- Continente: Europa;
- Nazione: Italia;
- Regione: Toscana;
- Provincia: Siena;
- Abitanti: 5.920;
- Nome Abitanti: ilcinesi, ilcinensi;
- Lingua: Italiana;
- Moneta: Euro;
- Clima: caldo e temperato;
- Altitudine: 564 m s.l.m.;
- Cap: 53024;
- Orario: UTC+1;
- Aeroporto più vicino: aeroporto di Siena;
- Porto più vicino: porto di Piombino;
- Periodo migliore per visitarla: da Settembre a Ottobre.
Dove si Trova

Montalcino è il comune italiano più grande per estensione territoriale della provincia di Siena, in Toscana.
Questo incantevole borgo pieno di storia, si trova a sud di Grosseto ed è circondato da una possente cinta muraria.
La città, immersa nello splendido paesaggio del Parco Naturale della Val’Orcia, è rinomata in tutto il mondo per la produzione del prezioso Brunello di Montalcino.
Nelle vicinanze di Montalcino, sono presenti caratteristici paesini come Bagno Vignoni, San Quirico, Pienza, Castiglione d’Orcia, Monte Amiata.
Cosa Vedere
Duomo di Montalcino

Il Duomo di Montalcino è concattedrale dell’arcidiocesi di Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino e dedicato al santissimo Salvatore.
La sua costruzione risale al XIV secolo, tuttavia, a seguito di numerose ristrutturazioni lo stile attuale della struttura è neoclassico.
Sito di Poggio alle Mura
Nella località di Poggio alle Mura è presente un sito archeologico, in cui nel 2007, sono stati rinvenuti i resti fossili di una balena che risalgono ad al periodo pliocenico.
Chiesa dei Bianchi
La chiesa dei Bianchi o chiesa della Madonna della Pace è sede della confraternita della Misericordia, a Montalcino.
La struttura, ad unica navata, presenta all’interno numerosi dipinti del XVI secolo che raffigurano i santi Elisabetta d’Ungheria e Ludovico di Tolosa.
Abbazia di Sant’Antimo

L’abbazia di Sant’Antimo, situato a Castelnuovo dell’Abate, è un monastero benedettino e rappresenta una delle architetture più importanti del romanico toscano.
Badia Ardenga

La chiesa di Sant’Andrea Apostolo o Badia Ardenga, è un monastero fondato nell’XI secolo dai conti dell’Ardenga la cui struttura è di architettura romanica con aggiunta di elementi di cultura lombarda e francese.
Teatro degli Astrusi
Il teatro degli Astrusi è considerato un gioiello dell’architettura teatrale legato alla locale Accademia degli Astrusi di Montalcino e progettato nel 1766 dal celebre architetto Leonardo De Vegni da Chianciano.
Castello di San Giovanni d’Asso
Il Castello di San Giovanni d’Asso risale alla metà del 1100 circa.
La prima torre originaria del castello è oggi del tutto scomparsa, tuttavia, sulla facciata ovest presenta ancora oggi delle monofore e delle bifore con arco affrescato.
Chiesa della Madonna della Neve
La Chiesa della Madonna della Neve, anticamente conosciuta come la Chiesa della Vergine della Torricella, si trova nella località di Montisi.
Sull’altare maggiore si trova un affresco del trecento che raffigura la “Madonna col Bambino benedicente”, mentre sulla facciata è presente lo stemma dello Spedale senese e, sotto la cornice, quello della Comunità di Montisi.
Il Bosco della Ragnaia
Il Bosco- giardino della Ragnaia coni suoi grandi alberi regala un’atmosfera davvero suggestiva.
Al suo interno puoi trovare sentieri, fontane, gongs, colonne di legno, citazioni antiche e moderne, ed un’opera caratteristica dell’artista americano Sheppard Craige.
Pieve dell’Assunzione di Maria
La Pieve dell’Assunzione di Maria, anticamente conosciuta come Pieve dell’Assunta, si trova a Montisi e conserva al suo interno preziose opere d’arte:
- Il “Crocifisso” su tavola della prima metà del Trecento d’influenza;
- la pala d’altare di Neroccio di Bartolomeo de’ Landi che raffigura la “Madonna col Bambino tra i Santi Paolo, Giacomo, Pietro e Lodovico” e risale al 1496;
- La predella a tre scomparti con gli “Episodi della vita di San Sebastiano”, oggi esposti nel Museo Diocesano di Pienza.
