- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Veneto
- Abitanti: 17.365 Monselicensi
- Lingua: Italiano
- Moneta: Euro
- Clima: Subcontinentale
- Orario: Roma – UTC +1
- Aeroporto più vicino: Aeroporto di Verona Villafranca, Marco Polo di Venezia
- Porto più vicino: Venezia, Chioggia
- Periodo migliore per visitarla: Primavera-Estate
Dove si trova
Monselice è un comune del Veneto situato in provincia di Padova.
È situato a sud-est dei Colli Euganei e il centro storico si trova alle pendici di due colli: colle della Rocca e il monte Ricco.
Cosa vedere
Duomo Nuovo di San Giuseppe Operaio

Il Duomo di Monselice è dedicato a San Giuseppe Operaio ed è definito “Nuovo” per differenziarsi dal Duomo Vecchio dedicato a Santa Giustina.
Si tratta di una maestosa costruzione moderna che presenta una pianta a croce latina ed una guglia alta ben 27 metri. Gli elementi peculiari di tale edificio sacro sono le magnifiche finestre verticali in vetro colorato che creano all’interno un’atmosfera suggestiva.
Nei sotterranei della chiesa è presente una cripta.
Duomo Vecchio di Santa Giustina

Il Duomo vecchio o antica Pieve di Santa Giustina è un edificio sacro in stile romanico-gotico risalente alla seconda metà del 1200.
La facciata è in pietra ed è costituita da mattoni, nonché un elemento peculiare dello stile artistico- architettonico romanico. Un altro elemento tipico di tale stile è sicuramente il rosone presente in cima alla chiesa.
Castello di Monselice

Il castello di Monselice è un complesso fortificato composto da più edifici: quattro nuclei principali ed una Rocca. Si tratta di un castello risalente all’XI secolo, restaurato nel XX secolo.
A sinistra del castello, sorge la Torre di Ezzelino databile al XIII secolo; al centro, invece, vi è il palazzo di Marcello.
Torre Civica
La Torre Civica, conosciuta anche come Torre dell’Orologio, è situata in piazza Mazzini un tempo nota come Piazzetta del Municipio.
È stata realizzata nel 1200 insieme ad altre opere con lo scopo di difendere il territorio di Monselice.
Chiesa del Carmine
La Chiesa del Carmine o dei Carmini è un edificio sacro sconsacrato, situato nei pressi del parco regionale dei Colli Euganei.
All’interno è a navata unica e custodisce alcuni affreschi parzialmente visibili sulle pareti. L’esterno è caratterizzato da una facciata preceduta da un sagrato.
Palazzo e Loggetta del Monte di Pietà
Il Palazzo e Loggetta del Monte di Pietà è un edificio civile databile al Quattrocento.
In Epoca veneziana, ha ospitato il Monte di Pietà (antica istituzione finanziaria). Nel 1600 è stata aggiunta la Loggia caratterizzata da colonne di ordine dorico e un’articolata scalinata a balaustre.
Oggi è sede dell’Ufficio Accoglienza Turistica e della Biblioteca.
Chiesa di San Paolo
La Chiesa di San Paolo sorge sui resti di un’antichissima chiesa realizzata nell’Alto Medioevo.
Nella cripta sono custodite le preziose reliquie di San Sabino, patrono della città e la più antica raffigurazione esistente nel Veneto, nonché un meraviglioso affresco dedicato a San Francesco d’Assisi.
Oggi sconsacrata, è adibita a Museo e archivio storico.
Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale.
Santuario delle Sette Chiesette
Il Santuario delle Sette Chiesette è un progetto di Vincenzo Scamozzi, il quale ha realizzato tale edificio su commissione di nobili veneziani Duodo.
L’ingresso costituito da un arco risale al 1651 ed è definita Porta Romana o Porta Santa. Qui sono custodite preziose pale di maiuscolo Jacopo Palma il Giovane e Johann Carl Loth.
