- Continente: Europa;
- nazione: Italia;
- regione: Lombardia;
- abitanti: 1.347.249
- lingua: italiano;
- moneta: euro;
- clima: temperato umido con una sensibile escursione termica (estate calda e inverno freddo);
- aeroporto più vicino: Milano-Malpensa, Milano-Linate e Orio al Serio;
- periodo migliore per visitarla: in autunno e in inverno è meno cara, in primavera e in estate ci sono più eventi.
Dove si trova

Milano è un comune italiano, secondo in Italia per popolazione, ed è il centro di una delle più popolose aree metropolitane europee, nonché un importante centro economico dell’editoria, della ricerca, della moda e del design e dal suo patrimonio architettonico e artistico.
Milano si trova nel nord Italia, nella pianura padana nella regione Lombardia, della quale è il capoluogo, ed è situata tra il fiume Ticino a est, il fiume Adda a ovest, il Po a Nord e il lago di Como a sud.
La città si trova tra Como, Pavia e Bergamo.
A livello amministrativo, Milano è suddivisa in 9 municipi.
Cosa vedere
Duomo di Milano
Il Duomo di Milano, ufficialmente Basilica Cattedrale metropolitana della Natività della Beata Vergine Maria, è situato in piazza del Duomo, centro della vita economica e culturale cittadina, ed è il monumento simbolo della città.
Il Duomo di Milano è la chiesa più grande d’Italia, la quarta nel mondo per superficie e la sesta per volume.

Teatro alla Scala
Il Teatro alla Scala, o comunemente la Scala, è uno dei teatri lirici più famosi e prestigiosi al mondo.
Da oltre 240 anni ospita i principali artisti nel campo internazionale della musica classica, nello specifico dell’opera, spesso commissionando opere tuttora presenti nei cartelloni dei maggiori teatri nel mondo.
Il Teatro alla Scala è una sala a ferro di cavallo con quattro ordini di palchi e due gallerie

Galleria Vittorio Emanuele II
La Galleria Vittorio Emanuele II è la famosissima galleria commerciale di Milano che collega piazza Duomo a piazza della Scala; la galleria è un paggio coperto con strutture di ferro e vetro a vista in stile eclettico.
La Galleria ospita numerosi negozi e locali eleganti.
All’interno della galleria, a terra, c’è un mosaico dello stemma di Torino.
La tradizione afferma che ruotare per tre volte su sé stessi col tallone del piede destro piantato in corrispondenza dei genitali del toro porti fortuna, anche se alle origini il gesto veniva eseguito come scherno verso la città di Torino.

Castello Sforzesco
Il Castello Sforzesco è un grande complesso fortificato che si trova poco fuori il centro storico di Milano.
Il nome deriva recente Duca di Milano del 15° sec, Francesco Sforza appunto, e fu costruito sopra i resti di una precedente fortificazione medioevale nota come Castello di Porta Giovia.
All’interno del castello è possibile visitare il museo Sforzesco.

Basilica di Sant’Ambrogio
La Basilica romana minore collegiata abbaziale prepositurale di Sant’Ambrogio, o più semplicemente Basilica di Sant’Ambrogio, è una delle più antiche chiese di Milano ed è considerata la seconda chiesa per importanza della città.
La basilica si trova nell’omonima piazza e rappresenta, oltre a un monumento dell’epoca paleocristiana e romanica, un punto fondamentale della storia di Milano.

Cenacolo Leonardesco
Il Cenacolo è un dipinto eseguito da Leonardo da Vinci tra il 1494 e 1498 e conservato nell’ex-refettorio rinascimentale del convento adiacente l santuario di Santa Maria delle Grazie a Milano.
Il dipinto è la più famosa rappresentazione dell’Ultima Cena.

Stazione di Milano centrale
Costruzione di più moderna realizzazione è la stazione dei treni di Milano Centrale, costruita in uno stile che unisce la maestosità delle strutture fasciste a decorazioni in stile liberty.
La stazione di Milano centrale è la principale stazione ferroviaria del capoluogo lombardo e la seconda in Italia per flusso di Passeggeri, nonché una delle principali stazioni ferroviarie d’Europa.