Cosa Fare
Musei riuniti
I Musei riuniti si trovano all’interno dell’edificio adiacente la chiesa di Sant’Agostino ed ospitano al loro interno varie opere, tra le quali:
- Un crocifisso ligneo di un’artista di scuola senese;
- Due sculture lignee XV secolo;
- Alcune sculture in terracotta della scuola dei Della Robbia;
- Un San Pietro e San Paolo di Ambrogio Lorenzetti e una Madonna col Bambino di Simone Martini.
Sagra del Tordo
L’antica fiera del tordo di Montalcino, coinvolge i quattro quartieri della città con caratteristiche rievocazioni storiche e gare di tiro con l’arco.
Tour enogastronomico

Mentre passeggi tra le botteghe del borgo di Montalcino, patria del famoso Brunello, non puoi perderti uno dei caratteristici tour enogastronomici tra le cantine della zona.
Il Museo Civico e Diocesano d’Arte Sacra di Montalcino
Il Museo Civico nasce nel 1977 dall’unione di due musei preesistenti, ovvero il Diocesano e il Civico, e si trova all’interno dell’ex convento di Sant’Agostino, vicino la chiesa dei Santi Filippo e Giacomo.
La struttura accogliere tavole e scultore che, ti faranno rivivere attraverso le epoche la produzione artistica legata a questa magnifica città.
Museo Della Comunità Di Montalcino E Del Brunello
In questo museo esistono due percorsi tematici molto interessanti. Il primo è il percorso degli antichi mestieri mentre il secondo è quello relativo alla storia di produzione del Brunello di Montalcino.
Museo del Tartufo
Nel centro di San Giovanni d’Asso, si trova il museo del tartufo dove puoi trovare numerose ed interessanti notizie su questo prezioso fungo, dalla nascita alla raccolta.
Benvenuto Brunello

Il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino nasce nel 1967 come libera associazione fra i produttori allo scopo di tutelare il loro vino il cui prestigio cresceva sempre più.
Il Consorzio del Vino Brunello raccoglie oggi il 100% dei produttori, ed organizza eventi volti a far conoscere questa specialità vinicola del territorio.
Cantine aperte
Durante l’evento “Cantine aperte” i visitatori della città di Montalcino sono accolti nelle cantine dai titolari che spiegheranno loro i segreti del vino con assaggio delle loro migliori bottiglie.
Festival della Val d’Orcia
Ogni estate nella Val d’Orcia, si organizza il Festival Internazionale di Montalcino, ovvero un itinerario culturale con eventi spettacolari in piazze, castelli e chiese.
Settimana del Miele di Montalcino
La Settimana del Miele è un evento organizzato ogni anno dall’associazione ASGA.
All’interno della Fortezza viene allestita una mostra-mercato con prodotti dell’alveare, attrezzature apistiche e apicosmesi.
Durante l’evento, scrittori e giornalisti, che si sono distinti a per l’attenzione verso l’apicultura, vengono inoltre premiati con “l’Ape d’oro”.
Storia
Montalcino: Le Origini
Grazie ad alcuni reperti storici gli studiosi hanno ipotizzato che la collina sulla quale è posizionata la città di Montalcino sia stata abitata già in epoca etrusca.
In relazione all’origine del nome si pensa faccia riferimento alla parola latina lucus, che significa “bosco sacro”, o “piccolo bosco”.
Nel X secolo la popolazione crebbe notevolmente grazie al trasferimento in città degli abitanti di Roselle, fino a raggiungere nel XIV secolo, le attuali dimensioni.
Montalcino in epoca Medievale
Durante il Medioevo l’attività economica si basava principalmente sul cuoio, per questo sorsero molte fabbriche utilizzate per la sua lavorazione.
Montalcino ha vissuto lunghi periodi di pace che sono stati, tuttavia, interrotti da una serie di episodi di violenza.
Nel tardo Medioevo la città godeva di una notevole importanza grazie alla sua posizione sulla Via Francigena, la strada principale tra la Francia e Roma, ma con il tempo divenne un satellite di Siena.
