- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Capoluoghi di provincia: Campobasso (capoluogo di regione), Isernia
- Principali città: Agnone, Bojano, Campobasso, Campomarino, Castelpetroso, Castropignano, Isernia, Termoli, Venafro
- Abitanti: 305.500 circa
- Nome abitanti: molisani
- Lingua: italiano
- Moneta: euro
- Clima: temperato
- Orario: GMT +2
- Porti più importanti: porto di Termoli
- Periodo migliore per visitarla: da maggio a settembre
Dove si trova
Il Molise si trova nell’Italia meridionale e confina a nord con l’Abruzzo, a ovest con il Lazio e a sud con la Campania e la Puglia.
La città di Campobasso è il capoluogo di regione e, insieme a Isernia, sono i due capoluoghi di provincia del Molise.
Oltre i capoluoghi, di città che meritano una visita in questa regione ce ne sono diverse, tra le quali sicuramente Agnone, Bojano, Castelpetroso, Castropignano, Isernia, Termoli e Venafro.
Cosa vedere
Campobasso
Città capoluogo di regione, Campobasso sorge a 700 metri sul livello del mare ed è una piccola città piena di sorprese.
Castello Monforte

Il Castello di Monforte sorge nella parte più alta di Campobasso, dominando la città.
L’architettura del castello prevede una pianta a forma di quadrilatero. Visitando la struttura è ancora possibile scorgere alcune tracce del ponte levatoio e delle torri che un tempo erano posti a difesa del castello.
Cattedrale della Santissima Trinità
Il principale luogo di culto di Campobasso, la Cattedrale della Santissima Trinità è stata edificata nel 1504, ma poi ristrutturata in stile neoclassico dopo il terremoto del 1805.
La chiesa presenta tre navate, le due laterali con due grandi cappelle, mentre la centrale con un bellissimo altare maggiore.
Pietracupa

Un piccolissimo comune in provincia di Campobasso che conta 200 abitanti circa, Pietracupa è un gioiellino costruito su una formazione calcarea e proprio per questo il nome “pietra”.
È una meta da non perdere!
Isernia
Capoluogo di provincia, la città di Isernia è conosciuta soprattutto per la Fontana Fraterna e per la cattedrale di San Pietro Apostolo.
Fontana Fraterna

Considerata tra le fontane più belle d’Italia, simbolo di Isernia, la Fontana Fraterna è stata costruita con dei blocchi di pietra e presenta sei archi a tutto sesto, ma le colonne che li reggono sono differenti, alcune sono circolari, altre ottagonali.
Cattedrale di San Pietro Apostolo

Nel centro di Isernia, la Cattedrale di San Pietro Apostolo, dopo diversi lavori di restauro, presenta uno stile neoclassico.
La chiesa è costituita da tre navate. L’interno, a differenza dello stile neoclassico esterno, si avvicina maggiormente ad uno stile barocco poiché ha subito danni minori nel corso degli anni.
Pesche

Un piccolo borgo in provincia di Isernia, Pesche viene anche definito come il “paese presepe”, infatti, sembra un vero e proprio presepe con le sue graziose casette sulla roccia.
Venafro

Una città in provincia d’Isernia, Venafro ha origini molto antiche che risalgono al periodo dei Sanniti.
Questa meta viene riconosciuta tra i borghi più belli del Molise. Tra le tante bellezze, Venafro, presenta tantissime chiese, ma soprattutto un anfiteatro romano.
Verlasce Anfiteatro Romano
Architettura che risale al I secolo a.C., il Verlasce, l’antiteatro romano di Venafro, ha una forma ellittica con il diametro maggiore di 110 metri circa, mentre quello minore di 85 metri. La capienza era di circa quindicimila spettatori.
Palazzina Liberty di Venafro
Uno degli edifici più famosi di Venafro, la Palazzina Liberty è stata progettata dall’ingegnere Gioacchino Luigi Mellucci.
Interamente ristrutturata, dal 2018 la palazzina è un punto di ritrovo sociale e culturale per i cittadini di Venafro.
Museo Nazionale di Castello Pandone
Questo museo, situato a Venafro, ha come obiettivo quello di dare visibilità alle testimonianze artistiche regionali.
La cornice del museo è proprio il Castello Pandone, una bellissima architettura con origini longobarde, ma poi modificata nel tempo.
Termoli

Un piccolo borgo che affaccia sul mare, Termoli è riconosciuta dal 2003 come Bandiera Blu.
Questa città ha l’unico porto del Molise, dal quale si possono comodamente raggiungere le Isole Tremiti.
Castello Svevo di Termoli