Stadio di Giuseppe Meazza
Più conosciuto come stadio di San Siro, lo Stadio di Giuseppe Meazza è un impianto calcistico italiano di più moderna realizzazione, inaugurato nel 1926.
Lo stadio di San Siro è uno degli stadi più conosciuti a livello internazionale e il più capiente d’Italia, soprannominato anche la Scala del calcio o il tempio del calcio.

Arco della Pace
L’Arco della Pace è un arco trionfale situato all’inizio di corso Sempione, un’importante strada radiale di Milano, che rappresenta uno dei maggiori monumenti neoclassici di Milano.
Fu dedicato alla pace tra le nazioni europee raggiunta nel 1815 con il congresso di Vienna.

Pinacoteca di Brera
La Pinacoteca di Brera è una galleria nazionale d’arte antica e moderna collocata nel Palazzo di Brera nell’omonima via. All’interno del palazzo è possibile osservare anche l’osservatorio astronomico di Brera.
La Pinacoteca, con oltre 24000 metri2 è uno dei complessi più vasti di Milano.
Ciò che caratterizza questa galleria d’arte dalle altre è la presenza di grandi capolavori di diverse scuole:
- lombarda;
- toscana;
- Italia centrale in generale;
- veneta;
- fiamminga.
La Pinacoteca di Brera assieme a quella Ambrosiana e al Museo Poldi Pezzoli costituisce la rete delle più famose gallerie d’arte milanesi.

Museo Poldi Pezzoli
Il museo Poldi Pezzoli è situato in via Manzoni a Milano, in posizione centrale rispetto alla città, ed è una casa museo.
Il museo fa parte del circuito delle “Case museo di Milano” ed espone opere di numerosi artisti, tra cui:
- Perugino;
- Piero della Francesca;
- Sandro Botticelli;
- Michelangelo Buonarroti;
- Pinturicchio;
- Andrea Mantegna;
- Giovanni Battista Tiepolo;
- Canaletto.
Pinacoteca Ambrosiana
La Pinacoteca Ambrosiana è un museo di Milano che si trova all’interno del Palazzo dell’Ambrosiana e che ospita al suo interno un vasto numero di opere d’arte di notevole importanza artistica.
Nella Pinacoteca Ambrosiana oggi si possono trovare le opere di:
- Federico Borromeo;
- Leonardo;
- Botticelli;
- Bramantino;
- Tiziano;
- Caravaggio;
e molti altri.

Planetario di Milano
Il planetario di Milano, o ufficialmente Civico Planetario “Ulrico Hoepli”, è un edificio situato nei giardini di Porta Venezia, riconoscibile dalla cupola.
L’edificio ospita al suo interno uno strumento chiamato planetario che proietta e rappresenta l’immagine degli astri e i loro movimenti sulla volta celeste.

Museo civico di storia naturale di Milano
Il museo civico di storia naturale di Milano, fondato nel 1838, è uno dei più importanti musei naturalistici d’Europa.
Il museo fa parte del Polo dei musei scientifici di Milano ed è ospitato in un palazzo in stile neogotico appositamente edificato tra il 1888 e il 1893.

Museo nazionale della scienza e della tecnologia
Il museo nazionale della scienza e della tecnologia “Leonardo da Vinci” si estende per 50.000m2 ed è per questo il più ampio museo tecnico-scientifico in Italia e uno dei maggiori in Europa.
Al suo interno è possibile osservare la più grande collezione al mondo di modelli di macchine realizzati a partire dai disegni di Leonardo da Vinci.
Il museo ospita ben 16.000 beni storici, incluse le testimonianze rappresentative della storia della scienza, della tecnologia e delle industrie italiane del 19° secolo.
Acquario civico di Milano
L’acquario civico di Milano, costruito nel 1906 in occasione dell’Esposizione Internazionale e non smantellato, è il terzo acquario più antico d’Europa.
L’acquario si trova in pieno centro in Parco Sempione, tra l’Arena civica e Castello Sforzesco.