Questo, portò ad un suo coinvolgimento nella battaglia di Montaperti ed in particolare nei conflitti tra Siena e la città di Firenze avvenuti nel corso del XIV secolo.
Montalcino nel Rinascimento
Con la caduta di Siena nel 1555 Montalcino entrò a far parte del Granducato di Toscana fino all’Unità d’Italia avvenuta nel 1861.
Montalcino nell’Età Contemporanea
Nella seconda metà del XX secolo la fortuna di Montalcino crebbe grazie al suo territorio ricco di vigneti di Sangiovese dai quali si ottiene il famoso Brunello di Montalcino.
Nel 2017 il comune di Montalcino ha inglobato a se quello di San Giovanni d’Asso e, con questa fusione il ha incrementato la sua superficie territoriale.
Grazie a questo divenne il 35º comune più grande d’Italia per estensione ed il 5º della Toscana.
Temperature Medie
Mese | Temp. Max (C°) | Temp. Min (C°) |
Gen | 8° | 4° |
Feb | 9° | 4° |
Mar | 13° | 7° |
Apr | 17° | 9° |
Mag | 20° | 13° |
Giu | 24° | 17° |
Lug | 28° | 20° |
Ago | 28° | 20° |
Set | 22° | 16° |
Ott | 18° | 13° |
Nov | 13° | 8° |
Dic | 9° | 5° |
Dove Alloggiare
Hotel Dei Capitani
Indirizzo: Via Lapini 6, 53024 Montalcino, Italia
L’Hotel Dei Capitani si trova all’interno di un edificio risalente al XVIII secolo, situato nel centro storico di Montalcino.
Le sistemazioni hanno viste mozzafiato sulle ville di Orcia e Arbia e affacciano su un ampio giardino con piscina, dove potrete trascorrere le vostre giornate rilassandovi sulla terrazza solarium, dotata di sdraio e tavoli.
Albergo Giardino
Indirizzo: Piazza Cavour 4, 53024 Montalcino, Italia
Albergo Giardino è una struttura che accoglie anche i tuoi inseparabili animali domestici, dotata di WiFi gratuito e deposito per biciclette.
Le camere sono dotate di splendide viste sulla città e dispongono di TV a schermo piatto e bagno privato.
La struttura dista 31 km da Siena, 44 km da Saturnia e 82 km dall’aeroporto di Perugia San Francesco d’Assisi.
Albergo Il Giglio
Indirizzo: Soccorso Saloni 5, 53024 Montalcino, Italia
L’Albergo Il Giglio, situato nel centro storico di Montalcino, offre ai suoi ospiti Wi-Fi gratuito e camere nel tipico stile toscano, con vista sulla città e sulla campagna circostante.
Il ristorante propone ottime specialità locali, mentre nella zona giorno viene servita una ricca colazione di tipo dolce e salato.
La struttura dista solo 25 minuti di auto dalla vicina Pienza.
Si Montalcino Hotel & Restaurant
Indirizzo: Via Osticcio 21, 53024 Montalcino, Italia
Il Si Montalcino Hotel & Restaurant, offre ai propri ospiti camere climatizzate e arredate in stile classico, dotate di TV via cavo, minibar, cassaforte e bagno privato con asciugacapelli e set di cortesia.
La struttura dista soli 4 km dal Castello di Montalcino e 20 km da Pienza, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.
Hotel Ristorante al Brunello di Montalcino
Indirizzo: Traversa Osticcio, 53024 Montalcino, Italia
L’Hotel Ristorante al Brunello di Montalcino si trova immerso tra le colline della Toscana ed offre sistemazioni con TV satellitare a schermo piatto, bagno privato con asciugacapelli e set di cortesia.
La struttura serve colazione continentale a buffet mentre il ristorante vi delizierà con le specialità della cucina locale e pasta fatta in casa.
Castello di Velona – The Leading Hotels of the World
Indirizzo: Località Velona – Castelnuovo dell’Abate, 53024 Montalcino, Italia
Il Castello di Velona si trova su una collina affacciata sulla Val d’Orcia e presenta al suo interno un centro benessere gratuito di 1.500 m².