Il Castello Svevo rappresenta il simbolo della città di Termoli. È una struttura tanto semplice quanto imponente, costruita in pietra calcarea.
Il nome sembra derivare dal fatto che, nel 1247, Federico II di Svevia fece interamente ristrutturare il castello.
Agnone

Un piccolo comune in provincia di Isernia che merita decisamente una visita, Agnone è un piccolo borgo ricco di storia che vanta la bandiera arancione del Touring Club Italiano.
Il Museo del Rame di Agnone
Un vero e proprio tuffo nella storia di Agnone è possibile tramite la visita nel Museo del Rame, il quale nasce per iniziativa della famiglia Gerbasi, una delle ultime famiglie di ramai ad Agnone.
Potrete osservare pezzi di storia e comprendere i metodi di lavorazione del rame.
Campitello Matese
D’estate o d’inverno Campitello Matese è sempre la meta adatta!
Campitello Matese è una frazione del comune di San Massimo, in provincia di Campobasso. Per gli appassionati degli sci oppure delle escursioni, qui troverete di tutto.
Cosa fare
Riserva naturale di Collemeluccio-Montedimezzo
La riserva naturale di Collemeluccio-Montedimezzo ricopre circa 300 ettari di territorio.
Fa parte dei beni dichiarati patrimonio dell’umanità dall’Unesco.
Gli itinerari possibili sono tantissimi… non vi resta che mettere le scarpe adatta e andare!
Santuario di Maria Santissima Addolorata
Nel cuore di Castelpetroso, in provincia di Isernia, si trova il Santuario di Maria Santissima Addolorata.
La facciata è molto particolare, ai due lati presenta due torri campanarie.
La pianta della chiesa è centrale e le navate sono tre, ma tutte situate nella stessa campata e divise da archi.
Castello Pignatelli
Il Castello Pignatelli si trova in provincia di Isernia, più precisamente nel borgo di Monteroduni.
Questa straordinaria costruzione ha origini longobarde, ma solamente più avanti il castello fu ampliato e rafforzato.
Monte Miletto