Cosa fare
Milano Film Festival
Milano film festival è organizzato dal 1996 ed è un festival cinematografico di lungometraggi e cortometraggi di provenienza internazionale.
Nel 2000 è stato fondato il MIFF, Milano International Film Festival, dedicato ai film indipendenti di respiro internazionale che si tiene a maggio.
Street Art
Milano è una città ricca di murales in ogni quartiere realizzati da street artist famosi, è un vero e proprio museo a cielo aperto di street art.
È un’occasione per vedere la città anche nella sua veste alternativa e uderground.

Milano vecchia
La vitalità di Milano molto spesso nasconde il fascino della Milano vecchia.
Nella zona delle Cinque Vie (Via Santa Maria, Via Santa Maria Podone, Via Santa Maria Fulcorina, Via Bocchetto, Via del Bollo), infatti, è ancora possibile osservare la “bellezza nascosta” di cui gode la città.
Mercatone dell’Antiquariato sui Navigli
Appuntamento fisso ogni ultima domenica del mese a Milano è quello con il mercatone dell’antiquariato sui Navigli, un percorso di quasi 2 km e più di 380 espositori.
Le due vie affacciate sul canale, via Corsico e via Paoli, si riempiono di oggetti e pezzi vintage di qualità.
Spazio Germi
Spazio Germi è uno spazio culturale dedicato alla musica ed a tutto ciò che la circonda.
Questo è un punto fermo in cui incontrare artisti e partecipare a workshop e laboratori artistico-culturali, oltre a numerosi eventi gratuiti.
Caffè letterari
Per un pomeriggio alternativo a Milano ci sono caffè e librerie che si animano con presentazioni, eventi, incontri tra lettori e autori e molto altro.
Ne sono un esempio Colibrì, la Biblioteca sociale Espinasse e la Kasa dei libri.
Orto botanico di Brera
Nato con finalità didattiche, l’orto botanico di Brera conserva ancora la stessa finalità.
Situato dietro la Pinacoteca di Brera, l’orto è un luogo in cui rilassarsi, leggere, ammirare la natira e godersi il silenzio difficile d trovare in città.
Passeggiate nei parchi
A differenza di ciò che si pensa, Milano non è carente di spazi verdi in cui fare lunghe passeggiate o jogging, allenamenti, organizzare pic-nic o semplicemente riposarsi all’ombra di un albero.
Ecco alcuni in cui è possibile fare tutto ciò:
- parco Sempione;
- giardini di porta Venezia;
- parco di Villa Litta;
- giardini della Guastalla;
- Boscoincittà;
- parco delle Cave;
- Giardino della villa Belgiojoso Bonaparte.

Martesana in Bicicletta
Il Naviglio della Martesana, conosciuto anche come Naviglio piccolo, è un percorso da poter fare tranquillamente in bicicletta da tutti.
Il Naviglio della Martesana collega Milano con il fiume Adda e sul percorso sono presenti fontanelle e punti di ristoro.

