- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Lazio
- Abitanti: 3383 Martani
- Lingua: Italiano
- Moneta: Euro
- Clima: Mite
- Orario: Roma – UTC +1
- Aeroporto più vicino: Aeroporto di Viterbo “Tommaso Fabbri”
- Porto più vicino: Pro Loco Monte Argentario; Porto di Civitavecchia; Riva di Traiano; Porto di Capodimonte; Porto di Bolsena
- Periodo migliore per visitarla: primavera-estate
Marta è un borgo sul lago di Bolsena, nel Lazio. Nella zona si possono ammirare altre località di grande bellezza come Valentano, Montefiascone e Tuscania. Facendo il giro del lago si può raggiungere Grotte di Castro, Lubriano, Civita di Bagnoregio e Bolsena. Anche Celleno, Graffignano e Viterbo sono facili da raggiungere.
Per gli amanti della natura, oltre alle bellezze del lago, il Monte Cimino offre grandi spazi verdi. A Viterbo invece si possono ammirare luoghi storici come le Terme dei Papi e il loro Palazzo.
Dove si trova
Marta è un comune in provincia di Viterbo ed è situato alle pendici del Monte omonimo, nel Lazio.
Il paese si affaccia sul più grande lago di origine vulcanica d’Europa formatosi da un cratere spento circa 300 mila anni fa: il Lago di Bolsena.
Il lungolago e la ricca vegetazione offrono ai visitatori e ai cittadini momenti unici e atmosfere ricche di fascino.
Cosa vedere a Marta
Per non perdersi nulla dell’affascinante paese di Marta, si consiglia di visitarla a piedi.
Qui è possibile ammirare vicoli ed angoli con case in pietra che raccontano la storia di questa piccola cittadina.
Il borgo dei pescatori di Marta

Il “borgo dei pescatori” si specchia nel lago di Bolsena ed offre ai cittadini e ai turisti in visita a Marta un paesaggio suggestivo con case colorate e vedute panoramiche sulle isole di Martana e Bisentina. Si tratta di un quartiere abitato da anni, da generazioni e generazioni di pescatori. È possibile ammirare il lungolago di Marta caratterizzato da una piccola spiaggia, dalla quiete e dalle bellezze naturali.
Qui oltre a fare lunghe passeggiate, si possono gustare piatti a base di pesce fresco con vista sul lago, magari al tramonto in cui il sole si specchia nel lago regalando un’atmosfera molto suggestiva.
Torre dell’Orologio
La Torre dell’Orologio è situata nella parte antica di Marta che conserva ancora elementi architettonici del periodo medioevale.
La Torre è l’emblema di questa cittadina e risale al periodo etrusco ed è stata realizzata con la funzione di bastione per difendere il territorio da attacchi nemici.
Nel corso del tempo la Torre ha subito dei restauri sotto il pontificato di Giovanni XII e poi dai Farnese intorno al XV secolo.
Cosa fare a Marta
Marta, oltre ad essere una cittadina ricca di storia, è la meta ideale per gli amanti della natura e del cibo.
Isole del Lago di Bolsena
Si consiglia l’escursione in barca nel periodo estivo, approfittando della bella stagione per fare un tuffo nelle acque blu del lago di Bolsena con vista sull’isola Martana e Bisentina.
- Isola Martana è caratterizzata da una forma curiosa, un boomerang, ed è posta di fronte alla città da cui prende il nome: Marta. Questa isola è stata lo scenario del tragico evento che ha coinvolto la regina Almasunta, del regno ostrogoto, assassinata da suo cugino Teodato. Attualmente l’isola Martana è di proprietà privata, perciò si consiglia di circumnavigarla con un battello che parte dal porto di Capodimonte o dal porto di Bolsena.
- Isola Bisentina è nota per essere stata citata da Dante nella Divina Commedia ed è situata a pochi chilometri dalla città di Bisenzio, da cui prende il nome. Il territorio incontaminato dell’Isola Bisentina è ricco di alberi secolari e altre numerose specie arboree. Dal 2017 appartiene alla Fondazione Rovati ed è possibile circumnavigarla.
