetto Giovan Battista Contini, uno degli allievi del Bernini. Gli stili di costruzione sono il barocco e il rococò.
Torre Civica
Una torre storica di Macerata costruita tra il 1492 e il 1653, la Torre Civica è conosciuta anche come torre dell’orologio poiché è molto famosa proprio per l’orologio astronomico che si trova sulla torre.
Fabriano
Conosciuta in tutta Europa come la città della carta, Fabriano è uno dei gioiellini delle Marche.
Museo della Carta
Il Museo della Carta di Fabriano racconta storia e tradizione di questa città, famosa proprio per la produzione di carta.
All’interno del Museo è possibile “sporcarsi le mani” cimentandosi personalmente nella fabbricazione della carta.
Museo del Pianoforte e del Suono
All’interno del Complesso Monumentale di San Benedetto si trova il Museo del Pianoforte e del Suono di Fabriano, aperto nel 2012.
Tramite le visite guidate, attraverserete tutta la storia del pianoforte e dei compositori.
San Benedetto del Tronto
San Benedetto del Tronto è un comune delle Marche in provincia di Ascoli Piceno.
Una bellissima cittadina sulla costa, San Benedetto del Tronto è compresa, insieme a Grottammare e Cupra, nel territorio chiamato Riviera delle Palme, proprio perché è un tratto di costa ricco di palme.
Jesi
Colonia romana, l’attuale città di Jesi comprende sette porte lungo la cinta muraria che la circonda.
I siti d’interesse della città sono diversi, tra i quali il Palazzo della Signoria, i musei, ma sicuramente quello che meglio rende la bellezza del posto è il centro storico perciò una volta a Jesi, approfittatene e passeggiate per i vicoletti.
Riviera del Conero

