- Continente: Europa;
- Nazione: Italia;
- Regione: Lazio;
- Comune: Rieti (RI);
- Abitanti: 133 (31/10/2017- Istat);
- Nome Abitanti: miciglianesi;
- Lingua: Italiana;
- Moneta: Euro;
- Clima: freddo d’inverno e caldo d’estate con precipitazioni nevose, in particolare, tra dicembre e marzo.
- Altitudine: 925 m s.l.m.;
- Cap: 02010;
- Orario: UTC+1;
- Aeroporto più vicino: aeroporto di Perugia;
- Porto più vicino: Porto di Civitavecchia;
- Periodo migliore per visitarla: Primavera – Estate.
Micigliano è un piccolo comune in provincia di Rieti, nel Lazio. Micigliano è ben nota per la bellezza dei paesaggi circostanti, ma nei dintorni si trovano diverse località turistiche da visitare. Tra queste Antrodoco, Cittaducale e Castel Sant’Angelo. Non dista molto nemmeno il capoluogo, Rieti, e con una macchina è facile raggiungere il confine dell’Umbria e l’Abruzzo per visitare Leonessa, Greccio e Labro. Verso sud invece si trovano Rocca Sinibalda e Fiamignano.
A Rieti si trovano alcuni monumenti di grande interesse come il Santuario di Fonte Colombo, la basilica minore di Sant’Agostino, i resti del ponte Romano e la cinta muraria.
![]()
Dove si Trova Micigliano
Micigliano è un comune italiano di 133 abitanti della provincia di Rieti (RI), nel Lazio.
Tra i comuni meno popolati d’Italia fino al 1927, faceva parte della provincia dell’Aquila, in Abruzzo.
![]()
Cosa Vedere a Micigliano
Abbazia dei Santi Quirico e Giulitta
L’Abbazia dei Santi Quirico e Giulitta è un importante e ricco monastero che si affaccia tra la via Salaria e il fiume Velino.
Venne fondato nella prima metà del X secolo dai Benedettini e le prime notizie attestanti la sua esistenza risalgono al 984.
L’edificio di architettura romanica è circondato, inoltre, da una muraglia dove al centro si solleva l’imponente campanile.

Monumento ai Caduti
In Piazza del Popolo 19 è possibile ammirare il monumento dei caduti di Micigliano.
Passo della Sella
Passo della Sella o Sella di Leonessa è un passo stradale che si trova sull’Appennino centrale a quota 1890 m s.l.m.
Posizionato lungo la strada provinciale 10 della Vallonina, in prossimità della vetta del monte Terminillo.
Museo Civico delle Tradizioni Popolari
Ospitato in un edificio che si affaccia sulla sede del Comune, il museo Civico delle Tradizioni Popolari, raccoglie le testimonianze della civiltà agricola e pastorale tipica dell’area dell’Alta Valle del Velino.
Si articola in un percorso espositivo che passa gradualmente dall’ambiente esterno (campi, boschi, monti) a quello urbano, per concludersi nel cuore della casa.
Chiesa di San Biagio Vescovo e Martire in Micigliano
Costituita il 1° settembre 1986, la chiesa San Biagio è suddivisa in tre navate, rivelando una semplicità propria dell’arte rurale.
![]()
Cosa Fare a Micigliano
Escursionismo
La Sella è un punto di partenza per le escursioni, estive e invernali, dalla cima del Terminillo a quelle dei vicini Monti Valloni ad est del massiccio.
Ciclismo
L’ascesa alla Sella di Leonessa può essere intrapresa da due versanti del monte Terminillo:
- Settentrionale (con partenza da Leonessa), percorrendo la strada provinciale 10;
- Meridionale (da Vazia-Rieti passando per Campoforogna – 1640 m s.l.m.), percorrendo prima la strada statale 4 bis del Terminillo e poi la provinciale 10.
La salita lungo il versante meridionale è considerata una delle ascese più dure del Centro-Italia, assieme a quella del Gran Sasso (Campo Imperatore) e del Blockhaus.
Infatti, il dislivello totale è di 1390 metri, la lunghezza è di circa 21,3 km e, infine, le pendenze sono in media di 6,5% con punte fino al 13%.
Il passo di Sella di Leonessa costituisce una delle salite storiche del Giro d’Italia.
Passeggiate
Un terzo versante sterrato, altamente suggestivo e panoramico, è quello che sale dalle Gole del Velino.