Degustazione cantina Castelli
via Cairoli 21, 01010 Marta (VT)
Dante nella sua Divina Commedia, racconta della colpa di papa Martino IV di essere ghiotto di anguille e del celebre vino locale di Marta: la cannaiola.
Questo buon vino dal colore nero-violaceo è possibile degustarlo nell’azienda agricola di Antonio Castelli, il quale è stato capace di riprodurre il vitigno del Canaiolo, conosciuto anche come Cannaiolo Nero, ormai sparito da secoli.
Oggi, oltre al vino locale, si può degustare la versione rosé e altri vini della zona.
Storia
Le origini di Marta sono oggetto di discussione tra gli storici.
Alcuni sostengono che Marta sia stata fondata dal pronipote di Noè, altri che risalga al periodo dei fenici e il suo nome derivi da un termine fenicio “Marath”.
Si sostiene, anche, che la presenza dell’uomo nel territorio risalga al periodo etrusco o preistorico ed è confermata da diversi reperti archeologici: vasi e ceramiche del VI e V secolo a.C.
Alcuni dati certi risalgono all’VIII secolo in cui Marta compare nell’atto di donazione che Ludovico il Pio fece alla Santa Sede, costituendo il “Patrimonio di San Pietro in Tuscia”.
A partire dal 1200 sino all’annessione di Marta al Regno d’Italia, il borgo è stato oggetto di contesa tra diverse casate e famiglie importanti del tempo.
Nel 1247 ci fu un accordo di donazione da parte di papa Innocenzo IV al prefetto Pietro di Vico, discendente dei duchi di Spoleto.
Si ricordano le famiglie Orsini e Farnese che si alternarono al governo del paese.
Successivamente passò sotto la giurisdizione della Santa Sede fino all’Unità d’Italia.
Con la nascita del Regno d’Italia, il paese di Marta venne assegnato alla provincia di Roma.
Nel 1927, il territorio di Marta venne distaccato e riassegnato all’attuale provincia di Viterbo.
Temperatura media
Temperatura mese per mese
Mese | Temperatura Max | Min |
Gennaio | 10° / 2° |
Febbraio | 11° / 3° |
Marzo | 14° / 4° |
Aprile | 17° / 7° |
Maggio | 22° / 11° |
Giugno | 26° / 15° |
Luglio | 30° / 17° |
Agosto | 30° / 17° |
Settembre | 25° / 14° |
Ottobre | 20° / 11° |
Novembre | 14° / 6° |
Dicembre | 10° / 3° |
Dove alloggiare a Marta
Hotel Relais del Lago
via Laertina 140, 01010 Marta (VT)
Relais del Lago è un hotel situato vicino alle attrazioni di Marta.
L’hotel dispone di servizi come: aria condizionata e frigorifero in camera; parcheggio e un campo da tennis.
Al mattino, è possibile gustare la prima colazione a buffet.
Hotel Locanda da Otello Poleggi
via Laertina 5, 01010 Marta (VT)
La Locanda da Otello è situata di fronte al Lago di Bolsena ed offre ai propri ospiti un soggiorno unico a Marta.
È un albergo dal design classico in cui poter consumare la prima colazione dolce o salata.
La Baia del Lago
via Grimaldi, Località S. Egidio, 01010 Marta (VT)
Il B&B La Baia del Lago è situato a 700m dal Lago di Bolsena.
Il bed and breakfast dispone di una terrazza e di un giardino in cui rilassarsi gustando la prima colazione o leggendo un libro.
È possibile noleggiare gratuitamente le biciclette in loco.
Les Petites Maisons
via Nino Bixio 21, 01010 Marta (VT)
La casa vacanze Les Petites Maisons offre ai suoi ospiti, camere dotate di una cucina attrezzata, un bagno privato, un’area salotto e un balcone con vista sul Lago di Bolsena.
