- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Campania
- Città: Napoli
- Orario d’ingresso: dalle 8.30 alle 19.00 (la biglietteria chiude un’ora prima)
- Costo biglietto: 6 euro
- Nome artista: Pierre de Chaule
- Tempo necessario per la visita: 2 ora circa
- Tempi di attesa per la fila: generalmente non c’è fila
Dove si trova
Il Maschio Angioino si trova in Campania, in uno dei punti di maggior interesse per la città di Napoli, ricco di attrazioni per i visitatori e a pochi metri dalla sede centrale del Comune.
La zona è centrale e a due passi dal Molo Beverello, porto della città.
A due passi da Piazza del Plebiscito e dal Palazzo Reale, il Maschio Angioino è anche molto vicino alla Galleria Umberto I, al Castel dell’Ovo, al Borgo Marinari, a Piazza del Gesù Nuovo e al Teatro San Carlo.
Cosa vedere
Arco Trionfale

L’Arco Trionfale fu aggiunto più tardi, rispetto all’originaria costruzione, al Castello. Infatti, questo fu fortemente voluto da Alfonso I d’Aragona, il quale lo fece costruire tra la Torre di Mezzo e la Torre di Guardia.
L’Arco fu costruito, quindi, tra il 1453 e il 1468 per rendere omaggio all’ingresso nella città di Napoli del re Alfonso I.
Cappella Palatina
Costituisce anche l’inizio del percorso museale, la Cappella Palatina sembra aver conservato l’aspetto originario.
Voluta dagli Angioini e costruita intorno al 1307.
A causa di un forte terremoto, però, la Cappella è stata sottoposta a dei lavori di restauro e sembra che siano andati distrutti gli affreschi raffiguranti le storie del Vecchio e del Nuovo Testamento effettuati da Giotto insieme ai suoi allievi.
Lo stile è quello gotico e ci sono delle pitture effettuate da Maso di Banco e delle sculture attribuite, invece, a Domenico Gagini.
Sala dell’Armeria
Il nome di questa sala viene proprio dalla sua antica funzione, appunto quella di armeria. In seguito, sembra che la sala fu utilizzata anche come necropoli.
Molto importanti sono i ritrovamenti archeologici di epoca romana fatti proprio in questa sala che risalgono al periodo che va dal I secolo a.C. al V secolo d.C.
Sala dei Baroni
Affrescata da Giotto, la Sala dei Baroni, nata come Sala del Trono, è la più importante del Maschio Angioino.
Il nome deriva dall’aneddoto secondo il quale proprio qui furono arrestati i baroni che congiurarono contro il re Ferrante I d’Aragona.
Cappella delle Anime del Purgatorio
Realizzata intorno al 1580 probabilmente per volere dei vicerè spagnoli.
Nella Cappella delle Anime del Purgatorio si possono osservare delle decorazioni in stile barocco.
Cappella di San Francesco da Paola
Il nome della Cappella deriva dal periodo in cui San Francesco da Paola fu ospitato qui.
Lo stile è barocco e la Cappella è stata consacrata nel 1668.
Artista
Pierre de Chaule
Sulla vita dell’architetto francese non si hanno notizie. Il progetto del Maschio Angioino gli fu commissionato dal re Carlo I d’Angiò nel 1279.
Periodo storico
La storia
La storia di Castel Nuovo, anche conosciuto come Maschio Angioino, inizia nel 1266 quando Carlo I d’Angiò, una volta sconfitti gli Svevi, decise di spostare la capitale da Palermo a Napoli. Non ritenendo idoneo Castel Capuano, fece edificare il Maschio Angioino.
La costruzione iniziò nel 1279 con il progetto dell’architetto francese Pierre de Chaule e, una volta terminato, il Castello divenne non solo residenza reale, ma anche fortezza grazie alla sua posizione strategica in città.
Il Castel Nuovo, nel corso degli anni, specialmente con Roberto d’Angiò, è stato sede di grande cultura, un polo attrattivo per medici, artisti e letterati, tra i quali anche Giotto, Petrarca e Boccaccio.
In seguito, con l’ascesa al trono degli Aragonesi, il castello divenne la dimora di Alfonso I, ma il castello vide alcuni lavori di restauro, con i quali fu progettato l’Arco di Trionfo, poiché pian piano il Castello perdeva la funzione di dimora e acquisiva sempre più quella di fortezza.
Il Maschio Angioino oggi è sede del Museo Civico, di mostre e spettacoli e della Biblioteca della Società napoletana di Storia Patria.