La riviera del Conero è la zona di costa conosciuta per l’acqua cristallina e delle meravigliose spiagge.
Si estende dal porto di Ancona a quello di Numana. Da non perdere è sicuramente la spiaggia delle Due Sorelle di Sirolo.
Storia
Periodo dei Piceni
Il territorio delle Marche durante l’età del ferro fu popolato dai Piceni, i quali diedero al territorio un periodo di unità culturale.
Il popolo dei Piceni ha lasciato diverse testimonianza della propria presenza nelle Marche con sculture, opere d’arte figurativa, ceramiche e ambra.
Periodo dei Galli
Dopo i Piceni, nelle Marche, intorno al IV secolo a.C. arrivarono i Galli Senoni, una popolazione proveniente dalla Francia.
A questo punto, quindi, nelle Marche si trovarono a convivere i Galli Senoni insieme ai Piceni.
Fondazione di Ancona
L’attuale capoluogo di regione, Ancona, fu fondata dai Greci.
La colonia di Ancona, infatti, fu permeata dalla cultura e dalle usanze greche.
Grazie al porto, Ancora fu un importante centro economico e riuscì a mantenere rapporti con importanti città.
Periodo dei Romani
Grazie ad un’alleanza tra il popolo dei Piceni e quello dei Romani, i Galli Senoni vennero sconfitti nel 295 a.C.
In seguito, però, anche i Piceni furono sottomessi dai Romani durante la guerra picentina.
Unificazione del territorio
Dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente, il nord delle Marche fu assediato dai Bizantini e il sud, invece, dai Longobardi e annesso al Ducato di Spoleto.
In seguito, l’intero territorio delle Marche fu unificato e chiamato “Marca di Ancona” e il governatore si trovava ad Ancona per poi spostarsi a Fermo.
Età comunale
Fu l’età durante la quale vennero istituiti i diversi comuni della regione Marche.
La repubblica di Ancona viene ancora oggi ricordata come una repubblica marinara fiorente con grandissimi periodi di splendore artistico e culturale.
Personaggi famosi
Raffaello
Nasce ad Urbino nel 1483 l’artista Raffaello Sanzio.
Tra le più importanti personalità del rinascimento, il pittore ed architetto Raffaello viene ormai ricordato come uno degli artisti migliori di ogni tempo.
Giacomo Leopardi
Senza la necessità di grandi descrizioni sulla sua persona, Giacomo Leopardi nacque nel 1798 a Recanati, in provincia di Macerata, da una nobile famiglia del paese.
Leopardi, poeta, scrittore e filosofo, viene sicuramente ricordato anche per il suo particolare concetto di ricerca di felicità e di piacere.
Maria Montessori
Nel 1870 nasce a Chiaravalle, in provincia di Ancona, l’educatrice Maria Montessori, divenuta molto famosa proprio per il metodo educativo a cui si dà il suo nome.
Valentino Rossi
Nasce a Urbino nel 1979 il pilota di Moto GP Valentino Rossi.
Nel 1996 fa il suo esordio e oggi è annoverato tra i piloti del motociclismo più titolati e conosciuti!
Valentina Vezzali
L’ex schermitrice nasce a Jesi nel 1974.
Con nove medaglie olimpiche, tra le quali sei d’oro, Valentina Vezzali viene considerata tra le migliori schermitrici di sempre.
Temperature medie
Mesi | Min (°C) / Max(°C) |
Gennaio | 4° / 8° |
Febbraio | 4° / 9° |
Marzo | 7° / 13° |
Aprile | 10° /17° |
Maggio | 14° / 22° |
Giugno | 18° / 27° |
Luglio | 20° /30° |
Agosto | 20° /30° |
Settembre | 16° / 24° |
Ottobre | 13° / 19° |
Novembre | 8° / 13° |
Dicembre | 5° / 9° |
Dove alloggiare
Grand Hotel Vittoria
Indirizzo: Piazzale della Libertà, 2 – 61121 Pesaro (PU)
In stile liberty, il Grand Hotel Vittoria a cinque stelle si trova sul mare e offre ai propri clienti molteplici servizi, tra i quali una rilassante terrazza sul mare, una piscina e un solarium.
Villa Lattanzi
Indrizzo: Contrada Cugnolo, 24 – 63900 Torre di Palme – Fermo (FM)
Nell’antica dimora dei conti Adami, l’hotel Villa Lattanzi è circondato da un bellissimo giardino a ridosso del mare.
In questa oasi di base e benessere le stanze sono molto confortevoli!
Hotel Excelsior
Indrizzo: Lungomare Nazario Sauro, 34 – 61121 Pesaro (PU)
A cinque stelle, l’hotel Excelsior si trova sul lungomare di Pesaro.
Le stanze sono luminose e spaziose, il design minimal e molto gradevole, in questo albergo vi sentirete coccolati e accolti!
Klass Hotel
Indrizzo: SS16, 60022 Castelfidardo (AN)
L’albergo Klass a quattro stelle offre ai propri clienti tantissimi servizi, tra i quali una piscina e un parcheggio.
Il personale molto accogliente.