Oratorio di San Giorgio
L’oratorio di San Giorgio detto dei santi e un’opera architettonica risalente al 1600. Qui, nel 1651 sono state traslate da Roma, i sacrari di tre martiri insieme a numerose reliquie.
Affrescato dall’artista Tommaso Sandrini, l’interno è decorato da un pregevole altare marmoreo decorato con pietre dure.
Chiesa di Santo Stefano
L’ex edificio di culto cristiano dedicato a Santo Stefano è inserito all’interno del parco regionale Dei Colli Euganei.
È una delle più antiche architetture della cittadina veneta che è stata edificata tra XIII e XIV secolo.
Cosa fare
Giostra della Rocca
Il Palio della Rocca è un palio che si organizza ogni anno, nel mese di Settembre, nella città di Monselice.
Varie contrade nonché frazioni e quartieri del Comune si sfidano in competizioni come: tiro con l’arco, torneo di scacchi e alla fine con scacchi viventi, torneo di musici, sbandieratori, gara delle macine e staffetta. Vi è anche una sfilata delle nove contrade che rappresentano i propri quartieri con vestiti d’epoca.
L’ingresso è libero e per maggiori informazioni, clicca qui.
Etno Film Fest
L’Etno Film Festival è una mostra del cinema dedicata ai documentari etnografici. È una manifestazione che si presta ad essere un luogo di incontro, ma anche di confronto per riflettere su alcuni aspetti delle diverse culture esistenti e sui comportamenti umani.
Il Festival è organizzato dal Centro Studi sull’Etnodramma diretto da Fabio Gemo e si svolge ogni anno nel mese di Giugno.
Euganea Film Festival
L’Euganea Film Festival è un Festival Internazionale del cortometraggio e del documentario che dura 15 15 giorni e si articola in tre sezioni: cortometraggi, documentari, animazione. Si svolge dal 2002 nel mese di luglio ogni anno.
Per maggiori informazioni sul programma del festival, visita il sito ufficiale.
Boschetto dei Frati
Conosciuto anche come parco Buzzaccarini di Monselice, il Boschetto dei Frati è un ampio parco inserito all’interno dell’antica cinta muraria.
È possibile osservare il giardino botanico che presenta numerosi tipi di vegetazione dai mille colori e profumi. Tra gli elementi peculiari che contraddistinguono tale parco, troviamo due laghetti e particolari piante acquatiche.
È un parco adatto a tutti, in quanto sono presenti: un’area giochi, una zona picnic, un campo di pallavolo ed attrezzi per fare attività fisica.
Parco regionale dei Colli Euganei
Il parco regionale dei Colli Euganeiè un’area protetta naturale.
È caratterizzato da diversi sentieri percorribili a piedi o in bici, quali:
- Orto Botanico;
- Archeologia industriale;
- Biotopo San Daniele;
- Via degli Eremi, Ruderi, Castelli;
- Geologico;
- Sportivo.
Mastio federiciano
In cima al Colle della Rocca sorge l’imponente mastio federiciano. È stato realizzato tra il 1200 e il 1300 per volere dell’Imperatore Federico II. La struttura è circondata da distese verdi e da alcuni resti dell’antica città appartenenti all’età Basso Medievale. All’interno del mastio federiciano è stato allestito un museo con i reperti di scavo come vasellame, arnesi metallici ed oggetti in argento. Il percorso museale si sviluppa su due piani e al piano superiore è presente una terrazza panoramica che consente di poter godere di un’ampia vista sui Colli Euganei e sulla pianura.
Il castello è aperto al pubblico tutti i giorni e il prezzo del biglietto è di 20 € e ridotto 5 €.
Per maggiori informazioni su biglietti, prenotazioni ed orari, visita il sito ufficiale.
Villa Duodo

Nei pressi del Colle della Rocca è collocato un maestoso complesso architettonico conosciuto come: Villa Duodo.
È stato realizzato per volere della nobile famiglia veneziana Duodo che appunto ha dato il nome a tale struttura. A destra dell’edificio possiamo notare un’antica opera dell’architetto Vincenzo Scamozzi risalente al 1593.