Jam session
Ogni domenica pomeriggio al parco Sempione è possibile ammirare ed ascoltare percussionisti pronti ad improvvisare lunghe jam session dall’anfiteatro vicino al campo di basket.
Storia
Epoca celtica
Milano, inizialmente chiamata Medhelan, “in mezzo alla pianura”, fu costruita nel 590 a.C. nei pressi di un santuario da parte di una tribù celtica, dei quali diventò la città più importante.
Epoca romana
Nel 222 a.C. Medhelan fu conquistata dagli antichi romani in seguito a un aspro assedio dai consoli Gneo Cornelio Scipione Calvo e Marco Claudio Marcello.
La conquista fu contrastata dalla discesa di Annibale, al quale si alleò la popolazione celtica.
Però, nei primi anni del II secolo a.C. gli Insubri e i Boi si assoggettarono definitivamente alla dominazione romana.
Furono proprio i romani a cambiare il nome della città da Medhelan in Mediolanum.
Mediolanum, grazie alla sua posizione, divenne di importanza strategica per le campagne di Cesaere durante la conquista della Gallia, inoltre, dal 58 a.C. al 50 a.C., divenne il più importante centro della Gallia Cisalpina, tanta da venire elevata l’anno successivo allo status di municipium.
Fatto importante fu anche la promulgazione dell’Editto di Milano, chiamato anche Editto di Costantino, nel 313 a.C. accordato da Costantino e Licinio per consentire a tutti i cittadini, quindi anche ai cristiani, la libertà di onorare le proprie divinità.
Epoca medioevale
Nel 402 d.C., dopo un lungo assedio, la città di Milano riuscì a respingere i Visigoti e subito dopo questo fatto l’imperatore Onorio decise di spostare la sede della capitale dell’impero da Milano a Ravenna.
Milano divenne il luogo del primo insediamento di un popolo germanico: gli Eruli di Odoacre, sconfitti nel 493 dai Goti di Teodorico.
Dal 527 al 565 Milano fu attaccata dall’Imperatore d’Oriente Giustiniano I con l’intendo di riconquistare la città, ma il re Goto Teodato inviò al comando delle sue truppe i generali Belisario e Narsete: i dissensi tra i due, però, portarono Milano alla mercé dei Goti di Uraia, i quali la incendiarono, massacrando la popolazione.
Nel VI secolo, con la discesa dei Longobardi nella Pianura Padana, Milano subì saccheggi e spoliazioni, che durarono diversi decenni, ai quali seguì un primo impulso di rinascita.
L’accresciuta importanza e di Milano portarono all’inevitabile scontro con il Sacro Romano Impero; nell’aprile del 1162, infatti, Milano fu quasi completamente distrutta da Federico Barbarossa, ma rinacque dopo la vittoria della Lega Lombarda nella battaglia di Legnano il 29 maggio 1176.
Nonostante Milano avesse deciso di autogovernarsi mediante dei consoli, anche per questioni di discordie interne, tra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo, si passò al regime dei podestà.
Nel tardo Medioevo, Milano fu terreno di scontro tra le famiglie dei Della Torre e dei Visconti per il possesso della città.
Epoca moderna
I Visconti prevalsero nello scontro, per poi lasciare la città in mano della famiglia Sforza nella metà del 15° secolo, all’alba del Rinascimento.
Nel 1396, comunque, Milano sotto i Visconti prende il nome di Ducato di Milano e avvia con successo una politica espansionistica, e la città divenne la capitale di uno Stato esteso.
Anche l’economia della città era andata crescendo; molto bene proseguiva l’artigianato, soprattutto per la lavorazione dei metalli, dei tessuti, oltre a agricoltura e allevamento.
Fu in questo periodo che venne costruito il Naviglio Grande, il quale favorì gli scambi e irrigò sapientemente le campagne.
Successivamente, Filippo II di Spagna fu nominato duca; i diritti dell’Impero spagnolo sul Ducato di Milano furono riconosciuti definitivamente con la pace di Cateau-Cambrésis nel 1559.
La dominazione spagnola iniziò con un lungo periodo di pace, che durò quasi 100 anni.