Il più alto dei monti del Matese! Per i più appassionati del trekking, è possibile fare diversi itinerari.
Storia
Le prime testimonianze di vita in Molise si hanno fin dal Paleolitico, i reperti più antichi, infatti, risalgono a circa seicentomila anni fa.
Periodo dei Sanniti e dei Romani
Il territorio del Molise è conosciuto come l’Antico Sannio poiché è proprio in quest’area che si stanziarono i sanniti, questo popolo si dedicava principalmente al culto delle divinità e alla protezione del proprio territorio.
Più avanti si verificarono le guerre sannitiche, le quali videro scontrarsi i sanniti e i romani fino a quando questi ultimi riuscirono a conquistare le terre desiderate.
I romani, una volta riusciti ad ottenere il territorio del Molise, intorno al III secolo a.C., ne ricostruirono una buona parte secondo le proprie idee architettoniche.
Periodo dei Longobardi
Più avanti l’area del Molise fu conquistata dai Longobardi, i quali popolarono il territorio per un lungo periodo che iniziò intorno al 665 e terminò nel 1045 circa.
I Longobardi hanno lasciato diversi segnali, sia architettonici che culturali, del loro passaggio, come diverse chiese.
Periodo moderno
Nel 1806, il Molise diventa una provincia autonoma, la provincia del Molise, il cui capoluogo era Campobasso.
Personaggi famosi
Papa Celestino V
Sulla data di nascita di Papa Celestino V non si ha certezza, ma si aggira tra il 1209 e il 1215.
Nato ad Isernia, con il nome di Pietro Angelerio, il Papa è stato il 192° Papa della Chiesa Cattolica.
Benito Jacovitti
Conosciuto come uno dei fumettisti italiani più famosi di sempre, Benito Jacovitti nacque a Termoli, in provincia di Campobasso, il 9 marzo del 1923. In realtà, però, ben presto lasciò la sua città nativa per spostarsi con la famiglia a Firenze, dove frequentò l’istituto d’arte.
Francesco Jovine
Nato a Guardialfiera, in provincia di Campobasso, il 9 ottobre 1902, Francesco Jovine è stato scrittore e giornalista, sicuramente passato alla storia soprattutto per i due romanzi “Signora Ava” e “Terre di Sacramento”.
Temperature medie
Mesi | Min (°C) / Max(°C) |
Gennaio | 3°/8° |
Febbraio | 3°/8° |
Marzo | 5°/12° |
Aprile | 8°/15° |
Maggio | 12°/20° |
Giugno | 16°/25° |
Luglio | 19°/28° |
Agosto | 19°/28° |
Settembre | 15°/23° |
Ottobre | 11°/18° |
Novembre | 7°/13° |
Dicembre | 4°/9° |
Dove alloggiare
Hotel San Giorgio
Indirizzo: Via Insorti d’Ungheria, 38 – 86100 Campobasso (CB)
Situato al centro di Campobasso, l’hotel San Giorgio offre ai propri clienti molteplici servizi, tra i quali un parcheggio e un kit di cortesia. All’interno dell’albergo è presenta anche l’ottimo ristorante La Terrazza.
Park Hotel Campitelli 2
Indirizzo: Via S. Benedetto – 86035 Larino (CB)
A pochi chilometri dal mare, il Park Hotel Campitelli 2 è immerso nel verde!
Le stanze sono molto spaziose e confortevoli.
Donguglielmo
Indirizzo: Strada Comunale Rione S. Vito, 15 – 86100 Campobasso (CB)
Un ambiente molto confortevole caratterizza l’albergo Donguglielmo.
Allo stesso tempo la posizione dell’hotel è strategica per visitare la città, ma non immersa nel caos del centro.
Hotel Santa Lucia
Indirizzo: Piazza Castello – 86039 Termoli (CB)
L’hotel Santa Lucia si trova in una bellissima location ai piedi del Castello Svevo di Termoli.
Fanno parte dell’hotel venti camere, ognuna arredata in maniera unica e impreziosita da opere d’arte.
Il Duca del Sannio
Indirizzo: Via Marconi, 26 – 86081 Agnone (IS)
L’albergo Il Duca del Sannio si trova al centro di Agnone. Alcune stanze godono anche di una bella terrazza panoramica.
Centrum Palace Hotel & Resort
Indirizzo: Via Giambattista Vico, 2 – 86100 Campobasso (CB)
Un albergo a quattro stelle recentemente ristrutturato, il Centrum Palace Hotel & Resort è molto accogliente.
Consigliato per il vostro soggiorno a Campobasso!
Grand Hotel Rinascimento
Indirizzo: Via Baldassarre Labanca, 37 – 86100 Campobasso (CB)
Un luogo dove tradizione e modernità si fondono perfettamente dando vita ad un bellissimo risultato. Il Grand Hotel Rinascimento cura tutto nel dettaglio.
Domus Hotel
Indirizzo: Variante Esterna – 86091 Bagnoli del Trigno (IS)
Il Domus Hotel offre delle stanze ben arredate con tutti i comfort per rendere piacevole la vostra permanenza.
Villa d’Evoli
Indirizzo: Contrada Lacone, 22 – 86010 Castropignano (CB)
Una bellissima location fa da cornice a Villa d’Evoli, che grazie al suo impeccabile design è il luogo ideale sia per una vacanza di famiglia che per una permanenza di coppia!
L’albergo è immerso nel verde.
Dove mangiare
Aciniello
Indirizzo: Via Torino, 4 – 86100 Campobasso (CB)
Nel centro storico di Campobasso, Aciniello è una tipica trattoria molisana che con la cucina tradizionale conquista, da anni, i propri clienti!
Miseria e Nobiltà
Indirizzo: Via Sant’Antonio Abate, 16 – 86100 Campobasso (CB)
A Campobasso, in un palazzo del ‘700 si trova Miseria e Nobiltà, un ristorante che con la sua cucina particolare, ricerca e innovativa si è conquistato un posto all’interno di diverse guide enogastronomiche, tra le quali la Michelin e quella del Gambero Rosso.
Le Terre del Sacramento
Indirizzo: Contrada Collefalcone – 86030 Guardialfiera (CB)
In un’atmosfera accogliente, lontano dal caos del centro città, il ristorante Le Terre del Sacramento vi aspetta con un’ottima cucina che si basa su ingredienti locali e di prima qualità!
Ribo Molise
Indirizzo: Contrada malecoste, 7 – 86034 Guglionesi (CB)
Un locale nel quale la tradizione e l’innovazione si incastrano alla perfezione, così come i due proprietari, marito e moglie. Da Ribo Molise i sapori molisani regnano, ma dopo essere stati studiati e rielaborati.
Svevia
Indirizzo: Via Giudicato Vecchio, 24 – 86039 Termoli (CB)
Un design minimal-chic fa da cornice all’ottimo menù della tradizione marittima proposto nel ristorante Svevia.
Federico II
Indirizzo: Via Duomo, 30 – 86039 Termoli (CB)
Nel cuore del centro storico di Termoli, nel ristorante Federico II potrete godere di una cucina di pesce a cura del proprietario, giovane e intraprendente!
L’Opera
Indirizzo: Via Adriatica, 32 – 86039 Termoli (CB)
Una tipica trattoria a conduzione familiare, da L’Opera un’accoglienza calorosa è assicurata!
I piatti sono ottimi e ben presentati.
Agorà
Indirizzo: Via dei Pioppi, 14 – 86039 Termoli (CB)
Il ristorante Agorà si trova a Termoli, in una bella e curata location sul mare.
Il menù di terra vanta degli ottimi accostamenti.
Il Porto
Indirizzo: Porto di Termoli, Molo Nord – Est – 86039, Termoli (CB)
Un ristorante con un menù a base di pesce, Il Porto si basa sul culto della cucina come tramite della gioia!
Taberna Agricola
Indirizzo: Contrada Cellarelle 25 – 86020 Fossalto (CB)
Una vera oasi di pace e relax, alla Taberna Agricola i prodotti sono a chilometro zero e la cucina genuina.
Piatti tipici
Caciocavallo di Agnone