Questo, si trova ad est passando per il comune di Micigliano e si ricongiunge al percorso del versante meridionale, ad 1 km circa dalla sella.
Sagra del tartufo
la sagra del tartufo di Micigliano di svolge a Luglio.
Sagra della castagna
la sagra della castagna di Micigliano si svolge l’ultima domenica di ottobre.
Festa del patrono
Il Patrono di Micigliano è San Lorenzo e la festa in suo onore avviene il 10 di agosto.
Storia
Le origini di Micigliano
Il territorio di Micigliano, sebbene risulti abitato già in epoca antica, è menzionato per la prima volta nella metà del X secolo.
Infatti, un documento ricorda come nel 943 l’Abbazia di Farfa avesse acquisito dei terreni “in locus qui nominatur Micilianus“.
L’abolizione del feudo; XIX secolo
Micigliano fu un feudo dell’Abbazia dei S.S. Quirico e Giulitta, edificata dai Benedettini nello stesso periodo, assieme al vicino comune di Vischiata.
Nel 1229, Federico II di Svevia, occupa i territori abbaziali.
Successivamente, il feudo ecclesiastico fu abolito all’inizio del XIX secolo.
Dell’insediamento di Vischiata, sono visibili alcuni ruderi delle mura di cinta e delle abitazioni.
![]()
Temperature Medie
Mese | Temp. Max (C°) | Temp. Min (C°) |
Gen | 5° | 1° |
Feb | 5° | 0° |
Mar | 7° | 2° |
Apr | 10° | 5° |
Mag | 15° | 9° |
Giu | 19° | 13° |
Lug | 22° | 16° |
Ago | 22° | 16° |
Set | 18° | 12° |
Ott | 14° | 9° |
Nov | 9° | 5° |
Dic | 6° | 2° |
![]()
Temperature Medie
Dove Alloggiare
Ostello Il Castagno
Inditrizzo: Via Fossi 15, Antrodoco (RI)
In Via Fossi 15 (Antrodoco), l’Ostello il Castagno vanta una meravigliosa location immersa nel verde.
La struttura mette a disposizione dei clienti una cucina e un salone in comune, e un deposito bagagli.
Villa Enrica
Indirizzo: Via S. Severo 1, 02013, Antrodoco (RI)
La Villa Enrica, in Via S. Severo 1, s’affaccia sul borgo antico di Antrodoco.
E’ composta da tre piani, un giardino ed una piscina.
In totale ha 4 camere da letto ognuna con bagno privato, e può arrivare ad ospitare fino a 10 persone.
Dove Mangiare
Trattoria Angela
Indirizzo: S.S. 4, 57/61, 02013, Antrodoco (RI)
Sulla S.S. 4, 57/61 di Antrodoco (RI), distante soli 15 minuti da Micigliano, si trova Trattoria Angela.
Qui, potete trovare ottimo cibo, grande cordialità e prezzi modici!
L’osteria di Lanus
Indirizzo: Via Amiterno 70, 02013, Antrodoco (RI)
Se siete di passaggio sulla via Salaria, vale la pena fermarsi nella località di Antrodoco per regalarsi una emozione culinaria in un piccolo ristorante curato nei minimi dettagli.
L’osteria di Lanus, a 14 minuti da Micigliano offre, infatti, piatti della tradizione cucinati con prodotti provenienti da piccole aziende del territorio.
Pizzeria il Vecchio Mulino
Indirizzo: Via Marmorale 27, 02013, Antrodoco (RI)
In Via Marmorale 29 ad Antrodoco, si trova la Pizzeria il Vecchio Mulino.
Offre ai suoi clienti un menù ricco e variegato, in una location semplice ma spaziosa.
The Big Night
Indirizzo: Via Salaria a 13, 02013, Antrodoco (RI)
Situato in Via Salaria a 13, sulle rive del fiume Velino, il The Big Night, è un prezioso posto fresco ed accogliente soprattutto nella stagione estiva.
Offre, inoltre, un’ottima birra artigianale servita alla spina.
A pochi minuti da Micigliano è una tappa da non perdere.
La bottega dei sapori
Indirizzo: Piazza G. Marconi 18, 02013 Antrodoco (RI)
Situato a 15 minuti da Micigliano, si trova la Bottega dei Sapori.
Qui, potete assaporare i prodotti tipici del territorio della sabina in un ottimo rapporto qualità- prezzo.
Il Castoro
Indirizzo: Via Gran Sasso 4, 2010 Borgo Velino,(RI)
Il Castoro di Mannetti Claudio Antonio, si trova a Borgo Velino, distante 18 min da Micigliano.