Il 18° secolo vide Milano passare dalla dominazione spagnola a quella austriaca, che continuò fino all’epoca napoleonica.
Dal 1796 al 1797 Milano fu capitale della Repubblica Transpadana, dal 1797 al 1802 sede del governo della Repubblica Cisalpina, dal 1802 al 1805 capitale della Repubblica Italiana napoleonica e dal 1805 al 1814 sede del governo del Regno d’Italia napoleonico.
Epoca contemporanea
Alla caduta di Napoleone Bonaparte, con il Congresso di Vienna nel 1815, Milano tornò sotto il dominio austriaco come capitale del neonato Regno Lombardo-Veneto, fino al 1859, quando in seguito alla seconda guerra d’indipendenza, entrò a far parte del Regno di Sardegna, che divenne poi Regno d’Italia.
Dopo l’annessione di Roma allo Stato italiano e la sua trasformazione in capitale, per diverso tempo Milano venne qualificata con il titolo di Capitale morale.
Il 14 febbraio 1916, in piena Prima guerra mondiale, Milano subì il primo bombardamento aereo della sua storia, ma fu solo durante la Seconda guerra mondiale che la città registrò i più gravi bombardamenti aerei mai subiti.
Tuttavia, Milano fu proprio nel secondo dopoguerra uno dei motori della ricostruzione industriale e culturale dell’Italia postbellica.
Nuovo millennio
Oggi Milano è un importante centro commerciale e industriale europeo e internazionale.
In Italia, invece è il maggior polo italiano per i servizi e il terziario, la finanza, la moda, l’editoria e l’industria; è, inoltre, sede della Borsa Italiana e un grande polo di attrazione per le sedi amministrative di decine di multinazionali.
Ancora, Milano è uno dei maggiori centri universitari, editoriali e televisivi d’Europa. È inoltre sede della Fiera di Milano, polo fieristico con la maggior superficie espositiva d’Europa.
Temperature medie
Mese | Massima (°C) | Minima (°C) |
Gennaio | 7 | 2 |
Febbraio | 10 | 3 |
Marzo | 14 | 7 |
Aprile | 18 | 10 |
Maggio | 23 | 14 |
Giugno | 27 | 18 |
Luglio | 30 | 20 |
Agosto | 29 | 20 |
Settembre | 24 | 16 |
Ottobre | 18 | 11 |
Novembre | 11 | 6 |
Dicembre | 7 | 2 |
Dove alloggiare
Best Hotel
Via Benedetto Marcello, 83.
Best Hotel è un albergo tranquillo a Milano dal quale è possibile visitare i principali punti d’interesse di Milano, Best Hotel è a breve distanza da Terrazza Sul Duomo (2,4 km) e Duomo di Milano (2,4 km).
Gran duca di York
Via Moneta, 1.
Con un ambiente romantico e una varietà di servizi, l’albergo offre i migliori comfort e un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Data la vicinanza ai principali punti d’interesse, come Terrazza Sul Duomo a 500 m e Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore a 600 m, si possono scoprire facilmente alcune delle più note attrazioni di Milano.
Palazzo Parigi Hotel & Grand SPA
Corso di Porta Nuova, 1.
L’Hotel di lusso Palazzo Parigi Hotel & Grand SPA è un ottimo posto dove soggiornare, grazie anche ai vicini punti d’interesse come Terrazza Sul Duomo a 1 km e Piazza Gae Aulenti a 1,1 km.
Armani Hotel Milano
Via Manzoni, 31.
Nell’Armani Hotel Milano, lusso, calma e bellezza sono declinati nel più puro stile Armani, dando al concetto di comfort un’estetica nuova.
La struttura è situata nel cuore del celebre Quadrilatero della Moda e offre un’esperienza intima anche quando si è lontani da casa.
Hotel Garden Inn Milan North
Via Lucio Giunio Columella, 36.
L’Hotel Garden Inn Milan North è situato nella zona nord-est di Milano, a 2 minuti a piedi dalla fermata della metropolitana di Villa San Giovanni, da dove è possibile raggiungere direttamente il centro città o la Fiera Milano Rho.
Hotel Berna
Via Napo Torriani, 18.
L’Hotel Berna è un albergo comodo per chi arriva a Milano con il treno o con l’aereo: è situato a 200 metri dalla Stazione Centrale, a 50m dalla metropolitana e dal terminal delle navette da/per gli aeroporti milanesi.
