- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Campania
- Abitanti: poco meno di 3000
- Nome abitanti: minoresi
- Lingua: italiano
- Moneta: euro
- Clima: temperato
- Orario: GMT +2
- Aeroporto più vicino: Capodichino (Napoli)
- Porto più vicino: Minori
- Periodo migliore per visitarla: da maggio a settembre
Dove si trova
Minori è un comune della Campania che si trova in provincia di Salerno.
Fa parte della costiera amalfitana e in quanto tale è compreso tra i beni dichiarati dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità.
A pochi chilometri da Minori potrete godere di altre meraviglie della natura, tra cui Cetara, Erchie, Positano, Maiori, Ravello, Vietri sul Mare, Praiano, Amalfi, Cava de’ Tirreni.
Cosa vedere
Il lungomare
Per una piacevole passeggiata o un bagno, il lungomare di Minori è uno dei posti da non perdere assolutamente!
Molto caratteristico e pieno di ristorantini.
Basilica di Santa Trofimena

Molto importante e famosa perché al suo interno si conservano le reliquie di Santa Trofimena, alla quale è dedicata la Basilica.
Negli anni quest’architettura ha visto molti lavori di restauro. Oggi si presenta in stile neoclassico e con una pianta a croce latina.
All’ingresso, inoltre, si può anche osservare una scultura a mezzo busto della Santa.
Molto imponente è anche il campanile.
Cosa fare
Villa Archeologica Marittima Romana
Edificata intorno al I secolo d.C. non si sa precisamente da chi fu voluta, ma sembra sia stata costruita per una famiglia romana che trascorreva a Minori il periodo estivo dell’anno.
La Villa fu distrutta da un fortissimo alluvione verificatosi nel 1954.
Oggi, però, è un polo attrattivo nel il borgo di Minori.
Il Sentiero dei Limoni
Un piacevole sentiero che conduce da Minori a Maiori attraverso terrazzamenti caratteristici e molto panoramici.
Non è un sentiero estremamente faticoso e questo lo rende accessibile a tutti.
È lungo circa 9 chilometri.
Storia
Minori sembra essere stata conquistata dal popolo romano e pare che l’élite abbia scelto questo territorio per il periodo estivo.
Infatti, a Minori è stata ritrovata una grande villa con le sembianze di una residenza di vacanza.
In seguito, intorno al V secolo d. C. ci sono le prime testimonianze di popoli stazionari in questo luogo che venne chiamato Rheginna Minor per distinguerlo dalla vicina Rheginna Major (ovvero Maiori).
Temperature medie
Mesi | Min (°C) / Max(°C) |
Gennaio | 6°/13° |
Febbraio | 6°/14° |
Marzo | 7°/16° |
Aprile | 10°/19° |
Maggio | 13°/24° |
Giugno | 17°/28° |
Luglio | 19°/30° |
Agosto | 19°/30° |
Settembre | 17°/27° |
Ottobre | 13°/23° |
Novembre | 10°/18° |
Dicembre | 7°/15° |
Dove alloggiare
Hotel Santa Lucia
Via Alfonso Gatto, 44 – 84010 Minori (SA)
L’albergo Santa Lucia a 4 stelle è molto vicino alla spiaggia, è adatto anche alle famiglie.
Al suo interno è presente anche un centro benessere.
Villa Romana Hotel & Spa
Corso Vittorio Emanuele, 90 – 84010 Minori (SA)
Al centro di Minori sorge l’albergo Villa Romana che vi consentirà, quindi, facilmente di passeggiare per i vicoletti di questo borgo.
Le camere sono molto luminose e confortevoli.
Minori Palace Hotel
Corso Vittorio Emanuele, 70 – 84010 Minori (SA)
Le camere sono spaziose e arredate facendo attenzione anche ai particolari.
La location del Minori Palace è molto accogliente.
Palazzo Vingius
Via San Giovanni a Mare, 19 – 84010 Minori (SA)
Palazzo Vingius è un B&B vista mare molto carino, abbellito con ceramiche tipiche della costiera amalfitana.
Gode, inoltre, di una terrazza molto rilassante.
Edenholiday
Via Petrito, 5 – 84010 Minori (SA)
L’Edenholiday è un bed & breakfast molto curato, i colori ricordano quelli del mare, l’atmosfera è molto piacevole.
Orto Paradiso
Via Cesare Carola – 84010 Minori (SA)
Quella del B&B Orto Paradiso è una vista bellissima.
Una location molto rilassante e rigenerante.
Dove mangiare
Al Giardiniello
Corso Vittorio Emanuele, 17 – 84010 Minori (SA)
Il ristorante Al Giardiniello vanta una storia iniziata nel 1955. La passione per cucina e ristorazione è stata tramandata, infatti, dai genitori ai figli, i quali ora gestiscono il ristorante.