Il nome
Il nome Castel Nuovo deriva dal desiderio, misto all’esigenza, di distinguere questa costruzione dalle precedenti: Castel dell’Ovo e Castel Capuano; mentre il nome Maschio Angioino perché nel medioevo la torre più imponente di un castello veniva identificata col termine “maschio” che quindi fu scelto per rendere onore alla funzione di fortezza che questo castello svolgeva e “angioino” dal nome di Carlo I d’Angiò che lo fece edificare.
Come arrivare
Metro
La Metro Linea 1 della metropolitana di Napoli è molto comoda per raggiungere il Maschio Angioino.
Una volta presa dovete scendere alla fermata Municipio e da lì in meno di cinque minuti sarete arrivati al Castel Nuovo.
Treno
Arrivati alla stazione centrale di Napoli in treno, basta spostarvi sui binari della Metro Linea 1 in direzione Piscinola e scendere alla fermata Municipio.
Funicolare
Un altro comodo modo per raggiungere il Maschio Angioino è la funicolare.
Quella di Piazza Fuga, infatti, porta alla fermata Augusteo e da lì bastano pochissimi minuti di passeggiata per raggiungere il Castello.
Autobus
Sono diverse le linee degli autobus che raggiungono fermate in prossimità del Maschio Angioino.
Le fermate del 151, del 154 e del 140 sono a circa 5 minuti a piedi di distanza.
A piedi
Il Maschio Angioino si trova in una posizione piuttosto favorevole, è vicino a molte altre attrazioni della città e, infatti, non è difficile raggiungerlo a piedi.
In pochi minuti ci si può arrivare dal Castel dell’Ovo e dal Borgo Marinari, dalla Galleria Umberto I, dal Teatro San Carlo, da Piazza del Plebiscito e dal Palazzo Reale.
In macchina
Per raggiungere il Maschio Angioino in auto, venendo da fuori Napoli in autostrada, dovete prendere l’uscita Napoli Centro/Porto e da lì, proseguendo per Via Marina, in pochi minuti raggiungerete Piazza Municipio e il Maschio Angioino.
Altre attrazioni nelle vicinanze
Galleria Umberto I

La Galleria Umberto I dista meno di 200 metri dal Maschio Angioino.
Le sue dimensioni sono molto importanti, si presenta con 147 metri circa di lunghezza, 15 metri di larghezza e 34 metri di altezza, la quale arriva, però, ai 57 metri con la cupola.
Inoltre, la Galleria Umberto I ha quattro ingressi: il principale su Via San Carlo, di fronte il teatro, il secondo a Via Toledo, un altro a Via Santa Brigida e l’ultimo in Vico Rotto San Carlo.
Piazza del Municipio
Come si può intuire dal nome, questa è la piazza che ospita la sede principale del Comune di Napoli, Palazzo San Giacomo.
A pochi metri dal Maschio Angioino, Piazza del Municipio è annoverata tra le piazze più grandi d’Europa e, inoltre, di recente è stata inaugurata anche la fermata della Metro Linea 1, Municipio, che risulta essere un importante snodo per la mobilità della città di Napoli.
Piazza del Plebiscito
A circa 350 metri da Castel Nuovo si trova Piazza del Plebiscito.
Si estende per circa 25.000 metri quadri con un perimetro molto particolare che per una metà è rettangolare, mentre per l’altra metà è semicircolare.
Al centro di Piazza del Plebiscito si possono osservare due statue equestri che rappresentano Carlo III di Borbone e il figlio Ferdinando I.
Inoltre, alle estremità della piazza si ergono il Palazzo Reale, la Basilica di San Francesco di Paola, il Palazzo Foresteria ed il Palazzo Salerno.
Palazzo Reale
La facciata principale del Palazzo Reale, come anticipato, è proprio a Piazza del Plebiscito. La sua progettazione è stata piuttosto articolata e, infatti, il progetto ha visto il lavoro di numerosi architetti, tra i quali Domenico Fontana.
Risale al ‘600 ed ospitò i Re di Spagna, i Borbone e i Savoia.
Basilica di San Francesco di Paola

Questa Basilica si trova dal lato del perimetro semicircolare di Piazza del Plebiscito.
È stata progettata dall’architetto Pietro Bianchi per volere di Ferdinando I.
I lavori sono stati svolti tra il 1817 e il 1824, ma la Basilica di San Francesco di Paola è stata inaugurato solo nel 1836.