NYX Hotel Milan
Piazza IV Novembre, 3.
Situato accanto alla stazione “Milano Centrale”, l’NYH Hotel Milan è un hotel adatto alle famiglie a due passi dal meglio che Milano ha da offrire.
Inoltre, data la vicinanza ai principali punti d’interesse, come Castello Sforzesco (2,6 km) e Terrazza Sul Duomo (2,6 km), si possono visitare facilmente alcune delle più note attrazioni di Milano.
Matilde Boutique Hotel
Via Spadari, 1.
Il nuovissimo albergo Matilde Boutique Hotel si trova in una posizione strategica dalla quale è possibile raggiungere tranquillamente il centro della città anche a piedi; infatti in soli 5 minuti è possibile raggiungere il Piazza del Duomo, la Galleria Vittorio Emanuele II e il Teatro Romano.
Speronari Suites
Via Speronari, 4.
Speronari Suites la nuova design & entertainment destination in una struttura centrale e conciliante, incastonata fra le vie di un ex quartiere artigiano dall’antico fascino boho ma al riparo dal traffico metropolitano.
Antica Locanda dei Mercanti
Via San Tomaso, 6.
Antica Locanda dei Mercanti è un’ottima scelta per i viaggiatori che visitano Milano; In prossimità dei principali punti d’interesse di Milano, come Terrazza Sul Duomo (0,7 km) e Piazza Gae Aulenti (1,8 km), Antica Locanda Dei Mercanti Hotel è una destinazione ideale per i turisti.
Dome mangiare
VUN Andrea Aprea Restaurant
Via Silvio Pellico, 3.
Il ristorante VUN Andrea Aprea propone cucina italiana, mediterranea, europea e contemporanea.
Nel menù sono presenti anche piatti di pesce, oltre a piatti appositamente per vegetariani, vegani o celiaci o intolleranti al glutine.
Seta
Via Andegari, 9.
Locale di classe che ha incrementato sempre il suo livello, il ristorante Seta è specializzato in cucina italiana, europea e mediterranea; propone anche piatti di pesce.
Sono disponibili, inoltre, piatti appositamente per vegetariani, per vegani e gluten free.
Sapori Solari – La bisteccheria
Viale Bligny, 42.
Sapori Solari è una Steackhouse che propone piatti tipici italiani.
Sono disponibili anche piatti senza glutine.
Nero 9
Via Anfiteatro, 9.
Nero 9 è una Steakhouse che propone piatti di barbecue e grill italiani ed Europei.
Sono disponibili opzioni per celiaci o intolleranti al glutine.
L’immagine Ristorante Bistrot
Via Varesina, 61.
Il ristorante bistrot L’immagine propone cucina internazionale, europea e italiana, con focus particolare per la cucina lombarda e del nord Italia.
Nel menù sono presenti opzioni per vegani, vegetariani, celiaci e intolleranti al glutine.
Osteria Conchetta
Via Conchetta, 8.
Specializzata in cucina tipica del nord Italia e Lombarda, l’Osteria Conchetta prevede opzioni senza glutine e per vegetariani.
Aperto anche dopo mezzanotte.
Entree
Via Lodovico Il Moro, 133.
Il ristorante Entree propone piatti della cucina europea e italiana.
Sono disponibili, inoltre, piatti di pesce.
Pasta d’autore
Via Cesare Correnti, 7.
Il ristorante Pasta d’autore offre ai clienti piatti della cucina europea, mediterranea ed italiana.
È possibile, inoltre, richiedere le opzioni vegetariane e vegane dei piatti proposti.
Trattoria de la Trebia
Via Trebbia, 32.
Trattoria de la Trebia è una steakhouse che propone piatti della cucina italiana, mediterranea, Lombarda e del nord Italia.
Dot Chianti Street Food
Via Orti, 1.
Don Chianti Street Food è specializzato in cucina italiana, mediterranea, toscana e del centro Italia, che offre principalmente street food.
Sono disponibili anche opzioni per vegetariani, per vegani ed opzioni senza glutine.
Piatti tipici
Risotto alla milanese
Il risotto alla milanese, o risotto allo zafferano o ancora risotto giallo, è la ricetta iconica della città di Milano.
Il trucco per renderlo così gustoso sta nella spruzzata di vino bianco e nel riso rigorosamente al dente.