Tutte le camere spaziose e lussuose, si affacciano sui vigneti toscani e sono decorate con mobili d’epoca e tessuti ricamati.
Hotel Vecchia Oliviera
Indirizzo: Porta Cerbaia 1, 53024 Montalcino, Italia
l’Hotel Vecchia Oliviera, offre camere climatizzate arredate con mobili in legno e dotate di minibar, TV e bagno privato con asciugacapelli e set di cortesia in omaggio.
La struttura dista 40 km da Siena e 15 minuti di auto da San Quirico d’Orcia.
Residenza Palazzo Saloni
Indirizzo: Via S.Saloni 31, 53024 Montalcino, Italia
Residenza Palazzo Saloni è ospitata in un edificio del XVIII secolo con vista sulla regione del vino Brunello.
Tutte le sistemazioni sono arredate in stile e materiali tradizionali, angolo cottura, area soggiorno e bagno con asciugacapelli.
La struttura dista 36 km da Montepulciano e 50 minuti di auto da Siena.
Agriturismo Le Ragnaie
Indirizzo: Località Le Ragnaie, 53024 Montalcino, Italia
L’Agriturismo Le Ragnaie offre ai propri ospiti numerosi confort come la bellissima piscina all’aperto, la terrazza, eleganti sistemazioni in stile rustico, vini rossi e olio d’oliva pregiato.
La struttura dista 20 minuti di auto da San Quirico d’Orcia, 40 km da Siena e da Chianciano Terme.
Scalette di Piazza B&B
Indirizzo: Scale di Via Bandi, 6, 53024 Montalcino, Italia
Lo Scalette di Piazza B&B offre sistemazioni con TV a schermo piatto, macchinetta del caffè e bagno privato con asciugacapelli e set di cortesia.
Il locale si trova a 15 minuti di auto da San Quirico d’Orcia e 40 km da Chianciano Terme e Siena.
Dove Mangiare
Trattoria del Forno da Italo e Alessandra
Indirizzo: Via Conte Cungi, 22, 52048 Monte San Savino AR
Nella Trattoria del forno puoi assaggiare le specialità toscane cotte secondo una tradizione che dura dal rinascimento: nel camino, sulla brace di legna.
L’ambiente caldo e familiare, ti accoglierà per farti vivere un’esperienza unica ed indimenticabile.
La Taverna di Baietto
Indirizzo: Via Giacomo Matteotti, 20, 53024 Montalcino SI
La Taverna di Baietto si trova in una delle vie principali del paese ed offre ai propri ospiti una carta dei vini molto ampia, e la possibilità di poter scegliere tra ben 100 vini da avere al bicchiere!
Dal menù puoi scegliere un’ampia selezione di salumi e formaggi di produzione locale, pici fatti a mano e secondi piatti tipici della cucina Toscana.
Osticcio
Indirizzo: Via Giacomo Matteotti, 23, 53024 Montalcino SI
Da Osticcio puoi gustare i piatti della tradizione Toscana rivisitati ed accompagnati da vini e champagne provenienti direttamente dalla loro cantina.
Il Grifo Ristorante Pizzeria
Indirizzo: Via Giuseppe Mazzini, 18, 53024 Montalcino SI
Dalla pasta fatta a mano alle carni di cinghiale passando per porcini e altri prodotti tipici, dal Grifo puoi gustare questo e tanto altro ancora.
Le materie prime di altissima qualità e la cordialità sono sicuramente il punto forte di questo locale.
Taverna del Grappolo Blu
Indirizzo: Scale di Via Moglio, 1, 53024 Montalcino SI
Alla Taverna del Grappolo Blu puoi gustare pietanze e vini toscani in una piccola location familiare, con travi a vista e sedie impagliate.
Locanda Demetra & Montalcino Cooking School
Indirizzo: Podere La Buca, 221, 53024 Montalcino SI
Nella Locanda Demetra nella cornice di una location meravigliosa, semplice ma curata, puoi gustare taglieri misti con ottimi salumi e formaggi e altri sfizi provenienti direttamente dal loro orto, ma anche ottimi primi accompagnati da un ottimo vino e tanta passione e cortesia.