Un formaggio tipico del Molise, il caciocavallo di Agnone si produce con il latte vaccino.
È ottimo sia mangiato da solo sia se accompagnato con salumi.
Cavatelli

I cavatelli sono un formato di pasta tipica del Molise a base di acqua e farina. Ormai si mangiano conditi con qualsiasi cosa, ma la tradizione li vorrebbe con un sugo rosso arricchito da salsicce e costine di maiale.
Triglie ripiene di pane

Una volta squamate ed eviscerate, le triglie vanno farcite con un composto fatto di pane tritato, agli e prezzemolo.
Infine, il tutto viene cotto in forno a 200° per 12 minuti.
Raviolo scapolese
Un altro primo piatto (che però vale da pasto completo!) tipico molisano, il raviolo scapolese consiste in un raviolo fatto di pasta all’uovo farcito con composto di bieta, patate, salsiccia, uova e parmigiano.
Il tutto viene condito con sugo di pomodoro.
Dove fare shopping
Se volete fare shopping in Molise, portare un ricordo dalla vostra vacanza in questa splendida regione, il consiglio è di farvi ispirare dalle botteghe dei borghi che visiterete!
Andate alla ricerca dell’artigianato oppure dei negozi di prodotti tipici della regione.
Caseificio Di Nucci
Indirizzo: Via Roma, 12 – 86081 Agnone (IS)
Il negozio dei sogni, al Caseificio Di Nucci troverete tutti i prodotti caseari tipici del molise. Ottimi formaggi e tanto altro ancora!
Centro Commerciale Centro del Molise
Indirizzo: Via Colle delle Api, 44 – 86100 Campobasso (CB)
Un’improvvisa voglia di fare shopping a Campobasso? Il centro commerciale Centro è ciò che fa per te!
Come arrivare
In aereo
Il Molise non è dotato di un aeroporto, ma potete comunque raggiungere Napoli oppure Pescara in aereo e spostarsi in treno o autobus in Molise.
In treno
Le stazioni ferroviarie in Molise sono tante quindi è molto comodo raggiungere la regione in treno, ma sicuramente la città più servita è Campobasso.
In autobus
Le compagnie di pullman che raggiungono il Molise sono diverse, tra le quali Autolinee Molise Trasporti e Autolinee Saec.
In macchina
Per raggiungere il Molise in automobile dovete prendere l’autostrada A1.
Distanze dalle principali città
Distanza da Roma
Il Molise dista 260 chilometri circa da Roma.
Distanza da Milano
Il Molise dista 730 chilometri circa da Milano.
Distanza da Firenze
Il Molise dista 505 chilometri circa da Firenze.
Distanza da Venezia
Il Molise dista 665 chilometri circa da Venezia.
Distanza da Bologna
Il Molise dista 520 chilometri circa da Bologna.
Distanza da Napoli
Il Molise dista 180 chilometri circa da Napoli.
Libri guide informazioni utili
Molise
La guida del Touring Club Italiano.
Moliseless. Il Molise esiste
Un libro tra romanzo e realtà.
Vocabolario etimologico dialettale molisano
Un testo alla scoperta del dialetto molisano.
Molise. Guida ai sapori e ai piaceri della regione
Il libro giusto per addentrarsi nella storia del Molise.