Costoletta alla milanese
La costoletta alla milanese, denominata ufficialmente così da De.Co., insieme al risotto alla milanese, è il piatto tipico più conosciuto di questa città.
Gli ingredienti sono:
- costolette di vitello da latte con l’osso spesso almeno 3 cm;
- uova;
- pangrattato;
- burro.
Una variante interessante è l’”orecchia di elefante”, una cotoletta battuta fino a renderla il più sottile possibile. La particolarità è che, con questo metodo, la cotoletta può arrivare anche ai 40 cm di diametro.

Insalata di nervetti
Antipasto tipico della cucina milanese, l’insalata di nervetti è composta dalle cartilagini del vitello tagliate a filetti e bolliti in un brodo di carote, sedano e porro.
Il piatto viene condito con cipolla rossa e fagioli.
Mondeghili
I mondeghili sono il risultato della dominazione spagnola in territorio meneghino e la ricetta nasce come stratagemma di recupero della carne avanzata.
I mondeghili sono delle polpette di manzo unite a:
- salsiccia;
- mortadella;
- bane bagnato con il latte;
- uovo;
- formaggio;
- aglio;
- noce moscata.
I mondeghili vengono fritti nel burro rosso.

Ossobuco alla milanese
Per l’ossobuco alla milanese si usa il geretto posteriore del vitello tagliato a fette e comprensive di osso centrale e ricche di midollo.
Ciò che rende particolare il piatto è l’aggiunta finale di:
- gremolada;
- trito di aglio;
- prezzemolo;
- scorza di limone.
L’ossobuco alla milanese viene solitamente servito assieme al risotto alla milanese.

Minestrone alla milanese
Il minestrone di verdure alla milanese è un piatto tipico e particolare.
Gli ingredienti sono:
- riso;
- verza;
- patate;
- fagioli;
- carote;
- sedano;
- cipolle.
Rustin negàa
Tradotto letteralmente “arrostini annegati”, i rustin negàa sono dei nodini di vitello rosolati nel burro con pancetta e rosmarino, e cotti nel brodo di manzo e verdure, al quale viene aggiunto un po’ di vino bianco.
Essenziale per la buona riuscita del piatto è il fuoco bassissimo, la chiusura ermetica e i tempi lunghi di cottura.
Büsèca
La Büsèca è un piatto tipico milanese a base di trippa e fagioli.
Il piatto è ormai parte della tradizione meneghina e molto amato dai milanesi.

Cassœula
La Cassœula è un piatto considerato sacro dalla cucina milanese; non è altro che un trionfo di maiale.
Gli ingredienti fondamentali sono verza e maiale, di cui vengono utilizzate solo le parti nobili;
- piedi;
- muso;
- coste;
- cotenna.

Dove fare shopping
La rinascente
Piazza del Duomo
La Rinascente a Milano si trova nel cuore della città, di fianco allo splendido Duomo.
All’interno si trovano tutte le migliori marche italiane e straniere, dal piano interrato dedicato al design fino al settimo, dedicato alle eccellenze della gastronomia, con vista sulla cattedrale meneghina.
Excelsior
Galleria del Corso, 4.
Lo store Excelsior garantisce un’esperienza di shopping unica, a partire dall’architettura, fatta per catturare l’attenzione.
Con i suoi 7 piani, lo store Excelsior offre prodotti per soddisfare desideri di ogni tipo, dal settore beauty fino ad arrivare al cibo di qualità, scegliendo tra i brand più famosi e in voga.
The Brian&Barry Building
Via Durini, 28.
The Brian&Barry Building è un nuovo modo di vivere lo shopping e l’intrattenimento.
La struttura è composta da 12 piani, in ognuno dei quali puoi trovare moltissime boutiques department stores.
Aperto 7 giorni su 7 il building è un luogo da visitare in tutta calma: una shopping experience estesa che consente di fare acquisti fra le 10 e le 20 e intrattenersi nelle aree food dalle 7 del mattino in caffetteria sino a tarda sera nei ristoranti.
Corso Vittorio Emanuele II
Piazza Duomo.
Corso Vittorio Emanuele II è una delle vie dello shopping più frequentate.
Qui è possibile trovare grandi catene di abbigliamento come ad esempio H&M, Gap e molti altri ancora i quali riescono a fornire soluzioni adatte a tutte le tasche.

Quadrilatero della Moda
Zona compresa tra Via Montenapoleone, Via della Spiga e Via Sant’Andrea.
La zona è la più amata tra i vip perché ricca di negozi e saloni che riportano le griffe più importanti, dalle scarpe di Prada agli abiti di Gucci e molto altro ancora.