Vineria Le Potazzine
Indirizzo: Piazza Giuseppe Garibaldi, 9, 53024 Montalcino SI
Le Potazzine è un luogo in cui puoi sentirti a casa coccolato dalla buona cucina in un luogo familiare e accogliente.
Il termine Potazzine viene infatti usato per indicare le cinciallegre, piccoli uccellini vivaci e colorati che puoi trovare facilmente nelle campagne toscane e che, per questo, diventa spesso un appellativo affettuoso con cui nonni e genitori si rivolgono alle loro bambine.
Ristorante Il Giardino
Indirizzo: Piazza Camillo Benso Conte di Cavour, 1, 53024 Montalcino SI
Il Giardino è un ottimo ristorante dove puoi mangiare anche all’aperto, vicino all’incantevole “giardino delle fate”.
Qui non manca la cura per i dettagli, nonché una scrupolosa e meticolosa descrizione dei vini da parte del personale, gentile e attento.
Enoteca Grotta del Brunello
Indirizzo: Costa di Piazza Garibaldi, 3, 53024 Montalcino SI
L’Enoteca Grotta del Brunello ti farà riscoprire i profumi ed i sapori del buon vino e della gastronomia toscana, travolgendoti nell’atmosfera della più antica enoteca di Montalcino.
Si Montalcino Hotel & Restaurant
Indirizzo: Via Osticcio, 21, 53024 Montalcino SI
Si Montalcino è posto in una terrazza naturale che domina la valle di fronte al Monte Amiata, dove puoi ammirare i vigneti di Brunello, i paesi di San Quirico d’Orcia, Castiglione d’Orcia e Bagno Vignoni.
Piatti Tipici
Bistecca alla fiorentina

Ingredienti
- Carne frollata per 15 gg;
- Sale;
- Olio
Per preparare la bistecca alla fiorentina devi prima di tutto lasciar maturare la carne per 15 gg. in una cella frigorifera.
Al momento della cottura la carne deve essere a temperatura ambiente e tagliata con uno spessore di circa 6 cm.
Scalda la griglia con la brace di carbone ed avvicina la carne ai carboni, per far si che si formi una crosta e il succo non fuoriesca, poi alza la fiamma e cuoci la bistecca dalla parte dell’osso, per 5′ minuti.
Il segreto di un’ottima bistecca alla fiorentina risiede proprio nella cottura!
Bistecca di maiale con le rape
Ingredienti
- Foglie delle rape;
- Olio;
- Aglio;
- Bistecchine;
- vino rosso;
- Sale.
Pulite, lavate e lessate le foglie delle rape, poi scolatele, strizzatele e tritatele.
Fate soffriggere in una teglia olio e aglio, aggiungete le bistecchine, rosolatele, unite il vino rosso, coprite il tutto con un coperchio e cuocere per circa un 15′.
Lasciate insaporire le rape nel sugo, ed aggiungete la carne.
Servite infine il piatto ancora caldo.
Cacciucco alla livornese
Ingredienti
- Olio;
- Pesce fresco;
- Pane tostato;
- Aglio.
Il Cacciucco alla livornese è una zuppa di pesce di povere origini, preparato in passato dai pescatori con il pescato non venduto a fine giornata.
Questa prelibatezza viene servita calda all’interno di scodelle e su di una fetta di pane toscano tostato e aromatizzato con l’aglio.
Vini DOC: il Brunello di Montalcino
La città di Montalcino è ampiamente conosciuta grazie al Brunello, uno dei migliori vini italiani tra i più apprezzati al mondo.
La formula di questo fantastico vino fu inventata nel 1888 da Ferruccio Biondi Santi, che per primo ebbe l’idea di utilizzare solo i vitigni della varietà Sangiovese.
Prima di poterlo bere, il Brunello deve invecchiare per circa 5 anni in botti di quercia, mentre il Rosso di Montalcino è pronto dopo un solo anno di invecchiamento.
Dove Fare Shopping
Montalcino 564
Indirizzo: Piazza del Popolo, 36, 53024 Montalcino SI
Il nome di questo negozio nasce da un’intuizione del proprietario che, osservando per anni la scritta all’entrata di Montalcino, ne ha percepito la capacità di rappresentare il proprio legame con questa terra e le sue tradizioni.