Qui, potete provare piatti eccellenti, cucinati con prodotti di qualità e del luogo, servizio gentile e cordiale, in un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Piatti Tipici
Fegatini aromatici
Ingredienti:
- Cipolla;
- Aglio;
- Prezzemolo;
- Fegatini di carne;
- Sale;
- Aceto;
- Marsala;
- Vino bianco
Affettate cipolle, aglio e prezzemolo, appassire il tutto in un tegame.
Successivamente, tagliate i fegatini e uniteli al soffritto.
Rosolare lentamente, sciogliere del dado in acqua e aggiungerlo alla carne con sale, aceto, marsala e vino bianco finchè non evapora mescolando.
Quando il sugo sarà ristretto impattate la carne, spolverizzate con il prezzemolo e servite.
Fronne e patate
Ingredienti:
- Foglie di cavolo Cappuccio;
- Patate;
- Cipolla;
- Pancetta.
Lavate le foglie di cavolo e pelate le patate e tagliandole aa tocchetti.
bollire, salare e aggiungere le foglie alle patate, cuocendo il tutto per 45′.
Friggere cipolla e pancetta.
Appena cotte, scolare patate e fronne, metterle nella padella.
Mentre insaporiscono, spezzatele grossolanamente, rimescolando bene.
Insalata di fave e lenticchie
Ingredienti:
- Fave;
- Lenticchie;
- Succo di limone;
- Olio;
- Sale;
- Olive;
- Prezzemolo.
Bollite le fave insieme alle lenticchie fino a farle diventare tenere.
Successivamente raffreddate i legumi.
Nel frattempo, in un’insalatiera, versate il succo di limone, l’olio e il sale mescolando velocemente.
Infine, aggiungete le fave e le lenticchie, mescolate e guarnite con olive e prezzemolo.
![]()
Dove Fare Shopping
Centro commerciale Perseo
Situato a Rieti in via Fundania, il Centro commerciale Perseo propone ai propri clienti diversi negozi in cui fare shopping.
Centro commerciale la Galleria
Al Centro commerciale la galleria, in Via Micioccoli (Rieti) potete trovare negozi di ogni tipo!
Come Arrivare
Aereo
L’Aeroporto più vicino è quello di Roma Ciampino.
Da qui, sarà possibile raggiungere la destinazione in macchina in circa 55 minuti.
- Prendere Via Appia Nuova/SS7;
- Entrare in A90 o E80;
- Prendere l’uscita verso Fiano Romano/Firenze;
- Seguire le indicazioni per Rieti;
- Prendere l’uscita verso Passo Corese/Poggio Miretto
Nave
Il Porto più vicino è quello di Civitavecchia.
Da qui, sarà possibile raggiungere la destinazione in macchina:
- Percorrere la via Aurelia;
- Entrare in A12/E80;
- Prendere l’uscita verso Torrimpietra;
- Seguire le indicazioni per Rieti est/Terminillo.
Treno
Micigliano non è servito da alcuna linea ferroviaria.
La stazione più vicina è quella di Antrodoco, che dista circa 11 km, posta sulla linea secondaria Terni-Rieti-L’Aquila.
In Macchina
Micigliano (RI) è raggiungibile attraverso la strada provinciale 15 che lo collega alla Strada statale 4 Via Salaria, nel tratto delle Gole del Velino compreso tra Antrodoco e Posta.
Distanza dalle Principali Città
Distanza da Roma
Micigliano dista 110 km da Roma (Rm).
Distanza da Milano
La distanza che intercorre tra Micigliano e Milano (MI) è di circa 592 km.
Distanza da Firenze
Per raggiungere Micigliano da Firenze (FI) è necessario percorrere 298 km.
Distanza da Venezia
Micigliano dista 544 km da Venezia (VE).
Distanza da Bologna
La distanza che intercorre tra Micigliano e Bologna (BO) è di circa 393 km.
Distanza da Napoli
Per raggiungere Micigliano da Napoli (NA) è necessario percorrere 257 km.
Libri, Guide, Informazioni Utili
Sito Ufficiale
Libri
- Micilianus; Storie e aneddoti di Micigliano. Di Lorenzo Di Biagio.
Curiosità
Micigliano, in Provincia di Rieti, è il secondo Comune meno popolato del Lazio.
Il meno popolato in assoluto è Marcetelli con i suoi 85 abitanti.