Mercatino delle Pulci
Strada Alzaia, Naviglio Grande.
Lontano dalle boutique alla moda c’è il mercatino delle pulci più amati di Milano, la Fiera di Senigallia, dove è possibile cercare tra tantissimi prodotti e occasioni.
Armani
Via Manzoni, 31.
Il multi-concept store di Giorgio Armani nell’elegante via Manzoni, offre 6000 metri2 di abbigliamento, oggetti di arredamento, fiori e apparecchiature hi-tech, oltre a un bar in cui è possibile gustare un buon caffè o un aperitivo, e l’esclusivo ristorante Nobu, un ristorante con menù fusion giapponese, italiano e peruviano.

Navigli
Passeggiando lungo i navigli è possibile ammirare, oltre ai molteplici monumenti ed alla bellezza dei luoghi, anche numerosi negozi di ogni genere: vintage, di abbigliamento casual o militare ed abbigliamento adatto agli amanti della musica rock e punk.

Corso Buenos Aires
Con ben 350 punti vendita, corso Buenos Aires è una delle strade commerciali più lunghe in Europa.
È possibile trovare sia negozi che offrono prodotti di alta qualità, e quindi a prezzi più elevati, sia negozi in cui il rapporto qualità-prezzo è soddisfacente.
Corso XXII Marzo
Corso XXII Marzo è un’altra via molto lunga e frequentata; si estende per ben due chilometri e vanta della presenza di centinaia e centinaia di negozi.
Tra i giovani si è diffusa la tendenza a frequentare i negozi presenti in Via Torino, i quali presentano un allestimento molto trendy delle vetrine oltre ai prezzi che sono davvero economici.
Come arrivare
In aereo
Da un qualsiasi aeroporto è possibile raggiungere uno dei tre aeroporti di Milano:
- Milano-Malpensa, il più frequentato;
- Milano-Linate;
- Orio al Serio, preferito dalle compagnie low cost.
In treno
Il treno è il mezzo di trasporto ideale per coloro che partono da località lontane, da aeroporti con voli low cost e da città non molto distanti da Milano.
Il tempo di viaggio varia a seconda della località e dal treno; in genere da Venezia a Milano si impiegano meno di 2 ore e mezza, poco più di 3 ore da Roma, quasi 5 da Napoli e più di 7 da Bari.
Le ferrovie in uso a Milano sono numerose e sono gestite da FerrovieNord e da RFI.
In autobus
L’autobus è un’alternativa conveniente al treno.
Fra le compagnie di autobus che raggiungono Milano ci sono:
- Autolinee Marini, che parte da differenti città del sud;
- Flixbus, che collega Milano con numerose città italiane.
In macchina
Raggiungere Milano in macchina è molto semplice.
Inoltre, una volta arrivati, sarà facile muoversi in auto all’interno della città e i parcheggi sono facili da trovare; tuttavia è bene informarsi in anticipo sull’area C.
Distanza dalle principali città
Distanza da Roma
La distanza tra Roma e Milano in linea d’aria è di 478 km, mentre, seguendo le strade e autostrade, la distanza aumenta per arrivare ai 573 km
Distanza da Firenze
La distanza tra Firenze e Milano è di 250 km in linea d’aria, distanza che aumenta di 50 km circa, quindi 303 km, seguendo il percorso stradale.
Distanza da Venezia
La distanza tra Venezia e Milano in linea d’aria è di 244 km, che aumenta a 279 km seguendo le strade e autostrade.
Distanza da Bologna
La distanza tra Bologna e Milano in linea d’aria è di 201 km.
Il percorso stradale, tuttavia, non si discosta molto da questa distanza, contando 216 km.
Distanza da Napoli
La distanza tra Napoli e Milano in linea d’aria è di 659 km, distanza che arriva a 772 km secondo i percorsi stradali.
Libri guide informazioni utili
Sito web
Girare la città
Per girare la città è necessario munirsi un biglietto urbano del tram, valido anche per bus e metrò.
Un’alternativa apprezzata dai milanesi è il Bike sharing o Car sharing, ovvero i servizi rispettivamente di biciclette e auto condivise della città.
Libri guida
- 101 cose da fare a Milano almeno una volta nella vita, di Micol Arianna Beltramini;
- Semplicemente Milano. Ediz. Illustrata, di Andrea Cherchi.