Nasce così MONTALCINO564, situato proprio nella piazza principale del paese.
PAN Montalcino
Indirizzo: Via Lapini, 39, 53024 Montalcino SI
Da PAN puoi trovare creazioni artigianali e pezzi unici che fondono manualità e conoscenza dei materiali.
Montalcino Official Store
Indirizzo: Via Lapini, 39, 53024 Montalcino SI
Montalcino store è una piattaforma che promuove i prodotti tipici e la tradizione di Montalcino e della Val d’Orcia.
Qui, puoi acquistare direttamente dai migliori produttori e artigiani locali: dal produttore al consumatore!
Come Arrivare
Aereo
L’Aeroporto più vicino è quello di Siena.
Da qui, sarà possibile raggiungere il centro della città in macchina in circa un’ora:
- Segui SP105 fino a Strada Provinciale 73 bis;
- Prosegui sulla Strada Provinciale 73 bis e SS73 fino a Siena;
- Segui Str. Massetana Romana fino a S.da Cassia Sud/SR2;
- Segui SR2 in direzione di Strada Provinciale del Brunello a Buonconvento;
- Continua su Strada Provinciale del Brunello fino alla tua destinazione a Montalcino.
Nave
Il Porto più vicino è quello di Piombino.
Da qui, sarà possibile raggiungere il centro della città in circa un’ora e mezza:
- Prendi E80 da SS398, Viale Unità d’Italia;
- Prosegui sulla strada Provinciale della Principessa e Via della Base Geodetica/SP40;
- Segui E80 e E78/SS223 fino a Civitella Paganico. Prendi l’uscita Paganico Nord da E78/SS223;
- Prendi Strada Provinciale Cipressino e SP14 fino alla tua destinazione a Montalcino.
Treno
La stazione più vicina a Montalcino si trova a Buonconvento.
Da Firenze ci sono 4 treni diretti verso la stazione di Buonconvento.
Sono disponibili ulteriori collegamenti ferroviari da Firenze per Siena con cambio a Empoli, poi da Siena devi necessariamente proseguire con l’autobus per raggiungere la meta di Montalcino.
Autobus
L’autobus è il mezzo più rapido per raggiungere Montalcino.
Puoi raggiungere Siena da Firenze attraverso la linea rapida SITA e da qui puoi trovare diverse coincidenze bus della linea Trainspa per Montalcino.
In Macchina
Puoi raggiungere Montalcino in macchina:
Da Milano
- Percorri l’autostrada A1 in direzione di Roma;
- Esci a Firenze-Impruneta;
- Prendi la superstrada Firenze-Siena;
- Scendi a Siena Sud e prendi la SS2 (Cassia) in direzione Roma;
- Guida attraverso la città di Monteroni d’Arbia, Buonconvento;
- Svolta a destra per prendere la SP45 in direzione di Montalcino.
Da Roma
- Percorri la SS2 (Cassia) in direzione Siena;
- Vicino a Torrenieri gira a destra in direzione di Montalcino.
Da Grosseto
- Percorri la SS223 Grosseto-Siena e gira a destra in direzione Paganico SP64;
- Segui le indicazioni per Monte Amiata;
- Gira a sinistra per S.Angelo Scalo SP52, quindi prosegui in direzione Montalcino.
Distanza dalle Principali Città
Distanza da Roma
Montalcino dista 204 km da Roma (Rm).
Distanza da Milano
La distanza che intercorre tra Montalcino e Milano (MI) è di circa 406 km.
Distanza da Firenze
Per raggiungere Montalcino da Firenze (FI) è necessario percorrere 109 km.
Distanza da Venezia
Montalcino dista 358 km da Venezia (VE).
Distanza da Bologna
La distanza che intercorre tra Montalcino e Bologna (BO) è di circa 209 km.
Distanza da Napoli
Per raggiungere Montalcino da Napoli (NA) ènecessario percorrere 403 km.
Libri, Guide, Informazioni Utili
Sito Ufficiale
Libri
- Io e Brunello. Come portai Montalcino nel mondo. Di Ezio Rivella;
- Notizie istoriche della città di Montalcino in Toscana. Di Tullio Canali;
- Le religiose e la città: il monastero di Santa Caterina a Montalcino. Di Maresa Magini.