Il menù proposto rispetta la stagionalità dei prodotti.
Garum
Via Alfonso Gatto, 44 – 84010 Minori (SA)
Garum è il ristorante dell’albergo Santa Lucia, i piatti serviti sono ben curati e gli accostamenti di sapore ben studiati.
Inoltre, l’accoglienza è molto piacevole.
La Locanda del Pescatore
Via San Giovanni a Mare, 25 – 84010 Minori (SA)
La Locanda del Pescatore è un locale accogliente con cucina della tradizione.
Sono presenti sia tavoli all’aperto che al chiuso.
‘A Ricetta
Via Maggiore Garofalo, 10 – 84010 Minori (SA)
Il menù di pesce del ristorante ‘A Ricetta varia a seconda del pescato del giorno e della stagionalità dei prodotti.
Taberna 33
Piazza Ettore e Gaetano Cantilena, 33 – 84010 Minori (SA)
Taberna 33 è un locale molto particolare con un menù che rivisita la tradizione, ma senza farle perdere la sua essenza.
Personale molto accogliente e gentile.
La Botte
Via Santa Maria Vetrana, 2 – 84010 Minori (SA)
La Botte è un ristorante in cui godersi la cucina della tradizione.
Vi sentirete come a casa.
Sal De Riso
Via Roma, 80 – 84010 Minori (SA)
Una delle pasticcerie più famose in assoluto, Sal De Riso, nasce proprio a Minori.
La sua delizia al limone, ma non solo, è conosciuta un po’ ovunque.
Se vi trovate da queste parti vale la pena fare un giro e… assaggiare qualcosina!
Piatti tipici
Ndunderi
Un particolare tipo di pasta fresca che nasce proprio a Minori.
Qualcuno li associa agli gnocchi, ma in realtà nell’impasto degli ndunderi è presente anche il caglio o – nella versione più moderna – la ricotta.
Sfusato amalfitano
Lo sfusato è una particolare qualità di limone tipica della costiera amalfiana, si caratterizza per la buccia liscia ed il profumo intenso.
Inoltre, è una qualità che presenta davvero pochi semi.
Limoncello
Data la grande presenza e qualità dei limoni della costiera amalfitana, il limoncello qui è un grande classico!
Provatelo a fine pasto, soprattutto se artigianale.
Delizia al limone
La delizia al limone nasce nel 1978 ad opera del pasticciere Carmine Marzuillo.
Consiste in un dolcetto fatto di pan di spagna, una particolare crema al limone e panna.
Quella più famosa in Campania, ma anche nel resto d’Italia, è quella della pasticceria Sal De Riso che nasce proprio a Minori.
Dove fare shopping
Ceramica Ruocco
Corso Vittorio Emanuele, 23.
Ceramiche tipiche della costiera di tutti i tipi per abbellire la vostra casa e non solo.
Se cercate un ricordo di una vacanza a Minori questo potrebbe essere proprio il posto adatto.
C.r.e.a.
Traversa San Giovanni a Mare
Ceramiche ed accessori molto particolari ed interessanti.
Un negozio da non perdere.
Come arrivare
In aereo
Una volta arrivati all’aeroporto internazionale di Napoli potete spostarvi a piazza Garibaldi con l’ALIBUS e da lì prendere un pullman che vi porterà a Minori.
In treno
Arrivati in treno alla stazione centrale di Napoli (Garibaldi) il modo più comodo per arrivare a Minori è prendere un pullman della compagnia SITA.
In autobus
Per raggiungere Minori partono diversi pullman della compagnia SITA da Piazza Garibaldi (stazione centrale di Napoli).
In macchina
Per arrivare a Minori in macchina bisogna prendere l’autostrada A3, uscire ad Angri e poi proseguire per la vostra destinazione.
Distanze dalle principali città
Distanza da Roma
- 270 km
Circa 3 ore e 30 minuti di macchina
Distanza da Milano
- 820 km
Circa 8 ore e 30 minuti di macchina
Distanza da Firenze
- 520 km
Circa 5 ore e 40 minuti di macchina
Distanza da Venezia
- 770 km
Circa 8 ore di macchina
Distanza da Bologna
- 620 km
Circa 7 ore di macchina
Distanza da Napoli
- 55 km
Circa 1 ora di macchina
Libri guide informazioni utili
Le 100 spiagge della costiera amalfitana
Un testo per andare alla scoperta di tutte le spiagge di questo territorio dichiarato patrimonio dell’umanità.
I tesori della costiera amalfitana
Storia e bellezze della costiera amalfitana.