Piazza Trieste e Trento
A 350 metri da Castel Nuovo si trova Piazza Trieste e Trento, un’importante piazza in cui si congiungono tre delle strade principali di Napoli: Via Toledo, Via San Carlo e Via Chiaia.
Inoltre, Piazza Trieste e Trento si congiunge anche con Piazza del Plebiscito ed ospita il Caffè Gambrinus, lo storico caffè letterario della città.
In questa piazza si può osservare la Fontana del Carciofo, edificata intorno alla metà del ‘900.
Teatro San Carlo
Vicinissimo al Maschio Angioino, a poco più di 200 metri di distanza, si trova il famoso Teatro San Carlo.
È stato dichiarato dall’Unesco uno dei beni patrimonio dell’umanità, il Teatro San Carlo fu costruito nel 1737.
Nel 1816 è stato ristrutturato perché distrutto da un incendio.
Palazzo Zevallos Stigliano
A 400 metri circa dal Maschio Angioino e meno di 5 minuti di passeggiata, potrete osservare anche Palazzo Zevallos Stigliano, il quale prende questo nome dal suo proprietario, Giovanni Zevallos.
Il palazzo, costruito in stile liberty, è sede di mostre.
Dove mangiare nelle vicinanze
Sano Sano
Via Santa Brigida, 62/63 – 80132 Napoli (NA)
A 200 metri dal Maschio Angioino si trova il ristorante Sano Sano.
Il concept di questo locale è stato ideato per conciliare sapori buoni e piatti salutari con un design particolare per creare un’esperienza a 360 gradi per il cliente.
Sea Front Pasta Bar
Piazza Municipio, 1 – 80133 Napoli (NA)
Un’idea particolarmente innovativa e sorprendente è quella che dà vita al Sea Front Pasta Bar, il quale si sviluppa tutto intorno alla pasta.
L’ideatore è il pastificio De Martino che crea, all’interno di questo locale, non solo un ristorante menzionato dalla guida Michelin, ma anche uno shop.
Michelasso
Via Santa Brigida, 14/16 – 80132 Napoli (NA)
Quello del ristorante Michelasso è un locale molto curato che offre ai propri clienti un menù molto vario accompagnato da un’ottima cantina.
I piatti di ispirano alla tradizione, ma la rivisitano per dar vita a piatti innovativi.
Antica Trattoria Da Ettore
Via Gennaro Serra, 39 – 80132 Napoli (NA)
La Trattoria da Ettore si trova a 600 metri circa dal Maschio Angioino.
Il locale è piccolino, ma accogliente e arredato in maniera particolare. Vi lascerà stupiti.
I piatti proposti sono quelli della tradizione.
Antica Capri
Via Speranzella, 110 – 80132 Napoli (NA)
All’inizio dei Quartieri Spagnoli si trova la Trattoria Antica Capri.
Questo locale ha una storia molto lunga nata nel 1968.
Nel menù, composto prevalentemente dai piatti della tradizione napoletana eseguiti molto bene, troverete una particolarità: la pasta e fagioli alla pescatora.
Questo piatto di pasta e fagioli, arricchito da frutti di mare, viene ricoperto dalla pasta per la pizza e passato nel forno a legna.
Antica Pizza Fritta Da Zia Esterina Sorbillo
Piazza Trieste e Trento, 53 – 80132 Napoli (NA)
Una delle istituzioni nello street food napoletano: Zia Esterina.
Dalla pizza fritta classica a quella con il ripieno di polpettine… dovete solo fare attenzione a non sporcarvi!
A Cucina Ra Casa Mia
Via Carlo de Cesare, 14 – 80132 Napoli (NA)
A 400 metri circa dal Maschio Angioino si trova il locale A Cucina Ra Casa Mia.
In questa tipica trattoria napoletana caratterizzata da un ambiente informale troverete un menù che propone i piatti della tradizione, sia di terra che di mare.
Trattoria Nardones
Via Nardones, 10 – 80132 Napoli (NA)
A 5 minuti a piedi per 400 metri di distanza dal Maschio Angioino si trova l’omonima Trattoria.
La trattoria Nardones è a conduzione familiare. Viene gestita, infatti, da tre fratelli: Salvatore, Francesco e Luca, rispettivamente chef, pizzaiolo e responsabile di sala.
La passione per questa professione gli viene trasmessa dai genitori, per i quali, tutti e tre i fratelli, continuano a portare avanti questo sogno.