Ego Hotel
Indrizzo: Via Flaminia, 220 – 60126 Ancona (AN)
Un design unico e la cura per i dettagli sono i punti cardine dell’Ego Hotel.
Le stanze sono molto confortevoli, alcune anche con balconcino e quasi tutte con vista sul mare.
Smeraldo Suites & Spa
Indrizzo: Viale Rinascimento, 141 – 63074 San Benedetto del Tronto (AP)
Una vera e propria oasi di pace e relax sarà ciò che troverete se sceglierete di trascorrere il vostro soggiorno allo Smerlado Suites & Spa.
Una delle suite offre anche una grande terrazza privata con Jacuzzi.
Pineta Hotel
Indrizzo: Via Cassolo, 6 – 60030 Monsano (AN)
Una struttura con design innovativo, il Pineta Hotel offre ai propri clienti tutto ciò di cui hanno bisogno.
Tag Hotel
Indrizzo: Via Luigi Einaudi, 2A – 61032 Fano (PU)
Il Tag Hotel di Fano vanta 68 camere tutte arredate diversamente tra loro.
L’albergo è Pet Friendly e quindi chi porta con sé un “amico a quattro zampe” non avrà problemi!
Uppala Hotel Cruiser
Indrizzo: Viale Trieste, 281 – 61121 Pesaro (PU)
Le camere dell’albergo Uppala Cruiser sono spaziose, ben arredate e luminose. Inoltre, alcune godono anche di un balconcino.
I servizi offerti sono diversi, tra i quali i letti king size.
SeePort Hotel
Indrizzo: Via Rupi di Via XXIX Settembre, 12 – 60122 Ancona (AN)
A due passi dal porto di Ancona, il SeePort Hotel si basa su un concetto di “familiare professionalità”, ovvero vuole far sentire ogni cliente come a casa propria, ma allo stesso tempo coccolato come un ospite d’onore.
Dove mangiare
Uliassi
Indirizzo: Banchina di Levante, 6 – 60019 Senigallia (AN)
Apre nel 1990 ad opera di due fratelli nati e cresciuti a Senigallia, il ristorante Uliassi viene premiato con 3 stelle Michelin, 5 cappelli Espresso, 3 forchette del Gambero Rosso.
La cucina offerta è ricercata e contemporanea.
Nostrano
Indirizzo: Piazzale della Libertà, 7 – 61100 Pesaro (PU)
Premiato nel 2017 con una stella Michelin, il ristorante Nostrano è stato aperto solamente 2 anni prima, nel 2015, dallo chef Stefano Ciotti.
Quello di questo ristorante è un menù molto studiato e ricercato con degli impiattamenti curatissimi.
La Madonnina del Pescatore
Indirizzo: Via, Lungomare Italia, 11 – 60019 Senigallia (AN)
A cura dello chef Moreno Cedroni, il ristorante La Madonnina del Pescatore vanta un menù nel quale la tradizione fa da base alla sperimentazione.
Tutto è curato nel dettaglio e la location sul mare fa da cornice agli ottimi piatti.
Andreina
Indirizzo: Via Buffolareccia, 14 – 60025 Loreto (AN)
Il ristorante Andreina, dal nome della nonna dello chef Errico Recanati, nel 2013 viene premiato con una stella Michelin.
La cottura a fuoco vivo è uno dei tratti distintivi della cucina proposta.
Degusteria del Gigante
Indirizzo: Via degli Anelli, 19 – 63074 San Benedetto del Tronto (AP)
Nella parte alta della città in un’atmosfera molto suggestiva si trova il ristorante Degusteria del Gigante.
La cucina proposta è quella della tradizione, ma con dei tratti di innovazione.
Il Galeone
Indirizzo: Piazzale Gaetano Amendola, 2 – 61032 Fano (PU)
Il ristorante Il Galeone si trova a pochi passi dal mare e infatti propone ai propri clienti un ottimo menù di mare. I piatti sono composti da ingredienti molto particolari che insieme creano degli ottimi accostamenti di sapori.
Marchese del Grillo
Indirizzo: Rocchetta Bassa, 73 – 60044 Fabriano (AN)
Il ristorante Marchese del Grillo sorge in un bellissimo edificio settecentesco.
Il menù è molto innovativo, creativo e ben studiato.
Dario
Indirizzo: Via Scossicci, 9 – 62017 Porto Recanati (MC)
Questo locale inizia la sua storia nel 1960 come un piccolo bar fino a diventare ristorante nel 1969. A conduzione familiare, il ristorante Dario oggi vede la terza generazione della famiglia a gestirlo.
La cucina è quella tradizionale ed il calore di casa si percepisce subito.
Emilio
Indirizzo: Via Bianca Visconti, 36 – 63900 Fermo (FM)
Un menù che prende spunto dalla tradizione per poi puntare sull’innovazione è quello che troverete al ristorante Emilio.
La location è molto carina e accogliente.
Retroscena
Indirizzo: Largo del Teatro, 3 – 63822 Porto San Giorgio (FM)
Menzionato nella guida Michelin, il ristorante Retroscena offre un’ottima cucina che si basa sulla semplicità e bontà delle materie prime.
L’accoglienza è delle migliori!
Piatti tipici
Vincisgrassi