La villa è attualmente visitabile solo all’esterno e the possibile raggiungerla a piedi seguendo il percorso delle Sette chiese.
Ca’ Nani Mocenigo
Villa Nani Mocenigo nota soprattutto come Ca’ (abbreviazione di “casa”) Nani Mocenigo, è stata una residenza di una nobile famiglia veneziana.
La sua realizzazione risale al 1500 ed è stata edificata su un’antica torre trecentesca collocata sulla collina che tutt’oggi domina il centro storico di Monselice.
Degna di nota è la scalinata scenografica decorata con statue che collega i vari piani dei terrazzamenti del giardino.
Villa Emo
Progetto di Vincenzo Scamozzi, Villa Emo risale al 1588 ed è nota per il suo magnifico giardino che circonda la struttura.
La struttura domina sul giardino all’italiana costituito da ampie vasche ricche di ninfee e una varietà di fiori coloratissimi.
Storia
Dall’età del bronzo all’Anno Mille
Monselice è una città abitata sin dall’età del bronzo. Tra il quinto e sesto secolo, nasce il nucleo cittadino di Monselice, grazie alla prima fortificazione del Colle della Rocca da parte dei bizantini.
Tale fortificazione e si è rivelata un importante centro strategico difensivo della città.
Intorno all’Anno Mille, la comunità si è insediata sulle pendici della Rocca e alcuni sulle sponde dell’antico fiume Vigenzone situato nei pressi della collina.
Nel 601 con la caduta di Padova, il territorio di Monselice è stato conquistato dai Longobardi.
In questa epoca Monselice diventa il centro più importante del padovano, grazie soprattutto ai legami con l’impero Longobardo, che ne ha favorito l’espansione territoriale e demografica.
Successivamente Monselice è stata definita camera specialis imperii per via dei privilegi sia politici che amministrativi concessi l’imperatore Federico II, il quale ha voluto la riedificazione della Rocca e in seguito anche la costruzione di una nuova cinta muraria sul Colle.
Dal 1200 al 1400
Tra il 1200 e il 1300 Monselice è stata vittima di sanguinose battaglie, è interessata nelle lotte tra le fazioni in guelfi e ghibellini in cui si evidenzia la tirannia di Ezzelino III.
Nel 1400 il territorio passa di proprietà la Repubblica di Venezia.
In questo periodo di dominazione veneta Monselice passa da centro fortificato a centro militare e commerciale.
Dal 1800 ad oggi
Nell’epoca moderna, più precisamente nell’Ottocento, Monselice si presentava come una città fortificata dalla cinta muraria e caratterizzata da imponenti torri. Alla metà del secolo vengono demolite parte della cinta muraria e delle porte monumentali che davano accesso alla città.
Oggi Monselice si presenta con alcune resti dell’antica città medievale e tra questi possiamo citare la Torre civica, alcune parti della cinta muraria antica e soprattutto il complesso fortificato del castello di Monselice.
Temperatura media
Temperatura mese per mese
Mese | Temperatura Max | Min |
Gennaio | 6° / 0° |
Febbraio | 9° / 2° |
Marzo | 14° / 5° |
Aprile | 18° / 9° |
Maggio | 23° / 13° |
Giugno | 26° / 17° |
Luglio | 29° / 20° |
Agosto | 28° / 19° |
Settembre | 24° / 15° |
Ottobre | 19° / 10° |
Novembre | 12° / 5° |
Dicembre | 7° / 0° |
Dove alloggiare
Ca’ Rocca Relais
Via Basse 2, 35043 Monselice (PD)
L’hotel è situato nella campagna veneta ed offre diversi servizi per soddisfare ogni esigenza dei clienti.
Dispone di una piscina all’aperto, una palestra, un parcheggio, camere ben arredate ed un bar.
Ogni mattina si serve la prima colazione a buffet sia dolce che salato.
Hotel La Selce
Via Sottomonte 1, 35043 Monselice (PD)
L’albergo è situato nei pressi del parco regionale dei Colli Euganei precisamente a due minuti dalla stazione ferroviaria di Monselice.