La Sfogliatella Mary
Via Toledo, 66 – 80134 Napoli (NA)
Mary si trova in uno degli ingressi della Galleria Umberto I.
Per gli amanti dei dolci, ma anche per chi generalmente non li rincorre, una tappa da Mery è d’obbligo.
Uno dei luoghi della tradizione napoletana dove troverete sfogliatelle e babà di ottimo livello.
Pasticceria Poppella
Via Santa Brigida, 69/70 – 80132 Napoli (NA)
Poppella si trova in una delle strade che portano nella famosa Via Toledo.
Questa Pasticceria, a due passi dal Maschio Angioino e dalle diverse attrazioni di questa zona, ha un banco di dolci molto vario che asseconda tutti i palati.
La rarità di Poppella è, però, costituita dai fiocchi di neve, dei dolcetti fatti di una pasta morbidissima con all’interno una crema alla panna.
Caffè Gambrinus
Via Chiaia, 1/2 – 80132 Napoli (NA)
Il Gambrinus è lo storico caffè napoletano, un importante punto di ritrovo per la città dal 1860.
Anche se solo per un caffè, entrare al Gambrinus rientra tra le cose da fare a Napoli.
Dove alloggiare
Hotel NH Panorama
Via Medina, 70 – 80133 Napoli (NA)
A meno di 500 metri dal Maschio Angioino si trova l’albergo a 4 stelle NH Panorama.
È molto particolare poiché è costruito in un grattacielo nel centro citta e ciò fa in modo che tutte le camere siano molto luminose e abbiano una bella vista sulla città.
L’arredamento dell’hotel è molto curato ed in stile moderno.
Hotel Palazzo Turchini
Via Medina, 21/22 – 80132 Napoli (NA)
Sempre a Via Medina, ma più vicino al Maschio Angioino si trova l’hotel Palazzo Turchini.
Questo albergo a 4 stelle ha una posizione molto comoda per spostarsi e visitare le diverse attrazioni della zona.
I comfort sono diversi e il personale si prenderà cura delle vostre esigenze.
Caruso Place
Via Toledo, 256 – 80132 Napoli (NA)
Spostandosi in Via Toledo, a 350 metri dal Maschio Angioino, all’interno di Palazzo Berio, si trova il Caruso Place.
Questo albergo cerca un design che fonda antico e moderno per ottenere un’atmosfera quanto più suggestiva possibile.
Hotel Santa Brigida
Via Santa Brigida, 6 – 80133 Napoli (NA)
A meno di 300 metri dal Maschio Angioino si trova l’hotel a 4 stelle Santa Brigida.
Ogni stanza, per quanto lo stile scelto sia sempre quello minimal, è arredata diversamente dalle altre per far in modo che ognuna lasci un segno unico.
La Ciliegina Hotel Napoli
Via Paolo Emilio Imbriani, 30 – 80133 Napoli (NA)
A poco più di 250 metri di distanza dal Maschio Angioino, raggiungibile in 3 minuti a piedi si trova l’hotel La Ciliegina.
La posizione è molto comoda per visitare la città e comfort proposti sono diversi.
La Ciliegina Lifestyle si prenderà cura della vostra permanenza rendendola ancor più piacevole.
All’ultimo piano, sulla terrazza è disposto un solarium con vasca Jacuzzi.
Renaissance Hotel Mediterraneo
Via Ponte di Tappia, 25 – 80133 Napoli (NA)
A 400 metri dal Maschio Angioino si trova il Renaissance Hotel Mediterraneo.
Una vera oasi di pace e serenità con un panorama mozzafiato sulla città.
Il solarium, inoltre, ha una vista davvero privilegiata sulla cupola della Galleria Umberto I.
Grand Hotel Oriente
Via Armando Diaz, 44 – 80134 Napoli (NA)
Il Grand Hotel Oriente è raggiungibile in poco più di 5 minuti di passeggiata dal Maschio Angioino.
L’accoglienza vi farà sentire subito a casa, anche se estremamente coccolati.
Le stanze sono molto luminose e ben arredate.
Informazioni utili
Biglietto
Il Maschio Angioino è visitabile dal lunedì al sabato, la domenica è il giorno di chiusura.
È aperto dalle 8.30 fino alle 19.00, ma la biglietteria chiude un’ora prima.
Il biglietto intero ha un costo di 6 euro, mentre il biglietto ridotto costa 3 euro.
I ragazzi fino a 18 anni possono entrare gratuitamente.
Il vecchio maschio degli Angioini
Un testo tra fantasie e storiche realtà.