Orto delle Fate
via della Spiaggia 26, 01010 Marta (VT)
L’Agriturismo Orto delle Fate dispone di camere con vista sul giardino interno alla struttura.
È possibile pranzare e cenare presso il ristorante e gustare la prima colazione a buffet o all’italiana.
Il Poggetto sul Lago
via della Spiaggia, 01010 Marta (VT)
La casa vacanze Il Poggetto sul Lago presenta una camera da letto, una terrazza e un giardino.
Dove mangiare a Marta
Ristorante Il Pirata
via della Spiaggia 3, 01010 Marta (VT)
Al ristorante Il Pirata potrete gustare ottimi piatti a base di pesce fresco a km0 con vista sul Lago di Bolsena.
Saranno accontentati anche i vegetariani e i celiaci.
Ristorante Al Girasole
via Verentana, 01010 Marta (VT)
Il ristorante Al Girasole propone piatti della tradizione gastronomica italiana a base di pesce.
Ristorante Sant’Egidio
via Giuseppe Garibaldi 80, 01010 Marta (VT)
Da Sant’Egidio si propongono piatti a base di pesce di lago con soluzioni vegetariane.
Ristorante da Otello
via Laertina 5, 01010 Marta (VT)
Il ristorante da Otello è situato all’interno dell’omonimo hotel e si propongono i piatti tipici della tradizione gastronomica italiana.
È possibile consumare pranzo e cena all’esterno del ristorante con vista sul lungolago.
Piatti tipici
Ciambelle ruzze
Dolce tipico da intingere nel vino locale di Marta: la cannaiola.
Ingredienti:
- Farina;
- Zucchero;
- Semi di anice;
- Olio evo;
- Vino.
Sbroscia
Piatto preferito dei pescatori: zuppa a base di pesce di lago.
Ingredienti:
- Pesci: luccio, tinca, anguille, persici, coregoni;
- Mentuccia;
- Cipolla;
- Prezzemolo o basilico;
- Patate;
- Pomodori freschi;
- Olio evo.
Anguilla alla Vernaccia
L’anguilla alla vernaccia era il piatto preferito di papa Martino IV ed è un piatto tipico martano.
Ingredienti:
- Anguille;
- Vino;
- Aglio;
- Cipolla;
- Strutto;
- Farina;
- Sale;
- Pepe.
Luccio alla bolsenese
Piatto tipico martano a base di pesce: il luccio.
Ingredienti:
- Luccio;
- Aglio;
- Olio evo;
- Vino bianco;
- Capperi;
- Passata di pomodoro;
- Peperoncino.
Pennette alla Tomao
Ingredienti:
- Filetti di tinca;
- Pomodori freschi;
- Prezzemolo;
- Cipolla;
- Peperoncino.
Distanza dalle principali città
Roma
120 km.
Milano
500 km.
Firenze
210 km.
Venezia
450 km.
Bologna
300 km.
Napoli
324 km.
Bari
520 km.
Informazioni utili
Eventi folcloristici
- 14 maggio: Festa della Barabbata.
- 19/20 agosto: Festa del Pescatore.
Curiosità
- Un’antica leggenda racconta che sull’isola di Martana aleggia lo spirito della regina dei Goti, Almasunta. La vita di questa regina fu segnata da un epilogo crudele: imprigionata in un castello dell’isola Martana e assassinata da suo cugino Teodato nel 535. Dalla sua scomparsa, si racconta che i pescatori sostengono di sentire le urla di questo spirito senza pace. A Marta, è stata dedicata una via alla regina Almasunta con la speranza che un giorno possa trovare la pace che merita.
- A Marta, si produce un vino dal colore nero-violaceo e dal gusto acidulo: il “Cannaiola DOC”. Si consiglia di accompagnare questo buon vino a dei formaggi e salumi poco stagionati o ad un dolce.