Offre un ampio giardino con gazebo e camere ben arredate.
Dispone anche di un parcheggio gratuito.
La Corte I Oca
Via Vetta 12, 35043 Monselice (PD)
La Corte è un residence situato all’interno di un edificio storico a circa 2 km dal centro abitato di Monselice.
Ogni camera è provvista di diversi servizi per soddisfare ogni esigenza degli ospiti. Qui è presente anche un parcheggio privato.
Castello di Lispida
Via IV Novembre 4, 35043 Monselice (PD)
Il Castello di Lispida e situato nel cuore del parco regionale dei Colli Euganei.
Offre camere in stile rustico circondate da un ambiente verdeggiante e naturale.
Dispone di una piscina coperta, due vasche idromassaggio all’aperto ed un servizio di noleggio di biciclette a uso gratuito.
Dove mangiare
Il Blue
Via Orti 7, 35043 Monselice (PD)
Il blu è un ristorante specializzato nella cucina locale. Ci servono piatti a base di pesce e con soluzioni per vegetariani, vegani e celiaci.
Osteria Mazzini
Piazza Mazzini 21, 35043 Monselice (PD)
L’osteria Mazzini è collocata in una location molto suggestiva.
La cucina contemporanea si basa sulla tradizione enogastronomica italiana del nord.
Osteria La Campana
Via Costa Calcinara 49, 35043 Monselice (PD)
All’osteria la campana l’attenzione per i dettagli è all’ordine del giorno. Ogni pietanza impiattata in modo creativo, è a base di ingredienti di qualità.
Piatti tipici
Fagioli alla veneta
I fagioli alla veneta sono il condimento perfetto per un formato di pasta piccolo.
È un primo piatto tipico della cucina veneta, sano e molto gustoso.
Ingredienti:
- Fagioli Borlotti Sgranati
- Pasta piccola
- Olio extravergine d’oliva
- Aglio
- Rosmarino
- Prezzemolo
- Patate
- Cipolla
- Costa di sedano
- Carota
- Formaggio Parmigiano Reggiano
- Sale e pepe
Gran bollito misto
Secondo piatto tipico padovano, ma presente anche sulle tavole dei monselicensi.
È un bollito di carne mista.
Ingredienti:
- Carne di pollo
- Coda di vitellone
- Scaramella
- Brutto e buono della punta
- Carne trita di reale
- Lingua di vitellone
- Testina di vitello con il musetto
- Cotechino
- Ortaggi vari (cipolle, carote, porri, sedano)
- Spezie ed erbe aromatiche (timo, prezzemolo, alloro, rosmarino, aglio, chiodi di garofano)
- Sale grosso
- Pepe nero
Carciofi alla veneta
Ogni regione ha la ricetta giusta per cucinare i carciofi. In Veneto, i carciofi sono cucinati, pulendoli e tagliandoli a pezzetti, poi marinati con olio, aglio e prezzemolo e cotti con qualche bicchiere di brodo.
Ingredienti:
- Carciofi
- Olio extravergine d’oliva
- Pepe
- Aglio
- Brodo vegetale
- Prezzemolo
- Sale
Come arrivare
Aereo
Aeroporto di:
- Venezia Marco Polo;
- Treviso;
- Verona Villafranca;
- Bologna.
Treno
Stazione ferroviaria di Monselice, con scalo a Padova.
Macchina
A13: Bologna-Padova, uscita Monselice.
Distanza dalle principali città
Roma
469 km.
Milano
269 km.
Firenze
199 km.
Venezia
51 km.
Bologna
97 km.
Napoli
667 km.
Bari
759 km.
Informazioni utili
Sito ufficiale
Libri
Castello di Monselice
Autori: AA. VV.
Per Guido Guinizzelli: Il Comune di Monselice (1276-1976)
Autori: Atti del Simposio
Monselice. La rocca, il castello. Dalla Fondazione “Giorgio Cini” alla Regione del Veneto
Autore: A. Businaro
Magnar de gusto. Ricettario della tradizione veneta
Autori: AA. VV.