Dietro questo nome buffo si nasconde una pasta al forno tipica delle Marche. I vincisgrassi sono composti da diversi strati di pasta all’uovo alternata da ragù di animelle e frattaglie di pollo.
In alcune varianti della ricetta è presente anche la besciamella.
Olive all’ascolana

Una specialità imperdibile, le olive all’ascolana sono delle olive ripiene di carne e poi impanate e fritte.
Richiedono molta pazienza nella preparazione e per questo solitamente vengono degustate o fuori casa oppure nei periodi di festa.
Crema fritta

Una particolarità tutta delle Marche, la crema fritta è una pallina di crema pasticcera aromatizzata all’anice che poi viene fritta.
Questo bocconcino nasconde un perfetto equilibrio tra dolce e salato.
Ciauscolo

Il ciauscolo è un insaccato spalmabile molto grasso e saporito dalla grana fine, ottenuta con una doppia macinatura.
Crescia
Simile alla piadina, ma più ricca di ingredienti poiché la crescia marchigiana oltre che farina, acqua e strutto, vede nel suo impasto anche le uova.
Si mangia tipicamente calda e farcita con salsiccia e formaggio!
Brodetto
La ricetta del brodetto ha tantissime varianti a seconda di dove ci si sposti all’interno delle Marche.
In ogni caso, consiste in una zuppa di pesce, il quale varia generalmente a seconda del periodo dell’anno. In alcune zone della regione la zuppa viene insaporita anche con il pomodoro, in altre con lo zafferano.
Coniglio in porchetta

Un piatto che non manca mai sulle tavole marchigiane la domenica, il coniglio in porchetta viene condito con finocchietto selvatico e farcito con il suo fegato, la pancetta e l’aglio.
Maccheroncini di Campofilone

Tipici di Campofilone, un paesino in provincia di Fermo, ma ormai diffusi in tutte le Marche, i maccheroncini di Campofilone sono degli spaghetti sottilissimi di pasta all’uovo.
Solitamente questo tipo di pasta viene condita con il ragù marchigiano.
Dove fare shopping
Conventino Monteciccardo
Indirizzo: Via Giulio Turcato, 4 – 61024 Monteciccardo (PU)
Un’azienda agricola dove troverete olio e vino ottimi da gustare, una volta tornati da una piacevole permanenza nelle Marche, a casa vostra!
Enoteca Partner Wine
Indirizzo: Mura Occidentali, 19/A – 60035 Jesi (AN)
Partner Wine è un’enoteca molto fornita di Jesi. Per gli appassionati di vino un passaggio è d’obbligo!
PastaVale
Indirizzo: Località Ponte Nina, 4 – 63828 Campofilone (FM)
Un piccolo pastificio artigianale specializzato nella pasta all’uovo, da PastaVale troverete anche i tipici maccheroncini.
Angolo del Duca
Indirizzo: Via Arsilli, 111 – 60019 Senigallia (AN)
Un negozietto pieno di arte! Le cornici vengono raccontate e consigliate a seconda dei colori e delle combinazioni possibili.
Come arrivare
In aereo
L’aeroporto di Ancora per raggiungere le Marche è molto comodo, è molto collegato con le diverse destinazioni italiane.
In nave
Per raggiungere le Marche in nave è molto comodo il porto di Ancona che è collegato con la Grecia, la Croazia e l’Albania.
In treno
Sono diverse le stazioni ferroviarie nelle Marche. Particolarmente collegata la stazione di Ancona, ma anche quella di Pesaro.
In macchina
Per raggiungere le Marche in automobile bisogna percorrere l’autostrada A14.
Distanze dalle principali città
Distanza da Roma
Le Marche distano 250 chilometri circa da Roma.
Distanza da Milano
Le Marche distano 430 chilometri circa da Milano.
Distanza da Firenze
Le Marche distano 235 chilometri circa da Firenze.
Distanza da Venezia
Le Marche distano 360 chilometri circa da Venezia.
Distanza da Bologna
Le Marche distano 210 chilometri circa da Bologna.
Distanza da Napoli
Le Marche distano 445 chilometri circa da Napoli.
Libri guide informazioni utili
Marche
Una guida della Lonely Planet.
Marche
Una guida del Touring Club Italiano.